Sei sulla pagina 1di 47

Raccolta delle immagini, commento, pubblicazione a cura di Francesco Zaccheo e Andrea Giuliani.

Indice
........................................................................................................................................................ 7 ........................................................................................................................................................ 8 ........................................................................................................................................................ 9 alla Tavola ................................................................................................................................... 10 ...................................................................................................................................................... 12 alla Tavola ................................................................................................................................... 13 ...................................................................................................................................................... 14 alla Tavola ................................................................................................................................... 15 ...................................................................................................................................................... 17 alla Tavola ................................................................................................................................... 18 ...................................................................................................................................................... 19 alla Tavola ................................................................................................................................... 20 ...................................................................................................................................................... 21 alla Tavola ................................................................................................................................... 22 ...................................................................................................................................................... 23 alla Tavola ................................................................................................................................... 24 ...................................................................................................................................................... 26 alla Tavola ................................................................................................................................... 27 ...................................................................................................................................................... 28 alla Tavola ................................................................................................................................... 29 ...................................................................................................................................................... 30 alla Tavola ................................................................................................................................... 31 ...................................................................................................................................................... 32 alla Tavola ................................................................................................................................... 33 ...................................................................................................................................................... 34 alla Tavola ................................................................................................................................... 35 ...................................................................................................................................................... 36 alla Tavola ................................................................................................................................... 37 ...................................................................................................................................................... 38 alla Tavola ................................................................................................................................... 39 ...................................................................................................................................................... 41 alla Tavola ................................................................................................................................... 42 ...................................................................................................................................................... 43 . del ................................................................................................................................ 43 . e .................................................................................................................................. 45 . e .................................................................................................................................... 46 . modi di ........................................................................................................................ 48 ........................................................................................................................................ 48 . ....................................................................................................................................................... 50

Prefazione
Il presente testo nato come studio delle immagini tratte dal libro The Golden Game Alchemical Engravings of the Seventeenth Century, di Stanislas Klossowski De Rola. Il Gioco Dorato, come dice il titolo, una raccolta di incisioni alchemiche del diciassettesimo secolo. De Rola ha voluto con tale lavoro riprendere lusanza di presentare l'arte alchemica in forma di incisione e quindi tramite il linguaggio criptico delle immagini simboliche ed allegoriche. Tenendo presente che quanto segue , relativo allinterpretazione dellimmagini, solamente di valore storico e non si riferisce alla reale possibilit di una via iniziatica, il testo stato riveduto, corretto e completato seguendo le indicazioni sulla dottrina rosicruciana di Rudolf Steiner contenute nelle sue opere e in particolare nel commento al libro Le nozze Chimiche di Kristian Rosenkreutz, e nelle Edizioni Antroposofiche dei gruppi di conferenze : Cristianesimo Rosicruciano, LOccultismo dei Rosacroce, Saggezza dei Rosacroce.

Introduzione
Il Mutus Liber, in cui rappresentata tutta lopera ermetica in figure geroglifiche riconosciuto come un classico della tradizione alchemica del diciassettesimo secolo, si compone di 15 tavole prive di commento scritto, che rappresentano vividamente il processo alchemico, nel suo svolgimento. Pubblicato a La Rochelle nel 1677 da un autore celatosi sotto lo pseudonimo di "Altus". Ne esiste un esemplare nella Biblioteca Municipale di La Rochelle. Ledizione da noi usata (Stanislas Klossowksi De Rola), stata pubblicata senza indicazioni di luogo e data, probabilmente verso la fine del XVII secolo

Tavola 1

Commento alla Tavola 1


Mentre le pagine seguenti del Mutus Liber intendono dare una descrizione delle fasi del processo alchemico, nella prima tavola si precisa il livello spirituale su cui ci si deve muovere nellaffrontare le discipline alchemiche. Il disegno rappresenta il sogno biblico di Giacobbe, con gli angeli che scendono dal cielo sulla terra, e salgono dalla terra verso il cielo usando una scala a pioli. In terra vediamo un uomo addormentato che rappresenta lumanit intera, la quale sar risvegliata dal sonno dellincoscienza, grazie allo squillare delle trombe divine. Limmagine reca con s anche una scritta : MUTUS LIBER, IN QUO TAMEN tota Philosophia ermetica figuris hierogliphicis depingitur, ter optimo maximo Deo misericordi consecratus, solisque filiis artis dedicatus, autore eius nomen est Altus. 21.11.82. Neg: 93.82.72. Neg: 82.81.33. Tued. (Libro Muto, nel quale lintera filosofia Ermetica viene rappresentata in forma di immagini geroglifiche, consacrato a Dio misericordioso, tre volte massimo ottimo 1, e dedicato ai soli figli dellArte, il cui autore ha nome Altus.) La serie di numeri citati dopo non sono altro che riferimenti al testo biblico e vanno letti al contrario. Questo perch mentre il mondo fisico ed eterico visto secondo la nostra successione degli avvenimenti penetrando nel mondo animico secondo la visione spirituale la successione si inverte 2. 21.11.82 Neg si riferisce alla Genesi: Gen. abbreviazione di Genesi letto al contrario diventa Neg e cos per le citazioni numeriche del capitolo e dei versetti. Genesi 28: 11,12: Capit cos in un luogo, dove pass la notte, perch il sole era tramontato; prese una pietra, se la pose come guanciale e si coric in quel luogo. Fece un sogno:una scala poggiava sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo; ed ecco gli angeli di Dio salivano e scendevano su di essa 93.82.72 Neg corrisponde a Genesi 27:28,39: Dio ti conceda rugiada dal cielo e terre grasse e abbondanza di frumento e di mosto Allora suo padre Isacco prese la parola e gli disse: Ecco, lungi dalle terre grasse sar la tua sede e lungi dalla rugiada del cielo dallalto, 82.81.33 Tued corrisponde a Deuteronomio 33: 18,28: Per Zabulon disse: Gioisci Zabulon, ogni volta che parti, e tu Issacar, nelle tue tende! Israele abita tranquillo, la fonte di Giacobbe in luogo appartato, in terra di frumento e di mosto, dove il cielo stilla rugiada Il cielo notturno con dieci stelle e la luna ci rimandano al fatto che il sogno ci stato dato dal profeta nel tempo in cui gli uomini vivevano ancora nella vita incosciente. La scala da sempre stata utilizzata per raffigurare il collegamento delluomo con il divino. Raffigurata al centro della tavola simboleggia pertanto la scala philosophorum. Salendo luomo potr compiere le tappe della Grande Opera alchemica. Possiamo contare 12 pioli sulla scala, gli unici a noi visibili. Il numero non casuale, esso segna il compimento di un ciclo terrestre: 12 sono le ore del giorno e 12 quelle della notte, 12 sono i mesi dellanno e ancora 12 sono i segni dello zodiaco. Si
10

Questo titolo era specifico nellantichit ad Ermete Trimegisto. 2 Come esempio quando osserviamo le lancette dellorologio posto davanti a noi il movimento da sinistra a destra, se lo pensiamo dentro di noi il movimento da destra a sinistra.

possono ritrovare anche in alchimia 12 fasi corrispondenti 3. La pietra su cui luomo del Frontespizio posa la testa simboleggia la prima materia degli alchimisti, punto di partenza della Grande Opera di trasformazione (vedi tavola 2 per ulteriori informazioni). I rami di rose che fanno da cornice alla scena possono probabilmente riferirsi al Rosarium philosophorum, perch la rosa flos sapientium, e rappresenta lopera del sole sulla terra e la nascita del filius philosphorum, risultato finale dellOpera. Il nodo tra i rami del rovo, al centro in basso, indica la complessit del processo. Il nodo deve essere sciolto per compiere la Grande Opera. Disfare il nodo del cuore significa raggiungere la visione della rosa mistica cantata da Dante nel 30 Canto del Paradiso, della Divina Commedia. Esso non v tagliato come fece Alessandro a Gordio, perch per noi continuerebbe a riformarsi. Questa prima tavola che intende introdurre il lettore al Libro, si pone come simmetrica della quindicesima, chiusura del libro stesso.

Vedi Struttura libro in Appendice. 11

Tavola 2

12

Commento alla Tavola 2


Tutto si svolge sotto lazione del sole divino, il Logos. Gli angeli che nella prima tavola svegliavano il dormiente, ora reggono una fiala o vaso dei filosofi, nel quale vediamo Poseidone, il dio del mare con il tridente in mano, che protegge i nuovi nati: Apollo (il sole), e Artemide (la luna), principi complementari raffigurati bambini. Poseidone 4 rappresenta le acque primordiali, da cui la vita si genera ancora in modo divino incosciente; incarna le forze di una natura indifferenziata, potenziale di una configurazione cosciente. Vediamo Poseidone seduto su uno spuntone di roccia che rappresenta lisola di Delo. Secondo la mitologia fu Poseidone a farla emergere dai flutti, perch Leto vi si rifugiasse, sfuggisse alla vendetta di Era, e potesse dare alla luce i gemelli Apollo e Artemide, il cui padre era Zeus. Lisola che emerge dalle acque primigenie immagine dellinizio della materia prima (seconda genesi 5), sulla quale i principi complementari devono dare inizio allOpera. Nel piano inferiore vediamo due alchimisti, uomo e donna, maschile e femminile, a simboleggiare le polarit opposte, e al tempo stesso la unicit dell Uomo nelloperazione alchemica. Stanno ai lati del forno, in cui c la fiala riscaldata da una fiammella. Lartifex e la soror mystica; collaborano alla realizzazione della pietra filosofale, loro
Nettuno per i Romani, figlio di Crono o Saturno e di Rea, e fratello di Giove che, divenuto sovrano degli dei, nella ripartizione dei domini gli assegn il mare e le minori divinit marine. Egli era rappresentato impetuoso e collerico, pronto a scatenare, con un colpo del suo tridente, le pi fiere tempeste ma anche ad acquietare, con un cenno, la furia delle onde. A lui erano sacri il delfino, ed il pino col quale sarebbero state costruite le prime navi. 5 Da una attenta lettura della Genesi contenuta nella Bibbia si nota come dal versetto 1 al 23 avviene una prima genesi : lopera viene pensata; mentre dal versetto 24 al 32 una seconda : lopera viene eseguita. Interessante notare come lideazione dura 5 giorni e la realizzazione 1. Il sesto giorno lOpere Servili sono terminate e il settimo vengono benedette. 13
4

degli alchimisti, la fantasia creatrice. Sono inginocchiati per ricevere la benedizione di Dio, perch lOpera non pu riuscire senza il suo assenso. Lalchimista, infatti, era consapevole del male e dellabisso che lo circondava. Perci una fede profonda e preghiera instancabile sono indispensabili, in quanto la Fede diviene una facolt di conoscenza. Il luogo in cui si svilupper la nuova vita separato, in un certo senso dal mondo divino superiore, ma in cui agiscono le forze dello zodiaco attraverso i messaggeri dellalto dei cieli: gli Angeli.

Tavola 3

14

Commento alla Tavola 3


La terza tavola complementare alla seconda. A dominare sui tre mondi concentrici si erge la figura di Zeus 6,che insieme al Sole e alla Luna rappresenta la trinit di ogni manifestazione. Zeus, padre di tutti gli dei, compare con la folgore e laquila che lo caratterizzano. Laquila, simbolo dellaria, luccello che pu guardare direttamente il Sole, simbolo dunque di percezione diretta, di elevatissima capacit intellettiva, di conoscenza. Qui per rappresentata con la testa di un altro uccello, la fenice, simbolo di eternit e del ripetuto ciclo della vita, in quanto con il fuoco e dal fuoco muore e risorge dalle sue stesse ceneri. Il fuoco rappresenta la forza dellelemento eterico 7 che produce sulla materia terrestre il processo della nigredo 8, necessario a salire al gradino superiore (vedi tavola quattro). Zeus sembra separare le nubi che lo circondano. E ci che viene richiesto alladepto delloperazione alchemica: liberare la mente dai pensieri incoscienti (iniziare la pratica dei cinque esercizi: concentrazione, volont, equanimit, positivit, spregiudicatezza). I tre cerchi concentrici racchiudono i contenuti inconsci dellOpera, i meno percepibili ad una visione immediata. Nel primo cerchio, il pi grande, vediamo in alto Era 9, seduta subito sotto Zeus, accanto al pavone, suo attributo, la cui coda a ruota rappresenta lunione dei colori, un simbolo di totalit. Dalla nigredo (putrefazione) del primo stadio sorgono i colori delle mille sfumature dellarcobaleno. In basso troviamo la sirena, indicante le primitive forme di vita sulla terra, a met dieci uccelli, indicanti le forze eteriche dellintero processo. Abbiamo cos nel primo cerchio le indicazioni del mondo spirituale, del mondo eterico e del mondo terrestre. Nella parte inferiore del secondo cerchio, vediamo seduti i due alchimisti; lArtifex sta pescando la sirena (ritratta nella parte inferiore del primo cerchio) anche simbolo dellAnima senziente. La Soror tiene in una mano una lanterna: per illuminare la via e guidare luomo, come sua Anima interiore, nel mare dellinconscio. Nellaltra mano ha una reticella per acchiappare gli uccelli che volano nel lato inferiore sinistro del primo cerchio e che rappresentano lelemento divino delle forze eteriche. Ai lati del secondo cerchio, il Toro e lAriete rappresentano i segni zodiacali della primavera, tempo propizio per linizio della buona riuscita dellOpera. Nel terzo cerchio, il pi interno, che rappresenta la terra su cui attualmente viviamo, vediamo ancora lartifex e la soror che nel mare dellinconscio hanno pescato un delfino, e poco lontano Nettuno trainato da un altro delfino. Il delfino simbolo di rigenerazione e di saggezza; i cretesi ritenevano che le anime dei
9

Zeus, Giove per i romani, il pi potente di tutti gli dei e signore del mondo, soggetto soltanto alla volont della Moira - come i Greci chiamavano il Fato sarebbe nato, secondo la tradizione, nell'isola di Creta, da Crono e da Rea, fratello di Poseidone, di Ades, di Estia, di Demetra e di Era. Rappresenta tutti i fenomeni celesti - primo fra tutti il fulmine e la divina forza della vegetazione insieme con la pratica dell'agricoltura. I vari aspetti che assume la sua divinit dominatrice sono chiari dai vari epiteti che gli sono attribuiti, quali Lucezio (fonte della luce), Folgorante (fonte dei lampi), Pluvio (apportatore di Pioggia), Termine (protettore dei confini ) ecc ecc. 7 I quattro elementi eterici sono Terra, Acqua, Aria, Fuoco; a questi corrispondono rispettivamente i quattro eteri divini: Vita, Suono, Luce, Calore. Vedi Evoluzione in Appendice a fine Libro. 8 Stadi dei processi alchemici: Nigredo, Albedo, (Citrinitas), Rubedo.

Era Figlia di Crono e di Rea, sorella e moglie di Giove. Soprattutto considerata come la dea che presiedeva alla fedelt coniugale. A Roma, l'Era greca si identific presto con la Giunone latina, e rappresent, come Giove, la luce celeste. Inizialmente identificata con la Mater Matuta (antica divinit italica della madre primordiale) ma, poi, fin con assumere tutti i caratteri di Era, sia sotto il nome di Giunone. 15

morti per raggiungere il paradiso, le isole felici, cavalcassero dei delfini, guide per il trapasso da un mondo mortale a quello divino. In lontananza vediamo luomo (lartifex) remare. La donna (la soror) con la mano destra ha pescato un delfino mentre con la sinistra tiene una corda che la collega alla sinistra di Nettuno (questo chiarisce il senso dellinconscio, in quanto loperazione aiutata da Dio e non ancora individuale e cosciente). A sua volta il Dio ha con la mano

destra impugnato il tridente e lo poggia sulla terra presente nel secondo cerchio (terra eterica, paradiso). Il terzo cerchio la terra su cui oggi operiamo ma tutte le operazioni si svolgono ancora nel mare, nellacqua. Il tridente ci indica la strada, ci dice infatti che dobbiamo operare attraverso il Solve (scioglimento dellacqua) per raggiungere la terra (eterica) del secondo cerchio.

16

Tavola 4

17

Commento alla Tavola 4


Ha inizio la Grande Opera. Il primo livello del processo alchemico prevede la raccolta della rugiada. Nella parte centrale della tavola, le cinque tele stese 10, si impregnano del pregevole liquido della rugiada, luomo e la donna provvedono a strizzarlo in una bacinella. Il potente influsso di cui la rugiada (la Grazia) latrice simboleggiato dal fascio di sette lame di luce proveniente da un punto centrale nel cielo, tra le due polarit Sole e la Luna. La rugiada grazia che porta Nuova Vita: Dice Mos in Deuteronomio 32,1-3 Ascoltate, o cieli: io voglio parlare: oda la terra le parole della mia bocca! Scenda come pioggia la mia dottrina, stili come rugiada la mia parola; come un acquazzone sulle piante dellorto, come un rovescio sullerba. E in Isaia 26,19-20 leggiamo: Ma di nuovo vivranno i tuoi morti, risorgeranno i loro cadaveri. Si sveglieranno ed esulteranno Quelli che giacciono nella polvere, poich la tua rugiada rugiada 11 luminosa la terra dar alla luce le ombre Ai lati delle tele vediamo ancora il Toro e lAriete, a ricordare che la primavera il tempo pi propizio allinizio dellOpera. Sullo sfondo, un villaggio, per indicare che questa opera non deve farci estraniare dalla vita sociale. Il terreno cosparso da una curiosa vegetazione di piante latifoglie. Probabilmente sono il nostoc, nome dato da Paracelo a certe alghe blu-verdi chiamate dal popolo burro magico, grasso di rugiada, sputo di luna, schiuma di primavera, ecc. ecc. . In passato questa alga si trovava facilmente ai bordi dei campi al mattino; gonfia di rugiada, sotto lazione del sole si scioglie e scompare in poco tempo.

Queste tele indicano le 5 attivit che devono vivere (5 esercizi) con laiuto del cielo simboleggiato dalle 7 lame di luce e 7 di tenebra ( forze eteriche ) provenienti dalla zona del sole e della luna ( purificazione della vita cosciente e incosciente).

10

La rugiada vapor acqueo proveniente dalla terra e condensato. Pioggia vapor dacqua condensato proveniente dal cielo. 18

11

Tavola 5

19

Commento alla Tavola 5


Nella scena in alto a sinistra luomo e la donna passano dal bacile nella caldaia dellalambicco (distillatore) la rugiada raccolta in precedenza. Un fuoco vivace permette la distillazione. Tre quarti del liquido passa nella damigiana tenuta dalluomo. La donna, con un cucchiaio, toglie ci che era rimasto nella caldaia, e lo conserva in un piccolo vaso, che in trasparenza lascia vedere quattro corpuscoli a forma di piccole nuvole (stanno ad indicare uno stadio del processo in cui la materia ancora indifferenziata). La nuvola il prodotto finale del processo devaporazione della rugiada. Indica la metamorfosi, vista non secondo i suoi elementi costitutivi, ma nellatto del divenire. Mercurio ( o Solve) agisce come primo agente per il ritorno al divino in uno stato cosciente. Il mercurio, nel suo operare, agisce come la grazia di Dio che entra di prepotenza nel piccolo mondo della nostra coscienza individuale. La donna porge il vaso che contiene le nuvole, a Crono, in latino Saturno. Il Dio stringe il bambino per divorarlo e non far sorgere la nuova stirpe degli dei solari che come sui figli avrebbero dovuto assumere la direzione del mondo. Saturno il padre qui indicato nella sua funzione generatrice (lunare) con il bambino, figura delluomo futuro come ideale, rimane nelle braccia del padre (spirito) finch lopera che giunta a questo punto non sar completata (vedremo come nella tavola sette giungeremo ad una successiva situazione nei riguardi di Saturno). Il liquido contenuto nella damigiana, viene suddiviso in quattro vasi piccoli e tappati. Vengono posti in un nuovo forno a fuoco vivo che per mezzo di due canali riscalda laria delle due camere del forno (indicando cos la polarit di base femminile maschile del numero quattro). C un recipiente per ciascuno dei quattro corpuscoli, ed il quattro allude ai Quattro Temperamenti (melanconico, flemmatico, collerico e sanguigno). Il numero 40 scritto in basso al centro, indica i quaranta giorni della durata del processo secondo lalchimista Philaletes. Il Quaranta 12 indica un periodo di preparazione a una missione speciale; la Bibbia ricorda i 40 giorni del diluvio (Gn 7,12), i 40 anni nel deserto (Es 16,35; ecc.), i 40 giorni di Mos sul Sinai (Es 24,18; ecc.), di Ges nel deserto (Mt 4,2; Mc 1,13; Lc 4,2), che ha dato origine alla Quaresima cristiana.

12

Quaranta significa un cambiamento radicale, un aiuto divino, un passaggio ad unaltra vita. 40= 4 potenziato : il numero della manifestazione. Il compimento di una corrente dopo di che le cose del processo si invertono salendo ad un grado superiore. 20

Tavola 6

21

Commento alla Tavola 6


I quattro vasi riscaldati nel forno a calor tramite aria vengono svuotati nel corpo dellalambicco il quale viene messo a bagnomaria ( riscaldamento tramite acqua). La donna chiude lalambicco. Nella scena successiva, durante la distillazione a fuoco vivo, compare nel liquido un fiore a sei petali, che rappresenta loro degli alchimisti ancora in uno stadio embrionale (oro al primo stadio). Luomo riempie una damigiana con il distillato mentre la donna travasa con il cucchiaio in una boccia il liquido e il fiore rimasto nellalambicco (liquido madre). Nellultima scena, a sinistra, lalchimista consegna lampolla con la rosa ad Apollo 13, come nella Tavola precedente la donna aveva consegnato ad Crono il distillato con i quattro corpuscoli (nuvole). Questo contenitore con le nuvole ricompare ora nella parte destra della scena, la donna lo versa nel bacile riscaldato a fuoco vivo per continuare lopera.

Figlio di Giove e di Latona, chiamato in cielo Febo e in terra Apollo,considerato cocchiere del sole era tenuto dio della musica, della poesia, delle arti, della peste della medicina sia dellanimo che del corpo. Il principale culto d'Apollo, si professava a Delfo. 22

13

Tavola 7

23

Commento alla Tavola 7


Luomo versa il liquido (ottenuto dallalambicco riscaldando a fuoco - seconda scena tavola 6) in un bacile che contiene il liquido in possesso della donna con i quattro corpuscoli. Accanto si nota che il prodotto dellunione divenuto pi denso ed i corpuscoli sono scomparsi. Nella scena successiva si procede quindi ad un'altra cottura senza alambicco, sul fuoco vivo. La donna versa il liquido rimasto nellimbuto. A fuoco spento la donna, con il cucchiaio, prende dal composto lo strato sublimato, e lo versa in una bottiglia, allinterno della quale si vengono a formare quattro stelle. Esse rappresentano il sale dellarmonia delluniverso. Ricordiamo che dal punto di vista degli elementi costitutivi delluomo gli elementi alchemici fondamentali sono: lo zolfo (lo spirito); il mercurio (lanima) ed il sale (il corpo). Non pensiamo che il corpo sia un elemento meno importante o meno degno degli altri due, nellambito della Grande Opera. Solo nel contesto della corporeit la coscienza di veglia, libera dallottundimento e finalmente depurata, pu raggiungere la sua massima elevazione. Lintegrazione di corpo e spirito una fase fondamentale nelloperazione alchemica, il momento del congiungimento tra Alto e Basso, tra macrocosmo e microcosmo, quando ogni cosa raggiunge lArmonia 14. Loperazione alchemica non avviene al di fuori di noi, ma essenzialmente dentro di noi; non dobbiamo considerarla come astratta dalla fisicit delle cose, ad operare su un piano essenzialmente immateriale. Il corpo ne costituisce uno dei tre elementi fondamentali. Nelle scene in basso, Saturno (definito come divoratore dei figli secondo la leggenda), avvolto dalle spire di fuoco di una pira. E il momento in cui lOpera deve fronteggiare
Come in un coro dove ogni voce si armonizzata con le altre.
14

Saturno 15( il piombo). E questo il momento pi complesso, perch ci si trova di fronte allostacolo pi difficile da superare. Il piombo rappresenta ci a cui pi eravamo legati nella nostra vita passata (alluomo decaduto), e ci a cui dobbiamo riuscire a rinunciare per raggiungere la pienezza. Questa scelta dolorosa perch dobbiamo abbandonare ci che crediamo le nostre sicurezze. Ci provoca in noi un forte scoraggiamento, ed una sensazione di tristezza, di malumore riassumibile nella Melanconia (vedi incisione di Drer). Sensazioni che pesano sulla nostra anima, come pesa il piombo. Ma non esiste solo un profilo di negativit nellintervento del tenebroso Saturno. Perch solo la fase di crisi ci permettere di trovare lenergia necessaria a risalire, a lottare ancora per quel che intendiamo ottenere, trovando in noi stessi la sorgente della via della verit della vita. Lalchimista versa su Saturno il liquido rimasto dopo che la donna lo ha scremato con il cucchiaio. In questo modo liberatosi dalla sua corruttibilit, emerge dalla bara di piombo luomo-bimbo indicante luomo nella sua nuova stagione di vita iniziata con Saturno redento con la cui forza unita a quella di Venere 16, dovr raggiungere la sua missione

Antichissimo dio italico, marito della dea Opi, fu presto identificato col greco Crono, detto altrimenti il Tempo, ed anche a lui fu attribuita la leggenda secondo la quale avrebbe divorato i figli appena gli nascevano: ma alla sua voracit la moglie avrebbe sottratto Giove, Nettuno, Giunone e Plutone. Quando, privato del trono da Giove, ripar in Italia, vi fu accolto dall'altro dio italico Giano ospitalmente, e prese stanza sulla riva del Tevere opposta al Gianicolo, fondandovi la citt di Saturnia, e li insegn lagricoltura agli uomini. 16 I culti di Venere hanno origine molto antica e derivano dal culto della Dea Madre. Rappresenta in questo caso la forza primordiale della natura, riassumendo in s altre divinit anteriori. In seguito presso i greci prende il nome di Afrodite, Venere per i Romani, dea dellamore oltre allereditato attributo della fecondit rappresenta lideale di bellezza e conseguentemente di seduzione. Rappresentata con il voluttuoso corpo cinto di rose e di mirto, la sua 24

15

di amore indicata dal vaso con le stelle collegato allelsa della spada di Saturno e tenuta in mano da Venere. Il bambino salvo, e chiude con la mano la bocca di Saturno, impedendogli di mangiarlo.

cintura (il cinto di Venere) contiene tutte le sue grazie e tutte le seduzioni dell'eterno d'amore. Il suo nome legato alla sua nascita, cos come viene riportata da Esiodo. Crono, per detronizzare il padre Urano, lo fer a morte tagliandogli i genitali con un falcetto, facendo cadere in mare alcune gocce del suo sangue: da queste gocce si form una schiuma bianca (afros in greco) da cui nacque la dea, che usc dalle onde a Pafo. Secondo Omero la dea era figlia di Zeus e di Dione di Dodona, moglie di Efesto, il fabbro divino, a sua volta figlio di Zeus e di Era. Tra i diversi amori di Afrodite importante sono quello con Ares, Ermes e Adone. Ad Ares, il dio della guerra, diede cinque figli: Deimos (il Terrore), Phobos (il Timore),Eros (l'Amore passionale), Anteros (l'Amore corrisposto) e Armonia (la Concordia). Dallamore con Ermes ebbe un figlio, Ermafrodito, la cui natura era nel contempo maschile e femminile. Invaghita di Adone dopo essere stata colpita da uno dei dardi del suo malizioso figlio Eros, si disper dopo la sua prematura morte. Giove se ne impietos e consent che ogni anno il bellAdone tornasse fra i vivi e trascorresse quattro mesi con lamata dea. Ed in questa resurrezione che gli antichi videro leterno rifiorire della natura e il risorgere di ogni tenace amore. 25

Tavola 8

26

Commento alla Tavola 8


Come visto alla Tavola 4 e come vedremo in seguito, ogni nuova fase del processo (in tutto tre) viene introdotta con le indicazioni delle forze divine sotto le quali si svolgono le operazioni, e la stato di avanzamento dellopera. Si ricorda poi sempre la necessit di fede e preghiera. La Tavola si divide in due parti. Nella superiore, gli angeli reggono nel cielo la fiala o lUovo dei filosofi. Al suo interno, i raggi ardenti del sole che sovrasta, portano alla maturazione dell homunculus, che assume le sembianze dell Hermes 17 greco. Questi, allinterno dellUovo, poggia su un terreno che passa dal giorno alla notte (indicati dai simboli sole e luna). Ai piedi degli angeli notiamo due stormi duccelli simili a colombe; le prime di entrambe i gruppi recano in bocca un ramoscello fiorito, simbolo della natura, della vita vegetativa e del colore dellarmonia della terra, il verde. Dalle punte di ramoscelli pendono, a sinistra il simbolo paracelsiano del tartaro e a destra quello del sale armonico. Nella parte inferiore della Tavola notiamo i due alchimisti, speculari rispetto alla tavola 4, raccolti in atteggiamento di preghiera. LOpera non potr mai essere portata a compimento in assenza di una fede ardente. Il risultato indicato da questa tavola era praticamente attuabile ai tempi della pubblicazione ma oggi lindicazione, pur rimanendo sempre vera nella storia dellalchimia deve essere portata avanti con le facolt che luomo ha a disposizione oggi (pensiero cosciente). Per esempio vedi a che cosa porterebbe il risultato della fiala, cio
Hermes, chiamato dai Latini Mercurio, era figlio di Zeus e di Maia. Dio delleloquenza, del commercio e dei ladri, era il messaggero degli dei, in special modo di Giove, il quale gli aveva attaccato ali alla testa ed ai piedi per eseguire pi velocemente i suoi ordini. Rappresentato per lo pi con il caduceo in mano, simbolo di pace (si dice fosse in origine una verga doro, che Apollo gli don in cambio uno zufolo).
17

lhomunculus, se esso fosse creato con le vecchie facolt, nella scena del Faust di Goethe 18: dallo scontro con la conchiglia che portava Galatea alla sede degli dei primordiali la fiala che conteneva lhomunculus, creato dal discepolo di Faust con laiuto di Mefistofele, si rompe e assistiamo alla fine dellopera come individualit oramai dispersa nel mare. La validit nei nostri tempi delle fasi e dellintero processo indicata da Rudolf Steiner nel commento delle Nozze Chimiche. 19 Ci non toglie limportanza dello studio di queste tavole in quanto sono sempre valide le origini e linsegnamento della dottrina del Cristianesimo rosacrociano e in queste tavole abbiamo una valida introduttiva Opera Morale.

Per approfondimento dopo aver visto la scena di Andromeda e lhomunculus leggere le relative conferenze di Rudolf Steiner. 19 Nozze Chimiche, consigliato in introduzione. 27

18

Tavola 9

28

Commento alla Tavola 9


Come gi era avvenuto nella Tavola 4, siamo qui in presenza di una raccolta di rugiada per non pi con dei teli, bens grazie a bacili disposti in guisa di triangolo. Il paesaggio attorno pure differente: lanno ad uno stadio pi avanzato, i campi sono stati arati. Ancora notiamo i fasci di luce e tenebra, che divergono da un punto per generare la preziosa essenza; il sole e la luna in alto esprimono la bipolarit delloperazione (evaporazione-concentrazione); lariete ed il toro indicano la stagione pi propizia dellanno (primavera). In basso a sinistra la donna versa la rugiada in unampolla retta dalluomo. Di seguito Hermes afferra lampolla che era stata passata alla donna ma questa la trattiene per indicare che bisogna ancora lavorarla. Il gesto viene confermato da unespressione di diniego nella donna, ad indicare che non ancora giunto il tempo che Hermes la riceva. La donna non pu ancora lasciare lampolla di rugiada ad Hermes, perch sente che quanto ottenuto finora non ancora il prodotto completo per nutrire il risultato dellhomunculus. E necessario rispettare dei tempi ben precisi, perch lOpera giunga a corretto adempimento, come abbiamo detto nella tavola precedente a proposito dellopera di Goethe.

29

Tavola 10

30

Commento alla Tavola 10


Troviamo ancora gli alchimisti allinterno di una casa, intenti a continuare lOpera. Sul tavolo, sui due piatti di una bilancia, ritroviamo la Rosa dei Filosofi (frutto delle operazioni della tavola 6), simbolo dello zolfo e lStelle (frutto delle operazioni della tavola 7), simbolo del Sale. Sale e zolfo si trovano nel liquido mercuriale. Luomo tiene in mano le ampolle, e versa con perizia il contenuto nei piatti della bilancia. La donna riunisce il contenuto dei piatti cos equilibrati in una nuova ampolla. In questa contenuto quindi lo zolfo e il sale, insieme nello stesso liquido mercuriale. Nella scena successiva lampolla viene sigillata con il cannello ferruminatorio 20 e poi messa al forno. Il forno viene acceso affinch avvenga la coniuctio, ovvero loro dei filosofi. Il sale sar sublimato grazie al fuoco e si riunir al mercurio. In basso notiamo due figure alla destra del forno acceso. La figura femminile Artemide 21, simbolo della luna illuminata dal sole e del mercurio, che si congiunge, stringendogli la mano, ad Apollo, simbolo del sole e dello zolfo. Principio femminile e principio maschile si uniscono.
20

Artemide (Diana per i Romani), dea della caccia, porta con s larco e con esso dovr colpire il bersaglio segnato alla sinistra del forno. Questo il simbolo della ricerca, che deve essere indirizzata verso lobbiettivo preciso. Lo Sposalizio Chimico ormai compiuto; Animus e Anima si sono incontrati, ed ha avuto luogo la fase alchemica dellalbedo. Accanto ad Artemide e ad Apollo, scritto in piccolo il numero 10, simbolo di completezza e potenza. I due Dei poggiano su un terreno irregolare, accidentato (non coltivato dalluomo): compare nuovamente il magico nostoc (vedi tav.4).

Il cannello ferruminatorio un tubo con una forma tale che se usato per soffiare su di un fuoco ne aumenta notevolmente il calore (immissione di ossigeno nella canna). In questo caso serve per fondere il vetro. Un esempio familiare del fenomeno il tubo usato per ravvivare il fuoco del camino. 21 Pi tardi identificata con la deit italica di Diana, fu detta figlia di Giove e di Latona e valse a rappresentare simbolicamente la luce lunare, cos come il fratello Apollo quella solare. Moralmente, essa la dea della castit e della fedelt coniugale, gelosa della sua rigida virt. Artemide era conosciuta e adorata sotto tre differenti rapporti. e cio: come divinit celeste, terrestre e infernale. Come divinit celeste, essa era la Luna che, con le sue fasi, esercitava una benefica influenza sulla natura, sul succedersi delle stagioni, sui movimenti del mare. Giove medesimo l'aveva dotata di arco e di frecce, creandola regina dei boschi e delle selve e dandole come ancelle fedeli e ubbidienti sessanta ninfe, figlie dell'Oceano. Come divinit infernale, Artemide prendeva il nome di Ecate, e le si attribuivano tre teste. 31

Tavola 11

32

Commento alla Tavola 11


Ad un primo sguardo sembrerebbe di trovarsi in presenza di una ripetizione della Tavola 8, ma da un confronto attento, si notano dei dettagli indicativi del fatto che lOpera giunta ad uno stadio pi avanzato. Per prima cosa tutta la tavola speculare alla ottava. La figura poi nel complesso pi luminosa; le tenebre si vanno dissipando. Nel rametto portato dalluccello a sinistra , al simbolo del tartaro stato aggiunto quello della sublimazione 22. A destra, sempre portato dalluccello c il simbolo del sale sublimato: la stella. La figura di Hermes poggia ancora su una luna ed un sole ma questi non sovrastano pi una terra notturna. Il suolo adesso si dissolto (effetto della sublimazione) e al suo posto compare un etere trasparente. Nella parte inferiore, lo stato di preghiera non mutato, luomo e la donna sono coscienti dello svolgersi delle fasi dellOpera, indicate dalla fiamma del forno. La casa ha due obl in pi: la maggiore luce indica lo stato avanzato dellopera rispetto allanaloga tavola.

22

Trovare spiegazione. 33

Tavola 12

34

Commento alla Tavola 12


Abbiamo in questa Tavola 12 una terza raccolta di rugiada, dopo quelle delle Tavole 4 e 9. I campi sullo sfondo sono mutati ancora una volta. Brulli nella Tavola 4; arati nella 9, qui fioriti e ricchi di vegetazione in pieno rigoglio. Siamo arrivati al mese di Maggio. Ora non si raccoglie pi la rugiada, nei sei piatti c il liquore proveniente dalle antecedenti operazioni che deve essere irraggiato dalla fascio di luce (vedi commento tavola 4). Come nelle tavole precedenti lAriete rappresenta limpulso per linizio delle operazioni e il Toro limpulso per andare avanti. Nel paesaggio notiamo anche un corso dacqua che indica il fluire dellopera. I due alchimisti, in basso a sinistra, arricchiscono il contenuto dellampolla con il liquido irraggiato. A destra, nella scena finale, la donna offre lampolla ad Hermes. Ricordiamo che nella stessa scena della Tavola 9 la donna si mostrava titubante nel cedere il prezioso fluido, perch il tempo non era ancora maturo.

35

Tavola 13

36

Commento alla Tavola 13


Anche qui sembra di essere in presenza di una ripetizione della Tavola 10, ma un attento esame comparativo mostra affinit e differenze. Nella prima scena in alto a sinistra, luomo svuota le ampolle sui piatti della bilancia, proprio come faceva come nella Tavola 10. Ma le stelle di sale nellampolla sinistra da 4 sono diventate 3 (una stata usata nella Tavola 10 Scena 1), e dallampolla destra non cade pi il Fiore dei filosofi, ma un piccolo sole. Il Sole prende posto del Fiore, perch il processo ha giunto lo stadio terminale. Gli alchimisti hanno ottenuto il Sole creato dallArte. La donna versa ancora insieme il contenuto dei piatti della bilancia in unampolla, in cui notiamo la stella ed il sole. Nella scena accanto luomo versa il contenuto della propria ampolla in una tenuta della donna. A seguire la fiala viene saldata e poi messa nel forno dove rispetto alla Tav. 10 compare in pi un punto, sintesi della stella e del sole. La scena in basso la pi significativa. Artemide (simbolo della luna illuminata dal sole) tiene ancora per mano Apollo (simbolo solare) come facevano nella Tavola 10. E per ben pi evidente (aumentato di dimensione) il bersaglio dietro al forno. I quattro cerchi concentrici di cui si compone ci ricordano i quattro colori della fasi di trasformazione alchemica: nigredo (Nero), albedo (Bianco), citredo (Giallo) e rubedo (Rosso). Sotto Apollo e Artemide notiamo scritta questa sequenza numerica: 100-1000 10000 & CC Ad indicare il potenziamento dei due personaggi (ricordiamo che nella Tavola 10 era presente il numero 10). La moltiplicazione dellunit un numero infinito di volte per 10 (10x10, 100x10 ecc. ecc..), simbolo di infinto accrescimento. La Grande Opera stata portata a termine, e la vita spirituale potr da essa trarre energie illimitate.

37

Tavola 14

38

Commento alla Tavola 14


In questa tavola troviamo quattro scene ad indicare la compiutezza dellopera. Nella prima notiamo i tre forni necessari ai tre fuochi che si incontrano nella grande opera. Il primo per il fuoco naturale (spirito della vita nascosto nella materia); il secondo il fuoco segreto (Vulcano della Notte) composto dagli alchimisti; il terzo per il fuoco esteriore ( fuoco elementare) 23. Nella seconda scena fanno la loro apparizione tre nuovi personaggi. Sotto i tre forni notiamo due donne, una vecchia e una giovane, ed un fanciullo. Le prime hanno lasciato di filare la lana ed hanno ancora la rocca sotto il braccio. Il ragazzo ha deposto la palla e la racchetta, e ora tutti e tre sigillano le ampolle relative ai tre prodotti del fuoco. Il lavoro delle donne sottintende la sbiancatura del lino, cio lopera di purificazione. Il gioco dei bambini 24 evidentemente un simbolo di ritrovata innocenza: Linizio dellopera corrisponde al Saturno senex Saturno anziano - ovvero al piombo, corrispondente alla materia spirituale non purificata. Dopo il lavoro delle donne, superata la nigredo arriva lalbedo, dopo la notte arriva il giorno, dopo la morte arriva la rinascita. La ritrovata innocenza, sar dunque il punto di partenza per osare nuove esperienze. Le due donne e il bambino sono caratterizzati da numeri romani, VI, II e X, e indicano la conclusione di tre fasi importanti: VI Relativa alla tavola 7; meta importantissima da raggiungere: tratta dellinizio della nostra ricerca spirituale attraverso il passato (Saturno). La conoscenza
23

del passato unita alla visione della corrente del futuro trasportata nel presente, ci consente sulla terra di operare il tentativo di equilibrio, trasformandola gradualmente in un cielo damore 25. II Relativa alla tavola 3; equilibrio del Sole e della Luna; X Relativa alla tavola 11; lopera giunta alla prima meta. 26 Nella terza scena ci sono le indicazioni degli strumenti necessari. A fianco notiamo due forni, uno contrassegnato dalla Luna, laltro dal Sole, a simboleggiare la natura delle materie. Pestello e mortaio indicano loperazione di unione delle materie polari ottenute nel forno e contenute nei vasetti ( posti accanto al mortaio). La bilancia ed il cucchiaio indicano che le quantit sono misurate, equilibrate (armoniche). Interessante notare come lazione dellunione del pestello rappresenta tutti i fenomeni precedentemente incontrati quali incontro di luce e tenebre, mentre le teste dei serpenti indicano che lazione avviene sotto il controllo di Hermes. Al lato dei forni due oggetti a noi non chiari ( tre piccole ampolle?). Nellultima scena i due alchimisti invitano al silenzio: luomo indica il silenzio fisico, cio il parlare a vanvera, la donna indica il silenzio dellanima, il reprime pensieri e sentimenti non pertinenti. Con un dito luomo indica il primo passo verso il mercurio filosofico (dissolvimento, Solve), la donna con le due dita indica la coagulazione (Coagula). Sopra di loro altri due oggetti non decifrati. Secondo linterpretazione di Margaret Kunzle, 27 si tratta di due coppette dalle quali
Vedi Le Vetrate del Goetheanum come ricerca di questo equilibrio. 26 Per un approfondimento rimandiamo allargomento strutturadel libro in appendice. 27 Margaret Kunzle, Mutus Liber Le immagini dellalchimia, Gabriele Mazzotta editore. 39
25

Da Artephus (Come detto in nota nel libro The Golden Game, alchemical Engravings of the Seventeenth Century, di Stanislas Klossowksi, alla sezione dedicata al Mutus Liber). 24 Il Ludus puerorum (Gioco dei bambini). Salomon Trismosin, Splendor Solis, Londra, XVI sec. [Disponibile ledizione italiana con il titolo Il Toson doro - Ed. Mediterranee]

scende un liquido che entra nel piatto a sinistra ricoprendolo, ma non entra in quello di destra. La donna con le due dita levate a segno di corna indica un grave errore, mentre lindice delluomo segnala invece il successo. Al centro un vaso che contiene il Mercurio Solare separato con delle pinza dalla raccomandazione: Ora Legge lege lege lege Relege labora Et Invenies 28

28

Prega Leggi Leggi Leggi Rileggi Lavora E Toroverai. 40

Tavola 15

41

Commento alla Tavola 15


La tavola 15 conclude il Libro ed intende acclamare la felice riuscita del processo alchemico. Mentre nella prima Tavola le indicazioni facevano riferimento allinizio delle operazioni sotto la fase lunare, abbiamo qui indicato il risultato dellopera solare. Al centro della Tavola troviamo lIo divino, incoronato da due angeli con il serto dalloro della vittoria per opera dellUomo che, come indicato dalla fune tripartita alle cui estremit troviamo luomo e la donna, deve essere inteso come la sintesi di maschile e femminile operata dallIo. I due alchimisti pronunciano le stesse parole Oculatus abis 29, ovvero Cammino cosciente. Il processo alchemico ha aperto gli occhi allIo, ha permesso di vedere ci che prima non era visibile. In basso giace il cadavere affidato alla terra dallUomo vincitore delle dodici prove allegoricamente indicate dalla figura di Eracle come indicato dal mantello del leone di Nemea, cio leroe che ha vinto le dodici fatiche 30 impostegli dagli dei per raggiungere limmortalit del cielo lasciando alla terra il suo cadavere. Dunque la Morte sconfitta, e sul corpo di Ercole splendono il Sole e la Luna, ad indicare il momento di coniunctio, fusione, trasmutazione. E la fine delle divisioni allinterno dellanima umana, il ritorno allequilibrio, la fine del caos e della cecit. La scala di Giacobbe ha ormai esaurito la sua funzione, e si trova posata a terra. Mentre allinizio del tempo della nostra risalita la terra aveva bisogno dellindicazione profetica del continuo collegamento del cielo, alla fine,
Oculatus abis anche un anagramma dietro cui si cela la firma del presunto autore del Mutus Liber: Jacobus Altus. 30 1: Leone di Nemea; 2: Idrea di Lerna; 3: Cinghiale dErimanto; 4: Cerva di Cerinea; 5: Gli uccelli del lago Stinfali; 6: Cinto dIppolita, regina delle Amazzoni; 7: Pulizia della stalla di Augia 8: Toro dellisola di Creta; 9: Cavalli di Diomede; 10: Buoi di Gerione; 11: Pomi doro; 12:Discesa agli Inferi. Vedi note estese.
29

con loperazione degli uomini, la terra divenuta spirituale e luomo pu armonicamente e coscientemente applicarsi allopera divina. Il roseto presente nella prima tavola si trasformato in alloro (simbolo della vittoria), il nodo stato sciolto, e compaiono delle ali, simbolo del mondo spirituale. In basso, nella Tavola 15, incorniciato di foglie, notiamo un piccolo stemma, probabilmente un altro artifizio di Altus per simboleggiare il processo alchemico.

In baso il simbolo dellacqua, ad indicare il caos della nostra situazione di partenza. Dopo una prima operazione si passa alla separazione delle facolt delluomo: pensare, sentire e volere, simboleggiate dalle tre sfere. Da queste, staccate dalle due linee il raggiungimento della forma spirituale indicata dalle conchiglia (lIlluminazione). Vedi ad esempio il quadro di Piero della Francesca: Madonna con Bambino e Santi 31.

Madonna con Bambino e Santi, inizio 1470, Pinacoteca di Brera, Milano. 42

31

Appenedice

1. Struttura del Libro Una analisi generale dellintero libro ci da modo di notare alcuni elementi interessanti. La prima tavola intende introdurre il lettore al Libro e si pone come simmetrica della quindicesima, chiusura del libro stesso 32, la quattordicesima ci indica le cose pi importanti incontrate nellopera e ci fornisce la chiave di lettura. Le dodici tavole rimanenti sono il vero e proprio lavoro alchemico. Il dodici pu essere dato come tre volte quattro o quattro volte tre. Si possono quindi identificare due strutture, visibili nello schema che segue, le quali altro non sono che losservazione dei fenomeni da un certo punto di vista. La prima lettura, con struttura in base quattro (colore rosso nello schema) relativa allo svolgersi delle operazioni da un punto di vista terrestre-eterico, secondo lo scorrere normale del tempo, e va letto quindi in senso orario. Si avranno dunque quattro fasi ognuna raggruppata in tre tavole. fase 1 2 3 fase 4 5 6 fase 7 8 9 fase 10 11 12 La seconda lettura, con struttura in base tre (colore blu nello schema) relativa allo svolgersi delle operazioni da un punto di vista animico-spirituale, speculare a quello a quello terrestre-eterico e va letto quindi in senso antiorario. Si avranno dunque tre fasi ognuna raggruppata in quattro tavole. fase VI V IV III fase II I XII XI fase X IX VIII VII

Che il processo alchemico abbia fini animicospirituali e le tavole vadano lette in tal senso lo confermano i numeri che compaiono nella tavola quattordici, scena seconda: VI, II e X. Questi indicano cos il moto inverso da leggere nelle figure come se lopera animica iniziasse dal numero sei.

32

Vedi Tavola 1 43

Rosso: Terrestre-Eterico; Blu: Animico-Spirituale.


44

2. Operazioni e Componenti Ricordiamo che per lopera alchemica le quattro operazioni cardinali per ottenere i tre componenti fondamentali delluomo (purificato, rinnovato, rigenerato) per propria volont, possono essere indicati da

Combustione Zolfo Evaporazione Mercurio 33 Soluzione Fissazione Mercurio Sale

Sole Fuoco Saturno Spirito Luna acqua Sole 34 Anima superiore 35 Corpo Luna 36 Anima inferiore 37

Terra Terra Terra

La doppia funzione di Mercurio data dalla sua natura di messaggero degli dei verso lalto e verso il basso. Vedi per esempio i Miti di Eliad Mircea. 34 Elemento delle Nozze Chimiche. (vedi anche nota 23) 35 Goethe due anime in me in latino c lanimus e lanima. Sempre a questo riguardo si riferisce Venere. Una volta Venere Mattutina, prima del sorgere del sole e laltra la Venere Serotina, che appare immediatamente dopo il tramonto. 36 Elemento delle Nozze Chimiche. (vedi anche nota 22) 37 Come nota 23. 45

33

3. Fasi e colori
Le fasi del processo alchemico sono diverse a seconda degli autori, anche se i significati analogici restano gli stessi sotto l'infinita variet dei nomi. A riguardo Carl Gustav Jung dice nel suo libro Psicologia e alchimia: Come noto, l'alchimia descrive un processo di trasformazione chimica, per effettuare il quale essa da infinite indicazioni. Bench su quanto riguarda il decorso esatto del processo e la successione delle sue fasi, non vi siano quasi due autori che abbiano la stessa opinione, ci non pertanto la maggioranza concorde sui punti principali, e gi dalle epoche pi remote, cio dall'inizio dell'era cristiana ; vengono distinte quattro fasi, che sono caratterizzate dai colori originari usati dai pittori e gi menzionati da Eraclito : e precisamente la Melanosi (innerimento), la Leucosi (imbiancamento), la Xantosi (ingiallimento), la Iosi (irrossimento). Questa parola deriva da s (veleno). Ha per all'incirca lo stesso significato della tintura rossa nella tarda alchimia, ed per questa ragione che si pu tradurre Iosi con irrossimento. Questa quadripartizione del processo fu chiamata quadripartizione della filosofia. Pi tardi, cio all'incirca nel 15/16 secolo, i colori furono ridotti a tre, poich la Xantosi, la cosidetta citrinitas, fu lentamente abbandonata, cio non venne menzionata che pochissime volte. Al suo posto si presenta in via eccezionale, una sola volta, la viriditas (il verde), dopo la Melanosi o la nigredo, senza per assumere un significato di principio. Mentre la tetrametria originale costituiva una corrispondenza esatta della quaternit degli elementi, ora viene rilevata frequentemente l'esistenza di quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) e di quattro qualit (caldo, freddo, umido, asciutto), ma invece di tre colori soli : nero, bianco e rosso. L oscuramento del giorno, la dimenticanza della Citrinitas non legato ad esigenze trinitare, come dice C.G.Jung proseguendo nella trattazione, ma allazione del kali-juga. Termine usato per designare il periodo buio, periodo nel quale luomo deve sviluppare al massimo grado le facolt fisiche a discapito di quelle spirituali, le quali devono oscurarsi per permettere il processo. Compito delluomo attuale rischiarare il buio e riacquisire le facolt spirituali fecondate dalle esperienze fisiche. Da Alchimista luomo diviene scienziato che studia lo spirituale. L' innerimento, nigredo, sia lo stato iniziale, che quello provocato dalla divisione (solutio, separatio, divisio, putrefactio) degli elementi. Al nero di questo stadio associato il famoso corvo, che indicava nei libretti dalchimia linizio delle operazioni, ci informa che laccento posto sul mondo della materia. La nigredo intesa come stato iniziale corrisponde alla qualit della prima materia, del caos o della massa confusa. E il momento della calcinazione, della distruzione delle differenze tra i materiali. La morte per putrefazione (solutio, separatio, divisio, putrefactio)che separa gli elementi e li prepara allo stadio successivo. E' la malinconia, lo stato depressivo del caos, in cui fermenta, prima di agire, il furor creativo. Se invece per nigredo corrisponde lo stato diviso degli elementi, si procede ad un'unione dei contrar sotto la veste di unione del maschile e del femminile (il cosidetto coniugium, matrimonium, coniunctio, coitus), e in questo caso si verifica la morte del prodotto dell'unione (mortificatio, calcinatio, putrefactio) col corrispondente innerimento. Lo scopo del ripetersi di queste fasi il raggiungimento dello stadio successivo. Dalla nigredo per, si pu passare mediante lavaggio (ablutio, baptisma) direttamente all'imbianchimento. Con ci raggiunta la prima mta principale del processo, e precisamente l' albedo, tinctura alba, terra alba foliata, lapis aibus, ecc, meta che certi autori decantano in
46

modo tale, come se si trattasse della meta definitiva. Il bianco (albedo) il colore che rappresenta la fase in cui la materia ha raggiunto una soluzione altamente purificata. lo stato argenteo o lunare, che per dovr essere portato in seguito fino allo stato solare. L'analogia tra "albedo" e "viriditas" pu essere cos impostata. Il "lavaggio" conduce dalla "nigredo" alla "albedo" corrispondente all'elemento acqua, alla "luna", alla "Regina" (la "rubedo" il "Rex" della "unione degli opposti" o "nozze chimiche"). La fase fondamentale della resurrezione posta all'insegna dell "umido" e della primavera. In questo si vede la sua equivalenza con la "benedicta viriditas": il verde il colore della vegetazione risorta dopo il ciclo invernale. AllAlbedo segue la Citrinitas, operazione che porta la sostanza a caricarsi di nuove energie, solari appunto. Per ultimo si arriva alla Rubedo, la fase in cui i composti si congiungono, gli elementi opposti si attraggono e coesistono, la fertile fecondazione in atto. L'albedo , in un certo qual modo lalba, la rubedo il tramonto del sole che si infuoca dopo una giornata di luce, cio la citrinitas , l' ingiallimento. E quindi aumentando il fuoco fino al suo grado massimo, che la rubedo sorge. Il bianco e il rosso sono la Regina e il

Re, i custodi del crepuscolo iniziale e finale, che possono celebrare le loro nuptiae chymicae anche in questa fase. Come visto per la Nigredo, le operazioni delle singole fasi sono pi di quanto schematicamente ora descritto. Il passaggio da una stadio allaltro graduale e per questo nei testi antichi troviamo altre sfumature di colore. Il colore Blu scuro, per esempio, sta ad indicare che il nero (caos primordiale) comincia a stemprarsi in una sostanza mescolata (inizio separazione elementi). Spesso si fa riferimento anche ad un processo transitorio secondo cui quando la Nigredo sparisce la cauda pavonis annuncia l'Aurora, l'Albedo, e un giorno nuovo sorge. Cauda pavonis (omnes colores) rappresenta i 7 colori dell'Iride che nascono dallincontro di oscurit e luce (nigredo e albedo, bianco e nero). Un altro colore che compare nella Tradizione largento, che rappresenta lElisir al bianco, che come un fiore (il mitico Fiore di San Giovanni) che spunta al solstizio destate, ed indica la maturit della componente lunare, cio della parte pi sensibile dellindividuo e precede di pochissimo la fase dei Frutti dOro. Loro (aurum philosophorum) il simbolo del risultato raggiunto e dellabbondanza.

Per concludere riportiamo di seguito uno schema delle voci elencate:

Blu Arcobaleno

Nigredo

Nero

Terra Acqua

Inverno Primavera

Notte Aurora

Albedo Bianco (Viriditas) (verde) Citrinitas Rubedo Giallo Rosso

Argento

Aria Fuoco

Estate Autunno

Giorno Tramonto

Oro

47

4. Quattro modi di riscaldamento 1. Fuoco diretto (attraverso lazione dallio) 2. Fuoco indiretto ( a bagno daria attraverso il corpo astrale) 3. Fuoco indiretto ( a bagnomaria attraverso il corpo eterico) 4. Calore indiretto antico (carbone caldo senza pi fiamma prodotto dal corpo fisico)

5. Evoluzione Riportiamo di seguito degli appunti sullevoluzione uomo-cosmo e delle forzeelementi partecipanti. Gli Elementi Eterici sono i corrispondenti materiali dei Puri Eteri. Da tenere presente, per evitare confusione, che a seconda se ci si riferisca alla formazione della Terra o all'evoluzione dell'uomo lordine di lettura si inverte. La Terra (in senso occulto e non come la intendiamo comunemente) ha iniziato il suo processo evolutivo da Saturno, passando per Sole e Luna e arrivando allo stato attuale. In questi passaggi, grazie alle forze divine si sono attraversati tutti gli stadi di creazione degli eteri e degli elementi. Ci ha consentito la preparazione del luogo nel quale luomo si potuto incarnare nel corpo fisico e iniziare il suo cammino di maturazione allo scopo di uscire dallo stato di incoscienza divina generalizzata e conquistare la propria coscienza divina. Va da s che per ottenere ci luomo deve avere in s un germe della natura divina e questo lio. Per poter acquisire coscienza di se deve compiere un lavoro di raffinazione della materia, spiritualizzandola. Altrettanto importante il fatto che per compiere tutto questo lavoro luomo deve compiere al ritroso le operazioni che le forze divine hanno precedentemente svolte.

48

Preparazione Divine Terra Saturno Sole Luna Terra Eteri Calore Luce Suono Vita Elementi Fuoco Aria Acqua Terra Operazioni Rubedo Citrinitas Albedo Nigredo

Ritorno Cosciente delluomo Terra Terra Luna Sole Saturno Eteri Vita Suono Luce Calore Elementi Terra Acqua Aria Fuoco Operazioni Nigredo Albedo Citrinitas Rubedo

da Bartholomaeus Anglicus, De proprietatibus rerum, Lyon 1500

L'illustrazione da questa edizione francese del tredicesimo secolo del De proprietatibus rerum (le propriet delle cose) mostra Cristo come creatore che si leva in piedi su un globo per affermare la sua natura di governatore dei quattro elementi. Con la sua mano destra, maneggia il fuoco mentre la sua mano sinistra si dirige verso la terra. Da tradizione, questi due elementi erano i prodotti base per la creazione. Aria nel cerchio superiore destro e acqua in quello inferiore sinistro sono pronti per essere usati. Gli eruditi europei medioevali hanno imparato la teoria degli elementi dagli impianti della cultura classica greca, che per quasi due mila anni stata considerato l'autorit suprema su tutti gli argomenti fisici.

49

Fonti
Per qualsiasi desiderio di approfondimento consigliamo la lettura dei seguenti testi: Stanislas Klossowski de Rola, Alchemical Engravings of the Seventeenth Century, Editore & Imprint United States - George Braziller, 1988. Johann Valentin Andreae Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz , SE Edizioni, Milano 1987. Rudolf Steiner , Il cristianesimo rosicruciano, Editrice Antroposofica, Milano, II ed. Italiana 1996. Rudolf Steiner, Loccultismo dei rosacroce, Editrice Antroposofica, Milano, ed. Italiana 2001. Rudolf Steiner, La saggezza dei rosacroce, Editrice Antroposofica, Milano, VI ed. Italiana 2001.

50

Potrebbero piacerti anche