Sei sulla pagina 1di 46

Settembre 2008

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)


Poste Italiane Spa - Sped. in A. P.

art. 1, comma 1 - DCB Milano 42


http://www.ordineingegneri.milano.it
E-mail: info@ordineingegneri.milano.it

RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALLASSEMBLEA ANNUALE


DEL 16 GIUGNO 2008

INTRODUZIONE ALLE NANOTECNOLOGIE

LE RECENTI EVOLUZIONI NEL BUSINESS DEL RADIO MOBILE

IL NUCLEARE IN ITALIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

ANTICORPI MONOCLONALI

LA TUTELA DELLE INVENZIONI IN ITALIA

BANDI DI GARA E PROCEDURE DI SCELTA DEI CONTRAENTI

GLI ORDINI E LAGGIORNAMENTO PROFESSIONALE


Sommario

Settembre 2008
D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)
42

Poste Italiane Spa - Sped. in A. P.

art. 1, comma 1 - DCB Milano


http://www.ordineingegneri.milano.it
E-mail: info@ordineingegneri.milano.it
Vita Associativa
relazione del presidente allassemblea annuale
del 16 giugno 2008
RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALLASSEMBLEA ANNUALE
DEL 16 GIUGNO 2008 Gianfranco Agnoletto p. 5
INTRODUZIONE ALLE NANOTECNOLOGIE

LE RECENTI EVOLUZIONI NEL BUSINESS DEL RADIO MOBILE il bilancio consuntivo dellordine per lanno 2007
IL NUCLEARE IN ITALIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
e previsione per lanno 2008
ANTICORPI MONOCLONALI
Domenico Perrone p. 12
LA TUTELA DELLE INVENZIONI IN ITALIA

BANDI DI GARA E PROCEDURE DI SCELTA DEI CONTRAENTI


commissione aggiornamento professionale
GLI ORDINI E LAGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
e formazione (capf)
Claudio Cardosi p. 16
RIVISTA DELLORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI MILANO gli ordini e laggiornamento professionale
Enrico P. Mariani p. 46
ANNO XII
N. 42 - Settembre 2008 Nanotecnologie
Direttore Responsabile introduzione alle nanotecnologie
Gianfranco Agnoletto Alberto Cigada, Barbara Del Curto p. 18
Direttore Editoriale
Giuseppe Susani Comunicazioni
le recenti evoluzioni nel business
Comitato di Redazione del radio mobile
Elena Baj, Chiara Battistoni,
Luciano Bertolini, Alberto Caleca, Daniele Roderi, Giacomo Premoli p. 22
Aldo Franchi, Carlo Gaifami,
Enrico Pio Mariani, Energia
Maria Cristina Motta, Riccardo Pellegatta, il nucleare in italia
Daniele Russo, Matilde Schiavoni,
Maria Grazia Sonzogno tra passato, presente e futuro
Luciano Vianelli p. 29
Amministrazione
e Redazione
Corso Venezia, 16 - 20121 Milano Bioingegneria
Tel. 02 76003731 (r. a.) anticorpi monoclonali
Fax 02 76004789 Laura Zamolo p. 32
http://www.ordineingegneri.milano.it
E-mail: info@ordineingegneri.milano.it
Appalti pubblici
Gestione Editoriale bandi di gara e procedure di scelta
e Pubblicit dei contraenti
Consedit sas
Tel. 031 968210 Renato Lunelli p. 36
e-mail: info@consedit.com
Stampa Brevetti
Soc. Coop. Grafica Bergamasca srl la tutela delle invenzioni in italia
Almenno S. Bartolomeo (Bg) Franco Rastelli p. 40
Spedizione in A. P.
D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. Attivit professionale
46) art. 1, comma 1 - DCB Milano il consulente tecnico dufficio (c.t.u.)
Luciano De Stefani p. 42
Iscrizione al Registro della Stampa
del Tribunale di Milano n. 517
del 15/9/1997 le competenze dei professionals ict
Roberto Bellini, Claudio Cardosi p. 44
Tiratura: 12.710 copie
Chiuso in tipografia il 28 luglio 2008
Gli articoli e le note firmate esprimono lopi- Rubriche
nione dellautore e non impegnano lOrdine
degli Ingegneri di Milano n la Redazione della Leggi e Decreti A cura di Maria Grazia Sonzogno p. 25
Rivista. Recensioni A cura di Chiara Battistoni p. 38
Gli articoli e/o i documenti inviati alla Rivista,
anche se non pubblicati, non saranno restituiti. La parola agli iscritti A cura di Alberto Caleca p. 39
La Redazione non in alcun modo impegnata In breve p. 47
a pubblicare gli articoli e/o i documenti rice- Cultura e tempo libero A cura di Giuseppe Ranza p. 48
vuti.
La pagina della Fondazione p. 49
Le Commissioni dellOrdine p. 50

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 3


Vita Associativa

relazione del presidente


allassemblea annuale
del 16 giugno 2008
are colleghe e cari colleghi, Vi ringrazio per es- Commissione Nanotecnologie ing. Alberto Ca-
C sere intervenuti alla nostra assemblea annuale.
Far ora, come nelle precedenti assemblee, una
leca
Commissione Ordinamento professionale prof.
sintetica esposizione delle attivit svolte e di quelle ing. Ambrogio Girotti
in programma e dei problemi di maggior rilievo in- Commissione per l'Aggiornamento professionale
teressanti la categoria, il nostro e altri Ordini, ri- e formazione ing. Claudio Cardosi
servandomi di dare maggiori ragguagli in fase di Commissione per l'Elenco dei periti ing. Aldo
dibattito; comunque il testo della relazione sar Franchi
pubblicato nel numero 42 della Rivista dellOrdine Commissione per l'Etica professionale ing. Do-
degli Ingegneri della Provincia di Milano. menico Perrone
Tralascio, come nelle precedenti Assemblee, di par- Commissione per l'Ingegneria dell'informazione -
lare del lavoro di routine, peraltro sempre pi im- ing. Enrico Pio Mariani
pegnativo e assillante; esporr, invece, le iniziative Commissione Prevenzione Incendi ing. Silvestre
prese per contrastare azioni contrarie alletica e Mistretta
alle nostre competenze istituzionali, o comporta- Commissione Qualit - ing. Luigi Gaggeri
menti di Enti pubblici o privati a nostro avviso di- Commissione Referenti - ing. Alberto Caleca
scutibili; riferir sullesame e partecipazione ai Commissione Sicurezza e Igiene sul Lavoro ing. Voglio ricordare
bandi di concorso, esame e partecipazione che per Maria Cristina Motta i 350 colleghi
noi rappresentano un grande impegno, sui Corsi e Commissione Strutture prof. ing. Alberto Ca- che fanno parte,
Convegni tenuti, sul Congresso dello scorso anno stellani volontariamente,
a Agrigento, sulla situazione della riforma delle Pro- Commissione Telecomunicazioni ing. Gianni ma con grande
fessioni, sui rapporti con il Politecnico e gli Enti Isti- Confalonieri partecipazione,
tuzionali e sugli Esami di Stato, insomma sui temi Commissione Urbanistica ing. Riccardo Pelle- delle
che maggiormente ci coinvolgono e interessano e gatta Commissioni.
ci coinvolgeranno in futuro. Come accennato, abbiamo recentemente costi- Senza la loro
Voglio, comunque, ricordare, come sempre ho fatto tuito la nuova Commissione Energia. collaborazione
in occasione delle precedenti assemblee, le Com- Tra i compiti che la Commissione si pone vi , in e partecipazione,
missioni dellOrdine, lultima, la 24esima costituita, particolare, la trasmissione a tutti i colleghi inge- le attivit
la Commissione Energia, e i 350 colleghi che gneri, attraverso articoli e seminari, di una corretta dellOrdine
ne fanno parte, volontariamente, ma con grande informazione tecnico-scientifica sui temi energetici sarebbero
partecipazione, e debbo nuovamente ribadire che, ed ambientali, in relazione ai quali circolano, alquanto
senza la loro collaborazione e partecipazione, le at- spesso, notizie ed informazioni imprecise se non condizionate.
tivit dellOrdine sarebbero alquanto condizionate. distorte.
Sulle attivit delle Commissioni, che di seguito Con cadenza quindicinale o settimanale, sono a di-
elenco con il nominativo del relativo Presidente, i sposizione degli iscritti, con riferimento alla nostra
membri delle Commissioni compaiono nella nostra professione, consulenti per:
Rivista, siamo comunque a disposizione per dare compilazione delle parcelle;
tutti i ragguagli eventualmente richiesti dai colle- Inarcassa;
ghi presenti. questioni legali;
Commissione Ambiente e Territorio ing. Mario questioni fiscali;
Amadasi informatica;
Commissione Bioingegneria prof. ing. Sergio sportello giovani;
Cerutti problematiche del lavoro.
Commissione Catasto ing. Flavio Tresoldi
Commissione di Esperti per la revisione delle par- COMMISSIONE PARCELLE
celle professionali ing. Luigi Rainero Ritengo utile dare alcuni dati sul lavoro svolto dal
Commissione Donne ingegneri ing. Matilde Comitato Parcelle.
Schiavoni Il Comitato Parcelle ha tenuto 8 sedute; le specifi-
Commissione Energia prof. dott. Enrico Cerrai che presentate per la liquidazione nel periodo
Commissione Giovani ing. Luigi Rainero 1/1/200731/12/2007 sono state:
Commissione Impianti ing. Gianangelo Bonfigli per Comuni
Commissione Industria - Enti Pubblici - ing. Al- od Enti Pubblici 9 (scorso anno 4)
berto Caleca per privati 35 (scorso anno 33)
Commissione Innovazione prof. ing. Amalia Er- totale 44 (scorso anno 37)
coli Finzi Anche questanno non sono state presentate par-
Commissione LL.PP. ing. Alberto Avanzini celle di acconto.

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 5


Il grado di Da quanto sopra riportato risulta evidente la riduzione zione aziendale nel nuovo testo unico sulla sicu-
soddisfazione del numero delle parcelle liquidate anche se quelle rezza del 22 febbraio 2008.
rilevato dalla per privati comportano sempre un maggiore tempo 9. Corso Approccio alla Fire safety engineering te-
Fondazione per per la loro definizione, ci anche per la mancanza, nutosi il 31 gennaio e il 5 febbraio 2008.
gli eventi spesso, di preciso incarico scritto e relativo discipli- 10.Seminario di aggiornamento periodico La previ-
proposti, ha nare, mancanza che, da anni, non ci stanchiamo di denza per ingegneri e architetti la riforma 2004
mostrato un mettere in evidenza. delle pensioni del 26 febbraio 2008.
miglioramento 11. Incontro di aggiornamento Lavori in prossimit
rispetto allo ETICA di linee elettriche aeree esterne dell11 marzo
scorso anno, in La Commissione per lEtica professionale ha tenuto, 2008.
particolare per da giugno 2007 ad oggi, 6 sedute; sono state trattate 12.Seminario di aggiornamento della formazione di
quelli gratuiti; complessivamente 16 pratiche, di cui 7 archiviate RSPP e ASPP - Incontro di formazione: La re-
globalmente la (una dopo audizione preliminare ed una con lettera sponsabilit amministrativa dellimpresa il D.Lgs
partecipazione del Presidente), 7 tuttora in corso desame, 1 per la 231/01 del 15 aprile 2008.
si conferma quale stato avviato il procedimento disciplinare 13.Seminario di aggiornamento della formazione di
intorno a 1.500 avanti il Consiglio e 1 ritirata RSPP e ASPP: Aggiornamento normativo per la
persone Le pratiche sono avviate e quindi trattate sulla base sicurezza nei luoghi i lavoro: la protezione dai
interessate. di denunce e comunicazioni, da vagliare, presentate campi elettromagnetici del 18 aprile 2008.
da colleghi (poche) ma soprattutto da Committenti 14.Incontro Governare lo sviluppo del territorio mi-
privati o Societ interessate. lanese: a colloquio con la citt nel corso del quale
lAssessore allo sviluppo del Territorio del Comune
CORSI E CONVEGNI di Milano, ing. Carlo Masseroli, ha presntato i con-
Non ritengo necessario ricordare, in dettaglio, i vari tenuti strategici generali del Piano di Governo del
seminari, convegni, corsi e tavole rotonde, svolti nel- Territorio, tenutosi il 6 maggio 2008.
lanno trascorso, in quanto largamente pubblicizzati 15.Corso di istruzione: La gestione dei cantieri edili
nelle locandine che Vi sono state trasmesse, sulla no- e la contabilit lavori del 4 e 11 giugno.
stra Rivista, su Il Giornale dellIngegnere e anche 16.Corso di formazione: Verifica dei progetti ai fini
attraverso il sito internet. Voglio solo ricordare che in della validazione, iniziato il giorno 5 giugno e che
totale sono stati organizzati 32 eventi, dei quali 14 terminer il 24 luglio 2008.
gratuiti e 18 a pagamento e che la loro gestione 17. Seminario: Fire Safety engineering casi pratici
stata affidata alla Fondazione. sul territorio nazionale del 13 giugno 2008.
Il grado di soddisfazione rilevato dalla Fondazione per Desidero inoltre segnalarvi che domani, 17 giugno, ci
gli eventi proposti, ha mostrato un miglioramento ri- sar presso di noi, alle ore 16,00, un interessante se-
spetto allo scorso anno, in particolare per quelli gra- minario relativo alla Chirurgia con laiuto di tecniche
tuiti; globalmente la partecipazione si conferma computerizzate, per il quale c il patrocinio dellOr-
intorno a 1.500 persone interessate. dine dei Medici della nostra provincia e del Politec-
Alle manifestazioni pubblicizzate in locandina, prima nico di Milano e il giorno successivo, sempre presso
ricordate, si devono aggiungere altri 17 eventi. In det- il nostro Ordine alle ore 17,30, un altro seminario di si-
taglio: curo interesse, non riportato in locandina, dal titolo
1. Seminario di aggiornamento della formazione di Nanotecnologie per la medicina.
Responsabili del Servizio di Prevenzione e Prote- LOrdine ha, inoltre, dato il proprio patrocinio e/o la
zione (RSPP) e degli Addetti al Servizio di Preven- propria collaborazione, partecipando quasi sempre
zione e Protezione (ASPP): Lesercizio degli con propri Relatori, a convegni, manifestazioni e ta-
apparecchi a pressione secondo il decreto vole rotonde, organizzati da Enti locali, Universit e
329/2004 del 15 giugno 2007. Associazioni, inerenti i vari campi della professione.
2. Seminario: Prevenzione Incendi: incontro tema- Invitato ufficialmente come Presidente dellOrdine, a
tico di aggiornamento professionale del 28 giu- Convegni, Seminari, etc.., ho, salvo impegni prece-
gno 2007. denti, sempre aderito; non mi sono limitato per ad
3. Corso di istruzione: Bioarchitettura introdu- un semplice saluto, ma ho espresso il mio personale
zione alla progettazione sostenibile del 13 set- pensiero e/o quello dellOrdine.
tembre 2007. In particolare, stato concesso il patrocinio a 21
4. Seminario di aggiornamento della formazione di Eventi ai quali lOrdine ha sempre partecipato con
RSPP e ASPP Aggiornamento normativa elettrica propri iscritti e spesso con propri relatori; essi hanno
per RSPP del 28 settembre 2007. riguardato impiantistica, sicurezza antincendio e sul
5. Corso di aggiornamento: Norme tecniche per le lavoro, ambiente, idraulica, restauro, risparmio ener-
costruzioni del 19 e 26 ottobre 2007. getico, architettura ed edilizia sostenibile, strutture,
6. Seminario di aggiornamento della formazione di ingegneria biomedica e nanotecnologie. In dettaglio:
RSPP e ASPP Direttiva ATEX e Valutazione del ri- 1. Nanoforum 2007 manifestazione tenutasi presso
schio per atmosfere esplosive: aggiornamento per il Politecnico di Milano Bovisa il 18 e 19 set-
RSPP del 23 novembre 2007. tembre 2007.
7. 8 corso di formazione Esperti in materia di tu- 2. Conferenza dellIngegnere brasiliano Helio Olga
tela paesistico ambientale, con particolare ri- al Palazzo Triennale il 10 ottobre 2007, organiz-
guardo alla Valutazione Ambientale Strategica zato da ANAB Associazione Nazionale Architet-
(VAS), tenutosi nei giorni 9, 16, 23, 30 gennaio tura Bioecologica.
2008. 3. Convegno AICARR 2007 L'impiantistica di fronte
8. Seminario di aggiornamento della formazione di alle nuove disposizioni sul risparmio energetico
RSPP e ASPP: Il ruolo dei modelli di organizza- tenuto il 25 ottobre 2007 a palazzo affari a Bo-

PAGINA 6 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


logna. 18. Corso di illuminotecnica per esterni applicata
4. Convegno Edilizia scolastica eco-compatibile alla L.R. 17/00 organizzato dallassociazione
organizzato da Edicom Edizioni, Legambiente, Di- CieloBuio dal 12 maggio presso il Collegio dei Pe-
partimento Best del Politecnico di Milano e ABI- riti e dei Periti Industriali Laureati delle provincie
TAlab nei giorni 8 e 9 novembre 2007. di Milano e Lodi.
5. Convegno GUMU 2007, Geologia Urbana di Mi- 19. Corso di formazione Utilizzo dell'acciaio in zona
lano, organizzato da SIGEA Casa Editrice La sismica secondo le nuove NTC, organizzato da
Fiaccola il 15 novembre 2007. Fondazione Promozione Acciaio nei giorni 27
6. Convegno UMAN (Unione Costruttori Materiali maggio, 3 e 10 giugno 2008 a Sesto San Gio-
Antincendio) Il quadro normativo sulla prote- vanni.
zione attiva dal fuoco: Evoluzione normativa e ob- 20. Convegno Case di legno tenutosi a Milano il 29
blighi della certificazione CEdel 16 novembre maggio 2008, organizzato da PromoLegno.
2007. 21. Convegno "Costruire con l'acciaio" organizzato
7. Seminario tecnico Fastening Academy tenuto dalla ACAI (Associazione Costruttori Acciaio Ita-
al Politecnico di Milano il 16 Novembre 2007, or- liani), AIZ (Associazione Italiana Zincatura) in col-
ganizzato dalla societ Hilti Italia S.p.A. laborazione con il Comitato Costruire con
8. Convegno Riuso edilizio ed inserimento in tes- l'Acciaio ed il CTA (Collegio Tecnici dell'Acciaio),
suto urbano ovvero recuperi ed ampliamenti di tenuto a Milano il 6 giugno 2008 presso il Centro
edificati anche interessati da assestamenti e mi- Congressi Bicocca.
glioramento sismico 21 novembre 2007 presso Come vedete la nostra presenza stata molto assi-
lUnione del Commercio, organizzato dal Collegio dua e costante e penso, o almeno spero, anche ap-
Ingegneri e Architetti di Milano. prezzata, visto i riconoscimenti ricevuti.
9. Convegno INGEGNERIA, ARCHITETTURA, IM- Abbiamo inoltre dato il nostro patrocinio ad un evento
PRESA: Il progettare dal punto di vista delle in programmazione: Incontro Tecnico Il nuovo DLgs
donne - 24 Novembre 2007 tenutosi nella nostra 311 organizzato da ANIT (Associazione Nazionale
sede in occasione del 50 anniversario della fon- Isolamento Termico) a Castelletto di Cuggiono (MI) in
dazione di A.I.D.I.A.- Associazione Italiana Donne data 17 giugno.
Ingegneri e Architetti.
10. Master di secondo livello Innovazione in Chirur- BANDI DI CONCORSO E AFFIDAMENTO
gia del Dipartimento di Bioingegneria del Poli- Il numero totale dei bandi pervenuti allOrdine nel E in atto un
tecnico di Milano, con inizio in Novembre 2007. corso dellultimo anno poco diverso dallanno pre- confronto sui
11. Ciclo di incontri sull'"Altra Sede della Regione cedente. Si tratta, anche questanno, soprattutto di temi
Lombardia" al Politecnico di Milano, organizzati bandi al di sotto della soglia comunitaria (100.000 dellaffidament
dal raggruppamento studentesco del Politecnico euro) di cui una percentuale non trascurabile per la o degli incarichi
di Milano Lista Aperta per il diritto allo Studio formazione di elenchi di professionisti. 11 tra concorsi che ci
nel dicembre 2007. di progettazione e concorsi di idee. In crescita i bandi auguriamo porti
12. Corso per Tecnico Ambientale, organizzato da per premi di laurea (5) e questo mi sembra un positivo ad ampliare la
Eco Utility Company srl a Milano settembre 2007. segnale di rinnovata attenzione verso i giovani allini- collaborazione
13. Convegno Caratteristiche Prestazionali di Edifici zio della professione. ingegneri/
e impianti: valenza estetica, comfort termico, acu- Nel periodo giugno 2006 - giugno 2007, sono stati architetti sui
stico e prevenzione incendio, ovvero il perfetto pubblicati in bacheca e internet 57 bandi, rispetto ai tanti argomenti
controllo della performance energetica delledifi- 53 dellanno precedente. che coinvolgono
cio organizzato il giorno 28 febbraio 2008 presso Il Consiglio ha deciso di costituire un gruppo di lavoro gli iscritti e la
lUnione del Commercio da Uni Pubblicit. interdisciplinare per lesame dei bandi che collabora qualit degli
14. Convegno CASE SILENZIOSE: calde e certificate. con la Commissione Bandi dellOrdine degli Architetti. interventi sul
Correlazione tra i requisiti di risparmio energetico La Commissione congiunta, operativa da aprile 2008, territorio.
e acustica Fiera di Rho Milano 13 marzo 2008 ha lobbiettivo di fornire tempestivamente, sui rispet-
.organizzato da ANIT (Associazione Nazionale Iso- tivi siti internet, le informazioni relative ai bandi pub-
lamento Termico). blicati, e di intraprendere un dialogo con gli Enti
15. VIII Convegno Nazionale AIIC (Associazione Ita- aggiudicatori quando i bandi necessitano di chiari-
liana Ingegneri Clinici) TGO: Mostra Convegno menti e/o correzioni. Ad oggi la Commissione ha ri-
della Tecnologia e Gestione Ospedaliera presso chiesto chiarimenti, per iscritto, a n. 6 Enti.
la Fiera di Cremona 3-5 aprile 2008 organizzata E in atto, inoltre, un confronto sui temi dellaffida-
da CremonaFiere S.p.a. in collaborazione con il mento degli incarichi che ci auguriamo porti ad am-
Consorzio Pavese per Studi Post-Universitari nel- pliare la collaborazione ingegneri/architetti sui tanti
l'Area Economico Aziendale. argomenti che coinvolgono gli iscritti e la qualit degli
16. 2 corso di aggiornamento Stadium 08 Il dre- interventi sul territorio.
naggio urbano, la citt il territorio che si tenuto
dal 16 al 18 aprile 2008, organizzato dal Centro 52 CONGRESSO NAZIONALE
Studi Idraulica Urbana DIIAR (Dipartimento di AD AGRIGENTO 11/14 SETTEMBRE 2007 -
Ingegneria Idraulica, Ambientale Infrastrutture AMBIENTE, SICUREZZA, ENERGIA
Viarie e Rilevamento), al Politecnico di Milano. Il 52 Congresso si svolto ad Agrigento dal 11 al 14
17. Convegno "Il principio della separazione tra ero- settembre, lorganizzazione stata encomiabile e
gazione e gestione in Lombardia. Analisi di un mo- non posso non ricordare la straordinaria bellezza
dello di attuazione del Servizio idrico integrato". della Valle dei Templi.
Organizzato da Societ del Gres il 22 aprile 2008 Come ebbi a scrivere nelleditoriale del numero 38
all'Auditorium Giorgio Gaber. della nostra Rivista, la mozione finale del Congresso

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 7


oltre ai temi specifici Ambiente, Sicurezza, Ener- Lultimo incontro con lURISF-DS avvenuto a Gre-
gia, sui cui impegni c stata totale convergenza di noble il 21 aprile scorso, il prossimo si terr a Mi-
opinioni dei congressisti, ha raccolto anche due lano in ottobre. Il Bollettino semestrale di
istanze del nostro Ordine: informazione GREMIL, riportante i verbali delle riu-
a) valorizzare, riconoscendone formalmente il ruolo, nioni, viene pubblicato semestralmente sul sito del-
la figura dellingegnere che opera nel settore del- l'Ordine.
linformazione, in particolare nella sicurezza in- Continua, dal 2006, anche la collaborazione con il
formatica; V.D.I. (Verein Deutscher Ingenieure) dellAssia e
b) perseguire una moderna riforma delle professioni della Renania Palatinato. Tale collaborazione ha
che abbia come cardini fondamentali la garanzia preso il nome di WIEMIL (Wiesbaden Milano)
della qualit delle prestazioni professionali a ser- Il prossimo incontro si terr a Wiesbaden il 23 giu-
vizio del cittadino e la tutela del ruolo professio- gno prossimo. Vi parteciperanno, per il nostro Or-
nale dellingegnere. La qualit da rafforzare, dine, il Vice presidente Alberto Caleca e ling.
prevedendo un tirocinio prima dellEsame di Stato Giuseppe Susani.
e lobbligo di aggiornamento permanente en- Stiamo esperimentando una collaborazione a tre: in-
Continua trambi gestiti dagli Ordini. gegneri italiani, francesi e tedeschi. Infatti si sono
e produttiva la In questo Congresso sono stati trattati argomenti gi tenuti due incontri a tre (GREMIL + WIEMIL) a
collaborazione attuali e concreti, peculiari dellattivit professionale Milano nel 2007 e a Grenoble nel 2008. Il prossimo
con il Collegio degli ingegneri, sia liberi professionisti che dipen- incontro (Gremil+Wiemil) previsto a Wiesbaden
degli Ingegneri denti privati e pubblici, non dimenticando lanalisi nellAprile 2009.
ed Architetti, del Prof. Prandstraller sulla difficolt degli ingegneri Auspichiamo una collaborazione a quattro: ingegneri
sia attraverso a far sentire la propria voce al legislatore, anche su italiani, francesi, tedeschi e svizzeri, collaborazione
commissioni argomenti principalmente tecnici. appena avviata, per meglio mettere a frutto le ri-
miste, spettive esperienze in campo europeo.
sia attraverso INCONTRI E RAPPORTI CON LA CONSULTA Vogliamo dire qui che i contatti con i colleghi fran-
seminari DEGLI ORDINI DELLA LOMBARDIA, cesi e tedeschi ci hanno dato interessanti spunti ed
e convegni IL CNI E LASSEMBLEA DEI PRESIDENTI informazioni per migliorare le attivit del nostro Or-
comuni. DEGLI ORDINI dine.
Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri Nel 2007 abbiamo iniziato interessanti contatti
della Lombardia anche con lOrdine degli Ingegneri Industriali della
Continua attivamente la nostra partecipazione ai la- Catalogna. Abbiamo gi avuto due incontri a Milano,
vori della Consulta per lapprofondimento dei pro- il 15 novembre 2007e lo scorso 7 aprile. Il 9 di giu-
blemi attinenti la nostra professione e per la stesura gno i nostri rappresentanti Caleca e Franchi hanno
di delibere comuni, riguardanti vari aspetti dellatti- incontrato i colleghi catalani a Barcellona. Linten-
vit professionale e della tariffa. zione di estendere alla Spagna i consolidati con-
La Consulta Lombarda ha attivato il Corso di For- tatti con gli ingegneri francesi e tedeschi. Si prevede
mazione VERIFICA DEI PROGETTI AI FINI DELLA di organizzare incontri semestrali alternativamente a
VALIDAZIONE che verr proposto dai vari Ordini Milano e a Barcellona. E previsto uno studio con-
lombardi. Il nostro Ordine ha in corso la prima edi- giunto Italia- Spagna dei corsi di studio di Ingegne-
zione, iniziata il 5 giugno scorso e che terminer, ria e delle organizzazioni professionali dei due Paesi.
dopo 60 ore di lezioni, il prossimo 24 luglio.
INCONTRI CON IL COLLEGIO INGEGNERI
Assemblea dei Presidenti presso il CNI E ARCHITETTI, GLI ALTRI ORDINI E COLLEGI,
LAssemblea dei Presidenti nel corso dellanno si IL COMUNE DI MILANO, LA REGIONE,
data una nuova organizzazione con la costituzione, LA CAMERA DI COMMERCIO E IL CUP
per elezione, di un Comitato di presidenza formato (COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI)
da 5 Presidenti di altrettanti Ordini che ha il com- DI MILANO
pito di convocare lassemblea, di solito con cadenza Continua e produttiva la collaborazione con il Colle-
bimestrale. gio degli Ingegneri ed Architetti, sia attraverso com-
Si proceduto anche al rinnovo dei componenti il missioni miste, sia attraverso seminari e convegni
Centro Studi del CNI. comuni.
Attiva la partecipazione dellOrdine, attraverso pro-
INCONTRI CON ORGANIZZAZIONI pri iscritti, appositamente designati, a specifiche
STRANIERE DINGEGNERI Commissioni Comunali, Provinciali, Regionali e della
La nostra collaborazione con URISF-DS (Union R- Camera di Commercio, oltre che a dibattiti o Con-
gional des Ingnieurs et Scientifiques de France- vegni. Particolarmente attivi e producenti i rapporti
Dauphin Savoie) dura da oltre 10 anni ed con gli organismi della Regione Lombardia, con i
entrambe le Parti si sono dichiarate interessate a quali si sono affrontate, questanno, le tematiche re-
continuare e consolidare i rapporti; tale collabora- lative alla certificazione energetica degli edifici.
zione ha preso il nome di GREMIL (Grenoble Mi- Il nostro Ordine rappresentato nella Consulta re-
lano). Nel processo di decisione dei futuri temi di gionale degli Ordini, Collegi e Associazioni profes-
studio sono state coinvolte le Commissioni dellOr- sionali, dal Consigliere Segretario, Aldo Franchi.
dine per poter meglio approfondire i temi di inte- Lo scorso anno il nostro Ordine si notevolmente
resse comune dei nostri iscritti. A questo proposito impegnato, a supporto dei comitati CUP, sul tema
si invitano tutti gli iscritti a segnalare temi ritenuti della proposta di legge sulla riforma delle profes-
particolarmente significativi e che quindi meritino di sioni.
essere portati in queste riunioni bi o trilaterali E' stata elaborata tra le varie professioni, e ufficia-

PAGINA 8 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


lizzata, una proposta di legge di iniziativa popolare titolato: Lingegnere e la sua professione. Tale
quale alternativa alle proposte di legge presentate Corso si svolto, presso il Politecnico, tra il
dalle parti politiche, di cui i professionisti avevano Marzo e il Maggio 2008. Hanno frequentato circa
sempre criticato le impostazioni 60 allievi ingegneri.
Il nostro Ordine si distinto per aver organizzato Gli argomenti principali sono stati la deontologia
presso la propria sede un punto di raccolta firme, e la legislazione professionale dellingegnere, la
presidiato da un notaio, che ha provveduto alla con- cui conoscenza, secondo il DPR 328/01, ne-
testuale vidimazione ed inoltro ai vari comuni di re- cessaria per il superamento dellEsame di Stato,
sidenza e quindi a Roma anche se tali materie non sono ancora comprese
Tale proposta di legge di iniziativa popolare ha otte- nel Piano di studi del Politecnico.
nuto e superato abbondantemente il numero di Il responsabile del Corso, che contiamo di ripe-
firme richieste per il deposito . tere lanno prossimo in pieno accordo con il Po-
Il collegamento con il CUP di Milano (Comitato Uni- litecnico, stato il Vice Presidente ing. Alberto
tario delle Professioni) tenuto dal Consigliere Luigi Caleca.
Rainero. 3) La partecipazione, con il proprio patrocinio e pro-
Per quanto riguarda i rapporti con il Comune di Mi- pri relatori, a numerosi seminari e dibattiti orga- Il nostro
lano, il Consiglio ha dato, a firma del Presidente, la nizzati dal Politecnico come precedentemente Ordine,
disponibilit dellOrdine a forme di collaborazione in specificato. ben conscio
vista dellExpo 2015, inviando anche una lettera di dellimportanza
congratulazioni al Sindaco Moratti. LA RIVISTA DELLORDINE DEGLI INGEGNERI della Ricerca,
LEXPO una Esposizione mondiale che si svolge, DELLA PROVINCIA DI MILANO ha da tempo
mediamente, ogni cinque anni ed gestita da unOr- E in distribuzione il quarantunesimo numero della deciso
ganizzazione Internazionale denominata Bureau In- Rivista al quale hanno collaborato colleghi, perso- di cofinanziare,
ternational des Espositions, sinteticamente B.I.E. nalit di prestigio e professori del Politecnico. Per al 50%, un certo
Lultima esposizione si svolta ad Aichi (Giappone) quanto ci risulta, il riscontro presso i lettori, anche numero
nel 2005. La prossima sar a Shanghai nel 2010 e non iscritti allOrdine, sembra essere stato sempre di Dottorati
quindi a Milano nel 2015 e sar intitolata: Nutrire il soddisfacente; essenziale rimane, comunque, come di Ricerca
Pianeta, Energia per la Vita. gi detto nelle precedenti Assemblee, la collabora- presso
Lesperienza milanese si svolger nella zona della zione di tutti con articoli, consigli, proposte e, natu- il Politecnico
nuova area fieristica RHO-PERO, su una superficie ralmente, critiche. La diffusione attuale della rivista di Milano.
di circa 1,1 milioni di m2. Lultima Esposizione si di oltre 12.000 copie. Il prossimo numero uscir ai
tenne a Milano nel 1906. primi di settembre e, come di consueto, verr di-
Le previsioni, abbastanza concordi in funzione delle stribuito anche in occasione del futuro Congresso di
precedenti EXPO, sono di 180 Paesi interessati e La Spezia.
una trentina di milioni di visitatori, oltre un quarto
dei quali provenienti, probabilmente, dallestero. SITO INTERNET
Nei mesi scorsi stata avviata la procedura di
COLLABORAZIONE CON IL POLITECNICO messa a punto del sito che prevede due fasi: risolu-
DI MILANO zione delle criticit evidenziate nel primo anno di
I rapporti di collaborazione con il Politecnico si sono funzionamento (fase ora in corso) e studio ed im-
ulteriormente approfonditi. plementazione di miglioramenti.
I punti di maggior interesse riguardano: Riporto qualche dato significativo dellultimo anno:
1) Esami di Stato: lOrdine ha partecipato attivamente, Visite mensili (media): circa 14.500, poco meno
sempre mantenendosi nellambito di sua compe- dello scorso anno.
tenza, allo svolgimento degli esami di Stato. A tale Utenti registrati: circa 2.650 (1.007 nei primi 6
scopo il Consiglio dellOrdine ha nominato tre co- mesi del 2007).
ordinatori, per i vari settori, (Aldo Franchi per il set- Curricula pubblicati sul nostro Sito nellultimo
tore civile e ambientale, Alberto Caleca per anno: 147 suddivisi in parti uguali tra i curricula di
lindustriale e Enrico Pio Mariani per il settore del- iscritti, senza limiti det, e di giovani anche non
linformazione). I coordinatori sono assistiti dai no- iscritti purch abbiano sostenuto lesame di Stato.
stri delegati che hanno lo scopo di collaborare con Annunci di offerta lavoro pervenuti: 320 (218 nei
le Commissioni dEsame. primi sei mesi di esercizio del sito nel 2007) di cui
Sempre riguardo lesame di Stato, in data 11 giu- 219 (181) sono stati pubblicati in bacheca e 101
gno si svolto un incontro al Politecnico, presenti il (37) non accettati perch mancanti dei recapiti;
Preside De Donato e numerosi professori della Fa- sono stati quindi richiesti i necessari completa-
colt di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale menti e quindi pubblicati. Questanno hanno uti-
e presenti, da parte dellOrdine, Agnoletto, Avanzini, lizzato il servizio molte aziende ed imprese diverse,
Caleca, Franchi e Pellegatta. Lincontro, che si anche di rilevante dimensione.
svolto in unatmosfera estremamente cordiale e di
reciproca stima, risultato, a nostro avviso, posi- DOTTORATI DI RICERCA TRIENNALI
tivo per i laureati della Facolt prima citata che si PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO
apprestano ad affrontare lEsame di Stato. Dottorato di Ricerca: corso di tre anni dopo la lau-
2) In accordo con il Prof. Quirico Semeraro, Preside rea di 5 anni, con progetto di ricerca.
della Facolt dIngegneria Industriale del Politec- Il nostro Ordine, ben conscio dellimportanza della
nico di Milano-Bovisa e con il Rettore Giulio Bal- Ricerca, ha da tempo deciso di cofinanziare, al
lio, nel 2008 abbiamo svolto con successo il 50%, un certo numero di Dottorati di Ricerca
terzo Corso libero di 25 ore e con 2,5 crediti, in- presso il Politecnico di Milano.

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 9


Attualmente sono in corso due dottorati: in inge- VARIE e TEMPO LIBERO: La Societ dei Con-
gneria chimica e in ingegneria nucleare, tutti co-fi- certi; Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro
nanziati, al 50%, dal nostro Ordine. Sinfonico di Milano G. Verdi La Verdi; Principe
E in corso di definizione un altro Dottorato Trien- boutique; Ottica Cenisio srl; Guidami Car Sha-
nale di Ricerca dal titolo Dispositivi nanoelettro- ring Easy Moving; Corsi Autocad Studio-
nici. delta; Scuole di Lingue Language Club e
Speriamo vivamente che altri Ordini ci seguano in International Language School srl; Compagnia
questi nostri sforzi per aiutare la ricerca in Italia. Teatrale Quelli di Grock; Pomeriggi Musicali.
Ricordo inoltre:
PREMI DI LAUREA a) la convenzione stipulata con il Politecnico di Mi-
Sempre nellintento di sviluppare la collaborazione lano affinch i nostri iscritti possano ospitare
con il Politecnico e di incentivare i giovani ingegneri gli studenti per il tirocinio svolto nellambito del
pi meritevoli, il Consiglio dellOrdine ha deciso, curriculum di studi, anche nei 18 mesi succes-
nel 2007, di istituire tre premi, di 3000 Euro cia- sivi alla laurea;
scuno, uno per ogni settore dellingegneria, a fa- b) laccordo quadro con il Servizio Sportelli Lavoro
vore delle migliori tesi di laurea discusse al del Comune di Milano affinch i professionisti
Politecnico di Milano dal gennaio 2007 allagosto iscritti possano ospitare, per il tirocinio di for-
2008. Contiamo di consegnare detti premi entro mazione e orientamento, giovani che intendono
la fine dellanno corrente. acquisire competenze in un settore specifico.

il Consiglio COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE RAPPORTI CON LUNI E CEI


dellOrdine Nel corso del 2007 lOrdine ha organizzato inte- Per quanto riguarda lUNI, lOrdine partecipa alla
ha deciso, ressanti visite alla SANDVIK di Milano e alla Agusta Commissione Prevenzione Incendi con il collega
nel 2007, Westland in provincia di Varese. Nel marzo 2008 Franco Luraschi e alla Commissione Sicurezza con
di istituire abbiamo visitato la Moto Guzzi di Mandello Lario. il collega Pietro Freschi.
tre premi, Tutte le visite sono state seguite, con interesse, da LOrdine anche socio del CEI, Comitato Elettro-
di 3000 Euro un folto gruppo di colleghi. tecnico Italiano, e partecipa con vari colleghi alle
ciascuno, Il giorno 19 giugno visiteremo il Cantiere della Commissioni specifiche.
uno per ogni nuova Metropolitana di Torino.
settore LA FONDAZIONE
dellingegneria, AGEVOLAZIONI E CONVENZIONI La Fondazione ha svolto lusuale e intensa attivit
a favore LOrdine degli Ingegneri della Provincia di Milano di organizzazione delle iniziative di aggiornamento
delle migliori ha rinnovato a favore dei propri iscritti agevolazioni professionale, in stretta e fattiva collaborazione
tesi di laurea con diverse aziende ed enti e ne ha stipulate di con lapposita Commissione dellOrdine.
discusse nuove per un totale di 42. Nel 2007 la Fondazione ha anche ottenuto il rin-
al Politecnico Le agevolazioni sono relative ai seguenti settori: novo del Certificato del sistema di gestione per la
di Milano. agenzie di viaggio, alberghi, assistenza sanitaria in- qualit (ISO 9001).
tegrativa, banche, librerie ed editoria tecnica, nor- Il bilancio economico dellesercizio 2007, chiuso in
mative, mutui, previdenza, servizi sanitari e tempo attivo, stato presentato e approvato nella riu-
libero. In dettaglio: nione del C.d.A. della Fondazione del 9 aprile
AGENZIE DI VIAGGIO: Duomo Viaggi e Turismo. 2008.
ALBERGHI, CENTRI TERMALI, RISTORANTI: Do- Dal primo gennaio 2008 subentrato alling. Ni-
mina Roma Cassia (Roma); Jolly Hotels (ca- cola Barbera, nella direzione della Fondazione,
tena alberghiera); Savoy Hotel (Roma); Hotel ling. Edoardo Mantia. Ling. Barbera collabora an-
Mondial (Roma); Hotel Raffaello (Roma); cora con la Fondazione, in particolare come coor-
Grand Hotel PianetaMaratea (Maratea - PZ); dinatore degli eventi. Intendo ringraziare ling.
B&H Hotels (catena alberghiera); Centro Ter- Barbera per limpegno profuso in 8 anni dedicati
male Il Baistrocchi(Salsomaggiore Terme PR). alla Fondazione, anche per i positivi risultati rag-
ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA: Insieme giunti.
Salute (Associazione Mutualistica dei Cittadini). Il Presidente ing. Silvio Bosetti, il Vice Presidente
BANCHE: Banca Popolare di Sondrio; BHW - ing. Alberto Pianta, il Tesoriere ing. Domenico Per-
Banca, Mutui, Risparmio, Casa; Banca Generali. rone, e il Direttore ing. Edoardo Mantia, che rin-
LIBRERIE ED EDITORIA TECNICA: EPC Libri; graziamo, sono a Vostra disposizione per ogni
Maggioli Editore S.p.a; Libreria Cortina; Li- chiarimento.
breria Internazionale Partipilo; Libreria Il Trit-
tico; Libreria Libri e Professioni; Casa Editrice RIFORMA DELLE PROFESSIONI,
Colombo Duemila spa. RIFORMA UNIVERSITARIA
MUTUI E PREVIDENZA: Ina Assitalia; Generali E MODIFICA DEL DPR 328/2001
Progetto Archimede; Toro Assicurazioni. Per quanto riguarda la riforma delle professioni, ri-
SERVIZI SANITARI: CDI - Centro Diagnostico Ita- cordo che nel novembre 2007, su iniziativa degli
liano; C.M.C. - Cernusco Medical Center; H San Onorevoli Pierluigi Mantini e Giuseppe Chicchi,
Raffaele; Istituto Auxologico Italiano; Istituto Sto- stato presentato alle Commissioni riunite, seconda
matologico Italiano; Centro Polispecialistico Fi- e decima, della Camera dei deputati, un testo unifi-
sioterapico Acqualife Salute s.r.l.; Casa di Cura cato di progetto di legge di riforma delle professioni.
Capitanio; SIPAP - Servizio Multidisciplinare di Tale testo accorpa, con alcune modifiche, le propo-
Psicologia; Centro di Fitness e Medicina Sportiva ste di legge presentate sulla stessa materia alla Ca-
Phisioclinic srl. mera dei deputati (n. C. 867 Siliquini, C. 1216

PAGINA 10 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


Mantini, C. 1319 Vietti, C. 1442 Laurini, C. 2160 di una volta, sono state 218, di cui 133 accolte La nostra
(DdL diniziativa governativa) e C. 2331 Naccarato). sino ad ora. Rivista
Il 27 novembre stato presentato alla Camera il In mancanza di precise definizioni, nelle D.G.R., la ha compiuto
progetto di legge di iniziativa popolare (C. 3277), Commissione si trovata a dover chiedere inte- 10 anni.
Riforma delle professioni intellettuali, messo a grazioni e specificazioni ai colleghi. Lesperienza
punto dal Comitato Unitario delle Professioni. Siamo consapevoli che questo impegnativo lavoro cos acquisita,
Linstabilit politica ha per fermato il processo le- dei membri della Commissione, che ringrazio per e i risultati
gislativo sulla materia e pertanto occorrer atten- il tempo profuso, ha prolungato, comunque, i tempi dellIndagine
dere ancora; di questi giorni la notizia che di rilascio delle attestazioni, ma ritengo doveroso 2007,
lattuale Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, che lOrdine applichi il massimo scrupolo affinch alla quale
non ha dato deleghe per la Riforma delle profes- un tema cos importante e complesso come la cer- hanno
sioni e ci stato interpretato come un segnale di tificazione energetica, che ha risvolti ambientali ed partecipato
maggiore attenzione per una materia vitale per lo economici non indifferenti, sia affrontato da pro- quasi 2.500
sviluppo del Paese, ma ferma da anni. fessionisti preparati. iscritti,
Il nostro Ordine continuer a seguire levoluzione ci daranno
della riforma con grande attenzione. STAMPA DELLALBO 2008 elementi
Per quanto riguarda la Riforma universitaria, ri- Nello scorso gennaio stata avviata la raccolta dei e stimoli
cordo che con decreto 22 ottobre 2004 n. 270, era dati per laggiornamento dellAlbo. Delle circa 5500 per ampliare
stata approvata una, a mio avviso, miniriforma, a schede pervenute, il 10% ha richiesto un contatto e migliorare
firma dellallora Ministro Letizia Moratti, con la ulteriore. I dati per la stampa del nuovo Albo sono le attivit
quale venivano definiti il percorso a Y, con un anno ora in fase avanzata di elaborazione. e i servizi
comune sia ai triennali che ai quinquennali, e i dell Ordine.
nuovi titoli. NUMERO DEGLI ISCRITTI AL 16 GIUGNO 2008
Nel luglio 2007 sono stati pubblicati in Gazzetta Uf- Attualmente (oggi 16 giugno 2008) gli iscritti sono
ficiale i decreti attuativi che erano stati ritirati nel 11.374 (al 20 giugno 2007 erano 11024) di cui 127
maggio 2006 dallallora Ministro dellUniversit della sezione B. (nel 2007 erano 102).
Fabio Mussi.
Nulla di nuovo riguardo il provvedimento di modi- CONCLUSIONE
fica del DPR 328/2001, messo a punto nel 2006 Ho concluso questa, forse non completa, esposi-
dallallora sottosegretario del Miur Maria Grazia Si- zione sulle attivit e iniziative svolte dal nostro Or-
liquini, che prevedeva, tra laltro, anche un tiroci- dine nellanno trascorso dallultima Assemblea,
nio obbligatorio; il provvedimento di modifica dalla quale risulta, a mio avviso, una fattiva pre-
stato firmato ma non pubblicato in Gazzetta. senza dellOrdine in molti campi, in ambito provin-
ciale, regionale, nazionale e internazionale a favore
INDAGINE SUI SERVIZI DELL'ORDINE dei propri iscritti.
L'ultima Indagine sui servizi dell'Ordine risaliva al Come gi detto allinizio di questo mio intervento,
1997. Abbiamo quindi commissionato, nel 2007, ad il testo della relazione sar pubblicato sul n. 42
una societ specializzata una nuova Indagine per della nostra Rivista.
valutare il livello di soddisfazione dei nostri iscritti Il lavoro svolto stato notevole, anche da parte mia
nei riguardi dei servizi offerti dall'Ordine. debbo dire, ma certamente lo si potuto svolgere
I risultati dellIndagine 2007 ci sono stati conse- solo con la fattiva e disinteressata collaborazione
gnati nel dicembre scorso e sono stati allegati al di tutti i membri del Consiglio dellOrdine, in parti-
n. 40, del marzo 2008, della nostra Rivista. colare del Vicepresidente ing. Alberto Caleca e del
Ricordiamo qui che con il numero del marzo 2008, Consigliere Segretario ing. Aldo Franchi, che con
la nostra Rivista ha compiuto 10 anni; lesperienza la loro professionalit e la loro esperienza hanno
cos acquisita, e i risultati dellIndagine 2007, alla assolto, in modo egregio, i compiti ai quali erano
quale hanno partecipato quasi 2.500 iscritti, ci da- stati chiamati, ma soprattutto di tutti i membri
ranno elementi e stimoli per ampliare e migliorare delle 24 commissioni, di vari delegati e di molti
le attivit e i servizi del nostro Ordine. iscritti che ancora sento il dovere di ringraziare
sentitamente.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA Prima di lasciare la parola al Consigliere Tesoriere
La Regione Lombardia ha emanato, nel luglio 2007, ing. Perrone, che illustrer il bilancio consuntivo e
la Deliberazione di Giunta Regionale n. 5018 che preventivo, che verranno poi sottoposti al Vostro
detta le regole per la certificazione energetica degli giudizio, voglio ringraziare vivamente tutti i dipen-
edifici nella nostra regione (poi modificata ed inte- denti del nostro Ordine per lattivit svolta con
grata, in ottobre, dalla DGR 5773). grande professionalit e dedizione.
Per laccesso allaccreditamento regionale, ci sono Un particolare saluto e ringraziamento allArch.
due percorsi: Maria Grazia Sonzogno e alling. Valeria Dolcetta
a) frequentare un corso, (il nostro Ordine ne ha or- per la collaborazione che stata per me non solo
ganizzati finora 3 e il quarto previsto per lau- essenziale ma fonte di continui aggiornamenti pro-
tunno); fessionali.
b) chiedere allOrdine lattestazione di possesso Un saluto cordiale a tutti gli iscritti che spero giu-
dicheranno favorevolmente quanto da noi realiz-
di esperienza almeno triennale; per quetultimo
zato in questo anno.
il Consiglio ha nominato una commissione per
Molte grazie per lascolto.
listruzione delle pratiche di attestazione. Sono
state tenute circa 20 riunioni di Commissione; IL PRESIDENTE
le pratiche esaminate, parecchie delle quali pi Gianfranco Agnoletto

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 11


Vita Associativa

il bilancio consuntivo
dellordine per lanno 2007
e previsione per lanno 2008
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO
L Assemblea degli iscritti allOrdine, convocata
per il 16 giugno 2008, ha approvato lo stato
patrimoniale, il consuntivo economico dellanno
Bilancio al 31 dicembre 2007
STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2007 e il bilancio di previsione per il 2008.
Parziali Totali
Si rende opportuno illustrare nel dettaglio i docu-
IMMOBILIZZAZIONI menti che formano gli atti approvati e che rendono
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 13.684 palesi la strategia e la politica di questo Consiglio.
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 14.247 Dallesame dello stato patrimoniale relativo al
2007, si pu constatare un lieve incremento del pa-
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 798.325
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 826.256 trimonio, rispetto allanno precedente, di 3.180,00
Euro, incremento dovuto a investimenti operati nel
CAPITALE CIRCOLANTE ramo informatico.
TITOLI 297.820 Lo stato patrimoniale presenta una discreta di-
CREDITI 46.995 sponibilit finanziaria, che rappresenta una riserva
DISPONIBILITA' 402.294 in caso di imprevisti, anche in considerazione del
TOTALE CAPITALE CIRCOLANTE 747.109 fatto che la sede degli uffici non di nostra pro-
priet, ma in locazione.
RATEI E RISCONTI 29.476
Se si esamina il consuntivo economico sempre del-
TOTALE ATTIVO 1.602.841 lanno 2007, esso d un risultato positivo con un
avanzo di 3.180,00 Euro, che ritroviamo nellincre-
STATO PATRIMONIALE PASSIVO Parziali Totali mento del patrimonio.
Questo risultato si deve alla gestione oculata del
PATRIMONIO NETTO 1.210.009 budget a disposizione, merito soprattutto della
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 175.566 struttura, e in parte al ritardo di iniziative pro-
DEBITI 212.640 grammate dal C.N.I.
RATEI E RISCONTI 1.446 Il conto consuntivo si pu cos riassumere:
TOTALE 1.599.661
AVANZO DELL'ESERCIZIO 3.180 A) VALORE DELLA PRODUZIONE:
Euro 1.344.131,00
TOTALE PASSIVO 1.602.841
B) COSTI DELLA PRODUZIONE:
Euro 1.399.892,00
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO
C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI:
Consuntivo Preventivo
CONTO ECONOMICO RICAVI
2007 2008
Euro 58.956,00

CONTRIBUTI ISCRIZIONE ALBO E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI:


Quote Albo professionale 1.326.432 1.380.000 Euro 15,00
1.326.432 1.380.000
ALTRI RICAVI TOTALE (A-B+C-E)
Diritti liquidazione parcelle 7.672 7.000 Euro 3.180,00
Diritti di segreteria 2.966 2.500
Albo professionale e Elenco Consulenti Tecnici 212 1.000 Rispetto al consuntivo economico dellanno 2006,
Tariffe e normativa 84 1.000 che presentava un avanzo maggiore, il 2007 si
Recupero costi ritardo pagamento quote 6.469 7.000
Recupero canone Catasto per visure 296
chiude ancora positivamente con una certa soddi-
17.699 18.500 sfazione del Consiglio, perch dimostra una capa-
PROVENTI FINANZIARI cit di spesa migliorata.
Interessi attivi su c/c bancari 15.862 12.500 Per il 2007 non si ritoccata la quota di iscrizione
Interessi su depositi titoli 37.071 30.000 allOrdine, sebbene vi sia stata, lanno precedente,
Interessi su polizza R.A.S. 6.403 6.500 una drastica riduzione del numero degli iscritti, do-
59.336 49.000 vuta al trasferimento di 1.700 colleghi allOrdine di
PROVENTI STRAORDINARI Monza e Brianza, di nuova costituzione. Questa di-
Sopravvenienze 196 0 minuzione di iscritti ha comportato una minor en-
196 0
trata, che risultata per il 2007 pari a circa
TOTALE RICAVI DELL'ESERCIZIO 1.403.663 1.447.500 26.000,00 Euro.
Per una pi completa comprensione del bilancio,

PAGINA 12 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Consuntivo Preventivo
CONTO ECONOMICO COSTI 2007 2008
utile esaminare lincidenza percentuale sul totale COSTI DEL PERSONALE
Stipendi lordi (escluso straordinari) 196.093 200.000
delle principali voci aggregate dell'attivo e del pas- Straordinari + Fondo incentivazione ex art. 36 CCNL 20.968 24.000
sivo (tra parentesi sono riportati i valori relativi al- Contributi previdenziali, assicurativi ed IRAP 73.212 78.000
T.F.R. 20.381 22.000
l'esercizio 2006): Oneri per buoni pasto 9.761 11.500
I ricavi, espressi in valore percentuale rispetto al Assistenza sanitaria integrativa 2.520 2.500
322.935 338.000
totale, sono i seguenti: PRESTAZIONI DI SERVIZI
Affitto e spese accessorie 170.625 172.000
Noleggio macchine elettroniche 2.330 2.000
Contributi iscrizione albo: 94,54 (93,70) % Canoni di leasing 9.533 9.500
Consulenze amministrative e fiscali 16.099 16.500
Consulenze tecniche 1.404 3.000
Altri ricavi: 1,26 (2,52) % Consulenze legali 9.792 10.000
Assistenza legale contenzioso 3.115 20.000
Resp. servizio prevenzione e protezione 1.224 1.200
Proventi finanziari: 4,20 (3,77) % Servizi resi da "Fondazione Ordine Ingegneri" 28.261 30.000
Prestazioni di Terzi 37.903 50.000
Sito Internet 4.543 6.000
Gli altri ricavi sono determinati principalmente dai Elaborazione paghe 4.756 4.000
diritti di segreteria, per la revisione delle parcelle e Redazione regolamento interno 2.000
Indagine servizi ordine 15.096
dal recupero di morosit per quote pregresse. Manutenzioni varie 3.101 2.000
I proventi finanziari, derivanti dalla gestione del pa- Pulizia uffici 13.193 14.500
Canone sistema allarme 580 600
trimonio titoli e della liquidit nonch dagli inte- Canone sistema antincendio 320 400
ressi maturati sulla polizza assicurativa contratta a Canoni software 552 500
Assistenza tecnica macchine ufficio 2.623 4.000
garanzia del T.F.R del personale dipendente, hanno 325.050 348.200
comportato una remunerazione netta del capitale SPESE DI GESTIONE E GENERALI
Assicurazioni 4.372 4.500
pari al 4,20%. Spese postali 4.767 5.500
I principali costi, sempre espressi in valori percen- Spese telefoniche 14.357 16.000
Energia elettrica 5.938 6.500
tuali, sono: Spese stampa e invio circolari 13.825 14.000
Cancelleria e stampati 5.178 7.000
Costi del personale: 23,07 (22,75) % Spese c/c bancari 2.552 3.000
Spese bancarie MAV 19.593 22.000
Stampe e pubblicazioni dellOrdine 1.754 7.600
Prestazione di servizi: 23,22 (23,61) % Abbonamenti a giornali e riviste 2.252 4.000
Pubblicazioni 314 1.000
Marche da bollo 1.181 4.500
Spese di gestione e generali: 7,30 (9,40) % Assistenza sociale 840 2.000
Contributi associativi 4.378 5.000
Beni di consumo macchine ufficio 1.349 3.500
Oneri per funzionamento IRAP lavoratori autonomi 1.698 2.000
Canone abbonamento Catasto per servizio visure 417 1.000
degli organi sociali: 2,54 (2,34) % Erogazioni per opere umanitarie 4.896 10.000
Spese varie 12.474 11.000
102.135 130.100
Organizzazione convegni, ONERI PER FUNZIONAMENTO ORGANI SOCIALI
promozione, tutela Congresso nazionale 19.424 20.000
Convocazione Assemblea annuale 5.344 5.000
e valorizzazione Oneri per elezione Consiglio dell'Ordine 7.242 7.700
della professione, Rimborso spese per Consiglieri
Rimborso spese per partecipazione commissioni e CNI 3.199 5.300
partecipazione a commissioni Rimborso spese per partecipazione a Consulta regionale 372 3.000
nazionali e internazionali: 6,75 (5,21) % 35.581 41.000
ONERI PER ORGANIZZAZIONE CONVEGNI 5.000
Giornale degli Ingegneri ATTIVITA' DI PROMOZIONE, TUTELA E ... 42.168 60.000
PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI ESAMI DI STATO 36.480 40.000
e rivista Ordine: 9,87 (10,85) % WIEMIL/GREMIL 12.000
COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 8.032 15.000
86.680 132.000
Contributi (al CNI),
Consulta Regionale GIORNALE DELLINGEGNERE (Compr. trasferiti Monza) 86.466 93.600
RIVISTA ORDINE DEGLI INGEGNERI 51.704 50.000
e Ordine Monza: 23,46 (21,35) % PROMOZIONE PER GLI ISCRITTI 7.792 10.000
CONTRIBUTI
Ammortamenti Contributo C.N.I. 277.400 293.000
e svalutazioni: 3,79 (3,54) % Consulta Regionale 1.040 1.200
Contributo allOrdine degli Ingegneri della Provincia di Monza 50.000
Conferimento alla "Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano"
Le spese per organizzazione convegni, ecc com- 328.440 294.200
prendono i costi sostenuti dallOrdine per la parte- AMMORTAMENTI
Macchine ufficio elettroniche 4.627 6.000
cipazione alla gestione degli Esami di Stato e per i Mobili e arredi 1.127 1.100
contributi a borse di studio per dottorato di ricerca, Attrezzature 1.288 1.000
Sistemi telefonici 3.148 3.100
a seguito convenzione con il Politecnico di Milano. Condizionatori 110 100
Infine c da rammentare che nel corso del 2007 Software 380 400
Elaborazione grafica e sito Internet 28.013 28.000
stata erogata allOrdine degli Ingegneri della Pro- Protezione antincendio e sicurezza uffici 316 300
vincia di Monza e Brianza la somma di Euro Condizionamento Sala conferenze 230 200
Condizionamento uffici 4.000
50.000,00 (una tantum), quale contributo per lini- Abbattimento barriere architettoniche 3.744 3.700
zio della propria attivit. Oneri pluriennali
Deposito logo 57 100
Spese deposito marchio Qing 69 100
Il bilancio di previsione per l'esercizio 2008, pure 43.109 48.100
approvato dall'Assemblea, prospetta un disavanzo ACCANTONAMENTI Accantonamento rischi su crediti 10.000
di 37.700 Euro, che rappresenta il 2,54 % circa ONERI FINANZIARI Perdite su titoli 380
del totale. ONERI STRAORDINARI Sopravvenienze 211
Dopo il trasferimento al nuovo Ordine di Monza e
Totale 1.400.483 1.485.200
Avanzo/(Disavanzo) dell'esercizio 3.180 (37.700)
INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 TOTALE COSTI DELL'ESERCIZIO 1.403.663 1.447.500
Brianza di circa 1.700 colleghi residenti nella nuova Le altre voci di costo conseguono dalla previsione
istituenda Provincia, il numero degli iscritti al no- dattivit prevista per il corrente anno e dallade-
stro Ordine risulta, a tutto il 2007, di circa 11.100 guamento ai costi unitari correnti delle singole voci
colleghi. di spesa.
Tuttavia, a fronte di una diminuzione di iscritti, non Prima di concludere, sono necessarie alcune con-
si apportato nessun ritocco alle quote di iscri- siderazioni al di l dellelencazione arida di cifre e
zione neanche per il 2008. Bisogna tener presente numeri. La predisposizione del bilancio di previ-
che la struttura, a fronte dei servizi che eroga, as- sione rappresenta ogni anno un atto politico-am-
sorbe le medesime spese generali che notoria- ministrativo del Consiglio, perch ne indica la
mente crescono per effetto degli aumenti strategia e la presenza nellambito delle altre Isti-
generalizzati delle tariffe (telefono, elettricit, tuzioni. Anche se, a volte, si ipotizza un disavanzo,
ecc.), del materiale di cancelleria e delle manu- questo non deve essere motivo di avversione nei
tenzioni delle macchine operatrici degli uffici. confronti del documento economico, perch prima
Nella parte ricavi l'incremento rispetto al consun- di essere sottoposto allapprovazione dellAssem-
tivo dellanno precedente, determinato princi- blea, il disavanzo viene discusso, soppesato e va-
palmente dalla previsione di un maggiore introito lutato con molta attenzione da tutti i membri del
per quote d'iscrizione, connesso all'incremento del Consiglio, tenendo conto anche dellimmagine che
numero degli iscritti previsto nel corso del 2008. il nostro Ordine deve trasmettere allesterno per i
Per la parte costi bene rilevare quanto segue: servizi che elargisce agli iscritti e ai non iscritti.
Per il costo del personale previsto un leggero au- Infine un ringraziamento va rivolto a tutto il perso-
mento per gli adeguamenti salariali previsti nel nale dipendente dellOrdine, per la professionale
C.C.N.L. che comporter un incremento di circa collaborazione prestata sia nella gestione dellEnte,
15.000 Euro. sia nella predisposizione di tutta la documenta-
Per le prestazioni dei servizi previsto un aumento zione economico-finanziaria 2007/2008. Non ven-
rispetto al 2007 di circa 23.000 Euro, dovuto prin- gono citati i nomi dei collaboratori dellEnte, perch
cipalmente sia alle assistenze legali per contenziosi ciascuno di loro, nel proprio ruolo ed in egual mi-
giudiziari posti in essere, sia per spese relative alla sura, ha dato e d un contributo notevole alla ge-
prestazione di servizi svolti dalla Fondazione per stione dellEnte, rendendone positiva limmagine
lOrdine, sia per adeguamenti delle consulenze am- sia nei confronti degli iscritti, sia nei confronti delle
ministrative. Istituzioni pubbliche e private esterne.
Per le spese di gestione e generali previsto un in-
cremento rispetto allo scorso esercizio di circa IL TESORIERE
28.000 Euro, dovuto agli adeguamenti delle tariffe Domenico Perrone
ed utenze varie, nonch ad una nuova iniziativa
verso opere umanitarie.
Per il funzionamento degli organi sociali, lincre-
mento previsto di circa 5.400 Euro .
Invece per organizzazioni convegni, promozione e
tutela e valorizzazione della professione, ecc.
previsto un incremento consistente pari a circa
45.000 Euro, attinente soprattutto il patrocinio a
borse di studio in accordo con il Politecnico e ai
collegamenti internazionali con le associazioni di
ingegneri francesi e tedesche.
Nel 2008 previsto un decremento di circa 34.000
Euro di Contributi, per lazzeramento del contributo
erogato allOrdine degli Ingegneri di Monza e
Brianza per lavvio della propria attivit e per il pre-
ventivato aumento dei contributi da versare al Con-
siglio Nazionale Ingegneri in base al numero degli
iscritti.
Per quanto riguarda gli ammortamenti, lincre-
mento previsto per il 2008 dovuto principal-
mente agli investimenti nel campo dellinformatica
e allesecuzione e compimento del nuovo sito in-
ternet dellOrdine, nonch al potenziamento e ri-
qualificazione dellimpianto di condizionamento
della nostra sede.
In sostanza il disavanzo giustificato da una pre-
senza e comunicazione dellOrdine verso lesterno
pi qualificata con investimenti, promozioni mirate,
e vigilanza per la tutela degli iscritti.
Il disavanzo sar coperto dal fondo di riserva che,
come evidenziato alla lettera A) dello stato patri-
moniale ammonta al 2007 a 1.213.189,00 Euro,
realizzato anche dallavanzo ottenuto nel corso del-
lesercizio del medesimo anno.

PAGINA 14 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


Vita Associativa

commissione aggiornamento
professionale e formazione
(capf)
Un progetto per analizzare i problemi, indicare le soluzioni e migliorare
il servizio agli iscritti. Un percorso lungo e impegnativo, ma necessario.

1. PREMESSA della Fondazione, di piani/mezzi di comuni-


Allinizio del 2006 la CAPF ha ritenuto opportuno cazione (il sostegno pubblicitario citato nello
riesaminare in modo critico il proprio ruolo e le pro- Statuto) differenziati, personalizzati, ripetitivi
prie modalit operative. eattivi.
Pi precisamente lo scopo di questo intervento di 3.4. Costituzione di uno schema di rapporti istitu-
autodiagnosi stato quello di valutare e proporre zionali con il Politecnico.
gli obiettivi primari, le strategie e gli strumenti ne- 3.5. Analogamente, costituzione di uno schema di
cessari al loro raggiungimento, al fine di rendere rapporti istituzionali con Enti Pubblici Territoriali.
pi efficiente la collaborazione CAPF/Fondazione e
di conseguenza migliorare i risultati raggiungibili, 4. STRUMENTI
la qualit degli eventi formativi organizzati, limma- Come anticipato, gli strumenti individuati con prio-
gine della Fondazione (e quindi dellOrdine), non- rit alta (in numero di 7 ) servono alla realizzazione
ch il suo risultato economico. delle strategie, sia di quelle precedentemente in-
dicate, sia di quelle ricavabili dai regolamenti esi-
2. METODOLOGIA stenti.
Le priorit indicate dai 22 membri della CAPF (45 Per semplicit di classificazione gli strumenti sono
argomenti in totale) sono state classificate in 6 stati suddivisi in due categorie:
aree di interesse e cio: educazione alla profes-
sione, formazione professionale, aggiornamento A. Attivit CAPF/Fondazione.
professionale, strategie, strumenti per la loro rea-
lizzazione e interdisciplinariet. Le 6 aree sono B. Procedure.
state poi raggruppate in 4 e votate dagli stessi
membri della CAPF per differenziare pi oggettiva- che vengono di seguito dettagliate:
mente le vere priorit su tre livelli: alta, media e A.1. Miglioramento/potenziamento organizzativo
bassa priorit. della Fondazione.
In base al giudizio dei membri della CAPF , 16 ar- A.2. Miglioramento della collaborazione della
gomenti sono stati classificati di priorit alta e fra CAPF con le altre Commissioni e con la Fon-
questi , come era attendibile ed auspicabile, 5 dazione.
hanno riguardato le strategie e 7 gli strumenti. B.1. Indagine a tappeto sulle esigenze formative
degli iscritti allOrdine.
3. STRATEGIE B.2. Definizione delle modalit di collaborazione
I cinque indirizzi strategici che sono stati ritenuti di con le altre Commissioni per conoscere le
massima priorit sono, non necessariamente in or- loro esigenze formative.
dine di priorit e importanza fra loro, i seguenti: B.3. Definizione delle modalit di approvazione
3.1. Definizione aggiornata e realistica del ruolo, degli eventi da parte della CAPF. Si tratta di
dei compiti e delle attivit della Fondazione e istituzionalizzare una procedura di autorizza-
della CAPF. zione da parte della CAPF delle proposte di
3.2. Individuazione, anche con la collaborazione un evento, provenienti dalle altre Commis-
delle altre Commissioni, di alcune sezioni te- sioni e dai membri della CAPF stessa, con
matiche per laggiornamento e la formazione obiettivi, programma, relatori, uditorio target,
professionale che si ritengono determinanti costi, etc.
nei prossimi anni per lo sviluppo della figura B.4. Definizione di un catalogo degli eventi.
dellIngegnere, costruendo un palinsesto di B.5 Feed-back sugli eventi. E necessario disporre
iniziative idonee e coerenti. di output sistematici e significativi e soprattutto
3.3. Definizione ed implementazione, da parte esaminarli in modo critico, al fine di migliorare
il prodotto erogato (la CAPF attualmente non
vede le schede di valutazione).
Abstract

The Committee for the Professional and Training Updating


5. PRIME CONCLUSIONI
At the beginning of 2006 the Committee has considered advisable to Chi ha partecipato in questi ultimi anni allattivit
analyze critically their role and their operative modes.
della CAPF sa che molte delle idee emerse dalla re-
cente indagine interna non sono nuove, ma anzi

PAGINA 16 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


sono state pi volte discusse ed avanzate. Verificare leventuale fusione di Commissioni che
Queste erano le conclusioni a cui la CAPF era arri- trattano argomenti complementari.
vata nellestate 2006, formalizzate nel documento Sottoporre al Consiglio dellOrdine le conclusioni
CAPF: le priorit , consegnato alla Presidenza del- tratte e le proposte per le necessarie discussioni
lOrdine e della Fondazione. e decisioni in merito, dopo aver espletato le sud-
dette analisi approfondite.
6. I PASSI SUCCESSIVI
Le conclusioni e le proposte della CAPF sono state 7. INCONTRO DEL 28 MAGGIO 2007
formalmente presentate al Consiglio dellOrdine Come concordato, il Presidente dellOrdine ha con-
nelle riunioni del 10 e 24 gennaio 2007. vocato un incontro il giorno 28 maggio 2007, con
Il Consiglio dellOrdine: condivide ed approva il tutti i membri di tutte le Commissioni, durante il
contenuto e le proposte del documento di sintesi quale la CAPF ha presentato i risultati su esposti
CAPF- Le Priorit 10/01/07 d mandato alla del proprio lavoro di oltre un anno (vedi docu-
CAPF, nellambito delle proprie competenze e per mento pubblicato sul Sito dellOrdine CAPF: stra-
quanto sin dora possibile, di realizzare il progetto tegie e strumenti nellarea riservata Riservato
presentato decide di convocare una riunione con Organi Collegiali/Documenti).
tutti i membri di tutte le Commissioni per dichia- Contemporaneamente, seguendo anche alcune in-
rare di voler seguire con determinazione la strada dicazioni dellanalisi della CAPF, si dava luogo alle
indicata ... seguenti azioni:
La CAPF dal canto suo ha cominciato subito dopo Potenziamento organizzativo della struttura della
ad approfondire lanalisi svolta, classificando gli Fondazione.
eventi erogati dalla Fondazione nellultimo triennio Raccolta delle esigenze formative degli iscritti al-
2004 - 2006 secondo il seguente schema: lOrdine, per mezzo del Questionario Indagine
5 Settori: civile e ambientale, industriale, infor- sui servizi dellOrdine inviato a tutti gli iscritti,
mazione, istituzionale e interdisciplinare. alla definizione del quale ha partecipato anche
29 Categorie di conoscenza (tratte dal Docu- un membro della CAPF.
mento Una Banca dati sulle specializzazioni Costituzione delle Commissioni Nanotecnologie
degli Iscritti dellIng. Matilde Schiavoni, legger- ed Energia.
mente ampliato).
8. CONCLUSIONI
186 Specializzazioni (tratte dal predetto Docu- Come sicuramente appare a tutti, il lavoro intra-
mento). preso dalla CAPF, da oltre due anni, un percorso
Analizzando in dettaglio le Categorie interessate da lungo e impegnativo come tutti i progetti di cam-
alcuni Eventi erogati dalla Fondazione (in numero di biamento.
87 nel triennio 2004-06), si possono fare le se- La CAPF ritiene che sia anche un progetto fonda-
guenti considerazioni. mentale per fare un salto di qualit, erogare un ser-
il numero di Eventi nei Settori Industriale e Infor- vizio migliore agli iscritti allOrdine e rendere pi
mazione relativamente basso; appetibile liscrizione allOrdine stesso.
pi di un terzo delle Categorie non sono mai state Il Consiglio dellOrdine, come visto, ha dato il suo
toccate dagli Eventi organizzati e quasi un terzo consenso allo svolgimento del progetto.
lo sono state una sola volta. E necessario ora che si prosegua con perseve-
Lanalisi della CAPF si estesa poi alla mappa- ranza nel raggiungimento degli obiettivi definiti e
tura delle Commissioni, primi motori e fonti della nellanalisi delle proposte fatte.
formazione, nellambito dei vari Settori e delle varie La CAPF, anche da questa tribuna della Rivista del-
Categorie. In questa fase i Settori Istituzionale e In- lOrdine, chiede la collaborazione di tutti i Colleghi
terdisciplinare sono stati accorpati, mentre si ag- di tutte le Commissioni e della Fondazione.
giunto il Settore Gestione dellOrdine.
Analizzando le 22 Commissioni che al momento Claudio Cardosi
dellindagine erano attive nellOrdine, si rilevato
che solo 11 delle 29 Categorie sono presidiate,
mentre il Settore Industriale ha oggi segmenti che
probabilmente dovrebbero essere maggiormente
seguiti dalle Commissioni.
Sulla base dei risultati prima sintetizzati, la CAPF
ha ritenuto opportuno formulare alcune proposte
da approfondire:
Istituire nuove Commissioni come ad esempio:
Logistica, Energia, Nanotecnologie, etc.
Riesaminare i criteri di suddivisione dei Settori
nelle varie Categorie e Specializzazioni e proce-
dere alla loro conferma o ridefinizione.
Indicare a quali Commissioni possano essere as-
segnate quelle Categorie di conoscenza ritenute
importanti ma non coperte dalle attuali Com-
missioni n da quelle di nuova eventuale costitu- N.B.: Questo articolo, in forma pi estesa, pubbli-
zione. cato sul nostro sito, nel settore dedicato alla CAPF.

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 17


Nanotecnologie

introduzione
alle nanotecnologie
I materiali strutturati su dimensioni nanometriche presentano spesso propriet
e caratteristiche sensibilmente diverse da quelle degli stessi materiali massivi.
Le nanotecnologie si propongono di sfruttare in modo consapevole
queste nuove propriet, mediante il controllo della strutturazione del materiale
a livello nanometrico.
I materiali LE NANOTECNOLOGIE: strumenti utilizzabili per cambiare la natura chimica
strutturati COSA, COME E PERCH dei materiali: possono essere utilizzati come emittenti
su scala Per spiegare il principio alla base delle nanotecnologie, di luce di ogni colore o come interruttori ultraveloci.
nanometrica si pu partire da una semplice considerazione iniziale: La ricerca sta cercando di capire se e come possano
possono i materiali strutturati su dimensioni nanometriche pre- essere utilizzati allinterno del corpo umano per inte-
mostrare sentano spesso propriet e caratteristiche (fisiche, ragire con cellule vive allo scopo di riparare danni in-
propriet molto meccaniche, elettriche, magnetiche, ecc.) sensibil- terni.
diverse rispetto mente diverse da quelle degli stessi materiali massivi Le nanotecnologie si propongono di sfruttare in modo
a quelle (strutturati su dimensioni macroscopiche o anche mi- consapevole queste nuove propriet, mediante il con-
che esibiscono crometriche). trollo della strutturazione del materiale a livello nano-
alla scala macro, Il motivo principale di questo comportamento il di- metrico.
permettendo verso rapporto tra il numero di atomi che sono pre- Questo fatto fondamentale: non sufficiente che si
applicazioni senti allinterno della struttura e quelli presenti alla sua operi a livello nanometrico per poter parlare di nano-
uniche. superficie. A questa scala, diventano infatti fonda- tecnologia, necessario che la nano strutturazione
mentali forze come quelle di tensione superficiale e permetta di ottenere in modo controllato propriet al-
di Van der Waals (forze di attrazione intermolecolare trimenti non ottenibili.
che contribuiscono a mantenere unite le diverse mo-
lecole che costituiscono un materiale), mentre per- DEFINIZIONI
dono di importanza altre forze come ad esempio Va innanzitutto ricordato che un nanometro (nm) pari
quella di gravit. a 10-9 m, cio a un miliardesimo di metro ed equivale
I materiali strutturati su scala nanometrica possono a 10 ngstrom.
conseguentemente mostrare propriet molto diverse Per rendersi conto di queste dimensioni basta pensare
rispetto a quelle che esibiscono alla scala macro, per- che un capello ha un diametro di circa 80 m e sa-

Abstract
mettendo applicazioni uniche. Per esempio, sostanze rebbe pertanto costituito da quasi un milione di nano-
opache diventano trasparenti (rame o ossido di zinco), fibre di diametro 80 nm e da quasi 100 milioni di fibre
materiali inerti diventano catalizzatori (platino, oro), di diametro 8 nm.
materiali stabili diventano combustibili (alluminio), so- Secondo la definizione del dizionario della lingua ita-
Introduction lidi diventano liquidi a temperature poco superiori a liana Treccani on line 2007, Nanotecnologia un com-
to the Nano- quella ambiente (oro), isolanti diventano conduttori posto di nano-(struttura) e tecnologia e vuol dire La
technologies (silicio), materiali fragili diventano resistenti (carbonio). tecnologia delle nanostrutture. Questa definizione
Vediamo pi in dettaglio tre semplici esempi, in ordine importante soprattutto perch sposta il centro del-
The different ratio di complessit crescente. lattenzione dalle tecnologie in quanto tali alla nano-
between the Il primo connesso alla reattivit superficiale: lallu- struttura che i materiali possono assumere.
number of atoms minio massivo reagisce con lossigeno dellaria for- E utile allora osservare che la stessa fonte definisce
inside the mando un film protettivo che lo protegge dalla Nanostruttura nella tecnologia dei materiali come:
structure and the corrosione; lalluminio in particelle nanometriche, Struttura, cristallo, fase, ecc, caratterizzati dallavere
one of atoms avendo unarea di contatto enormemente superiore, dimensioni estremamente piccole, dellordine dei na-
present on the reagisce con lossigeno in modo esplosivo e pu es- nometri.
surface explains sere utilizzato come combustibile per razzi spaziali. Oltre a queste definizioni possiamo introdurre quella
the particular Il secondo esempio invece connesso alla tempera- della Royal Society & The Royal Academy of Enginee-
behavior of the tura di fusione: un iceberg o un cubetto di ghiaccio ring (GB, 2004) che definisce la Nanotecnologia come
minerals that are fondono alla stessa temperatura, ma se si scende a La progettazione, caratterizzazione, produzione e ap-
structured in scala nanometrica la cosa cambia. Loro che fino a di- plicazione di strutture, strumenti e sistemi control-
nanometer sizes.
mensioni micrometriche fonde ad una temperatura di lando la forma e le dimensioni su scala nanometrica.
The superficial
circa 1000C, se in dimensioni nanometriche fonde a Definizione che introduce due importanti concetti,
tension and Van
temperatura poco superiore a quella ambiente. oltre a quello legato alla dimensione, e che sono il con-
der Waalss forces
Un terzo esempio, pi complesso, sono i punti quan- cetto di progettazione consapevole e il concetto di
become
fundamental
tici (quantum dots), definiti i cuscinetti a sfera del- controllo dei processi.
whereas gravity
lera nanotecnologica. Sono strutture di diametro Questi concetti possono essere maggiormente espli-
loses in
dellordine di 1 nm a base di silicio, capaci di confi- citati giungendo ad una ulteriore definizione di Nano-
importance. nare degli elettroni, il cui stato pu essere attivato e tecnologie, che pone qualche ulteriore limite
controllato applicando una tensione. In pratica sono dimensionale e introduce il concetto di propriet; pos-

PAGINA 18 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


siamo dire che: Le nanotecnologie si occupano di ma- Ci di cui voglio parlare il problema di manipolare e
teriali e sistemi in cui: almeno una delle dimensioni controllare le cose su una piccola scala
compresa tra 1 e 100 nanometri; la manipolazione .... Ma non mi spaventa affrontare anche la questione fi-
della materia passa attraverso processi che consen- nale, cio se - in un lontano futuro- potremo sistemare gli
tono un controllo completo su composizione e strut- atomi nel modo in cui vogliamo ... Per quanto ne so, i prin-
tura su scala atomica e molecolare; si ottengono cipi della fisica non impediscono di manipolare le cose
atomo per atomo. Non un tentativo di violare alcuna
propriet altrimenti non ottenibili. legge; qualcosa che in principio pu essere fatto, ma in
Per quanto riguarda le dimensioni importante rap- pratica non successo perch siamo troppo grandi.
portare i limiti dimensionali tra 1 e 100 nanometri alle
dimensioni degli atomi: non si parla di singoli atomi o 29 dicembre 1959,
molecole ma di aggregati di centinaia o migliaia di Richard Feynman,
atomi. Nanotecnologia non infatti produrre una Meeting dellAmerican Physical Society, Caltech
nuova molecola, come i chimici da sempre sanno fare,
ma sapere aggregare atomi o molecole in numero li-
mitato con idonei e innovativi processi di manipola- Il microscopio a forza atomica (AFM) permette di ef-
zione, ottenendo propriet diverse rispetto a quelle fettuare analisi non distruttive di superfici, conduttrici
che si ottengono aggregandole in grande numero o non conduttrici con una risoluzione inferiore al na-
(come fino ad oggi si sempre fatto) e non altrimenti nometro.
ottenibili. LAFM consiste in una microleva (cantilever) alla cui
estremit montata una punta acuminata di silicio
IL PADRE DELLE NANOTECNOLOGIE (tip) di dimensioni nanometriche. Una sonda di di-
mensioni dellordine del micrometro esplora la super-
Il 29 dicembre 1959 al California Institute of Techno-
ficie da analizzare, a contatto o a brevissima distanza
logy (Caltech) di Pasadena durante un meeting del-
da essa (circa 10 angstrom). Interagendo con gli atomi
lAmerican Physical Society, Richard Feynman
del campione, per effetto delle forze di Van der Waals,
(1918-1988 USA), considerato il padre delle nanotec-
subisce microscopiche deflessioni che, attraverso un
nologie, tiene una conferenza intitolata Theres plenty
sensibilissimo dispositivo (leva ottica), vengono tra-
of room at the bottom (C moltissimo spazio in dotte nei dettagli di unimmagine topografica della su-
basso) durante la quale suggerisce un processo at- perficie del campione.
traverso cui la possibilit di manipolare singoli atomi e
molecole potrebbe essere sviluppata usando un set di NANOFABBRICAZIONE TOP-DOWN
normali strumenti meccanici di precisione, a sua volta E BOTTOM-UP
utilizzato per costruire un altro set proporzionalmente Le nanotecnologie possono seguire due approcci pro-
pi piccolo e cos via fino alla scala atomica richiesta. fondamente diversi: il cosiddetto approccio top-
Feynman lancia anche una sfida: scrivere tutta lEnci- down (dallalto in basso) oppure lapproccio bottom-up
clopedia Britannica sulla capocchia di uno spillo, uti- (dal basso verso lalto).
lizzando atomi per formare i caratteri. Nel 1985 lo Lapproccio top-down volto a ridurre con metodi fi-
studente Tom Newman risolve una sfida lanciata da sico-ingegneristici le dimensioni delle strutture pi pic-
Feynman riuscendo a diminuire di 25.000 volte lo spa- cole verso livelli nano. Il pi tipico esempio quello
zio occupato dalla trascrizione del primo paragrafo di dellelettronica, da sempre impegnata per la miniatu-
un racconto. rizzazione dei componenti.
Oggi i wafer di silicio vengono lavorati con tecnologie
GLI STRUMENTI DI INDAGINE come quella cosiddetta plasma, cos da produrre mi-
Due nuovi strumenti di indagine sono stati fondamen- crochip sempre pi piccoli, potenti e a basso con-
tali per lo sviluppo delle nanotecnologie: il microsco- sumo. Attraverso tali tecnologie gi oggi possibile
pio elettronico a effetto tunnel (STM) e il microscopio costruire strutture complesse che includono micro-
a forza atomica (AFM). chip che contengono centinaia di milioni di nano strut-
Il microscopio elettronico a effetto tunnel (STM) con- ture posizionate con precisione, il tutto in uno spazio
sente di analizzare la superficie di campioni condut- inferiore ai 100 nm. Ci ha consentito di passare dai
tori o semiconduttori drogati fino ad una definizione primi computer grandi come una stanza a dispositivi
di 4 ngstrom. sempre pi piccoli e leggeri, che ci stanno ormai per-
LSTM utilizza come sensore una punta cresciuta su di mettendo di avere il mondo in tasca.
un cristallo singolo di tungsteno e rastremata alla som- Altri dispositivi prodotti con tecnologia top-down sono
mit fino allo spessore di un singolo atomo: a questa i cosiddetti NEMS (Nano Electro Mechanical Systems),
punta, posta ad una distanza molto ravvicinata dal derivati dei MEMS (Micro), di cui si parler nel se-
campione, viene applicata una piccola tensione (del- guito.
lordine del volt) rispetto al campione.
Data la particolare conformazione del sensore, si ha la
certezza che gli elettroni fluiranno tutti dalla punta Noi chimici montiamo e smontiamo delle costruzioni
verso il campione per effetto tunnel. Poich la corrente molto piccole. Ci dividiamo in due rami principali, quelli
varia con la distanza della punta del sensore dalla su- che montano e quelli che smontano, e gli uni e gli altri
siamo come dei ciechi con dita sensibili. Dico come dei
perficie del campione, possibile tramite un processo ciechi, perch appunto, le cose che noi manipoliamo sono
di retroazione mantenere costante tale distanza, muo- troppo piccole per essere viste, anche coi microscopi pi
vendo la punta sullasse ortogonale alla superficie del potenti; e allora abbiamo inventato diversi trucchi intelli-
campione con la precisione garantita da un attuatore genti per riconoscere senza vederle.
piezoelettrico. Effettuando quindi una scansione punto
per punto su tutta la superficie del campione possi- Primo Levi
La chiave a stella (1978)
bile ricostruirne un modello tridimensionale.

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 19


Lapproccio bottom-up un approccio di tipo chi- ranno funzionalizzati con molecole in grado di fissarsi
mico-biologico nel quale, partendo da piccoli compo- selettivamente alle cellule cancerose. Grazie alla ec-
nenti, normalmente atomi o molecole, si cerca di cezionale capacit di assorbire le radiazioni, i nanotubi
indirizzarne lassemblaggio utilizzandoli come mat- potranno essere riscaldati mediante irraggiamento
toncini per realizzare nanostrutture, sia di tipo inor- nellinfrarosso prossimo, distruggendo selettivamente
ganico che organico/biologico (ad esempio con le cellule malate, senza alcun effetto sulle cellule sane.
molecole di DNA), sfruttando la capacit che le mole-
cole hanno di organizzarsi autonomamente o la sin- Ambiente
tesi chimica o infine lassemblaggio posizionale. Numerosi sono i vantaggi che le nanotecnologie pos-
Lapproccio bottom-up pu essere utilizzato per creare sono portare per la salvaguardia dellambiente, per ri-
nuovi meccanismi e materiali dotati di straordinaria mediare a danni gi esistenti e per evitarne di nuovi.
forza, flessibilit, durata o leggerezza. Numerosi sono Per fare ci si pu ricorrere a catalizzatori (che miglio-
ancora i problemi da superare, ma senza dubbio rano lefficienza energetica e di combustione di mar-
questa la strada che pu portare ai risultati pi rivo- mitte per auto e impianti chimici), a membrane
luazionari e a realizzare le attese pi ambiziose. selettive (che possono filtrare i contaminanti o addi-
rittura il sale dallacqua), a pesticidi e insetticidi bio-
I settori APPLICAZIONI DELLE NANOTECNOLOGIE degradabili e selettivi, a composti chimici in grado di
di applicazione Applicazioni delle nanotecnologie sono rintracciabili aumentare la fertilit dei terreni.
delle anche in tempi non recenti, quando di nano non si Gi in fase di utilizzo sono cementi, asfalti, vernici e ri-
nanotecnologie poteva ancora parlare. Un esempio pu essere la vestimenti superficiali a base di ossido di titanio, in
sono pressoch coppa di Licurgo, elemento decorato di notevole bel- grado a seguito di irraggiamento con luce UV (solare
illimitati lezza, realizzata in vetro inconsapevolmente nano- o artificiale), di promuovere processi fotocatalitici di
e tutti strutturato con particelle di oro delle dimensioni di ossidazione delle principali speci inquinanti (NOx, CO,
i principali 5-10 nm, che appare verde se la luce riflessa, rossa toluene, benzene, ecc.) presenti sia nellinquinamento
settori invece se trasmessa. out-door dovuto al traffico, sia nellinquinamento in-
produttivi Secoli dopo leroe greco, le nanotecnologie sono oggi door dovuto ad esempio al fumo da sigaretta.
ne possono un campo molto vasto e interdisciplinare che stanno Altri strumenti possono essere i nano sensori (utili per
essere pervadendo tutti i principali settori della scienza (si rilevare lo stato di sforzo meccanico a cui sono sotto-
influenzati. parla di nanoelettronica, nanofisica, nanomedicina, posti gli edifici ed evitare disastri ambientali), nuovi si-
nanomateriali, ecc.). stemi illuminanti (meno dispendiosi al posto di quelli a
Anche i settori di applicazione delle nanotecnologie incandescenza o fluorescenza), le celle fotovoltaiche
sono pressoch illimitati e tutti i principali settori pro- per pannelli solari (dallefficienza migliorata rispetto
duttivi ne possono essere influenzati. agli attuali che riescono a utilizzare efficientemente
Si pu inoltre con sicurezza affermare che nei pros- solo il 20% dellenergia solare).
simi decenni il campo delle nanotecnologie sar quello
di fondamentale confronto a livello scientifico e di Elettronica
competizione a livello tecnologico. Nel campo dellelettronica in corso un generale mi-
Nel seguito verr realizzata una veloce carrellata di al- glioramento qualitativo che riguarda laumento di ve-
cune nanotecnologie per specifici settori applicativi. locit di calcolo e la trasmissione dati (potenza), oltre
che laumento della capacit di memoria (si parla di
Biomedicina terabyte) e la diminuzione delle dimensioni che vanno
La biomedicina e pi in generale le biotecnologie rap- di pari passo con labbassamento dei costi. Le princi-
presentano il campo in cui le nanotecnologie potranno pali applicazioni delle nanotecnologie riguardano i
avere gli sviluppi pi interessanti. Questo appare evi- NEMS e i display (OLED e FED).
dente anche in considerazione degli ordini di gran- I NEMS (Nano Electro Mechanical Systems, genera-
dezza delle dimensioni dei principali costituenti zione successiva alla micro MEMS) sono nanosistemi
biologici (cellule 1-10 m, virus 100 nm, proteine 10 elettromeccanici, cio un insieme di dispositivi di varia
nm, DNA 1nm) che sicuramente devono essere gestiti natura (meccanici, elettrici ed elettronici) integrati in
e controllati a livello nanometrico. forma altamente miniaturizzata su uno stesso sub-
Gi vicina la possibilit di mettere a contatto o im- strato di silicio, che coniugano le propriet elettriche
piantare nel corpo umano nanosistemi in grado di mo- dei semiconduttori con propriet optomeccaniche.
nitorare in continuo i parametri fisiologici vitali (battito Si tratta dunque di sistemi intelligenti che abbinano
cardiaco, pressione, temperatura, livello di zuccheri, funzioni elettroniche, di gestione dei fluidi, ottiche, bio-
ecc.). logiche, chimiche e meccaniche in uno spazio ridot-
Sar possibile operare nanochirurgicamente con tissimo, integrando la tecnologia dei sensori e degli
grande precisione e senza la necessit di creare per- attuatori e le pi diverse funzioni di gestione dei pro-
corsi di accesso di grandi dimensioni. cessi.
Si potr migliorare enormemente la possibilit della Gli OLED (Organic Light Emitting Diodes), evoluzione
terapia genica sviluppando metodi di transfezione non dei pi noti LED, saranno ampiamente impiegati per i
di tipo virale. display di camere digitali, telefoni cellulari, navigatori,
Grandi progressi nelle terapie cliniche saranno fatti ecc.
grazie alla possibilit di localizzare i trattamenti di cura
(ad esempio con farmaci a rilascio controllato) nelle Meccanica, aerospaziale e automotive
sole zone malate. Le nanotecnologie hanno grandi potenzialit nel set-
Ad esempio i nanotubi di carbonio (il pi studiato pro- tore dellutensileria di precisione, della componenti-
dotto nano tecnologico) potranno essere utilizzati nella stica strutturale o meccanica dei mezzi di trasporto
lotta contro i tumori. A questo scopo i nanotubi ver- (soprattutto aerospaziale), degli strumenti di visualiz-

PAGINA 20 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


zazione e analisi. produzione di attrezzi sportivi sempre pi performanti Gli organi
Utilizzando nanocompositi a matrice metallica o cera- (sci, racchette da tennis, bastoni da golf, ecc.). governativi
mica (carburo di tungsteno, di tantalio e di titanio) Gi in commercio sono creme solari trasparenti che stanno
possibile produrre utensili per lavorazioni alle mac- proteggono dai raggi UVA e UVB senza lasciare la pelle controllando
chine pi precisi e resistenti degli attuali. bianca, come pure creme antirughe, spray antimicro- e in qualche caso
Sono in fase di studio adesivi ultrapotenti capaci di in- bici (contenenti ad esempio nanoparticelle di argento). frenando,
collare pietra, metallo, polimeri, legno, collegati a una Lindustria alimentare trae vantaggi dalluso di additivi attraverso
sorta di interruttore che pu renderli inattivi e che specificamente formulati per migliorare lapporto nu- la compilazione
possono pertanto consentire adesioni reversibili e ri- trizionale di cibi, o dalluso di etichette in grado di ri- di leggi
petibili. Questi adesivi trovano ispirazione dalla natura, velare leventuale interruzione della catena del freddo, e normative
basti pensare alladerenza alle pareti delle zampe di o dalluso di pellicole o contenitori in grado di far pas- sempre pi
ragni e gechi, regolate dalle leggi di Van der Waals. sare selettivamente alcuni gas o con propriet anti- aggiornate,
Nanocompositi ceramici possono risultare molto utili batteriche (cos da regolare latmosfera interna per la diffusione
nel settore aerospaziale ove grazie alle nano particelle una migliore conservazione). di massa
possono essere esaltate le propriet di barriera ter- dei nuovi
mica, con applicazioni anche nel campo delle pale di I RISCHI DELLE NANOTECNOLOGIE prodotti
turbine. Le nanosfere possono essere utilizzate per so- Nel giugno 2003 il Governo britannico ha commissio- nanotecnologici
stituire i cuscinetti a sfera (e evitare lutilizzo di lubrifi- nato alla Royal Society uno studio per capire quali po- allo scopo di
canti). tevano essere gli sviluppi futuri delle nanotecnologie. evitare disastri
Numerose sono le applicazioni nanotecnologiche per Il rapporto finale pubblicato un anno dopo ha sottoli- irreversibili.
migliorare la qualit dei mezzi di trasporto. Si va dal- neato la necessit di ulteriore ricerca sui potenziali be-
luso di nanocompositi a matrice polimerica (molto pi nefici e i rischi connessi. Il recente 7 Programma
facilmente processabili su larga scala rispetto ai com- Quadro della UE destina una elevata percentuale dei
positi rinforzati con fibre lunghe di carbonio) alle ver- fondi per la ricerca sulle nanotecnologie allo studio
nici con propriet antigraffio (gi commerciali), dalluso della loro sicurezza.
di materiali ultraleggeri ai catalizzatori pi performanti, Per questi motivi gli organi governativi stanno con-
dai sensori per autodiagnosi ai parabrezza e finestrini trollando e in qualche caso frenando, attraverso la
antiriflesso, antigoccia e antiappannamento. compilazione di leggi e normative sempre pi aggior-
nate, la diffusione di massa dei nuovi prodotti nano-
Architettura tecnologici allo scopo di evitare disastri irreversibili.
Sono ormai una realt i vetri e le facciate ventilate rese E infatti necessario prestare molta attenzione ai po-
superidrofiliche o superidrofobiche che grazie al ciclo tenziali rischi per la salute e lambiente e per questo
sole/pioggia restano pulite molto pi a lungo. motivo le nanotecnologie e in particolare le nanopar-
Commerciali sono i vetri in grado di riflettere un alta ticelle sono spesso al centro dellattenzione.
percentuale di radiazioni IR diminuendo la necessit In questo caso per ad esempio utile suddividere le
di condizionamento in estate e di riscaldamento in in- nanoparticelle tra quelle fisse (cio incorporate e bloc-
verno. cate nella sostanza cui sono aggiunte) e quelle libere.
Grandi risparmi verranno ottenuti nellisolamento ter- Queste seconde sono quelle che destano le maggiori
mico degli edifici ricorrendo ad esempio ai cosiddetti preoccupazioni: le nanoparticelle hanno infatti di-
aerogel. mensioni cos piccole da poter superare senza pro-
Sempre di pi e sempre pi diversificati sono i mate- blemi le barriere biologiche (compresa la pelle).
riali intelligenti, in grado di modificare le proprie ca-
ratteristiche e funzioni in relazione a stimoli ambientali Alberto Cigada, Barbara Del Curto
rilevati mediante nanosensori e attuatori. La loro im- Dipartimento di Chimica, Materiali
plementazione e integrazione ci permetter di svilup- e Ingegneria Chimica Giulio Natta
pare edifici intelligenti in grado di ridurre in modo Politecnico di Milano
molto sensibile i costi di gestione sia delle grandi
opere pubbliche che allinterno di abitazioni domesti-
che.
BIBLIOGRAFIA
Altri settori
Grandissimo utilizzo previsto per le nanotecnologie Ajani G.,Le costruzioni intellettuali, megatecnologie e nanotecnologie, le invenzioni
sociali, UTET,Torino, 2000
nel campo del tessile (in particolare in relazione alle
Boeing N.,Linvasione delle nanotecnologie : cosa sono e come funzionano i nuovi
tecnologie cosiddette plasma freddo a radiofrequenza invisibili microrobot che colonizzeranno il mondo, Orme, Milano, 2006
e sol-gel). E infatti possibile produrre tessuti idrofo-
De Rossi D. e Grattarola M.,Bioelettronica e nanotecnologie per la bioingegneria,
bici, antimacchia, antiolio, antifiamma, antiscarica Patrn, Bologna, 1992
elettrica oppure in grado di proteggere da raggi UV e
Taylor S.,Opportunities for Nanomaterials in Automotive Applications, SRI consul-
da onde elettromagnetiche. Si pu anche riuscire a ting, Business, Intelligence, 2007
produrre tessuti di lana con una mano molto pi mor-
Drexler E.,Engines of creation: the coming era of nanotechnology,Anchor Books,
bida e che non producono le odiate palline. 1986
Gi presenti sul mercato sono occhiali da sole e da Roco M.,Interview on the future of nanotechnology, Nanowerk News, Rice Uni-
vista che usano lenti antigraffio, antiriflesso ed in versity, 2007
grado di assorbire gli UV grazie a film ultrasottili e tra- US National Science andTechnology Council,Committee onTechnology,Interagency
sparenti. Working
Sicuramente luso di materiali in cui possono essere Group on NanoScience, Engineering andTechnology,Nanostructure Science andTe-
modulate le propriet di leggerezza, rigidezza, resi- chnology, A Worldwide Study, 1999
stenza e assorbimento delle vibrazioni permetter la

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 21


Comunicazioni

le recenti evoluzioni
nel business del radio mobile
Le linee di tendenza che guideranno il business del mobile nei prossimi anni si
possono riassumere nei seguenti 3 punti:
Convergenza fisso mobile, per creare sinergia con gli operatori di rete
fssa e combattere il rischio rappresentato dal VolP su rete internet.
Sviluppi di servizi integrati per la mobilit a banda larga
Razionalizzazione nei costi operativi della rete: catena degli acquisti,
marketing, customer care ecc.
La diffusione 1. INTRODUZIONE mere nei seguenti 3 punti:
del telefono Gli operatori di radio mobile, dopo anni di forte cre- Convergenza fisso mobile, per creare sinergia
mobile ha scita in termini di utenti, ricavi ed utili dovuti al- con gli operatori di rete fssa e combattere il ri-
cambiato in l'esplosione del GSM praticamente in tutto il schio rappresentato dal VolP su rete internet.
modo mondo, si sono trovati in una situazione stagnante Sviluppi di servizi integrati per la mobilit a banda
significativo il poich i profitti del tradizionale servizio voce hanno larga.
mercato del subito una lenta ma progressiva flessione. Razionalizzazione nei costi operativi della rete:
servizio voce. L'introduzione dell'UMTS a partire dal 2001 ha catena degli acquisti, marketing, customer care
L'utente mobile richiesto grossi investimenti agli operatori, sia ecc.
chiama una per l'acquisizione delle licenze che per l'acqui-
persona e non sto e la messa in servizio delle nuove infrastrut- 2. CONVERGENZA FISSO MOBILE
un luogo, e il ture: investimenti non compensati rapidamente La convergenza fisso mobile il modo di connet-
telefono mobile perch la prima versione di questo nuovo si- tere il telefono mobile anche all'infrastruttura di te-
diventato stema non manteneva le promesse di sistema a lefonia fissa permettendo agli utenti di usufruire
personale per banda larga, deludendo almeno momentanea- del servizio indipendentemente dal luogo dove si
cui ogni mente tutte le aspettative di poter fornire a costi trovano: l'utente deve essere in grado di iniziare
componente di ragionevoli il cosiddetto Triple-Play (voce, dati e una chiamata dall'ufficio, raggiungere l'automobile,
una famiglia ne video) mobile. guidare fino a casa, entrare in casa con la stessa
possiede uno. Nel frattempo le nuove tecnologie ADSL hanno per- chiamata che commuta con continuit dalla rete
messo gradualmente agli operatori di rete fissa di privata dell'ufficio alla rete cellulare e da questa
fornire canali dati a banda larga sul doppino telefo- alla rete di casa, con la connessione migliore e pi
nico tradizionale. Contemporaneamente venivano economica.
anche fatti grossi investimenti per permettere l'ac- La diffusione del telefono mobile ha cambiato in
cesso tramite fibra ottica, con la nascita quindi di modo significativo il mercato del servizio voce.
nuovi operatori specializzati nei servizi a banda larga. L'utente mobile chiama una persona e non un
A questo punto la convergenza fisso mobile (FMC: luogo, e il telefono mobile diventato personale
Fixed Mobile Convergence) diventata il primo per cui ogni componente di una famiglia ne pos-
obiettivo di trasformazione del business degli ope- siede uno.
ratori mobili, per creare sinergia con gli operatori Al tempo stesso il telefono mobile ha aggiunto
di rete fissa e fronteggiare il rischio rappresentato nuove prestazioni alla pura fonia, quali l'accesso a
dal diffondersi della comunicazione vocale su rete Internet, la localizzazione dell'utente e l'accesso a
internet (VolP). L'evoluzione delle nuove release servizi dati. Offrire il servizio di mobilit unitamente
UMTS con le prestazioni HSPA (High Speed Packet ai loro servizi tradizionali apparso conveniente
Access) da un lato, e in prospettiva l'introduzione agli operatori di telefonia fissa, minacciati nel loro
dei nuovi sistemi WiMax e 3G LTE (Long Term Evo- core business dalla esplosiva diffusione della tele-
lution) consentono ora un reale accesso radio a fonia mobile e dai servizi IP per dati e voce. D'altro
banda larga, aprendo quindi nuove prospettive di canto l'FMC appare conveniente anche agli opera-
business per gli operatori mobili. tori mobili, per acquisire nuovi utenti nella fase di
Le linee di tendenza che guideranno il business del saturazione del loro mercato e per combattere la
mobile nei prossimi anni si possono quindi riassu-
concorrenza con operatori che forniscono servizio
voce e dati su internet tipo Skype, o su Wi-Fi o
WiMax come Sprint.
Abstract

The recent developments in the business of mobile radio In molti paesi si assiste quindi a fusioni aziendali
After years of very strong growth due to the GSM development, the
tra operatori fissi e operatori mobili con l'obiettivo
field of the mobile radio is in a stagnant situation caused by a slow primario di realizzare sinergie negli investimenti per
progressive fall in the profits. In the next years key points will be the le reti di nuova generazione, che saranno basate
fixed mobile convergence, the development of the integrated services, su una architettura di rete all-IP che riduce i costi
the rationalization of the operative costs di manutenzione e permette l'introduzione di ser-
vizi integrati ad alto valore aggiunto.

PAGINA 22 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


2.1 Tecnologie FMC Fig. 1
Per realizzare la FMC il telefono mobile deve es-
sere in grado di connettersi via radio al punto di ac-
cesso pi vicino per utilizzare l'infrastruttura di rete
fissa durante la chiamata.
L'approccio seguito finora nella maggioranza dei
casi si basa sull'uso di bande di frequenze non li-
cenziate, cosa che permette di sviluppare questi
nuovi servizi senza costi per licenze e senza biso-
gno di complesse pianificazioni di frequenza e di
copertura.
Le tecnologie che forniscono accesso in bande non
licenziate sui 2.4 GHz sono il Bluetooh e il Wi-Fi.
Naturalmente il successo dell'offerta FMC risiede
nella disponibilit in massa e a basso costo di mo-
bili duali: anche se sono diffusi mobili duali tipo
Bluetooh ultimamente sta prevalendo, soprattutto Fig. 2
per la efficienza spettrale e di copertura, l'utilizzo
del Wi-Fi.
Con l'integrazione Wi-Fi, il mobile duale permette
che le chiamate da aree dotate di copertura Wi-Fi
come case private, piccoli e medi uffici, vengano
inviate sugli ADSL radio locali mentre nelle grandi
strutture aziendali possono raggiungere la rete at-
traverso PBX wireless basati su protocollo IP.
Le strutture di rete che supportano questa conver-
genza sono l'UMA e l'IMS.
L'architettura UMA (Unlicensed Mobile Access), il-
lustrata nella figura 1, consiste in una wireless Lan
sovrapposta e connessa ad una rete cellulare tra-
mite il controller UMA.
L'utente dotato di mobile duale accede alla WLAN
ed connesso al controller UMA tramite la con- viene risolta in modo economico l'Interfaccia tra le In molti paesi si
nessione a banda larga della WLAN. Quando il mo- Femtocell e la core network, gli operatori mobili assiste a fusioni
bile passa dalla zona a copertura WLAN a quella avrebbero un asset di certo vincente contro l'UMA aziendali tra
cellulare viene trasferito automaticamente alla rete e altre soluzioni alternative. operatori fissi e
cellulare. operatori
3. SVILUPPI DI SERVIZI INTEGRATI mobili con
2.2 IP Multimedia Subsystem (IMS) PER LA MOBILIT A BANDA LARGA l'obiettivo
L'architettura UMA presuppone anche la presenza Gli operatori hanno recentemente investito milioni primario di
di una core network basata sul protocollo IP. A que- di euro per infrastrutture a banda larga 3G per realizzare
sto scopo l'ente di standardizzazione 3GPP (3rd uscire dalla condizione di scarsa crescita dei pro- sinergie negli
Generation Partnership Project) ha proposto lo fitti del tradizionale servizio voce; il mercato si investimenti
standard IMS, per dotare le reti mobili di comuni- gi orientato nella direzione dello sfruttamento dei per le reti di
cazioni basate sul protocollo IP. servizi offerti dalla banda larga, grazie anche alla nuova
Uno dei principali vantaggi della architettura IMS, disponibilit di dispositivi mobili con prestazioni generazione,
illustrata nella figura 2 quello di rendere semplice ben superiori ad un telefono tradizionale e molto che saranno
la tassazione delle sessioni multimediali: gli ope- vicine a quelle di un PC. basate su una
ratori possono scegliere di tassare le sessioni in L'invio di messaggi di testo, la ricezione di notiziari, architettura di
una gran variet di modi, dalla tassazione flat per iI partecipare a giochi e lotterie, vedere partite di rete all-IP che
tutti i prodotti alla tassazione specifica per ogni calcio, scambiarsi foto e video clips, giocano un riduce i costi di
prodotto multimediale. L'importanza di questa ruolo molto importante nella crescita dei prodotti e manutenzione e
struttura risiede soprattutto nel fatto che pu es- servizi per i dispositivi mobili, senza dimenticare le permette
sere utilizzabile da operatori fissi, mobili, distribu- applicazioni della mobilit a banda larga nelle l'introduzione
tori di TV via cavo e altri operatori indipendenti. aziende, con indubbi vantaggi in termini di produt- di servizi
tivit e di competitivit. integrati ad
2.3 Femtocell Quali scelte strategiche devono fare gli operatori alto valore
Nell'approccio UMA necessario avere un mobile per crescere i loro profitti basandosi sulla esplo- aggiunto.
duale cellulare/ Wi-Fi, o disporre di un Access sione attesa dei servizi dati sul mobile?
Point Wi-Fi. In alternativa, i costruttori di infra- Due sono le opzioni di modello di business.
strutture radiomobili si sono posti l'obiettivo di La prima quella di adottare il modello di pura con-
mantenere una unica interfaccia radio 3G e 2.5G nettivit incrementando il volume dei dati tra-
fornendo agli operatori piccole stazioni radio base smessi nella propria rete wireless.
(Femtocell). Dato che le Femtocell hanno una in- Focalizzandosi sull'incremento di traffico l'opera-
terfaccia aria compatibile con il 3G e il 2.5G non tore rischia per di perdere l'opportunit di cattu-
necessario che l'utente cambi il mobile. E' chiaro rare il valore ricavabile dai contenuti trasportati
che se il costo delle Femtocell ragionevole e se dalla rete.

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 23


Per gli operatori maggiori profitti possono venire in termini di affidabilit del servizio, sicurezza, pri-
ACRONIMI
da un modello di sviluppo a maggior rischio, ba- vacy e facilit d'uso e dovranno stabilire nuove
GSM sato su un servizio integrato che fornisca la con- strategie di tassazione, non pi basate sul volume
Global System for nessione e al tempo stesso i contenuti. di dati ma sul tipo, la qualit e l'attrattivit del con-
Mobile communica- Questo secondo modello di business, dopo un tenuto per le diverse fasce di clienti.
tions avvio promettente coinciso con l'attivazione del si-
UMTS stema 3G, d ora segni di rallentamento. Lo testi- 4. RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI
Universal MobileTe- moniano chiaramente, ad esempio, i rapporti PER OPERATORI DI RADIOMOBILE
lecommunications annuali dell'"Osservatorio Mobile Content" del Po- La razionalizzazione dei costi operativi diventata
System litecnico di Milano e la vendita a Mediaset da parte una necessit ormai imprescindibile. Naturalmente
ADSL dell'operatore spagnolo Telefonica di Endemol, il la ristrutturazione dei costi deve prendere in con-
Asymmetric Digital pi importante fornitore europeo di contenuti per siderazione contemporaneamente tutte le aree
Subscriber Line la televisione. operative per ottimizzare a lungo termine l'effi-
FMC Le ragioni di questo rallentamento sono molteplici. cienza globale del sistema. Magari senza dimenti-
Fixed Mobile Con- Di fatto la banda larga delle prime release UMTS care di minimizzare i costi sociali che queste
vergence non era tale n in termini di bit rate n di tasso operazioni possano comportare. Fin dall'inizio del-
VoIP d'errore, per non parlare della copertura territo- l'avventura GSM gli operatori, salvo casi speciali,
Voice over Internet riale, e quindi insufficiente per consentire lattiva- avevano utilizzato aziende specializzate nell'indivi-
Protocol zione di servizi multimediali come il DBV-H (mobile duazione di siti adatti per le stazioni radio basi,
HSPA TV) e l'MBMS (Multimedia broadcasting service); nella costruzione di opere civili per i siti e nelle at-
High Speed Packet d'altra parte non esistevano e non esistono ancora tivit di installazione, integrazione e commissioning
Data terminali mobili adatti alla fruizione di questi con- delle stazioni radio basi. Questo trend di esterna-
WiMAX tenuti. lizzazione, fonte di notevoli riduzioni di costi data la
Worldwide Intero- Un ulteriore motivo legato al costo eccessivo di presenza di molte aziende tra loro concorrenti che
perability for Micro- questi servizi dovuto a strategie tariffarie non ap- si sono specializzate in queste attivit, viene ora
wave Access petibili dalla massa degli utenti. esteso anche al progetto di dettaglio delle aree di
3G LTE Questo rallentamento per non pregiudica la po- copertura delle stazioni radio base e alla valuta-
3rd Generation Long tenzialit del business mobile sulla banda larga: lo zione e ottimizzazione della qualit della rete. Gli
Term Evolution conferma in modo chiaro l'incremento del traffico operatori definiscono il progetto, in termini di nu-
Wi-Fi peer-to-peer per lo scambio di immagini e dati re- mero e distribuzione geografica degli utenti, il tipo
Wireless Fidelity gistrato negli ultimi tempi e le molteplici applica- (fonia e dati) e la quantit di servizio richiesto per
protocol zioni dei servizi dati sul mobile nelle diverse utente, definiscono la quantit di apparati per l'ac-
IP strutture delle aziende e della pubblica ammini- cesso e per la trasmissione necessari, e affidano ai
Internet Protocol strazione. Basta ricordare le applicazioni a sup- cosiddetti General Contractor la completa imple-
porto delle attivit logistiche di movimentazione mentazione "chiavi in mano" del progetto. Questa
Bluetooh
Wireless protocol for delle merci, la gestione delle flotte di autoveicoli di tendenza all'outsourcing si va ora estendendo
short-range commu- trasporto pubblico e privato, il monitoraggio dello anche alla attivit di maintenance del sistema e a
nications stato delle consegne, la videosorveglianza di aree altre attivit aziendali ancillari permettendo cos al-
PBX
critiche per la sicurezza e traffico, il supporto alla l'operatore di gestire i progetti ad alto livello, di fo-
Private Branch Ex- manutenzione e gestione di impianti dislocati sul calizzarsi meglio sul suo core business realizzando
change territorio. E i contenuti dei servizi sono sviluppati notevoli risparmi e riduzioni di personale. L'area
UMA
non dagli operatori ma da aziende specializzate degli acquisti, con un progetto opportunamente
Unlicenced Mobile nelle applicazioni, a stretto contatto con l'utente centrato su aspettative di traffico e di prestazioni
Access finale. in grado di incrementare lARPU, pu portare ad ul-
Si profila quindi per gli operatori un nuovo modello teriori risparmi attraverso una accurata scelta tra i
IMS
IP Multimedia Sub- di business intermedio tra i due precedenti basato vari fornitori di stazioni radio base e apparati di in-
system su un servizio integrato che provvede accesso e terconnessione, che sono diventate oramai delle
connessione a banda larga di alta qualit, integrati commodities.
W-LAN
Wireless Local Area
dalla promozione e vendita di servizi sia propri che La crescita dell'ARPU sar ottenuta in prospettiva
Network offerti dalle compagnie proprietarie di contenuti. dall'avvento della "vera" banda larga mobile: que-
Per meglio focalizzare le prospettive di questo sta permetter di offrire piattaforme e soluzioni per
3GPP nuovo trend i principali operatori del mondo hanno varie applicazioni dati e video, in grado di attrarre
3rd Generation Par-
tnership Project attivato un gruppo di studio per la definizione di l'interesse dei privati ma soprattutto delle aziende:
una Next Generation Mobile Networks (NGMN). la strategia di sviluppare prodotti specifici per
DVB-H Sono considerate priorit assolute per i servizi mo- aziende pu rappresentare una specie di cavallo di
DigitalVideo Broad-
casting - Handheld bili futuri la realizzazione di un'unica rete integrata Troia per diffondere l'uso dei nuovi servizi integrati
all-IP a banda larga, garantita sia in termini di agli impiegati aziendali che finiranno poi per utiliz-
MBMS throughput che di copertura che di tasso di errore zarne alcuni anche per uso personale. Gli operatori
Multimedia Broad-
cast Multicast Ser-
e realizzata non tanto con innovazioni tecnologi- dovranno sviluppare una campagna di marketing
vice che continue ma piuttosto con l'ottimizzazione aggressiva, non solo sulla pubblicit dei nuovi pro-
degli asset e delle infrastrutture esistenti ed una dotti ma anche nell'ambito delle tariffe: introdu-
NGMN graduale migrazione verso strutture di reti sempli- cendo ed utilizzando allo scopo la convergenza
Next Generation
Mobile Network ficate. fisso mobile, potrebbero differenziare le tariffe
Non pi solo fornitori del trasporto, nel nuovo mo- dando sconti sensibili per le chiamate fatte nelle
ARPU dello gli operatori devono assumersi la responsa- aree di coperture aziendali o residenziali UMA o
Average Revenue
Per User bilit di gestire nuovi tipi di servizi garantendo Femtocell.
all'utente il soddisfacimento delle sue aspettative Daniele Roderi, Giacomo Premoli

PAGINA 24 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


leggi e decreti
Nuove Leggi o Decreti corredati di un breve commento
per una migliore individuazione degli stessi.

A CURA DI MARIA GRAZIA SONZOGNO


Leggi e Decreti
LEGGI E NORMATIVE EDILIZIA ENERGETICA
NAZIONALI E REGIONALI
Decreto 28 marzo 2008 Ministero Decreto Legislativo 30 maggio 2008
per i Beni e le Attivit culturali n. 115 (G.U. n. 154 del 3 luglio 2008)
(Suppl. Ord. n. 127 alla G.U. n. 114 Attuazione della direttiva 2006/32/CE rela-
del 16 maggio 2008) tiva allefficienza degli usi finali dellenergia e
Linee guida per il superamento delle barriere i servizi energetici e abrogazione della diret-
architettoniche nei luoghi di interesse cultu- tiva 93/76/CEE.
rale.

Nuove Norme UNI in materia di


D.P.C.M. 6 maggio 2008 (G.U. n. 164 certificazione energetica
del 15 luglio 2008) Il Consiglio Nazionale Ingegneri ci ha tra-
Approvazione del Modello unico digitale per smesso un comunicato concernente la pub-
ledilizia. blicazioni di una serie di norme UNI di
certificazione energetica, che integrano o so-
stituiscono quelle gi esistenti. Le stesse sono
reperibili sul nostro sito http://www.ordinein-
gegneri.milano.it/attualita_certific_energ.aspx

STRUTTURE

Decreto 6 maggio 2008 Ministero


delle Infrastrutture (G.U. n. 153 del
2 luglio 2008)
Integrazione al decreto 14 gennaio 2008 di
approvazione delle nuove Norme Tecniche
per le costruzioni.
Detto decreto riguarda lintegrazione, nel
testo approvato, delle norme concernenti
il legno, la cui approvazione fu rinviata in
quanto oggetto di parere circostanziato
da parte dellAustria.

SICUREZZA

Lettera circolare dei Vigili del


Fuoco n. 720/4122 del 29 maggio
2008
La circolare fornisce chiarimenti in me-
rito alla possibilit di intallare dispositivi a
scorrimento presso le uscite di piano e
lungo le vie desodo, al posto delle porte
apribili a semplice spinta.

PAGINA 26 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


VARIE REGIONE LOMBARDIA

Decreto-Legge 3 giugno 2008 n. 97 D. Dir. Gen. 27 dicembre 2007 n.


(G.U. n. 128 del 3 giugno 2008) 16381 (BURL 17.03.2008 n. 12)
Disposizioni urgenti in materia di monito- Approvazione della circolare relativa alla ne-
raggio e trasparenza dei meccanismi di allo- cessit di certificazione energetica per gli im-
cazione della spesa pubblica, nonch in mobili oggetto di incentivi o agevolazioni.
materia fiscale e di proroga dei termini.

L.R. 14 marzo 2008 n. 4 (Suppl. Ord.


Decreto-Legge 30 giugno 2008 n. n. 1 al BURL 17.03.2008 n. 12)
112 (Suppl. Ord. n. 152/L alla G.U. n. Ulteriori modifiche ed integrazioni alla L.R.
147 del 25 giugno 2008) 11 marzo 2005 n. 12 (Legge per il Governo
Disposizioni urgenti per lo sviluppo econo- del Territorio).
mico, la semplificazione, la competitivit, la
stabilizzazione della finanza pubblica e la
perequazione tributaria.
Segnaliamo alcuni punti della manovra:
art. 32: prevede labrogazione dellart.
35 comma 12 del D.L. 223/06 (Legge PRIVACY
Bersani). Per i professionisti scompare
lobbligo della tenuta di conti correnti e Garante per la protezione dei dati
della tracciabilit dei compensi (scom- personali (Suppl. Ord. n. 175 alla
pare lobbligo del pagamento con asse- G.U. n. 169 del 21 luglio 2008)
gno). Autorizzazioni numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, e 7 del
art. 35: prevede labrogazione dellart. 2008 relative al trattamento di dati sensibili
13 del D.lgs. 37/2008. che introduceva e di carattere giudiziario.
obblighi documentali in caso di trasfe-
rimento di immobili.

Decreto-Legge 30 giugno 2008 n.


113 (G.U. n. 151 del 30 giugno 2008)
Proroga di termini previsti da disposizioni le-
gislative.
Alcuni punti:
Prevenzione Incendi strutture ricettive
turistico-alberghiere: proroga al 30 giu-
gno 2009
Arbitrati: I termini di cui allart. 15 della
legge 28.02.2008 n. 31 in merito al-
labolizione dellistituto dellarbitrato
negli appalti pubblici sono differiti fino
alla data di entrata in vigore delle di-
sposizioni di legge di attuazione della
devoluzione delle competenze ivi pre-
vista.

Risoluzione Agenzia delle Entrate


del 7 luglio 2008 n. 283/E
Detrazione del 55% per spese relative ad in-
terventi di risparmio energetico.

Risoluzione Agenzia delle Entrate


del 3 luglio 2008 n. 275/E
Regime per i contribuenti minimi - legge 24
dicembre 2007 n. 244 - requisiti di accesso.

Tasso ufficiale di riferimento dal 3


luglio 2008 = 4,25%

Adeguamento ISTAT tariffa urbani-


stica maggio 2008: 1577,4

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 27


Energia

il nucleare in italia
tra passato, presente e futuro
I problemi irrisolti del nucleare a ventanni dal referendum il titolo
di un recente documento di Lega Ambiente la cui lettura consigliabile,
se non altro per cercare di capire in quale contesto si trova oggi il nostro
paese dal punto di vista energetico e quale futuro ha davanti a s in funzione
di alcune opzioni strategiche fondamentali in materia di energia.
o scorso novembre sono trascorsi ventanni dal cleare tutta la produzione mondiale di energia elet-
L referendum sul nucleare, i cui esiti sono a tutti
noti. L11 e il 12 del suddetto mese si sono tenute
trica. Significherebbe disseminare sul pianeta da
tremila a quattromila reattori da 1.000/1.500 MW
a Roma manifestazioni di giubilo da parte di mili- cadauno: una sterminata pletora incontrollabile e
tanti politici dellarea rosso-verde nonch di ade- incontrollata, in un mondo sotto lincubo della pro-
renti alle principali associazioni ambientaliste liferazione clandestina a scopi terroristici.
italiane e per celebrare loccasione Lega Ambiente Si converr comunque che lenergia elettrica la
ha contemporaneamente reso disponibile on-line madre di tutte le energie: senza di essa non fun-
un suo documento di 33 pagine dal titolo I pro- zionerebbero le industrie, si fermerebbero i treni, i
blemi irrisolti del nucleare a ventanni dal referen- tram e le metropolitane, le nostre case sarebbero
dum, la cui lettura consigliabile a chicchessia, al buio, senzacqua e senza gas, nelle stazioni di
sia pure attraverso il filtro voltairiano del Ti cono- servizio il carburante non uscirebbe dalle pompe, le
sco mascherina!. radio e le televisioni si spegnerebbero. Insomma LItalia importa
Dal momento che una recentissima indagine ha di- lintero nostro vivere quotidiano ne sarebbe scon- dallestero
mostrato che, se si ripetesse oggi, il referendum volto e la struttura della nostra societ contempo- (essenzialmente
condurrebbe agli stessi risultati del 1987, sembre- ranea crollerebbe miseramente. Per cui legittimo da Francia,
rebbe inutile perdere tempo a chiedersi cosa si sa- considerare lenergia elettrica una commodity pri- Austria e
rebbe potuto fare in questi ventanni per far maria e la sua produzione una questione vitale. Or- Svizzera)
cambiare sia pure di poco idea agli italiani; pi co- bene lItalia il secondo paese del mondo come 50 TWh/anno,
struttivo invece appare riflettere su cosa si possa importazioni di EE, nel senso che importiamo dal- pari al 12,5%
fare nel merito negli anni a venire. Ovvero addirit- lestero (essenzialmente da Francia, Austria e Sviz- del totale dei
tura, se sia da perseguire la strada di fare qualcosa, zera) 50 TWh/anno (dati Terna 2005) con potenze consumi di
essendo ancora presente la sensazione che non in gioco da un minimo 4.000 MW (agosto notte) a energia
ci sia pi niente da fare al riguardo. Che cio abbia un massimo di 7.500 MW (inverno giorno), pari al elettrica.
ragione lex-ministro Bersani quando afferma che 12,5% del totale dei consumi. E questa una prima
lItalia non ha il fisico per il nucleare e che siccome condizione di vulnerabilit. La seconda, forse an-
non sappiamo condurre a termine le piccole cose cora pi preoccupante, che quella EE che produ-
(ad esempio una discarica in Campania per i rifiuti ciamo noi necessita di combustibili fossili per il
solidi urbani), non proprio il caso di imbarcarci in 90% del totale cos suddivisi: gas 60%, carbone
quelle grandi (ad esempio un deposito permanente 17%, olio combustibile 13%, totalmente importati
di rifiuti radioattivi). rispettivamente da Russia, Algeria, Paesi Bassi
Se vogliamo non arrenderci di fronte al vischioso (gas), Sud Africa, Indonesia, Colombia (carbone),
patchwork pessimismo-qualunquismo che costi- Libia, Russia, Arabia Saudita, Iran, Irak e altri mi-
tuisce il denominatore comune del variegato pa- nori (petrolio). Lapalissianamente ne consegue che
norama italiano, utile partire proprio dal succitato il nostro paese dipende in maniera assoluta dagli
documento di Lega Ambiente, per cercare se non approvvigionamenti esteri per sostenere la propria
altro di capire in quale contesto si trovi oggi il no- domanda interna di elettricit. Insomma siamo in
stro paese dal punto di vista energetico e quale fu- affitto in casa nostra: se il padrone (del combusti-
turo abbia davanti a s in funzione di alcune opzioni bile) cambia idea nei nostri confronti e non ci rin-
strategiche fondamentali (opzioni ovviamente che nova il contratto, ci ritroviamo tutti per strada (al
sono predittive e non deterministiche e come tali buio). Applicando a questa situazione il concetto di
devono essere considerate) sempre in materia di rischio R, cio del prodotto della magnitudo delle
energia.
La premessa dobbligo che parlare di nucleare
Abstract

vuol dire parlare di elettricit per cui di un terzo The problem of the nuclear energy in Italy:
past, present and future
dei consumi finali di energia. Spazziamo via da su-
bito quindi lidea che il nucleare possa rappresen- After twenty years from the referendum about the nuclear energy, our
tare da solo la panacea di tutti i problemi energetici country keeps the second place in the world for the imports of
in Italia e nel mondo. Lequazione nucleare = pro- electrical energy. Nowadays there are insistent debates about a possible
duzione di energia elettrica non ammette dubbi (la- use of the nuclear energy that, anyhow, doesnt represent the panacea
sciando da parte per il momento il nucleare for all the energy problems. On the other hand, all the collateral
problems connected with the nuclear energy are still unsolved in all
militare). Altrimenti fuor di discussione ipotizzare, countries,The United States in the first place.
sotto la spinta del global warming, di affidare al nu-

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 29


Veduta virtuale
a lavori ultimati
della centrale
nucleare
in costruzione
a Olkiluoto
(Finlandia).
Progetto
franco-tedesco.
Reattore EPR .

Combustibile
irraggiato sommerso
in vasca dacqua
a Le Hague
(Normandia).
La luce azzurra
generata
dalla radiazione
Cherenkov,
che si viene a creare
quando una particella
si sposta in un mezzo
ad una velocit
superiore a quella
della luce
nel mezzo stesso.

conseguenze M per la probabilit di accadimento Il nucleare potrebbe essere un rimedio alle vulne-
P, e attribuendo a questultima un valore piccolo rabilit di cui sopra? In una certa parte s, ma non
(molto remota lipotesi che i nostri padroni ci del tutto. Il minerale uranifero esiste in Italia in
chiudano tutti il rubinetto dei rifornimenti) resta quantit risibili, ma in compenso due nazioni poli-
pur sempre il secondo fattore M oggettivamente ticamente molto affidabili, il Canada e lAustralia,
grandissimo: quindi R sicuramente un numero si- ne posseggono oltre la met di tutto quello attual-
gnificativamente >0. Se si preferisce un linguaggio mente sfruttabile sul pianeta. Gli impianti di tra-
pi diretto si pu affermare che lItalia a rischio sformazione e di arricchimento (lasciamo perdere
blackout elettrico. Cautelativamente e/o prope- lIran) sono presenti anchessi in paesi amici:
deuticamente dovremmo quindi iniziare a mettere Olanda, Francia, Germania, Stati Uniti. Lo spau-
in atto una serie di esercitazioni periodiche su tutto racchio dello shortage uranifero (entro meno di
il territorio nazionale (cos come si deve fare per un secolo non ci sar pi uranio disponibile sul pia-
legge nei luoghi soggetti a rischio incendio neta) lascia il tempo che trova, primo perch tra
medio/alto) in cui la popolazione impari come centanni chiss luomo quali altre fonti energeti-
comportarsi in caso di blackout, compresa una che avr scoperto e secondo perch gi oggi per
procedura di sopravvivenza in caso di prolungato produrre un kWh di energia elettrica si consuma
oscuramento elettrico. E questo, si badi bene, met delluranio che consumavamo ventanni fa,
non per fare terrorismo ideologico, ma semplice- per cui evidentemente siamo sulla buona strada.
mente per mettere di fronte gli italiani alla realt Realizzare in Italia delle centrali nucleari di potenza
in cui ognuno di noi assai poco consapevolmente dal punto di vista dellengineering & construction
si trova a vivere oggi. cosa dimostrata: ne abbiamo costruite 4,7 (Latina.

PAGINA 30 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


Garigliano, Trino, Caorso pi il 70% di Montalto di Veduta aerea della
Castro). Naturalmente non con lin-house building zona di Yucca
ma questo ormai non si fa in nessuna parte del Mountain, Nevada,
sito scelto
mondo. Quindi (e non lo dice luomo della strada, dallAmministrazione
lo dice lENEL in una recente audizione al Senato) Bush come deposito
siamo pronti per mettere in rete energia elettrica definitivo di tutte le
da nucleare in ragione (dice sempre lENEL) di una scorie nucleari USA.
centrale da 1.000/1.200 MW ogni cinque anni se
costruite una alla volta o pi rapidamente ancora
se se ne fanno partire pi contemporaneamente.
E non si venga a obiettare che in Italia proibito
costruire centrali nucleari per via del referendum
del 1986: lo sanno anche le pietre che detto refe-
rendum toglieva al CIPE il potere di localizzare le
centrali senza darlo a nessun altro (per cui creando
di fatto terra bruciata attorno al consenso alla loro imprevisti incidenti: insomma il meno indicato dei
realizzazione), ma senza proibire tale realizzazione posti possibili. Per giunta, al fine di ottenere il con-
in assoluto e la moratoria ampiamente scaduta(1). senso della popolazione locale la SOGIN aveva man-
Per cui ha ragione Zorzoli quando provocatoria- dato a Scanzano un ex generale dellesercito,
mente invita qualsivoglia raggruppamento dim- sicuramente assai pratico di conflitti armati ma
prese a presentare un ineccepibile (ingegneristica- forse ancora da formare circa i conflitti civili in tema
mente parlando) progetto esecutivo di una centrale di sicurezza ambientale(3). Negli Stati Uniti esistono
nucleare X in localit Y, corredarlo di una Valuta- da tempo cattedre universitarie dove si insegna len-
zione dImpatto Ambientale(2) a prova di Ministero vironmental problem solving, ma in Italia siamo an-
dellAmbiente, ENEA, ARPAT et alia, e vedere un po cora evidentemente in fase puerperale. Per il
cosa succede a procedura andata in porto e quindi momento aspettiamo che tornino in Italia le scorie
con la classe politica (governo e opposizione) co- di terza categoria di Caorso e quelle residue di
stretta a dire lultima parola. Trino, che abbiamo iniziato a spedire allimpianto di
Riprendiamo ora il problema dei problemi: il con- riprocessamento del gigante francese AREVA, a Le
senso. Si detto che nulla cambiato in ventanni: Hague in Normandia. Ne partiranno nei prossimi 5
la gente non voleva il nucleare allora e non lo anni, dalle nostre 4 centrali, in totale 235 tonnel-
vuole adesso. Ma forse non ha tutti i torti se si late. Riappariranno, sia pure molto ridotte in peso e
pensa proprio a quanto in questi ventanni suc- volume, incapsulate in matrice di borosilicato ve-
cesso al riguardo. Fermate le centrali funzionanti troso in 11 contenitori speciali (casks), tra dicias-
con la moratoria del 1989 si doveva decidere se la- sette anni; ma non le potremo pi rispedire
sciare i reattori in stand-by in attesa di tempi mi- allestero (esiste un trattato internazionale che deve
gliori (o peggiori) tenendo le scorie in stato essere rispettato) e quindi la classe politica italiana
conservativo, oppure di smantellarli completamente degli anni 2020/2030 finalmente non potr pi na-
e risolvere in maniera tombale il problema delle sco- scondersi dietro un dito e dovr uscire allo scoperto
rie stesse. Il programma stato messo nelle mani decidendo dove metterle.
della SOGIN, una societ inizialmente ENEL, poi Personalmente sono molto curioso di vedere nel
passata al Ministero del Tesoro. Dopo alcuni anni frattempo cosa succeder negli USA al national
final repository di Yucca Mountain (Nevada), voluto
di limbo, si deciso di passare alla fase tombale
fortemente dalle amministrazioni Bush sen. & jr.,
per cui la SOGIN ha iniziato 1) a realizzare il de-
la cui progettazione iniziata ventanni fa, su cui si
commisioning delle centrali esistenti 2) a cercare e
sono gi spesi 6,1 miliardi di dollari e che al mo-
quindi trovare un deposito permanente alle scorie
mento in attesa dellOK finale da parte della Nu-
nucleari provenienti dai lavori di cui al punto prece- clear Regulatory Commission. Siamo in piena
dente. Il risultato di tali azioni ad oggi , eufemisti- campagna elettorale americana ma Barack Obama,
camente parlando, poco rassicurante. Lo stato in sintonia con quanto da tempo sostenuto da Hil-
avanzamento lavori del decommisionig dovrebbe es- lary Clinton alla Commisione Ambiente del Senato,
sere da programma oltre il 50 % e invece siamo ha gi dichiarato che, se verr eletto, lopera non
all8%. Il sito del deposito permanente non stato sar completata e quello che stato fatto sinora
ancora individuato, anzi peggio: era stato indivi- verr decommissionato.
duato in un giacimento di salgemma in prossimit di Non flagelliamoci troppo perch, come si pu ve-
Scanzano Ionico, ma poi si dovuto fare macchina dere, in materia di nucleare tutto il mondo paese.
indietro tutta perch si era in zona sismica, perch Del resto Disraeli, quando alla Camera dei Comuni
si era in presenza a solo un chilometro di distanza gli venne chiesto cosa stesse facendo per le future
di un giacimento di gas naturale, perch si era generazioni di sudditi della regina Vittoria, rispose
preso come benchmarking un sito pilota USA in sdegnato: Ma cosa stanno facendo questi proni-
New Mexico (WIPP) il quale ci si accorti dopo es- poti per noi?
sere stato luogo ove erano gi successi numerosi e Luciano Vianelli

(1)
E scaduta nel 1994 e non stata pi rinnovata.
(2) (3)
Il combinato disposto dei DPCM del 10 agosto e 27 dicembre Si tratta del Gen. Carlo Jean, la cui carica di commissario stra-
1988 inserisce tra gli impianti assoggettati a VIA anche le centrali ordinario per la messa in sicurezza e lo smaltimento dei rifiuti nu-
nucleari. cleari, in scadenza il 27 dicembre scorso, non stata rinnovata.

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 31


Bioingegneria

anticorpi monoclonali
LIng. Laura Zamollo sta completando il suo Dottorato di Ricerca triennale
presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta
del Politecnico di Milano. Largomento del suo Dottorato : Gli Anticorpi
Monoclonali. Tale Dottorato cofinanziato al 50% dallOrdine degli Ingegneri
della Provincia di Milano. Pubblichiamo volentieri questarticolo della giovane
collega, come ulteriore contributo del nostro Ordine allInnovazione e alla
Ricerca, tanto necessarie alla nostra Nazione.

Gli anticorpi 1. INTRODUZIONE todomini: il FAB (Fragment Antigen Binding) la re-


monoclonali Il sistema immunitario il meccanismo di difesa gione variabile che contiene il sito di legame per
(Monoclonal grazie al quale il nostro organismo in grado di ri- lantigene; lFC (Fragment Crystalline) il dominio
AntiBodies, conoscere e contrastare la presenza di sostanze con sequenza costante in ciascuna classe tramite
MAB) sono patogene (note come antigeni), quali virus, batteri il quale essi vengono riconosciuti dai macrofagi.
definiti tali in o altri agenti infettivi. La sua efficacia dipende da La specificit del legame antigene-anticorpo pu
quanto prodotti tre propriet fondamentali: la capacit di distin- essere sfruttata per applicazioni sia terapeutiche
dai cloni di guere tra self (le molecole dellorganismo) e non (per la cura di diverse malattie, tra cui i tumori) che
ununica cellula self (le sostanze estranee); la presenza di ele- diagnostiche (per individuare la presenza nel san-
madre. menti in grado di eliminare gli antigeni; un mecca- gue non solo di agenti patogeni, ma anche di dro-
nismo mnemonico che consenta una risposta pi ghe, farmaci e altre sostanze anomale). Lampia
rapida agli attacchi successivi da parte dello possibilit di applicazioni e la loro importanza
stesso microrganismo (questultima caratteristica spiega gli sforzi della ricerca scientifica volti alla
consente lo sviluppo dei vaccini). produzione di anticorpi su larga scala. I primi ten-
Gli anticorpi (o immunoglobuline, Ig) sono elementi tativi in questo senso consistevano nelliniettare
indispensabili per garantire tali funzioni: essi, in- lantigene in una cavia di laboratorio, lasciare che
fatti, sono in grado di legarsi in modo specifico a si formassero gli anticorpi e quindi recuperarli dal
un determinato antigene in corrispondenza di uno sangue degli animali. Tuttavia questo metodo for-
dei siti di legame presenti sulla sua superficie (detti niva un siero contenente sostanze indesiderate e
determinanti antigenici o epitopi). Pertanto un sin- una frazione molto ridotta di anticorpi utilizzabili.
golo antigene pu presentare pi epitopi e stimo- Oggi questi limiti sono stati superati grazie allo svi-
lare la produzione di diversi anticorpi, ma ciascun luppo di una nuova tecnologia: gli anticorpi mono-
anticorpo riconoscer uno e un solo determinante clonali.
antigenico. Tramite la formazione del complesso
con lantigene, gli anticorpi segnalano ad altri com- 2. PRODUZIONE DI ANTICORPI
ponenti del sistema immunitario (macrofagi e pro- MONOCLONALI
teine del complemento) lelemento estraneo da 2.1. Generazione degli anticorpi in laboratorio
distruggere e rimuovere. Gli anticorpi monoclonali (Monoclonal AntiBodies,
Gli anticorpi sono glico-proteine ad alto peso mo- MAB) sono definiti tali in quanto prodotti dai cloni
lecolare (150 kDa), composte per l82-96% da di ununica cellula madre. Essi si contrappongono
amminoacidi e per il 4-18% da carboidrati. Essi pre- alla risposta policlonale in vivo (quella sviluppata
sentano una caratteristica forma a Y, lunga circa da ciascun organismo) in quanto questultima ga-
240 , e sono generati da una specifica classe di rantisce la generazione di anticorpi diversi a par-
globuli bianchi, i linfociti B. tire da pi cellule madri (linfociti B).
La loro struttura fondamentale costituita da due La produzione dei MAB (Figura 2) prevede innanzi-
catene leggere (25 kDa) identiche tra loro e da tutto che lantigene contro cui si vogliono svilup-
due catene pesanti (50 kDa) identiche tra loro (Fi- pare gli anticorpi venga iniettato nelle cavie di
gura 1). Esistono cinque tipi di catene pesanti, in laboratorio (gli animali maggiormente utilizzati
base alle quali le immunoglobuline vengono suddi- sono i topi), in modo che esse sviluppino la rispo-
vise in altrettante classi funzionali (IgG, IgM, IgA, sta immunitaria; successivamente si isolano i lin-
IgD, IgE), ciascuna con propriet differenti rispetto fociti B dalla milza e dai linfonodi dellanimale. I
alla modalit di eliminazione dellantigene. Gli an- linfociti B, tuttavia, non sono in grado di sopravvi-
ticorpi inoltre possono essere suddivisi in due sot- vere a lungo al di fuori dellorganismo, se coltivati
in vitro essi muoiono dopo brevissimo tempo e non
possono quindi essere impiegati tal quali per la
Abstract

Monoclonal Antibodies produzione a lungo termine di anticorpi. Per questo


Our organism defends itself by recognizing and hindering the external si procede con la fusione di questi globuli bianchi
pathogenic agents (such as viruses, bacteria and other infectious agents). con cellule cancerose; in particolare, vengono uti-
At the Chemistry, Materials and Chemical Engineering Department of lizzati i mielomi, forme tumorali dei linfociti B che
Milan Polytechnic, where the author carries out his program of hanno perso la capacit di produrre anticorpi. Il
doctorate, a research aiming at optimizing the production of biological
is being now carried out. prodotto della fusione cellulare viene chiamato ibri-
doma e racchiude in s le caratteristiche di en-

PAGINA 32 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


trambe le cellule di origine: come i linfociti in
grado di produrre gli anticorpi di interesse; come i
tumori presenta la capacit di crescere in modo in-
definito e a una velocit superiore alla normale ve-
locit di crescita di una cellula. Gli ibridomi cos
ottenuti sono quindi in grado di produrre un unico
tipo di anticorpi e in quantit elevate; inoltre essi
possono crescere e sopravvivere al di fuori dellor-
ganismo (in un opportuno mezzo di coltura) per un
periodo indefinito.
Il passaggio successivo prevede di separare gli ibri-
domi dalle cellule non fuse, grazie al mezzo di col-
tura selettivo HAT (hydroxanthine, aminopterin,
thymidine) che favorisce lo sviluppo delle cellule
ibride ma non consente la crescita dei soli linfociti
B o delle sole cellule di mieloma. Infine gli ibridomi
pi stabili, efficaci e produttivi vengono selezionati
per la clonazione e per la conseguente produzione
su pi ampia scala (in vivo o in vitro) degli anticorpi
monoclonali di interesse.
Linvenzione dei MAB solitamente accreditata a
Georges Khler, Csar Milstein e Niels Kaj Jerne Figura 1 - Struttura di un anticorpo.
che vinsero il Premio Nobel per la Medicina nel
1975. I primi MAB erano creati esclusivamente a
partire da cellule murine (dal latino mus, muris,
topo); il problema di questo approccio risiede nel
fatto che il sistema immunitario umano riconosce
gli anticorpi murini come elementi estranei e pro-
cede quindi alla loro eliminazione. Nel breve pe-
riodo ci pu comportare reazioni di tipo allergico
anche gravi; nel lungo periodo ci significa che gli
anticorpi somministrati saranno efficaci solo nella
prima applicazione, mentre in seguito il sistema im-
munitario li eliminer prima che essi possano svol-
gere la propria funzione. Grazie ai progressi
compiuti nel campo dellingegneria genetica,
stato possibile aggirare questo ostacolo sosti-
tuendo parti dellanticorpo murino con il corrispet-
tivo umano; in base allentit di questa
sostituzione, si parla di anticorpi chimerici o uma- Figura 2 - Produzione di anticorpi monoclonali.
nizzati. Gli anticorpi chimerici sono ottenuti dal-
lunione delle regioni variabili murine con la regione
costante umana; essi risultano umani al 65%, e peranno un tumore in grado di produrre un fluido
consentono una riduzione dellimmunogenicit e (detto fluido ascitico) ricco di anticorpi; nel se-
un aumento dellemivita del siero (tempo richiesto condo caso gli ibridomi vengono impiantati in col-
per ridurre del 50% la concentrazione di farmaco ture batch o in sistemi a membrana semipermeabile.
in un organismo) significativi. I MAB umanizzati, in- La tecnica in vivo consente di ottenere elevate con-
vece, sono costituiti dalla regione ipervariabile mu- centrazioni di MAB in tempi relativamente brevi
rina (ovvero la zona terminale della regione (circa sei settimane) e, nel caso di scale di produ-
variabile, che costituisce il sito di legame per lan- zione piccole (fino a 10 g) e medie (fino a 100g),
tigene) e dal restante anticorpo umano, risultando con costi inferiori rispetto al metodo in vitro; inol-
umani al 95%. Sono inoltre stati realizzati anticorpi tre, grazie alle condizioni di crescita ideali, i metodi
completamente umani a partire da topi transgenici, in vivo consentono di sfruttare tutte le linee cellu-
introducendo i geni umani delle immunoglobuline lari, anche quelle non ottimizzate. Tuttavia essi pre-
nel genoma murino; questi MAB risultano pi sicuri sentano i ben noti problemi associati allimpiego di
ed efficaci di quelli di vecchia generazione. Gli svi- animali in questi settori: la questione etica legata
luppi ancora pi recenti di questa tecnologia pre- alle sofferenze loro imposte; la necessit di ricor-
vedono di utilizzare frammenti di anticorpo anzich rere a personale specializzato e procedure rigorose
lintera proteina; ci consentirebbe di raggiungere per la manipolazione e il controllo degli animali; in-
pi facilmente le cellule tumorali, aumentando lef- fine il rischio di contaminazione del MAB prodotto
ficacia del trattamento. con immunoglobuline o patogeni di origine ani-
male.
2.2. Produzione su larga scala I metodi in vitro, per contro, limitano lutilizzo dei
Per quanto riguarda la produzione di MAB su larga topi alle fasi iniziali di produzione e prevedono la
scala esistono due possibilit: la produzione in vivo possibilit di crescere gli ibridomi in colture prive di
o in vitro. Nel primo caso libridoma selezionato siero animale (sistemi serum-free, contrapposti a
viene iniettato nei topi, che di conseguenza svilup- sistemi in vitro che utilizzano il siero bovino fetale

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 33


pi economici ed efficienti e la maggior parte della
produzione di MAB avverr con tali metodi.

2.3. Purificazione
Un ulteriore passaggio critico nella produzione dei
MAB la loro purificazione. Questo processo pre-
senta molteplici difficolt, a partire dallestrema
complessit della miscela (siero, fluido ascitico,
brodo di coltura) da cui vanno estratti gli anticorpi.
Questo problema ancora pi sentito se si ricorda
che le specifiche di purezza imposte sono molto
stringenti (per le applicazioni terapeutiche ne-
cessaria una purezza prossima al 100%, mentre
essa pu essere inferiore per il settore diagno-
stico). inoltre fondamentale che la struttura della
proteina rimanga inalterata: tanto il sito di legame
per lantigene quanto i siti di riconoscimento per i
recettori dellanticorpo (come ad esempio i ma-
Figura 3 - come mezzo di coltura). Ci consente di ridurre il crofagi o altre proteine) non devono essere dena-
Rappresentazione rischio di contaminazione, che tuttavia non mai turati o modificati durante la purificazione. Va
schematica del tutto eliminato: anche in assenza di siero pos- infine considerato il costo complessivo della pro-
della cromatografia cedura da utilizzare: attualmente il costo del solo
di affinit. sibile la contaminazione da ibridomi morti e altri
microrganismi. Risulta pertanto evidente come la processo di purificazione pu rappresentare il 50-
sterilit di materiali e apparecchiature impiegati sia 80 % del costo complessivo di produzione e que-
un aspetto critico in ogni fase della produzione. sto vale per anticorpi prodotti sia in vivo che in
Per quanto riguarda la concentrazione dei MAB vitro.
prodotti, esistono differenze significative tra i si- Diverse tecnologie sono state considerate per la
stemi batch e quelli a membrana semipermeabile. separazione dei MAB (precipitazione, filtrazione,
Nel primo caso si ottengono miscele a bassa con- estrazione con solvente, cristallizzazione), tuttavia
centrazione di anticorpi, che andranno quindi con- i risultati migliori sono stati ottenuti con i metodi
centrate: tale operazione pu denaturare gli cromatografici (affinit, scambio ionico, interazioni
anticorpi e/o modificarne laffinit e comporta un tiofiliche) e in particolar modo con la cromato-
aumento di tempi e costi di produzione. Nei sistemi grafia di affinit.
a membrana, invece, possibile produrre MAB in Questo metodo (Figura 3) si basa sullinterazione
concentrazioni confrontabili con quelle del fluido specifica e reversibile tra limmunoglobulina e una
ascitico dei topi. determinata molecola (il legante) che risulta in
Tuttavia, il vero elemento cruciale in base al quale grado di legare in modo selettivo o il sito di legame
viene effettuata la scelta del metodo da utilizzare dellantigene (nel dominio FAB) o la regione co-
il costo. Uno dei fattori che determina lelevato stante dellanticorpo (dominio FC); questultima
costo delle tecniche in vitro lottimizzazione del strategia attualmente la pi utilizzata.
processo, ovvero la selezione del clone da utiliz-
zare: questa indispensabile in quanto ogni linea 3. APPLICAZIONI TERAPEUTICHE DEI MAB
cellulare risponde in maniera differente ai diversi Gli anticorpi monoclonali sono utilizzati a scopo te-
metodi di produzione in vitro; in alcuni casi alcuni rapeutico per la cura di diverse malattie, quali tu-
casi gli ibridomi non riescono a sopravvivere nei si- mori, malattie cardiovascolari, patologie infiammatorie,
stemi in vitro attualmente esistenti, pertanto la tec- fenomeni di rigetto post-operatorio, sclerosi multi-
nica in vivo una scelta obbligata. Tuttavia, per pla; tuttavia il settore oncologico a dominare la ri-
scale di produzione medio-grandi (>100 g), i costi cerca e il mercato.
delle tecniche in vitro possono diventare competi- Le terapie immunologiche per la cura del cancro
tivi con quelle in vivo, in quanto i costi fissi di otti- sono necessariamente trattamenti di tipo passivo,
mizzazione sono ripartiti su una maggiore quantit ossia utilizzano anticorpi non generati dal paziente:
di MAB prodotti. il suo sistema immunitario, infatti, riconosce le cel-
In definitiva, la scelta della tecnica utilizzata di- lule tumorali come self e non le combatte. Tutta-
pende dallutilizzo finale del MAB. Nelle applica- via queste sono cellule altamente anormali e
zioni diagnostiche la scala di produzione spesso esprimono sulla propria superficie recettori
tipicamente medio-piccola, si ha una minore pre- inappropriati per il tipo di cellula, per lambiente
occupazione per la contaminazione da parte di circostante o per la fase di sviluppo dellorganismo
agenti estranei ma risulta fondamentale contenere (ad esempio cellule con caratteristiche embrionali
tempi e costi di produzione, saranno quindi prefe- riscontrate in un individuo adulto). Alcuni tumori
riti i metodi in vivo. Al contrario per le applicazioni presentano recettori rari o assenti sulle cellule
terapeutiche, caratterizzate da scale di produzione sane, che possono attivare la crescita e la divisione
medio-grandi, vengono solitamente preferiti me- incontrollata della cellula. possibile sfruttare tali
todi in vitro e serum-free poich consentono di ri- caratteristiche delle cellule cancerose per proget-
durre il rischio di contaminazione da parte di tare MAB che siano in grado di contrastare un tu-
anticorpi e patogeni di origine animale. Si ritiene more o direttamente, riconoscendo e legando i
che in futuro, grazie allottimizzazione delle tecni- recettori anomali presenti sulla sua superficie, o
che di produzione, i sistemi in vitro diventeranno indirettamente, agendo su altre cellule/molecole

PAGINA 34 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


comunque necessarie per la sua crescita. teina A da Staphylococcus Aureus), pur garantendo
Unulteriore possibilit costituita dagli anticorpi unelevata affinit per lanticorpo da purificare, pre-
coniugati, ovvero legati a farmaci, sostanze radio- sentano anche alti costi di produzione e problemi
attive, agenti chemioterapici o altre tossine: di stabilit e sterilit. Pertanto vengono ricercati
quando lanticorpo si lega allantigene, lelemento nuovi leganti sintetici in grado di superare i limiti
nocivo agisce sul tumore e ne provoca la morte. dei leganti naturali e garantire comunque unele-
Pur essendo un metodo pi aggressivo rispetto ai vata selettivit. Solitamente, per, il design di nuovi
MAB non coniugati, lazione mirata e congiunta del- leganti considera esclusivamente le loro interazioni
lanticorpo e della tossina aumenta lefficacia del con lanticorpo, trascurando invece quelle con gli
trattamento e allo stesso tempo riduce in modo si- altri componenti del sistema cromatografico.
gnificativo gli effetti collaterali sui tessuti sani ri- In realt, anche le caratteristiche della matrice di
spetto alle terapie tradizionali. supporto e del braccio spaziatore di fatto influen-
Il primo MAB per applicazioni terapeutiche (Muro- zano il comportamento del legante e la sua affinit
monab, OKT-3, anticorpo di origine murina svilup- per la proteina(2). Il nostro lavoro consiste pertanto
pato contro i fenomeni di rigetto post-opratorio) fu nellinvestigare leffetto del substrato e dello spa-
approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) cer sul processo di separazione, con lobiettivo di
nel 1986. Attualmente esistono in commercio 21 definire la natura delle interazioni che caratteriz-
terapie a base di MAB, la pi recente delle quali zano il sistema in esame e ottenere delle indica-
stata approvata nel 2007 (Eculizumab Soliris, zioni per il design razionale di nuovi leganti. Questa
MAB umanizzato utilizzato nella cura di malattie in- analisi viene realizzata mediante simulazioni di di-
fiammatorie), mentre centinaia sono nella fase dei namica molecolare (MD) del sistema cromatogra-
test clinici o in attesa di approvazione. Il mercato fico substrato spacer legante IgG.
degli anticorpi monoclonali attualmente tra quelli Lapproccio computazionale, infatti, negli ultimi
in maggiore crescita nel settore farmaceutico: il anni ha compiuto notevoli progressi (calcolo paral-
suo valore raddoppiato passando da circa 10.3 lelo, software avanzati, modelli sempre pi accu-
miliardi di dollari nel 2004 a 20.6 miliardi nel 2006. rati) grazie ai quali oggi possibile studiare sistemi
I significativi progressi tecnologici nella produzione molto complessi come quelli biologici (nelle simu-
e i buoni risultati dei test clinici hanno indotto lin- lazioni MD vengono trattati decine di migliaia di
dustria farmaceutica a ridefinire la direzione della atomi) e ottenere risultati confrontabili con quelli
ricerca anteponendo i MAB ai farmaci tradizionali; sperimentali. I metodi computazionali inoltre con-
lobiettivo primario in questo settore non pu che sentono di svolgere un lavoro complementare volto
essere la riduzione dei costi di produzione: basti a razionalizzare e accelerare lattivit sperimentale:
pensare infatti che il costo annuale della terapia essi permettono di progettare nuove serie di com-
per un paziente dellordine dei 30 mila euro (dato posti (librerie molecolari), di stimarne le potenzia-
relativo al 2006). lit come leganti grazie a opportuni software
(docking molecolare) e di selezionare i pi promet-
4. IL PROGETTO DI RICERCA tenti, che potranno quindi essere sintetizzati e sag-
AL POLITECNICO DI MILANO giati. Combinando i diversi metodi dindagine,
Il Politecnico di Milano direttamente coinvolto pertanto, possibile ottenere una maggiore com-
nella ricerca sugli anticorpi monoclonali grazie a prensione del sistema in esame e ridurre notevol-
un progetto svolto presso il Dipartimento di Chi- mente i costi e i tempi della ricerca.
mica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta,
sotto la supervisione del Professore Carlo Caval- Laura Zamolo
lotti. Il lavoro, co-finanziato dallOrdine degli Inge- Dipartimento di Chimica, Materiali
gneri della Provincia di Milano, coinvolge diversi e Ingegneria Chimica G. Natta
dottorandi e ricercatori, e si inserisce nellambito Politecnico di Milano
del progetto AIMs (Advanced Interactive Materials
by Design(1)). Lobiettivo di AIMs consiste nellotti-
mizzare le tecniche di produzione di farmaci biolo-
gici, quali sono i MAB; partecipano a questo studio
industrie farmaceutiche (Bayer, Merk, Sartorius) e
altre universit europee (tra cui lETH di Zurigo); il
progetto finanziato dalla comunit europea.
Nel caso degli anticorpi monoclonali si visto che
le tecniche di purificazione possono incidere per
oltre il 50% sul costo complessivo di produzione,
per cui risulta indispensabile ottimizzare tale fase
del processo. In particolare il nostro progetto si
concentra sulle tecniche di cromatografia di affi-
nit per la purificazione dellimmunoglobulina G
(IgG, lanticorpo presente in maggiore concentra-
zione nellorganismo umano). Attualmente i leganti
utilizzati (nel caso dellIgG il pi diffuso la pro-
(2)
Busini,V.; Moiani, D.; Moscatelli, D.; Zamolo, L.; Cavallotti, C. In-
vestigation of the Influence of Spacer Arm on the Structural Evo-
lution of Affinity Ligands Supported on Agarose. J. Phys. Chem. B,
(1)
www.aims-eu.de 2006, 110

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 35


Appalti Pubblici

bandi di gara e procedure


di scelta dei contraenti
Cenni introduttivi sulle tipologie di contratti
e sulle procedure ad evidenza pubblica.
l codice sugli appalti pubblici (Decreto Legislativo Al riguardo la legge chiarisce che per lindividua-
I 163/2006) raccoglie tutte le leggi sui contratti
pubblici relativi a lavori, forniture e servizi e come
zione dei contraenti le stazioni appaltanti possono
utilizzare, per i casi e con le modalit che illustre-
tale ha una vastit che ne consente unanalisi cir- remo, le procedure aperte o ristrette, quelle ne-
coscritta a singoli aspetti contenuti nello stesso. goziate con o senza pubblicazione di bando di gara
Il codice, riformando le disposizioni precedenti in ovvero il dialogo competitivo.
materia, stabilisce che i lavori pubblici possono es-
sere realizzati esclusivamente mediante contratti PROCEDURE APERTE E RISTRETTE
di appalto o di concessione (articolo 53). Le procedure da utilizzarsi in via ordinaria sono la
La riforma ha quindi ribadito il principio della tipi- procedura aperta e quella ristretta.
cit degli strumenti contrattuali, nonostante dot- Nelle procedure aperte gli offerenti presentano le
trina e giurisprudenza abbiano nel corso della proprie offerte nel rispetto delle modalit e dei ter-
previgente disciplina lasciato spazio a forme con- mini fissati nel bando di gara (articolo 55, para-
trattuali diverse dallappalto. grafo 5).
Il codice (articolo 56) lascia nella discrezionalit Nelle procedure ristrette invece gli offerenti pre-
della stazione appaltante la scelta della tipologia sentano la richiesta di invito e sono invitati dalla
di appalto, con il solo limite di doverne motivare la stazione appaltante coloro che sono in possesso
scelta, utilizzando uno tra i seguenti strumenti: ap- dei requisiti di qualificazione previsti dal bando.
palto per esecuzione di lavori, appalto per la pro- Ci che caratterizza la procedura ristretta rispetto
gettazione esecutiva e lesecuzione di lavori (detto alla procedura aperta lesistenza di una fase di
anche appalto integrato) e appalto per progetta- pre-qualifica.
zione e esecuzione di lavori con progettazione ese- Il secondo comma dellarticolo 55 del codice degli
guita in fase di offerta (simile nella sostanza al appalti stabilisce un utilizzo preferenziale della pro-
vecchio appalto concorso). cedura ristretta nel caso in cui il contratto da affi-
Tale ultima figura non da confondere con lap- dare abbia ad oggetto non solo lesecuzione di
palto del general contractor previsto dalla disci- lavori ma anche la progettazione ovvero nel caso
plina comunitaria che si connota per essere un in cui laggiudicazione debba avvenire con il crite-
chiavi in mano con obbligazioni di risultato a ca- rio dellofferta economicamente pi vantaggiosa e
rico del contraente, istituto molto utilizzato in am- non del prezzo pi basso.
bito internazionale per i progetti di importi e Altra rilevante novit nelle procedure ristrette at-
complessit consistenti. tiene allintroduzione della cosiddetta forcella
Premessi tali cenni sulle tipologie di contratti cui ossia nella facolt da parte della stazione appal-
possibile ricorrere nelle procedure ad evidenza tante di limitare il numero degli invitati.
pubblica, nei successivi paragrafi si intendono illu- Per poter limitare il numero dei soggetti invitati oc-
strare le singole procedure ad evidenza pubblica corro alcuni requisiti e cio che lappalto abbia un
previste dal codice degli appalti. valore superiore a 40 milioni di euro e che lopera
Il bando di gara dovr indicare il tipo di procedura preveda elementi di complessit tale da giustificare
e loggetto del contratto (articolo 55, paragrafo 3). la limitazione degli inviti. In tal caso occorre che la
Rispetto alla disciplina previgente il codice degli ap- stazione appaltante indichi il numero minimo dei
palti ha introdotto circoscritte ma rilevanti novit. soggetti da invitare con facolt di indicare anche il
La prima differenza tra vecchia e nuova normativa numero massimo nonch i criteri oggettivi e non
di natura terminologica: dovremmo abituarci a discriminatori in base ai quali scegliere i soggetti
non usare pi i termini pubblico incanto, licita- da invitare.
zione privata o trattativa privata in quanto il co-
dice degli appalti ha adottato la terminologia LA PROCEDURA NEGOZIATA:
comunitaria cui viene fatto riferimento nei succes- CON E SENZA PUBBLICAZIONE
sivi paragrafi. DEL BANDO DI GARA
Una delle innovazioni pi rilevanti del codice degli
appalti riguarda la disciplina della procedura nego-
Abstract

Calls for bids and procedures ziata.


for the choice of the contracting parties
E bene sapere che lipotesi di ricorso alla proce-
The Code for the public bids (Decree with the force of law 163/2006 dura negoziata con pubblicazione di bando di gara
states that the public works can be carried out only by contracts or by limitata, per espressa disposizione normativa (ar-
concession. The articles examines the novelties that are limited, but ticolo 56, comma 1) alle ipotesi in cui si sia prov-
remarkable, of this reform. veduto senza successo ad una procedura aperta o
ristretta e per lavori di importo inferiore ad 1 mi-

PAGINA 36 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


lione di euro ovvero per lavori di ricerca o speri- zione appaltante impone che questo strumento sia
mentazione od infine nei casi di impossibilit di fis- utilizzato con le dovute cautele e per tale ragione la
sazione preliminare dei prezzi. norma impone alla stazione appaltante di motivare
Pubblicato il bando la stazione appaltante invita i in maniera specifica le ragioni di ricorso a questa
candidati selezionati a negoziare; il bando ha quindi procedura.
in questa procedura la funzione non di raccogliere Caratteristica del dialogo competitivo che, dopo
le offerte ma bens di selezionare i soggetti cui in- la pubblicazione del bando nelle forme ordinarie,
viare, in un momento successivo, gli inviti al fine di si avvia una fase di dialogo tra stazione appal-
ricevere le relative offerte. tante e offerente finalizzata, nel rispetto del princi-
La natura di tale procedura, sulla falsariga della pio di parit di trattamento tra i partecipanti,
equivalente disciplina comunitaria, tale da attri- allindividuazione e alla definizione della soluzione
buire un certo margine di discrezionalit alla sta- e dei mezzi pi idonei a soddisfare le necessit o gli
zione appaltante. obiettivi dellamministrazione appaltante.
In verit vi una differenza non minimale tra pre- La norma chiarisce la netta separazione tra la fase
visione comunitaria e norma locale in quanto nella del dialogo e la fase successiva in cui la stazione
disciplina UE la scelta dei candidati da invitare appaltante riceve e valuta le offerte che le sono
connaturata ed parte della procedura stessa pervenute cos come prescrive il divieto di ricor-
mentre nella previsione italiana questa una mera rere al dialogo competitivo se finalizzato a ostaco-
facolt da esercitarsi nelle sole ipotesi sopra indi- lare, limitare o distorcere la concorrenza tra le
cate. imprese.
Terminata la fase della selezione, con o senza la Nel caso di ricorso al dialogo competitivo laggiu- La prima
menzionata forcella, si apre la vera e propria ne- dicazione dovr avvenire sempre in base al criterio differenza tra
goziazione finalizzata ad adeguare le offerte alle dellofferta economicamente pi vantaggiosa. vecchia e nuova
necessit della stazione appaltante. In sintesi emerge che il dialogo competitivo una normativa di
La negoziazione dovr assicurare parit di tratta- procedura assai pi flessibile di quelle previste per natura
mento per i chiamati e si concluder attraverso lin- laggiudicazione in via ordinaria ed fuori di dubbio terminologica:
dividuazione dellofferta migliore, utilizzando il che essa produrr una serie di problemi in rela- dovremmo
criterio del prezzo pi basso o dellofferta econo- zione alla sua sostanziale estraneit rispetto ai ca- abituarci a non
micamente pi vantaggiosa. noni tipici delle procedure ad evidenza pubblica pi usare pi i
Lipotesi dellaggiudicazione mediante procedura tradizionali. termini
negoziata senza pubblicazione di bando di gara si Proprio alla luce delle sue peculiari caratteristiche, pubblico
avvicina, almeno per alcune caratteristiche, alla sar di grande interesse verificare lutilizzo che incanto,
vecchia trattativa privata ed limitata, per sar riservato al dialogo competitivo nella pratica licitazione
espressa disposizione normativa (articolo 57) alle degli affari pubblici tenuto conto delle esigenze ga- privata o
ipotesi in cui non vi sia stata alcuna offerta in una rantistiche e di par condicio che gli appalti pubblici trattativa
precedente espletata procedura aperta o ristretta, per loro natura devono assicurare. privata in
quando vi siano ragioni tecniche che concludano quanto il codice
per un solo operatore o nei casi di estrema urgenza LACCORDO QUADRO degli appalti ha
e inoltre, per le sole forniture, in caso di acquisto di ED I SISTEMI DINAMICI DI ACQUISIZIONE adottato la
materie prime quotate in borsa, di prodotti in so- Il testo unico sugli appalti pubblici ha poi previsto terminologia
stituzione di altri gi installati, di prodotti per la ri- listituto dellaccordo quadro (articolo 59) di durata comunitaria.
cerca e sperimentazione o di forniture a particolari non superiore ai quattro anni salvo casi eccezio-
condizioni di favore da un fornitore che sta ces- nali, per le ipotesi di lavori di manutenzione e la-
sando lattivit commerciale. vori caratterizzati da serialit e caratteristiche
Anche per tale procedura, per quanto possibile esecutive standardizzate.
(sono le parole del codice degli appalti), dovranno In genere si tratta di lavori ripetitivi di importi non
essere assicurati i principi di trasparenza, concor- particolarmente elevati e proprio per questo si
renza e rotazione nonch del numero minimo, pari rende conveniente operare la scelta una sola volta
a tre, di soggetti con cui negoziare. per tutte le prestazioni da svolgersi in un determi-
Inoltre come previsione assoluta e non solo l ove nato arco temporale, con evidenti risparmi di tempi
possibile, dovranno essere assicurati i principi della e costi per la stazione appaltante.
contemporaneit della negoziazione tra gli offerenti Lassegnazione di accordi quadro dovr avvenire, a
e dellaggiudicazione in base al prezzo pi basso o uno o pi soggetti, secondo le procedure aperte o
allofferta economicamente pi vantaggiosa. ristrette precedentemente esaminate. Quanto al-
lutilizzo della procedura negoziata, nel silenzio del
IL DIALOGO COMPETITIVO codice, i commentatori hanno parlato di inconci-
Il dialogo competitivo (articolo 58) pu conside- liabilit con lo strumento dellaccordo quadro.
rarsi una delle disposizioni pi innovative del co- I criteri di aggiudicazione degli accordi quadro re-
dice. Si tratta di una procedura di aggiudicazione stano quelli del prezzo pi basso e dellofferta eco-
limitata ai soli appalti particolarmente complessi. nomicamente pi vantaggiosa.
Questa condizione pu dirsi sussistente quando la Concluso laccordo si avvia la seconda fase, quella
stazione appaltante, per ragioni oggettive a lei non dellaffidamento dei singoli lavori che dovr avve-
imputabili, non in grado di stabilire con quali nire senza modifiche sostanziali rispetto a quanto
mezzi tecnici realizzare le opere o di quantificare i previsto nellaccordo quadro.
bisogni e le caratteristiche dellintervento da rea- Ci non fonte di difficolt qualora laccordo qua-
lizzare. dro sia stato concluso con un solo soggetto.
Proprio lassenza di competenza in capo alla sta- Se invece laccordo quadro stato sottoscritto con

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 37


Recensioni
pi di un operatore il procedimento si articola in
quanto, qualora non fossero gi state definite in
dettaglio tutte le condizioni dirette a regolamen-
tare laffidamento del singolo contratto, occorre un
ulteriore confronto competitivo che si realizza invi-
tando i firmatari dellaccordo quadro a precisare le
condizioni originarie fissate nel capitolato doneri
(Articolo 59, comma 8). Sulla scorta di tali preci-
sazioni, la stazione appaltante affider i singoli la-
vori applicando i criteri di aggiudicazione fissati nel
capitolato doneri.
Il codice degli appalti prevede anche la possibilit
di adottare sistemi dinamici di acquisizione per le
a cura di Chiara Battistoni sole forniture e servizi tipizzati e standardizzati di
uso corrente con esclusione di tale strumento per
quegli appalti da eseguirsi su specifiche tecniche
approntate dal committente.
Si tratta tipicamente degli acquisti correnti per la
LATOMO SOCIALE
gestione quotidiana dellattivit della stazione ap-
Il comportamento umano e le leggi della fisica paltante, quali la cancelleria e la minuteria.

di Mark Buchanan CONCLUSIONI


Mondadori, 2008 La vastit dellargomento imporrebbe di ulterior-
mente precisare specifiche disposizioni relative ai
cosiddetti settori esclusi, alle soglie comunitarie
Un libro borderliner, sospeso tra la sociologia e la fisica, impegnato a consolidare e nazionali e ad altre distinzioni che il codice degli
quel ponte che scienziati del calibro del Nobel Kahlenman hanno cominciato a appalti prevede in relazione alle specifiche proce-
costruire decenni fa, nel tentativo di spiegare scientificamente il comportamento dure ad evidenza pubblica per la selezione dei con-
umano. Mark Buchanan, gi autore di Ubiquity e Nexus, fisico teorico, gi redat- traenti, ma, cos facendo, si correrebbe il rischio di
tore di Nature e New Scientist; scrive con semplicit e immediatezza di temi de- cadere in un tecnicismo giuridico che poco giove-
cisamente ostici, anche per noi ingegneri che con la matematica dovremmo avere rebbe al lettore.
familiarit. Non aspettatevi formule, per; le pagine de Latomo sociale sono piut-
tosto un concentrato di postulati logici che dovrete esplorare, meditare, leggere
Da ultimo vale la pena di sottolineare come dalla
e rileggere per coglierne le implicazioni pi profonde. sua emissione ad oggi il codice degli appalti ha gi
La lettura, per quanto impegnativa, non vi deluder anche perch, con un pizzico subito pi di un ritocco ma nella sostanza lasse
di creativit e fantasia, non vi sar difficile applicare alla vita quotidiana ci che portante resta e non si pu che attendere che ma-
avrete imparato. turino i primi filoni interpretativi e giurisprudenziali
Facciamo insieme questo semplice esperimento; riflettiamo sulla condizione di crisi che in ambito pubblicistico rilevano tanto quanto
che attanaglia il mondo intero; l dove c crisi, domina lincertezza che delinea le previsioni normative.
scenari imprevedibili.
In questa situazione perfino ragionevole pensare non ci sia governo davvero ca-
pace di predisporre misure idonee; non questione di incapacit, piuttosto man- Avv. Renato Lunelli
canza di strumenti adatti a governare e comprendere ci che accade.
Il pi delle volte in queste situazioni, osserva Buchanan, possiamo solo arrabat-
tarci, ma se avessimo unidea delle forze nascoste che guidano il mondo e danno
forma alle nostre vite collettive, forse ci arrabatteremmo meglio.
La riflessione di Buchanan ha il pregio di suggerire un percorso di lettura del quo-
tidiano che fa della conoscenza scientifica un alleato prezioso per dirimere situa-
zioni di particolari complessit.
La tesi di Buchanan (che richiama la teoria della conoscenza oggettiva di Karl R.
Popper) in apparenza semplice; per capire il mondo complesso degli uomini ne-
cessario pensare alle strutture (che scaturiscono proprio dalle relazioni tra per-
sone), piuttosto che alle singole persone.
Latomo sociale, cio lindividuo, segue regole pi semplici di quanto si pensasse
una volta; al tempo stesso gli scienziati stanno scoprendo che la complessit del
mondo prima di tutto il frutto dei modi sorprendenti con cui le persone tendono
a cooperare.
Proprio alla fisica e alla matematica dobbiamo la scoperta, solo negli ultimi ven-
tanni, delle forze organizzative di base che dominano buona parte dei fenomeni
in apparenza inspiegabili (come le fluttuazioni finanziarie improvvise, lesplosione
dellodio etnico o manifestazioni senza precedenti di violenza).
Non significa affatto che siamo e saremo in grado di prevedere il futuro; abbiamo
per qualche nozione in pi per immaginare gli eventi leggendo gli indizi che la re-
alt ci propone.
Nessuna deriva deterministica, per; latomo sociale libero di agire; quando lo
fa, per, lo fa secondo la propria matura che soprattutto adattiva, imitativa e
cooperativa. Il contributo di Buchanan sta tutto in questa scoperta: luomo, oltre
a essere atomo sociale, agisce (e sceglie) per adattamento, imitazione e coopera-
zione.
Attraversare una crisi sapendo che queste sono le caratteristiche dellagire umano
significa avere gi le idee chiare per individuare le direttrici di azione.

PAGINA 38 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


La parola agli iscritti

a cura di AlbertoCaleca

Invitiamo gli iscritti a scrivere a questa ru-


brica, indirizzando a: La parola agli
iscritti presso Ordine degli Ingegneri
della Provincia di Milano, C.so Venezia 16,
ANCORA SULLOPEN SOURCE 20121 Milano. Potete trasmettere le Vo- Ringrazio il collega Paolo Colombo. I complimenti
Sono un iscritto al vostro Ordine da poco pi stre lettere anche via fax al n sono sempre graditi.
di un anno ed ho letto con interesse l'articolo 02/76004789 o per E-mail: notiziario@or- Mi fa piacere anche che abbia letto con atten-
intitolato "Informatica. Rischi Nascosti" pub- dineinge-gneri.milano.it Le Vostre osser- zione i risultati dellIndagine e che ci chieda come
blicato nel n. 39 (Dicembre 2007) della Rivi- vazioni e suggerimenti sono di grande intendiamo utilizzarli per migliorare il nostro Or-
sta dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia interesse per la redazione di questa Rivi- dine. Abbiamo fatto lIndagine proprio per questo
di Milano. Vorrei aggiungere un mio personale sta, che potr cos assolvere meglio il suo scopo.
contributo, descrivendo come, attraverso compito di collegamento e dialogo con gli Cosa abbiamo fatto finora a seguito delle risposte
l'Open Source, molte questioni riguardanti la iscritti allOrdine. degli iscritti?
sicurezza ed il raggiungimento di uno standard 1) Gli iscritti lamentano una modesta visibilit
comune circa l'archiviazione dei dati, possano dellOrdine verso il mondo esterno. Abbiamo
avere delle soluzioni. quindi istituito un gruppo di lavoro che, con
Cosa il software Open Source? Secondo matore pu essere certo che un dato pro- lassistenza di un professionista della comu-
Wikipedia (essa stessa esempio di enciclope- gramma faccia solo quello per il quale stato nicazione, proponga al Consiglio un pro-
dia open source) open source indica un soft- acquistato. gramma per migliorare la nostra visibilit.
ware rilasciato con un tipo di licenza per la Vorrei dire che non sono contro il software Lo scopo duplice: difenderci meglio dai noti
quale il codice sorgente lasciato alla dispo- proprietario; ha anche esso i suoi pregi; quello attacchi giornalistici contro gli Ordini ed au-
nibilit di eventuali sviluppatori, in modo che che voglio affermare invece un'altra cosa: mentare le iscrizioni. Pi siamo numerosi pi
con la collaborazione (in genere libera e esistono dei servizi di utilit pubblica che non abbiamo risorse per essere pi utili agli
spontanea) il prodotto finale possa raggiun- possono prescindere dalla necessit di essere iscritti.
gere una complessit maggiore di quanto po- accessibili a tutti e di avere, per tutti, uno stan-
trebbe ottenere un singolo gruppo di dard comune; tali servizi sono la possibilit di 2) Gli iscritti chiedono una grafica pi attraente
programmazione. L'open source ha ovvia- collegarsi ad Internet, scrivere e altro ancora. per questa Rivista. Come vedete, da questo
mente tratto grande beneficio da internet. numero, abbiamo ritoccato la grafica. Spe-
Alla filosofia del movimento Open Source si Alessandro Nisi riamo che vi piaccia.
ispira il movimento Open Content: in questo
caso ad essere liberamente disponibile non Mi sembra di capire che molti nostri colleghi in- 3) Gli iscritti sono favorevoli allAggiornamento
il codice sorgente di un programma, ma con- formatici apprezzano il software open source. professionale permanente.Anche se la nuova
tenuti editoriali quali testi, immagini, video e Pubblichiamo quindi volentieri questa lettera di Legge di riforma delle Professioni Intellettuali
musica. Alessandro Nisi, anche se abbiamo dovuto non ancora uscita, il nostro Ordine intende
Sorge la domanda: come questa concezione ridurla per motivi editoriali. Speriamo che non se prendere delle iniziative al riguardo. Presen-
pu aiutare a risolvere alcune questioni legate ne adonti e di aver saputo mantenerne il senso e teremo le nostre proposte al prossimo Con-
alla sicurezza informatica, agli errori inaspet- i concetti fondamentali. gresso degli Ordini degli Ingegneri dItalia, che
tati di programmazione e, infine, l'apertura ad si terr a La Spezia nel Settembre di questo
uno standard comune? Gli errori "inaspettati" anno.
sono pi facilmente individuabili in quanto, il
codice sorgente, essendo aperto (appunto 4) Come richiesto dagli iscritti abbiamo istituito
"open source"), pu essere studiato da chiun- la nuova Commissione Energia, con a capo il
que, e non solamente dai tecnici ed ingegneri Prof. Enrico Cerrai, uno dei pi stimati esperti
di una singola azienda. LINDAGINE 2007 del settore.
Esiste inoltre il problema dello standard co- SUI SERVIZI DELLORDINE
mune circa l'archiviazione dei dati. Per questo Ho letto con attenzione ed interesse i risul- Ci proponiamo a breve di:
motivo sono nati degli standard comuni ai tati dell'indagine 2007 sui servizi dell'Ordine.
quali tutti i programmi di scrittura devono Mi congratulo per l'iniziativa che mi sembra A) Migliorare in qualit e disponibilit i Servizi di
adeguarsi; tra questi c' l'ODT (open standard molto utile e per la qualit del questionario assistenza (gratuita) dellOrdine.
document) , nato per consentire di svincolarsi inviato a tutti gli iscritti.
dall'obbligo di avere a tutti i costi un deter- Mi domando quali nuove iniziative intenda B) Indagare ancora sulle esigenze e le richieste
minato programma di scrittura, e poi di avere prendere l'Ordine per soddisfare i suggeri- di quel 79% di iscritti che non hanno risposto
uno standard aperto, modificabile e migliora- menti e le richieste che gli iscritti hanno al questionario.
bile con la facilit ed efficienza tipica dell'open espresso nelle loro risposte al questionario.
source. Si tratta, infatti, a mio parere, di un'occasione C) Spronare la nostra Fondazione ad organiz-
da non perdere per migliorare e moderniz- zare Seminari, Eventi e Corsi ad alto conte-
Altro problema del Software proprietario zare i servizi dell'Ordine degli Ingegneri di Mi- nuto tecnologico ed innovativo.
l'impossibilit di sapere se i programmi che lano.
usiamo eseguono altre operazioni di cui noi Sempre interpretando le richieste degli iscritti ab-
non siamo a conoscenza; il software proprie- Paolo Colombo biamo in cantiere numerose altre iniziative di cui
tario ... chiuso; nessun (o quasi) program- vi scriveremo strada facendo.

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 39


Brevetti

la tutela delle invenzioni


in italia
Le norme che attualmente governano la protezione della Propriet Industriale
nel nostro Paese (marchi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine,
disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilit, topografie dei prodotti a
semiconduttori, informazioni aziendali riservate, nuove variet vegetali) sono
raccolte nel Codice della Propriet Industriale (cpi), il cui testo stato
approvato con Decreto Legislativo n. 30 del 10 febbraio 2005.
IL CODICE DELLA PROPRIET INDUSTRIALE che illustrano la stessa. In particolare, come me-
Le norme che attualmente governano la protezione glio si legge nellart. 52 cpi:
della Propriet Industriale nel nostro Paese (mar-
chi, indicazioni geografiche, denominazioni di ori- Art. 52. Rivendicazioni
gine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilit, 1. La descrizione deve iniziare con un riassunto
topografie dei prodotti a semiconduttori, informa- che ha solo fini di informazione tecnica e deve con-
zioni aziendali riservate, nuove variet vegetali) cludersi con una o pi rivendicazioni in cui sia indi-
sono raccolte nel Codice della Propriet Indu- cato, specificamente, ci che si intende debba
striale (cpi), il cui testo stato approvato con De- formare oggetto del brevetto.
creto Legislativo n. 30 del 10 febbraio 2005. 2. I limiti della protezione sono determinati dal te-
In particolare nellambito delle invenzioni indu- nore delle rivendicazioni. Tuttavia, la descrizione e i
striali, lart. 66 cpi definisce nei seguenti termini il disegni servono ad interpretare le rivendicazioni.
Fig. 1 Diritto di brevetto (fig. 1). 3. La disposizione del comma 2 deve essere in-
tesa in modo da garantire nel contempo unequa
Art. 66. Diritto di brevetto
protezione al titolare ed una ragionevole sicurezza
1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facolt esclu-
giuridica ai terzi.
siva di attuare linvenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato, entro i li-
miti ed alle condizioni previste dal presente Codice.
Molto brevemente, inoltre, lart. 45 primo comma
2. In particolare il brevetto conferisce al titolare i seguenti diritti esclusivi:
cpi sancisce che:
a) se oggetto del brevetto un prodotto, il diritto di vietare ai terzi, salvo con-
senso del titolare, di produrre, usare, mettere in commercio, vendere o im-
Art. 45. Oggetto del brevetto
portare a tali fini il prodotto in questione;
Possono costituire oggetto di brevetto per inven-
b) se oggetto del brevetto un procedimento, il diritto di vietare ai terzi, salvo
zione le invenzioni nuove che implicano unattivit
consenso del titolare, di applicare il procedimento, nonch di usare, mettere
inventiva e sono atte ad avere unapplicazione indu-
in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto direttamente otte-
striale.
nuto con il procedimento in questione.1
1V. art 1 R.D. 1127 del 1939.
In ordine a quest'ultima disposizione del codice
servir ricordare che qualsiasi divulgazione, anche
quelle fatte in proprio dallinventore o dal titolare
Lacquisizione di questo diritto ottenuta attra- del brevetto, nociva alla novit dellinvenzione
verso la concessione della corrispondente priva- brevettata successivamente. La regola quindi
tiva (art. 53 cpi), la cui durata di venti anni a quella di non divulgare con nessun mezzo la pro-
decorrere dalla data di deposito della domanda di pria invenzione, prima di avere depositato il rela-
brevetto (art. 60 cpi). tivo brevetto.
Nel seguito sono riportati lattestato di conces-
IL BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE sione (fig. 2), la prima pagina della descrizione (fig.
Allorigine dellacquisizione del diritto di cui sopra 3) e le rivendicazioni (fig. 4) di un brevetto deposi-
si collocano dunque il deposito prima e la conces- tato in Italia nel 1999 (fig. 5).
sione poi di una domanda di brevetto, sostanziata
da una descrizione dellinvenzione, seguita da una IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI BREVETTO
o pi rivendicazioni e, se necessario, dai disegni Le domande di brevetto sono depositate allUfficio
Italiano Brevetti e Marchi, anche attraverso le Ca-
mere di Commercio, o direttamente dal titolare del
Abstract

Some general notions about the protection of the inventions brevetto, oppure da un Mandatario iscritto in un
in Italy apposito albo, o ancora dagli avvocati appartenenti
al proprio albo professionale.
The"Code of the Industrial Property", approved under a law in 2005, Un elenco degli iscritti allalbo istituito presso il
contains the regulations concerning the protection of the industrial Consiglio dellordine dei consulenti in propriet in-
property in our Country. Using a real example, the article explains the
procedures to obtain a patent and the modes of safeguarding against dustriale, assieme a numerose altre informazioni
possible counterfeits. in materia, disponibile sul sito consiglio@ordine-
brevetti.it.

PAGINA 40 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


Fig. 2

Fig. 4

Fig. 3

Fig. 5

LA CONTRAFFAZIONE La tutela dei diritti di brevetto proposta davanti


E LA TUTELA DEI DIRITTI DI BREVETTO allAutorit giudiziaria (per la Lombardia la Se-
In linea di principio la contraffazione sussiste zione specializzata in materia di propriet indu-
quando, nel prodotto o nel procedimento del con- striale ed intellettuale istituita presso il Tribunale
corrente, si possano leggere tutte le caratteristi- di Milano), lazione potendo essere avanzata anche
che comprese almeno nelle rivendicazioni sulla base del brevetto pubblicato e non ancora
indipendenti del brevetto (la rivendicazione 1, nel- concesso.
lesempio precedente). La medesima Autorit giudiziaria inoltre compe-
Accanto a questo tipo di contraffazione, cosiddetta tente per disporre lacquisizione della prova del-
letterale, esiste anche la tipologia della contraf- levento contraffattivo attraverso la descrizione, a
fazione per equivalenti, questultima riconosci- mezzo Ufficiale Giudiziario, degli oggetti o del pro-
bile quando, seppure in presenza di modifiche di cedimento in violazione del diritto brevettuale (art.
carattere minore, il prodotto o il procedimento del 128 cpi).
concorrente sfruttino lidea inventiva coperta dalle
rivendicazioni. Franco Rastelli

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 41


Attivit professionale

il consulente tecnico dufficio


(c.t.u.)
Il CTU informatico nel Processo Civile e in quello Penale.
Come migliorare la propria preparazione e rendere il proprio lavoro
pi vicino a ci che si aspetta la societ di oggi.
l consulente del giudice un'attivit che, oltre collettivit che vede ridursi i tempi della giustizia
I alle ovvie capacit, conoscenze e preparazione
professionali nella propria materia, richiede doti
ordinaria.
Nei paesi anglosassoni le tecniche ADR di Risolu-
particolari di adattamento e negoziazione. zione Alternativa delle Dispute una prassi ormai
Il CTU, pur essendo un ausiliario del giudice, come consolidata. In Europa ed in Italia si stanno facendo
definito nel Codice di Procedura Civile, percepito notevoli progressi. La conciliazione e larbitrato
a volte da quest'ultimo come una sorta di corpo stanno evolvendo in modo significativo anche gra-
estraneo al suo mondo. zie allimportante contributo delle Camere di Com-
Il giudice, ovviamente, ha molta pi familiarit con mercio e della Comunit Europea.
l'avvocato che con il tecnico soprattutto se questi Sempre pi numerosi sono i contratti di fornitura di
usa una terminologia da addetto ai lavori, cosa che beni e servizi che, anzich avere la clausola finale
troppo spesso accade e che porta a risultati op- sul Foro Competente, hanno la clausola compro-
posti a quelli che sarebbe logico aspettarsi. missoria di ricorso allarbitrato in caso di lite.
Quindi la capacit di adattamento del CTU una Il CTU in queste situazioni svolge un compito non
dote indispensabile perch il suo lavoro abbia secondario. A volte nominato Arbitro dal Presi-
lesito che merita. E non facile perch, oltre ai dente del Tribunale quando previsto, ad esempio,
problemi di terminologia, cio di farsi capire, vi dalla clausola compromissoria, altre volte chia-
una diversit culturale che il CTU deve rapida- mato a supportare il compito dell'Arbitro quando
mente imparare a colmare. questi non un tecnico e larbitrato richiede cono-
Se il C.T.U. Non potr mai dimenticare la mia prima udienza scenze che egli non ha.
riesce nel suo per il giuramento ed il conferimento dellincarico. Quanto detto attiene principalmente al Processo
compito ne Al giudice che mi chiedeva entro quanto tempo Civile e riguarda tutte le oltre 50 categorie di CTU,
traggono avrei potuto presentare la relazione, pur essendo la dagli architetti, ai biologi, ai chimici, agli ingegneri
beneficio perizia relativamente semplice ma temendo di ap- edili, ai geometri, ai medici ed agli informatici tra gli
le parti che parire troppo sbrigativo e superficiale, dissi 2 set- altri.
risparmiano timane e dal sorriso ironico che comparve sul viso Nel Processo Penale il contributo del CTU infor-
tempo e denaro, degli astanti, giudice e legali, capii di aver fatto la matico completamente diverso.
il giudice che mia prima gaffe. Mi furono assegnati 60 giorni! Mi riferisco nel seguito ai cosiddetti crimini infor-
deve gestire un Nelle liti che originano la maggior parte delle cause matici.
processo in civili raro che tutto il torto o tutta la ragione siano Oltre alla lunga descrizione di Wikipedia, desidero
meno e la dalla stessa parte. Perci compito del CTU pro- porre lattenzione specificatamente sui reati di
collettivit che seguire il tentativo che il giudice spesso compie pedo-pornografia.
vede ridursi i nel cercare di conciliare le parti. Di norma, quando la Procura della Repubblica
tempi della Non unattivit facile perch ci si trova di fronte viene interessata dalle Forze dellOrdine di un so-
giustizia a persone che spesso sono esasperate e non rie- spetto caso che ha generato il sequestro di sistemi
ordinaria. scono a distinguere bene ci che logico da ci informatici incriminati, il Pubblico Ministero si ri-
che irrazionale. volge alla Polizia Postale (e delle Comunicazioni),
I conflitti infatti possono essere originati da ele- un corpo speciale della Polizia di Stato, affinch
menti oggettivi quali ad esempio la contraffazione, possa svolgere le necessarie perizie su detti si-
la pirateria, la violazione della propriet o inadem- stemi.
pienze contrattuali, ma spesso sono originati da Va notato che si pu trattare di parecchie decine di
elementi soggettivi quali malintesi, aspettative PC, di hard disk e di supporti magnetici sequestrati
mancate, cattiva comunicazione, ed in questo caso in unazione combinata di Polizia, Carabinieri e
la conciliazione pu risolvere la lite molto pi effi- guardia di finanza.
cacemente del processo giudiziario. PC e periferiche che non sempre si rivelano essere
Se il CTU riesce in questo compito ne traggono be- stati utilizzali per fini criminosi e che quindi deb-
neficio le parti che risparmiano tempo e denaro, il bono essere restituiti ai legittimi proprietari in
giudice che deve gestire un processo in meno e la tempi ragionevolmente brevi perch spesso sono
strumenti di lavoro e contengono dati indispensa-
bili ai rispettivi proprietari.
Abstract

The court-appointed Computer Technical Advisor


in the civil and criminal trials
Purtroppo il fenomeno criminale in costante au-
mento, trend che non si verifica nellorganico della
The article is about the way of improving ones own preparation and Polizia Postale.
getting ones own work closer to the present societys expectations.. Accade dunque di sovente che la Polizia Postale di-
chiari al PM la sua indisponibilit, nei tempi brevi,

PAGINA 42 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


a svolgere l'incarico richiesto.
In questo caso il PM si rivolge ai CTU informatici ORDINE DEGLI INGEGNERI
accreditali al Tribunale e li nomina, previo giura- DELLA PROVINCIA DI MILANO
mento, consulenti del Pubblico Ministero.
Il CTU nominato si trova a dover affrontare una si- Corso Venezia, 16 - 20121 Milano
tuazione che ha due aspetti molto importanti e de- Tel. 0276003731 r. a. - Fax 0276004789
licati: Internet:
1. Normalmente chi commette questo tipo di cri- http://www.ordineingegneri.milano.it
mini non un informatico sprovveduto ma E-mail: info@ordineingegneri.milano.it
molto abile nel cancellare le tracce dei siti visi-
tati e le altre tracce delle sue attivit.
2. Per questioni di tempo il PM autorizza la peri- Membri del Consiglio
zia dei sistemi informatici senza la presenza dei Gianfranco Agnoletto (Presidente)
consulenti di parte (CTP). Il che significa che la Alberto Caleca (Vice Presidente)
perizia deve essere fatta in modalit ripetibile Aldo Franchi (Segretario)
e quindi senza modificare in alcun modo i dati Domenico Perrone (Tesoriere)
informatici dellindagato. Se il CTP, quando Alberto Avanzini, Chiara Battistoni, Stefano Calzolari,
giunge il suo turno di controperizia, si dovesse Amalia Ercoli Finzi, Guido Garrone, Massimo Giuliani,
accorgere che cambiato un solo bit dalla data Tomaso Lamperti, Maria Cristina Motta, Enrico Memmo,
del sequestro, verrebbe a cadere tutto il ca-
Riccardo Pellegatta, Luigi Rainero
stello probatorio.
Esistono strumenti, software e hardware, e meto-
dologie che permettono di superare i problemi Orari di apertura della Segreteria:
detti. Da luned a venerd 9-12, 15-18,
Strumenti e metodologie, ovviamente, utilizzati escluso il venerd p.m.
dalla Polizia Postale, ma non di facile utilizzo da
parie di un CTU informatico sia per i costi che que- Servizi di assistenza dellOrdine
sti strumenti comportano sia per l impreparazione
che un normale CTU informatico ha sulla materia. Assistenza legale:
Sarebbe dunque auspicabile che a questi Consu- avv. Giancarlo Conci
lenti del Tribunale venisse data lopportunit di
poter essere un valido supporto alle Istituzioni del Riceve il mercoled a settimane alterne dalle 17.00 alle 19.00 su appun-
nostro Paese. tamento presso la Segreteria dellOrdine
LOrdine degli Ingegneri della Provincia di Milano
potrebbe organizzare dei seminari, o addirittura dei Assistenza Fiscale:
corsi, per aiutare giovani ingegneri informatici a dr. Maurizio Riva
perfezionarsi nella lotta contro i crimini informa- Riceve il marted a settimane alterne dalle 17.00 alle 18.30 su appunta-
tici. Guardia di Finanza e Polizia Postale vedrebbero mento presso la Segreteria dellOrdine
favorevolmente questa iniziativa e potrebbero col-
laborare con lOrdine per organizzare tali seminari Problematiche del lavoro:
e/o corsi.
Avv. Nadia Restivo
Luciano De Stefani Riceve il primo luned del mese dalle 17.30 alle 19.30 su appuntamento
presso la Segreteria dellOrdine

Assistenza tariffaria:
dr. ing. Erberto Botti
Riceve ogni gioved dalle 17 alle 19 su appuntamento presso la Segre-
teria dellOrdine

Assistenza informatica:
dr. ing. Andrea Sommaruga
Riceve ogni primo marted del mese non festivo su appuntamento presso
la Segreteria dellOrdine
Recapito E-mail: sommaa@stcom.com

Sportello Giovani:
dr. ing. Luigi Rainero
Riceve ogni luned dalle 17.30 alle 19.00 su appuntamento presso la Se-
greteria dellOrdine

Cassa Nazionale Ingegneri ed Architetti e temi collegati:


dr. ing. Angelo Selis
Riceve luned e marted dalle 16.00 alle 19.00 a settimane alterne su
appuntamento presso la Segreteria dellOrdine

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 43


Attivit professionale

le competenze
dei professionals ict
La necessit di formazione permanente per chi lavora,
a livello professionale, nelle tecnologie digitali
Per IL CONTESTO forzata con percorsi di tirocinio e di formazione
Professionals I Professionals dellICT (Information & Communi- permanente gestiti dagli Ordini, anche mediante la
si intendono cation Technology), secondo i dati Assinform certificazione delle competenze.
tutti coloro che, (www.assinform.it ), sono in Italia oltre un milione. Inoltre il nostro Ordine ha proposto ed ottenuto che
come specialisti In questo numero sono compresi molti Ingegneri venga valorizzata la figura dellIngegnere che opera
e come che lavorano nel settore e, come noto, lultima nel Settore dellInformazione, con particolare rife-
manager, riforma universitaria prevede, per la facolt di in- rimento alla sicurezza informatica, riconoscendone
operano nel gegneria, uno specifico settore definito appunto formalmente il ruolo (vedi N. 38 della nostra Rivi-
settore Ingegneria dellInformazione. sta).
occupandosi a Per Professionals si intendono tutti coloro che,
livello come specialisti e come manager, operano nel set- LA RISPOSTA:
professionale tore occupandosi a livello professionale delle tec- LO STANDARD EUROPEO EUCIP
delle tecnologie nologie digitali: comprendiamo i dipendenti delle Per garantire unadeguata e continua verifica delle
digitali. aziende e delle organizzazioni private e pubbliche, competenze dei Professionals ICT e un coerente
utenti di ICT (lato domanda) e quelli delle aziende programma di formazione permanente, AICA pro-
fornitrici di prodotti/servizi ICT (lato offerta), non- pone lapplicazione dello Standard europeo EUCIP
ch i liberi professionisti/consulenti che offrono (European Certification for Informatics Professio-
servizi in questa area. nals - www.eucip.it ).
E concetto condiviso ormai a livello della perce- AICA (Associazione Italiana per lInformatica e il
zione generale, che le tecnologie digitali sono un Calcolo Automatico www.aicanet.it), fondata nel
fattore abilitante che ha invaso la nostra vita quo- 1961, la pi importante associazione professio-
tidiana: ne costituiscono un esempio i servizi of- nale del settore ICT ed federata con i principali
ferti da banche e finanziarie, da aziende di Enti mondiali ed europei, fra cui in particolare: IFIP
telecomunicazioni, di trasporti, di distribuzione del- (International Federation of Information Processing
lenergia, dalla pubblica amministrazione, da ospe- www.ifip.org) e CEPIS (Council of European Pro-
dali o i prodotti di uso comune (automobili, fessional Informatics Societies www.cepis.org);
elettrodomestici, telefoni digitali, ovviamente gli il CEPIS governa e controlla la diffusione della Pa-
stessi PC, etc.); tutti hanno una componente ICT tente Europea del Computer, lECDL (European
di fondamentale importanza, senza la quale molti Certification Driving License) appunto, rivolta non
servizi/prodotti non potrebbero neppure esistere. ai Professionals ma agli utenti dei PC, che in Italia,
Tempo fa si diceva che lICT sarebbe stata una sempre per mezzo di AICA, stata conseguita da
componente strategica delleconomia di un Paese oltre 1,5 milioni di persone (studenti e lavoratori).
e della societ: oggi constatiamo che questa pre- EUCIP, per contro, si rivolge a coloro che abbiamo
visione si trasformata in realt operativa supe- definito i Professionals dellICT, e costituisce lo
rando ogni possibile immaginazione. Standard di riferimento per una serie di servizi, fra
Ne consegue che le competenze dei Professionals cui la certificazione, a supporto del miglioramento
che pianificano, realizzano e gestiscono il ciclo di delle competenze professionali acquisite con la
vita dei sistemi ICT costituiscono un fattore pri- scuola, lesperienza lavorativa, la formazione per-
mario e determinante per il successo/insuccesso manente e attraverso specifici esami sulle compe-
Abstract dei servizi e dei prodotti a base digitale, da gover-
nare e controllare con la massima attenzione: da
tenze specialistiche relative ai prodotti dei fornitori
di ICT (Vendor), conseguite nel corso della propria
quanto si sa fare alluscita dalla scuola e/o dal- attivit lavorativa.
luniversit, agli aggiornamenti derivanti dal lavoro Per il riconoscimento di EUCIP nella formazione
The sul campo, alla integrazione formativa dovuta alla universitaria, AICA ha sottoscritto importanti ac-
Competence evoluzione dei bisogni, delle soluzioni applicative cordi di collaborazione con Fondazione CRUI (Con-
of the ICT e di quelle tecnologiche. ferenza dei Rettori delle Universit Italiane -
Professionals La formazione permanente degli Ingegneri un www.fondazionecrui.it) e con CINI (Consorzio Inte-
tema di grande attualit, sia per i Professionisti runiversitario Nazionale per lInformatica -
The article is about
autonomi che per quelli dipendenti, oltre che www.eucip.consorzio-cini.it).
the need for a
per le Aziende in cui essi lavorano. Inoltre AICA collabora con il Ministero del Lavoro
permanent training
Nellultimo Congresso Nazionale di Agrigento (il Borsa Lavoro (www.borsalavoro.it), che adotta
of the technicians
that work as
52) stata presentata con successo, dal nostro EUCIP come riferimento per il mercato del lavoro
professionals in the
Ordine, una mozione che impegna il C.N.I. a per- nel Settore ICT e con Confindustria Servizi Innova-
digital
seguire una moderna riforma delle professioni che tivi e Tecnologie per lInnovazione delle compe-
technologies. abbia come fondamenta la garanzia della qualit tenze digitali (www.confindustria.it).
delle prestazioni professionali. Tale garanzia va raf- Lo Standard EUCIP il frutto del lavoro durato oltre

PAGINA 44 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


4 anni da parte di pi di un centinaio di esperti eu- IL MODELLO ORGANIZZATIVO:
ropei provenienti da diversi settori: universit, con- I SERVIZI OTTENIBILI
sulenza, fornitori e utenti di ICT, Associazioni E IL VALORE AGGIUNTO EUCIP
specialistiche. Questo lavoro ha permesso di defi- Per utilizzare tutte le opportunit offerte dallo Stan-
nire oltre 3000 unit elementari di conoscenza (il dard EUCIP per il miglioramento delle competenze
syllabus EUCIP) che, raggruppate in varie categorie e delle professionalit ICT, i Centri di Competenza
di competenza, danno luogo alla definizione di: (normalmente societ di formazione/consulenza),
21 profili elettivi diversi (dallInformation Sy- accreditati da AICA in qualit di autorit garante e
stem Manager CIO al Network Manager, al indipendente, mettono a disposizione di professio-
Software Developer, etc.). Oltre a questi profili nisti, manager e organizzazioni pubbliche e private
elettivi, esiste il profilo specialistico denominato: una serie di servizi che comprendono:
IT Administrator, che definisce le competenze di assessment delle competenze, con valutazione Le competenze
un addetto alla gestione di un piccolo Sistema In- ed analisi del gap delle competenze per i vari pro- dei
formativo centrale (ad es. il Sistema informativo di fili/ruoli ICT che operano in Azienda; Professionals
una PMI, magari progettato da una Software House disegno dei percorsi formativi personalizzati per che pianificano,
esterna e poi gestito in outsourcing da un Centro il singolo Professional ed ottimizzati per colmare realizzano e
Servizi) o di una Unit Operativa periferica di un il gap individuato e per il conseguimento della gestiscono il
grande e complesso Sistema Informativo (ad es. la eventuale certificazione; ciclo di vita dei
componente hardware/ software/rete del Sistema erogazione della formazione necessaria differen- sistemi ICT
Informativo di Filiale di una grande Banca). ziata per ognuno dei 21 profili/ruoli elettivi; costituiscono
un insieme di competenze di base che vanno certificazione delle competenze cos raggiunte; un fattore
sotto il nome di EUCIP Core, comuni a tutti i 21 indicazioni sul valore riconosciuto dal mercato primario e
profili elettivi indicati. per i vari profili professionali; i dati retributivi per determinante
Due aspetti particolarmente qualificanti dello Stan- profilo EUCIP sono ottenuti da una rielaborazione per il successo/
dard EUCIP sono: dei dati retributivi raccolti annualmente da insuccesso dei
la completa indipendenza dai Vendor, anche se OD&M, societ specializzata in rilevazioni retri- servizi e dei
EUCIP riconosce, nel calcolo dei propri crediti, le butive con cui AICA ha un accordo rispetto allo prodotti a base
certificazioni derivanti dalla conoscenza di pro- Standard EUCIP. digitale, da
dotti degli stessi singoli Vendor; Tutti i suddetti servizi hanno come riferimento lo governare e
laggiornamento del syllabus delle conoscenze e Standard EUCIP, che assume pertanto un valore controllare con
delle competenze e la definizione degli stessi pro- aggiunto molto maggiore rispetto a quello legato la massima
fili elettivi garantiti da CEPIS, in modo che tutti alla semplice certificazione. attenzione.
gli utilizzatori dello Standard non si debbano pi
preoccupare di mantenere allineato alla evolu- CONCLUSIONI
zione tecnologica il sistema delle competenze Nel numero di gennaio scorso (N 343/08 ) de
che ogni 5 anni diventano obsolete per oltre il LIngegnere Italiano nellarticolo Terapia durto
50% della loro consistenza. per le Professioni si legge fra laltro:
la necessit di conquistare e mantenere un mer-
ABILITAZIONE VERSUS CERTIFICAZIONE cato implica per le professioni (n.d.a.: in gene-
La certificazione non pu essere vista come un rale, non solo ICT) un aggiornamento continuo;
processo concorrente della abilitazione: labilita- la formazione diventa perci un istituto che con-
zione allesercizio della professione infatti un ri- ferisce valenza sociale alle professioni;
conoscimento obbligatorio, definito a livello la creazione di un mercato delle prestazioni pro-
nazionale, della propria capacit professionale iniziale, fessionali determinante per la sopravvivenza
dopo aver perseguito una laurea triennale o quin- delle professioni;
quennale; la certificazione invece, costituisce una ve- occorre potenziare il proprio apparato teorico e
rifica periodica, lungo lintera vita professionale, delle operativo per fornire alla popolazione quei servizi
conoscenze e delle competenze di un professionista, specifici che la professione in grado di elargire.
come ad esempio permette di fare lo Standard EUCIP Inoltre la recente Indagine 2007 sui servizi del-
per i Professionals del settore ICT, in modo oggettivo. lOrdine, i cui risultati sono riportati nel N 40
La certificazione EUCIP ha durata di 5 anni e per- della nostra Rivista, indica come laggiornamento
segue in particolare i seguenti obiettivi: professionale e la qualificazione siano i due fattori
contribuire a identificare le aree di debolezza cui gli iscritti attribuiscono la maggior importanza
(skill gap) nel settore delle tecnologie dellinfor- fra i servizi erogabili dallOrdine, nellottica della
mazione; prossima Riforma delle Professioni Intellettuali.
offrire un supporto di formazione permanente e Lo Standard EUCIP in grado da subito di dare ri-
di qualificazione delle competenze, partendo da sposte concrete ed efficaci a tutte le attese di un
un frame-work di profili elettivi standardizzato (i Professional che opera nel settore ICT, sia esso li-
21 profili EUCIP elettivi); bero professionista o dipendente di Azienda o della
Pubblica Amministrazione, permettendo lo svi-
verificare il raggiungimento delle competenze ri-
luppo di percorsi formativi mirati allo sviluppo della
chieste da ognuno dei 21 profili elettivi dello
carriera o al perseguimento della certificazione.
Standard.
Lo sforzo complessivo di formazione richiesto (per
Roberto Bellini, Claudio Cardosi
chi non sia stato gi certificato e/o non pu vantare
esperienze di lavoro o altre certificazione specifiche Per saperne di pi, partecipate allevento su questo
di Vendor ) quantificato in 400 ore di studio per il tema, organizzato dalla Fondazione dellOrdine il 24
livello Core e in 800 ore per il livello Elettivo. Settembre alle ore 17,30.

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 45


Vita Associativa

gli ordini e l'aggiornamento


professionale
no dei compiti pi importanti svolti dagli Or- Fungendo da insegnante o relatore a corsi, con-
U dini Professionali, sia direttamente che tramite
le Fondazioni, quello dell'aggiornamento profes-
vegni o seminari qualificati dall'Ordine.
Con la pubblicazione di articoli tecnici, giudicati
sionale. rilevanti dall'Ordine, sulla nostra Rivista.
Questo compito, la cui importanza cresce anno Frequentando corsi, convegni o seminari qualifi-
dopo anno con l'evoluzione sempre pi rapida delle cati dall'Ordine.
tecnologie, non ha la visibilit che merita. Presentando al giudizio di una commissione del-
Infatti, all'interno dell'Ordine, parliamo di quello l'Ordine progetti innovativi realizzati nell'ambito
degli Ingegneri, che ben conosciamo, le possibilit della propria attivit professionale.
di formazione permanente che vengono date agli Questo significa che gli Ordini diventeranno enti
iscritti sono molte ma in alcuni casi poco note. certificatori?
Oltre ad organizzare corsi, convegni e seminari al- Non credo che ci rientri tra i loro compiti, anche
tamente qualificati, gli Ordini danno agli iscritti se in qualche caso, ad esempio, compilano liste di
altre valide opportunit di migliorarsi professio- esperti o rilasciano certificati di frequenza ai corsi.
nalmente, prima tra queste la partecipazione attiva Per i vari tipi di certificazione esistono gli Enti pre-
alle Commissioni. posti: i certificatori della qualit che controllano le
Nelle Commissioni vengono dibattuti i temi pi at- procedure, le aziende, che certificano la cono-
tuali, sia tecnologici che normativi; si ha la possi- scenza e la capacit di utilizzare i loro prodotti ed
bilit di confrontarsi con colleghi che vengono sia i certificatori di standard Europei (ad esempio l'EU-
dal pubblico che dal privato che dall'Universit. CIP per i professionisti dell'informatica, che certi-
Una Commissione alla quale i componenti parte- ficano la preparazione di specifiche figure
cipano attivamente un crogiuolo di idee e di co- professionali).
noscenze. Quello che invece deve garantire l'Ordine un li-
Le Commissioni non solo contribuiscono a formare vello pi alto: la capacit e la correttezza di un pro-
i professionisti, ma anche a formare i formatori. fessionista a rispondere ai compiti per i quali
Non solo le proposte di convegni e seminari na- chiamato.
scono nelle Commissioni, ma spesso i relatori e Le certificazioni sono un passo ulteriore, che pu
gli istruttori provengono da esse. essere richiesto, ma chi si rivolge a un professioni-
Gli Ordini non solo devono continuare su questa sta cerca soprattutto preparazione, capacit ed
strada, ma pubblicizzarla maggiormente. etica, e queste sono attestate mille volte di pi
Infatti l'evoluzione tecnologica rende necessario dagli studi, dalle referenze, dal curriculum, dall'ag-
un aggiornamento costante dei professionisti. Il le- giornamento professionale e dall'appartenza ad un
gislatore, per alcune professioni, per esempio Ordine che dalle norme ISO 9000; da questa base
quella medica, ha voluto codificare questa neces- non si pu prescindere.
sit imponendo il conseguimento di crediti forma- Gli Ordini rappresentano, allo stato attuale delle
tivi quale condizione per rinnovare l'iscrizione cose, i garanti per il committente circa l'affidabi-
all'Ordine Professionale di appartenenza. lit del professionista attraverso vari strumenti:
Pur non essendo per ora previsto nessun obbligo L'iscrizione, che comporta il superamento di un
del genere per gli Ingegneri, sarebbe opportuno Esame di Stato che, con la modifche in atto sta
stabilire delle regole fin d'ora, in modo da indicare diventando uno degli strumenti pi validi.
criteri effettivamente utili per misurare la compe- Il rispetto dell'etica professionale.
tenza del professionista ed evitare che la legge, se Forse non si insiste abbastanza su questo ultimo
ci sar, diventi un atto puramente burocratico che aspetto che rappresenta un giusto vincolo, ma
si presta pi ad uno sfruttamento economico da anche un vantaggio competitivo per il professioni-
parte degli Enti di formazione che ad una effettiva sta iscritto a un Albo.
valutazione del percorso professionale. Per esempio, quando un committente chiama un
Forse varrebbe la pena che gli Ordini comincias- esperto informatico, spesso deve mettergli a di-
sare a pensare ad un meccnismo di crediti forma- sposizione dati riservati. Ovviamente, se l'esperto
tivi che potrebbero essere assegnati, per esempio: tenuto al segreto professionale, il committente
Partecipando attivamente alle Commissioni tec- pi tutelato.
niche. I corsi obbligatori (es. Legge 494).
La formazione di elenchi di specialisti.
In futuro, le garanzie dovranno essere ampliate con
Abstract

The Order of Engineers and the professional learning la gestione effettiva della formazione permanente
e con il controllo del tirocinio, che entrer in vigore
Helping the professionals to be technically up to date is one of the main con la futura riforma delle Professioni.
tasks of the Professional Orders.The Order accomplishes this task
organizing courses and congresses. In this process the main resource of
the Order are the technical Commitees.The Order guarantees the skill Enrico P. Mariani
and the ethical behaviour of his members. Presidente del Comitato Nazionale
dellIngegneria dellInformazione.

PAGINA 46 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


In breve
IL PROF. CARLO SOMIGLIANA lani stata straordinaria, e straordinaria ci LEXPO 2015
parsa la loro organizzazione, di cui vi relazio-
A seguito dell Intervista impossibile ad Ales- neremo prossimamente. Quando leggerete questa Rivista saranno pas-
sandroVolta, pubblicata sul numero 38 di que- Abbiamo chiesto ai colleghi industriali cata- sati 6 mesi dallaggiudicazione a Milano del-
sta Rivista, il collega Cesare Somigliana ha lani un articolo, per la nostra Rivista, sui corsi lEXPO 2015.
scritto, nel numero di giugno scorso, una di studio per ingegneri in Spagna. In altre parole trascorso il 7% del tempo a
breve Intervista a suo zio Carlo. Entrambi Noi faremo altrettanto per la loro Rivista. disposizione.
sono pronipoti di Alessandro Volta. Continueremo con determinazione questi Cosa stato fatto? Cosa stato deciso?
Come anticipatovi, ora uscito un gustoso contatti con i colleghi delle pi importanti Re- Ci piacerebbe vedere un programma degli
libro intitolato Per una biografia di Carlo So- gioni europee, convinti come siamo che si eventi e delle tappe che devono portarci a
migliana. LEditore Mimesis e costa 19.00 possano ottenere utili spunti per migliorare fare bella figura nel 2015.
Euro. lorganizzazione del nostro Ordine. Una volta era di moda fare il PERT per un si-
Il volume raccoglie numerose lettere indiriz- Pensiamo inoltre che sia cos possibile far me- stema complesso come un EXPO mondiale.
zate al Prof. Carlo Somigliana, dal 1930 al glio sentire la nostra voce anche a livello eu- Chiss se i nostri amministratori sanno cos
1955, dalle pi importanti personalit delle ropeo. un programma PERT.
scienze matematiche e fisiche italiane del se- g.c. Ci basterebbe disporre di un pi semplice
colo scorso. programma GANTT della preparazione di
Cito ad esempio Guido Castelnuovo,VitoVol- questo evento.
terra, Mauro Picone e Ugo Amaldi. Il nostro Ordine potrebbe e dovrebbe cos
Vi sono anche lettere di personalit della cul- monitorare i progressi delloperazione, met-
tura e della politica, quali Agostino Gemelli e tendo a disposizione dellAmministrazione le
Giovanni Gentile. LA NUOVA METROPOLITANA competenze di noi ingegneri.
Ma quello che pi mi ha emozionato la let- AUTOMATICA DI TORINO g.c.
tura della corrispondenza con alcuni nostri
vecchi professori del Politecnico, quali Gino Nel giugno scorso una folta delegazione
Cassinis e, soprattutto, Bruno Finzi. dellOrdine ha visitato la nuova Metropolitana
Mi sembra importante ricordare i nostri automatica di Torino ed il cantiere del rela-
grandi scienziati e i nostri grandi docenti. tivo tratto ancora in costruzione.
g.c. Il sistema adottato a Torino del tipo VAL LE COLLABORAZIONI
(veicoli automatici leggeri), senza conducente. CON I COLLEGHI EUROPEI
Le vetture si muovono su ruote gommate e
sono silenziose e confortevoli. Il 13 ottobre prossimo avremo a Milano i col-
Le stazioni sono ampie e realizzate con cura. leghi francesi del GREMIL.
La Metropolitana automatica di Torino pro- Tra il 10 e il 17 ottobre incontreremo, sempre
I SEMINARI gettata per trasportare 15.000 passeggeri al- a Milano i colleghi tedeschi del WIEMIL. Nel
SULLE NANOTECNOLOGIE lora per ogni senso di marcia ed stata novembre prossimo prevista una riu-
inaugurata alla fine del 2005. nione,sempre presso il nostro Ordine, con i
Recentemente la nostra Fondazione ha orga- La visita stata organizzata dalla nostra Com- colleghi catalani. Chi fosse interessato a par-
nizzato, presso lOrdine, due Seminari sulle missione Referenti ed in particolare dalla col- tecipare a questi incontri lo faccia presente
Nanotecnologie, rispettivamente nellaprile e lega Michela Chiorboli, che ringraziamo alla nostra Segreteria.
nel giugno scorsi. I titoli dei Seminari erano:Il sentitamente. g.c.
mondo delle Nanotecnologie, coordinato dal Ringraziamo anche lIng. Ilario Signoretti, Di-
Prof. Ing.Alberto Cigada, e Le Nanotecnolo- rettore e Responsabile del procedimento,
gie per la medicina, coordinato dal Prof. Dott. nonch lIng. Roberto Crova, del Gruppo To-
Silvio Abati. rinese Trasporti (GTT) e tutti gli altri colla-
Laffluenza stata grande, al di sopra delle no- boratori che ci hanno cordialmente accolti a
stre aspettative. Questo a dimostrazione che, Torino.
finalmente, ci rendiamo conto dellimportanza g.c.
delle materie pi innovative legate allinge-
gneria.
Ringraziamo la Commissione Nanotecnolo-
gie, che ha proposto i Seminari, i citati coor-
dinatori e tutti i relatori.
Sollecitiamo la Fondazione a proseguire sulla
strada di Seminari ed Eventi ad alto contenuto
tecnologico.
g.c.

IL COLLEGIO DEGLI INGEGNERI


INDUSTRIALI
DELLA CATALOGNA

Nel giugno scorso abbiamo avuto, a Barcel-


lona, un approfondito incontro con i colleghi
catalani.
Tale incontro fa seguito a due precedenti in-
contri avvenuti a Milano. Dopo le ormai con-
solidate forme di collaborazione con i colleghi
francesi e tedeschi (GREMIL e WIEMIL), ab-
biamo quindi iniziato, da questanno, i contatti
regionali con gli spagnoli.
Chiameremo BARMIL questa nuova collabo-
razione. Devo dire che laccoglienza dei cata-

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 47


Cultura e tempo libero

MOSTRE DARTE FIGURATIVA


IN PROGRAMMAZIONE

a cura di Giuseppe Ranza

VINCENZO PAGANI CORREGGIO VAN GOGH I DISEGNI


(1490 CA. 1568)
Parma Galleria Nazionale; Brescia Museo di Santa Giulia -
Fermo (AP) Palazzo dei Priori - Camera della Badessa; Cattedrale Dal 18 ottobre 2008 al 5 gennaio 2009
Dal 31 maggio al 9 novembre 2008 Dal 20 settembre 2008 al 25 gennaio 2009 Informazioni: Linea d'ombra
Informazioni: +39 0734217140 - Informazioni: www.parmaincoming.it - tel. +39 0422 3095, fax + 39 0422 309777
+39 0734215231 (fax) Tel.: +39 0521 298.883 - 0521 298.829 info@lineadombra.it, www.lineadombra.it
musei@comune.fermo.net - www.fermo.net
Quando si parla del grandioso epilogo dellarte ri- Il Secolo XX, alla cui evoluzione il nostro mondo
Ci si imbatte talvolta in artisti di notevole leva- nascimentale (prima della ventata di novit por- deve cos tanto, ebbe il suo timone nel dirompente
tura, ma poco conosciuti. Diventa allora stimo- tata dal Manierismo) la mente di tutti corre alle innovarsi dellarte figurativa. Per lo meno nella sua
lante scoprirne la personalit. E il caso di sovrumane creazioni dei tre grandi : Leonardo, Mi- dote di indirizzarne gusto e pensiero. Ci riferiamo
Vincenzo Pagani, correttamente presentato come chelangelo, Raffaello.Trascura ingiustamente un a quellarte figurativa rinnovata della quale Van
Un pittore devoto tra Crivelli e Raffaello, la cui quarto Genio, Correggio, la cui eccelsa statura ar- Gogh rappresenta uno dei padri riconosciuti. Di
mostra vive nello splendido ambiente della citt di tistica in tutto paragonabile a quella dei tre qui la rilevanza di questo artista per chi persegue
Fermo. maestri citati. Con questo spirito, e non ci pare la comprensione del nostro presente oltre le ap-
poco, va avvicinata la mostra di Parma, che si pre- parenze.
annuncia come uno dei massimi eventi artistici di
questi anni.

GIULIO CESARE.
MATILDE DA CANOSSA, LUOMO, LE IMPRESE, IL MITO
IL PAPATO, LIMPERO
PALLADIO Roma Chiostro del Bramante
Mantova Casa del Mantegna Dal 24 ottobre 2008 al 5 aprile2009
Informazioni:Tel. 0376 360506 Vicenza Palazzo Barbaran da Porto Informazioni: tel. 06.68809035
San Benedetto Po lAbbazia - Dal 20 settembre 2008 al 6 gennaio 2009 info@chiostrodelbramante.it -
Dal 31 agosto al 8 dicembre 2008 Informazioni: www.palladio500.it www.chiostrodelbramante.it
(Alla casa del Mantegna si prolunga fino all11
gennaio 2009) Celebrazioni per il Cinquecentenario del Palladio. Il personaggio pi celebre e universalmente noto
Larchitetto il cui insegnamento ritroviamo nelle nella storia di tutti i tempi. Il generale autore delle
Matilde, donna di grande temperamento, si tro- facciate sia dei maestosi edifici pubblici sia delle strabilianti campagne e vittorie. Il politico che
ver a essere lago della bilancia tra i due poten- banche importanti un po in tutto il mondo, fu del pose le basi dellImpero di Roma. Lo scrittore. Il
tati di allora. Il Papato di un granduomo duro e pari un grande ingegnere. Ciascuno di noi potr creatore del proprio mito, che si perpetuer nei
ostinato come Gregorio VII, e lImpero dellirridu- scoprirlo con intuibile compiacimento e diletto, po- secoli fino ad oggi attraverso la letteratura, il tea-
cibile Enrico IV, in lotta per le investiture. Storia e tendo ammirare da vicino i suoi numerosi disegni tro, larte figurativa, la musica, il cinema. Nella cor-
arte insieme, perch andremo alle radici di quel esposti. nice stessa che lo ha visto vivente.
Romanico che, tra i modi di esprimersi dellarte,
fu il primo a trovare unanime consenso in tutta
Europa.

TURNER E LITALIA
SEURAT E SIGNAC
Milano Palazzo Reale - Ferrara Palazzo dei Diamanti
Dal 9 ottobre 2008 al 21 gennaio 2009 Dal 16 novembre 2008 al 22 febbraio 2009
Informazioni: info@arthemisia.it Informazioni: www.studioesseci.net
www.arthemisia.it
Due fondamentali argomenti ci obbligheranno
Gli studi sul colore e sulla luce dei neo-impressio- senza scampo a Ferrara.Turner fu il primo a sco-
nisti e la loro poetica, specie quella di Seurat, non prire limpressione, un mezzo secolo avanti la fa-
a torto accostato agli antichi egizi e a Piero della mosa mostra presso il fotografo Nadar.Al Palazzo
Francesca, non possono essere trascurati da chi si dei Diamanti ritroveremo le sue intuizioni, legate
prefigge obiettivi di cultura. ai famosi viaggi in Italia.

PAGINA 48 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008


La pagina della Fondazione
PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA

Corso a pagamento

Evento gratuito

12-19 settembre 2008


3-10-17-24 ottobre 2008
Corso distruzione
I CONSULENTI TECNICI NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE
INGEGNERIA FORENSE
400,00 + IVA

ottobre - dicembre 2008


4 Corso
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI D.M. 192/05
960,00 + IVA
Istituzione: la Fondazione stata istituita
il 2 ottobre 1998.
19 settembre 2008
Seminario di aggiornamento
Scopo: valorizzare e tutelare lingegnere
TITOLO IV D.LGS 81/08: NOVIT E PRINCIPALI MODIFICHE
con iniziative diverse e complementari con
RISPETTO A D.LGS. N. 494/1996
50,00 + IVA
le attivit istituzionali svolte dallOrdine.

Attivit principale: organizzare e gestire


in accordo con lOrdine corsi di forma- 24 settembre 2008
zione ed eventi per lo sviluppo continuo Seminario
della professionalit degli ingegneri.Attivit LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E LA CERTIFICAZIONE
sempre tese al miglioramento della cono- DEI PROFILI PROFESSIONALI DELLICT
scenza e della loro preparazione. (Information & Communication Technology)

Collegamento funzionale con lOr- Settembre 2008 - Aprile 2009


dine: attraverso il CdA composto, in pre- 5 CORSO DI MANAGEMENT
valenza, da Consiglieri dellOrdine.
1 modulo 25-26 settembre 2008:
Orientarsi alle logiche organizzative di successo
2 modulo 23-24 ottobre 2008:
Attivare problem solving innovativi
3 modulo 20-21 novembre 2008:
Attivare comportamenti integrativi
4 modulo 26-27 febbraio 2009:
Parlare in pubblico attivando presentazioni efficaci

Sistema gestione qualit certificato 5 modulo 26-27 marzo 2009:


UNI EN ISO 9001:2000 Guidare i collaboratori e rapportarsi con il proprio capo

per progettazione ed erogazione 6 modulo 23-24 aprile 2009:


di corsi formativi ed eventi informativi Lavorare per progetti e in team
maggio 2009:
test finale su tutti gli argomenti
3000 + IVA

30 Settembre 2008
Per gli incontri gratuiti sufficiente, ma Seminario
indispensabile, inviare la propria adesione OPEN SOURCE:APPLICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI
via e-mail o fax alla Segreteria della Fon-
dazione: Ottobre Marzo 2009
fax 02794916
11 Corso di abilitazione
e-mail: fondazione@ordineinge-
gneri.milano.it AL RUOLO DI COORDINATORE PER LA SICUREZZA CANTIERI
TITOLO IV - D.LGS.81/2008
Per i corsi a pagamento necessario 1250,00 + IVA
compilare la scheda di iscrizione reperi-
bile anche sullarea FONDAZIONE del 7 novembre 2008
sito: Seminario di aggiornamento
www.ordineingegneri.milano.it
oppure www.foim.org LA PREVIDENZA PER INGEGNERI E ARCHITETTI
LA RIFORMA 2004 DELLE PENSIONI

INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008 PAGINA 49


COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI
Commissione Commissione Impianti Pietralunga, Francesco Romeo, Guido Tartara,
per lEtica Professionale Presidente: Gianangelo Bonfigli Lorenzo Vigan.
Presidente: Domenico Perrone Membri: Maurizio Bechelli, Giuseppe Bel-
Membri: Ermenegildo Bardelli, Chiara Batti- monte, Alberto Caleca,Alberto Cantoni, Ser- Commissione Referenti
stoni, Andrea Bazzani, Paolo Bran, Alessan- gio Damiani, Antonio De Marco, Marco De Presidente: Alberto Caleca
dro Buccellati, Carlo Candiani, Gianni Cap, Santis, Marco Formica, Rudy Handschin, Clau- Vice Presidente: Paolo Jurkic
Antonio De Marco, Gabriella Parlante, Ga- dio Mosca, Demetrio Nava,Alfredo Previ,Alfio Segretario: Massimo Chindemi
briele Perucci, Matilde Schiavoni. Puglisi, Giuseppe Quaranta, Maurizio Rossetti Membri: Marco Agretti, Alberto Avanzini, An-
Conti, Carlo Zoppi. gelo Bargigia, Silvio Bosetti, Andrea Brenta,
Comitato di esperti per la Revisione Giovanni Cappellari, Claudio Cardosi, Marco
delle Parcelle Professionali Commissione Giovani Cecchini, Gianni Chianetta, Michela Chiorboli,
Presidente: Luigi Rainero Presidente: Luigi Rainero Marco Felli, Manlio Ferrari, Giuseppe Grassi,
Segretario: Gianni Cap Membri: Maurizio Guido Abrate, Giacomo Giuseppe Giovanni Lalli, Antonio Mancini,
Membri: Luigi Ernesto Amman, Giovanni Bosi- Giovanni Andriola, Marco Arioli, Ambrogio Maurizio Mafessoni, Federico Mancosu, Marco
sio, Erberto Botti, Michele Coffano, Giovanni Baseggio, Andrea Boldrini, Giuseppe Borloni, Mussini, Emiliano Panaro, Riccardo Pellegatta,
Contini, Carlo Guaineri, Mauro Langfelder, Alberto Caleca, Andrea Cataldo, P. Giuseppe Dante Pellicano,Alberto Pianta, Federico Poc-
Giampiero Montalti, Giovanni Papetti, Ga- Dal Farra,Alba De Salvia, Antonio Gallea,To- cobelli, Costanzo Riva, Daniele Roderi, Marco
briella Parlante, Gabriele Perucci. maso Lamperti, Davide Luraschi, Marcello Scarioni.
Oneta,Attilio Pessina, Simone Pessina, Daniele
Commissione per lElenco dei Periti Russo, Roberto Tomassucci. Commissione Sicurezza
Presidente: Aldo Franchi e Igiene sul Lavoro
Vice Presidente sezione civile: Commissione per lIngegneria Presidente: Maria Cristina Motta
Alessandro Buccellati dellInformazione Membri: Adriano Bacchetta, Mauro Bagagiolo,
Vice Presidente sezione industriale: Presidente: Enrico Pio Mariani Franco Baretich, Raffaello Basile, Enrico Bri-
Alberto Caleca Membri: Pierangelo Aloisi, Gabriela Bonavoglia, goli, Paolo Maria Crivelli, Francesco De Bar-
Vice Presidente dellInformazione: Alfio Bongiovanni, Isabella Caramatti, France- tolomeis, Pietro Freschi, Giovanni Gambino,
Mauro Langfelder sco Crescentini, Luciano De Stefani, France- Antonio Lago, Chiara Lecis, Ottavio Lecis,
Membri: Alberto Avanzini, Elena Baj, Giovanni sco Giovannini, Andrea Amedeo Manzato, Marcello Miani, Demetrio Nava, Giuseppe
Bosisio, Renato Fabris, P. Luigi Lusona, Silvestre Luigi Marchei, Giorgio Parrella, Marco Re, Pantano, Fabio Pasello, Stefano Pelucchini, En-
Mistretta, M.Cristina Motta, Mario Orsi, Aldo Gianluca Sironi,Andrea Sommaruga, Lorenzo rico Persico, Gianni Peruzzo, Giorgio Pome-
Paraboni, Roberto Tomasucci. Vigan, Stefano Zanero. sano, Giuseppe Quaranta.
Commissione Ordinamento Commissione Donne Ingegneri Commissione Bioingegneria
Professionale Presidente: Matilde Schiavoni Presidente: Sergio Cerutti
Presidente: Ambrogio Girotti Membri: Enrica Arcesi, Elena Baj, Chiara Batti- Membri: Alessandro Bagno, Elena Baj, Anna
Membri: Giacomo Andriola, Enrica Arcesi, stoni, Alberto Caleca, Valeria Dolcetta Ca- Bianchi, Alberto Caleca, Fulvio Falcone, Ugo
Mario Balzaretti,, Chiara Battistoni, Angelo puzzo, Amalia Ercoli Finzi, Carlo Gaifami, Maria Garbarini, Paolo Lago, Giuseppe Giovanni Lalli,
Lucchini, Giacomo Mori, Luigi Rainero, Edo- Cristina Motta. Carlo Mambretti, Paolo Pessina, Monica Sivo,
ardo Rovida, Francesco Sannino, Luca Strada, Vincenzo Ventimiglia.
Pietro Vasco Tola, Cesare Turkheimer. Commissione Urbanistica
Presidente: Riccardo Pellegatta Commissione Innovazione
Commissione Industria - Enti Pubblici Membri: Franco Caputo,Vittorio Carnemolla, Presidente: Amalia Ercoli Finzi
Presidente: Alberto Caleca Vittore Ceretti, Salvatore Crapanzano, Luigi Membri: Franco Baretich, Giuseppe Belmonte,
Vice Presidente: Alberto Avanzini Decio, Ezio Facchin,Angelo Ferraresi, Massimo Anna Maria Bianchi, Claudio Cardosi, Dome-
Segretario: Paolo Chiastra Giuliani, Angelo Lorenzi, Mauro Mereghetti, nico DAgostino, Luigi Gaggeri, Massimiliano
Membri: Giorgio Babanicas, Nicola Barbera, Mario Rossetti, Gianluigi Sartorio,Alessandro Grosso, Davide Luraschi, Marco Molina, Tor-
Maurizio Brown, Paolo Arrigo Capelli, Giu- Toccolini, Dario Vanetti. quato Mussini, Roberto Pazzi, Alberto Ricci,
seppe Cavallo, Marco Cecchini, Paolo Co- Giuseppe Sala, Gianluca Sironi, Paolo Vercesi.
lombo, Gianfranco Conca, Domenico Commissione Qualit
DAgostino, Lorenzo Del Felice, Dino Dini, Presidente: Luigi Gaggeri Commissione Ambiente e Territorio
Carlo Gaifami, Romolo Gallo, Maurizio Gan- Membri: Stefano Calzolari, Giuseppe De Presidente: Mario Amadasi
dolfo, Ambrogio Girotti, Domenico Gola, Ste- Marte, Stefano Farn, Enrico Memmo, Fabio Membri: Enos Borrini, Paolo Centola, Gianni
fano Grassi, Davide Lavazza, Maria Cristina Pasello, Elena Roacchi, Bruno Zanini. Chianetta, Lorenzo Del Felice,Alba De Salvia,
Motta, Marco Petta, Matilde Schiavoni, Dante Tomaso Gerosa, Gianluca Gurrieri, Artemide
Segrini, Giulio Solero. Commissione Prevenzione Incendi Isimbaldi, Paolo Pileri, Franco Sironi, Maurizio
Presidente: Silvestre Mistretta Vannucchi, Domenico Zampaglione.
Commissione LL.PP. Membri: Pietro Antonacci, Giuseppe Bogani,
Presidente: Alberto Avanzini Lorenzo Brignole, Pasquale Capuano,Ambro- Commissione Strutture
Membri: Ermenegildo Bardelli, Franco Bianchi, gio Carenzi, Oreste Ceravola, Nicola Cle- Presidente: Alberto Castellani
Roberto Capra, Valeria Dolcetta Capuzzo, meno, Fabio Collamati, Giovanni Contini, Membri: Bruno Adami, Luigi Biolzi, Michele
Piero Giorgi, Marcello Oneta, Simone Pessina, Alessandro Griffini, Paolo Lombardi, Franco Cap, Claudio Chesi, Giancarlo Giuliani, Cri-
Roberto Petrali, Mario Pisani, Marco Sala. Luraschi, Sergio Mammi, Luca Marzola, Anna stian Stefanoni.
Reggiori,Attilio Scalise, Enrico Schiatti, Marco
Commissione per lAggiornamento Tomo. Commissione Nanotecnologie
Professionale e Formazione Presidente: Alberto Caleca
Presidente: Claudio Cardosi Commissione Catasto Vice Presidente: Alberto Cigada
Vice Presidente: Giorgio Proietti Silvestri Presidente: Flavio Tresoldi Segretario: Mario Biserni
Segretario: Alberto Ricci Membri: Giampiero Alliori, Giangiacomo Bar- Membri: Silvio Abati, Marco Bianchessi, Carlo
Membri: Elena Baj, Chiara Battistoni, Pierluigi rile, Francesco Citterio, Pietro Fontana, Paolo Bottani, Corrado Carretti, Paolo Jurkic,Giu-
Brivio, Vittorio Carnemolla, Paolo Casolo, Lorenzetti, Marco Scaioni,Alessandro Vigan. seppe Giovanni Lalli, Roberto Millini, Biagio
Mario Garassino, Guido Garrone, Mario Principe,Alberto Redaelli.
Ghezzi, Maria Pina Limongelli, Claudio Magi- Commissione Telecomunicazioni
stroni, Antonio Mancini, Guido Martinelli, Mar- Presidente: Gianni Confalonieri Commissione Energia
cello Miani, Mario Pisani, Luciano Re Cecconi, Vice Presidente: Marco Mussini Presidente: Enrico Cerrai
Michele Rossi, Dante Segrini,Andrea Somma- Segretario: Costantino De Santis Membri: Nicola Barbera, Franco Baretich,
ruga, Dario Vanetti, Marco Trani, Giancarlo Membri: Massimo Bertolotti, Franco Boffelli, Paolo Capelli, Antonio Casellato, Paolo Chia-
Volpi. Marco Manlio Brambilla, Alberto Caleca, Ce- stra, Gianfranco Conca, Flavio Ferrari, Mar-
sare Cogni, Edoardo Cottino, Francesco Cre- cello Scotto, Giulio Solero.
scentini, Michele DAmico, Claudio Invernizzi,
Claudio Magistroni, Giuseppina Moretti, Aldo
Paraboni, Giordano Picchi, Enrico Giovanni

PAGINA 50 INGEGNERI MILANO SETTEMBRE 2008

Potrebbero piacerti anche