LEGNAGO
POLI Luciano
ROMANO Orsola
19 Novembre 2011
SEZIONE DI ORTOGNATODONZIA
E RIABILITAZIONE STOMATOGNATICA
Dott. Prof. Luciano Poli
S. COSTEN 1934
SINDROME ALGICO DISFUNZIONALE ATM
SINDROME ALGICO-MIOFASCIALE
DISFUNZIONE ATM
DISORDINI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI DCCM
D.T.M. Attualmente
( DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI )
ACUFENI
VERTIGINI
DTM
S. di Costen
CERVICALGIE
CERVICALGIA
CRONICA
ACUFENI
DISTURBI DEL SISTEMA UDITIVO
VERTIGINI
Sistema dellequilibrio
ASSEI
I
Diagnosi muscolare
a.Doloremiofasciale
b.Doloremiofascialeconlimitazionediapertura
II
Dislocazioni discali
dx
sx
a.Dislocazionediscaleconriduzione
dx
sx
b.Dislocazionediscalesenzariduzioneconlimitazionediapertura
dx
sx
c.Dislocazionediscalesenzariduzionesenzalimitazionediapertura
III
dx
sx
a.Artralgia
dx
sx
b.Osteoartritedell'ATM
dx
sx
c.Osteoartrosidell'ATM
Sindrome di Costen
1934 vol. 43 dell' Ann Otol Rinol Laryngol, James
Bray Costen, otoiatra della Washington University
School of Medicine e dell'Oscar Johnson Institute di
St. Louis, descrisse una "sindrome caratterizzata di
sintomi auricolari e vestibolari dipendenti dalla
disturbata funzione dell'articolazione
temporomandibolare".
sindrome di Costen
non una evenienza molto frequente
nella letteratura mondiale
500 casi
FRANZ A.
INCIDENZANEI PAZIENTI
AFFERENTI AL NOSTRO SERVIZIO
13% di incidenza della Sindrome di
Costen sulla totalit dei DTM
Sapendo che la percentuale generale dei
DTM nella popolazione generale italiana
circa il 40-45% (?) la Sindrome di Costen
il 25-28% della popolazione generale.
American Academy of
Orofacial Pain (AAOP)
75% popolazione U.S.A.
Ha o ha avuto segni e/o sintomi di DTM
4:1
25 - 40 anni
Malattia di Costen
EDENTULIA
DTM
DISTURBI ORL
Sindrome di Costen
DTM
CERVICALGIA
1. TEORIA MECCANICA
L'abnorme situazione biomeccanica
prodotta dalle malocclusioni sarebbe
responsabile delle alterazioni
anatomopatologiche riscontrate
da molti Autori, e della sintomatologia a
carico dell'articolazione
temporo-mandibolare
2. Teoria neurovascolare
crisi dolorose
disturbi uditivi
stato irritativo dell'innervazione
simpatica regionale e conseguenti
fenomeni vasomotori dellarteria
temporale.
ACUFENI
VERTIGINI
DTM
S. di Costen
CERVICALGIE
Teoria Disfunzionale
Parte dalla teoria di disfunzione
linguale massimamente esplicata
durante le fasi deglutitorie,
deglutitorie ma gi
evidente nella posizione di riposo
postura linguale a riposo
Spazi di Donders
a p negativa
DA A.Ferrante
modificato
In questa posizione
lattivit
elettromiografica minima!
LE CONNESSIONI
MUSCOLARI VISCERALI
Palatomolle
Palatoduro
lingua
della lingua
MANDIBOLA E CONNESSIONI
LA MANDIBOLA e connessa al
sistema cranio-cervicomandibolo-Joido-sternale
DEGLUTIZIONE
ANALISI MIOFUNZIONALE DEL
MOVIMENTO MANDIBOLARE:
FASE DI SALITA (DINAMICA ISOTONICA)
FASE OCCLUSALE (STATICA ISOMETRICA)
FASE DI RITORNO (SILENZIO MUSCOLARE)
da BAZZOTTI L. (Q.O.N. 3,1996
12,8
12,8
3,4
2,6
1,7
4,3
6,8
14.5
5,1
7,7
5,1
9,4
7,7
39,3 26,5
24,8 41,0
14,5
6,0
12,0
18,0
17,1
13,7
13,7
20,5
13,7
18,8
12,0
10,3
12,8
7,7
6,0
0,9
13,3
11,1
0,9
2,6
2,6
1,7
16,3
4,3
3,4
9,4
3,4
6,0
6,8
2,6
10,3
13,7
18,0
5,1
2,6
14,5
10,3
3,4
1,7
1,7
1,7
0,9
0,9
26,5 26,5
24,0 24,8
Passaggio di tensione
La deglutizione organizza la flessoestensione
del collo a partire dai muscoli del mento e
del labbro inferiore ( catena AM ) va al
labbro superioree altri mm. della catena
( PA ) poi passa alla catena (AP) e da l alla
(PM).
E evidente
linteressamento
mandibolare e cervicale
nella deglutizione
Apertura
Stabilizzazionedellacervicalee
stabilizzazioneossoiodecontrazionedei
sovraiodeiedelcapoinferioredello
pterigoideolaterale
Chiusura
Stabilzzazionedellacervicaleedellossoiode
contrazionedeitemporalimasseteri
pteridoideimedialeelateralicaposuperiore
G.Quaglio
Imuscolisovraiodeisono
abbassatoridellamandibola
nelladeglutizionecambiando
lacontrazionepermettonodi
deglutirecorrettamente
G.Quaglio
Quandoipuntifissisonocervicalee
iodelacontrazionedeisovraiodeida
luogoallapertura.
Quandoipuntifissisonola
mandibola,ilmascellareela
cervicalelacontrazionedei
sovraiodeipermetteladeglutizione
G.Quaglio
Primadelladeglutizionelossoioidesi
elevasiarrestalamasticazioneela
respirazioneperpermetterelalternanza
frafunzionedeglutitoriaerespiratoria.
Ilvelopalatinoseparailrinofaringe
dallorofaringeelabasedellalingua
compieunmovimentodielevazione
G.Quaglio
L'osso ioide :
il protagonista nella relazione
tra deglutizione e relazione cervico-craniomandibolare
grazieaisuoicollegamentimuscolo-fasciali
concranio,lingua,mascellari,colonna
cervicale,clavicola,scapola,faringeelaringe.
Deglutizione scorretta
DEGLUTIZIONE SCORRETTA
NE DERIVA LA NECESSITA DI
CORREGGERE SEMPRE
LE ANOMALIE DELLA
DEGLUTIZIONE
CON ELEVATO SOVRACCARICO
PER LATM E PER IL RACHIDE
Gli effetti
Qualunque sia la causa, gli effetti che si
possono produrre sono quanto mai
numerosi e possono interessare
innumerevoli organi ed apparati tra cui lATM e Il
rachide cervicale
PERTANTO:
Una deviazione monolaterale della lingua o
una interposizione determina spostamento
della mandibola con disordine
temporomandibolare
Le forze anomale sviluppate dalla
deglutizione scorretta vengono
ammortizzate dalle ATM
Teoria Disfunzionale
Digastrico vp
Stilo-Joideo
Stilo-joideo
Digastrico va
VERTIGINI - ACUFENI
Tuba di
Eustachio
Osso ioide
Catene rette anteriori
Patologie posturali:
- cefalee
- dolori al rachide (cervicalgia ,
schiena)
mal di
DCCM
ATM
DISLALIE
FUNZIONALI
PRIMARIE
MALOCCLUSIONI
DEGLUTIZIONE
Ilvorticedellefunzioni
PARAFUNZIONI
CEFALEE
DISTURBI
POSTURALI
SINDROMEDI
COSTEN:
Acufeni/ovattamento
auricolare
DCCM,cervicalgia
ABITUDINI
VIZIATE
Sintomi di ingresso
Cervicalgia
Acufeni/vertigini
DTM
N 10 pazienti et compresa tra 28 35 aa
Tutti i pazienti inoltre presentavano deglutizione
scorretta senza gravi alterazioni del quadro
ortodontico o dentale
Sottoposti a TMF per 6 mesi
TERAPIA MIOFUNZIONALE
GARLINER
modificata
ROCABADO
modificata
obiettivi :
Riequilibrio orofacciale
Corretta deglutizione
Corretta postura linguale
prima
TMF
dopo
TMF
Rumori Articolari
P< 0.04
prima
TMF
dopo
TMF
acufeni / vertigini
P< 0.01
prima
TMF
dopo
TMF
cervicalgia
p < 0.04
Anatomia funzionale
Massiccio Facciale
14 ossa
Mascella inferiore
(Mandibola)
Mascella superiore:13 ossa
- 6 pari
(Mascellari superiori, ossa
malari, ossa unguis, ossa
nasali, ossa palatine,
turbinati o cornetti inferiori)
- 1 impari: vomere
MANDIBOLA
Eunossoimpari:
Sidistingueunafaccia
Esterna(siosservailforomentale,il
condilo,ilprocessocoronoide..)
Interna(siosservalapofisigeni,la
fossadigastrica,lalineamilo-joidea,la
lingula)
uncorpoeduerami
Lanatomia dellatm:
doppia diartrosi costituita da un condilo,da un disco articolare, dalla
fossa glenoide,dalla capsula articolare e dai ligamenti
MUSCOLI
MIMICI
Mm della
bocca
MUSCOLI
del COLLO
Regione
laterale
Regione
prevertebrale
MM
MASTICATORI
Mm
Massetere
Mm
Temporale
Azione
Eleva la
mandibola
Eleva la mandibola e la
sposta posteriormente
Innervazione
Nervo
trigemino
Nervo trigemino
MM PTERIGOIDEI
Azione
Esterni
Contraendosi
simultaneamente al
controlaterale
protrusione mandibolare
Contraendosi
alternativamente al
controlaterale
lateralit verso il lato
opposto
Interni
Eleva la
mandibola
MUSCOLI MIMICI
Mm elevatore proprio del labbro superiore
Mm orbicolare dellocchio
Mm auricolare
posteriore
Mm
buccinatore
Mm orbicolare della
bocca
Mm mentale
1. REGIONE LATERALE
2. REGIONE DELLOSSO IOIDE
3. REGIONE PREVERTEBRALE
Strato profondo:
Platisma
Sternocleidomastoideo
SCM
SCALENI
Platisma
Muscoli Sottoioidei
Digastrico
Sternoioideo
Stiloioideo
Omoioideo
Miloioideo
Sternotiroideo
Genioioideo
Tiroioideo
MUSCOLI
LINGUA E IOIDEI
rans
t
n
No
ide
o
J
allo
d
a
it
Non
ad
t
i
s
t r an
ide
o
J
llo
OSSO IOIDE
SVILUPPO DELLO
SPLACNOCRANIO
Allattamento al seno
VISIONE LATERALE
Quale accrescimento?
LA CAUSA DELLACCRESCIMENTO E
LEGATA ALLO STIMOLO PROVENIENTE
DAI TESSUTI MOLLI
lorigine, la crescita e il
mantenimento di tutti i tessuti
scheletrici sono sempre fenomeni
necessariamente secondari e
compensatori
altri avvenimenti
Tessuti nondischeletrici
precedenti
Organi che si verificano in:
Spazi funzionali (matrici funzionali)
ad essi correlati
Occlusione
dentaria
Attivazione
muscolare
Pressione intraorale
L ALLATTAMENTO ARTIFICIALE
e
L USO DI SUCCHIETTI
sono considerati
i maggiori responsabili
dellincremento della pi
importantedelle disfunzioni del
cavo orale
DEGLUTIZIONE SCORRETTA
W.J. Straub
1951
Il bambino naturalmente
programmato per nutrirsi e, per
succhia:
farlo,
afferra
il capezzolo
lo porta in bocca contro il palato
duro
eleva la mandibola e spinge il
liquido verso la gola
In trazione,
il capezzolo quasi
raddoppia la sua
lunghezza di riposo e
dimezza la sua altezza
Allattamento Naturale
MASTICAZIONE
MASSETERINA
AVANZAMENTO MANDIBOLARE
compenso naturale della
distocclusione fisiologica neonatale
ALLATTAMENTO ARTIFICIALE
MASTICAZIONE
TEMPORALE
MANCATO AVANZAMENTO MANDIBOLARE
scompenso occlusale e compromissione
dello sviluppo maxillo-mandibolare
A.Ferrante,199
7
Lallattamento al seno
richiede lo sforzo del
lattante:
il pi importante fattore
per la propulsione e
laccrescimento della
Conmandibola.
lallattamento
artificiale
viene a mancare
questo stimolo fisiologico.
MASCELLARI
MUSCOLI
PERIORALI
con forze
centripete
LINGUA
con forze
centrifughe
I succhietti portano ad
unanomala distribuzione delle
sollecitazioni che agiscono sulle
ossa mascellari e sui denti nel
corso delle funzioni orali
fisiologiche, determinando
problemi come respirazione
orale, disturbi di fonazione,
deglutizione atipica, anomalie
muscolari, abitudini viziate)
DEGLUTIZIONE SCORRETTA
Impropriamente si parlato spesso
di deglutizione infantile
distinguendo:
Geneticamente determinata
(invariabile)
Abitudine acquisita (modificabile)
Ora chiaro che sono false distinzioni
e
che genetica pu essere la causa
della
deglutizione alterata come un frenulo
ANOMALIE MUSCOLARI
Lo squilibrio funzionale tra lingua
e muscolatura periorale si
ripercuote sulle arcate.
Allattamento artificiale
ABITUDINI VIZIATE
Esse sono spesso conseguenza
della disfunzione, ma in grado di
mantenere la postura linguale
bassa e scorretta.
Sono simili nel danno procurato
sia luso e del succhietto che il
succhiamento del dito, potendosi
considerare anche labuso del
succhietto come abitudine
viziata
Morso aperto.
Protrusione incisivi superiori
con diastema ed inclinazione
linguale degli incisivi inferiori
(II classe).
Contrazione bilaterale del
mascellare.
DEGLUTIZIONE DI TRANSIZIONE
PASSAGGIO GRADUALE DA DEGLUTIZIONE INFANTILE A QUELLA
DI TIPO ADULTO
CAMBIAMENTO DELLA POSTURA DELLA LINGUA (ARRETRA)
VELO PALATINO DIVIENE MAGGIORMENTE MOBILE
IL FARINGE SI ALLARGA E SI ALLUNGA in accordo con le funzioni
linguali
LO SCHELETRO FACCIALE CRESCE IN BASSO ED IN AVANTI
IL CAVO ORALE AUMENTA DI DIMENSIONI
LA LINGUA CRESCE IN LUNGHEZZA
LEPIGLOTTIDE DISCENDE,
RESPIRAZIONE ORALE
REGRESSIONE DEL TESSUTO LINFOIDE ORO-FARINGEO
GLI INCISIVI (6 MESI) IMPEDISCONO LA PROTRUSIONE DELLA LINGUA
LA LINGUA
ESTRINSECI
INTRINSECI
originanodaformazioniprossimealla
linguaenellalinguavannoaterminare
originanoeterminanonellalingua
cambianolaposizionedellalingua
tuttipari
tuttipariesclusoilm.longitudinale
superiore
genio-glosso
longitudinalesuperiore
io-glosso
longitudinaleinferiore
stilo-glosso
trasverso
palato-glosso
verticale
glosso-faringeo
cambianolaformadellalingua
T
T
V
Imuscolitrasversoeverticaledellalinguaentranoinquesta
strutturasimileadunareterappresentatadaifascimuscolaridel
muscololongitudinalecomefascimuscolaripiatti(appiattiti).
Itremuscoliintrinsecidellalinguasonointrecciatilunoallaltro
FISIOLOGICAMENTE QUESTA
ORGANIZZAZIONE SPAZIALE
RENDEREBBE IL DORSO DELLA
LINGUA CAPACE DI INDURIRSI PER
PRESSARE IL CIBO DURANTE LA
MASTICAZIONE E SPOSTARE
POSTERIORMENTE IL BOLO PER
LINGESTIONE
FUNZIONI
Prensione degli alimenti
Masticazione
Deglutizione
Fonazione
Sede del gusto
Organocardineperlacrescitaelosviluppo
dellestruttureosseechesonoinfluenzatedalle
forzemesseingiocodurantequesteprassie
DISGNAZIE
DISCREPANZEDENTOBASALI
Effetto morfogenetico
Le disfunzioni linguali
Della postura
Della deglutizione
Della fonazione
Spazio di Donders
SelaLinguanonpoggiaallivellodellospot
palatino,comprensivodinumerosirecettorinella
fasedispinta(perdeglutire)nonimpartisceun
correttostimoloairecettoritrigeminalidellospot
(attraverso corteccia,
Questa posizione in
grado di sviluppare
forze leggere e prolungate
con effetti
osteo-dentali
Posizione normale
equilibrio tra genioglosso e
stiloglosso
punta a
contatto con il palato
Della fonazione
Bilabiali B, P, M
Appoggio labbro superiore
Linguo palatali anteriori (spot) L, N
appoggio dentale T, D dentali
Linguo palatali laterali J, C, G appoggio
dorso lingua e parte mediana del palato
Linguo velari K, GH, CH appoggio tra parte
posteriore della lingua e palato molle
Suono sigmatico lingua in sospensione a poca
distanza dalla papilla
Della deglutizione
Congenite
Sindromi (s. di Down, s. di Pierre Robin,distrofie
muscolari, macroglossia, microglossia, palatoschisi)
Frenulo linguale
Parto distocico (cordone ombelicale
trazioni stiramenti)
Acquisite organiche
Sono la maggior parte
(tumori,
traumi,
m. di Parkinson,
corea di Huntington,
sclerosi multipla,
ischemia ed
emorragia cerebrale)
frenulo linguale
INDICE DI MARCHESAN
Calcolando la proporzione
Esempio
Bocca totalmente aperta: 50 mm
Bocca aperta con la lingua sulla papilla: 35 mm
50 -------100%
35 -------- X
X = 70%
RISULTATI
Sopra i 60% = frenulo normale
Sotto i 50% = frenulo alterato
Fra 51% e 59% = dubbio
curling
w w w. a d o r p i s a . c o m
Acquisite
Funzionali
allattamento artificiale: forma
ed elasticit delle tettarelle,
meccanismo del flusso del latte
abitudini viziate:
digitosuzione,morso del labbro
inferiore, succhiamento della
lingua, onicofagia, mordere o
succhiare oggetti
Deglutiia
La deglutizione un meccanismo
neuromuscolare che va incontro ad una
fisiologica maturazione
La deglutizione scorretta unanomalia
funzionale presente nella deglutizione.
DEGLUTIIA
Este procesul prin care se transmite
bolul alimetar din cavitatea oral n
esofag apoi n stomac
Deglutiia corect
Dinii vin n contact n intercuspidare
maxim sub aciunea mm. temporali i
maseteri
Contracia musculaturii orale i periorale
este pasiv
Limba pleac de la nivelul papilei
retroincisive apsnd pe palat cu o micare
antero-posterioar
Micarea limbii i cea peristaltic a
musculaturii faringiene determin o presiune
negativ n la nivelul tractului oro-faringian
UN RAPORT
TRIDIMENSIONAL CORECT
AL MANDIBULEI N
INTERCUSPIDARE ESTE
INDISPENSABIL PENTRU
FUNCIA STRUCTURILOR
ADIACENTE
(MONSON G.S. Impaired function as a
result of closed bite JADA, 833,1921)
Muchii ce particip la
procesul de deglutiie
Musculatura Extern
Musculatura Limbii
Musculatura Palatului Moale
Muchii Faringelui
Muchii Suprahioidieni
Muchii coloanei
I MUSCOLI DELLA
DEGLUTIZIONE
Fisiologia deglutiiei
1 faz
Prepararea oral
Voluntar i contient
3 faze
2 faz
Faza oral
Voluntar i contient
3 faz
Contient dar
involuntar
Faza faringian
Prepararea oral
nchiderea buzelor
Micrile laterale i de rotaie ale
mandibulei
coordinazione
Micrile laterale i de rotaie
ale limbii
Protruzia ant. a palatului moale
Timpi de tranzitare
Faza oral: ~ 1 sec.
Faza faringian: ~ 1 sec.
Faza esofagian: de la 10 la 20 sec.
Azione morfogenetica
Deglutiia incorect
Infantila fiziologic,
Adult fiziologic,
Atipic simpl,
Atipic complex,
Infantil reinut.
INCORECT
INCORECT
Pelosi A. 2007
Deglutiia incorect
DEGLUTIIA INCORECT
Dinii nu sunt aproape niciodat n
ocluzie
Limba se mic anterior
Musculatura perioral se activeaz
compensator ineficienei aciunii limbii
Efecte
Oricare ar fi cauza, efectele ce se pot produce
sunt numeroase i pot interesa multiple
organe i aparate
Coridorul Chateaux
Limba
Elemente dentare
Buze- Obraz
Presiuneaobrajilordeterminngustareapalatuluiiinversarea
contactelorntrearcade(ocluziencruciat)
Uneoringustareapalatuluipoatecreaprobelemerespiratorii(adenoidit,
devieredesept,cornetenazalengroate,sforit)
Foradempingerealimbii,nuesteechilibratderezistenadepusde
buze,fiindcauzadeplasriinfaaincisivilorsuperiori
Unfrenlingualscurtpoateproduceaceleaiefecteasupraarcadelor
dentare
Ocluziedeschis,diniianteriorinuseating
Ocluziencapacdecutie,diniiinferiorinusevd
Nelle disgnazie
n plan vertical-disgnaia
Limba disfuncional interpus ntre arcadele
dentare determin o dificultate n erupia
dentar cu consecine n plan vertical asupra
ocluziei
n plan transversal
Deglutiia incorect determin
activarea muchilor buccinatori i este
nsoit de lipsa fiziologic de susinere
a palatului de ctre limb
DEGLUTIIA PATOLOGIC
DEGLUTIIE CORECT
NGUSTAREA PALATULUI
determin de cele mai multe ori
aspect de ocluzie ncruciat
interesnd unul sau mai multe
elemente dentare
Antero-posterior
,
In otorinolaringoiatria
Respiraie oral
Hipertrofie tonsilar
Vegetaii adenoide
Retenie de mucus
Otite i alte fenomene otice
Respiraie oral
Efecte oftalmice
Efecte asupra vederii (miopie,
hipermetropie, astigmatism)
Efecte asupra musculaturii extrinseci
oculare
!
Lipsa dezvoltrii
transversale a maxilarului
superior afecteaz
dimensiunea orbitar n
sens medio-lateral,
favoriznd miopia
In Medicina Generale
cefalee
In Logopedia
Dificultate n pronunie:
palatino-linguali anteriori (T, L, N, D)
palatino-linguali laterali (Ci, Gi, J)
S, Z,
Corpusculii Meissner
Corpusculii Pacini
Corpusculii Ruffini
Terminaii libere
Halata e Baumann
Analiza funcional
Dinamometru
Lampa Payne
w w w. a d o r p i s a . c o m
36 anni
w w w. a d o r p i s a . c o m
37 anni
w w w. a d o r p i s a . c o m
w w w. a d o r p i s a . c o m
w w w. a d o r p i s a . c o m
w w w. a d o r p i s a . c o m
w w w. a d o r p i s a . c o m
w w w. a d o r p i s a . c o m
w w w. a d o r p i s a . c o m
E ancora
apnee notturn
din cauza posturii joase a limbii ce
afecteaz permeabilitatea faringian
Parodontopatie
Multe parodontopatii au ca i cauz
principal contactele linguale
o presiune exercitat excesiv de limb
asupra elementelor dentare d
Resorbie osoas
mpiedic vindecarea dup intervenii
parodontale
METODI DI STUDIO
CLINICI: Anamnesi
Esame obiettivo
STRUMENTALI
TESTS
W
he
re
?
Why
?
n?
e
Wh
TERAPIA MIOFUNZIONALE
QUANDO? CHI? COSA?
Wh
o?
DOVE? PERCH?
t?
a
h
W
INVIO AL TERAPISTA
Diagnosi principale:
____________________________________________________
Associazione con :
Abitudine viziata__________________________________
Parafunzione (serramento/bruxismo)
DTM -S di Costen _________________________________
Patologie della deglutizione
PATOLOGIA POSTURALE _________________________
Ipermobilit articolare/lussazione articolare ATM
Disgnazia Classe__________________________________
Malocclusione Classe_______________________________
Disturbo trasversale________________________________
Disturbo verticale __________________________________
Affollamenti _______________________________________
Cefalea (muscolo tensiva /cervicalgie)
Altro..
Consigliata :
Valutazione fisioterapica
Valutazione logopedica
PRESCRIZIONE
Controlli ogni
30 giorni
Con:
E.O. + ortodontico
Test di Payne
Dinamometro per TMF
Test e valutazioni di terapie
accessorie
La prescrizione e la responsabilit
del trattamento del medico
Risultati
della Terapia Miofunzionale
a livello orale
Dopotresettimane
Dopoottomesi
Morsoinverso
Dopoduemesi
Doposeimesi
Doposeimesi
Lingua geografica
Dopotremesi
Miglioramenti Otorino
Respirazione orale