-1: Attorno al decimo e undicessimo secolo si diffuse fra vari strati di popolazione la pratica del pellegrinaggio.Fatta per vari motivi ,come lo spirito di avventura.Predilette Gerusalemme e Roma. -2:Nei secoli della reconquista, nasce il cammino di santiago (Spagna nord occidentale ),dove si affermo il culto di San Giacomo maggiore. Al culto si aggiunse un sentimento di lotta contro l’islam.Contro di essa Alessandro secondo chiamo alle armi I cristiani promettendo indulgenza.Alla fine dell’11 sec tutto era predisposto perchè altre imprese potessero compierisi. -3: Nel 1095 Papa urbano secondo condanno I cristiani che insaguinavano l’occidente europeo e li esortò ad andare in terra santa per espiare le colpe e a tenere gli infedeli lontani dai luoghi di Cristo.Quindi,in quella circostanza sarebbe avvenuto un invito al pellegrinaggio e non proprio una crociata(croce sulle armature),termine apparso nel 13 sec. -4: Nell’undicessimo secolo l’Europa era in forte espansione.Aumentava la popolazione , e l’agricoltura conquistava nuove superfici, I commerci marittimi e terrieri raggiungevano mete più lontane.In questo clima era facile trovare la disponibilità di molti per nuove vite. I figli cadetti dei nobili esclusi dall’eredità erano felici per la conquista di nuovi territori,per le loro aspirazioni. Molti milites accoglievano bene l’invito a partire per nuove mete.Altri ci andavano per motivi religiosi e penitenziali. 5:Le circostanze esterne che possono aver avuto peso nell’avvenuta delle crociate bisogna valutarle con prudenza. Come l’appello di Alessio Comneno ai cristiani d’occidente contro I turchi selgiuchidi o la caduta di Gerusalemme nelle mani di quest’ultimi e le vessazioni subite dai pellegrini. Il pericolo dei turchi venne meno con la frammentazione politica dei loro domini.Più incombente per I comneni I normanno e la loro espansione nella penisola balcanica. LE PRIME SPEDIZIONI E LA CONQUISTA DI GERUSALEMME - 1 : Papa Urbano secondo a Clermont lanciò un appello che fu accolto dalle fasce più umili della società. Nel 1096 una folla di qualche migliaia di persone con donne,ammalati, vecchi e bambini , infervorati da carismatici predicatori come Pietro l’eremita (di Amiens) e il nobile Gualtieri “senza averi”,si mise in marcia verso la terra santa partendo dalle valli del Reno e del Danubio, cacciando e massacrando gli infedeli,cioè I molti ebrei della regione accusati della persecuzione di Cristo.Il primo attacco fu contro la comunità di Spira (dentro la sinagoga furono arse vive 12 persone). Altre stragi furono a Magonza , Colonia ,Treviri , Metz e Praga. I nobili e contadini di Ungheria inflissero una sconfitta dura all’esercito di disperati.I superstiti andarono a Bisanzio e poi in Anatolia e li furono sterminati dai turchi. Pietro l’Eremita rimase vivo e nel 1099 vide la conquista di Gerusalemme . -2: La crociata ufficiale iniziò poco dopo,con l’intervento dei rappresentanti feudali europei : Ugo di Vermandois , Goffreddo di Buttiglione,Roberto , duca di Normandia, Raimondo di Saint Gilles, Boemodo e Tancredi d’Altavilla (nipote di Roberto il Guiscardo).Guidati da Ademaro di Monteil . Il re di Francia e l’imperatore non furono chiamati per la crociata poichè furono scomunicati . Un aiuto importante venne da pisani e Genovesi. -3: Intorno al 1096 e l’anno successivo I contigenti militari partirono per Bisanzio e nel 1097 raggiunssero la terra santa. Questi si accordarono con Alessandro Comneno affincè si occupassero di approvvigionare gli eserciti e rifornirli di armi e che I territori sottratti ai turchi sarebbero tornati alla dominazione bizantina,ma I crociati non mantennero il patto. -4: Nel 1099 Gerusalemme venne posta sotto assedio per settimane e conquistata divenne la capitale dell’omonimo regno(regno di Gerusalemme);seguironno gli stermini di musulmani e degli ebrei in città.Goffredo di Buttiglione l’advocatus (difensore) del santo sepolcro, fu al governo di questo regno.Il suo successore, fu il fratello Baldovino,con il titolo di re , che ampliò il controllo sulla fascia costiera ,consolidando il regno. -5: I potenti feudatari occidentali per aumentare I loro domini e rendite da assicurare a se stessi e ai loro vassalli formarono verso I luoghi santi degli stati : quelli latini della contea di Tripoli, del principato di Antiochia ,della contea di Edessa e il regno della piccola Armenia e che si trovavano al nord dei territori di Gerusalemme. -6: La debolezza degli stati latini d’oriente dipendeva da diversi fattori,come le divisioni interne ai gruppi dominanti,un territorio modesto, lo scarso numero dei crociati ,i difficili rapporti con le popolazioni locali poichè non essendo cristiane venivano discriminate e perseguitate. -7: Gli ordini monastico militari in questo clima assunsero un ruolo importante .Erano di tipo religioso ed erano nati a Gerusalemme. Combattevano gli infedeli e difendevano I pellegrini.Fra I principali ordini troviamo: gli ospedalieri di san Giovanni (del1113)conosciuti oggi come cavalieri di Malta ; I cavalieri del tempio ( o templari, 1120) ; I cavalieri teutonici ,ordine istituito nel 1198 , chiamati per cristianizzare le popolazioni pagane del nord est europeo. LA RISCOSSA ISLAMICA E LA DEBOLE RISPOSTA OCCIDENTALE -1: Neanche I monaci cavalieri riuscirono a riparare dai pericoli le conquiste crociate.Il turcomanno Zinki si mosse per recuperare I territori persi dall’islam.Conquisto facilmente la parte orientale del principato di Antiochia e della contea di Tripoli (1135-37)e poco dopo Edessa (1144). -2:Tra il 114748 Papa Eugenio terzo bandi la seconda crociata ,voluta da Bernando di Chiaravalle,mobilitando potenti sovrani: re Luigi settimo di Francia , l’imperatore Corrado terzo e il re di Sicilia Ruggero secondo. Ma non ci fu nessun risultato.Re Ruggero attaccò Bisanzio impadronendosi dei suoi domini nel Peloponesso. -3:Prosegui l’offensiva islamica contro gli stati latini d’Oriente . Il curdo Ibn Ayyub ,conosciuto come il saladino,dopo aver unificato l’Egitto e la Siria in un unico dominio,sferrò un duro attacco nel 1187 con la disfatta dei cristiani ad Hattin e ci fu la riconquista di Gerusalemme. 4:La terza crociata nel 1190-92 ,dopo la caduta della città santa nelle mani dell’Islam, vide partecipi , l’imperatore Federico primo, il re di Francia Filippo Augusto , il re d ‘ Inghilterra Riccardo primo cuor di leone . Il Barbarossa,sconfitti I musulmani a Konya , nel 1190 annegò dopo l’attraversamento del fiume Salef. L’impegno di Riccardo cuor di leone e degli altri sovrani non permise la liberazione di Gerusalemme. A San Giovanni D’Acri (Akko) fu posta la capitale del regno latino. -5:Riccardo Cuor di Leone conquistata Cipro,la dono ai Lusignano. L’abilità militare del saladino rese salda la sua dominazione , facendo dell’Egitto la maggiore potenza del vicino oriente. LA QUARTA CROCIATA E L’IMPERO LATINO D’ORIENTE. -1. Morto il Saladino nel 1193,i suoi domini si frammentarono. In questo modo le milizie crociate poterono inserisi in questo schacchiere.Il bando della quarta crociata avvenne nel 1202 con Innocenzio terzo. -2: I crociati arrivati a Venezia per imbarcarsi per la Terrasanta non disponevano di sufficente denaro per il trasforto di migliaia di uomini. Enrico Dondolo offri le sue imbarcazioni al patto a patto che I crociati aiutassero Venezia nella riconquista di Zara (adriatico).Accettarono conquistando la cattolica Zara per Venezia nel 1202. in seguito Accolsero l’invito di Alessio il giovane ,figlio di Isacco secondo Angelo , per soccorere il padre nell’impresa di tornare al trono estromettendo il fratello, Alessio il terzo che lo aveva usurpato:promettendo una ricompensa in territori .Alessio voleva riportare la chiesa di Costantinopoli sotto l’egemonia di quella romana. -3: Nel 1203 Isacco e Alessio , entraronno nella Costantinopoli riconquistata ,ma non si riportò la pace.Alessio non aveva mantenuto le promesse ai crociati e unito al malcotento della popolazione ,si arrivò all’uccisione di Alessio per mano di Alessio quinto Murzuflo . E cosi gli occidentali si spinserò ad un nuovo intervento. Nel 1204 Costantinopoli fu assalita ,occupata e saccheggiata in modo spietato. -4:I crociati sulle ceneri di Bisanzio fondarono l’impero latino d’oriente ,affidato al conte di Fiandra , Baldovino che riuscì ad avere la meglio su Bonifacio , marchese di Monferrato.Un quarto dei territori di Bisanzio fu assegnata al nuovo stato e il resto la metà a Venezia e le furono confermati I privilegi commerciali di cui già godeva e gliene furono dati altri. -5:Il principato di Acaia ,il ducato di Atene , il regno di Tessalonica furono le principali creazioni per la spartizione territoriale (partitio Romanie) a beneficio degli partecipanti all’impresa. -6:Le insegne di Bisanzio continuarono a vivere in quelle dell’impero anatolico di Nicea e in altre piccole formazioni statuali ,come l’impero di Tresibonda e il deposto dell’Epiro .Questo fu l’esito anomalo di una crociata che non giunse mai a interessare il vicino oriente e I luoghi santi , concludendosi in uno scontro fra cristiani con varie ambizioni e progetti politici diversi. 7: Il papa accolse con favore la fondazione di un impero cattolico sulle rive del Bosforo, ma ci furono diverse difficoltà fra gli occupanti e le popolazioni locali. La riconquista di Costantinopoli dei greci di Nicea fu conseguenza della scarsa coesione sociale del nuovo stato,politicamente e militarmente fragile.Questi furono sostenuti dai genovesi che soffrivano il potere commerciale di Venezia. -8: Michele ottavo Paleologo nel 1261 alzò le insegne dell’impero di Bisanzio nella sua capitale.Si erano ridotti I territori dell’impero riconquistato: le regioni del Bosforo e dei Dardanelli ,la Tracia e la Macedonia ,il Peloponesso e alcune isole dell’Egeo. Sui confini occidentali forti restavano le pressioni e I turchi erano sui confini orientali. -9: La dinastia dei Paleologhi restò sul trono fino alla caduta di Costantinopoli nel 1453. -10 :Nel 1215 Innocenzo terzo durante il quarto concilio lateranense bandì la quinta crociata verso I luoghi santi, coinvolgendo le gerarchie ecclesiastiche.Alla sua morte fu il successore Onorio terzo ad organizzarla . Nel 1217 I crociati guidati da re Andrea d’Ungheria, dal duca Leopoldo d’Austria ,Giovanni di Brienne ,si mossero verso Oriente ,in direzione dell’Egitto (la sua conquista ritenuta necessaria per accedere alla Palestina .)Non ci furono risultati di spessore .Si occupò la provincia di Damietta (oggi Dumyet). -11: La sesta e settima crociata non ebbero risultati migliori.Protagonista di entrambe Luigi nono il santo spinto dalla sua religiosita ,fece di tutto per il sogno di riconquista di Gerusalemme. Le truppe islamiche nel 1248 – 54 durante la prima spedizione lo catturano. Fu liberato dopo il pagamento del riscatto .Durante la seconda spedizione del 1270 morì di peste. -12: Alla fine del 13 sec si concluse miseramente la storia delle crociate cristiane. I mamelucchi ,spodestarono I discendenti del saladino e abbatterono ciò che restava dei domini occidentali ,caddero di seguiro Tiro, Beirut e San Giovanni d’Acri.(1291).
ALLE ORIGINI DELL’ANTISEMITISMO
-1: I crociaciati lasciaronno negli europei un sentimento di odio viscerale nei confronti degli ebrei.Prima delle crociate gli ebrei in Europa erano in pace con la maggioranza cristiana. Nell’altomedioevo furono protetti dagli imperatori carolingi.Avevano un ruolo di primo piano negli scambi commericiali fra oriente e occidente. Nella Spagna musulmana grazie al clima tollerante si svilupparono centri di cultura ebraica ,dove si studiava poesia,filosofia e matematica. Con l’ascesa delle città marinare , gli ebrei vennero emarginati dai traffici marittimi e internazionali,per cui si dedicarono ad altre attività e si specializzarono nel prestito a interesse su pegno.Esercizio vietato ai cristiani.Si distinssero in medicina. -2: La svolta nei rapporti avvenne durante la prima crociata.Gli ebrei da allora furono vittime di attacchi ,persecuzioni e accuse infamanti.Subirono degli obblighi umilianti , Dovevano ad esempio cucirsi sugli indumenti un disco di stoffa gialla come contrassegno.Furono espulsi da molti stati europei ; Inghilterra,Francia, Spagna , a questo segui la migrazione della popolazione ebraica, che alla fine del medioevo si concentrò verso la Francia del sud e in Italia.