PRINCIPALI:
1. TRH: stimola SINTESI e RILASCIO;
2. T3: inibisce SINTESI.
<, es:
1. SS e DA, GLUCO-CORTICOIDI, TNF-α e IL1: ↓ SECREZIONE;
2. ESTROGENI: ↑ SECREZIONE.
→ OLTRE alla VALUTAZIONE dell’ASSE, è IMPORTANTE l’ANAMNESI FARMACOLOGICA e
PATOLOGICA, es: ↓ TSH in pz in TERAPIA con CORTISONICI.
-La TIROIDE produce 50 e
100 nmol/giorno di T3 e di
T4, corrispondenti per T3
SOLO al 20% TOT, per via
della CONVERSIONE
PERIFERICA di T4 a T3 da
parte del METABOLISMO
ATTIVANTE.
-POTENZA BIOLOGICA di
T3 vs T4: 100% vs 30%;
-concentrazione
plasmatica:
1. TOT (nM): T3 1-3,
T4 50-140;
2. LIBERO (pM): T3 5-
10, T4 9-24.
3. -% FRAZIONE LIBERA: T3 0,3%, T4 0,02% = la >>> PT CIRCOLA LEGATA, a: TBG (T3 80%, T4
68%), -TTR (T3 9%, T4 11%), -ALBUMINA (T3 11%, T4 20%);
-t ½: -T3 18h, -T4 7giorni.
Esempi di CONDIZIONI che INFLUENZANO la concentrazione di TBG, e di conseguenza la QUOTA
LIBERA:
Stimolano la:
1. CRESCITA e MATURAZIONE TISSUTALE e la
2. RESPIRAZIONE CELL→ ↑ CONSUMO di O2.
Regolano il RICAMBIO di TUTTI i SUBSTRATI ESSENZIALI:
1. SINTESI PROTEICA
2. GLUCO-NEOGENESI e GLICOGENOLISI
3. SINTESI-MOBILIZZAZIONE-CATABOLISMO del COLESTEROLO
A concentrazioni:
1. FISIOLOGICHE→ effetto ANABOLIZZANTE;
2. PATOLOGICHE→ effetto CATABOLIZZANTE, es: il pz con IPER-TIROIDISMO ha
PERDITA di PESO, NONOSTANTE l’IPERFAGIA.
In PARTICOLARE a livello
CARDIO-VASCOLARE:
ECP e EIP;
INOLTRE: ↑ TERMOGENESI→ INNESCO dei meccanismi di TERMO-REGOLAZIONE: VASO-
DILATAZIONE CUTANEA→ ↓ RPT→ ↑ il RIASSORBIMENTO RENALE di Na e di conseguenza
↑ il VEC.
-OSSEO: stimolano lo SVILUPPO. Es: nell’IPER-TIROIDISMO può esserci 1 ↑ TURNOVER OSSEO
con OSTEOPENIA (poiché PREVALE l’effetto CATABOLIZZANTE).
FEGATO:
INDUZIONE di ENZIMI EPATICI, e ↑ PRODUZIONE di SHBG;
Stimola la PRODUZIONE del R-LDL: nell’IPER-TIROIDISMO c’è IPO-Col, nell’IPO-TIROIDISMO
c’è IPER-Col.
TESSUTO ADIPOSO:
↑, a HT:
1. ↓/NORM (se SUB-clinico)→ IPO-TIROIDISMO 1°;
2. ↑→ IPER-TIROIDISMO 2° (a TRH ↓).
↓, a HT:
1. ↓→ IPO-TIROIDISMO 2°;
2. ↑/NORM→ IPER-TIROIDISMO 1°.
DUNQUE: gli ORMONI dell’ASSE danno INFO sul LIVELLO della PATOLOGIA, l’ECOGRAFIA e la
SCINTIGRAFIA daranno INFO sulla EZIOLOGIA.