Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La rifeudalizzazione delle campagne. Di fronte alla crisi dei commerci, i ceti ricchi iniziano ad acquistare
terre come bene-rifugio e fonte di rendita. Inoltre, i proprietari cercano di aumentare i profitti rendendo pi
esosi i canoni di affitto imposti ai contadini, con leffetto di accrescere la povert di questi ultimi. Questo
processo di disinvestimento dai commerci per acquistare terra e vivere di rendita stato ribattezzato dagli
storici come rifeudalizzazione. I processi ora descritti toccano soprattutto lEuropa mediterranea e centro-
orientale.
La Francia, parte della pianura Padana, lInghilterra e lOlanda, invece, vedono le loro economie crescere. In
questo modo il baricentro dei traffici internazionali si sposta verso lEuropa settentrionale e si manifesta una
divisione dellEuropa in due aree economiche: una indirizzata verso il capitalismo (Inghilterra e Olanda), laltra
pi arretrata.
Il mercantilismo. Il mercantilismo fu una dottrina economica che aveva lo scopo di proteggere la produzione
nazionale dalla concorrenza estera. La ricchezza di uno stato dipendeva dalla parte di ricchezza globale che
riusciva ad accaparrarsi a danno degli altri. E siccome il parametro pi concreto per misurare la ricchezza
nazionale era il possesso di oro e argento, qualunque attivit che producesse la fuoriuscita di metalli era
considerata negativa. Per potenziare le loro riserve doro e argento, i governi dovevano incoraggiare le
esportazioni e limitare le importazioni. Questo obiettivo poteva essere raggiunto:
- tramite linnalzamento di barriere doganali;
- attraverso la creazione di grandi compagnie controllate e protette dallo stato (monopolio);
- utilizzando strumenti aggressivi (guerra, impiego di corsari) per proteggere i propri interessi.
Lascesa di Olanda e Inghilterra. Una significativa novit fu il progressivo intensificarsi degli scontri sui mari
fra le principale tendenze commerciali europee per il controllo dei traffici commerciali. Da questi scontri
uscirono vincitrici la marina olandese e quella inglese, che subentrarono ai mercanti spagnoli e portoghesi.
Inoltre crebbe la presenza olandese, francese e britannica nellAmerica del nord.
La rivoluzione scientifica. Sul piano culturale, la maggiore novit del Seicento costituita dal pieno affermarsi
del metodo sperimentale-scientifico, gi avviato da Galileo Galilei. Cartesio crea la geometria analitica e
applica sistematicamente i principi matematici allindagine del mondo fisico. Isaac Newton scopre la legge di
gravitazione universale e impone lidea della natura come ente razionale, le cui leggi sono esprimibili attraverso
il linguaggio matematico.
La nascita del privato. Nel Seicento nasce la sfera privata. La morte e la sessualit iniziano ad essere vissute
allinterno delle abitazioni, al riparo dagli sguardi delle comunit. Anche la famiglia inizia a mutare e si prepara
allavvento delle prime teorie pedagogiche, che vedono il bambino non come un adulto in miniatura, ma come
un essere umano bisognoso di affetto e cure particolari.