Test Di Ripasso 3
Caricato da
Emanuela Gio
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
18 visualizzazioni
2 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Titolo originale
Test di ripasso 3
Copyright
© © All Rights Reserved
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Test di ripasso 3 per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
18 visualizzazioni
2 pagine
Test Di Ripasso 3
Titolo originale:
Test di ripasso 3
Caricato da
Emanuela Gio
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Test di ripasso 3 per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 2
Cerca all'interno del documento
LATINO 3
Domanda 1: DOMANDA 1 Nella letteratura latina per IMITATIO si intende
Il vizio condannato di copiare da altri autori
La prassi di riprendere e ispirarsi a modelli letterari
La citazione di brani presi da opere altrui
Domanda 2: DOMANDA 2 L'accusativo alla greca è
Un metro prosodico
La desinenza dell'accusativo greco
Un accusativo di relazione
Domanda 3: DOMANDA 3 La lingua d'uso rispetto alla lingua letteraria
E' accolta a tutti i livelli
E' respinta a tutti i livelli
Entra in rapporto dialettico con alcuni livelli espressivi
Domanda 4: DOMANDA 4 Il condizionamento metrico
Riguarda solo la letteratura greca non la latina
Agisce fortemente nella lingua poetica
Agisce esclusivamente a livello lessicale
Domanda 5: DOMANDA 5 Nella letteratura latina il peso della tradizione
E' forte e condizione la lingua a tutti i livelli
E' forte ma riguarda solo la produzione elevata, epica e tragica
Tutto sommato non è poi così forte
Domanda 6: DOMANDA 6 L'arcaismo consiste
Nell'ispirarsi a modelli antichi
Nella citazione diretta di autori antichi
Nell'utilizzo di termini e forme non più correnti
Domanda 7: DOMANDA 7 Il poetismo consiste
In una forma tipica della lingua poetica
In un neologismo proprio della poesia
In un neologismo proprio della prosa
Domanda 8: DOMANDA 8 Le parole composte
Non si trovano in poesia
Si trovano in poesia frequentemente
Sono tipiche della prosa letteraria
Domanda 9: DOMANDA 9 La paratassi nella lingua poetica
E' respinta decisamente
Viene utilizzata frequentemente
Caratterizza solo l'epica
Domanda 10: DOMANDA 10 L'epiteto è
Un costrutto sintattico tipico della poesia
Una figura retorica
Un'espressione formulare tipica della poesia
Potrebbero piacerti anche
Riassunto Saggio Di Janseen Ne La Lingua Poetica Latina
Riassunto Saggio Di Janseen Ne La Lingua Poetica Latina
Serena Argiuolo
Paniere Domande Aperte
Paniere Domande Aperte
Valentina Mancuso
Test di ripasso
Test di ripasso
Emanuela Gio
Figure Retoriche
Figure Retoriche
Alessia Pittaluga
5ccc
5ccc
mylena
Capitolo 9 Mengaldo
Capitolo 9 Mengaldo
Alessandro Astorino
catullo
catullo
Carola Vottero
haiku et la nature.pdf
haiku et la nature.pdf
letteraturait
Pietro Bembo
Pietro Bembo
Sofia Montenapoleone
Bembo
Bembo
Vincenzo Catuogno
21257p
21257p
Patrick Co
Iliade
Iliade
Claudio Feneri
La.versione.in.prosa.pdf
La.versione.in.prosa.pdf
gianpaolo_caputo
Piccola Storia Della Lingua Italiana, De Blasi
Piccola Storia Della Lingua Italiana, De Blasi
Luca Balestrino
Aliza Fiorentino - Muwaššaḥāt Ebraiche e Ḫarağāt Romanze. Rimario
Aliza Fiorentino - Muwaššaḥāt Ebraiche e Ḫarağāt Romanze. Rimario
TajEddine
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Corrado Fiorini
Persio
Persio
attilaetto
GIUBERTONI, G. N. - POESIA LATINA - Orazio, un amante libertino e moderato.pdf
GIUBERTONI, G. N. - POESIA LATINA - Orazio, un amante libertino e moderato.pdf
Giulia Nemeye
FILOLOGIA ROMANZA APPUNTI COMPLETI (1)
FILOLOGIA ROMANZA APPUNTI COMPLETI (1)
GianPieroBencivenga
Aggiunte a Lucia e Rigoletto Copia
Aggiunte a Lucia e Rigoletto Copia
Emanuele Cicciomessere
Poeta_per_necessita_La_raccolta_in_versi
Poeta_per_necessita_La_raccolta_in_versi
diradosta_1992
Filologia Italiana Magistrale
Filologia Italiana Magistrale
Lucia Capogna
zukovsky.pdf
zukovsky.pdf
Emilio Zaina
Filologia Romanza
Filologia Romanza
Anna Gerardina
An GiacLentini - Baldi 2001
An GiacLentini - Baldi 2001
maliva5456
Morabito.pdf
Morabito.pdf
SylviaAubergineManzione
lezione 49 i caratteri delle lingue romanze, tratti specifici del romeno
lezione 49 i caratteri delle lingue romanze, tratti specifici del romeno
Manaar Antonella Piscopo
Opere minori di Dante Alighieri
Opere minori di Dante Alighieri
ARIANNA RIVA
Il Prestigio Del Volgare
Il Prestigio Del Volgare
Lily Guglielmucci
Catullo Poesia Lesbia Commento
Catullo Poesia Lesbia Commento
AndreaFabris
La stilistica dello scarto
La stilistica dello scarto
Marta Prestigiacomo
1. Scuola Siciliana
1. Scuola Siciliana
Selene Baccinelli
SABATINI-italiano dell'uso medio
SABATINI-italiano dell'uso medio
sonia rinaldis
Manuale di filologia romanza (Renzi-Andreose)
Manuale di filologia romanza (Renzi-Andreose)
Giulia Kappi
L'Immagine e La Parola
L'Immagine e La Parola
Shelley Marcuccio
La Traduzione Teatrale. L'Elena Di Euripide
La Traduzione Teatrale. L'Elena Di Euripide
Davo Lo Schiavo
Valeria Barbato
Valeria Barbato
najulvilla
appunti
appunti
vanive
1) Analisi Di Una Poesia Giorgio
1) Analisi Di Una Poesia Giorgio
monica
Introduzione alle figure retoriche
Introduzione alle figure retoriche
DAMIANO MARTORELLI
manuale-storia-della-lingua-italiana leso
manuale-storia-della-lingua-italiana leso
Federica Di Chio
L'Infinito di Leopardi nella versione inglese di Jonathan Galassi: meriti e limiti di una traduzione poetica
L'Infinito di Leopardi nella versione inglese di Jonathan Galassi: meriti e limiti di una traduzione poetica
Elio Sottoscritti
riassunto capitolo 3 romanza
riassunto capitolo 3 romanza
MARIO ROSSI
La Traduzione Letteraria
La Traduzione Letteraria
Maria Chiara
Di Girolamo_La Lirica
Di Girolamo_La Lirica
UnigeStudent
POESIA CONTEMPORANEA DAL 1980 A OGGI
POESIA CONTEMPORANEA DAL 1980 A OGGI
Alice Ragazzon
Mounin, Teoria e storia della traduzione _part IV & V_.pdf
Mounin, Teoria e storia della traduzione _part IV & V_.pdf
mripari5280
Manni
Manni
WomEntourage
analisi-del-testo-r-m-caruso2
analisi-del-testo-r-m-caruso2
amalia de biase
nozioni_metrica__Cardillo_
nozioni_metrica__Cardillo_
nagornykarabat
Manzoni_Promessi_Sposi
Manzoni_Promessi_Sposi
alessandra73
Catullo 109
Catullo 109
Jonaspianist
RIASSUNTO STRUMENTI DELLA POESIA
RIASSUNTO STRUMENTI DELLA POESIA
Michela Annoni
ILIADE LIBRO I
ILIADE LIBRO I
Myo Rossi
Darnell - Traduzione
Darnell - Traduzione
nenne2014
Riassunto LA LINGUA È UN'ORCHESTRA (M. Bricchi)
Riassunto LA LINGUA È UN'ORCHESTRA (M. Bricchi)
giancarlo Sciortino
La Questione Della Lingua (1)
La Questione Della Lingua (1)
elena
Metrica
Metrica
Mario Canton
Nota 5 ott 2022
Nota 5 ott 2022
Alessia Mazza
Le Rime
Le Rime
Leon Battista Alberti
SINTESI DI TECNOLOGIA
SINTESI DI TECNOLOGIA
Emanuela Gio
costituzionale
costituzionale
Stefano Liviera
Ugo Fabietti - Antropologia - Riassunto Fabietti.pdf
Ugo Fabietti - Antropologia - Riassunto Fabietti.pdf
Emanuela Gio
Regina di fiori e di perle RIASSUNTO 4 PAGINE
Regina di fiori e di perle RIASSUNTO 4 PAGINE
Emanuela Gio
tesi_P_Dainotti.pdf
tesi_P_Dainotti.pdf
Emanuela Gio
Osservazioni Liber I Sant Agostino.docx
Osservazioni Liber I Sant Agostino.docx
Emanuela Gio
Liber di Catullo
Liber di Catullo
Emanuela Gio
Esercizio San Benedetto
Esercizio San Benedetto
Emanuela Gio
OSSERVAZIONI ENEIDE 222-334.docx
OSSERVAZIONI ENEIDE 222-334.docx
Emanuela Gio
Esercitazione DE BELLO GALLICO CESARE.docx
Esercitazione DE BELLO GALLICO CESARE.docx
Emanuela Gio
DE RERUM NATURA I v 62-79
DE RERUM NATURA I v 62-79
Emanuela Gio
CESARE DE BELLO GALLICO esercitazione
CESARE DE BELLO GALLICO esercitazione
Emanuela Gio
126353108-Seneca-De-Tranquillitate-Animi-Testo-a-Fronte
126353108-Seneca-De-Tranquillitate-Animi-Testo-a-Fronte
Emanuela Gio
352 Horror Vacui Controverso e Fecondo (1)
352 Horror Vacui Controverso e Fecondo (1)
Emanuela Gio
027_simmetrie in Geometria
027_simmetrie in Geometria
Emanuela Gio
Balboni B1 Italians NOMI ALTERATI
Balboni B1 Italians NOMI ALTERATI
Emanuela Gio
Esercizi Con i Verbi Pronominali e Verbi Riflessivi
Esercizi Con i Verbi Pronominali e Verbi Riflessivi
Emanuela Gio
Lezione Livello Base
Lezione Livello Base
Emanuela Gio
Viaggio Montecatini
Viaggio Montecatini
Emanuela Gio
Viaggio Montecatini
Viaggio Montecatini
Emanuela Gio
CLIL
CLIL
Emanuela Gio
Sezione b Svolta
Sezione b Svolta
Emanuela Gio
Esercizi Con i Verbi Pronominali e Verbi Riflessivi
Esercizi Con i Verbi Pronominali e Verbi Riflessivi
Emanuela Gio
Brano Giornata
Brano Giornata
Emanuela Gio
Sezione b Svolta
Sezione b Svolta
Emanuela Gio
Offerta_Formativa Programma Inglese
Offerta_Formativa Programma Inglese
Emanuela Gio
groups
groups
Emanuela Gio
Documento Le Professioni Turistiche
Documento Le Professioni Turistiche
Emanuela Gio