BROTZU IL MEDIOEVO
A.S 2012/13
Papa Innocenzo III benedice la Guerra Santa contro gli Albigesi Ipertesto multimediale realizzato da: Michele Serri III F
Michele Serri
A.S 2012/13
Michele Serri
A.S 2012/13
INDICE
Paragrafi unit 1 capitolo 3
1. Federico I di Svevia 2. Innocenzo III 3. La crociata contro Costantinopoli 4. Il contrasto tra Inghilterra e Francia 5. Le conseguenze di Bouvines in Francia 6. Le conseguenze di Bouvines in Inghilterra 7. La nascita del Parlamento 8. Le conseguenze di Bouvines nel Sacro impero romano germanico 9. La concezione politica di Federico II
Galleria Immagini:
1. Federico II di Svevia
Bibliografia Sitografia
Michele Serri
A.S 2012/13
Federico I di Svevia
Soprannominato Barbarossa dai suoi nemici, Federico I di Svevia, sovrano del Sacro romano impero germanico, nel 1158 decise di scendere in Italia per riaffermare il suo potere sui comuni italici che avevano conquistato una certa autonomia durante il regno dei sui predecessori che non si erano occupati di gestire a dovere la parte pi periferica dellimpero ossia la parte della penisola italica. A Roncaglia convoc unassemblea nella quale rivendic tutti i diritti del re, i regalia. Con il termine ragalia si indicano tutte le attivit che solo il sovrano poteva svolgere. Cos Federico I a Roncaglia impose il regolare versamento dei tributi da parte dei comuni italiani e richiese la presenza di un podest eletto dallimperatore stesso, in modo tale da riportare un efficace controllo sui ricchi comuni italiani e di garantirsi quindi un solido impero. La politica di Federico non fu accettata dai comuni italiani e nel 1162 il comune di Milano guid la lotta contro limperatore ma fu assediata ed espugnata. Tuttavia in seguito, nel 1176 lesercito di Federico viene sconfitto dalla Lega lombarda a Legnano. La Lega lombarda era una coalizione dei principali comuni italiani nata con il sostegno del papa, aveva lobbiettivo di contrastare Federico I. Nel 1183 Federico I con la pace di Costanza dovette concedere la propria autonomia ai comuni Federico I di Svevia italiani.
Innocenzo III
Nel 1187 il sovrano egiziano Saladino conquist Gerusalemme e la riport quindi sotto la dominazione musulmana. Subito il papa ordin quindi una nuova crociata e molti sovrani dEuropa, tra cui Federico, dovettero andare in Terra Santa. La spedizione fu un gran fallimento, Federico mor annegato attraversando un fiume in Asia Minore nel 1190. Cos suo figlio Enrico VI, che era sposato con Costanza dAltavilla, principessa Normanna che eredit il regno di Sicilia, un due corone: quella dimperatore di Germania e quella di re di Sicilia. Il grande potere che Enrico aveva in mano spavent tantissimo il papa ma improvvisamente a soli 32 anni Enrico VI mor nel 1197, lasciando limpero nel caos pi totale in quanto suo figlio Federico II aveva solo due anni. Cos numerosi nemici della casata di Svevia, chiamati Welf (in italiano guelfi) si fecero avanti per conquistare il trono del grande regno. Dalla contesa usc vincitore Ottone IV che nel 1209 divenne imperatore dopo aver promesso al papa Innocenzo che non avrebbe mai unito il regno dellimpero a quello di Sicilia. Dunque Innocenzo III fu larbitro di questa grande contesa politica tra i principi e si conferma il fatto che egli fosse un convinto sostenitore dellassoluta superiorit del papa nei confronti dellimperatore. Infatti nella sua teoria delle due spade i re potevano esercitare la loro sovranit solo in base a quanto potere temporale gli conferivano i papi. Innocenzo III riteneva che il pontefice avesse il diritto-dovere di deporre il sovrano che si comportava in modo indegno
Papa Innocenzo III
Michele Serri
A.S 2012/13
Michele Serri
A.S 2012/13
Michele Serri
A.S 2012/13
Il clamoroso assalto a Costantinopoli da parte dei crociati radunati per la quarta spedizione verso la Terra Santa pose fine allimpero bizantino, che fu diviso in tre
Michele Serri
A.S 2012/13
Thomas Becket
Nel 1162 Thomas Becket fu nominato arcivescovo di Canterbury. Egli noto per essere un grande difensore della Chiesa e per aver contrastato a lungo il sovrano dInghilterra Enrico II, che si presentava ai suoi sudditi come un re-sacerdote. Nel 1164 il sovrano Enrico fece accusare Becket di vilipendio in quanto non aveva accettato la proposta del sovrano di sancire tra chiesa e corona un accordo con diritti reciproci. Inoltre nel 1169 Enrico II voleva che suo figlio Enrico il giovane venisse nominato re congiunto e solo larcivescovo di Canterbury avrebbe potuto dare tale titolo. Quindi, visti i rapporti con Becket, Enrico fece nominare suo figlio re congiunto dall arcivescovo di York e da altri vescovi. Appena Thomas Becket venne a conoscenza dellepisodio, scomunic i vescovi e annull lincoronazione. Irato assai Enrico fece cos uccidere Becket da quattro suoi cavalieri (1170). Il papa scomunic il sovrano inglese per lassassinio compiuto e nel 1173 fece Santo Thomas Becket in quanto davanti alla sua cripta nella cattedrale di Canterbury avvennero numerosi miracoli.
Michele Serri
A.S 2012/13
Michele Serri
A.S 2012/13
Michele Serri
10
A.S 2012/13
Michele Serri
11
A.S 2012/13
Michele Serri
12
A.S 2012/13
I sovrani Inglesi Normanni Periodo al trono 1066-1887 1087-1100 1100-1135 1135-1154 1141-1141 Sovrano Guglielmo I Guglielmo II Enrico I Stefano Matilde (contestata)
I sovrani Inglesi Plantageneti: il ramo principale parte dal 1154 fino al 1399 Periodo al trono 1154-1189 1170-1183 1189-1199 1199-1216 1216-1272 1272-1307 Sovrano Enrico II Enrico (figlio di Enrico II, regn insieme al padre) Riccardo I Giovanni Enrico III Edoardo I
Michele Serri
13
A.S 2012/13
Fantastico ritratto di Federico II, anche noto come lo Stupor Mundi Federico II, grande appassionato della caccia con il falco, viene qui rappresentato mentre si cura del suo falco.
Stemma della casata dei duchi di Svevia Hohenstaufen, alla quale apparteneva proprio Federico II
Spada da cerimonia di Federico. Impugnatura ed elsa di legno rivestite di pergamena doro; il fodero di lino, con applicazioni di placche smaltate, perle e pietre preziose. La spada era molto leggera in quanto essendo una spada da cerimonia, non doveva impacciare i movimenti del re.
Michele Serri
14
A.S 2012/13
Bibliografia
1. Manuale di storia: chiaroscuro 1 - (dalla societ feudale al Seicento) - SEI; 2. LEnciclopedia - La Biblioteca di Repubblica; 3. Enciclopedia Illustrata: Scienza e Storia - DeAgostini;
Sitografia
1. http://www.wikipedia.org 2. http://www.mondes-normands.caen.fr/italie/histoires/9/histoireNorm9_3.htm 3. http://www.vaticanotours.com/innocenzo-iii.html
Michele Serri
15