- 1. Quale fu la causa dello scisma d’Oriente e quali i motivi di dissenso che portarono alla separazione tra
le due chiese?
La causa principale dello scisma era una lotta per il potere e i motivi che portarono alla separazione la due
chiese fu: gli ortodossi hanno dato il via al conflitto in cui accusavano la Chiesa romana di eresia per aver
- 2. Perché l’Impero bizantino entrò in crisi e quando Bisanzio rivisse una nuova fase di splendore?
L’impero bizantino entrò in crisi perché l'imperatore Giustino II apre due fronti bellici sia a oriente che a
occidente e subisce varie invasioni da parte degli Avari, Longobardi, Vandali, Balcani e Mori. Infine
viene deposto mai i suoi successori non riusciranno a salvare l’impero Bisanzio rivisse una nuova fase di
- 3. Il doge era
- 4. In che modo la posizione geografica dell’Italia ha influito sullo sviluppo dei commerci delle
Repubbliche marinare? Con quali paesi commerciava ognuna di esse?
Nome Cognome Data
La posizione dell’Italia nel Mar Mediterraneo ha consentito uno sviluppo e un arricchimento di molte città
italiane.
La città è nata verso il 5° sec. a.C. su varie isole del Mar Adriatico da una piccola comunità di barcaioli e
pescatori.
Le cause politiche-economiche erano quelle del desiderio di espansione della fede Crisitiana in
4 Crisobolla
3 Scisma d’Oriente
2 Fondazione di Cluny
Battaglia di Mantzikert= era una battaglia del 1071 tra l’esercito del sultano selgiuchide e l’esercito
bizantino;
Nome Cognome Data
Valdesi= seguivano il valdismo (una religione);
- 7. Come nacque il comune nel Medioevo e quali furono i rapporti con l’impero?
I comuni nacquero i con l’unione di molti abitanti che cercavano di scappare dal dominio dei feudatari. I
- 8. Quali motivi erano alla base delle discriminazioni nei confronti degli Ebrei?
D) Amministrava la città
FEDERICO BARBAROSSA