Sei sulla pagina 1di 39

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA

Programmi dei

Corsi

cta
Centro territoriale per lapprendimento permanente

Alchimia
Gerry Wega
Cos lalchimia? Non chimica, ma una disciplina squisitamente psichica, una sorta di lavoro che si compie su noi stessi, liberando le proprie energie usate inadeguatamente, per far rinascere lanima. La ricerca della pietra filosofale per solitari, ma lavorando insieme troveremo quel filo dArianna che ci manca per realizzarci. Discuteremo di miti, ermetismo e sufismo, dei capolavori alchimici di Flamel, Altus, Fulcanelli, della Porta Magica, delle tecniche di accelerare o rallentare i tempi, della medicina di Paracelso, dellinsegnamento iniziatico contenuto nei Tarocchi e nelle Favole, della psicologia di Jung, Hillman, Wilber, delle tecniche dellauto-conoscenza di maestri diabolici come Gurdjieff... cercando di trasformare i metalli vili in oro . Sono disponibili delle dispense, complete di bibliografia esauriente.

Alchimia
Cod. 3556 Titolo Alchimia Docente Wega G. Giorno Gioved Ora 17-19 Mun. Zona 1 Esquilino Sede Confalonieri Euro 230 Lezioni 25 Inizio 29/10/09

Alimentazione
Anna Maria DellOlio
Il corso si prefigge di condurre i partecipanti ad applicare nella vita quotidiana i fondamenti della scienza della nutrizione scegliendo ed alternando gli alimenti in base ai valori nutrizionali in essi contenuti in maggior quantit e, quindi, alla loro funzione prevalente facendo uso della tabella dei 7 gruppi e della piramide alimentare modificata. I partecipanti verranno stimolati a diventare consumatori consapevoli in grado di orientare le proprie scelte su cibi di buona qualit acquistati nei punti vendita pi economici ed igienici. Il programma verter in particolare su: studio approfondito dei singoli alimenti nei loro aspetti nutritivi, merceologici, economici, sulle regole di abbinamento, sostituzione ed integrazione tra di essi. Igiene degli alimenti: contaminazioni microbiologiche, fisiche e chimiche. Additivi. Alimenti transgenici (OGM), biologici, frodi alimentari. Guida alla lettura delle etichette come mezzo di consapevolezza e di difesa per il consumatore. Norme sui vari metodi di cottura degli alimenti per preservarne le caratteristiche nutrizionali, igieniche e organolettiche. Salubrit dei vari materiali e sistemi. I principali metodi di conservazione degli alimenti (fisici, chimici, biologici) e le loro caratteristiche positive e negative. I partecipanti saranno in grado di eseguire calcoli calorici e valutazioni delle quantit dei princpi nutritivi contenuti negli alimenti; verificheranno ladeguatezza del proprio peso con il normogramma dellindice di massa corporea (IMC). Saranno, inoltre, organizzate visite presso vari punti vendita con lo scopo di mostrare agli iscritti le modalit per effettuare una corretta lettura delle etichette e procedere allanalisi delle diverse tecniche distributive e di marketing con particolare riguardo alla produzione biologica e a quella condotta in agriturismo.

Alimentazione
Cod. 1555 Titolo Alimentazione Docente DellOlio A. Giorno Marted Ora 11-13 Mun. Zona 1 Centro Storico Sede Englefield Euro 230 Lezioni 25 Inizio 06/10/09

Antiquariato
Antonio Galli

Antiquariato 1
Il corso si prefigge la trasmissione di conoscenze e nozioni in merito ai diversi stili delle arti decorative con particolare attenzione ai mobili considerati dal Medioevo al XX secolo. Particolarmente importante sar, ogni qualvolta si considerer uno stile, far riferimento al periodo storico, al contesto culturale, sociale, scientifico e filosofico per meglio comprendere le motivazioni che hanno determinato la scelta di alcune linee decorative piuttosto che altre. Nel corso delle lezioni prevista la proiezione ampia delle immagini dei mobili pi rappresentativi dei vari periodi stilistici. Le regioni di produzione dei mobili che saranno prese in esame riguardano principalmente lItalia, la Francia, lInghilterra e i Paesi dellEuropa del Nord. Il corso prevede anche lesame delle Arti Figurative pittoriche, con particolare attenzione a quei dipinti depoca che includono nella loro composizione mobili antichi dando cos la possibilit di osservare gli arredi nei contesti coevi. Sono previste visite esterne a Musei, Case dAsta e Gallerie Antiquarie per conoscere la realt attuale del mercato antiquario. 88

Antiquariato 2
Il corso mira ad approfondire temi trattati nel programma della prima annualit, con particolare attenzione ai seguenti argomenti. Conoscenza delle tecniche decorative: tarsie certosine, prospettiche e a toppo , pastiglia dorata, tornitura; conservazione del mobile antico: regole da rispettare per una buona conservazione, restauro conservativo e restauro integrativo, disinfestazione; tecniche e metodologia per il riconoscimento dei falsi, i falsi parziali ed i rifacimenti; conoscenza approfondita del mercato antiquariale tramite lezioni esercitate direttamente nelle sedi delle varie Case dAsta romane presso cui prevista anche la partecipazione ad una tornata dasta. Nel corso delle lezioni, volte a dotare gli allievi di conoscenze esaustive nellambito del mercato antiquariale e dei pezzi pi rappresentativi dei vari periodi stilistici, sar dato particolare spazio alle visite esterne nei musei romani, dove sono conservate le opere pi qualificate delle Arti Decorative. prevista, dunque, lalternanza di lezioni in aula e visite esterne per tutta la durata del corso.

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Antiquariato
Cod. 1557 1560 Corso Antiquariato 1 Antiquariato 2 Docente Galli A. Galli A. Giorno Luned Marted Ora 15-17 15-17 Mun. Zona 1 Centro Storico 1 Centro Storico Sede Englefield Englefield Euro 230 230 Lezioni 25 25 Inizio 05/10/09 06/10/09

Antropologia
Valentina Ferranti

Antropologia culturale
Il corso rivolto a chi ha gi seguito altri corsi di antropologia e dispone di un bagaglio minimo di nozioni e conoscenze in materia. Le tematiche affrontate saranno molteplici. Si far antropologia sul campo, partendo dallosservazione del mondo contemporaneo. Tutto quello che osserviamo pu rappresentare un interessante campo di indagine ed proprio questo lo spirito che ci guider lungo il percorso di studio.

Prime lezioni di antropologia


In questo corso inizieremo a capire cos lantropologia, qual il suo campo dazione, che tipo di linguaggio utilizza, come cerca di spiegare i fenomeni culturali. Inizieremo con il mettere in discussione i nostri presupposti culturali, per abbracciare il diverso da noi, senza cadere in stereotipi e pregiudizi. Scopriremo che, grazie allincidenza dei fenomeni migratori sulle nostre societ, non occorre andare lontano per apprendere usi e costumi altri . Il corso propone di fare un viaggio per scoprire, ed essere sorpresi, dalle ricchezze che la conoscenza di altri modi, usi, gusti, ci regala arricchendoci.

Antonella Martini

tamento delle vittime nei diversi contesti sociali. Tenuto conto di ci, il corso si propone di esplorare, attraverso i contributi di entrambe le discipline, antropologia culturale e vittimologia, la complessit della dinamica relazionale che si instaura tra la vittima e il reo, nonch di approfondire lo studio sulla figura della vittima considerata non solo nelle fasi precedenti e culminanti nel reato, ma anche nel suo difficile percorso di ri-collocazione sociale. Il reato si pone, infatti, come unoffesa non sempre adeguatamente riconosciuta nellambito del diritto e del processo penale. Spesso alla vittima riconosciuto un ruolo marginale in quanto lattenzione rivolta soprattutto alla tutela dei diritti dellimputato ed al reinserimento del condannato; anche in ambito sociale capita spesso, inoltre, che si trascuri la duplice perdita subta dalla vittima, quella inerente lidea della propria invulnerabilit e inviolabilit e quella inerente il sentimento di sicurezza sul quale si fonda il patto sociale. In particolare il corso, ponendo al centro i suoi bisogni, in bilico tra atteggiamenti di negazione ed istanze di riconoscimento, consentir di approfondire le dinamiche intercorrenti fra vittima e reo in alcune tipologie di reato (mobbing, violenza domestica, bullismo, etc.) e di esplorare le pratiche di giustizia riparativa che costituiscono strumenti innovativi per superare le conseguenze dannose del reato. Il corso si svolger attraverso una didattica attiva e partecipante in cui ci si avvarr di sussidi quali film, documentari ed interventi di testimoni privilegiati.

Antropologia culturale: sessualit e religione


Sacro e profano, spirito e materia, ascesi ed erotismo sono intimamente legati in ogni religione. Cos Cristianesimo, Islamismo, Ebraismo, Induismo, Buddhismo, Taoismo, Sciamanesimo, regolamentano, reprimono e/o esaltano la sessualit che, pur possedendo uninnegabile connotazione biologica, resa oggetto di pratiche e manipolazioni sociali che la trasformano in un vero e proprio costrutto culturale, in un tema simbolico che trova principalmente espressione proprio nella religione e diviene motivo di scandalo e conflitto nei contesti multiculturali. Il corso propone unesplorazione dei significati, dei valori e delle pratiche sessuali nelle diverse tradizioni religiose del passato e del presente, dellOriente e dellOccidente, osservando in particolare i fenomeni di reinterpretazione ed innovazione che contrassegnano la contemporaneit e i contesti migratori. Concetti quali la supremazia maschile, la subalternit femminile, la difesa della verginit, la segregazione e limpurit femminile, la castit, lidea del peccato e del proibito, fenomeni come lincesto, le mutilazioni genitali, il controllo delle nascite, lomosessualit, la prostituzione, la pornografia, le parafilie, saranno indagati alla luce del sapere antropologico, attraverso una didattica attiva e partecipante che si avvarr di sussidi quali film, documentari ed interventi di testimoni privilegiati.

Antropologia della letteratura


Il genere giallo con tutte le sue diverse accezioni (poliziesco, noir, police procedural, thriller, legal thriller, action e techno thriller, medical thriller, psicologico, storico, serial killer, ecc.) domina incontrastato nella letteratura, nel cinema e in televisione. Che cosa si nasconde dietro questo successo? Attraverso questa narrativa possibile indagare i miti e i riti, gli splendori e le miserie, le paure e le speranze della contemporaneit? Lantropologia della letteratura considera i testi letterari metafora viva della realt: veri e propri strumenti di ricerca antropologica, utili non solo alla descrizione ma anche allinterpretazione del vissuto e di ci che ci circonda. Il corso, pertanto, si propone, attraverso la lettura critica dei testi degli autori pi famosi (Christie, Simenon, Connelly, Cornwell, Reichs, George, Deaver, Camilleri, Izzo, ecc.) di esplorare la percezione e la rappresentazione della realt che emerge dai testi, e di avviare un dialogo costruttivo ed interpretativo con essi al fine di orientarsi tra finzioni, descrizioni e metafore del tempo presente. Il corso, che avr una cadenza quindicinale, richieder lattiva partecipazione degli iscritti e la lettura dei testi oggetto di analisi.

Antropologia interculturale
Convivere con gli altri: teorie, mondi, esperienze. Non c luogo sulla Terra che a seguito del processo di globalizzazione economica e mediatica, nonch dei connessi flussi migratori e turistici, non si connoti come multiculturale. E non c attivit, lavorativa, formativa, ludico-ricreativa, che non includa linterazione con persone portatrici di esperienze e culture differenti. necessario, pertanto, apprendere, a partire dallincontro quotidiano con lalterit, ad ascoltare e a confrontarsi con gli altri (migranti, stranieri, etc.) rielaborando aspetti della propria cultura e della propria identit. Solo cos possibile sottrarsi alla logica della riserva , che imprigionando nelle gabbie del pregiudizio e dello stereotipo la cultura dominante e quelle minoritarie, impedisce linterazione fra di esse accrescendo il conflitto. Il corso volto a favorire lacquisizione e/o il consolidamento delle conoscenze, delle competenze e delle abilit che consentano di vivere e lavorare nelle societ contrassegnate dal pluralismo culturale. Saranno approfonditi, non solo dal punto di vista teorico, 89

Antropologia della devianza: la vittima di reato


Un percorso tra antropologia e vittimologia. Protagonista suo malgrado della contemporaneit, la vittima di reato, bench oggetto di impietose interviste da parte dei giornalisti, inspiegabilmente trascurata dalle scienze sociali e giuridiche, nonostante dalla met del secolo scorso si sia sviluppata in ambito criminologico la vittimologia, disciplina scientifica che ha assunto la vittima come proprio oggetto di studio. Anche lantropologia culturale ha contribuito a definire il concetto di vittima e ad individuare la variet delle pratiche inerenti il trat-

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

ma anche esperenziale i seguenti temi: il concetto di cultura, lidentit culturale, lidentit italiana, le politiche dellidentit, il pregiudizio e la costruzione delle differenze, i processi di etnicizzazione, i flussi migratori contemporanei, la mediazione linguistico-culturale, lintercultura, la contaminazio-

ne culturale, i meccanismi della trasmissione culturale, le caratteristiche e le problematiche legate allintegrazione delle seconde generazioni. Il corso si svolger attraverso una didattica attiva e partecipante e si avvarr di sussidi quali film, documentari ed interventi di testimoni privilegiati.

Antropologia
Cod. 2820 1563 3542 1569 2817 3740 Corso Prime lezioni di antropologia Antropologia culturale Antropologia interculturale Antropologia della devianza: la vittima di reato Antropologia culturale: sessualit e religione Antropologia della letteratura Docente Ferranti V. Ferranti V. Martini A. Martini A. Martini A. Martini A. Giorno Gioved Venerd Gioved Venerd Venerd Sabato Ora 17-19 15-17 15-17 17-19 15-17 10-13 Mun. 1 10 1 1 1 1 Zona Centro Storico Cinecitt Centro Storico Esquilino Esquilino Centro Storico Sede Visconti Piaget Englefield Confalonieri Confalonieri Englefield Euro 170 170 170 170 170 170 Lezioni 25 25 25 25 25 25 Inizio 29/10/09 30/10/09 08/10/09 30/10/09 30/10/09 10/10/09

Archeologia
PER I PROGRAMMI DEI CORSI ITINERANTI VEDI INSERTO A PAGINA 13.

Storia dellarchitettura medievale


Il corso si propone di fornire strumenti metodologici per la comprensione critica della storia dellarchitettura, nel quadro della pi generale storia politica, economica e culturale del Medioevo italiano ed europeo. Lorganismo costruttivo gotico: caratteristiche e particolarit. Cenni sullarchitettura gotica e tardogotica in Francia, Inghilterra, Spagna. Larchitettura italiana del Duecento e Trecento: S. Francesco dAssisi e larchitettura degli Ordini mendicanti. Le grandi cattedrali dellItalia centrosettentrionale ed il Duomo di Orvieto. Lopera di Filippo Brunelleschi: tradizione gotica, architettura e prospettiva. Il cantiere di S. Maria del Fiore: la cupola e la sua costruzione. Sono previste visite a monumenti pertinenti il programma del corso.

Flavia Calisti

Introduzione allarcheologia
Il corso prevede alcune lezioni introduttive volte ad illustrare il lavoro dellarcheologo e le metodologie attraverso le quali egli in grado di ricostruire i vari aspetti della vita nel mondo antico. Seguiranno, in alternanza, lezioni e visite guidate che mostreranno praticamente quanto larcheologia sia riuscita a farci conoscere della vita quotidiana dellantica Roma. Cos larcheologia. Lindagine archeologica. Roma monarchica. Roma repubblicana. Roma imperiale. Il Museo della Civilt Romana. Palazzo Massimo. Abitare a Roma. Le Case romane del Celio. La Villa dei Quintili. La Villa di Massenzio. Le terme. Ostia antica (due lezioni). Circhi e anfiteatri. Il Colosseo e il Circo Massimo. Il cuore politico della citt. Il Foro Romano. I templi. Il Foro Boario. Le mura e gli acquedotti. Porta Maggiore. Le sepolture. Isola Sacra. LAppia Antica.

Vincenzo Curcio

Archeologia romana: tipologie sepolcrali nellarte funeraria romana


Il corso prevede lapprofondimento della conoscenza di alcune tipologie architettoniche funerarie in uso nellantica Roma come le tombe ipogee a camera, le catacombe, il mausoleo, la basilica cimiteriale, in relazione allarea di origine, al rito del seppellimento, alla storia dei culti, alleventuale connessione con altri ambienti architettonici. Per avere un quadro pi chiaro ed esauriente dei vari contesti archeologici saranno forniti adeguati documenti tra cui mappe dei siti e piante dei singoli monumenti. Il corso terminer con due visite guidate presso il complesso archeologico di S. Agnese fuori le mura, uno dei massimi esempi di conservazione di strutture architettoniche funerarie.Durante il corso saranno forniti inoltre cenni sulle origini dellantica via Nomentana (prima denominata Ficulensis, dal nome della localit Ficulea, poi Nomentana da Nomentum) importante punto di raccordo dellantichit tra Roma e la Sabina.

Fabrizio Cantelmi

Roma antica. Archeologia e topografia


Il corso intende ripercorrere lo sviluppo storico-urbanistico-monumentale della citt di Roma dalla fondazione al tardo-Impero. Storia dello scavo archeologico nella citt di Roma; cartografia e topografia archeologica; fonti storiche ed iconografiche. Lorganizzazione della citt antica (regioni e quartieri); strade urbane ed extraurbane; ponti e viadotti; acquedotti e fontane. Il problema delle origini di Roma alla luce degli ultimi scavi archeologici. Il Colle Palatino: il nucleo pi antico e le pendici sul Foro Romano (Via Sacra). LIsola Tiberina e il centro commerciale della citt: il Foro Olitorio ed il Foro Boario; lEmporium e la pianura ai piedi dellAventino. Cenni sulle tecniche costruttive e sui materiali comunemente utilizzati negli edifici romani. Sono previste visite a monumenti, musei e siti archeologici pertinenti al programma del corso.

Giovanna Di Giacomo

Roma e il suo Impero: vita quotidiana e ideologica politica


Il corso, attraverso la lettura delle testimonianze di autori antichi, linterpretazione delle evidenze archeologiche, e lanalisi di come e quanto lantichit romana venga rievocata nella contemporaneit (attraverso la letteratura, il cinema, larchitettura, larte, ecc.), prender in esame gli aspetti della vita quotidiana dei romani: lambiente fisico (vita in citt e vita in campagna), lambiente morale (le classi sociali, il denaro, il matrimonio, la schiavit) e le occupazioni (il lavoro, il commercio, le clientele, la giustizia e la politica, gli spettacoli). Sono previste eventuali visite a monumenti, musei, mostre e siti archeologici pertinenti al programma del corso. 90

Archeologia ed Epigrafia B: Protagonisti e luoghi della vita economica di Roma


Dai negozianti di preziosi (orafi, argentieri, gioiellieri) concentrati nel Foro Romano, lungo la Via Sacra, al mercato della carne e di altri generi alimentari: un percorso dedicato allo studio del commercio al minuto attraverso lanalisi delle iscrizioni sacre e sepolcrali in cui dedicanti e dedicatari indicano il luogo urbano in cui esercitavano la loro attivit. Lo studio delle iscrizioni utile non solo a delineare la vocazione commerciale di singoli quartieri e strade di Roma o ad individuare linteresse economico di queste aree per alcune famiglie di rango (che garantivano in queste zone landamento di piccole imprese gestite dai loro liberti), ma anche per rilevare il contributo della fonte epigrafica allo studio della topografia di

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Roma antica. Saranno rese disponibili dispense cartacee elaborate e/o fornite dal docente.

Museo Pigorini. Museo Etrusco di Villa Giulia. Museo Nazionale Romano. Museo della Crypta Balbi.

Archeologia ed Epigrafia C: Anfiteatri, strutture annesse e giochi gladiatori a Roma


Il corso, attraverso lanalisi della documentazione archeologica (luoghi di addestramento dei gladiatori e anfiteatri), iconografica (rilievi e mosaici), letteraria, ma soprattutto epigrafica, approfondir i seguenti temi. La gladiatura nel mondo romano: lorigine funeraria dei giochi gladiatori; lorganizzazione e lamministrazione degli spettacoli dallet repubblicana a quella imperiale; il ruolo dellimperatore come editor per eccellenza dei giochi. I gladiatori: condizione giuridica, gradi di professionalit, divisione in classi di armature (sanniti, galli, traci, reziari, murmillones, secutores), laddestramento e i giochi, la vita privata. Sono previste visite al Museo Nazionale Romano (sezione epigrafica) e ai principali monumenti esaminati durante il corso. Saranno rese disponibili dispense cartacee elaborate e/o fornite dal docente.

LOrdine dei Templari, storia e archeologia


Si cercher di approfondire la conoscenza di questo Ordine ancora oggi profondamente intriso di magia e mistero. La nascita. S. Bernardo di Chiaravalle e i Templari. La Regola templare. I Templari in Terrasanta. La struttura dellOrdine. La vita monastica. I rapporti diplomatici e religiosi. Il funzionamento dellOrdine. I Templari in Europa e in Italia. Le guerre dei Templari. La caduta di Outremer e i Templari a Cipro. La fine dellOrdine: i processi. Luoghi templari: la Terrasanta; lEuropa; lItalia. Sono previsti visite e viaggi a complemento del corso. Viaggio studio in Israele.

Silvana Liberati

Archeologia ed Epigrafia D: le iscrizioni come strumento dellautorappresentazione imperiale


Se le iscrizioni incise sui monumenti hanno per noi un valore soprattutto documentario, in quanto spesso costituiscono lunica fonte di informazione su molteplici aspetti della vita privata e pubblica romana, non dobbiamo dimenticare che, per gli antichi, erano essenzialmente un mezzo di comunicazione, nonch un fondamentale strumento di presentazione e promozione in pubblico, inserito in uno spazio visivo selezionato per la sua alta frequentazione. Il corso si propone di approfondire questo aspetto attraverso lesame dei principali monumenti epigrafici, pubblici e privati (sepolcri), funzionali allautorappresentazione e alla propaganda imperiale, con particolare attenzione alla dinastia dei Flavi, di cui questanno si celebra il bimillenario. Sono previste visite ai principali monumenti esaminati durante il corso e alla mostra Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi . Saranno rese disponibili dispense cartacee elaborate e/o fornite dal docente.

Alle origini dellArte e delle grandi civilt


Il corso analizzer le manifestazioni di arte preistorica con le prime forme di creativit pittorica, plastica, architettonica; le civilt mediterranee e mediorientali con lEgitto del periodo pre-dinastico, dellantico, medio e nuovo regno fino alla fase tolemaica; larte mesopotamica, ittita, fenicia e lo sviluppo dellarte egea, cicladica, cretese, micenea; larte pre-ellenica e quella greca dallarcaismo allo stile ellenistico e a quello alessandrino. Si terminer con larte italica protostorica e dellet del ferro, con la cultura villanoviana e la civilt etrusca. Alcune uscite didattiche verranno stabilite dallinsegnante in accordo con i corsisti.

Paola Manetto

Archeomisteri
Molte scoperte archeologiche sono circondate da un alone di mistero in parte dovuto alle modalit di ritrovamento e, in alcuni casi, alle storie che ancora si raccontano sul loro conto. Argomenti del corso saranno: Gerusalemme la citt delle tre religioni; i Cavalieri in armi: i Templari; lArca e il Graal; Qumram e il Mar Morto; Re Art e i Cavalieri della Tavola Rotonda; Roma nascosta e sotterranea; i Mitrei, Ipogei, Ninfei; sotto il Vesuvio. Altri argomenti potranno essere proposti direttamente dai corsisti. Sono previste uscite esterne.

Roberto Falcinelli

Vedere il passato: percorso di fotografia archeologica nella testimonianza di Rodolfo Lanciani e Thomas Ashby
Il corso propone un itinerario, strettamente collegato alle realt territoriali della Campagna Romana, attraverso il lavoro fotografico dei due archeologi che lavorarono assiduamente nei dintorni di Roma a cavallo tra la fine del 1800 e linizio del 1900. La fotografia, nata da relativamente poco, fu un formidabile sussidio per gli studi e le loro pubblicazioni. Il corso proposto si articola in queste fasi: introduzione e scopo del corso; incontro visivo con i nostri eroi (vita, opere e lavoro sul campo); la fotografia come sussidio nelle indagini archeologiche (introduzione, tecniche, materiali); confronti e paradossi tra le foto archeologiche attuali e quelle di novantanni fa; conservazione e restauro delle foto depoca. Breve analisi dei Fondi Ashby e Lanciani; un territorio da esplorare e riscoprire: la campagna Romana.

Il racconto dei miti e delle religioni antiche


Il corso prender in esame culti, miti, leggende a partire dallantica Mesopotamia sino alle civilt successive attraverso testimonianze archeologiche e letterarie. Gil-Gamesh e il mito delleroe; il racconto del mito; il culto della Dea Madre e comparazioni con altre divinit; i misteri dellEgitto; Esiodo e la nascita degli dei; nella terra del mito: la Grecia; edifici di culto; dal Mazdeismo allo Zoroastrismo; gli Etruschi e gli dei; prodigi e divinazione nel mondo antico, feste, calendari e tradizioni romane. Il rito segreto: i misteri in Grecia e a Roma.

Larte romana dallet repubblicana allet imperiale


Attraverso larte si potr ricostruire la storia e levoluzione della civilt romana dallet repubblicana allImpero. Il corso prender in esame attraverso lezioni e visite: metodi costruttivi, religione, letteratura, tendenze artistiche, influenze greche orientali, istituzioni e vita quotidiana di Roma fra Repubblica e Impero.

Giuseppe Fort

Lavventura dellarcheologia
Il corso cercher di far conoscere la storia dellArcheologia e levoluzione delle discipline archeologiche. Fonti storiche ed iconografiche. Cartografia e Topografia archeologica; cenni di rilievo archeologico; la ricognizione archeologica e lo scavo; la catalogazione dei materiali e la documentazione archeologica. Larcheologia in Italia: Preistoria e Protostoria, Etruscologia, Archeologia romana, Archeologia cristiana e medievale. Egittologia. Archeologia del Vicino Oriente antico. Archeologia minoica e micenea e Archeologia della Grecia classica. Archeologia subacquea. Visite guidate:

La vita quotidiana da Roma antica al medioevo


In questo corso si prenderanno in esame usi, costumi, abitudini, trasformazioni sociali attraverso la storia, larte, la letteratura. Si potr comprendere levoluzione della quotidianit dalla Roma imperiale a quella medioevale: dalla domus al castello; dal pagus al borgo; dalle scholae alle corporazioni e collegi. Si analizzeranno anche la situazione della donna nella 91

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

societ tardo-antica e levoluzione delle tecniche di costruzione: dal Foro alla Piazza; dal paganesimo al Cristianesimo; gli ordini cavallereschi; labbigliamento. Sono previste uscite esterne.

Viae Publicae Romanae


Il corso si propone di analizzare la storia e levoluzione della citt di Roma e del suo Impero attraverso lo sviluppo del suo sistema viario, che principi da tratturi e vie di transumanza preistoriche per arrivare alla definizione del pi grande ed articolato sistema viario dellantichit, cos ben strutturato da essere ancora fondamentale per la circolazione stradale in alcune parti del mondo romano. Saranno prese in considerazione: toponomastica e terminologia stradale, tecniche costruttive e analisi di strutture archeologiche connesse a tracciati viari quali ponti, acquedotti e necropoli. Sono previste visite a strade e monumenti correlati.

Le grandi avventure dellarcheologia


Il corso prender in esame le pi importanti scoperte archeologiche che hanno sconvolto il mondo. Sar un cammino verso la riscoperta del nostro passato con tante sorprese sulla conoscenza di antichi siti ritenuti leggendari. La mitica Persepoli; Baalbek in Libano; Petra dei Nabatei; Palmira la mitica citt nel deserto; Roma sotterranea; Palenque il mistero dei re Maja; lEsercito di terracotta o i guerrieri dellantica Cina; la montagna perduta degli Incas; la Regina di Saba; gli Ipogei di Malta; i siti dei Templari. Sono previste uscite esterne in aree archeologiche.

Alessandra Sagnotti

Emilia Mastrodonato

Roma allo specchio


Il corso, attraverso la lettura delle evidenze archeologiche e degli autori antichi, metter in luce gli aspetti pi significativi e la vivacit dellantica Roma. Si articoler in 15 lezioni in classe e 10 visite esterne, a testimonianza degli argomenti trattati riportati di seguito: la musica e la danza; la moda a Roma; i servizi pubblici; gli spettacoli e i divertimenti; il sistema monetario; gli artisti e gli artigiani; il sistema giudiziario; la religione e i culti orientali; il gioco; listruzione e la cultura; il sistema portuale; i mestieri. Le visite: Ostia antica; Porto; Mitreo di Santo Stefano/Circo Massimo; Palazzo Massimo; Museo della Civilt Romana; Testaccio e Monte Testaccio; Ludus Magnus; Museo delle Terme di Diocleziano; Villa dei Quintili; Ninfeo degli Annibaldi. probabile che per alcune visite si render necessario un cambiamento dellorario e del giorno, essendo alcuni monumenti soggetti a permessi speciali.

Gli Etruschi
Il corso si propone di offrire conoscenze di base sulla storia e sulla civilt degli Etruschi e sui rapporti tra questa e le altre popolazioni dellItalia antica. I grandi comprensori territoriali e le principali citt dellEtruria tirrenica. Lespansione degli Etruschi. La lingua e la scrittura etrusca.

Roma e la fine della Repubblica


Il corso si propone di analizzare la storia e levoluzione della citt di Roma e del suo Impero negli ultimi anni del periodo repubblicano. Le trasformazioni sociali, economiche e architettoniche. Lespansione e le guerre condotte dai grandi personaggi che hanno conquistato la scena storica e politica. Definizione degli spazi urbani tra domus, insulae ed edifici pubblici. I contatti con gli altri popoli e i relativi aspetti culturali. Lapice dellarte e dellarchitettura romana. Sono previste visite ad aree archeologiche e monumenti relativi al corso.

Roberto Simonetti

Daniele Pantano

Archeologia e storia romana: da Adriano a Diocleziano


Il corso tratter la storia dellImpero romano dalla dinastia degli Antonini fino a Diocleziano attraverso la lettura delle testimonianze archeologiche e delle opere darte pi significative. Esempi architettonici delle Province romane. La vita quotidiana a Roma durante il periodo imperiale, le religioni misteriche tra il II e il III secolo d.C. nellImpero romano. Evoluzione topografica e urbanistica della citt di Roma nel II e III secolo d.C. Le lezioni prevedono anche losservazione diretta dei monumenti mediante visite guidate archeologiche a Roma.

Roma da Augusto ai Flavi


Analisi storico-archeologica della citt di Roma dal periodo di Augusto alla fine della dinastia Flavia. La rivoluzione augustea: organizzazione sociale, economica e politica dellImpero e della citt di Roma. La nascita dellarte imperiale. Gli edifici per spettacolo dai teatri ai circhi. Gli acquedotti. Gli edifici sacri. Le basiliche. Gli edifici ludici. Domus e insulae. Analisi delle principali opere architettoniche costruite in questo periodo a Roma. Sono previste visite guidate a siti e mostre oggetto del corso.

Roma dalla notte del V secolo alla conquista dell impero mediterraneo
Analisi storica, archeologica e urbanistica della citt di Roma dalla notte del V sec. a.C. alla seconda guerra punica. La conquista dellItalia, le guerre contro Cartagine. DallImpero italico allImpero mediterraneo. La nascita delle province. Lo sviluppo della villa e il trionfo delleconomia romana. La nascita dellarte romana. Tecniche costruttive romane, edifici privati, insulae, domus e ville. Sono previste visite guidate a siti e mostre oggetto del corso.

Il Rinascimento
LItalia e lEuropa nel corso del XV secolo. Umanesimo e Rinascimento in Italia: architettura, scultura e pittura del primo 400. Brunelleschi, Masaccio e Donatello alla base del nuovo linguaggio artistico. La grande stagione fiorentina nel Quattrocento: Beato Angelico, Paolo Uccello, Botticelli, Verrocchio. La pittura fiamminga. Leon Battista Alberti e la trattazione nellarchitettura. Piero della Francesca e la prospettiva razionale. Le corti in Italia: i Gonzaga a Mantova, gli Estensi a Ferrara, gli Sforza e i Visconti a Milano, la Repubblica di Venezia, gli Aragonesi nel Sud Italia, i Montefeltro ad Urbino. Roma nel Quattrocento: il recupero dellantico. Leonardo da Vinci.

Archeologia
Cod. 3663 1480 1482 1484 3811 1487 1488 1494 3813 1459 2052 3518 1511 Corso Introduzione allarcheologia Roma il suo Impero: vita quotidiana e ideologica politica Roma antica: archeologia e topografia Storia dellarchitettura medievale Arch. romana: tipologie sepolcrali nellarte funeraria Archeologia ed Epigrafia C Archeologia ed epigrafia D Archeologia ed epigrafia B Archeologia LOrdine dei Templari, storia e archeologia Lavventura dellarcheologia Alle origini dellArte e delle grandi civilt Larte romana dallet repubblicana allet imperiale Docente Calisti F. Cantelmi F. Cantelmi F. Cantelmi F. Curcio V. Di Giacomo G. Di Giacomo G. Di Giacomo G. Falcinelli R. Fort G. Fort G. Liberati S. Manetto P. Giorno Gioved Gioved Gioved Gioved Mercoled Luned Luned Mercoled Mercoled Luned Mercoled Marted Luned Ora Mun. 10-12 20 11-13 1 15-17 1 17-19 1 11-13 2 15-17 1 17-19 1 15-17 1 16-18 20 18-20 9 17-19 2 9.30-11.30 12 10-12 15 Zona Cassia Centro Storico Centro Storico Centro Storico Nomentana Centro Storico Centro Storico Centro Storico Labaro Re di Roma Flaminio Spinaceto Portuense Sede Euro Lezioni Inizio S. Andrea 170 25 29/10/09 Englefield 170 25 08/10/09 Barberini 170 25 08/10/09 Barberini 170 25 08/10/09 Cinecircolo 170 25 04/11/09 Visconti 170 25 26/10/09 Visconti 170 25 26/10/09 Barberini 170 25 07/10/09 Baccano 50 7 28/10/09 Margherita di Savoia 170 25 26/10/09 Luisa di Savoia 170 25 28/10/09 Villaggio Azzurro 120 20 27/10/09 CA Ciricillo 170 25 26/10/09

92

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Archeologia
Cod. 1513 1515 1516 1524 1526 1528 1558 3735 1564 1584 1585 1613 1615 1617 1621 1622 1623 Corso Le grandi avventure dellarcheologia La vita quotidiana da Roma antica al medioevo Archeomisteri Le grandi avventure dellarcheologia Le grandi avventure dellarcheologia Il racconto dei miti e delle religioni antiche Roma e la fine della Repubblica Gli Etruschi Viae Publicae Romanae Viae Publicae Romanae Roma da Augusto ai Flavi Roma dal V sec. alla conquista dellImpero mediterraneo Roma dal V sec. alla conquista dellImpero mediterraneo Roma allo specchio Limpero da Augusto a Marco Aurelio Il rinascimento La fine del Medioevo e linizio dellEt moderna Docente Giorno Manetto P. Luned Manetto P. Marted Manetto P. Marted Manetto P. Gioved Manetto P. Venerd Manetto P. Venerd Mastrodonato E. Gioved Mastrodonato E. Venerd Pantano D. Luned Pantano D. Mercoled Pantano D. Mercoled Pantano D. Gioved Pantano D. Venerd Sagnotti A. Gioved Simonetti R. Marted Simonetti R. Gioved Simonetti R. Gioved Ora 17-19 15-17 17-19 15-17 9-11 11-13 17-19 17-19 17-19 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 17-19 Mun. 1 1 1 15 1 1 1 1 18 1 1 20 1 4 1 4 4 Zona Esquilino Centro Storico Centro Storico Portuense Centro Storico Centro Storico Esquilino Esquilino Aurelio Centro Storico Centro Storico Ponte Milvio Centro Storico Nomentano Esquilino Nomentano Nomentano Sede Confalonieri Visconti Visconti CA Ciricillo Englefield Englefield Confalonieri Confalonieri Bramante Visconti Visconti Bernini Visconti Maggiolina Confalonieri Maggiolina Maggiolina Euro Lezioni Inizio 170 25 26/10/09 170 25 27/10/09 170 25 27/10/09 170 25 29/10/09 170 25 09/10/09 170 25 09/10/09 170 25 29/10/09 170 25 30/10/09 170 25 26/10/09 170 25 28/10/09 170 25 28/10/09 170 25 29/10/09 170 25 30/10/09 170 25 08/10/09 170 25 27/10/09 170 25 08/10/09 170 25 08/10/09

Arredamento
Caterina Di Gregorio

Arredamento interni 2
Larredamento mira alla realizzazione dei desideri delluomo e al soddisfacimento dei suoi bisogni abitativi secondo standard di comfort e qualit. Il corso fornir una rapida introduzione alla progettazione e allarredamento degli spazi interni, ovvero dellabitazione o degli uffici. La progettazione riguarder la rappresentazione grafica manuale, anche tridimensionale, degli spazi interni privati, pubblici e commerciali, prima e dopo lideazione della disposizione dellarredo. Saranno trattati tutti gli aspetti legati alla possibilit di allestire determinati spazi vuoti al fine di renderli abitativi, piacevoli e confortevoli. Si svilupperanno laboratori progettuali dedicati soprattutto alla residenza e al terziario allinterno dei quali ci si dedicher alla trasformazione delle forme e dei colori gi esistenti nei locali. Verranno inoltre forniti cenni relativi alle tecnologie utilizzate in passato e a quelle pi diffuse attualmente anche nel campo del bioarredamento. Si tratter, infine, la problematica degli impianti in generale e dellilluminazione in particolare.

to inoltre il tema del minimalismo in architettura attraverso immagini ed esempi di ambienti moderni e contemporanei atti a sviluppare una sensibilit estetica attenta ai caratteri di funzionalit del vivere odierno.

Arredamento dinterni 2
Cosa significa ristrutturare, ovvero elaborare un progetto di architettura di interni e arredamento? Attraverso cenni di tecnologia dellarchitettura e dei materiali da costruzione e lo studio degli strumenti urbanistici, il corso seguir, passo passo, le modalit di intervento dalla manutenzione ordinaria e straordinaria al restauro e alla ristrutturazione edilizia fornendo unutile metodologia per coloro che sono in procinto di ristrutturare la propria abitazione. Durante lo svolgimento degli incontri saranno affrontati temi riguardanti lergonomia, la qualit della luce e dei colori, la trasformazione dello spazio attraverso gli effetti ottici, il risparmio energetico, lisolamento termico ed acustico e la bioarchitettura.

Marcello Mele, Nicoletta Salvatori

Maria Cecilia Farias

Arredamento e architettura dinterni


Nel corso delle lezioni si proceder allelaborazione grafica e alla rappresentazione geometrica dei locali. Seguir lanalisi degli spazi abitativi e della loro distribuzione al fine di garantirne un utilizzo ottimale. Importante sar soffermarsi sulla tecnologia necessaria per ladeguamento dellimpiantistica (elettrico, idraulico, termico). In particolar modo si focalizzer lattenzione su di alcuni elementi/componenti essenziali delle nostre abitazioni: il bagno; la cucina; gli armadi; il camino; le scale; le finiture. In ultima istanza si tratter dei rapporti con le Amministrazioni locali e le maestranze.

Arredamento e decorazione dinterni 1


Perch alcuni ambienti della casa suscitano sensazioni emozionali di benessere, favoriscono momenti di relax, di socializzazione o di concentrazione? La qualit della vita quotidiana dipende dallo spazio naturale o artificiale che ci circonda e da ci che esso contiene. Il corso si propone di far acquisire la consapevolezza dellimportanza del progetto nella realizzazione armoniosa e funzionale di un ambiente. Saranno analizzate mode, tipologie strutturali, costruttive e decorative dei singoli stili, mediante lezioni teorico-pratiche e visite in palazzi storici, presso rivenditori e mostre specialistiche del settore casa. Saranno fornite nozioni di disegno architettonico per lelaborazione di soluzioni progettuali. Verranno eseguite praticamente realizzazioni murarie ecologiche, come pittura a cera, alla veneziana, spatolato, spugnato, stucchi, dipinti, maioliche, trompe loeil. Un capitolo a parte sar dedicato al verde con lo studio di soluzioni e arredi per balconi, terrazzi e giardini. Lanalisi delle tecniche e dei materiali bioedili, delle normative edilizie, dei problemi gestionali, consentiranno di elaborare risposte progettuali adeguate ai quesiti posti dagli allievi che devono ristrutturare la propria casa controllandone i costi.

Gabriele Mazzei

Arredamento dinterni 1
Nella storia delluomo, lo spazio casa si evoluto dando vita a spazi abitativi sempre pi complessi e specializzati. Attraverso la storia del mobile italiano e francese, il corso ripercorrer levoluzione dello spazio abitato, dai castelli medievali, attraverso le ricche dimore barocche fino ai giorni nostri con lintento di cogliere il permanere di caratteri fondamentali tuttora presenti nella produzione attuale. Si elaborer durante gli incontri una metodologia organica sulluso dei materiali per rivestimenti e della tappezzeria in base alle funzioni, allo stile e alla disposizione degli elementi darredo con maggior attenzione alle sedute e ai mobili contenitori. Verr affronta-

Arredamento e decorazione dinterni 2


Il corso si prefigge di fornire le conoscenze atte a descrivere e leggere le caratteristiche formali e costruttive che definiscono un ambiente o un 93

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

manufatto, necessarie ad acquisire padronanza nellelaborazione di soluzioni progettuali. Argomenti relativi alla storia dellarte, dellarredamento e al design consentiranno di avere un quadro pluridisciplinare necessario per una visione attenta agli aspetti storici e formali, oltre che metrici e dimensionali. Saranno fornite nozioni finalizzate alla lettura e alla produzione dimmagini e progetti, attraverso la rappresentazione razionale a mano libera o mediante luso degli strumenti. La realizzazione di modelli

tridimensionali al vero o in scala consentiranno di visualizzare quanto progettato graficamente. Lanalisi delle tecniche e dei materiali ecocompatibili, delle normative edilizie, dei problemi gestionali, consentiranno di elaborare risposte progettuali utili nel momento in cui si render necessario ristrutturare la propria casa, controllandone i costi. Un capitolo a parte sar dedicato al verde con lo studio di soluzioni e arredi per balconi, terrazzi e giardini.

Arredamento
Cod. 1578 3714 2606 1575 1576 3729 1586 1861 1583 Corso Docente Arredamento interni 2 Di Gregorio C. Arredamento e architettura dinterni Farias M. Arredamento dinterni 1 Mazzei G. Arredamento dinterni 1 Mazzei G. Arredamento dinterni 2 Mazzei G. Arredamento dinterni 1 Mele M. Arredamento e decorazione dinterni 1 Mele M. Arredamento e decorazione dinterni 1 Mele M. Arredamento e decorazione dinterni 2 Salvatori N. Giorno Venerd Gioved Luned Mercoled Mercoled Marted Venerd Venerd Venerd Ora 17-19 15-17 19-21 17-19 19-21 15-17 17-19 19-21 11-13 Mun. 1 2 3 1 1 9 1 1 1 Zona Esquilino Flaminio Piazza Bologna Centro Storico Centro Storico Re di Roma Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Euro Confalonieri 230 Luisa di Savoia 230 Falcone e Borsellino 95 Barberini 95 Barberini 95 Margherita di Savoia 230 Englefield 230 Englefield 230 Englefield 230 Lezioni 25 25 10 10 10 25 25 25 25 Inizio 30/10/09 29/10/09 26/10/09 07/10/09 07/10/09 06/10/09 09/10/09 09/10/09 09/10/09

Arti figurative
Acquerello
Maurizio Bedini Marinella Letico

Acquerello avanzato
Il corso riservato a coloro che possiedono gi una buona abilit pittorica di base e vogliono approfondire e sviluppare le proprie capacit espressive. Gli allievi saranno portati ad esprimere al meglio le personali potenzialit artistiche anche su tematiche comuni suggerite dal maestro.

Acquerello
Lacquerello insegna a tradurre le emozioni e a raccontare un viaggio o una storia. una pittura veloce e si serve di strumenti semplici. Verranno affrontati: cenni di prospettiva, la teoria delle ombre, i colori primari, secondari, complementari e loro relazione con la luce. Gli studi si faranno sempre mediante composizioni dal vero.Tempo permettendo alcune lezioni si svolgeranno en plein air per comprendere al meglio la sintesi di un paesaggio.

Acquerello e disegno 1
Il corso indirizzato ad allievi principianti sia nel disegno che nella tecnica dellacquerello. Nella prima parte il corso affronter le basi della rappresentazione artistica attraverso il disegno dal vero con luso di rigorose tecniche intuitive e proporzionali: la postura, il segno, la costruzione, labbozzo, il chiaroscuro. Nella seconda parte del corso si affronter la tecnica dellacquerello partendo da semplici nature morte e paesaggi.

Maria Maddalena Orelli

Acquerello 1
Unaffascinante percorso nella delicatezza-forza dellimprevedibile e suggestiva mescolanza di toni di colore, attraverso lapprendimento di varie tecniche: a velatura, stesura del colore piatta o degradante, bagnato su bagnato, preservazione del bianco del foglio, mascherature. Inoltre limportanza della possibilit di cancellare e modificare il disegno e la sperimentazione dei passaggi intermedi e diversificati, per acquisire maggiore padronanza: per esempio dallo schizzo dal vero, alla tecnica della penna. Il corso presuppone una buona conoscenza del disegno.

Acquerello e disegno 2
Il corso riservato sia a coloro che hanno gi frequentato un primo anno di base di disegno o di pittura, sia a coloro che, in maniera autodidatta, hanno tentato di cimentarsi nella tecnica dellacquerello. Dal punto di vista del percorso di studio le lezioni prevedono lanalisi della struttura compositiva partendo da nature morte e paesaggi utilizzando prima tavole didattiche e poi modelli dal vero. Nellultima parte dellanno scolastico sono previste lezioni en plein air .

Ernani Joaquim Rosa Neto

Acquerello
Corso consigliato a chi possiede una conoscenza basilare del disegno. Si affronteranno le varie tecniche che ogni studente potr adattare alla sua capacit di percepire la realt che lo circonda, attraverso esempi e dimostrazioni pratiche e nozioni di teoria del colore. Lobiettivo quello di favorire lo sviluppo di unautonomia ed espressione creativa.

Ugo Bevilacqua

Acquerello
Il corso presuppone capacit disegnative di impostazione da parte dellallievo. Si affronteranno le tecniche della velatura, del bagnato su bagnato e alla prima. Dal punto di vista del percorso di apprendimento il corso prevede lanalisi della struttura compositiva, passaggi intermedi di realizzazione, disegni acquerellati e varie esperienze espressive per meglio esprimere le proprie potenzialit artistiche. Compatibilmente con le condizioni meteorologiche sono previste lezioni allaria aperta.

Luciano Santoro

Acquerello e disegno 1
Lobiettivo di questo corso fornire una conoscenza basilare del disegno con le varie tonalit luci-ombre . Una volta acquisita questa preparazione

94

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

si pu iniziare lo studio del colore su carte speciali per ottenere la delicatezza e i toni tipici dellacquerello. In ultimo saranno approfonditi i temi del paesaggio e della natura morta.

Roberta Sarchioni

teriali per dipingere e nozioni di teoria del colore introdurranno alla seconda parte del programma, nella quale si comincer ad esplorare la tecnica dellacquerello, illustrata con esempi e dimostrazioni pratiche. Nella parte conclusiva del corso si avr la possibilit di disegnare e dipingere il paesaggio dal vero in alcune lezioni allaperto.

Acquerello 1
Rivolto anche ai principianti, il corso articolato in due parti: la prima dedicata al disegno, con grafite, pastelli, grafite acquerellabile; la seconda dedicata alla tecnica dellacquerello. Si partir dal disegno dal vero di semplici composizioni, spiegando il concetto di piano dimmagine e, presentando metodi intuitivi di valutazione delle misure, delle forme, delle proporzioni e delle linee prospettiche, verr quindi proposto il disegno di paesaggio da modelli pittorici o fotografici. Informazioni tecniche sui ma-

Acquerello 3
Il progetto per questo terzo anno di incoraggiare in ciascuno lacquisizione di una maggiore autonomia e consapevolezza tecnica e la crescita di un linguaggio personale nella pittura ad acquerello. Gli allievi sceglieranno liberamente i temi da affrontare e linsegnante li guider fornendo indicazioni tecniche, compositive, stilistiche. Allacquerello tradizionale si potranno affiancare le tecniche miste: acquerello e grafite, acquerello e matite colorate, acquerello e pastelli; sar inoltre approfondita la conoscenza delle carte. Alcune lezioni allaperto completeranno come sempre il programma.

Acquerello
Cod. 1593 1589 1592 1685 1597 2618 3759 1602 1604 1603 Corso Acquerello e disegno 1 Acquerello e disegno 2 Acquerello avanzato Acquerello Acquerello Acquerello 1 Acquerello Acquerello e disegno 1 Acquerello 1 Acquerello 3 Docente Bedini M. Bedini M. Bedini M. Bevilacqua U. Letico M. Orelli M. Rosa Neto E. Santoro L. Sarchioni R. Sarchioni R. Giorno Gioved Mercoled Gioved Gioved Sabato Gioved Marted Venerd Venerd Venerd Ora 16.30-19 14-16.30 14-16.30 15-17 11-13 17-19 17-19 9-11 17-19 15-17 Mun. 1 1 1 1 1 12 3 1 17 17 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Spinaceto Piazza Bologna Centro Storico Piazza Cavour Piazza Cavour Sede Barberini Englefield Barberini Englefield Barberini Villaggio Azzurro Falcone e Borsellino Barberini Dante Alighieri Dante Alighieri Euro 270 270 270 230 230 270 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 08/10/09 07/10/09 08/10/09 08/10/09 10/10/09 29/10/09 27/10/09 09/10/09 30/10/09 30/10/09

Affresco
Grazyna Solowiej

Pittura eterna
Il suo supporto il muro, la trasparenza e la brillantezza dei suoi colori unica. Resistente alle intemperie del tempo, laffresco ha precise caratteristiche: il supporto, lintonaco e le sue pontate e giornate, la sinopia, il disegno ed il suo trasferimento, le tecniche miste e finiture a secco, lapplica-

zione delle tinte e la loro asciugatura, i materiali in uso come sabbia, calce, pigmenti, la differenza tra stacco e strappo. Una seconda parte dedicata allesecuzione di piccole opere proprie degli allievi o copie dai Grandi Maestri affrescatori. I lavori verranno eseguiti su tavelle in laterizio cominciando dalle prove di colori. Possibili visite esterne. Materiali di consumo da acquistare collettivamente, attrezzatura personale.

Affresco
Cod. 2661 Corso Affresco: pittura eterna Docente Solowiej G. Giorno Luned Ora 10-13 Mun. Zona 1 Centro Storico Sede Englefield Euro 280 Lezioni 20 Inizio 05/10/09

Disegno e Pittura
Loredana Anelli

Disegno e pittura: biennio base e approfondimento


Questo corso propone un percorso formativo di base, sviluppato in un primo biennio, offrendo degli strumenti per poter conoscere e utilizzare autonomamente materiali e tecniche. Gli allievi, fin dal primo anno, saranno in grado di esprimersi utilizzando le competenze acquisite. Verranno studiate le seguenti tecniche: disegno a matita, disegno grafico, carboncino, sanguigna, pastelli cretosi e a olio, e tempera. Con adeguati esercizi si potr meglio comprendere e rappresentare la realt. Si approfondir il disegno a tratti, ombreggiature e sfumati, come rendere i volumi, il chiaroscuro, la teoria delle ombre, la tecnica del puntinismo. Verranno forniti cenni di prospettiva, nature morte e soggetti naturistici, come rappresentare il paesaggio e le marine. Si passer infine alla teoria del colore: colori primari, secondari e terziari con esercizi di verifica e approfondimento. Si utilizzeranno inoltre audiovisivi per meglio conoscere i movimenti culturali e artistici e gli artisti delle varie epoche, nonch le loro opere.

Disegno e pittura: biennio avanzato e master


Questo corso rivolto a coloro che gi possiedono conoscenze di base e che vogliono sviluppare le proprie capacit espressive con lapprofondimento delle varie tecniche di disegno e pittura, studiate anche negli anni precedenti. Disegno a matita, sanguigna, penna, colori a tempera e gouache, pastelli cretosi e a olio. Tale studio sar affiancato da accenni di storia dellarte, per meglio apprendere le tecniche usate dallartista e la sua epoca. Sono previste lezioni sui solidi, nature morte, paesaggio e panneggio; elementi di prospettiva centrale e prospettiva accidentale; infine, approfondimento del ritratto, anatomia, struttura della testa, struttura ossea e muscolare, per poter meglio rappresentare i volti.

Disegno e pittura: il ritratto - biennio base


Questo un corso di base di disegno e pittura. Si potranno disegnare e dipingere nature morte dal vero e copie dautore, ma largomento principa95

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

le sar il ritratto. La finalit di questo corso di fornire degli strumenti tecnici per meglio rappresentare il volto, studiandone lanatomia e la struttura ossea e muscolare. Si imparer a disegnare con vari tipi di matite sanguigna, e infine a colorare con i pastelli cretosi e matite acquerellabili. Si approfondir lo studio e il disegno della struttura ossea e muscolare, la struttura della testa, il panneggio, si lavorer sul ritratto e lautoritratto. Lallievo, attraverso varie fasi di competenza, arriver a realizzare ritratti e autoritratti con una maggiore capacit di osservazione e studio critico e analitico del soggetto, indispensabili per dare carattere e somiglianza al ritratto.

maschile e femminile, brevi cenni di anatomia artistica, sistemi proporzionali e forme fondamentali. Si potr fare uso di grafite, gessetti, sanguigna e carboncino. Gli allievi pi abili potranno utilizzare altre tecniche pittoriche, quali lacquerello o lacrilico.

Ugo Bevilacqua

Disegno
Il corso affronta le basi della rappresentazione dal vero per principianti e per coloro che vogliono approfondire tale disciplina espressiva. Si far uso di tecniche intuitive e proporzionali con introduzione e cenni al metodo di Betty Edwards. I materiali saranno: matita, fusaggine, gessetti, sanguigna e pastelli. Verranno proposti vari temi: solidi, natura morta, paesaggio, parti del corpo umano e nella fase finale unesperienza allaria aperta. Particolare cura sar rivolta ai seguenti argomenti: tratteggio, teoria delle ombre e impostazione compositiva.

Disegno e pittura: natura morta e animali - biennio base


Questo corso si rivolge a tutti coloro che vogliano imparare e approfondire il disegno naturistico e degli animali. Si inizier col prendere confidenza con le tecniche di base del disegno: la matita, il carboncino, la sanguigna, gli inchiostri. Si lavorer poi per perfezionare e migliorare il disegno, riproducendo copie dautore. Si potranno copiare dal vero: fiori, frutta ed altri soggetti di natura morta. Passeremo infine al disegno di alcuni mammiferi studiandone, brevemente, lanatomia e la muscolatura. Dopo aver raggiunto un buon livello di competenza nel disegno si passer al colore, utilizzando varie tecniche, come i pastelli acquerellabili e i pastelli cretosi.

Disegno e pittura del paesaggio


Il corso ha come oggetto lanalisi della pittura del paesaggio con una particolare attenzione alla sua idealizzazione. Molti grandi artisti hanno reinterpretato la natura accentuandone gli aspetti cromatici, le atmosfere, i diversi piani di rappresentazione, lestraneazione romantica. Hanno saputo rappresentarla come mito e sogno, alludendo ad una sua perfezione del tutto astratta rispetto alla realt, anche se tale era il punto di partenza. Il corso si avvale di una documentazione iconografica di riferimento in modo da permettere ad ogni allievo di entrare nel tema con pi elementi e sviluppare un proprio percorso creativo.

Laboratorio permanente di tecniche pittoriche


Questo corso, che si svolge in un ambiente luminoso, nel verde di un giardino del III municipio, vuole far conoscere diverse tecniche pittoriche e far realizzare dei lavori sia a chi non ritiene di saper disegnare e dipingere sia a chi gi pi esperto. Ogni argomento sar trattato teoricamente, con la visione di opere di artisti che hanno usato le stesse tecniche, e praticamente con la produzione di un proprio lavoro a ogni incontro. Ogni due lezioni circa si approfondir una tecnica di disegno e di pittura con un soggetto diverso ogni volta. Le tecniche che useremo saranno: la matita, il carboncino, la sanguigna, i pastelli, il gouache, la tempera, lacrilico e lolio. Si potr inoltre dipingere allaperto.

Guglielmina Clarici

Disegno e Pittura 2
Questo corso rivolto ai principianti o a coloro che abbiano gi qualche nozione di disegno. Lallievo sar guidato a considerare, di un soggetto proposto, le proporzioni, i volumi e le figure geometriche nelle quali costruito e la prospettiva per ben rappresentarlo nello spazio. Per studiarne i volumi sar approfondito lo studio del chiaro-scuro. Per predisporre unarmoniosa composizione degli oggetti nello spazio, al fine di riprodurla, sar innanzitutto necessario considerare lequilibrio delle masse con i vuoti e pieni e luci e ombre. I mezzi per disegnare saranno la grafite, la sanguigna e il carboncino, prestando molta cura anche al segno. Gli allievi saranno introdotti alluso del colore, sperimentando la tecnica del pastello gessoso e dellacquerello, studiando anche i rapporti cromatici.

Maurizio Bedini

Disegnare e dipingere la figura umana


Il corso aperto sia a coloro che per la prima volta si cimentano nel disegno della figura umana sia a coloro che hanno gi affrontato, anche in maniera autodidatta, il problema della raffigurazione del corpo umano. Le lezioni saranno dedicate allo studio del ritratto e della figura intera vestita e nuda, prima con lausilio di tavole didattiche e poi di una modella dal vivo. A seconda del livello di preparazione e abilit di ciascun allievo verranno affrontate le varie tecniche pittoriche: gessetti, acquerello, acrilico, olio, tecniche miste, applicate sempre allo studio della figura.

Elisabetta Cordovana

Disegno e pittura
Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, luso del colore, lo studio di luci ed ombre e la prospettiva, si passa allapprofondimento della pittura ad olio, della tempera acrilica, dellacquerello e delle tecniche miste, attraverso la riproduzione di paesaggi, figure, nature morte. La scelta della tecnica da approfondire sar stabilita in base alla predisposizione dellallievo. Pur mantenendo i principi fondamentali di tutte le tecniche, si dar la possibilit di individuare un personale percorso creativo per sviluppare uno stile proprio. Il corso aperto a tutti, principianti ed esperti.

Disegno e pittura avanzato


Il corso riservato a coloro che hanno gi frequentato altri corsi di disegno e pittura o comunque abbiano una certa abilit tecnica. Le lezioni tenderanno ad un approfondimento delle varie tecniche pittoriche, dalluso dei gessetti allacquerello, dalla pittura ad acrilico alla pittura ad olio, in modo da stimolare le proprie predisposizioni creative sviluppando uno stile personale.

Pittura: grisaille, grottesche, trompe loeil


Il corso si rivolge a coloro che vogliono realizzare opere di grande effetto estetico-decorativo disponendo anche di poca esperienza pittorica. Gli allievi, sotto la guida ed i suggerimenti del maestro, potranno scegliere individualmente una o pi tematiche previste dal corso in base alla propria capacit e alle proprie preferenze estetiche.

Luigi De Cinque

Disegno e pittura: discipline pittoriche


Il corso si rivolge a principianti ed esperti che abbiano desiderio di confrontare i personali percorsi artistici. Lo svolgimento delle lezioni permetter la libera espressione individuale utilizzando tutti i materiali darte e adottando le conoscenze dellinsegnante circa le pi svariate tecniche disciplinari. Clima permettendo sar possibile concordare lezioni allaperto.

Scuola di nudo
Si pu accedere alla scuola di nudo avendo gi una certa abilit nel disegno dal vero. Il corso prevede lo studio della figura umana con modello 96

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Disegno pittorico 2
Il corso accessibile a quanti hanno frequentato il primo livello o dimostrino di possederne le competenze. Si inizier con una ripresa dei temi propedeutici della matita, del carboncino e dellinchiostro. Dopo alcuni cenni sulla teoria del colore, si affronter largomento centrale della riproduzione dal vero con le crete colorate, lacquerello o la tempera. I soggetti saranno gessi, nature morte, panneggi, figure. Clima permettendo sar possibile concordare lezioni allaperto.

Disegno e pittura: corso libero


Il corso si rivolge a coloro che hanno gi una consolidata esperienza pittorica e intendono colmarne le lacune o confrontare i personali percorsi professionali. Lo svolgimento delle lezioni permetter la libera espressione individuale utilizzando tutti i materiali disciplinari e adottando le conoscenze dellinsegnante circa le pi svariate tecniche artistiche.

nella sua essenza loggetto da rappresentare. Particolari esercizi avranno lo scopo di sottolineare le differenti funzioni percettive del cervello; il suono poi avr una funzione di stimolo e di supporto per limmaginazione, suggerendo forme e colori che meglio esprimono le singole istanze. importante losservazione e lo studio dei quadri dei Maestri della pittura. Obiettivo di questa didattica di arrivare in breve tempo a unautonomia disegnativa, in modo che lapprendimento risulti gratificante e arricchisca la necessit immaginativa dello studente. Inoltre, nel primo biennio (1-2) previsto lapprendimento della geometria piana, la prospettiva e la base della teoria del colore: il cerchio cromatico, i colori fondamentali, differenza tra valore timbrico e tonale, la copia dal vero e la composizione dellimmagine sulla superficie cartacea con luce e ombra. Linsegnamento volto ad acquisire le tecniche di base: matita, matite colorate, grafite, sanguigna, fusaggine, china.

Disegno e pittura 3
Inizia lo studio dellanatomia con modelli in gesso dal vero per la preparazione alla ritrattistica e per una corretta interpretazione del corpo umano. Il percorso formativo prevede una competenza compositiva e plastica con la teoria strutturale dei colori, cio lo studio dei contrasti: vicino-lontano, piccolo-grande, freddo-caldo, cos come avviene partendo dal dato reale. Le tecniche indicate sono: tempera, acquerello, acrilico oltre alle preferenze individuali.

Grafica e Archeologia
Il lavoro dellarcheologo stato da sempre affiancato da un esperto disegnatore acquerellista e topografo per documentare con sufficiente precisione i vari ritrovamenti. Gli appunti, gli schizzi, le tavole con il loro coinvolgimento emotivo ben si collegavano ad un passato evocato o solo immaginato. Il corso itinerante quindi si propone di rispolverare tale consuetudine accompagnando la visita culturale di siti archeologici con impressioni disegnate e soggettive memorie.

Disegno e pittura 4
Inizia lo studio dellanatomia con modelli in gesso dal vero per la preparazione alla ritrattistica e per una corretta interpretazione del corpo umano. Il percorso formativo prevede una competenza compositiva e plastica con la teoria strutturale dei colori, cio lo studio dei contrasti: vicino-lontano, piccolo-grande, freddo-caldo, cos come avviene partendo dal dato reale. Le tecniche indicate sono: tempera, acquerello, acrilico oltre alle preferenze individuali.

Marinella Letico

Disegno e pittura 2
Disegnare un linguaggio complesso tessuto di regole precise. La sua carica attrattiva nella semplicit della sua tecnica. Il disegno definisce lo spazio, il colore lo inventa ed questa la sfida: forma-colore-luce. Gli argomenti delle lezioni sono: il segno, la prospettiva, le ombre, lequilibrio compositivo con oggetti dal vero, sperimentazioni con materiali diversi per apprendere tecniche come acquerello, tempera, pastello, gouache. Ci saranno anche alcune lezioni sul ritratto.

Disegno e pittura 5
Si propone lelaborazione di tecniche pittoriche e grafiche su superfici idonee per una interpretazione della realt. Tenendo presente la natura morta o il dato reale si eseguiranno esperimenti sugli accordi cromatici mediante confronti di forme e colori. Importante la composizione delle spazio, costruita mediante piani, al fine di ottenere una consapevole interpretazione immaginativa, che rappresenti un proprio linguaggio figurativo o astratto. Le tecniche indicate sono: pittura ad olio, acrilico, o miste.

Maria Maddalena Orelli

Disegno e pittura 1
Il corso si articola in tre bienni. Il primo biennio di preparazione e di formazione, gli altri due sono di approfondimento delle tecniche disegnative e pittoriche per accedere in modo consapevole alla propria creativit. La caratteristica di questo corso lapprendimento basato sulla percezione visiva: gli studenti imparano a disegnare-dipingere sviluppando una particolare attenzione emozionale interiore, indispensabile per percepire nella sua essenza loggetto da rappresentare. Particolari esercizi avranno lo scopo di sottolineare le differenti funzioni percettive del cervello; il suono poi avr una funzione di stimolo e di supporto per limmaginazione, suggerendo forme e colori che meglio esprimono le singole istanze. importante losservazione e lo studio dei quadri dei Maestri della pittura. Obiettivo di questa didattica di arrivare in breve tempo a unautonomia disegnativa, in modo che lapprendimento risulti gratificante e arricchisca la necessit immaginativa dello studente. Inoltre, nel primo biennio (1-2) previsto lapprendimento della geometria piana, la prospettiva e la base della teoria del colore: il cerchio cromatico, i colori fondamentali, differenza tra valore timbrico e tonale, la copia dal vero e la composizione dellimmagine sulla superficie cartacea con luce e ombra. Linsegnamento volto ad acquisire le tecniche di base: matita, matite colorate, grafite, sanguigna, fusaggine, china.

Il ritratto
Il corso rivolto ha chi ha gi una competenza disegnativa. Si propone lo studio della fisiognomica, per interpretare i caratteri di un individuo dallaspetto esteriore. Fondamentale la particolare armonia degli organi di senso: occhi, naso, bocca e orecchio e le espressioni significative, tali da evidenziare il carattere del volto rappresentato. Le esercitazioni al vero saranno con calchi in gesso di copie di ritratti di epoca romana come Apollo, Ermes, Higea. previsto a fine corso il ritratto dal vivo tra gli stessi studenti. Le tecniche di esecuzione sono quelle classiche come matita grassa, grafite, fusaggine, carboncino, sanguigna.

Ernani Joaquim Rosa Neto

Disegno 1
Il corso si rivolge a coloro che desiderano acquisire la conoscenza degli elementi basilari del disegno. Procedendo gradualmente, si lavorer sulla valutazione corretta di misure, forme e proporzioni dei soggetti da rappresentare. La seconda parte del corso proseguir con i primi passi dellacquerello.

Disegno e pittura 2
Il corso si articola in tre bienni. Il primo biennio di preparazione e di formazione, gli altri due sono di approfondimento delle tecniche disegnative e pittoriche per accedere in modo consapevole alla propria creativit. La caratteristica di questo corso lapprendimento basato sulla percezione visiva: gli studenti imparano a disegnare-dipingere sviluppando una particolare attenzione emozionale interiore, indispensabile per percepire

Luciano Santoro

Disegno e pittura 1
Lidea quella di proporre una nuova visione pi approfondita sia del disegno sia della pittura. Prima di iniziare le tecniche della pittura parte fondamentale conoscere gli elementi del disegno: prospettiva, spazio, luce, co97

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

me anche i rapporti delle masse e dei vuoti e dei pieni, la misura tra base e altezza, landamento degli assi (orizzontali, verticali, obliqui) che determinano il ritmo della composizione e i rapporti di colore, di luce e di ombra.

Alessia Severi
La prof.ssa Severi sar, solo per lanno accademico 2009-2010, temporaneamente sostituita dalla prof.ssa Giorgia Marzi.

Disegno e pittura 2
Lidea quella di proporre una nuova visione pi approfondita sia del disegno sia della pittura. Prima di iniziare le tecniche della pittura parte fondamentale conoscere gli elementi del disegno: prospettiva, spazio, luce, come anche i rapporti delle masse e dei vuoti e dei pieni, la misura tra base e altezza, landamento degli assi (orizzontali, verticali, obliqui) che determinano il ritmo della composizione e i rapporti di colore, di luce e di ombra.

Disegno e tecniche pittoriche 2


Corso rivolto a coloro che intendono sperimentare la pittura attraverso lo studio delle varie tecniche pittorico-grafiche e alluso dei giusti mezzi e supporti tecnici. Gli allievi verranno guidati, con esercizi graduati, allo studio del soggetto scoprendone gli elementi costitutivi: materici, compositivi, tonali e prospettici. In particolare il corso tratter i seguenti aspetti: analisi dello spazio in relazione al soggetto da riprodurre, spazio reale e foglio bianco, illusione bidimensionale, conoscenza della forma del soggetto, il disegno come strumento di conoscenza, il campo, linquadratura, gli assi, le proporzioni, cenni di prospettiva, costruzione dellimmagine per punti, pieni e vuoti, simmetrie e curve, il segno, prime nozioni di chiaroscuro, teoria delle ombre, ombreggiatura, il tratteggio e le sfumature, i materiali da disegno, le carte, i fissativi. Durante il corso possibile dedicarsi alla pittura ad olio, allacquerello, alla tempera e allacrilico.

Disegno e pittura 3
Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, acquerello gouche, questo livello rende pi facile interpretare e capire la tecnica della pittura. Conoscere bene le tecniche e i pigmenti del colore. Limpasto del colore ad olio e acrilico, come preparare una tela, la tecnica della spatola: approfondimento su come impostare un paesaggio, una figura e una natura morta. Alcune nozioni sullarte moderna , forma astratta, forma figurativa e informale figurativa.

Disegno e pittura 4
Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, acquerello gouche, questo livello rende pi facile interpretare e capire la tecnica della pittura. Conoscere bene le tecniche e i pigmenti del colore. Limpasto del colore ad olio e acrilico, come preparare una tela, la tecnica della spatola: approfondimento su come impostare un paesaggio, una figura e una natura morta. Alcune nozioni sullarte moderna , forma astratta, forma figurativa e informale figurativa.

Giulia Zingali

Disegno e pittura 1
Alla base di ogni tecnica pittorica si pone il disegno. Questo corso ha lobiettivo di sviluppare, a livello grafico, labilit di riproduzione di diversi soggetti dal vero (o tratti da immagini) attraverso losservazione delle proporzioni, della loro struttura geometrica e della loro collocazione nello spazio. Si forniranno nozioni sulla composizione e sul suo equilibrio armonico. Si useranno matite dalla B alla 6B, sanguigna e carboncino, a seconda delle loro propriet e caratteristiche. Saranno illustrate varie tecniche di chiaroscuro e diverse possibilit di applicazione, tenendo in considerazione le personali attitudini di ogni allievo. In seguito gli studenti passeranno gradualmente alluso del colore per mezzo di pastelli gessosi, di acquerelli e di pastelli ad olio.

Roberta Sarchioni

Disegno e Pittura 1
Imparare a disegnare possibile se si impara a vedere nel modo giusto, liberandosi dagli stereotipi. questo lobiettivo che il corso intende raggiungere attraverso una serie di esercizi di complessit crescente, che guideranno gli allievi nella comprensione di forme e proporzioni, ombre e luci dei soggetti da riprodurre, semplici composizioni, ritratti e paesaggi. Il disegno dal vero e lo studio del chiaroscuro, con grafite e pastelli, rappresenteranno la parte pi importante del programma: tratteggio incrociato, tratto continuo, segni diversi per realizzare trame ed effetti particolari saranno le tecniche proposte. Una volta acquisita una buona padronanza di questi elementi base, sar introdotto il tema del colore; dopo le essenziali informazioni teoriche, si passer a dimostrazioni ed esercizi con la tecnica della gouache. Alcune lezioni allaperto sul paesaggio completeranno il programma.

Disegno e pittura 2
Questo corso si rivolge a coloro che gi possiedono conoscenze di base, innanzitutto del disegno, e possibilmente, anche di qualche tecnica espressiva come lacquerello, la sanguigna, i pastelli gessosi o ad olio. Lintento del corso quello di approfondire, a seconda delle preferenze e attitudini espressive di ogni allievo, le tecniche da loro scelte. Verranno dati cenni sulla teoria del colore illustrandone le caratteristiche espressive a seconda dei casi, anche attraverso esempi dei Grandi Maestri. Lintento sar anche quello di sollecitare aspetti sperimentali presenti in tutte le tecniche grafiche e pittoriche, al fine di trovare forme di espressione nuove e personali.

Disegno e pittura 2
Il corso prevede un lavoro di approfondimento e consolidamento delle conoscenze e delle abilit acquisite durante il primo anno, con uno spazio pi ampio dedicato alluso del colore. I soggetti proposti saranno: still-life, ritratto, figura umana e paesaggio. Si partir sempre da un disegno molto curato, il pi possibile dal vero, e dallo studio dellombreggiatura, per poi passare al lavoro sul colore. Gli allievi saranno guidati a valutare con senso critico e creativo le proprie scelte di inquadratura e composizione; saranno fornite nozioni di prospettiva ed anatomia artistica. Verr intrapreso un percorso di conoscenza approfondita della tecnica dellacquerello, sviluppando competenza ed autonomia nella mescolanza e nella stesura dei colori e nella ricerca di effetti espressivi diversi. Alcune lezioni sul paesaggio si svolgeranno allaperto.

Disegno e tecniche pittoriche: laboratorio aperto


Partendo da varie lezioni tecnico-pratiche di disegno usando matite, carboncino, sanguigna, pastelli, si passer ad affrontare varie tecniche pittoriche anche dal punto di vista dellimpasto (tempera, acrilico, smalti, polimaterici, gessi, collage, acquerello), con lezioni a tema sulla storia di correnti pittoriche. Completeranno il corso lo studio dei colori primari, secondari, terziari e complementari e prove dal vero accompagnate, a seconda della tecnica usata, dallascolto di vari generi musicali come aiuto creativo per ogni allievo. Nella seconda met del corso le basi del disegno e le tecniche pittoriche dovranno essere affrontate contemporaneamente su ogni progetto pittorico.

Disegno e Pittura
Cod. 1659 1660 1658 2594 3764 1654 1674 Corso Disegno e pittura: biennio avanzato e master Disegno e pittura: il ritratto - biennio base Disegno e pittura: biennio base e approf. Dis. e pitt.: natura morta e animali - biennio base Laboratorio permanente di tecniche pittoriche Disegno e pittura avanzato Disegnare e dipingere la figura umana Docente Anelli L. Anelli L. Anelli L. Anelli L. Anelli L. Bedini M. Bedini M. Giorno Marted Marted Gioved Gioved Sabato Mercoled Mercoled Ora Mun. Zona Sede 17-19 3 Piazza Bologna Falcone e Borsellino 19-21 3 Piazza Bologna Falcone e Borsellino 17-19 3 Piazza Bologna Falcone e Borsellino 19-21 3 Piazza Bologna Falcone e Borsellino 9.30-14.30 3 Piazza Bologna Sala Cittadina 11-13.30 1 Centro Storico Englefield 16.30-19 1 Centro Storico Englefield Euro 230 230 230 230 185 270 270 Lezioni 25 25 25 25 8 25 25 Inizio 27/10/09 27/10/09 29/10/09 29/10/09 24/10/09 07/10/09 07/10/09

98

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Disegno e Pittura
Cod. 2798 1595 2619 1455 1610 1608 1607 3815 1668 1670 1606 3212 1673 3722 1611 1609 3508 1632 3136 2807 1645 1618 1620 1626 1631 3515 1605 1651 1476 2806 1649 1650 2705 1646 1634 1627 1647 2977 2584 2775 3227 3627 3835 3624 1630 1662 Corso Disegno e pittura del paesaggio Disegno Disegno e Pittura 2 Disegno e pittura Disegno e pittura Disegno e pittura Disegno e pittura Disegno e pittura 1 Disegno pittorico 2 Disegno e pittura: discipline pittoriche Disegno e pittura: discipline pittoriche Disegno pittorico 2 Disegno e pittura: corso libero Grafica e Archeologia Disegno e pittura 2 Disegno e pittura 2 Disegno e Pittura 1 Disegno e pittura 1 Disegno e pittura 2 Disegno e pittura 2 Disegno e pittura 2 Disegno e pittura 3 Disegno e pittura 3 Disegno e pittura 4 Disegno e pittura 5 Il ritratto Disegno 1 Disegno e pittura 1 Disegno e pittura 2 Disegno e pittura 2 Disegno e pittura 2 Disegno e pittura 2 Disegno e Pittura 2 Disegno e pittura 3 Disegno e pittura 3 Disegno e pittura 3 Disegno e pittura 4 Disegno e pittura 1 Disegno e tecniche pittoriche 2 Disegno e tecniche pittoriche 2 Disegno e tecniche pittoriche 2 Disegno e pittura 1 Disegno e pittura Disegno e pittura 1 Disegno e pittura 2 Disegno e tecniche pittoriche: laboratorio aperto Docente Bevilacqua U. Bevilacqua U. Clarici G. Cordovana E. Cordovana E. Cordovana E. Cordovana E. Da incaricare Da incaricare De Cinque L. De Cinque L. De Cinque L. De Cinque L. De Cinque L. Letico M. Letico M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Rosa Neto E. Santoro L. Santoro L. Sarchioni R. Santoro L. Santoro L. Santoro L. Santoro L. Santoro L. Santoro L. Santoro L. Sarchioni R. Severi A. Severi A. Severi A. Zingali G. Zingali G. Zingali G. Zingali G. Zingali G. Giorno Marted Marted Mercoled Luned Luned Luned Gioved Mercoled Luned Marted Gioved Gioved Gioved Sabato Mercoled Mercoled Marted Venerd Marted Mercoled Venerd Gioved Venerd Venerd Gioved Marted Marted Mercoled Marted Marted Mercoled Mercoled Gioved Luned Luned Venerd Marted Mercoled Marted Mercoled Gioved Mercoled Mercoled Gioved Gioved Luned Ora Mun. 9-11 1 14.30-16.30 1 15-17 20 15-17 1 17-19 1 19-21 1 15-17 20 17-19 20 16.30-18.30 11 16-18 9 15-17 1 9-11 1 17-19 1 10-12 1 17-19 1 19-21 1 15-17 12 15-17 4 11.30-13.30 12 11.30-13.30 12 17-19 4 15-17 12 9-11 4 11-13 4 11-13 12 17-19 12 19-21 3 9.30-11.30 15 11-13 1 17.30-20 1 15-17 4 17-19 4 9.30-11.30 15 15-17 1 17-19 1 11-13 1 16-18.30 1 9-11 1 16-18 15 15-17 1 17-19 20 17-19 5 10-12 20 18.15-20.15 20 16.15-18.15 20 16-19 18 Zona Centro Storico Centro Storico Ponte Milvio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Ponte Milvio Labaro Eur Re di Roma Esquilino Centro Storico Esquilino Centro Storico Centro Storico Centro Storico Spinaceto Nomentano Spinaceto Spinaceto Nomentano Spinaceto Nomentano Nomentano Spinaceto Spinaceto Piazza Bologna Portuense Centro Storico Centro Storico Nomentano Nomentano Portuense Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Magliana Centro Storico Ponte Milvio Talenti Cassia Cassia Cassia Aurelio Sede Englefield Englefield Bernini Barberini Barberini Barberini Bernini Baccano Spizzichino Margherita di Savoia Confalonieri Barberini Confalonieri Itinerante Barberini Barberini Villaggio Azzurro Maggiolina Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Maggiolina Villaggio Azzurro Maggiolina Maggiolina Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Falcone e Borsellino CA Ciricillo Barberini Barberini Insieme Insieme CA Ciricillo Barberini Barberini Barberini Barberini Englefield Quartararo Barberini Bernini Orazio S. Andrea S. Giuliano S. Giuliano Seneca Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 250 230 230 230 230 270 270 230 270 230 230 270 230 230 230 230 270 230 230 230 230 230 230 270 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 06/10/09 06/10/09 28/10/09 05/10/09 05/10/09 13/10/09 29/10/09 28/10/09 26/10/09 27/10/09 29/10/09 08/10/09 29/10/09 03/10/09 07/10/09 07/10/09 27/10/09 09/10/09 27/10/09 28/10/09 10/10/09 29/10/09 09/10/09 09/10/09 08/10/09 27/10/09 27/10/09 28/10/09 06/10/09 06/10/09 07/10/09 07/10/09 29/10/09 05/10/09 05/10/09 09/10/09 06/10/09 07/10/09 27/10/09 07/10/09 29/10/09 28/10/09 28/10/09 08/10/09 08/10/09 26/10/09

Finti Marmi
Ornella Flauto

Finti Marmi 1
Il corso particolarmente indicato per chi non sa dipingere e desidera iniziare a cimentarsi con i colori della pittura. Adatto anche agli specialisti del settore artistico come restauratori, decoratori, imbianchini, architetti. Il corso essenzialmente pratico, si imparer a imitare i vari marmi antichi con pennelli e colori a tempera. I marmi di base sono i graniti, i porfidi, i marmi bianchi venati che ci introdurranno a questo variegato e complesso mondo dellarte pittorica, per poi passare ai marmi pi complessi detti breccie; i pi usati sono: il verde antico e il giallo antico. Il corso include la progettazione e lesecuzione di un pannello dedicato allopus sectile romano e si svilupperanno pertanto modelli geometrici di tarsia. Il lavoro che verr realizzato su tavolette sar di fatto unespressione propria del pittore, della sua sensibilit imitativa ma anche creativa.

gia e di pi complessa imitazione. Il corso riservato a chi ha completato il 1 livello o per chi ha unabilit gi acquisita e desidera un ulteriore approfondimento. Proponiamo i marmi listati, quali il travertino, il cipollino, e le brecce composite o marmi mischi come il portasanta e lafricano, e anche la progettazione e lo studio della tarsia marmorea rinascimentale fiorentina, in cui i modelli passano dal geometrico al floreale.

Grazyna Solowiej

Tecniche di imitazione
Il corso prevede varie preparazioni di tavolette-base per lesecuzione dei finti marmi. Verranno proposti i seguenti marmi: Carrara, lapislazzuli, breccia verde, verde Alpi, porfido, nero dAfrica, travertino. Successivamente si affronter la decorazione di un oggetto scelto dallallievo, con accostamento di alcuni dei marmi gi studiati. Materiali a carico degli allievi. 99

Finti marmi 2
Il secondo livello amplia la nostra abilit con marmi di diversa tipolo-

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Finti Marmi
Cod. 3472 1612 3796 Corso Finti Marmi 1 Finti marmi 2 Finti marmi: tecniche di imitazione Docente Flauto O. Flauto O. Solowiej G. Giorno Marted Luned Marted Ora Mun. 15-17 1 15-17 1 16.30-18.30 15 Zona Esquilino Esquilino Portuense Sede Confalonieri Confalonieri CA Ciricillo Euro 180 180 280 Lezioni 20 20 20 Inizio 27/10/09 26/10/09 06/10/09

Icone sacre
Francesca Waymel

Icone sacre: storia e tecnica


Il corso rivolto a chi desidera avvicinarsi per la prima volta al mondo delle icone. Tratteremo largomento partendo dalla loro storia, per comprendere come sono nate e che ruolo hanno avuto in origine, continuando in un percorso che porter ciascun allievo alla creazione (disegno e pittura)

di una propria icona. Verr insegnata la tecnica della tempera alluovo, utilizzata dagli antichi maestri iconografi, che erano prima ancora che artisti, uomini di fede. un corso base, non pertanto necessario possedere approfondite nozioni n di storia, n di disegno. La docente sar disponibile per lezioni di prova il 29 settembre 2009 nella sede di Palazzo Englefield dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

Icone sacre
Cod. 3713 Corso Icone sacre, storia e tecnica Docente Waymel F. Giorno Marted Ora 17-19 Mun. Zona 9 Re di Roma Sede Euro Margherita di Savoia 230 Lezioni 25 Inizio 27/10/09

Illustrazione
Ugo Bevilacqua
Si propone un percorso disegnativo e pittorico centrato sulla realizzazione di illustrazioni in riferimento a racconti, poesie, romanzi, ecc. Dal punto di vista del metodo le opere prodotte, anche nella loro autonomia stilistica, dovranno risultare strettamente conseguenti ai testi presi in esame, in modo da produrre una continuit comunicativa e interpretativa, tale da costituire un unicum . Ai fini realizzativi si prenderanno in esame modi e metodi tradizionali ma anche quelli con luso delle nuove tecnologie al computer. Il prodotto finale dovr tener conto del formato, dellimpianto grafico e impaginativo di quella che potrebbe essere la pubblicazione da dare alle stampe.

Dario Tommasi
Il percorso didattico comprende le conoscenze tecniche e pratiche necessarie alla progettazione e realizzazione di un prototipo di un libro illustrato e della pubblicit di un prodotto. Il programma punter sullinsegnamento delle nozioni fondamentali della costruzione di una pagina e della stesura di una sceneggiatura. In un primo tempo, i partecipanti impareranno a usare le diverse matite, acquerelli, acrilici e ad individuare le ombre e le luci, sviluppando il senso dellosservazione e acquisendo una certa conoscenza tecnica. Una volta acquisite le basi del disegno e della pittura, sperimenteranno la creazione di uno stile proprio.

Illustrazione
Cod. 3574 1616 Corso Illustrazione Illustrazione Docente Tommasi D. Bevilacqua U. Giorno Luned Mercoled Ora 17-19 11-13 Mun. Zona 3 Piazza Bologna 1 Centro Storico Sede Falcone e Borsellino Barberini Euro 250 250 Lezioni 25 25 Inizio 26/10/09 07/10/09

Lavorare il legno
Marco Pallottino
Il legno un materiale che pu essere impiegato per gli usi pi diversi: dalle strutture edili ai delicati strumenti musicali, dalle traversine della ferrovia ai mobili cesellati. Si tratta di un materiale leggero, elastico, resistente, naturale da fonte rinnovabile. Il corso inizier dal riconoscimento delle diverse essenze attraverso la raccolta e la catalogazione di campioni per la costituzione di una xiloteca. Sar sperimentato luso dei primi utensili, seghe, trapani, sgorbie e raspe, per prendere confidenza con alcune lavorazioni del materiale. In un primo tempo gli allievi saranno impegnati nella produzione di semplici manufatti: piccoli oggetti come contenitori o semplici giocattoli. Successivamente si far esperienza di alcune tecniche di finiture superficiali come levigatura, trattamenti protettivi, lucidatura e coloritura. Quando ormai si sar acquisita una sufficiente manualit, lintero gruppo degli allievi discuter come progettare e realizzare ununica grande scultura. In seguito si passer dal disegno alla scultura sperimentando i vantaggi e il piacere del lavoro in collaborazione. Il materiale e gli utensili sono a carico dei partecipanti al corso.

Lavorare il legno
Cod. 3823 Corso Lavorare il legno Docente Pallottino M. Giorno Venerd Ora 17-19 Mun. Zona 20 Labaro Sede Baccano Euro 230 Lezioni 25 Inizio 30/10/09

Pittura: olio, tempera, acrilico, tecniche miste


Maurizio Bedini

Grisaille, grottesche, trompe loeil


Il corso si rivolge a coloro che vogliono realizzare opere di grande effetto 100

estetico-decorativo disponendo anche di poca esperienza pittorica. Gli allievi, sotto la guida ed i suggerimenti del maestro, potranno scegliere individualmente una o pi tematiche previste dal corso in base alla propria capacit e alle proprie preferenze estetiche.

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Ugo Bevilacqua

Pittura ad olio - livello base


Il corso presuppone la conoscenza delle basi disegnative. Si seguir un percorso di base sulla conoscenza specifica della pittura ad olio: colori, supporti, materiali, tecniche di rappresentazione. Partendo dal disegno si passer alle fasi di realizzazione di vari temi attraverso la sperimentazione delle tecniche pittoriche di base. Lobiettivo , a questo primo livello, di rendere consapevoli gli allievi delle proprie inclinazioni espressive e permettere loro di individuare un proprio percorso creativo.

corsi professionali. Lo svolgimento delle lezioni permetter la libera espressione individuale utilizzando tutti i materiali disciplinari e adottando le conoscenze dellinsegnante circa le pi svariate tecniche artistiche.

Rosella Lenci

Laboratorio di pittura
un corso rivolto a chi ha gi una buona preparazione della tecnica pittorica e un proprio linguaggio artistico e mira quindi alla sperimentazione di nuove tecniche di espressione. Gli allievi potranno decidere, insieme al docente, i temi da sviluppare e realizzare e avranno piena libert espressiva soprattutto nellausilio di tecniche quali lacrilico, la spatola, il gesso, gli smalti e lolio. Si tratta di un laboratorio di ricerca dove il confronto e lo scambio di idee fra allievi e docente sar sempre vivo e stimolante. Ci si confronter sui temi dellarte contemporanea (pop art, arte concettuale, performance art) e si lavorer sulla propria base espressiva che ognuno potr sviluppare individualmente e liberamente.

Pittura ad olio - livello intermedio


Il corso approfondisce la tematica della rappresentazione pittorica. Ogni allievo chiamato ad individuare un proprio percorso creativo sia con luso di tecniche realizzative che di linguaggio pittorico e a sviluppare queste scelte con una ricerca che tenda al perfezionamento e alla reinterpretazione degli strumenti di comunicazione pittorica.

Pittura ad olio - livello avanzato


Questo livello prevede una conoscenza consapevole delle proprie capacit espressive. Da qui si potr approfondire un percorso creativo rigoroso che, partendo dalle esperienze degli anni precedenti, individui temi, tecniche pittoriche e spinte creative che esprimano tutte le potenzialit ancora non esplorate. Questo livello permette altres, proprio perch si presuppone una buona conoscenza del proprio fare pittorico, la sperimentazione anche di altri linguaggi e temi, con una ricerca a tutto campo: dalla rappresentazione della figura (libera interpretazione del nudo maschile e femminile) fino allinformale e allastratto.

Pittura ad olio 1
Le prime lezioni saranno dedicate al disegno dal vero. Il segno, la costruzione della composizione, labbozzo, il tratteggio, il chiaroscuro, le ombre. Seguir poi luso della tecnica ad olio, la teoria del colore e delle ombre; le mescolanze, limpasto dei colori, i diluenti; lo sviluppo delle varie tecniche di esecuzione; la preparazione della tela; il metodo diretto e indiretto; le velature. Infine lo studio del paesaggio nella sua complessit di luci e atmosfere e la pittura dal vero.

Il nudo
Il corso approfondisce la tematica del ritratto, ampliandolo alla figura umana (nudo maschile e femminile), sia nelle sue forme di particolari anatomici che dinsieme. Sono previste lezioni di anatomia artistica e modalit di rappresentazione che vanno dagli schizzi di prima impressione a lavori con le varie tecniche pittoriche (disegno, acquerellato, acquerello, olio, tecniche miste).

Maria Maddalena Orelli

Pittura ad olio 2
Il corso presuppone una buona conoscenza del disegno. Si affronteranno in maniera specifica i seguenti argomenti: differenza tra imprimitura e mestica, utilizzo di diluenti e impasto cromatico, sperimentazione del sistema pittorico alla prima o mediante successive velature, con soggetto ripreso dal vero. I vari supporti idonei saranno: tela lino, cotone, iuta e tavola di legno. Lo studio della composizione e delle tecniche pittoriche scelte dagli allievi verranno applicate anche alla conoscenza dei quadri di Grandi Maestri.

Il ritratto
Il corso prevede la libera interpretazione e realizzazione, con le varie tecniche pittoriche, di un autoritratto o di un ritratto in genere. Si potr realizzare una pittura in cui si evidenzino maggiormente le caratteristiche della rassomiglianza, il contesto sociale del soggetto, la sua psicologia. Si potr sperimentare un sistema pittorico misto con luso di vari materiali e collage.

Pittura ad olio 3
Studio pi approfondito della tecnica pittorica, tramite la copia dal vero, con una corretta impostazione nello spazio del quadro. necessario comprendere e usare la miscelazione dei colori tenendo presente i contrasti cromatici. Per giungere al fine di una scelta consapevole e personale di una propria tavolozza pittorica, importante lintensit o i gradi di opacit del colore con laggiunta del bianco o del nero. Saranno sperimentate le seguenti tecniche: grasso su magro, bagnato su bagnato, graffito, variazione nelluso delle pennellate, utilizzo della spatola. Il corso idoneo per chi ha gi una conoscenza di base della pittura ad olio.

Pittura: laboratorio
Un percorso di sperimentazione delle varie tecniche pittoriche ad olio, gouache e miste, per chi ha gi acquisito una forte caratterizzazione del proprio linguaggio pittorico. Ogni partecipante stabilisce, daccordo con il docente, un programma di attivit che si basa su tre momenti: le tematiche che si vogliono sviluppare; le tecniche pittoriche da adottare e sperimentare; limpostazione e lo studio di un proprio linguaggio artistico. Il laboratorio rivolto a quanti abbiano gi unesperienza pittorica di base almeno di tre anni e desiderino approfondire, prendendo spunto anche dai grandi maestri, un percorso di ricerca creativa.

Luca Massenzio Palermo Luigi De Cinque

Pittura ad olio 2
Il programma delle lezioni prevede il miglioramento della tecnica e dellimpostazione della pittura ad olio. Particolare attenzione sar dedicata alle tecniche esecutive del passato, facendo riferimento soprattutto ai Grandi Maestri e proponendo sia copie da quadri importanti scelti daccordo con la classe, sia soggetti autonomi di volont degli allievi stessi. Si porr enfasi sulle nature morte , i paesaggi, i soggetti naturalistici, quali piante, fiori, animali. La tecnica ad olio che il docente porr in evidenza quella allolandese , ovvero con luso di medium resinosi, preparati sia dal docente che dagli allievi, dietro sue indicazioni precise, per dare particolare brillantezza ai colori impiegati ed accelerare cos anche lessiccatura delle vernici. Lo stile che verr seguito quello realistico , secondo i dettami della pittura olandese, fiamminga e francese dei secoli XVI-XVII-XVIII. prevista una mostra finale. 101

Copia darte: dal falsario al falso dautore


La copia delle opere dei grandi maestri sempre stato uno dei percorsi per imparare le varie tecniche artistiche. Il corso inizia con un excursus sulla storia dei materiali, prosegue con unillustrazione dei metodi del falsario e arriva alla realizzazione di copie, disegnate e dipinte, fedeli riproduzioni di opere preventivamente concordate con linsegnante. La ricerca e la fornitura dei materiali antichizzanti a carico degli allievi.

Pittura: corso libero


Il corso si rivolge a coloro che hanno gi una consolidata esperienza pittorica e intendono colmarne le lacune o confrontare i personali per-

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Luciano Santoro

Pittura ad olio
Il corso presuppone una conoscenza delle basi disegnative. Affronta il tema della teoria del colore e delle ombre e dellimpostazione compositiva. Lallievo chiamato allesecuzione di vari temi dal vero con lausilio di diverse tecniche pittoriche, della velatura e della trasparenza.

tura, le tonalit, le ombre e le luci, insieme allespressivit personale, saranno gli elementi da analizzare al fine di realizzare un quadro.

Francesca Staccioli

Pittura libera
Il corso rivolto a frequentanti di differenti livelli di preparazione, non essendo pensato come percorso a fasi successive, bens come esperienza a s stante. Pur procedendo attraverso una linea comune, nello svolgimento del programma ciascun allievo sar seguito nelle proprie inclinazioni, adottando le metodologie e le tecniche pi appropriate alle varie esigenze. Il docente sapr valutare le potenzialit di ogni diversa personalit e suggerire le scelte che porteranno allelaborazione di una ricerca pittorica individuale. Scopo del corso di ottenere i migliori risultati da ciascun allievo incoraggiandone le naturali attitudini, senza comunque prescindere dal raggiungimento di un buon livello di preparazione tecnica. Base comune a tutti sar lapprofondimento di elementi essenziali come: impasto dei colori, preparazione della tela, metodi di composizione e intonazione del quadro, effetti prospettici del colore, conoscenza delle basi del disegno. Si d la preferenza alla pittura ad olio, con la possibilit di spaziare liberamente attraverso altre tecniche.

Alessia Severi
La prof.ssa Severi sar, solo per lanno accademico 2009-10, temporaneamente sostituita dalla prof.ssa Giorgia Marzi.

Pittura 3
Corso rivolto a coloro che desiderano approfondire la pittura scegliendo personalmente soggetti e tecniche vicine alla propria sensibilit. Tutte le tecniche pittoriche (acquerello, acrilico, tempera, olio e le tecniche miste) e del disegno (lapis, sanguigna, carboncino, pastelli, inchiostro) saranno approfondite dagli allievi, a cui verranno suggeriti approfondimenti di una o due tecniche al massimo, per affrontare lo studio dei soggetti scelti e per sperimentare ma soprattutto interpretare, attraverso lo studio, le opere pittoriche di artisti del passato e contemporanei. Lo spazio, linquadra-

Pittura: olio, tempera, acrilico, tecniche miste


Cod. 1672 1679 1553 1678 1699 1684 1396 1655 1663 1671 2772 1681 2596 1675 1676 1677 1629 3803 Corso Grisaille, grottesche, trompe loeil Pittura ad olio - livello base Pittura ad olio - livello intermedio Pittura ad olio - livello avanzato Il nudo Pittura: il ritratto Pittura: laboratorio Pittura: corso libero Pittura: corso libero Copia darte: dal falsario al falso dautore Pittura ad olio 1 Laboratorio di pittura Pittura ad olio 2 Pittura ad olio 3 Pittura ad olio 2 Pittura ad olio Pittura 3 Pittura libera Docente Bedini M. Bevilacqua U. Bevilacqua U. Bevilacqua U. Bevilacqua U. Bevilacqua U. Bevilacqua U. Da incaricare De Cinque L. De Cinque L. Lenci R. Lenci R. Orelli M. Orelli M. Palermo L. Santoro L. Severi A. Staccioli F. Giorno Gioved Venerd Venerd Venerd Marted Marted Venerd Luned Venerd Venerd Gioved Gioved Luned Luned Luned Marted Luned Luned Ora Mun. 11-13.30 1 15-17.30 1 11.30-14 1 9-11.30 1 16.30-18.30 1 18.30-20.30 1 17.30-20.30 1 18.30-20.30 11 15-17 1 17-19 1 17-19 8 19-21 8 17-19 12 15-17 12 12-15 1 18.30-21 1 11.30-14 1 9-11.30 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Eur Centro Storico Centro Storico Torrespaccata Torrespaccata Spinaceto Spinaceto Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Barberini Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Spizzichino Barberini Barberini De Sanctis De Sanctis Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Barberini Barberini Englefield Palazzo Englefield Euro 270 270 270 270 230 230 320 230 230 230 230 230 270 270 350 270 270 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 20 Inizio 08/10/09 09/10/09 09/10/09 09/10/09 06/10/09 06/10/09 09/10/09 26/10/09 09/10/09 09/10/09 29/10/09 29/10/09 26/10/09 26/10/09 05/10/09 06/10/09 05/10/09 05/10/09

Pittura Botanica e Naturalistica


Luca Massenzio Palermo

Pittura botanica livello II


Il corso si svolge in 25 lezioni di tre ore cadauna. Durante lo svolgimento, il docente, pittore specializzato nel genere da un trentennio, riprender ad illustrare agli iscritti la struttura delle piante e seguiter ad approfondire la tecnica dellacquerello, medium pittorico preferenziale per il genere. In questo secondo livello si porr laccento sulla maniera di eseguire i dettagli pi minuti, il modo di raffigurare i fiori bianchi e si daranno i primi cenni di tecnica della tempera. Ecco alcuni tra i soggetti: i tulipani, gli helleborus, le iris ed i lilium. Si parler, alla fine del corso, di come comporre una semplice natura morta con fiori in un vaso.

su tela. Dietro richiesta dei corsisti, in questo sesto anno linsegnante tratter anche il difficilissimo tema della tempera alluovo su tavola, dimostrando ed insegnando agli iscritti la preparazione del medium, la preparazione della tavola lignea e lesecuzione dei soggetti. prevista una mostra finale.

Roberta Sarchioni

Pittura botanica 4
Si tratta di un corso di specializzazione, nel quale ciascun allievo sar invitato a portare avanti un progetto individuale, realizzando una serie di tavole botaniche a tema unitario. Linsegnante guider il lavoro curando lapprofondimento degli aspetti tecnici e compositivi ed incoraggiando la ricerca di uno stile personale. Le opere di pittori botanici del passato e contemporanei saranno analizzate per comprenderne le diverse scelte tecniche e stilistiche. Accanto allacquerello, tecnica privilegiata in questo genere pittorico, si studieranno con attenzione anche la gouache e le tecniche miste, su supporti diversi (carta, carta pergamena, tela), per ampliare ed arricchire le possibilit espressive di ciascuno.

Pittura e illustrazione botanica perfezionamento


Il sesto anno consecutivo del corso di Pittura ed Illustrazione Botanica prevede lapprofondimento di tecniche e temi affrontati negli anni precedenti: acquerello e gouache, su cartone, pergamena e tela; raffigurazione delle pi varie specie vegetali, dalle orchidee alle iris, dalle camelie alle peonie. Inoltre, onde migliorare la conoscenza di altre tecniche pittoriche, questo nuovo corso prevede lapprofondimento della tecnica ad acrilico, sia come complemento allacquerello e gouache, intendendo una tecnica mista, che 102

Pittura botanica e naturalistica 2


Sulla base delle competenze acquisite durante il primo anno, si intraprender un percorso di approfondimento ed ampliamento dei temi inerenti

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

alla raffigurazione di soggetti botanici e naturalistici. Seguendo le fioriture stagionali, saranno osservati, disegnati e dipinti dal vero diversi soggetti floreali con le relative foglie; di ciascuno saranno esaminate con cura le caratteristiche morfologiche e cromatiche, per poi tradurle il pi fedelmente possibile con i mezzi pittorici; verr inoltre affrontata la rappresentazione di insetti, ad esempio le farfalle. La tecnica dellacquerello sar ulteriormente raffinata partendo sempre da ampie dimostrazioni pratiche da parte dellinsegnante; sar poi introdotta la tecnica della gouache e si approfondir lo studio dei supporti, utilizzando carte diverse e carta pergamena.

Pittura botanica e naturalistica 3


Il programma di questo terzo anno proporr la realizzazione di tavole naturalistiche e still-life con elementi naturalistici, affrontando nuovi approfondimenti tematici e tecnici. I soggetti botanici e zoologici saranno stu-

diati attentamente sia nelle loro caratteristiche morfologiche e cromatiche, sia nella loro relazione con il paesaggio naturale: sar quindi possibile raffigurare piante ed animali anche inseriti nel loro ambiente. Verranno trattati in particolare gli alberi, con i loro fiori e frutti; oltre ad insetti e uccelli gi considerati nel corso degli anni precedenti; saranno presi in esame mammiferi, rettili ed anfibi. Per chi preferisce lo still-life, ulteriori approfondimenti riguarderanno la resa realistica degli oggetti (vetro, porcellana) e dei piani (marmo, legno). Dal punto di vista tecnico, allacquerello naturalistico si affiancheranno lacquerello di paesaggio e la gouache, particolarmente adatta alla realizzazione della pelliccia degli animali, di alcuni elementi vegetali (pruina, foglie carnose e cerose, petali vellutati), di superfici particolari quali marmo e porcellana. Sar anche introdotto luso della carta pergamena e della tela come supporti.

Pittura Botanica e Naturalistica


Cod. 1686 2770 1628 1690 1689 Corso Docente Pittura e illustrazione botanica perfez.Palermo L. Pittura botanica 2 Palermo L. Pittura botanica e naturalistica 2 Sarchioni R. Pittura botanica e naturalistica 3 Sarchioni R. Pittura botanica 4 Sarchioni R. Giorno Venerd Venerd Marted Luned Luned Ora 15-18 10-13 15-17.30 9-11.30 11.30-14 Mun. 1 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Barberini Barberini Barberini Barberini Barberini Euro 350 350 270 270 270 Lezioni 25 25 25 25 25 Inizio 09/10/09 10/10/09 06/10/09 05/10/09 05/10/09

Scenografia
Ugo Bevilacqua
Il corso prevede la realizzazione grafica di una o pi scenografie con disegni e bozzetti. Lallievo come prima decisione dovr scegliere un testo teatrale di riferimento. Mediante una serie di elaborati dovr costruire la scenografia secondo le indicazioni dellautore teatrale e secondo una propria ipotesi interpretativa. Il percorso creativo dunque scandito da tavole e disegni in cui possibile ricostruire sia lo spazio in cui si svolge latto teatrale, che da approfondimenti tecnici di progettazione quali la prospettiva, i singoli elementi significativi della scena, i movimenti degli attori, le luci per gli effetti plastici e di atmosfera. Tra le scenografie realizzate ne sar scelta una per lesecuzione di un modellino tridimensionale. Durante lo svolgimento del corso si valuter lopportunit di produrre un lavoro collettivo in accordo con alcuni corsi di teatro.

Scenografia
Cod. 3726 Corso Scenografia Docente Bevilacqua U. Giorno Gioved Ora 17-19.30 Mun. Zona 1 Centro Storico Sede Englefield Euro 270 Lezioni 25 Inizio 08/10/09

Scultura
Anna Maria Angelucci

Scultura in terracotta 1
Il corso rivolto a quanti vogliano per la prima volta mettere le mani in pasta e desiderano lasciare un segno concreto nella materia plastica. La creta materiale vivo, duttile e generoso, e le nostre mani il mezzo migliore per lavorarlo. Il tatto verr adeguatamente allenato affinch si possa dar forma ad un dignitoso oggetto di senso compiuto, grazie alle proprie immagini interiori. Lobiettivo fondamentale dare grande spazio alla libert di espressione di ogni allievo, non prima ovviamente di aver realizzato oggetti che consentano lapprendimento delle tecniche di base. Si realizzeranno studi sul volto e sulle mani, propedeutici alla realizzazione di unopera a tuttotondo inoltre si approfondir il tema della composizione sia figurativa che astratta. Sui manufatti realizzati e cotti viene infine passata una patina o lucidatura. I materiali utilizzati durante il corso e la cottura dei pezzi sono a carico di ciascun partecipante.

contemporanei per accrescere la conoscenza dellargomento stesso, ma anche per soddisfare la curiosit, stimolare la sensibilit e lapertura di ognuno verso questa sfera artistica. I materiali utilizzati durante il corso e la cottura dei pezzi sono a carico di ciascun partecipante.

Scultura in terracotta 3
Nel terzo livello si approfondiscono gli argomenti e le tecniche messe in pratica nei primi due anni. Si esperir la figura a tuttotondo cercando di elaborare pose dinamiche, si affronter la copia di un busto o di una testa scegliendo ritratti di epoca greco-romana, si svilupperanno temi come linterpretazione di Apollo e Dafne tratto dalle Metamorfosi di Ovidio o Amore e Psiche di Apuleio. Durante le lezioni, come di consueto, si porr attenzione ad alcuni movimenti storico-artistici prendendo in esame taluni scultori come Michelangelo, Rodin, Picasso, Fontana, A. Pomodoro, M. Paladino ecc. al fine di indagare la loro opera compiuta e comprenderne meglio la tecnica e la poetica. I materiali utilizzati durante il corso e la cottura dei pezzi sono a carico di ciascun partecipante.

Scultura in terracotta 2
Al secondo livello possono partecipare gli alunni che hanno seguito gi il corso di base e quanti possiedono una formazione acquisita nellambito dei propri studi. Si approfondiranno le tecniche fondamentali: modellato e svuotamento, tecnica del colombino, rifinitura a cucchiaio, il graffio etc., con vari tipi di creta (Sansepolcro, refrattaria) al fine di realizzare opere originali frutto della fantasia e della personale interpretazione di un soggetto da parte di ogni allievo. Studio dellanatomia umana, studio degli animali. Verranno presi in esame inoltre artisti e scultori del passato e

Scultura in terracotta 4
Al quarto corso vi partecipano gli alunni di livello avanzato, ovvero gli iscritti che hanno seguito i corsi precedenti, ma anche chi possiede una buona esperienza nellambito del modellato in creta. Gli allievi affronteranno soprattutto il tema del ritratto nelle varie espressioni e atteggiamenti in chiave realistica, ma anche utilizzando un linguaggio informale frutto di una ricerca personale mettendo in campo tutti gli apprendimenti acquisiti e aggiungendo in alcune occasioni altri materiali. Ogni allievo 103

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

potr realizzare unopera del tutto personale nel linguaggio prescelto con il sostegno tecnico dellinsegnante. I materiali utilizzati durante il corso e la cottura dei pezzi sono a carico di ciascun partecipante.

Scultura in terracotta 5-6


Per tutti coloro che hanno partecipato ai precedenti livelli, il corso sar un vero e proprio laboratorio artistico, ove ogni alunno potr decidere di uti-

lizzare - con il sostegno dellinsegnante - sia la creta sia altri materiali per la realizzazione di una propria opera originale. Si studieranno i linguaggi messi in atto dagli artisti contemporanei pi conosciuti, sia quelli che utilizzano il figurativo sia quelli che praticano il concettuale e la land art ecc. I materiali utilizzati durante il corso e la cottura dei pezzi sono a carico di ciascun partecipante.

Scultura
Cod. 1588 2791 2792 1637 1639 1636 Corso Scultura in terracotta 1 Scultura in terracotta 2 Scultura in terracotta 2 Scultura in terracotta 3 Scultura in terracotta 4 Scultura in terracotta 5-6 Docente Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Giorno Marted Mercoled Gioved Gioved Marted Marted Ora 9-11 9-11 17-19 15-17 13-15 11-13 Mun. 1 1 17 17 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Piazza Cavour Piazza Cavour Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Dante Alighieri Dante Alighieri Englefield Englefield Euro 265 265 265 265 265 265 Lezioni 25 25 25 25 25 25 Inizio 06/10/09 07/10/09 29/10/09 29/10/09 06/10/09 06/10/09

Scuola di nudo
previsto un contributo per la presenza in aula del modello. La quota individuale sar calcolata, dopo la partenza dei corsi, sulla base del numero complessivo degli iscritti ai corsi di nudo e in modo proporzionale al numero delle ore di lezione previste.

Marinella Letico
Per frequentare questo corso richiesta una conoscenza pregressa del disegno. Lo studio della figura umana con modello sia maschile che femminile, pone laccento su nozioni di anatomia con riferimenti agli studi di Leonardo Da Vinci. Il rapporto uomo-natura rende pi facile lo studio dei sistemi proporzionali e lapplicazione delle tecniche con fusaggine, gessetti, inchiostri. Gli studenti che hanno gi esperienze pittoriche potranno far uso dellacquerello e della tempera evidenziando capacit espressive autonome.

Maurizio Bedini, Ugo Bevilacqua


Si pu accedere alla scuola di nudo avendo gi una certa abilit nel disegno dal vero. Il corso prevede lo studio della figura umana con modello maschile e femminile, brevi cenni di anatomia artistica, sistemi proporzionali e forme fondamentali. Si potr fare uso di grafite, gessetti, sanguigna e carboncino. Gli allievi pi abili potranno utilizzare altre tecniche pittoriche, quali lacquerello o lacrilico.

Scuola di nudo
Cod. 1695 1625 1543 1697 Corso Scuola di nudo Scuola di nudo Scuola di nudo Scuola di nudo Docente Bedini M. Bevilacqua U. Bevilacqua U. Letico M. Giorno Marted Marted Gioved Venerd Ora 15-18 11-13.30 9-12 18-20.30 Mun. 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Barberini Englefield Englefield Barberini Euro 270 270 270 270 Lezioni 17 20 17 20 Inizio 06/10/09 06/10/09 08/10/09 09/10/09

Trompe-loeil
Ugo Bevilacqua

Decorazione e piccoli trompe-loeil


Il corso propone la realizzazione di pitture dinganno (trompe-loeil) di piccole e medie dimensioni. Si potranno realizzare vari soggetti come

nicchie, librerie, vetrine, sopraluce, finti affreschi, riproducendo grottesche, pitture murali depoca romana e rinascimentali, soggetti di decorazione moderna e contemporanea. Il fine quello di produrre pannelli decorativi per larredo di stanze da letto, soggiorni, terrazzi e angoli particolari dellabitazione.

Trompe-loeil
Cod. 2800 Corso Decorazione e piccoli trompe-loeil Docente Bevilacqua U. Giorno Mercoled Ora 9-11 Mun. Zona 1 Centro Storico Sede Barberini Euro 230 Lezioni 25 Inizio 07/10/09

Arti Marziali
Per la frequenza ai corsi obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato.

Federica Caglio

Difesa Personale
Obiettivo del corso quello di dotare gli allievi di strumenti utili ad affrontare fisicamente e psicologicamente la realt che ci circonda ed eventuali situazioni di pericolo. Saranno utilizzate semplici tecniche di base tratte dal104

le Arti Marziali del Sud-Est asiatico (contenuti e programmi previsti dal Magda Institute di Los Angeles) che correttamente eseguite, con una metodologia di allenamento efficace, possono salvaguardare lincolumit di chi le applica. Esercizi di sensibilit e reattivit, postura del corpo, sistemi di attacchi e di difesa a mani nude e con oggetti occasionali (borse, magliette, ombrelli), difese tramite leve articolari. Saranno, altres, proposti, perch possano essere condivisi, i rincipi educativi tipici delle Arti marziali quali, evitare lo scontro se possibile, cercare di ridurre al minimo la violenza, sviluppare la propria capacit di autocontrollo nel rispetto dei diritti altrui.

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Barbara Crociani

Jaido
Lo Jaid o,via dellunione dellessere , larte dellestrazione della spada giapponese. Antica tecnica di scherma si pratica attraverso lesecuzione di kata, forme codificate di combattimento. Lesecuzione delle sequenze di questa disciplina prevede la ricerca di una perfetta integrazione di mente, corpo e respiro. Gesti ampi e naturali consentono di abbandonare progressivamente rigidit muscolari per accogliere in se stessi una condizione che aiuti ad essere vigili ma privi di tensioni. Durate gli incontri vengono praticate tecniche di rilassamento e di respirazione zen utili alla disciplina marziale e che permettono a ognuno di percepire con pi consapevolezza il proprio corpo e le sue potenzialit. Relazionarsi con gli altri durante la pratica un momento di ricerca indispensabile nellintento di conoscere meglio se stessi e sollecitare le migliori qualit insite in ogni individuo. La pra-

tica dello Jaid o appropriata a persone di tutte le et mosse da interesse o curiosit nei confronti di questa austera e affascinante disciplina.

Francesco DAppio

Aikido
Aikido significa Via dellenergia e dellarmonia; una pratica (Do= pratica,via) in cui larmonia (Ai= unione, armonia) tra la mente e il corpo, libera energia vitale e permette a chi la segue di connettersi allenergia universale (Ki= energia). Caratteristica di questa arte sono i movimenti che si sviluppano in modo circolare, spontanei e fluidi, che scaturiscono dalla consapevolezza del proprio centro e della propria energia, basi fondamentali per lacquisizione delle dinamiche tecniche. Questo metodo di autodifesa deriva soprattutto dallattenta ricerca dellequilibrio, delle leve, dellutilizzo a proprio vantaggio dellenergia avversaria.

Arti Marziali
Cod. 1979 1976 3755 Corso Difesa Personale Aikido Jaido Docente Caglio F. DAppio F. Crociani B. Giorno Mar/Ven Mar/Gio Gioved Ora Mun. 19.30-20.30 10 20.30-22 10 17.30-19 8 Zona Cinecitt Cinecitt Collatino Sede Centro Sport Benessere Centro Sport Benessere Tutto un altro stile Euro 160 85 210 Lezioni Inizio 20 06/10/09 16 06/10/09 25 08/10/09

Arti Pratiche
Arazzo
Venerd 26 settembre e venerd 17 ottobre presentazione del corso presso la sede La Maggiolina . Gli interessati possono lasciare il nominativo presso la segreteria di via Bencivenga 1.

Annalia Ferreri
Tessere un arazzo unarte antica, prevalentemente al femminile, che abbiamo ereditato da secoli di lavoro e di ricerca in tutte le parti del mon-

do. Noi abbiamo semplificato la realizzazione di un arazzo, un tappeto o altro, ottenendo, dalla tecnica e dallinterpretazione personale un ottimo risultato, facilmente raggiungibile. Il programma del corso prevede: punto tela su cornice in legno, punto tappeto e altri punti presenti negli arazzi moderni e tessitura con telai a tensione. Alcune lezioni saranno dedicate alla tecnica del macram.

Arazzo
Cod. 1743 1744 Corso Arazzo Arazzo Docente Ferreri A. Ferreri A. Giorno Venerd Mercoled Ora 17-19 17-19 Mun. Zona 4 Nomentano 17 Piazza Cavour Sede Insieme Dante Alighieri Euro 220 220 Lezioni 25 25 Inizio 09/10/09 28/10/09

Ceramica
Maura Garbarino

Ceramica Raku 1
La ceramica Raku non solo una tecnica per ottenere effetti diversi sugli oggetti realizzati, ma soprattutto un modo di intendere larte della ceramica secondo un pi intimo significato legato al mondo orientale e allestetica della filosofia Zen. La semplicit dei procedimenti di lavorazione permette di affrontare il momento creativo con naturalezza, ma non con superficialit. Tipologia e nomenclatura dei manufatti ceramici. Cenni sulla storia della ceramica Raku. Le attrezzature e i materiali. Tecniche di modellato. Formazione degli smalti. Tecniche di smaltatura. Applicazioni decorative (bassorilievo, ingobbio, graffito) Cotture: I e II fuoco. Riduzione e affumicatura. Si realizzereanno oggetti di piccole dimensioni atti a permettere una molteplice variet di sperimentazioni.

con lobiettivo di sviluppare un migliore rapporto con largilla e uso degli smalti. Progettazione grafica. Varie tecniche di modellato applicate alla scultura e alloggettistica. Bassorilievo. Tutto-tondo. Formazione degli smalti. Decorazione. Procedimenti e sperimentazioni per ottenere vari effetti .I forni Raku e le cotture. Si realizzeranno opere di maggiori dimensioni relativamente ai tempi e agli spazi disponibili.

Tiziana Iandolo

Ceramica
Introduzione allarte della ceramica attraverso la realizzazione, la decorazione e la cottura dei pezzi. Conoscenza dei materiali e loro uso. Verr data a ciascuno la possibilit di creare oggetti a seconda delle inclinazioni personali, della propria fantasia e creativit.

Ceramica Raku 2
Il corso di livello 2 ha lintento di proseguire e approfondire le tecniche di lavorazione apprese durante lo svolgimento del corso precedente. Si lavorer su progetti pi elaborati stimolando il senso plastico e del colore

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

105

Ceramica
Cod. 2833 1749 1748 Corso Ceramica Ceramica Raku 1 Ceramica Raku 2 Docente Iandolo T. Garbarino M. Garbarino M. Giorno Mercoled Mercoled Gioved Ora 15-17 16-18.30 9.30-12 Mun. 15 1 1 Zona Portuense Testaccio Testaccio Sede CA Ciricillo CA Testaccio CA Testaccio Euro 270 270 270 Lezioni 25 20 20 Inizio 07/10/09 28/10/09 29/10/09

Decorazione
Cinzia Corrado

Biedermeier
Come realizzare preziosi e profumati oggetti di arredamento o idee regalo con lutilizzo di spezie, bacche, fiori secchi, perle e fili dorati. Composizioni per centrotavola, decorazioni natalizie, pasquali, spille, scatole. Tutto spiegato, passo dopo passo, dando modo a chiunque di amare e scoprire unarte piacevolissima. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: rocchetto di filo di ottone dorato e marrone da 0,35 mm, canutiglia semirigida dorata, 1 scatolina di perline dorate e 1 di perline bianche, 1 righello da 20-30 cm, forbici piccole, nastro adesivo di carta, guttaperca marrone, un coltello a lama seghettata, 2-3 stecche di cannella, 1 etto di anice stellato, quaderno per appunti. Tutto il materiale pu essere acquistato in merceria o nei colorifici ben riforniti, le bacche e le spezie anche in erboristeria.

no approfondite tecniche di imitazione: finte pietre (es. lapislazzuli), finto marmo, finto alabastro. Dcoupage con fiori secchi, con i pizzi, approfondimento sulluso dei tovaglioli, il craquel. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: oggetto in legno, scatola, vassoio, piatto, tovaglioli per il dcoupage, colori e tutta lattrezzatura classica per il dcoupage, colla e vernice.

Dcoupage di base
Con la nostra fantasia e la tecnica del dcoupage, trasformeremo qualsiasi oggetto in un piccolo capolavoro. La tecnica, molto semplice, consiste nellincollare su oggetti (di legno, ceramica, metallo), motivi di carta ritagliati da riviste, carta da regalo, fotocopie, fissati da strati di vernice. Un fascino particolare si pu ottenere, a lavoro ultimato, con il craquel, adoperando altre vernici che, provocando delle crepe, danno alloggetto trattato leffetto invecchiato . Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: scatola o vassoio di legno, motivi da ritagliare con soggetti presi da carta da dcoupage, carta da regalo, riviste, colla per dcoupage, 1 pennello piatto medio e 1 pennello piatto grande, 1 piatto piccolo, forbicine, carta vetrata 200-220, matita, vernice finale allacqua per dcoupage, bicchiere e piatto di plastica, carta Scottex.

Cucito creativo
Dedichiamo un po di tempo alla nostra vena creativa, realizzando insieme simpatici oggetti per la casa, idee regalo tagliate, cucite e decorate con gusto. Bambolotti, porta sacchetti, pannelli per contenere svariati oggetti, creazioni per il Natale e la Pasqua: cose da regalare o da conservare per poter dire con orgoglio:Questo lho fatto io! . Ogni oggetto creato con laiuto di semplici cartamodelli, insieme a una piccola conoscenza dei punti base del cucito. Le nostre saranno creazioni uniche e originali. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: carta per modelli, matita, forbici, gesso, spille, ago e fili, metro da sarta, 1 metro di tessuto leggero di cotone ecru, 70 cm di tessuto di cotone fantasia, nastri in tinta.

Dcoupage foglia doro


Per ottenere un effetto particolarmente originale uniamo al dcoupage la doratura con oro falso a foglia. Utilizzando le immagini di quadri e affreschi, ripresi da carte o fotocopiate da varie pubblicazioni, potremmo realizzare classiche icone su tavola, finti affreschi e rilievi su tela, scatole, piatti, vetri, e accessori da arredamento, oppure progetti decorativi a tema (Natale, Pasqua, ricorrenze speciali). Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: tavoletta in legno, gesso acrilico, carta vetrata fina, missione per doratura ad acqua, foglia doro falso, pennello piatto morbido di misura media, motivi floreali gi ritagliati, colla da dcoupage, pennelli di varie misure, colori, piatto, bicchiere di carta, telo di plastica per proteggere il piano di lavoro e tutto il materiale classico per il dcoupage.

Feltro e Pannolenci
Accessori moda quali borse, cinture, spille, applicazioni su maglie, camice, abiti. Piccoli pannelli portaoggetti, decorazioni a tema per il Natale, la Pasqua, e tutto ci che la fantasia pu suggerirci. Un bel corso per conoscere il feltro, il pannolenci, la lana cotta e stoffe varie. Servono solo la conoscenza di alcuni punti base del cucito e la pazienza di provare. Un passatempo che ci permetter di realizzare oggetti unici e originali. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: 1 asciuga piatti in tinta unita di cotone piuttosto pesante, ritagli di tessuti di vari colori e fantasie (scozzesi, a pois, a righe), forbici, filo da imbastire, fili da ricamo (marrone, verde scuro, giallo scuro), aghi di varie misure, carta velina, matita e quaderno per appunti.

Dcoupage Pittorico
Una tecnica che prevede luso di pennelli e colori per creare sfumature, piccoli ritocchi e interventi studiati in modo che il risultato finale sia ancora pi simile ad una decorazione realmente dipinta. Il corso presuppone una buona conoscenza della tecnica di base e delluso dei colori in generale. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: vassoio o piatto in legno, acrilico bianco, acrilico terra di Siena, acrilici di varie tonalit per sfumare (giallo, verde, rosso), pennelli tondi e piatti di varie misure, spugne naturali, carte con soggetti floreali gi ritagliate, colla per dcoupage e tutta lattrezzatura classica.

Paste modellabili
Veder nascere dalle proprie mani oggetti e piccole sculture unemozione molto gratificante. Realizzare raffinati oggetti per la casa, decorazioni natalizie o per qualsiasi altra ricorrenza, bamboline, bijoux, piccoli quadri, diventer quasi un gioco, serve solo un poco di pazienza. Le paste modellabili sono materiali che asciugano allaria, non necessitano quindi di alcuna cottura e una volta asciutte hanno un aspetto simile alla porcellana. Si vendono in qualsiasi negozio di belle arti, si colorano con normali colori acrilici e sono atossiche. Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: un panetto di pasta modellabile, colori acrilici giallo medio, verde, rosso rubino, blu. Colla vinilica, pennelli di misura medio piccola, taglierina, piccolo rullo di plastica, scatolina di cartone o di legno da decorare. Telo di plastica per coprire il piano di lavoro, piatto e bicchiere di plastica, carta Scottex, penna e quaderno per appunti, un piccolo asciugacapelli, una scatola di cartone, di metallo o di plastica, per riporre loggetto e portarlo a casa.

gi Natale
Diamo un tocco personale al nostro Natale! Unendo varie tecniche, il corso ci permetter di realizzare oggetti per la decorazione della casa, della tavola, per lalbero, il Presepe e i regali: oggetti unici che non mancheranno di stupire. Il corso prevede la realizzazione di ghirlande, angeli e pupazzi in diversi materiali, sfere natalizie, portacandele, decorazioni con perline, candele, chiudi-pacco, segnaposto, centrotavola, decorazioni dappendere ecc. utilizzando varie tecniche quali il dcoupage, lo stencil, la resina, la pittura sul vetro, la cartapesta e diversi tipi di decori a rilievo. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: sfere e gocce di plexiglas trasparente, ritagli di carta o di tovagliolini con soggetti natalizi, colla per dcoupage, colore acrilico oro e bianco perlato, spugnetta, pennelli, passamaneria dorata, nastri dorati, pistola per colla a caldo, forbicine, bicchiere, piatto di plastica e carta Scottex.

Dcoupage avanzato
Il corso rivolto a persone che conoscono le basi del dcoupage. Vengo106

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Pittura su vetro
Possiamo trasformare una normale lastra di vetro in unopera darte, semplicemente ricalcando e usando il similpiombo. Durante le lezioni si decorer non solo il vetro, ma anche la ceramica, il legno, lo specchio. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: 2 cornici portafoto a giorno (una di 15x20 cm, una di 20x25 cm), sgrassate con detergente liquido; 1 tubetto di similpiombo n. 2 e 4; piatto e bicchiere di plastica, carta Scottex, telo di plastica per proteggere il piano di lavoro.

Pirkka
Un filato di carta, a base di cellulosa di abete, dalle mille sfumature di colore, consente di riprodurre tutte le variet di fiori esistenti in natura (oltre a frutta e verdura), gigli, rose, girasoli, papaveri. Tante idee per confezionare composizioni floreali di grande effetto, bomboniere, portacandele, decorazioni natalizie e pasquali, portatovaglioli. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: 1 matassina di filo twistart per pirkka ritorto rosso; 1 matassina di filo twistart per pirkka ritorto verde, metro da sarta, colla Vinavil (formato da 125 g), forbicine, pennellino per incollare, qualche stuzzicadenti, quaderno per appunti, bicchiere e piatto di plastica. Il materiale reperibile nelle mercerie e nei colorifici ben riforniti.

Stencil
Semplice e divertente, lo stencil d la possibilit di decorare stoffa, legno, ceramica. Usando delle mascherine di acetato intagliate su cui applicare il colore, tutti possiamo rinnovare laspetto a tantissimi oggetti, decorando in maniera originale la propria casa. Il programma comprende la decorazione su legno, cotto, stoffa e cartoncino. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: vassoio di legno, colla spray riposizionabile, mascherina di acetato con motivi di frutta, pennelli da stencil (1 piccolo e 1 medio), colori acrilici (giallo scuro, blu di Prussia, rosso scarlatto, verde vescica, bianco e nero), bicchiere e piatti di plastica, carta assorbente da cucina, quaderno per appunti.

Sbalzo su rame
Nessuna abilit particolare per riuscire a creare scatole, portaoggetti, cornici, piatti. Lo sbalzo su rame consiste nella lavorazione delle lamine usando la tecnica del ricalco o dello stencil, per ottenere delle raffigurazioni a bassorilievo facilmente eseguibili. La decorazione aggiunge un tocco di rifinitura che consente di realizzare oggetti di grande effetto. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: lamina di alluminio anodizzato (argenteo da una parte, ramata dallaltra, in vendita nei negozi di belle arti), tappetino per mouse, penna a sfera, carta carbone, nastro adesivo di carta, quaderno per appunti.

Bigiotteria creativa
Idee e proposte per gioielli e accessori originali. Materiali alternativi come fettucce, fili di seta, perle di legno, fili di rame o argentati, bottoni, conchiglie e tanto altro, oltre alle classiche perle, pietre, e minuterie varie, per creare originali collane, spille, orecchini, fermacapelli, cinte. Creativit, risparmio, fantasia, unite alla tecnica e a un pizzico di pazienza ci permetteranno di realizzare oggetti personali e del tutto unici. Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: pellicola di plastica adesiva trasparente, carta da dcoupage (no tovagliolo o carta riso) con motivi di rose o farfalle ben definiti, lamina metallica dorata o argentata, pennello piatto, colla vinilica, forbicine, catena color bronzo e anellini color bronzo, oppure catena argento e anellini argento, o in alternativa filo cerato in tinta con le immagini di carta e anellini argentati. Telo di plastica per coprire il tavolo, piatto e bicchiere di plastica, carta Scottex.

Liliana DAgnelli
La docente presenter i corsi il 29 settembre 2009 nella sede di Palazzo Englefield dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Decorazioni natalizie
Tante idee per la festa di Natale tutte da realizzare con facilit. Ecco un corso che mette insieme varie tecniche tutte col fine di realizzare decori per la casa, lalbero, la tavola, i regali ed altro, in modo da festeggiare il Natale e stupire gli amici con la vostra abilit mostrando degli oggetti personalizzati. Il corso prevede la decorazione di palline natalizie di polistirolo, di plastica con lo stencil, il dcoupage anche tridimensionale, la cartapesta, la sabbia colorata e con decori in rilievo. Inoltre consente di realizzare biglietti augurali, segnaposti, segna-pacchi, menu, portacandele, centrotavola, scatole 3D, vassoi, ecc., adoperando varie tecniche quali il dcoupage, lo stencil, la pittura su stoffa, su vetro, lo stampo, il kirigami, ecc. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: 2 palline di polistirolo misura media, colla vinilica, pennello, forbicine e carta da dcoupage.

Cartonaggio decorativo
Il cartonaggio larte di realizzare con il cartone oggetti utili, decorativi ed economici di uso quotidiano. Dare libero sfogo alla propria creativit decorando i manufatti con svariate tecniche. Portaoggetti, cornici, album fotografici, scatole di varie forme, ricettari, porta CD. Oggetti impreziositi con rifiniture a dcoupage, con carte naturali, fiori secchi ecc. Chiunque abbia passione e un pizzico di pazienza potr creare oggetti per abbellire la propria casa, o da regalare ad amici e parenti. Idee per Natale, Pasqua, lauree e tante altre occasioni. I materiali sono reperibili in negozi di belle arti o cartolerie ben fornite. Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: 1 foglio di cartone da 1,5 o 1,8 cm di spessore diviso a met, taglierina, squadra, forbici, colla vinilica, matita, 1 foglio di acetato, 2 fogli di carta fantasia, pennelli di media misura, un telo di plastica per proteggere il piano di lavoro, quaderno per appunti, piatto e bicchiere di plastica.

Dcoupage e Craquel
Dcoupage un termine francese che significa ritagliare ed diventato, nelluso corrente, sinonimo anche di una tecnica di decorazione molto diffusa. Immagini stampate, accuratamente ritagliate, vengono incollate su qualsiasi tipo di superficie e poi protette con successive mani di vernice trasparente fino a che limmagine ritagliata appare come dipinta o fusa nella superficie di supporto. Durante le lezioni saranno realizzati vassoi, portafoto, posacenere, scatole, mini acquari, piatti, agende con: effetto legno, spugnatura, uso di fiori secchi, della carta riso, della foglia oro e del tocco di antichit che il craquel potr dare con le screpolature effetto invecchiato. Gli allievi devono portare: vassoio di legno, carta da regalo, forbicine, pennello piatto, colla vinilica, vernice finale ad acqua, bicchieri di plastica, carta Scottex, gomma e matita.

Dcoupage tridimensionale
Una tecnica che consente di decorare svariati oggetti, dando alle immagini una profondit che in alcuni casi risulta addirittura reale. Si modellano semplicemente le parti che vogliamo mettere in risalto con lutilizzo di paste, carta da dcoupage, carta di riso, tovagliolino. La tecnica del dcoupage tridimensionale permette di creare e sviluppare composizioni usando materiali alternativi quali: fogli di lamina di rame, fogli termoformabili (sospeso trasparente), fiori secchi, rafia, spezie ecc. dando vita a decorazioni per oggetti di arredamento (es. lampade, specchi, cornici, portaritratti, quadri a tema, scatole), senza tralasciare idee regalo per qualsiasi ricorrenza. Alla prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: 2 copie di carta da dcoupage con soggetti stampati con contorni ben netti, pasta per modellare, colla per dcoupage, piccolo matterello di legno o di materiale plastico, pennello per la colla, forbici piccole, oggetto in legno, cornice, scatola, tagliere, 1 tavoletta di legno, pellicola trasparente, a piacere qualche colore acrilico chiaro e scuro. Telo di plastica per coprire il tavolo, piatto e bicchiere di plastica, pennelli vari, carta Scottex.

Dcoupage sospeso trasparente


Questa tecnica utilizza esclusivamente tovagliolini stampati che una volta applicati ad un foglio termoplastico, vengono modellati con il calore di una candelina prendendo la forma scelta. Rispetto al dcoupage 3D esso comporta meno passaggi, le decorazioni che si ottengono sono trasparenti, ultraresistenti e risaltano maggiormente se posti a decorare oggetti trasparenti di vetro e cristallo. A differenza del dcoupage tradizionale, possiamo non soltanto decorare ma realizzare oggetti con una loro struttura e dare vita alle immagini stampate di fiori, foglie, farfalle, conchiglie, ecc. Gli allievi devono disporre del seguente materiale: colla per tovagliolini, pennello piatto, forbicine, candele scaldavivande, fiammiferi, bulino da sbalzo per embossing ed un tappetino morbido per appoggio. 107

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Dcoupage tridimensionale
Il secondo livello il proseguimento della tecnica del dcoupage ma su altre superfici e con altri metodi: dcoupage con i tovaglioli di carta su materiale duro e su stoffa, con un effetto pittorico o a mosaico, oppure tridimensionale, dando cos alle immagini una profondit che risulta il pi possibile reale. Questo effetto si pu ottenere con tecniche diverse, quali il tridimensionale piatto, bombato, rialzato su lamina, cera ed altro, ma il risultato finale sar sempre leffetto rilievo . In pi saranno trattati anche altri effetti dei fondi come quello della screpolatura bicolore e lo shabby. Gli allievi devono portare: colla per dcoupage su stoffa, sacca di stoffa, tovaglioli di carta per dcoupage, forbicine, pennello piatto piccolo.

Stencil
La tecnica dello stencil o stampinatura consente di decorare senza grosse difficolt proprio per chi non sa disegnare varie superfici con laiuto di disegni decorativi intagliati su mascherine di acetato o cartone pronte o da realizzare su cui poi applicare il colore con il pennello. Lo stencil ideale per chi desidera rinnovare laspetto di qualsiasi oggetto, decorando in modo originale la propria casa, labbigliamento e realizzare da soli regali e bomboniere per ogni occasione ecc. Infatti il programma comprende la decorazione su stoffa, legno, cotto, cartoncino, velluto e a spruzzo in negativo, con effetto pizzo e tridimensionale e vari materiali in rilievo. Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori per stoffa rosso, giallo, blu, verde, bianco e nero; mascherina di acetato con motivo di frutta; colla spray riposizionabile; pennello per stencil piccolo e medio; grembiule o stoffa di cotone bianco, lavata e stirata; piatti e bicchieri di plastica; carta assorbente e spilli.

Pirkka
Il filo di carta, noto anche come twistart o pirkka, un materiale estremamente versatile ricavato dalla cellulosa di abete e tinto in vari colori ricchi di venature. Sagomato e modellato permette innumerevoli lavorazioni. Con risultati sorprendenti si possono dare vita a gigli, girasoli, rose, fresie, ecc. o a frutta e verdura sotto forma di centrotavola, portacandele, portatovaglioli, bomboniere, decorazioni natalizie e pasquali ed altro ancora. Pu essere intrecciato, lavorato a maglia o ad uncinetto come un vero filato oppure utilizzato come una carta per rivestire superfici nella tecnica del dco-twistart. Gli allievi devono portare: filo twistart per pirkka alto 2 cm (blu, verde, marrone), forbici, colla vinilica, pennello, righello e stecchini.

Pittura su vetro effetto Cattedrale


Si possono realizzare belle creazioni, imitando la tecnica delle vetrate Tiffany, con limpiego del similpiombo che consente a tutti di avvicinarsi con semplicit a questa tecnica. Durante le lezioni si decora non solo il vetro, ma la ceramica, il legno, lo specchio e il rame con sfumature, effetti tridimensionali ottenuti da imitazioni di pietre dure, vetro soffiato e microsfere. Gli allievi devono portare: quadro a giorno 20x30; similpiombo nero; colori ad acqua verde e giallo per vetro; bicchieri di plastica; pennello tondo morbido medio e carta assorbente.

Pittura su stoffa
Il corso si basa sulla decorazione di tutti i tipi di tessuti sia chiari che scuri (cotone, lino, seta), attraverso luso del pennello e di altri attrezzi necessari per imparare, in modo completo, a dipingere su stoffa con la sfumatura ed anche con effetti speciali, ed imitazioni di ricamo. I motivi che possono portare alla scelta di dipingere su tessuto sono senzaltro diversi per ognuno di noi, ma il piacere di creare una cosa insolita forse un desiderio comune a tutti. Indossare capi di abbigliamento unici, coordinati per larredamento e la biancheria alla moda sempre un orgoglio. Questa attivit artigianale non richiede attitudini particolari: anche chi non sa disegnare o chi non ha mai dipinto pu ottenere grandi risultati e senza sostenere grandi spese. Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori ad acqua coprenti per tessuti (rosso, giallo, blu, bianco e nero), pennello piatto medio, pennello tondo piccolo, strofinaccio da cucina lavato, carta Scottex, carta cerata da ricalco gialla, spilli e penna.

Creare Gioielli
Creare ornamenti per la persona unarte che luomo ha coltivato dagli albori della civilt, sviluppandola poi nel corso dei secoli. Una passione che non ha mai cessato di esistere. Ammirare e soprattutto indossare, un gioiello realizzato con le proprie mani procura soddisfazione e gioia, con laggiunta di poter seguire esclusivamente il proprio gusto personale. Il crescere dellattenzione nei confronti di questi particolari gioielli ha provocato un aumento della proposta di materiali appositamente studiati per realizzare splendidi ed insoliti monili con poca spesa ed in poco tempo. Ecco quelli che useremo: le resine, la plastica termoformabile, la foglia oro, le paste modellabili ed altro, per creare pendenti, medaglioni, collane, fermacapelli, anelli. Gli allievi devono portare: colla vinilica, pennello medio piatto e fiori secchi pressati per decorare un medaglione di madreperla fornito dallinsegnante.

Pittura su stoffa avanzato


Dopo aver appreso le prime nozioni di pittura su stoffa con il corso base, ed aver scoperto la propria vena artistica, con quello avanzato sarete in grado di realizzare le vostre interpretazioni esprimendo i vostri gusti. Il corso vi consentir di conoscere nuove tecniche speciali che vi sveleranno i segreti della pittura, capaci di ridare vita a ogni tessuto anche a quelli ritenuti inutilizzabili. Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori ad acqua coprenti per tessuti, pennello piatto medio, pennello tondo piccolo, tessuto di cotone bianco lavato, carta Scottex, carta cerata da ricalco gialla, spilli e penna.

Piegare i tovaglioli a festa


Con un tocco di cura in pi i tovaglioli, elementi essenziali della tavola, possono diventare una festa per gli occhi. Il corso si basa sullapprendimento delle tecniche per piegare i tovaglioli a fior di loto, a farfalla, a giglio, ecc. Gli allievi devono portare: 15 tovaglioli di carta, 4 tovaglioli di stoffa 40x40 cm in tinta unita leggermente inamidati.

Quilling
Il quilling ha una lunga storia: la lavorazione in filigrana di carta era conosciuta dagli antichi egizi e poi molto praticata nei Paesi anglosassoni e negli Stati Uniti, dove nato il termine quilling . Questa tecnica semplice e creativa consiste nellarrotolare e modellare strisce di carta alte pochi mm che andranno a formare le composizioni pi diverse: dalla semplice struttura di fiori, animali, angeli, alla realizzazione di bigliettini segnaposto, quadri, decori natalizi e pasquali, bigiotteria, ecc., ottenendo cos decorazioni creative e pezzi unici. Gli allievi devono disporre del seguente materiale: cartoncino bristol (rosso, verde, blu, giallo, bianco), stecchini, righello lungo, taglierino, colla stick.

Solo sfere natalizie


Non si finisce mai di prepararsi al Natale. Per chi avesse gi frequentato il corso di decorazioni natalizie o sapesse gi fare tutto, sappiate che in questo corso ci concentreremo sulla decorazione delle sfere di Natale di polistirolo o di plastica. Con la fantasia e laiuto di diverse tecniche (dcoupage su lastra metallica e termo modellabile, quilling, effetto neve in rilievo e polistirolo, paste modellabili ed altro ancora) potremmo realizzare i soggetti dei tovagliolini natalizi rendendoli tridimensionali nelle sfere di plastica aperte e chiuse. Utilizzeremo leffetto della spugnatura, della screpolatura bicolore, della marmorizzazione, della carta riso, della foglia oro, ecc. Anche le sfere di polistirolo avranno degli effetti in rilievo con risultati originalissimi ed esclusivi, non solo per decorare il vostro albero o la casa, ma anche per dei regali non comuni. Gli allievi devono portare: 1 sfera di plastica di 12 cm di diametro con divisorio, carta riso bianca, colla vinilica, pennello piatto, colla glitter oro, taglierino, righello, cartoncino bristol formato 20x30 di colore rosso, verde e giallo. 108

Realizzare fiori in vari modi


Da sempre artisti e artigiani hanno cercato di catturare leffimera bellezza dei fiori e di perpetuarla nel tempo. In questo corso realizzeremo con varie tecniche quali il dcoupage sospeso trasparente, il pirkka, lorigami, le paste modellabili, il quilling, e diversi materiali quali il vetroresina, la carta crespa, la stoffa, lo spago, le lamine di alluminio, i fogli di legno, i palloncini, alcuni modelli di fiori che pi si avvicinano nelle forme e nei colori alla realt, ed altri che sono frutto di elaborazioni fantasiose suggerite dalla natura dei materiali. Un fiore finto non viene realizzato per sostituire quello vero, ma deve essere interpretato e realizzato in modo fantasioso e

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

creativo per trasformare con la sua presenza, laspetto di un ambiente o di un oggetto. Gli allievi devono portare il seguente materiale: forbici, matita, spiedini di legno, colla a caldo o attaccatutto per realizzare una rosa e un papavero con un foglio di legno procurato dallinsegnante.

Incisione del legno


Lincisione del legno, della pelle e del cuoio, avviene tramite limpiego del pi-

rografo che con la sua punta infuocata incide il disegno ricalcato sulla superficie da decorare per realizzare scatole con paesaggi, taglieri con fiori, cornici con angeli, ecc. Potr essere inciso anche il vetro con lapplicazione di una pasta acida su una mascherina tipo stencil, in modo da ottenere delle decorazioni opacizzate che risaltano sul vetro, come le iniziali del proprio nome su un bicchiere. Gli allievi devono portare il seguente materiale: pirografo, prolunga di filo elettrico, tagliere di legno, carta carbone e una penna.

Decorazione
Cod. 1787 3442 3443 1763 3432 3433 3445 3427 3438 3439 3444 3449 1765 3428 3429 3434 3435 3448 3446 3436 3447 3425 1790 3437 3426 3430 3440 3441 3431 2916 3475 3476 3473 2947 3480 3491 3479 3477 3490 3478 3483 3486 3484 3485 3487 3482 3489 3474 Corso Cucito creativo Pirkka Sbalzo su rame Decoupage di base Decoupage avanzato Paste modellabili Biedermeier Cartonaggio decorativo Cartonaggio decorativo Bigiotteria creativa Decoupage tridimensionale Bigiotteria creativa Pittura su vetro Paste modellabili Feltro e Pannolenci Feltro e Pannolenci Decoupage foglia doro Paste modellabili Bigiotteria creativa Decoupage avanzato Decoupage Pittorico gi Natale Decoupage di base Stencil Decoupage avanzato Decoupage Pittorico Bigiotteria creativa Decoupage foglia doro Pittura su vetro gi Natale Creare gioielli Realizzare fiori in vari modi Pirkka Decorazioni natalizie Decoupage e Craquele Decoupage tridimensionale Pittura su vetro effetto Cattedrale Solo sfere natalizie Pirkka Piegare i tovaglioli a festa Quilling Realizzare fiori in vari modi Stencil Pittura su stoffa Pittura su stoffa avanzato Decorazioni natalizie Decoupage sospeso trasparente Incisione del legno Docente Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Venerd Venerd Mercoled Venerd Venerd Mercoled Venerd Mercoled Mercoled Venerd Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Luned Luned Luned Luned Luned Luned Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Mercoled Ora 17-19 15-17 17-19 15-17 15-17 17-17 17-19 15-17 15-17 17-19 15-17 17-19 15-17 17-19 17-19 15-17 17-19 15-17 17-19 15-17 15-17 17-19 15-17 17-19 15-17 15-15 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 15-17 17-19 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 15-17 17-19 Mun. 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 19 19 19 19 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 19 Zona Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Balduina Balduina Balduina Balduina Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Balduina Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Piaget Piaget Piaget Piaget Piaget Piaget Piaget Piaget Piaget Piaget Piaget Piaget Chiodi Chiodi Chiodi Chiodi Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Chiodi Euro 130 100 100 100 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 100 100 130 130 130 130 130 130 100 65 100 65 130 130 130 100 130 100 20 50 65 100 130 130 130 65 50 Lezioni 8 6 6 6 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 6 6 8 8 8 8 8 8 6 4 6 4 8 8 8 6 8 6 1 3 4 6 8 8 8 4 3 Inizio 20/10/09 13/04/10 13/04/10 27/10/09 26/01/10 26/01/10 14/04/10 28/10/09 29/01/10 29/01/10 14/04/10 16/04/10 30/10/09 28/10/09 30/10/09 27/01/10 27/01/10 16/04/09 15/04/10 28/01/10 15/04/10 29/10/09 29/10/09 28/01/10 26/10/09 25/01/10 19/04/10 19/04/10 25/01/10 26/10/09 17/03/10 21/04/10 13/01/10 28/10/09 14/01/10 18/03/10 14/01/10 29/10/09 04/03/10 17/12/09 04/12/09 05/03/10 15/01/10 15/01/10 19/03/10 30/10/09 07/05/09 17/02/10

Decorazione del mobile


Marcello Mele, Nicoletta Salvatori

Decorazione del mobile 1


Lavanzare di una crepa sul piano di un tavolo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellini circolari con polverina bianca sul montante della credenza, colpiscono drammaticamente la nostra attenzione. Proprio da questa pulce nellorecchio, o meglio tarlo , pu nascere la passione per il restauro e la conservazione di manufatti lignei. I segreti del restauro saranno appresi attraverso lo studio degli stili, delle tecniche costruttive e decorative dei le-

gni, dei prodotti naturali e reversibili. Esperienze pratiche in laboratorio consentiranno di riparare e conservare vecchi mobili in legno riposti in soffitta.

Decorazione del mobile 2


Approfondimento delle tecniche decorative pi complesse per chi gi in possesso delle capacit e delle conoscenze di base. Verranno analizzate le modalit esecutive in uso nel passato ed eseguite lavorazioni decorative su piccoli manufatti moderni o in stile, proposti dagli allievi. Intaglio e intarsio, calchi in stucco, doratura, encausto. 109

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Decorazione del mobile 3


Una vecchia scatola, una cornice, un comodino, un tavolino riposto in soffitta, qualsiasi oggetto ha una sua storia: un presente, un passato, ed un possibile futuro. Durante il corso verranno creati coordinati darredo per vivacizzare la casa, dati suggerimenti per allestire allegramente

il soggiorno, la cucina o la stanza dei bimbi attraverso il riuso, la trasformazione e il restauro di mobili dismessi. Idee creative e originali per la decorazione di manufatti lignei con le seguenti tecniche: stencil, craquel, dcoupage, spatolato, decapato, decorazione ad imitazione marmo o legno, effetti trompe-loeil.

Decorazione del mobile


Cod. 1831 1581 1832 1478 Corso Decorazione del mobile 1 Decorazione del mobile 1 Decorazione del mobile 2 Decorazione del mobile 3 Docente Mele M. Mele M. Salvatori N. Salvatori N. Giorno Mercoled Gioved Marted Gioved Ora Mun. 18.30-20.30 1 19-21 1 15-17 1 11-13 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Englefield Euro 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 Inizio 07/10/09 08/10/09 06/10/09 08/10/09

Patchwork
Gabriella Manara & Giovanna Mostardi

Patchwork 1 quindicinale
Il corso base consentir alle pi inesperte di entrare nel mondo del patchwork apprendendo la tecnica necessaria per la realizzazione di piccoli

manufatti. Durante gli incontri verranno fornite le indicazioni per la creazione di vari pannelli tratti dalla tradizione americana, mentre nel corso delle ultime lezioni sar dato ampio spazio alla progettazione di lavori proposti da ciascun partecipante. Scoprirete un mondo e un modo nuovo di cucito. Il corso ha cadenza quindicinale.

Patchwork
Cod. 2718 Corso Patchwork 1 quindicinale Docente Giorno Manara/Mostardi Gioved Ora 17-19 Mun. Zona 1 Centro Storico Sede Barberini Euro 260 Lezioni 12 Inizio 08/10/09

Restauro
Marcello Mele, Nicoletta Salvatori

Restauro del mobile 1


Lavanzare di una crepa sul piano di un tavolo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellini circolari con polverina bianca sul montante della credenza, colpiscono drammaticamente la nostra attenzione. Proprio da questa pulce nellorecchio, o meglio tarlo , pu nascere la passione per il restauro e la conservazione di manufatti lignei. Obiettivo del corso sar svelare i segreti del restauro attraverso lapprendimento degli stili, delle tecniche costruttive e decorative, dei legni, dei prodotti naturali e reversibili. Esperienze pratiche in laboratorio, consentiranno di riparare e conservare vecchi mobili in legno riposti in soffitta.

doratura a guazzocon foglia doro ed argento; la pastiglia con acqua e farina (I tecnica). Il corso prevede, inoltre, la realizzazione di una scatola decorata con pastiglia dorata, la decorazione di una cornice con fregi in oro e lacca veneziana, lincisione a graffito di una cornice argentata a guazzo con foglia dargento e verniciata a mecca. Le patine per linvecchiamento delloro e dellargento; la lucidatura a cera con luso di cere pigmentate; lapplicazione delle tecniche elencate sugli oggetti da restaurare.

Restauro 2
Il corso rivolto a coloro che nel precedente anno accademico hanno frequentato il I livello, in quanto il nuovo programma sar il proseguimento del programma svolto nellanno precedente. Tuttavia, si rivolge anche a coloro che abbiano maturato esperienza nella doratura. Il corso prevede lacquisizione, da parte dei partecipanti, di alcune tecniche di restauro e la conoscenza della scelta dei solventi per la pulitura delloro e della policromia delle lacche e dei dipinti su di un oggetto ligneo. La scelta delle resine e delle colle per il consolidamento delloro e del legno. La tecnica dellincisione e della bulinatura che permetter la realizzazione di una cornice decorata con un disegno dipinto con le mecche colorate. Lapplicazione della pastiglia colata a pennello dorata con oro a guazzo. Sar realizzato un piccolo capo dopera con le tecniche menzionate. Sar possibile acquisire anche la tecnica della pastiglia a stampo (II tecnica), per colmare i fregi mancanti di una cornice. Inoltre, si eseguiranno oggetti in gesso alabastrino dipinti con la tecnica del finto marmo e dorati con la foglia di rame.

Restauro del mobile 2


Corso di approfondimento per coloro che gi hanno mosso i primi passi nel settore del restauro e che vogliono acquisire competenze specifiche, relative alla conservazione degli arredi artistici pi elaborati. Il corso prevede un laboratorio teorico-pratico delle metodologie di restauro pi complesse con tecniche e materiali del passato, naturali e reversibili: limpiallacciatura, la tarsia, la pastiglia, la doratura a foglia. Si proceder allanalisi degli stili ed al riconoscimento dei falsi antichi. Visite in botteghe di restauro e musei darredi storici, consentiranno di entrare nel mondo dellantiquariato.

Restauro del mobile 3


Corso di perfezionamento sulle tecniche di restauro, da eseguire su piccoli manufatti in stile proposti dagli allievi. Il corso si rivolge a coloro che vogliono affrontare problematiche specifiche come: incastri, tasselli, ricostruzione di una modanatura a pastiglia, o in legno, integrazione di dipinti e decori. Sono previste visite in botteghe di restauro, musei dantiquariato e case dasta.

Restauro 4
Il corso rivolto a coloro che hanno completato il triennio o che hanno maturato esperienze di base nel campo della doratura e della pittura. Gran parte del programma riguarda la realizzazione di una Icona a trittico detta da viaggio , dipinta secondo lantica tecnica della tempera duovo ed impreziosita con doratura a guazzo in oro zecchino. Le rimanenti lezioni saranno finalizzate alla realizzazione di ununica tavola dipinta a tempera su foglia di rame, impreziosita da una Riza in rame argentato, incisa con la tecnica dello sbalzo.

Loredana Rizzo

Restauro 1
Gli argomenti del corso saranno: la doratura a foglia; lo studio delle tecniche di base e la conoscenza dei materiali; lammanitura delloggetto da dorare: la colla di coniglio ed il gesso di Bologna; la doratura a missione e la 110

Restauro 5
Il corso rivolto sia a chi ha frequentato Restauro 4 , sia a coloro che hanno maturato esperienze nel campo della pittura e della doratura. Il pro-

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

gramma prevede la riproduzione di una miniatura o codice in pergamena dipinta ad acquerello ed impreziosita con doratura in oro zecchino a decalco. Si adotteranno tre distinti elementi di decorazione: liniziale,la cornice e le illustrazioni miniate. Inoltre, verr realizzata una finta coperta in legno decorata ad intarsi, pietre dure e bulinatura dorata.

zione di un disegno con il metodo del quadrettato e prove dintegrazione pittorica a rigatino su tavole che simulano unopera darte. La seconda parte del corso prevede il restauro di un dipinto su tavola o tela con una documentazione fotografica da allegare ad una scheda dintervento dellopera. Verr successivamente trattato il restauro dei dipinti su carta e rame.

Restauro 8
Linvenzione della stampa e dei caratteri mobili, ha certamente segnato labbandono progressivo della realizzazione dei codici miniati, anche se miniature e codici di mirabile valore sono stati realizzati anche successivamente: diversi collaboratori partecipavano allillustrazione di un manoscritto, secondo i compiti assegnati dal maestro. Questo corso finalizzato alla realizzazione di una o pi pagine di codice miniato dipinto su cartapecora. Si prevede la realizzazione di lettere iniziali ornate con oro zecchino e contornate da intrecci di steli e fogliami, teste di animali stilizzati e figure fantastiche. Inoltre verr realizzato un lavoro calligrafico a caratteri gotici. La cartapecora dipinta verr incastonata in astucci di legno decorato ad intarsio che simuler una rilegatura quattrocentesca.

Nicoletta Salvatori

Decorazione e restauro piccoli oggetti


Il corso si sviluppa con lezioni suddivise in una parte teorica ed in una pratica. Nella parte teorica si analizzano le tecniche artigianali (craquel, decapato, shabby, stencil, pittorico, dorami, intarsio e intaglio del legno). Nella parte pratica si lavora sui manufatti: si analizza un progetto di decorazione personalizzato utilizzando una scheda dove con foto delle varie fasi descriveremo il lavoro. I complementi darredo di propriet dei partecipanti possono essere in legno, ceramica, stoffa, metallo, plastica. Si consigliano quindi statuette, cornici, porta lampade, scatole, barattoli, radio, bambole; di nuova fattura o di modernariato. Su ogni lavorazione verr compilata una scheda di decorazione corredata da foto. Utilizzeremo materiali per pulire e per decorare i manufatti. Costruiremo decorazioni con calchi e modelleremo resine, stucchi e colle. Utilizzeremo materiali per decorare e per antichizzare linterventi: oro argento, rame, ottone, terre naturali, acrili allacqua, cere. La finalit di questo corso quella di far acquisire le tecniche e la manualit ai partecipanti per poter agire in autonomia anche su oggetti di nuova fattura (grezzi) o di modernariato, di grandi dimensioni e rivisitare con creativit gli oggetti di uso quotidiano.

Restauro perfezionamento
Il corso rivolto a coloro che hanno maturato esperienze nel campo della pittura e della doratura. Il programma prevede la realizzazione di opere dorate e dipinte a tempera o con colori ad olio su ardesia. Lardesia, pietra tipicamente ligure, veniva utilizzata soprattutto per la riproduzione di opere di valore devozionale o per ritratti, la cui datazione compresa tra il XVI ed il XVIII secolo. Verranno realizzati pannelli decorativi o medaglioni per cornici, dipinti con grottesche ad elementi zoomorfi e floreali, oltre a piani di consolle incisi dipinti e trattati con finta scagliola marmorizzata.

Restauro dei dipinti 1


Obiettivo del corso quello di consentire ai partecipanti di acquisire le conoscenze di base necessarie per poter operare su un dipinto, adottando le tradizionali tipologie dintervento. La prima parte del corso rivolto alla teoria del Restauro dei dipinti su tela e tavola. Verranno, inoltre, trattati i seguenti argomenti: il restauro conservativo ed il restauro mimetico; lo studio dei solventi e dei materiali; la preparazione delle tavole e delle tele; le cause ed i fenomeni di degrado. Le lezioni pratiche prevedono la realizza-

Grazyna Solowiej

Restauro dei dipinti 3


Il corso riprende i temi del II anno, completando il restauro con la foderatura delle opere pittoriche messe a disposizione dagli allievi. Studieremo colori antichi e moderni nelle varie tecniche pittoriche; leganti, resine, vernici e la loro corretta applicazione. Materiali a carico degli allievi.

Restauro
Cod. 1864 1633 1640 1582 1863 1860 1872 2790 1873 1871 1869 1870 1865 1642 1394 1866 1867 1868 2788 3793 1874 Corso Restauro del mobile 1 Restauro del mobile 1 Restauro del mobile 1 Restauro del mobile 1 Restauro del mobile 2 Restauro del mobile 2 Restauro del mobile 2 Restauro del mobile 2 Restauro del mobile 2 Restauro del mobile 2 Restauro del mobile 3 Restauro del mobile 3 Restauro 1 Restauro 2 Restauro 4 Restauro 5 Restauro 8 Restauro perfezionamento Restauro dei dipinti 1 Restauro e decorazione piccoli oggetti Restauro dei dipinti 3 Docente Mele M. Rizzo L. Mele M. Salvatori N. Mele M. Mele M. Salvatori N. Salvatori N. Salvatori N. Mele M. Salvatori N. Mele M. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Salvatori N. Solowiej G. Giorno Luned Mercoled Mercoled Venerd Luned Luned Marted Mercoled Gioved Gioved Gioved Venerd Marted Gioved Marted Mercoled Gioved Gioved Mercoled Gioved Mercoled Ora Mun. 17-19 1 9-12 1 16.30-18.30 1 9-11 1 15-17 1 19-21 1 17-19 1 11-13 1 15-17 1 17-19 1 9-11 1 15-17 1 12-15 1 15-17 1 9-12 1 12-15 1 9-12 1 12-15 1 15-17 1 13-15 1 13.30-16.30 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Barberini Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Barberini Barberini Barberini Barberini Barberini Barberini Barberini Englefield Englefield Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 200 230 230 230 230 200 230 320 Lezioni 25 17 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 17 17 17 17 17 17 17 25 25 Inizio 05/10/09 07/10/09 05/10/09 09/10/09 05/10/09 05/10/09 06/10/09 06/10/09 09/10/09 08/10/09 09/10/09 09/10/09 06/10/09 08/10/09 06/10/09 07/10/09 08/10/09 08/10/09 07/10/09 08/10/09 07/10/09

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

111

Astrologia
Gerry Wega

Astrologia: il metodo interpretativo di Dobereiner


Lastrologia, in pi di 2000 anni della sua storia, ha elaborato centinaia di prospettive e tecniche diverse, arrivando ad essere una disciplina estremamente complicata. A questo disordine riuscita a porre rimedio la prestigiosa scuola tedesca di Wolfgang Dbereiner. Dbereiner mette a punto un metodo logico e semplice attraverso lapplicazione del quale risulta sempre chiaro come cominciare, proseguire e concludere linterpretazione di un tema natale, a prescindere dal colpo docchio , indispensabile, invece, in altre

scuole. Dbereiner spiega in quale ambito di vita ci colpiscono i Transiti e le Progressioni e a cosa servono , rendendo possibile, cos, un vero intervento sul destino . Il corso si prefigge, in un solo anno, di accompagnare gli studenti dai primi passi (calcolo e disegno delloroscopo individuale, con o senza computer, studio sistematico di Segni, Elementi, Case, Pianeti e Aspetti, Dinamica delle Configurazioni) allacquisizione di competenze necessarie per interpretare un tema natale. Gli oroscopi che i partecipanti porteranno allattenzione del docente e della classe, saranno analizzati sia a livello caratteriale-psicologico che previsionale, dal punto di vista medico (corrispondenze con lomeopatia) e relazionale (coppia, genitori e figli). Il corso adatto a tutti. Saranno messe a disposizione degli allievi dispense esaurienti.

Astrologia
Cod. 2050 3552 Corso Astrologia: il metodo interpretativo di Dobereiner Astrologia: il metodo interpretativo di Dobereiner Docente Giorno Wega G. Mercoled Wega G. Luned Ora Mun. Zona 19-21 2 Flaminio 17-19 1 Esquilino Sede Luisa di Savoia Confalonieri Euro 230 230 Lezioni 25 25 Inizio 28/10/09 26/10/09

Astronomia
Lucia Corbo

Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello base


Il corso ha lo scopo di guidare gli allievi alla scoperta del cielo e dei suoi astri, di far acquisire conoscenze utili ad orientarsi con il Sole di giorno e le stelle di notte. Orizzonte e orientamento: punti cardinali di giorno e di notte. Coordinate terrestri: latitudine e longitudine. Fusi orari. Il Sole, la Terra e i pianeti ed elementi di meccanica celeste. Il giorno, la notte e le stagioni. Il cielo notturno: riconoscimento di stelle, costellazioni, pianeti e oggetti di profondo cielo. Lo zodiaco e le sue costellazioni. Miti legati alle costellazioni. Uso di mappe stellari e astrolabi. Dettato stellare delle costellazioni circumpolari. La Luna e le sue fasi. Uso di software per la simulazione del cielo diurno e notturno. Inquinamento luminoso. Costruzione di semplici strumenti per losservazione degli astri. Differenze tra astronomia-scienza e astrologia-pseudoscienza. Uscite: osservazione diretta del cielo notturno e orientamento con il Sole e lorizzonte; visita a un osservatorio astronomico; percorsi astronomici dentro la citt di Roma. Articolazione del corso: 36 ore di lezioni teoriche e 14 ore di uscite da concordare con i corsisti.

Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello avanzato


Il corso rivolto a chi ha gi frequentato la prima annualit o possiede una conoscenza di base di astronomia. Evoluzione stellare: nascita, vita e morte di una stella. Spettri stellari e colori delle stelle. Diagramma H-R. Costellazioni e oggetti di profondo cielo facilmente individuabili. Individuazione del meridiano del luogo col Sole e con la Stella Polare. Effemeridi del Sole e dei pianeti. Moto dei pianeti sulleclittica. Uso degli almanacchi astronomici. Simulazioni al computer con software astronomici. Telescopi e loro uso. Utilizzo di webcam per foto astronomiche. Le meridiane e le tecniche di costruzione pratica di una meridiana analemmatica e verticale. La Luna e il suo percorso nel cielo; spostamento della linea dei nodi e individuazione del suo percorso sulleclittica con le effemeridi. Principali caratteristiche della Luna osservata a occhio nudo e con strumenti. Miti legati alle costellazioni. Inquinamento luminoso. Uscite: studio di meridiane e luoghi astronomici nella citt di Roma; costruzione pratica di una meridiana in un luogo da individuare con i corsisti: un terrazzo di casa o una casa in campagna; osservazione del cielo notturno; visita ad un osservatorio astronomico. Articolazione del corso: 36 ore di lezioni teoriche (18 lezioni di 2 ore luna) e 14 ore di pratica e/o uscite da concordare con i corsisti.

Astronomia
Cod. 1883 3773 3775 3469 Corso Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - base Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - base Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - base Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - avanzato Docente Corbo L. Corbo L. Corbo L. Corbo L. Giorno Marted Mercoled Luned Marted Ora Mun. Zona 15-17 17 Piazza Cavour 15-17 1 Esquilino 15-17 1 Esquilino 17-19 17 Piazza Cavour Sede Dante Alighieri Confalonieri Confalonieri Dante Alighieri Euro 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 Inizio 27/10/09 28/10/09 26/10/09 27/10/09

112

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Atletica e Ginnastica
Per la frequenza ai corsi obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato. una respirazione corretta. Il corso prevede il tesseramento FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera).

Anna Maria Pedace, Francesco Savastano

Ginnastica posturale e atletica leggera


Questa attivit proposta a tutti coloro che hanno frequentato corsi di postura e vogliono sperimentare elementi base di atletica leggera, e a chiunque senta lesigenza di muoversi in modo corretto abbinando la ricerca di una postura funzionale allapprendimento dei fondamenti della corsa. Il movimento, le semplici dinamiche di pre-atletica leggera, sono importanti quanto una corretta postura. questa, dunque, loccasione di muoversi allaria aperta, nel suggestivo scenario delle Terme di Caracalla, imparando a correre, perfezionando le coordinazioni motorie, abbinando allallenamento delle nostre capacit funzionali uno stretching totale e

Isabella Toccafondi

Atletica e ginnastica
Il corso condotto allaria aperta sar unoccasione per vivere la piacevolezza dellattivit sportiva in ambiente ecologico. In modo graduale verranno praticati esercizi elementari di coordinazione motoria, di respirazione e stretching dolce, per arrivare ad esercizi di ginnastica generale supportati da camminate. Potranno essere utilizzati semplici attrezzi per il potenziamento muscolare e organizzati percorsi con inserimento di tecniche base derivate dallatletica leggera. Tutta lattivit volta al recupero di un buon rapporto col proprio corpo e al mantenimento della propria salute. Il corso prevede il tesseramento FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera).

Atletica e Ginnastica
Cod. 1885 2118 Corso Docente Atletica e ginnastica Toccafondi I. Ginnastica posturale e atletica leggera Pedace A. Giorno Lun/Gio Gioved Ora Mun. Zona 11.30-12.30 20 Acqua Acetosa 9.30-11.30 1 Centro Storico Sede Euro Stadio Paolo Rosi 230 Stadio Terme di Caracalla220 Lezioni 50 20 Inizio 05/10/09 08/10/09

Autobiografia
I partecipanti ai corsi di questo ambito potranno inserirsi nelle attivit di alcuni progetti realizzati dallUpter e da UNIEDA, Unione Italiana di Educazione degli adulti: European Memories (www.europeanmemories.eu) Stories of a Possible Europe (www.possible-europe.eu) Stories of a Possible Worlds (www.powos.org). Tale partecipazione prevede: possibilit di pubblicare storie prodotte in forma di testo, video, audio, foto, nellarchivio digitale di European Memories; laboratori nelle pratiche di narrazione; possibilit di partecipare al concorso europeo Narrating Europe. Info: info@europeanmemories.eu; info@possible-europe.eu; powos@poows.org. raccontare storie di altri, molte possibilit: dalla semplice scrittura, alluso del video, dellimmagine e delle fonti audio. Di grande interesse soprattutto la combinazione di tutte queste diverse forme di narrazione. Il corso prevede una parte iniziale sulle metodologie autobiografiche (congiuntamente al corso Un Mondo di Storie), e poi moduli specifici che approfondiscono le diverse forme digitali di racconto: video, audio, foto. Modulo A: introduzione alle metodologie autobiografiche e al lavoro biografico. Durata del modulo: 3 lezioni di 4 ore. Calendario lezioni: sabato, ore 9.30-13.30. Date: 24 ottobre, 7 e 21 novembre. Modulo B: Durata del modulo: 6 lezioni di quattro ore. Calendario lezioni: sabato, ore 9.30-13.30. Da febbraio 2010. Date: da definire insieme al gruppo di lavoro.

Paola Balbi, Angela Sajeva

Cera una (s)volta... Racconti di mondi impossibili


Mille sono le storie, mille i modi per raccontarle, ma unico e senza tempo il piacere di condividerle.Cera una (s)volta... fa rivivere la magica atmosfera dei racconti intorno al fuoco e invita il pubblico a condividere con le narratrici i propri Racconti di Mondi Possibili: dalle antiche leggende di mondi e tempi lontani alle odierne avventure di piccoli o grandi svolte, ciascuno potr raccontare unesperienza o una storia allinsegna del cambiamento. Il corso sar anche occasione per esplorare alcune tecniche di narrazione. Unoccasione per ascoltare, unopportunit per raccontare...

Andrea Ciantar, Roberta De Thomasis, Flavia Adami

Un mondo di storie
Storie di vita per una cultura della memoria Il nostro tempo ha visto diffondersi, nei diversi ambiti della societ, un interesse verso la conoscenza e la conservazione delle memorie individuali, considerate patrimonio importante per lo sviluppo della coscienza umana e civile di una collettivit. LUpter ha voluto, nel corso degli anni, dare un contributo in questo senso, attraverso la formazione di biografi che raccolgano storie di altre persone. Loperare dei biografi nasce dal desiderio di poter essere tramite per altri del beneficio che viene dal ripercorrere e ricostruire la propria storia, come dal desiderio di sottrarre alloblio il patrimonio che ogni vicenda umana conserva, e che la parola narrata e scritta, rende visibile e condivisibile. Il corso si articola in due momenti: un momento di formazione (Modulo A), in cui si sperimenteranno percorsi auto113

Andrea Ciantar, Michele Citoni, Enrico Grammaroli, Ilenia Piccioni, Antonio Tiso

Narrazioni digitali
Il racconto di s oggi sempre pi interconnesso alle narrazioni digitali. Le tecnologie digitali offrono infatti, a che vuole raccontare di s o

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

biografici e di raccolta di storie; un secondo momento formativo (Modulo B) in cui si potr raccogliere una storia, accompagnati dalla supervisione dei docenti, o si potr proseguire col lavoro autobiografico avviato precedentemente. Il corso legato ai progetti Storie di mondi Possibili (www.powos.org), European Memories (www.europeanmemories.org) e Stories of a Possible Europe (www.possible-europe.eu). Modulo A: introduzione alle metodologie autobiografiche e al lavoro biografico. Durata del modulo: 7 lezioni di 4 ore. Calendario lezioni: sabato, ore 9.30-13.30. Date: 24 ottobre, 7 e 21 novembre, 12 dicembre, 9 e 23 gennaio, 6 febbraio. Modulo B: momento formativo in cui si potr raccogliere una storia, accompagnati dalla supervisione dei docenti o si potr proseguire con il lavoro autobiografico avviato precedentemente. Il gruppo aperto a chi ha frequentato il modulo A, o a chi ha seguito un percorso introduttivo sulle metodologie autobiografiche. Durata del modulo: 8 lezioni di quattro ore. Da febbraio 2010. Calendario lezioni: sabato, ore 9.30-13.30. Date: da definire insieme al gruppo di lavoro.

ma poetica anche da stimoli musicali e figurativi, da esercizi di attivazione della fantasia. Compiranno un percorso personale e collettivo con la lettura delle proprie scritture e la composizione finale di un libro che ne raccolga una selezione.

Stefania Ficacci

Le voci della citt


Un quartiere, con la sua storia, le sue peculiarit e le sue trasformazioni, pu essere considerato un laboratorio di storia urbana. Nei diversi incontri, si prenderanno in esame quartieri differenti della citt, al fine di ripercorrere e considerare lo sviluppo di Roma nel corso del Novecento. Si approfondir la metodologia di alcuni strumenti utili ad indagare la storia di un quartiere tra cui, in particolar modo, lapproccio di storia orale e la ricerca archivistica e bibliografica.

Alfredo Varone

Migrazione e racconto autobiografico


Obiettivo del corso quello di sperimentare, attraverso il metodo della narrazione di s, aspetti di una letteratura migrante quale prodotto dellincontro tra persone provenienti da diversi contesti socio-culturali. Sar articolato in un laboratorio auto/biografico allinterno del quale verranno elaborate e sperimentate forme di narrazione sulle storie di vita dei partecipanti (con possibilit di invertire i ruoli di narratori e ascoltatori). I partecipanti potranno scegliere di raccontarsi, raccogliere il racconto di vita altrui, integrare i due momenti (narrazione/ascolto). I testi potranno essere presentati cos come sono stati narrati o rielaborati e trasformati in altre forme di scrittura creativa (poesie, aneddoti, brevi racconti, ecc.). Sar il gruppo, coordinato dal docente e da interventi di altri esperti, a decidere collettivamente quale forma di narrazione finale privilegiare (il destino del singolo racconto). I testi elaborati verranno riuniti in una antologia che ha lo scopo di sviluppare una circolarit della comunicazione tra mondi possibili .

Roberta De Thomasis

Letture poetiche e scrittura di s


La poesia un luogo privilegiato della scrittura interiore, la tradizione lirica un deposito di memorie filtrate da sensibilit particolari e abilit di scrittura poetica. La poesia un linguaggio autobiografico totale, perch porta tracce della propria fisicit, del ritmo del proprio respiro, del battito cardiaco, dei propri passi. La poesia un linguaggio della domenica, usa le parole pi vicine alla realt intima delle cose, parole scintillanti di piccole verit. Il laboratorio propone la lettura di poesieesempi di contenuti e di stile, per trovare uneco in se stessi e scrivere della propria storia, dei propri ricordi di vita, attingendo alle proprie immagini interiori, cercando un proprio ritmo e uno stile personale. Durante gli incontri i partecipanti saranno sollecitati a scrivere di s in for-

Autobiografia
Cod. 3750 3757 3767 1890 2909 3748 3747 3749 Corso Cera una (s)volta... Racconti di mondi impossibili Narrazioni digitali modulo A Narrazioni digitali modulo B Un mondo di storie - modulo A Un mondo di storie - modulo B Letture poetiche e scrittura di s Le voci della citt Migrazione e racconto autobiografico Docente Balbi/Sajeva Ciantar A. Ciantar A. Ciantar A. Ciantar A. De Thomasis R. Ficacci S. Varone A. Giorno Marted Sabato Sabato Sabato Sabato Marted Marted Marted Ora Mun. Zona 19-21 2 Flaminio 9.30-13.30 16 Porta Portese 9.30-13.30 16 Porta Portese 9.30-13.30 16 Porta Portese 9.30-13.30 16 Porta Portese 17-19 2 Flaminio 17-19 2 Flaminio 19-21 2 Flaminio Sede Luisa di Savoia Sede Upter Sede Upter Sede Upter Sede Upter Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 240 60 120 280 320 80 80 120 Lezioni 12 3 6 7 8 8 8 12 Inizio 16/02/10 24/10/09 20/02/10 24/10/09 27/02/10 12/01/10 27/10/09 27/10/09

Ballo
Per la frequenza ai corsi obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato.

Elena Gonzalez Correa

Balli di gruppo latino americani


I balli, qualunque sia la loro origine, traducono attraverso il movimento un ritmo caratteristico. dunque indispensabile uneducazione al ritmo attraverso un lavoro di preparazione corporea e di sensibilizzazione al movimento ritmico. Raggiunta una base di conoscenza adeguata, sar possibile muoversi con disinvoltura e apprendere qualsiasi ballo. I corsi, rivolti a chiunque voglia esprimersi col corpo in armonia con la musica, comprenderanno creazioni collettive spontanee e passi base dei balli latino-americani (samba, salsa, merengue, mambo).

Mena Paola Ciarmela

Balli di gruppo di sala


I balli tipici da balera, mambo, rumba, slow-foz, quick step, cha cha cha, baciata, merengue, hully gully, meneito, passo doble, kumbia, ti-buron, samba, saranno appresi con una modalit attiva che permetter il facile inserimento nei gruppi per sviluppare il piacere di ballare gi dai primi incontri. 114

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Teresa Sandre

Balli di gruppo latino americani e caraibici


I corsi propongono lapprendimento di passi base dei balli di gruppo di repertorio: Tropical dance, Hully gully, Tiburon, Garota, Manbo, Cha cha cha, Merengue, Bachata.

Ballo liscio di coppia


Tango, Polka, Mazurca,Valzer, Latino americani: Mambo, Rumba, Samba, Cha cha cha. Per il regolare svolgimento delle lezioni consigliata liscrizione in coppia.

Ballo
Cod. 2682 2475 3704 3126 1549 2520 2521 1545 1552 1550 1503 1551 Corso Balli di gruppo di sala Balli di gruppo di sala Balli di gruppo di sala Balli di gruppo latino americani Ballo liscio di coppia Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Docente Ciarmela M. Ciarmela M. Ciarmela M. Gonzalez Correa E. Sandre T. Sandre T. Sandre T. Sandre T. Sandre T. Sandre T. Sandre T. Sandre T. Giorno Mercoled Gioved Gioved Luned Mercoled Marted Marted Mercoled Mercoled Venerd Venerd Venerd Ora Mun. Zona 18-19.30 1 Esquilino 15-16.30 10 Cinecitt 19-20.30 16 Porta Portese 13-14.30 1 Centro Storico 19.30-21 1 Centro Storico 16-17.30 16 Porta Portese 17.30-19 16 Porta Portese 13.30-15 1 Centro Storico 18-19.30 1 Centro Storico 13-14.30 1 Centro Storico 18-19.30 1 Centro Storico 19.30-21 1 Centro Storico Sede Euro Confalonieri 210 Centro Sport Benessere210 Sede Upter 210 Englefield 210 Englefield 210 Sede Upter 210 Sede Upter 210 Englefield 210 Englefield 210 Englefield 210 Englefield 210 Englefield 210 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 28/10/09 08/10/09 08/10/09 05/10/09 07/10/09 06/10/09 06/10/09 07/10/09 07/10/09 09/10/09 09/10/09 09/10/09

Bed & Breakfast


A cura di Vincenzo Ponterio
Il corso di Bed & Breakfast si rivolge a tutti (in particolare a donne con unet compresa tra i 20 e i 65 anni) che, disponendo di almeno una camera in pi nella casa in cui abitano, vogliano accogliere ospiti da tutto il mondo per un soggiorno nella citt in cui vivono. Unopportunit per incrementare i propri guadagni e trovare nuovi amici, senza uscire di casa e senza investire nulla, se non nella cura dellospite. Breve introduzione sul fenomeno Bed & Breakfast Italia nel mondo. Lintroduzione e lo sviluppo del Bed & Breakfast Italia in Italia, come formula alternativa alle strutture ricettive tradizionali. Trasformare la propria casa in un Bed & Breakfast. Problematiche e opportunit. Aspetti legislativi e fiscali. Caratteristiche e requisiti delle offerte abitative. Il controllo e gli standards di qualit. Laffiliazione ad un circuito nazionale. La definizione dei prezzi. Scelta della clientela e dei canali di distribuzione. Informatica e internet. Cenni sulle forme di pubblicit e promozione.

Bed & Breakfast


Cod. 1913 1920 1923 1933 1898 Corso Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Docente B&B Italia B&B Italia B&B Italia B&B Italia B&B Italia Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Ora 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 Mun. 17 17 17 17 17 Zona Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Sede Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Euro 100 100 100 100 100 Lezioni 3 3 3 3 3 Inizio 13/04/10 01/12/09 19/01/10 02/03/10 27/10/09

Bioenergetica
Per la frequenza ai corsi obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato.

Flavia Luisa Ricci


Strumento di psicologia della salute, derivato dallAnalisi Bioenergetica di Lowen, la classe di esercizi bioenergetici, aumenta il nostro livello di energia e scarica lo stress utilizzando una sequenza di movimenti at-

traverso i quali viene facilitato lo scioglimento delle tensioni muscolari e dei blocchi corporei che limitano la nostra capacit di sentire ed esprimere le emozioni. Lallenamento ad un respiro pi profondo, ad un movimento consapevole, ad una piena espressione vocale, ci permette di fare esperienza della nostra unit mente-corpo nella condivisione allinterno del gruppo. Il corso non affronta aspetti di terapia individuale o di gruppo, n tematiche analitiche.

Bioenergetica
Cod. 1949 3496 3165 Corso Bioenergetica Bioenergetica Bioenergetica Docente Ricci F. Ricci F. Ricci F. Giorno Marted Mercoled Gioved Ora 19.30-21 14-15.30 17.30-19 Mun. 1 16 1 Zona Centro Storico Porta Portese Esquilino Sede Englefield Sede Upter Confalonieri Euro 220 160 220 Lezioni 25 15 25 Inizio 06/10/09 07/10/09 29/10/09

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

115

Borsa e Finanza
Stefano Lucidi

Borsa, informatica & psicologia


Borsa, informatica e psicologia. Informatica prima parte: la sicurezza internet banca. Usare il computer per investire. Navigare in Internet alla ricerca di informazioni. Borsa&Investimenti. Funzionamento dei Mercati Finanziari. Investire in Titoli, Fondi, Azioni e Derivati. Investire in Immobili. Partecipare alle Aste Giudiziarie. Acquistare Crediti Ipotecari. Finanza e Psicologia. Finanza Comportamentale. Analisi di Bilancio. Analisi Tecnica e Grafica. Strategie Long & Short. Informatica seconda parte. Utilizzo del programma excel per costruire un portafoglio. Costruire un asset allocation.

conti on line). Conoscenza di alcuni semplici concetti base di finanza ed economia: PIL, variazione dei tassi, bilanci aziendali, fiducia dei consumatori, indice di occupazione. Guida agli investimenti finanziari: titoli di Stato, postali, assicurativi, obbligazioni, azioni, fondi, gestione patrimoniale, investimenti in metalli preziosi e nel mattone, con attenzione a variazione dei tassi per scegliere un mutuo adeguato. Cos la Borsa: la borsa italiana, gli indici e i vari segmenti. Conoscere i mercati, il rischio, lobiettivo, il proprio orizzonte temporale, lentit delle risorse disponibili e i rendimenti. Il corso prevede la lettura di giornali finanziari.

Borsa & finanza livello avanzato


Mercati finanziari, indici di borsa italiani e stranieri. Analisi fondamentale, tecnica e grafica per valutare gli strumenti finanziari (indici di bilancio, supporti, resistenze, medie mobili, grafici, rating, Kilovar, benchmark, indici Sharpe e stockastico). Tipi di strumenti finanziari: obbligazioni, azioni, strumenti derivati, fondi, oicr, sicav, ETF, ETC, hedge funds, index e unit linked. Costruzione della propria asset allocation e di un portafoglio virtuale per controllare le varie performances. Mix di titoli per superare lattuale crisi e lincubo della recessione. Come, quando e quanto comprare e vendere per limitare i rischi. Trading on line - lettura dei giornali finanziari.

Anna Paola Rosati

Borsa & finanza livello base


Il corso mira a dotare gli allievi di una cultura finanziaria utile alla gestione consapevole del proprio denaro, perch possano essere risparmiatori pi informati ed evitare o ridurre al minimo eventuali danni economici. Capire cosa c dietro ad un prodotto o servizio finanziario e selezionare il giusto intermediario (banche, poste, promotori finanziari, assicurazioni e

Borsa e Finanza
Cod. 1953 1973 1964 Corso Borsa, informatica & psicologia Borsa & finanza livello base Borsa & finanza livello avanzato Docente Lucidi S. Rosati A. Rosati A. Giorno Marted Mercoled Luned Ora 15-17 17-19 17-19 Mun. 1 1 20 Zona Centro Storico Esquilino Ponte Milvio Sede Barberini Confalonieri Bernini Euro 230 230 230 Lezioni 25 25 25 Inizio 06/10/09 28/10/09 26/10/09

Botanica
Riccardo Virgili
Durante il corso si acquisiranno conoscenze base riguardo al mondo vegetale. In particolar modo, si tratteranno aspetti di ecologia vegetale e lettura del paesaggio. Gli allievi saranno in grado di riconoscere le pi importanti specie presenti nei nostri prati e boschi. Argomenti del corso saranno: Origine degli organismi vegetali: storia, leggende e curiosit del mondo delle piante. Le cellule ed i tessuti: le piante viste al microscopio. Anatomia del fusto, della foglia e della radice: le piante ai raggi x. Elementi di fisiologia vegetale: come funzionano i processi vegetali. La fotosintesi e la respirazione: nozioni e curiosit. Cenni di sistematica: impariamo a riconoscere e distinguere le pi importanti specie vegetali dei nostri ambienti. Elementi di ecologia vegetale, di fitosociologia e fitogeografia: perch una pianta si trova in un posto piuttosto che in un altro? Come interagiscono e comunicano tra loro le piante. Le piante ci ascoltano? In programma uscite allOrto Botanico e in un parco di Roma.

Botanica
Cod. 1974 Corso Botanica Docente Virgili R. Giorno Luned Ora 17-19 Mun. Zona 1 Centro Storico Sede Visconti Euro 110 Lezioni 10 Inizio 26/10/09

Bridge
Vincenzo Cioppettini, Lucia Di Martino, Franco Mengarelli
Una vera palestra della mente, per mantenere il nostro cervello giovane, divertendosi. Memoria, capacit organizzative, analisi, intuito e doti psicologiche saranno messe in risalto da questo affascinante gioco di coppia che ha il grandissimo pregio di poter essere giocato a tutte le et. LUpterSport organizza, in collaborazione con la Federazione Italiana Gioco Bridge, corsi tenuti da un maestro FIGB, suddivisi in tre livelli di apprendimento. Il primo livello aperto a tutti; il secondo riservato a chi ha su116 perato il primo corso e a quelle persone che giocano ma desiderano migliorare la tecnica licitativa ed, in particolar modo, il gioco della carta; il terzo livello riservato a chi ha superato il secondo corso e a coloro, che pur giocando, desiderano perfezionare ulteriormente la tecnica. Tutte le lezioni svilupperanno nella prima parte conoscenze ed approfondimenti teorici, nella seconda parte la sperimentazione del gioco vero e proprio.

Bridge gioco della carta


Il corso riservato a chi ha gi frequentato un corso di 3 livello e desidera perfezionare le proprie abilit nel gioco del bridge.

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Bridge
Cod. 1721 2476 2695 3174 3497 2030 2694 3194 1981 2031 Corso Bridge 1 Bridge 1 Bridge 1 Bridge 1 Bridge 2 Bridge 2 Bridge 2 Bridge 2 Bridge 3 Bridge gioco della carta Docente Mengarelli F. Mengarelli F. Di Martino L. Di Martino L. Cioppettini V. Mengarelli F. Di Martino L. Di Martino L. Mengarelli F. Cioppettini V. Giorno Gioved Luned Marted Mercoled Gioved Luned Marted Mercoled Luned Gioved Ora Mun. 16.15-18.45 2 19-21 1 17-19 1 15-17 1 15-17.30 2 15-17 1 15-17 1 17-19 1 17-19 1 17.30-20 2 Zona Flaminio Centro Storico Centro Storico Esquilino Flaminio Centro Storico Centro Storico Esquilino Centro Storico Flaminio Sede Luisa di Savoia Barberini Visconti Confalonieri Luisa di Savoia Barberini Visconti Confalonieri Barberini Luisa di Savoia Euro 220 220 220 220 220 220 220 220 220 220 Lezioni 20 25 25 25 20 25 25 25 25 20 Inizio 29/10/09 05/10/09 27/10/09 28/10/09 29/10/09 05/10/09 27/10/09 28/10/09 05/10/09 29/10/09

Cinema
Lamberto Caiani Mauro Castagno

Dallidea allo schermo


Il corso si prefigge di illustrare, in modo teorico e pratico, tutto liter che segue un film o, in generale, un audiovisivo. Gli appassionati cinefili potranno trovare in questo corso tutte le spiegazioni e i segreti che riguardano il fenomeno cinema , dalla ripresa al montaggio, dalla colonna sonora agli effetti speciali, insomma tutte quelle notizie tecniche e tecnologiche che non vengono quasi mai riportate quando si parla di cinema. Normalmente, infatti, si privilegia laspetto critico e sociologico. Molte persone, invece sono desiderosi di conoscere come si gira un film , tutto quello che succede sul set e durante la postproduzione fino alla proiezione in sala. prevista la realizzazione di un corto che verr girato e montato dai partecipanti.

Storia del cinema italiano


Dagli esordi alle produzioni dei primi kolossal di massa. Il cinema come grande mezzo di comunicazione di massa e di propaganda nel periodo fascista. Il cinema, la commedia, i telefoni bianchi. Gli antesignani del neorealismo. Il neorealismo. Il neorealismo rosa degli anni '50. La commedia all'italiana. Il cinema d'impegno civile e politico. La crisi del cinema in termini di idee e di situazione produttiva (influenza delle televisioni commerciali e della loro ideologia). I lampi nel deserto negli anni recenti. Il cinema delle nuove generazioni: promesse, speranza, qualche certezza.

Vico Codella

Angela Cannizzaro

Opera prima
Il corso propone un itinerario tra le opere prime (o quelle di fatto considerate tali) dei registi, italiani e stranieri, che hanno fatto la storia del cinema, percorso propedeutico ad eventuali successivi approfondimenti biografici. Saranno trattate le opere prime di registi come Pier Paolo Pasolini (Accattone), Steven Spielberg (Duel), Luchino Visconti (Ossessione), Federico Fellini (Lo sceicco bianco e I vitelloni), Charlie Chaplin (Il monello), Gabriele Salvatores (Mediterraneo), Stanley Kubrick (Rapina a mano armata), Quentin Tarantino (Le iene).

Cinema e sceneggiatura: tecniche di stesura


Loccasione e lidea. Dal soggetto alla sceneggiatura. Il lavoro preparatorio. Modalit dimpaginazione e indicazioni sintattiche per luso della lingua. Laboratorio. Il sistema dei personaggi. Loro caratteristiche e motivazioni. Costruzione delle situazioni. Contesto, evento, azione dei personaggi. La struttura del racconto. Organizzazione dei diversi segmenti narrativi. Sequenze e scene. I tempi del racconto. Lellissi. La drammaturgia del film. Condizione di partenza e progressione dei personaggi. Tensioni, conflitti, aspettative del pubblico. Il concetto di divario. La scrittura dei dialoghi. Analisi della continuit. Costruzione narrativa e coerenza dellimpianto. Valutazione del ritmo interno nella composizione della struttura.

Storia del cinema americano dal 1968 al 2001


La nuova Hollywood: dagli anni della guerra in Vietnam fino ai nostri giorni con un percorso attraverso il nuovo modo, spesso molto critico, di fare cinema e raccontare lAmerica. Sar considerato un cinema autoriale fatto di grandi nomi, grandi film e grandi attori; in estrema sintesi un itinerario da Piccolo grande uomo , a Francis Ford Coppola e Il Padrino , a Martin Scorzese, a Robert De Niro a Woody Allen, a Robert Altmann, ai capolavori di Stanley Kubrick. In questottica il 2001 considerato come lanno del cambiamento brusco che segna linizio della contemporaneit.

Elio Girlanda

Cinecritica: laboratorio di analisi e scrittura


Come si giudica un film? Come si legge una sequenza? Quali sono gli elementi essenziali per la realizzazione del film? Come distinguere la fabula dallintreccio? Come individuare il punto di vista? Quando unopera riuscita? Come si convincono gli altri spettatori? Quando la critica attendibile? Dove si pu leggere di cinema? Come si scrive di cinema sul Web? Quali sono le differenze tra autore e genere? Il laboratorio intende rispondere a queste domande, fornendo gli elementi generali per lanalisi del film e lo sviluppo di strumenti anche per la scrittura critica. Dopo lapprendimento di un dizionario storico degli elementi tecnici e linguistici del cinema, comprendendo ladattamento e la recitazione, il corso utilizzer brani di film per fornire lopportunit agli allievi di esercitarsi nella scomposizione di sequenze di film. Saranno poi analizzati alcuni testi di critica in modo da formarsi ai diversi generi letterari e ai metodi dinterpretazione, dinformazione e lettura dei film. La parte finale del corso sar dedicata alle esercitazioni degli allievi. 117

Storia del cinema italiano dalle origini al 1968


Riparte il corso biennale dedicato al cinema italiano. Ad ogni incontro saranno visionate sequenze dei film pi significativi e rappresentativi degli anni presi in considerazione. In questo modo sar possibile esplorare il rapporto fra il cinema e il suo tempo. Si partir, in estrema sintesi, dal cinema dei telefoni bianchi (Mario Camerini) e cosiddetto di regime (Alessandro Blasetti) per passare poi al neorealismo, alla commedia rosa, alla commedia allitaliana, al cinema autoriale (Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti, Pier Paolo Pasolini). In questottica il 1968 considerato come momento storico di svolta e/o punto di arrivo.

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Cinema
Cod. 3760 1952 1955 2784 3841 1962 1507 1968 Corso Dallidea allo schermo Storia del cinema italiano dalle origini al 1968 Storia del cinema americano dal 1968 al 2001 Opera prima Storia del cinema italiano Cinema e sceneggiatura Cinecritica: laboratorio di analisi e scrittura Cinecritica: laboratorio di analisi e scrittura Docente Caiani L. Cannizzaro A. Cannizzaro A. Cannizzaro A. Castagno M. Codella V. Girlanda E. Girlanda E. Giorno Gioved Luned Luned Luned Luned Gioved Luned Luned Ora 17-19 15-17 17-19 19-21 17-19 15-18 17-19 19-21 Mun. 2 1 1 1 13 17 1 1 Zona Nomentana Centro Storico Centro Storico Centro Storico Ostia Piazza Cavour Centro Storico Centro Storico Sede Cinecircolo Barberini Barberini Barberini Toscanelli Dante Alighieri Englefield Englefield Euro 185 230 230 230 230 150 280 280 Lezioni 20 25 25 25 25 10 30 30 Inizio 05/11/09 05/10/09 05/10/09 05/10/09 26/10/09 29/10/09 05/10/09 05/10/09

Criminologia
Katia Gervasi

Criminologia clinica 1
Il corso mira a dotare gli allievi di nozioni e conoscenze in merito a diversi argomenti inerenti il campo della criminologia clinica. Un viaggio nella psiche dei serial killer per capire le logiche perverse e le patologie mentali. Il profilo di personalit dei figli che uccidono i genitori. Luxoricidio. Linfanticidio. La pedofilia. Lomicidio rituale (sette sataniche). Il cannibalismo. La perizia psichiatrica. Lo stalking. La violenza domestica. Le parafilie sessuali. Sadismo e misticismo. Lanalisi della scena del crimine: il sopralluogo. Lentomologia forense. Le lezioni verranno presentate in power point. prevista una visita guidata al museo criminologico e al Raggruppamento Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Roma.

servazione e di descrizione. La ricostruzione della scena del crimine. Lesame del cadavere: i fenomeni tanatologici. Lentomologia forense. Lantropologia forense. La zoologia forense. La botanica forense. Il processo penale e la consulenza tecnica. La perizia psichiatrica. La capacit di intendere e volere. Lesaltazione, lacquisizione e lanalisi delle impronte digitali. Psicopatologia e comportamento criminale. La psicologia investigativa.

Maurizio Pagliarella, Raffaele Sepe

Criminologia info-investigativa e intelligence forense


Il corso sar tenuto da qualificati Info-Investigatori della Polizia di Stato ed strutturato in moduli. Si acquisiranno conoscenze essenziali nellambito della Criminologia, dalla scena del crimine sino a giungere alla figura del criminal profiling ed ai serial killer. Nel corso di alcune lezioni ci si avvarr dellausilio di videoproiettore per visionare filmati e presentazioni in power point e/o pdf. Il corso sar strutturato sotto il profilo info-investigativo ed operativo, sia preventivo che repressivo. Dopo aver fornito brevi cenni sulla legislazione vigente si spazier fra diverse tematiche quali: devianza e criminalit; la microcriminalit, la criminalit comune e quella organizzata; dalla Mafia alle altre organizzazioni criminali sia italiane che estere, il pentitismo, i sequestri di persona, la presa in ostaggio, la mediazione. Si affronter il tema del terrorismo nazionale ed internazionale, le bande che hanno fatto la storia criminale, i grandi casi risolti e quelli rimasti irrisolti, i falsi, i reati informatici, il satanismo, la massoneria, la tratta di persone ed il traffico di organi, di droga, di materiale NBCR. Il corso si riveler occasione per acquisire conoscenze in merito a tutte le tecniche scientifico/investigative che vengono utilizzate per affrontare le fasi di unindagine; si illustreranno i caratteri salienti della figura del criminal profiling e le metodologie tramite le quali si affronta lo studio ed il rapporto con i serial killer; si analizzeranno, inoltre, i grandi casi che hanno segnato il nostro ed altri Paesi tra cui gli U.S.A., definiti, per antonomasia, patria degli omicidi seriali. Per quanto riguarda lanalisi della scena del crimine, invece, verranno illustrate quali e quante sono le tecniche e le scienze utilizzate dagli operatori delle Forze di Polizia ogni qualvolta si verifichi un reato che richiede oltre alle investigazioni tradizionali anche lausilio di apparati tecno-scientifici. Si spiegher come le varie tecniche quali la dattiloscopia, la cinefotosegnalazione, lindagine biologica, grafica, merceologica, fonica, balistica e lintelligence possano portare alla risoluzione di casi anche a distanza di anni. Laddove possibile saranno fornite dispense degli argomenti trattati.

Criminologia clinica 2
Il corso mira ad approfondire diversi argomenti inerenti il campo della criminologia clinica. Il bullismo. La psicologia delle donne kamikaze e degli uomini bomba. La psiche del torturatore e i danni psicologici del torturato. La psicopatologia di un grande dittatore: Hitler. La ricostruzione criminogenetica del caso Sindona, del crack dellAmbrosiano e la morte di Roberto Calvi, del caso Gardini e la morte di Castellari, la morte di Enrico Mattei, il caso Moro, il rapimento di Emanuela Orlandi e i delitti del mostro di Firenze. La massoneria. La sindrome di Stoccolma. La personalit dellartista e del serial killer. Le tecniche di manipolazione mentale. Le lezioni saranno presentate in power point. prevista una visita guidata da concordare con gli allievi.

Criminologia clinica 3
Il corso mira ad approfondire diversi argomenti inerenti il campo della criminologia clinica. Il caso Alpi-Hrovatin. Il caso Ustica. Lorganizzazione Gladio. Il terrorismo biologico. Le ecomafie. Criteri di valutazione nellabuso allinfanzia. Il processo penale e la prova peritale. Digital Forensics. Elementi di criminalistica. Reati informatici. La programmazione dellinterrogatorio di controspionaggio. Il traffico di organi. Il mobbing. Gli ultr e la violenza da stadio. Le lezioni saranno presentate in power point. prevista la visita guidata al Palazzo di Giustizia di Piazzale Clodio, per seguire un processo in Corte dAssise.

Katia Gervasi, Sandro Nugnes

Scienze investigative
Il corso mira a dotare gli allievi di nozioni e conoscenze in merito ai diversi argomenti inerenti il campo delle scienze investigative. Lattivit di investigazione: origini ed evoluzione. Il sopralluogo: tecniche di os-

118

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Sociologia della sicurezza sociale


Il corso, strutturato con lezioni interattive in cui saranno mostrati con lausilio di videoproiettore sia filmati che presentazioni in power point, sar tenuto da qualificati Info-Investigatori della Polizia di Stato. Strutturato in moduli, fornir ad ogni allievo conoscenze essenziali per affrontare serenamente il problema della sicurezza in ambito sociale, con particolare riferimento alle misure di prevenzione da adottare dinnanzi alle forme della vecchia e nuova criminalit organizzata e non. Particolare attenzione sar dedicata a tematiche inerenti lambito della psicologia sociale, quali la gestione dello stress, la gestione delle emozioni, lelaborazione dellevento traumatico, i disturbi psicopatologici successivi ad un eventuale evento critico subto. Si affronter inoltre la gestione delle emergenze, lanalisi, lo studio e la valutazione del rischio. Dopo aver fornito brevi cenni sulla legislazione vigente, si focalizzer lattenzione su temi e casi di stringente attualit. Si prender in esame il gravoso tema delle molestie e/o violenze sia di tipo psicologico che sessuale che possono aver luogo in ambito familiare, allinterno della relazione di coppia o sul luogo di lavoro con particolare riferimento alla figura della

vittima e a nozioni di vittimologia. Particolare attenzione sar dedicata allo studio dei nuovi fenomeni quali lo stalking, il mobbing, il bullismo, le baby gangs, le azioni da branco. Si acquisiranno, inoltre, conoscenze in merito a tutte le tecniche scientifico/investigative utilizzate per affrontare una situazione di aggressivit sulla persona e le contestuali possibili contromisure. Un accurato approfondimento sar dedicato allanalisi di nuove Leggi e/o Decreti emessi con carattere durgenza. Verranno analizzati e mostrati quali e quanti siano gli strumenti difensivi consentiti dalla vigente normativa a disposizione del singolo cittadino al fine di garantire la sua incolumit e difesa personale. Altri argomenti trattati saranno: le scienze criminologiche; lapproccio giuridico alla criminologia e le teorie eziologiche e sociologiche della criminalit; le scienze della sicurezza: le politiche per la sicurezza; il SGS (Sistema Gestione Sicurezza); il piano di evacuazione e la segnaletica di sicurezza; la sicurezza pubblica per lo sviluppo del Mezzogiorno; la sicurezza informatica; le comunicazioni cifrate; la firma digitale; le tecniche di attacco e di difesa della privacy; la sicurezza dei servers web. Laddove possibile saranno fornite dispense degli argomenti trattati.

Criminologia
Cod. 1986 1969 1989 2840 3470 3236 1990 1991 3582 1992 Corso Criminologia clinica 1 Criminologia clinica 1 Criminologia clinica 2 Criminologia clinica 2 Criminologia clinica 3 Scienze investigative Scienze investigative Crimin. info-investigativa e intelligence forense Criminologia: la sicurezza sociale Crimin. info-investigativa e intelligence forense Docente Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi/Nugnes Gervasi/Nugnes Pagliarella M. Pagliarella/Sepe. Sepe R. Giorno Marted Venerd Marted Venerd Mercoled Gioved Gioved Marted Mercoled Gioved Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio 15-17 1 Centro Storico Barberini 270 25 06/10/09 15-17 1 Esquilino Confalonieri 270 25 30/10/09 13-15 1 Centro Storico Barberini 270 25 06/10/09 17-19 1 Esquilino Confalonieri 270 25 30/10/09 15-17 1 Centro Storico Barberini 160 15 07/10/09 17-19 17 Piazza Cavour Dante Alighieri 160 15 28/01/10 15-17 17 Piazza Cavour Dante Alighieri 160 15 29/10/09 17.30-19.30 15 Magliana Quartararo 270 25 27/10/09 17.30-19.30 9 Re di Roma Margherita di Savoia 270 25 28/10/09 17.30-19.30 9 Re di Roma Margherita di Savoia 270 25 29/10/09

Cucina
A cura dellAssociazione Enogastronomica Pepe Verde
Le lezioni sono a cadenza settimanale. Le persone prenotate non possono essere sostituite con altri nominativi. Le lezioni non sono recuperabili.

Pranzo di Natale
Un men natalizio per stupire i vostri ospiti. Lo chef vi proporr delle squisite e nuove ricette. Sar insieme il nostro e il vostro successo.

Rotoli dolci
Tutto ci che di pi goloso si pu proporre per la prima colazione o come dessert a un buon pasto.

Corso di cucina 1livello


Tecniche base della cucina, piatti con prodotti naturali e leggeri. Il ciclo di lezioni comprensivo di materiale didattico, chef, insegnante e supporti audiovisivi. Ogni incontro si concluder con una degustazione dei piatti realizzati. Rilascio di attestato di frequenza.

Arrosti
Non c pi il pranzo della domenica o unoccasione importante, con i profumati arrosti o roll? Ma chi lha detto? Non possiamo dimenticare questi piatti che, come in un film, hanno un copione da seguire, la carne deve essere scelta con attenzione: maiale, vitello, pollo e tante altre proposte, ogni carne ha la sua cottura ideale, temperature, tempi, farciture e tante altre piccole accortezze che alla fine ci ripagano quando il forno ci restituisce un bel pezzo di carne perfettamente dorato e succulento.

Corso di cucina 2livello


Per coloro che gi hanno frequentato il 1 livello. Tecniche di lavorazione pi raffinate per realizzare piatti di sicuro successo. Massima cura verr data alla presentazione dei piatti, che al termine di ogni lezione verranno degustati. Rilascio di attestato di frequenza.

Verdure ripiene
Un modo diverso di considerare le verdure, piatti da preparare anche in anticipo per quelle situazioni in cui pi piacevole stare a tavola che non ai fornelli. Ricette create con gusto e fantasia realizzabili con verdure invernali ed estive da abbinare con riso, formaggi, carne o pesce che superano il ruolo di semplice contorno trasformandosi cos in una portata.

Primi veloci di pesce


Per tutti coloro che non vogliono rinunciare al piacere di un buon primo piatto con pesce pur non avendo molto tempo in cucina. Ottime realizzazioni facili da riproporre.

Baccal
Ritorna dopo un lungo viaggio nellAtlantico questo nostro amico. Tante idee per utilizzare il pi amato dei pesci, profumi e sapori della tradizione italiana.

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

119

Cucina
Cod. 3831 3832 3833 3839 3840 3842 3843 3844 3845 3846 3847 3848 Corso Cucina 1 Cucina 1 Cucina 1 Cucina 1 Cucina 2 Primi veloci di pesce Baccal Pranzo di Natale Pranzo di Natale Rotoli dolci Arrosti Verdure ripiene Docente Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Giorno Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Gioved Venerd Gioved Gioved Gioved Ora Mun. 10.30-13.30 1 18-21 1 10.30-13.30 1 18-21 1 18-21 1 18-21 1 18-21 1 18-21 1 18-21 1 18-21 1 18-21 1 18-21 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Pepe Verde Euro 360 360 360 360 300 65 65 70 70 60 120 60 Lezioni 6 6 6 6 5 1 1 1 1 1 2 1 Inizio 08/10/09 08/10/09 28/01/10 28/01/10 11/03/10 23/10/09 13/11/09 26/11/09 27/11/09 14/01/10 22/04/10 06/05/10

Danza
Sergio Basile, Carmela Lopez

Tango argentino
Il tango argentino uno dei balli pi accattivanti in cui il ritmo diventa musica, la musica si trasforma in dialogo e il dialogo in danza. Affascinante soprattutto perch ha come caratteristica peculiare limprovvisazione (e non la memoria) resa possibile dallesistenza di un codice comunicativo corporeo, mediante il quale questo ballo diventa un intenso e raffinato dialogo tra i ballerini componenti la coppia. Il corso si pone lobiettivo di fornire elementi necessari a sviluppare una buona tecnica corporea individuale, raggiungendo un sufficiente livello di confidenza con il proprio corpo in movimento nello spazio, con la musica e con laltro. Sar interessante approfittare delle diverse possibilit espressive e creative che il tango offre, giocando con laltra persona e riuscendo a percepire il piacere del movimento che si nasconde dietro la tecnica del ballo. Per il regolare svolgimento delle lezioni consigliata liscrizione in coppia.

Giovanni De Lucia, Concetta Gallo, John Hinkly

Biodanza
Letteralmente danza della vita , la biodanza unattivit di gruppo, creativa, rilassante e ludica che invita a muoversi con gioia e sensibilit attraverso una serie di esercizi, creati secondo una precisa metodologia e volti ad indurre movimenti sentiti ed emozionati. Questi movimenti, integrati alla musica, facilitano lespressione pi genuina ed integra di noi stessi. Contribuiscono ad accrescere autostima e vitalit, rappresentano un valido aiuto contro lo stress e ci predispongono allapertura verso gli altri, aiutandoci a ripristinare equilibrio ed armonia. La lezione consiste in una serie di danze semplici e accessibili a tutti; limportante connettersi con il piacere del movimento. Per praticarla non necessario saper danzare ma avere il desiderio di divertirsi e di rinnovarsi, principio valido a qualsiasi et.

Rachele Caputo

Danza e Yoga
Il corso di danza e yoga mira al raggiungimento di benessere ed armonia. Attraverso un lavoro approfondito di allineamento e allungamento del corpo sar possibile aumentare la propria elasticit muscolare e consapevolezza cinetica tramite esercizi di respirazione legati ad un movimento dinamico sviluppato sia a terra che nello spazio. La fusione degli elementi di training dello yoga e della danza contemporanea contribuir a risvegliare e ad utilizzare ogni parte del corpo in maniera pi armonica e coordinata traducendo in movimento nello spazio i princpi acquisiti della respirazione dinamica. Si lavorer anche sulla musicalit del movimento e sulla partitura di brevi frammenti coreografici. Il corso aperto a tutti, non necessaria una preparazione specifica di danza o yoga, si richiede per un minimo di predisposizione al lavoro fisico.

Annalisa Migliorini

Danza indiana
Il Bharata Natyam una tra le pi antiche danze tradizionali del sud dellIndia. Nata come danza votiva allinterno dei templi, considerata uno dei doni pi raffinati da offrire alle divinit. caratterizzata da linee geometriche create dal corpo e da una serie codificata di gesti delle mani che danno vita ad un linguaggio sostenuto da unelegante espressivit del volto e degli occhi. Sono proprio le mani il mezzo privilegiato per dare forma a oggetti, sentimenti, idee e per interpretare storie e concetti. La danza permetter di sperimentare nuove espressioni corporee e ritmiche, e di avvicinare la cultura e la filosofia dellIndia conoscendone storia, miti, musica e leggende.

Donatella Centi

Marianna Puledda, Perla Tellez Nemer

Danze popolari
Il corso propone la conoscenza di alcune danze tra le pi significative della tradizione popolare italiana (in particolare delle Regioni del Centro-Sud) sia dal punto di vista teorico (origine e diffusione dei balli) che pratico (apprendimento tecnico dei passi). Queste danze, che costituiscono tuttora motivo di aggregazione collettiva, rappresentano il mezzo pi immediato ed espressivo per manifestare il corteggiamento, la sfida, la forza, lamore, componenti e sentimenti del vivere umano che segnano le principali fasi della vita. Il corso rappresenter lapproccio utile ad uneducazione ritmico-motoria basata sul coordinamento spazio-temporale che nelle danze di gruppo avr la sua massima espressione. Il programma prevede: saltarelli, tarantelle, tammurriata e pizzica. 120

Danza del ventre


La danza del ventre, diffusa soprattutto in Medio Oriente, larte che rivela uno stato mentale, un moto dellanima, una spontanea e naturale inclinazione che, attraverso i movimenti sinuosi del corpo, esprime la spiritualit, la sensualit, la passione tipica delle donne di quelle terre incantate .I corsi proposti hanno lo scopo di guidare i partecipanti ad avere un contatto pi profondo con il proprio corpo, attraverso movimenti lenti e stretching dolce alternati a sequenze di improvvisazione e pratiche di relax. Gradualmente lespressione, attraverso il movimento, diviene facile, spontanea e cresce la consapevolezza corporea. Il lavoro sulla mobilit del bacino, lespressivit delle mani, la fluidit dei movimenti tipici delle danze orientali, saranno la base per creare la giusta atmosfera nel gruppo, facilitando la disponibilit a esprimersi liberandosi da blocchi e rigidit.

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Roberta Valentini

Danza contemporanea
Quante volte ci siamo domandati: che cos la danza contemporanea? Come si studia? Con quale musica? Offrendo un percorso ragionato, che inizia dal corpo e dai suoi bisogni elementari prima ancora che della tec-

nica, questo corso si propone di insegnare come si mangia, come si respira, come si impara a conoscere la struttura e la dinamica del proprio corpo, come usarlo in maniera armoniosa seguendo un percorso musicale attraverso luso e conoscenza del metodo Cunningham. Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano affrontare per la prima volta lo studio della danza o approfondire le conoscenze acquisite precedentemente.

Danza
Cod. 3584 3752 3495 2614 3157 2012 2010 3504 3615 3754 3177 2613 2029 3818 Corso Biodanza Biodanza Biodanza Danza del ventre Danza del ventre Danza del ventre Danza del ventre avanzato Danza e Yoga Danza indiana Danza indiana Danze popolari Danze popolari Tango argentino Danza contemporanea Docente Hinkly J. De Lucia G. Gallo C. Tellez Nemer P. Tellez Nemer P. Puledda M. Tellez Nemer P. Caputo R. Migliorini A. Migliorini A. Da incaricare Centi D. Basile S. Valentini R. Giorno Luned Gioved Mercoled Luned Mercoled Gioved Luned Gioved Venerd Venerd Venerd Marted Marted Gioved Ora Mun. 13.30-15.30 16 15.30-17.30 1 20-22 10 19.30-21 1 16.30-18 10 20-21.30 1 18-19.30 1 17.30-19 16 17-18.30 3 19-20.30 16 19-20.30 3 19-20.30 1 21-22.30 1 14-16 20 Zona Porta Portese Esquilino Cinecitt Esquilino Cinecitt Centro Storico Esquilino Porta Portese Piazza Bologna Porta Portese Piazza Bologna Esquilino Centro Storico Labaro Sede Euro Sede Upter 220 Confalonieri 220 Centro Sport Benessere220 Confalonieri 220 Centro Sport Benessere220 Englefield 220 Confalonieri 220 Sede Upter 220 Sala Cittadina 220 Sede Upter 220 Sala Cittadina 180 Confalonieri 180 Englefield 110 Baccano 220 Lezioni 20 20 20 25 25 25 25 25 25 25 20 20 10 20 Inizio 05/10/09 29/10/09 07/10/09 26/10/09 07/10/09 08/10/09 26/10/09 08/10/09 30/10/09 09/10/09 30/10/09 27/10/09 27/10/09 29/10/09

Economia
Stefano Lucidi

Il Business Plan
Il Business Plan o piano di business un riassunto di come un imprenditore o un manager intende organizzare unattivit imprenditoriale e implementare le attivit necessarie e sufficienti alla sua buona riuscita. I Business Plan sono usati internamente per la pianificazione e gestione dellazienda, e allesterno per convincere terze parti come banche o altri in-

vestitori a finanziare limpresa. Attraverso il processo di stesura del Business Plan, il management acquisisce una pi profonda comprensione del funzionamento dellimpresa e delle opzioni disponibili. Programma: scegliere la forma aziendale, stato patrimoniale e conto economico, analisi di bilancio, indici di bilancio, il Business Plan I e II parte, finanziare limpresa, credito agevolato e incubatori, marketing, qualit e planning, costruzione del Business Plan con Excel, brainstorming.

Economia
Cod. 2679 Corso Economia: il Business Plan Docente Lucidi S. Giorno Venerd Ora 11-13 Mun. Zona 1 Centro Storico Sede Barberini Euro 110 Lezioni 12 Inizio 09/10/09

Egittologia
Liliana Di Landri

Egittologia
Antico e Medio Regno. Gli argomenti trattati: aspetto storico e politico dal periodo Neolitico alla XVII Dinastia; il segreto degli egizi svelato attraverso i miti, i riti, il culto dei morti, la magia;lanatra che morde: il geroglifico, scrittura sacra; rito magico e segreto: tutto sulla mummificazione dai testi di Erodono; piramidi, sfingi, obelischi; usi e costumi dalle pitture parietali; la donna tra lettura degli astri e cura della bellezza; archeologia tra storia e mistero.

Archeologia e architettura funeraria in Egitto


Corso strutturato analizzando dal punto di vista storico, archeologico e architettonico le tombe e le necropoli dallepoca predinastica (tombe a fossa nel deserto), passando per le mastabe dellepoca tinita e le piramidi dellAntico e Medio Regno, fino a giungere alle grandi necropoli del Nuovo Regno e alle tombe monumentali del Terzo Periodo Intermedio e delle epoche successive.

La storia della civilt egiziana


Paolo Lorizzo

LEgitto sconosciuto: studio e analisi dei siti e delle aree archeologiche meno note
Il corso analizzer dal punto di vista storico, archeologico e architettonico gli insediamenti, noti soprattutto agli addetti ai lavori, esclusi dai circuiti turistici ma di grande rilevanza storico-archeologica, rappresentando pietre miliari nella storia dEgitto e avendo restituito importanti manufatti che hanno sensibilmente contribuito alla comprensione della civilt egizia.

Si analizzer dal punto di vista storico e archeologico la storia dEgitto partendo dalle sue origini pi remote (3150 a.C.) fino alla fine della dominazione romana. Un affascinante percorso storico suffragato dallanalisi dei grandi centri archeologici, dei grandi santuari, delle necropoli e delle importanti collezioni conservate presso Il Cairo e Luxor.

LEgitto fuori dallEgitto


Corso strutturato analizzando dal punto di vista storico e archeologico le presenze egizie nei monumenti e nelle collezioni europee ed extraeuropee, con lo studio dei reperti archeologici pi importanti presenti nelle collezioni di tutto il mondo. 121

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Egittologia
Cod. 2034 3667 3669 3665 3666 Corso Egittologia A Archeologia e architettura funeraria in Egitto LEgitto sconosciuto: i siti e delle aree archeologiche meno note LEgitto fuori dallEgitto La storia della civilt egiziana Docente Di Landri L. Lorizzo P. Lorizzo P. Lorizzo P. Lorizzo P. Giorno Marted Luned Luned Venerd Venerd Ora Mun. Zona 15-17 19 Trionfale 15-17 2 Flaminio 17-19 2 Flaminio 15-17 1 Centro Storico 17-19 1 Centro Storico Sede Euro Fermi 170 Luisa di Savoia 170 Luisa di Savoia 170 Visconti 170 Visconti 170 Lezioni 25 25 25 25 25 Inizio 27/10/09 26/10/09 26/10/09 30/10/09 30/10/09

Elettronica
Corrado Adriani

Elettronica per hobby


Conoscere i segreti che regolano il mondo dellelettronica, scoprire come funziona un televisore, capire i meccanismi elettronici dietro il funzionamento di una radio. Impariamo, partendo da zero, a conoscere e a utilizzare le tecniche per costruire un alimentatore universale, un regolatore di luminosit, un amplificatore ed altri circuiti di uso quotidiano. Allinizio del corso ciascun corsista deve acquistare il seguente kit (costo 50 euro): ma-

nuale, una basetta per esperimenti, 15 resistenze di vario tipo, matassine di filo in rame di vari colori, 4 diodi led, 10 condensatori di vario tipo, 6 diodi, un trasformatore ac/ac, 2 transistor, 1 rel. Ciascun corsista poi dovr dotarsi di: 1 saldatore stilo 220v da 40/60 watt, matassina di stagno da 1mm 40/60, multimetro digitale, tronchesine, pinza a becco lungo piccola, giraviti. Nel caso non si disponga della suddetta attrezzatura (in tutto o in parte) il corsista potr acquistarla presso un negozio convenzionato. Durante il corso verranno realizzate una piccola radio FM, un alimentatore universale, un variatore di luminosit ed un amplificatore. Prerequisiti: nessuno.

Elettronica
Cod. 2204 Corso Elettronica per hobby Docente Adriani C. Giorno Sabato Ora 12-14 Mun. Zona 1 Piramide Sede Abaco Euro 240 Lezioni 20 Inizio 10/10/09

Erboristeria
Carla Mattei

Scopri le erbe e le piante medicinali


Una volta le terre intorno al Mar Mediterraneo accoglievano il prosperare della tradizione erboristica che costituiva un campo operativo essenziale allarte sanitaria. Tutte le materie mediche dei popoli antichi avevano la stessa radice comune. Oggi che coltiviamosempre meno la pratica erboristica, non riusciamo a mantenere la salute pubblica senza costi spaventosi in termini economici. Eppure,anche le briciole ancora reperibili di questarte antica possono migliorare la vita di ognuno. Vale la pena ricordare come,quando e perch si raccolgono le erbe . In quali modi si preparano per gli usi richiesti e quali ricette da memorizzare.( Vale la pena ricordare che tutto intorno a noi-ambiente,corpi e anime- si armonizza e ritrova la sua ragione di essere, il suo sapore dietro la guida ordinatrice di unarte vera). Ci proveremo gusto sempre di pi assaggiando infusi e sciroppi, annusando i profumi e gli unguenti che vorremo comporre, consultando antichi manuali, passeggiando tra i campi e i boschi alla ricerca della materia prima e coltivandola noi stessi in giardino o sul davanzale per usarla nei cibi quotidiani. Impareremo a distinguere tra i semplicie a discernere tra tipi umani

con laiuto della teoria umorale. Apriremo il cammino verso la conoscenza della fisionomica e dei fiori di Bach, cercando di lavorare insieme per rispondere alle esigenze di tutti. In fondo,ogni piantasemplice assomiglia al prezzemolo per questo: ne puoi mettere un po in ogni cosa buona della vita!

Luisa Romandini

Erboristeria
LErboristeria tradizionale con i suoi misteri e le sue virt: piante depurative, calmanti, energetiche, per difenderci dal freddo dellinverno o proteggere la nostra pelle dai raggi solari estivi. DallAloe allo Zenzero, la raccolta, le preparazioni galeniche estrattive, luso migliore. Dalla Dottrina Umorale dei 4 Elementi di Ippocrate ai Principi Alchemici di Paracelso, fino alla sottile energia dei Fiori di Bach. Larte antica del Profumo con le delicate fragranze che migliorano il nostro umore. La Mandragora e i suoi riti magici. Il dolce miele che le api producono dal nettare dei fiori e tante ricette: liquori, oli per il corpo, bagni aromatici, pomate, unguenti, infusi, decotti e tutte le medicine che la natura ci offre.

Erboristeria
Cod. 2043 2045 3814 3743 Corso Erboristeria Erboristeria Erboristeria Erboristeria Docente Romandini L. Romandini L. Mattei C. Da incaricare Giorno Luned Marted Mercoled Gioved Ora 15-17 17-19 17-19 15-17 Mun. 2 18 20 4 Zona Flaminio Aurelio Labaro Nomentano Sede Luisa di Savoia Bramante Baccano Maggiolina Euro 170 170 170 170 Lezioni 25 25 25 25 Inizio 26/10/09 27/10/09 28/10/09 08/10/09

122

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Esoterismo
Gerry Wega

Esoterismo
Da pi di sei secoli, i Tarocchi sono conosciuti soprattutto come gioco di carte o come mezzo divinatorio, raramente invece per ci che sono stati originariamente: uno strumento straordinario per conoscere se stessi e il mondo. Arcano per arcano (minori inclusi), intraprenderemo un viaggio nelle profondit dellanima umana e dello spirito mundi, come se leggessimo un libro che ci svela simboli eterni. Vedremo come linsieme di tutte le carte, arcani maggiori ed arcani minori, costituisce un ordine ideale, e qualcuno potrebbe trovare quel filo dArianna che gli manca per realizzarsi. Parallelamente alla teoria si sperimenter anche la pratica della cartomanzia che spazia da metodi tradizionali legati a misteriose corrispondenze a tecniche psicologiche pi ricercate; da dialoghi esplorativi per chiarirsi le idee fino a tecniche dove il postulante in pratica si d le risposte da solo.

classico ci immergeremo nel crogiolo dellesoterismo odierno, la New Age. Esamineremo argomenti che spazieranno tra archeologia misteriosa, reperti archeologici che si suppone non siano potuti esistere nellepoca a cui afferiscono le datazioni, gli ultimi sviluppi della medicina psicosomatica, teorie della cospirazione e del governo mondiale occulto (con o senza extraterrestri), cerchi nel grano, psicologia transpersonale, terapia della reincarnazione e regressioni nelle vite passate. Approfondiremo teorie di personaggi del XX secolo che hanno interpretato la realt in modo diverso dalle convinzioni del loro tempo: Schwaller De Lubicz, Reich, Sitchin, Hamer, Duesberg, Icke, Braden, Sermonti, Emoto, Cayce, Rol Qualcosa sta cambiando nella mente della gente, ma il tempo stringe, visto che la fine del mondo prevista per il 2012!

I Tarocchi come strumento iniziatico


Da pi di sei secoli, i Tarocchi sono conosciuti soprattutto come gioco di carte o come mezzo divinatorio, raramente invece per ci che sono stati originariamente: uno strumento straordinario per conoscere se stessi e il mondo. Arcano per arcano (minori inclusi), intraprenderemo un viaggio nelle profondit dellanima umana e dello spirito mundi, come se leggessimo un libro che ci svela simboli eterni. Vedremo come linsieme di tutte le carte, arcani maggiori ed arcani minori, costituisce un ordine ideale, e qualcuno potrebbe trovare quel filo dArianna che gli manca per realizzarsi. Parallelamente alla teoria si sperimenter anche la pratica della cartomanzia che spazia da metodi tradizionali legati a misteriose corrispondenze a tecniche psicologiche pi ricercate; da dialoghi esplorativi per chiarirsi le idee fino a tecniche dove il postulante in pratica si d le risposte da solo.

Dalle origini alla New Age


Laspetto spirituale del mondo, dalla mitica Atlantide ai giorni nostri. Una storia parallela a quella ufficiale, piena di leggende e meraviglie, fatti e misfatti, un cammino millenario delluomo verso la conoscenza. Dal programma: stati di coscienza, origine della coscienza secondo Jaynes, Gilgamesh; misteri egizi e greci, orfismo, pitagorismo, reincarnazione e karma; astrologia, esseni e terapeuti, ermetismo e gnosticismo; alchimia; catari, il segreto dei templari, i fedeli damore, Paracelso, Jakob Bhme, misticismo, i maghi del 500, le scienze orientali della felicit; cabala, tarocchi; sufismo, rosacroce, massoneria, teosofia, lantropologia di Steiner; Alice Bailey, le vie diaboliche di Gurdjieff e Crowley. Dopo lesame di questo esoterismo

Esoterismo
Cod. 3553 2051 2049 Corso Esoterismo Esoterismo: dalle origini alla New Age I Tarocchi come strumento iniziatico Docente Wega G. Wega G. Wega G. Giorno Luned Mercoled Luned Ora 15-17 17-19 19-21 Mun. 1 2 1 Zona Esquilino Flaminio Esquilino Sede Confalonieri Luisa di Savoia Confalonieri Euro 230 230 110 Lezioni 25 25 12 Inizio 26/10/09 28/10/09 26/10/09

Etimologia
Antonio Archina

Il greco che non sai di sapere


Quattro lezioni sullorigine di molte parole: un viaggio alla ricerca delle parole greche che ci circondano e che compongono lossatura della nostra lingua e di molte altre. Riconoscerle per assimilarle, per riassemblarle e riutilizzarle. Istituzioni: democrazia, aristocrazia, tirannia. Corpo umano: cefalo, chiro, dattilo, podos, odontos. Termini di uso comune: enoteca, emeroteca, televisione, telepatia, mega, micro, dromo, poli. Termini medici: angiografia, cardiopatia, chirurgia, epatite. Termini scientifici: astronomia, gastronomia, trigonometria, barometro, goniometro. Nomi propri: Filomena, Filadelfio, Antonio, etc.

Il greco che non sai di sapere laboratorio


Dopo le prime quattro lezioni il programma continua con un laboratorio per la scoperta, la cattura e il riassemblaggio delle parole italiane di origine greca. Si costruir assieme alla classe un romanzo-vocabolario composto di sole parole italiane di provenienza greca. Che succede se un ippopotamo (cavallo di fiume) incontra un paradigma accompagnato da un goniometro?

Etimologia
Cod. 3715 3716 Corso Il greco che non sai di sapere Il greco che non sai di sapere - laboratorio Docente Archina A. Archina A. Giorno Gioved Gioved Ora 15-17 15-17 Mun. Zona 1 Centro Storico 1 Centro Storico Sede Visconti Visconti Euro 50 50 Lezioni 4 4 Inizio 29/10/09 03/12/09

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

123

Filosofia
Fabrizio Bigotti

Storia della Filosofia I


Socrate e Platone. Il pensiero di Platone pi che un sistema di idee in s concluso si presenta come un potente stimolo alla ricerca, una riflessione che, maturata a contatto diretto con il maestro, Socrate, ed avviata da una personale aspirazione alla giustizia nella societ, trova in opere come il Fedone, il Gorgia o il Parmenide momenti di grandissima ispirazione, sorretti dalla forma platonica per eccellenza, il dialogo, e dal suo immancabile protagonista, Socrate. Il corso si propone di affrontare nel suo complesso le principali articolazioni del pensiero di Platone, inteso come dialogo, come forma di sapere in cui ogni soluzione solo il risultato di un processo di critica e formazione culturale che pu, eventualmente, essere rimesso in discussione e la cui unica certezza risiede nel comprendere lardua dottrina delle forme. Il corso prevede lutilizzo di testi integrativi sia in cartaceo che in digitale (hand-outs, ppt, video proiezioni, filmati) che verranno messi a disposizione durante le lezioni.

sono la coscienza. La metafisica e lidealismo, positivismo e fenomenologia: lepistme. Filosofia (gnoseologica) e scienza: matematica e geometria, le scienze sperimentali. Filosofia (gnoseologica) e psicologia e scienze umane. Sociologia, antropologia. Filosofia e storia. Il problema della morale: il bene e il male. La libert. Lagire umano: i principi. Morale e scienza. Morale e religione. Morale e politica. Il problema dellestetica: il bello e il brutto. La percezione estetica. La natura. Arte e artigianato: creativit e riproduzione. Religione e arte. Arte e storia dellarte. Il problema di Dio: fede e ragione. Filosofia e fede. Le religioni. La teologia. Creazionismo ed evoluzionismo. Scienza e fede. Il problema della felicit: il piacere e il dolore. La vita e la morte. Esistenzialismo ed esistenza. La storia e le storie: il fine della storia, la fine della storia. La guerra e la pace: eguaglianza, giustizia, fratellanza, solidariet. La ricerca della felicit.

Marco Majone

Storia della Filosofia II


Aristotele: i molti modi di dire lessere. Il corso affronter il problema aristotelico di dire lessere in molti modi , la formulazione mediante la quale Aristotele tenta di tradurre lirriducibile complessit e molteplicit del reale. Intorno a questo problema ruotano, come intorno ad un ideale fulcro, tutte le questioni lasciate aperte dal pensiero di Platone, le nuove esigenze del sapere, inteso come sapere scientifico, che Aristotele con la scuola il Liceo spesso contribuisce a creare e che si trovano ad essere definite per la prima volta nella storia del pensiero: logica, fisica, metafisica e biologia. Per Aristotele ogni disciplina gode di uno statuto autonomo rispetto alle altre, statuto che ne permette unindagine approfondita e critica. Si fa cos strada la possibilit di una grandiosa ed organica sintesi tra tutte le conoscenze acquisite nel corso dei secoli che trovano in Aristotele uno dei massimi, se non il massimo, momento di convergenza e sistematizzazione. Il corso prevede lutilizzo di testi integrativi sia in cartaceo che in digitale (hand-outs, ppt, video proiezioni, filmati) che verranno messi a disposizione durante le lezioni.

Storia della Filosofia


La filosofia nel Medioevo: dalla Patristica alla fine della Scolastica. Il corso si sviluppa su tre piani distinti. Il contesto storico: il pensiero e il ritenere medievali muovono da una realt storica fortemente contraddistinta da diverse criticit ideali, pratiche ed etico-politiche, fatte di smarrimenti, ma anche, o forse soprattutto, di conservazioni e di progressioni fondamentali per la definizione delle categorie moderne del riflettere e dellagire. Il pensiero filosofico: la disamina argomentativa coglie i centri pi significativi della filosofia medievale, attraverso luso di un metodo di analisi ora storico, ora essenzialmente problematico. In tal senso, si segnalano i seguenti nodi di cruciale rilevanza: infinit dellente e contingenza del mondo; essere, essenza, esistenza; possibilit e limiti dellindagine razionale; conoscenza intuitiva, conoscenza astrattiva; intelletto e volont; libert e arbitrio. Lanalisi monografica: dialettica, logica, realismo e nominalismo nella filosofia scolastica.

Storia della Scienza


Il corpo e le sue dimensioni: immagini e metafore nella biologia Il corso concepito come introduzione generale allo studio della storia della scienza. Le questioni fondamentali della disciplina (Cos la storia della scienza? Quel la natura del tempo e dello spazio? Cos una legge scientifica e in che misura la scienza si rapporta alle altre discipline?) saranno affrontate con un taglio didattico ed interdisciplinare: verranno usate dispense e mostrate diapositive, video e ppt ad integrazione delle lezioni svolte in aula. Il corso si articoler su due livelli: a) introduzione alla storia della scienza. b) corpo, materia e spazio: dalla metafisica alla scienza. La seconda parte del corso verter sulla trattazione del modello anatomico inteso come sistema di riferimento del mondo; in particolare saranno presi in considerazione i modelli cosmologici e biologici di Empedocle, Democrito, Platone, Aristotele, Galeno, Tolomeo, Descartes, Harvey e Linneo.

Primavera Moretti

Dio nel pensiero filosofico


Il Rinascimento si propone come periodo di passaggio dalla scienza religiosa alla scienza naturalistica; per mettere in atto questa trasformazione bisogner affrontare la Filosofia sia sul piano storico che su quello teoretico. Si valuteranno nel corso le figure emblematiche di questo cambiamento: Dante e la ripresa della scolastica, gli Umanisti, la politica di Machiavelli e la speranza di More, il ritorno al platonismo di Cusano e Ficino, laristotelismo di Pomponazzi. Per comprendere meglio la complessit del periodo bisogner guardare anche alla riforma protestante di Lutero e Calvino e le conseguenti valutazioni storiche. LAlchimia e il naturalismo si affronteranno attraverso Telesio, Giordano Bruno e Campanella, mentre le origini della scienza speculativa le troveremo con Galileo. Nei riguardi dellebraismo valuteremo il misticismo cabalistico e il messianesimo di David Reubeni e Shabbatai Tzevi, mente lIslam lo vedremo attraverso le varie scolastiche della Sharia.

Elio Dorazio

Conversazioni filosofiche
I grandi problemi della filosofia verranno affrontati in maniera discorsiva e dialogante, con il linguaggio semplice della vita quotidiana, in modo tale da consentire la partecipazione anche a coloro che non hanno mai avuto lopportunit di studiare o leggere di filosofia. Nelle conversazioni verranno coinvolti i grandi filosofi del pensiero occidentale e orientale, dellantichit e dellera medievale, moderna e contemporanea. Gli argomenti delle conversazioni vengono raggruppati in cinque grandi aree, ciascuna delle quali comprende cinque incontri della durata di due ore. Ai partecipanti saranno consegnate schede tematiche. Il problema della conoscenza: il vero e il falso. Chi conosce cosa e come penso dunque 124

Erminio Rendine

Filosofia antica A
Gli argomenti trattati sono: la rinascita del platonismo; medio platonismo e riscoperta della metafisica platonica; fine dellAccademia in Atene e rinascita del platonismo in Alessandria, come preludio di una grande svolta del pensiero occidentale; lemersione di una nuova concezione di Dio, la dottrina filoniana della creazione, una nuova concezione di anima, il logos. Con Filone di Alessandria si afferma una diversa concezione del ruolo della ragione, laffermazione della supremazia della fede sulla ragione; la fede sorretta dalla rivelazione, la ragione ancella della fede.

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

Filosofia antica B
Gli argomenti trattati sono: la riscoperta dellincorporeo nel medio platonismo; metafisica e teologia di filone di Alessandria; il rapporto tra filone di Alessandria e Platone, la dottrina delle idee incorporee. Come comprendere lesistenza di Dio? La creazione, la legge morale e lagire libero; la cosmologia medio platonica; la dottrina dei principi supremi. ingresso della Bibbia nel mondo greco. Filone considera Mos il massimo profeta alla cui parola deve subordinarsi la parola dei filosofi; la questione dei rapporti fra la rivelazione divina e la filosofia; il rapporto fra fede e ragione istituzione di nuovi equilibri.

la conoscenza umana, tradizionalmente definito Eros o Agape. Infine, la maturazione di una dimensione sociale dellindividuo implica un allargamento al noi , rappresentato nelle diverse epoche storiche dal concetto di polis, nazione, umanit. Leccitante avventura dello spirito, finora descritta, richiede la capacit di cogliere eventuali contrasti, punti di convergenza e obiettivi rispettivamente raggiunti dalle diverse vie della conoscenza. Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite allinizio del corso.

Peter Waymel

Filosofia antica C
Gli argomenti trattati sono: la filosofia di Filone di Alessandria, i problemi di fondo della sua concezione, il ripensamento della teoria platonica delle idee, la posizione di Platone e di Aristotele; la rottura del sapere ellenico, il rapporto fede-ragione, il primato della teologia come sapienza sulla saggezza; il Dio di Filone visto come creatore del tutto; la concezione antropologica di Filone; luomo, il fine delluomo, come pu luomo fare il bene, la ragione non basta a fare il bene senza una legge morale divina; lunione mistica delluomo con Dio; lesperienza dellestasi, lidea degli angeli come anime senza corpo.

Uno studio filosofico dellanima


Esiste lanima? Che cos e in che consiste? presente solo nei cattolici o c nella filosofia una prova o una dimostrazione dellanima? Quali sono le sue facolt, le sue potenze? La soprasensibile conoscenza possibile? Che dicono le correnti di pensiero musulmano, buddista, e ind? E quelli dello zen e del confucianesimo, sullo stato di essere e destinazione dellanima? Essa permane dopo la morte? Trasmigra in altri corpi? Va fino allunione perfetta con Dio? Si dissipa nel grande mare dellessere che il Brahman, o cessa persino di esistere? Questi sono alcuni dei temi che saranno confrontati con le risposte di vari filosofi e con correnti di pensiero. Partendo dalla filosofia greca (Socrate, Platone e Aristotele), che ci offre la base della filosofia perrenis , continueremo la nostra indagine vedendo ci che hanno detto e pensato i grandi filosofi del Medioevo: Agostino, Boezio e lAquinate. Per ampliare la nostra ricerca prenderemo spunto dalla Fenomenologia della religione per godere poi delle visioni delle religioni dellest. Infine, vedremo le difficolt e le critiche poste a questi dalla scuola positivista (Auguste Comte) e da Feyerabend, Nietzsche, Marx, Engels, Freud. Infine, ogni studente sar incoraggiato a sviluppare, tramite contatto con i testi originali, discussioni in classe e, su indicazione del professore, esprimere il proprio bagaglio di credenze e giudizi sullesistenza o meno dellanima, sulla sua natura e sulle sue facolt (nonch una risposta alle critiche messe in scena da positivisti e neopositivisti nelle epoche moderna e contemporanea/postmoderna). La classe aperta a tutti e non richiede una prima introduzione alla filosofia.

Giovanna Rotigliano

Le vie della conoscenza. II livello


Continuiamo il nostro viaggio alla ricerca del senso dellessere, oggetto primario di ogni speculazione filosofica nella quale possono confluire intuizioni scientifiche, creazioni artistiche, esperienze religiose ed esistenziali. Si tratta, questanno, di immergerci in una dimensione interiore per ripercorrere larduo processo compiuto dalluomo, attraverso i meandri e le ambiguit della propria psiche, per la formazione di unidentit consapevole. Una piena conquista dellio presuppone unapertura al tu , cio ad un altro soggetto con cui dialogare, condividere idee, progetti, emozioni, fino a raggiungere, talvolta, la fusione di due esseri: uno dei massimi traguardi del-

Filosofia
Cod. 2849 2037 3769 2804 3516 2002 2040 2046 2047 2048 1770 3711 Corso Storia della Filosofia I Storia della Filosofia II Storia della Scienza Conversazioni filosofiche Conversazioni filosofiche Storia della Filosofia Dio nel pensiero filosofico Filosofia antica A Filosofia antica B Filosofia antica C Le vie della conoscenza II Uno studio filosofico dellanima Docente Bigotti F. Bigotti F. Bigotti F. Dorazio E. Dorazio E. Majone M. Moretti P. Rendine E. Rendine E. Rendine E. Rotigliano G. Waymel P. Giorno Venerd Gioved Gioved Luned Luned Luned Marted Mercoled Gioved Luned Marted Venerd Ora Mun. 15-17 1 17-19 1 19-21 1 17-19 2 10.30-12.30 12 15-17 1 11-13 1 9.15-11.15 16 17-19 10 17-19 4 19-21 1 17-19 16 Zona Esquilino Esquilino Esquilino Flaminio Spinaceto Centro Storico Centro Storico Monteverde Cinecitt Nomentano Centro Storico Porta Portese Sede Confalonieri Confalonieri Confalonieri Luisa di Savoia Villaggio Azzurro Englefield Englefield Planetariet Piaget Maggiolina Barberini Sede Upter Euro 170 170 170 170 170 170 170 170 170 170 170 170 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 30/10/09 29/10/09 29/10/09 26/10/09 26/10/09 05/10/09 06/10/09 07/10/09 29/10/09 05/10/09 06/10/09 09/10/09

Flamenco
Reina La Blanca Lopez

Flamenco 1
Tecnica e cenni sulla storia del Flamenco. Si studieranno Braceo, vueltas, zapateado sul ritmo di solea por buleras e coreografia. Sevillanas de la feria di Siviglia. A lezioni alterne ci sar laccompagnamento di canto e chitarra, il cui costo sar suddiviso tra tutti gli allievi.

Flamenco 3
Particolare studio dello zapateado in velocit sul ritmo di guajira con abanico (ventaglio), tipo di ballo proveniente dai canti dellamerica Latina (de iday vuelta). Nota: tutte le classi avranno, a lezioni alterne, laccompagnamento di canto e chitarra, il cui costo sar suddiviso tra tutti gli allievi.

Flamenco 4
Corso di approfondimento riservato a chi ha gi frequentato le tre annualit precedenti.

Flamenco
Cod. 3522 2056 2058 Corso Flamenco 1 Flamenco 3 Flamenco 4 Docente Lopez R. Lopez R. Lopez R. Giorno Venerd Venerd Venerd Ora 14.30-16 11.30-13 13-14.30 Mun. 16 16 16 Zona Porta Portese Porta Portese Porta Portese Sede Sede Upter Sede Upter Sede Upter Euro 230 230 230 Lezioni 25 25 25 Inizio 09/10/09 09/10/09 09/10/09

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2009-10

125

Potrebbero piacerti anche