Sei sulla pagina 1di 2

Museologia è una discipline giovane, nasce infatti nel 1955 distaccandosi dalla museografia.

Entrambi studiano il museo da due angolazioni con una interrelazione di complementarietá:

- Museografia(3): operativo-arquitettonica/ analitico- descrittivo/ l’insieme di tecniche e


di pratiche che concernono il suo funzionamento
- Museologia (6): teorico-storica/ ricera dei significati e dell’essenza del museo/
analizzare l` expressione di oggeti significati/ funzioni essenziali come conservativa,
scientifica e didattica/ peculiare strumento di ricerca, di educazione mezzo di
comprensione delle opere.
 Andrea Emiliani su museologia estensione operativa della storia dell’arte con lo
stesso metodi, ma si estende alla conservazione.

Entrambi, i termini e le definizioni delle due discipline hanno subito una accordatura
progressiva.

Rinascimento italiano= i concetti di collezione, di museo pubblico, di tutela e salvaguardia del


patrimonio artistico, acquistano per la prima volta una compiuta e razionale struttura.

(In Italia il collezionismo ha infatti elaborato forme e metodi di assoluta novità rispetto agli altri
paesi d’Europa. Esempi di museo pubblico: Galeria degli uffizi a Firenze o la donazione romana
di Sisto IV).

Collezionismo fenomeno che presenta ancora vaste zone d’ombra, nonostante che
studiosi di varia estrazione in profondità i molteplici versanti (gli specifici nessi e le diverse
implicazioni e collusioni con la cultura…). Il collezionismo ha avuto nel tempo una gamma di
definizioni parziali. Poco corretto schematizzarlo a due sole: come commerciali- strumentali o
cultural-esistenziale. Multiforme natura (polifacético):

 Esempio Per i Medici: di acquistare maggior incidenza politica nella vita cittadina, il
possesso di opere ragguardevoli per prestigio estetico, nascendo da non un'innegabile
impulso culturale, ma trasmettere precisi messaggi ideologici come strumento di
consenso alla loro ascesa e como un supporto al potere.

Tentare di illustrare la storia e l’evoluzione del collezionismo equivale a individuarne le


interazioni fra le diverse motivazioni e nello stesso tempo a mettere in luce un percorso
privilegiato della cultura di un’epoca e di un paese, documentandone lo svolgimento del gusto,
nonché a scomporre i meccanismi di raccordo tra società e i suoi protagonisti. Ricettivo alle
motivazione culturali ed estetiche, quando concettualmente strutturato, di influenzare e di
condizionare col peso e l’autorità delle sue scelte e col gusto dei suoi esponenti. (Specchio
veridico e immediato della sua epoca). Chiave per mettere in luce i più segreti meccanismi
psicologici e comportamenti più significanti.

Tutto ciò deriva dalla tendenza istintiva all'accaparramento, come specifica attitudine
dell'uomo alla raccolta di documenti.

L’uomo Penetranti analisi (W. Benjamin, F. Rella…) hanno messo in evidenzia come vivendo
nelle metropoli esso sia spinto a un processo di accumulazione e di classificazione degli oggetti.
L’impulso e l’orgoglio della raccolta interpretabile come piacere del possesso.
La collezione è una sorta di meditazione esistenziale sulla caducità della vita Nature morte
come un memento mori. Oggetti privati di uso, di utilità e di funzione, divengono portatori di
significati (sfera diverse tra il visibile e l’invisibile). L’inesausto desiderio dell’uomo di
sconfiggere la morte, di vivere nelle cose raccolte per mezzo e attraverso di esse.

Nonché un’ansia e un anelito di eternità.

- Prime testimonianze: Dal Medioevo al Preumanesimo


Lo studio del collezionismo medievale si presenta assai difficile per due ragioni di diversa
natura:

1. Difficoltà de incontrare fonti e documenti data l'età


2. Complessa natura: ideologica e storica generale atteggiamento del tempo verso i
valori del quotidiano e verso i comportamenti umani. Che con la caduta dell’imperio
romano e con l’avvento del cristianesimo, la chiesa divenne arbitro e sola responsabile
della vita spirituale. Un’ansia di trascendenza tese a condannare e a reprime ogni
forma di possesso e ogni manifestazione di individualismo.

Primo Testimonianze e più importantesi Suger de Saint Denis che è legata la genesi dello
stile gotico, Francia. Numerosi tesori e arredi liturgici (come geme antiche, di vasi in pietre
dure…), siamo informati grazie all’esistenza di due suoi scritti autobiografici.

Del lusso, viene un certo modo elusa da Suger grazie e in forza di una giustificazione
strumentale. La bellezza materiale e la rappresentazione artistica hanno la funzione di spingere
e stimolare il fedele verso la sfera spirituale. Il fedele rende infatti a trascendere la bellezza
materiale per giungere a immergersi nella visione della bellezza immateriale e perfetta del
Creatore.

Potrebbero piacerti anche