Sei sulla pagina 1di 17

Appunti per il corso di ESERCITAZIONI LENTI OFTALMICHE

2. Montature & lenti ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DI UN OCCHIALE

a cura dei docenti dell'IIS G.Galilei Milano Febbraio 2012


Esercitazioni lenti oftalmiche Barbara Merli

Tecnologia ottica

LA MONTATURA
Parametri e nomenclatura

Nelle montature in metallo, il cilindretto che ospita la vite per chiudere il cerchio e la lente, si chiama Barilotto.

occhio cerchio

E = ear point, contatto curva asta - orecchio

Massima Apertura Cranica

Angolo di apertura dellasta in riferimento alla normale del piano frontale, visto dallalto Misurazione della lunghezza delle astine in montature convenzionali

Ampiezza Tempiale

Angolo pantoscopico Misurazione della lunghezza delle astine nelle montature avvolgenti

Angolo retroscopico (raro)

Tecnologia ottica

calibro ponte avvolgimento del frontale lunghezza delle aste angolo pantoscopico

Calibro o occhio della montatura fornisce informazioni sulla dimensione del cerchio della montatura. Ponte o naso stabilisce la dimensione dellappoggio nasale della montatura. Avvolgimento o meniscatura indica la curvatura del frontale della montatura realizzata per mantenere il pi possibile le lenti in posizione di equidistanza per tutte le posizioni di visione sul piano orizzontale. Le montature da vista pi comuni, hanno un avvolgimento di circa 5. Lunghezza delle aste Le aste servono per dare il giusto appoggio mediante la parte terminale curvata che segue la linea naturale dellorecchio dando stabilit alla montatura sul volto. Angolo pantoscopico rappresenta langolo di inclinazione del frontale rispetto al piano determinato dalle aste. Il frontale deve essere inclinato verso linterno (cio verso il volto del portatore) in modo da garantire il pi possibile lequidistanza delle lenti per tutte le posizioni di visione sul piano verticale. Le montature da vista pi comuni, hanno un angolo pantoscopico di circa 7.
Anche tra i pezzi di ricambio possiamo distinguere alcune tipologie.

Placchette o naselli: in silicone, in plastica, in metallo, in vetro; naselli con attacchi a vite, ad incastro, con alette; naselli anatomici; tutti nelle misure e nelle forme pi svariate. In genere hanno una forma simmetrica, per i lati destro e sinistro del naso. Terminali in plastica, in silicone, in gomma; per forma, a golf, a riccio, a sezione tonda o quadrata.

Tecnologia ottica

Le aste possono essere fisse, con il solo movimento offerto dalla cerniera, o flex, cio dotate di un piccolo meccanismo a molla, che ne conferisce flessibilit, quindi maggiore resistenza alle sollecitazioni e maggior comfort al portatore. Le montature si possono distinguere per tipo di montaggio:

glasant (a giorno o rimless, senza il contorno), con lenti fissate a vite o a incastro; nylor, con lente fissata mediante un filo di nylon passante lungo una scanalatura sul bordo della lente; rim, la lente ha il bordo scanalato e la montatura, molto sottile, scorre allinterno del canalino; air, la lente presenta due fessure fresate nelle quali si incastrano i musetti in metallo sagomato a U; pinfeel, sistema nel quale due piccoli perni terminali delle aste vengono inseriti ed incollati nel bordo della lente.
A voi distinguerle tra queste immagini!

Misure delle montature


Vengono utilizzati due sistemi di misura: Boxing e Datum Line. Il sistema Boxing misura la dimensione del cerchio della montatura come lato orizzontale del rettangolo che lo circoscrive.

Tecnologia ottica

l sistema datum line lo misura invece come dimensione dellocchio alla mezzeria orizzontale della montatura. Datum line e Boxing si differenziano, soprattutto nel caso di montature di forma asimmetrica, dando luogo a differenti posizioni del centro dellocchio e di misura dello scartamento. Parametri del sistema Boxing: La misura della larghezza dellanello e della distanza tra le lenti (DBL) si riferisce ai rettangoli che circoscrivono i cerchi. Il centro dellocchio lintersezione delle diagonali del rettangolo.

Parametri del sistema Datum line La misura del calibro e del ponte si riferisce alla linea mediana della montatura. Il centro dellocchio il punto mediano del calibro su tale linea.

Scartamento = calibro + ponte. Lo scartamento determina la distanza fra i centri geometrici della montatura e definisce la distanza fra i centri di due lenti, montate centrate nella montatura.

Tecnologia ottica
In 1962 the Optical Manufacturers Association adopted the boxing system to provide a standard for frame and lens measurement that greatly improved upon the accuracy of previous systems. The boxing system is based upon the idea of drawing an imaginary box around a lens shape with the box's sides tangent to the outer most edges of the shape. The system uses the sides of the boxes as reference points for the standard system of measurements.

" A" Measurement - The horizontal distance between the furthest temporal and nasal edges of the lens shape or the distance between the vertical sides of the box. The A measurement is also commonly known as the eyesize. "B" Measurement The vertical distance between the furthest top and bottom edges of the lens shape or the distance between the horizontal sides of the box. Datum Line The horizontal line that runs through the vertical center of the frame. Geometric Center (GC) The intersection of the Datum Line and horizontal centers of each lens shape. Distance Between Lenses (DBL) The shortest distance between the nasal edges of each lens or the distance between boxes. DBL is also commonly referred to as bridge size. Distance Between Centers (DBC) The horizontal distance between the geometric centers of the lenses. DBC is also known as the Geometric Center Distance (GCD), but more commonly referred to as the frame PD. In theory the DBC can be calculated by adding the "A" Measurement to the DBL as marked on the frame, however in practice the calculation may differ from the actual measurement. Note: Frames are typically marked for size, for example: 54-18, where 54 is the "A" Measurement and 18 is the DBL. Effective Diameter (ED) Twice the distance from the geometric center of the lens furthest edge of the lens shape. The ED can also be defined as the smallest diameter lens that would cutout, if the frame's geometric center matched the lenses optical center. ED is used in combination with decentration distance to select the minimum lens blank size required to fit a given frame. Seg Height The vertical distance between the bottom edge of the box and the top of the bifocal or trifocal segment Seg Drop The vertical distance between the Datum line and the top of the bifocal or trifocal segment Overall Temple Length (OTL) The running distance between the middle of the center barrel screw hole and the end of the temple. Length to Bend (LTB) The distance between the center of the barrel and the middle of the temple bend.

Tecnologia ottica
Front to Bend (FTB) The distance between the plane of the front of the frame and the temple bend. Used if there is a significant distance between the frame front and the beginning of the temple. http://www.laramyk.com/resources/education/dispensing/boxing-system/

LENTE
Nei montaggi si utilizzano svariati tipi di lenti. Distinguiamo in prima analisi tre materiali diversi: vetro (lenti minerali) infrangibile (lenti organiche) policarbonato (lenti in materiale plastico, particolarmente resistenti agli urti) I tre materiali si possono lavorare a mano con mola ad acqua; vetro e infrangibile si lavorano con mola automatica ad acqua e il policarbonato lavorato in automatico, va molato a secco. Si pu fare una classificazione di lenti in base al tipo di problema da correggere:

monofocali sferiche positive e negative (per miopia, ipermetropia, presbiopia), monofocali toriche (per astigmatismo), bifocali e progressive (per tutti i difetti refrattivi associati a presbiopia).

Spessore minore ai bordi, maggiore Spessore maggiore ai bordi, minore al centro. al centro. Ingrandisce le immagini Rimpicciolisce le immagini

Lente positiva

Lente negativa

ssb

ssb

Tecnologia ottica

Lobiettivo da raggiungere nel montaggio di occhiali quello di ottenere, dallunione montatura-lenti, un montaggio che possa soddisfare dal punto di vista tecnico, funzionale ed estetico, le richieste stabilite prima dellesecuzione.

FASI DI MONTAGGIO
O.D.

(IN ORDINE DI ESECUZIONE)

O.S.

O.D .

O.S.

Premessa: in laboratorio parliamo di OD - occhio destro (orbita e lente destra) e OS occhio sinistro (orbita e lente sinistra). Nel montaggio e nelle misurazioni, si parte sempre dallocchio destro.

DIMA CENTRATA CALCOLO DEL DIAMETRO* CALCOLO DEL DECENTRAMENTO* CENTRATURA LENTE* SEGNATURA SGREZZATURA MOLATURA APPAIAMENTO LENTE OS MONTAGGIO CALCOLO DELLE TOLLERANZE DI MONTAGGIO* CONTROLLO

* Nella parte iniziale del programma queste fasi potrebbero essere saltate.

DIMA

Tecnologia ottica

Rileva la forma dellorbita ed i dati per la centratura. Viene realizzata in cartoncino, segnando con matita o penna a punta fine, il perimetro interno dellorbita. La distanza tra montatura e segno deve essere costante. Segnare immediatamente la posizione del naso ed eventualmente lalto, specie in caso di forme simmetriche.

- Si deve eseguire inscrivere in un rettangolo preciso la forma ottenuta e si devono tracciare le due diagonali ed una linea orizzontale parallela ai lati superiore ed inferiore del rettangolo, passante per lincrocio. Il punto dincontro delle due diagonali dovrebbe cos dividere in due met uguali laltezza e la larghezza della dima. Si utilizza questo punto per i decentramenti. Centrando un paio di lenti su questo punto, avremmo come distanza interpupillare esattamente la misura dello scartamento. OPPURE - Si taglia la dima, la si prova e se va bene si traccia una riga parallela alla linea del frontale. Si toglie la dima, si misura la linea ottenuta da tempia a naso, in corrispondenza del taglio. Si trova la met, si segna il punto corrispondente e si considera questo per i decentramenti. Anche il taglio deve avere sempre la stessa distanza dal segno e deve Essere molto regolare. Dopo il taglio la dima va provata sulla montatura, con segno verso linterno dellorbita, cio deve essere montata nellorbita sulla quale stata disegnata. Non deve presentare buchi o pieghe, non deve ruotare o muoversi se sollecitata. Misurare con attenzione la linea A, da taglio a taglio, ed accertarsi che il centro sia effettivamente a met. A dima terminata, si pratica un foro con uno spillo allincrocio delle diagonali ed eventualmente altri due sullasse orizzontale per riprodurre anche sullaltra faccia le misure per il posizionamento della dima sulla lente.

PREMESSA: ognuna di queste fasi si inizia sempre dalla lente destra, fatta eccezione per i soggetti mancini che iniziano dalla lente sinistra.

Tecnologia ottica

CENTRATURA
Le lenti vanno centrate secondo ricetta al frontifocometro. Con la marcatura dello strumento si ottengono tre punti allineati. Il punto centrale identifica il centro ottico della lente e gli altri due, disposti in linea con quello centrale, indicano lasse di un eventuale cilindro.

CALCOLO DEL DIAMETRO


E opportuno conoscere il metodo per calcolare il diametro delle lenti al fine di poter ordinare quello pi adeguato e per una ottimale gestione degli spessori. 1) in caso di semidistanze uguali mm = (scartamento - d.i. + diagonale maggiore + 2) mm 2) in caso di semidistanze diverse (diagonale maggiore + |2 x decentramento| +2) mm Per diagonale maggiore si intende la distanza maggiore misurabile sul cerchio (che non sempre corrisponde al calibro); 2 sono i millimetri relativi al canalino. I diametri disponibili a magazzino sono in genere 60mm, 65mm, 70mm. Il diametro da considerare per lordine della lente quello successivo al numero ottenuto (es per 62 mm ordiner 65 mm). Esistono anche dei regoli per scegliere il diametro in modo pi immediato.

CALCOLO DEL DECENTRAMENTO


Il montaggio delle lenti viene considerato corretto quando i centri ottici delle due lenti si trovano in corrispondenza con gli assi visivi dellametrope, in posizione di sguardo da lontano (paralleli). In questa condizione la distanza interpupillare (d.i.) dovr coincidere con la distanza fra i centri ottici delle lenti montate. Seguendo la regola seguente si ottiene la misura del decentramento da effettuare. (scartamento d.i.) : 2 = n Se lo scartamento maggiore della d.i., decentrare verso il naso. Se lo scartamento minore della d.i., decentrare verso la tempia.

Tecnologia ottica

Questa norma vale qualora le semi-distanze interpupillari siano uguali. In caso contrario, si dovr effettuare il decentramento sottraendo la semidistanza richiesta a met dello scartamento e decentrando in modo opportuno. Esempio: D.I. 31/36; scart. 70 mm; Dec. O.D. 35 - 31 = 4 mm verso naso Dec. O.S. 35 - 36 = 1 mm verso tempia 70mm : 2 = 35 mm

SEGNATURA
Da il preciso riferimento della forma della lente. Il segno fatto con punta widiam, deve essere eseguito con mano ben ferma e la dima va mantenuta stabile nella concavit della lente. Il segno ottenuto deve rispettare fedelmente la forma della dima, non deve abbondare ne passare al di sotto di essa; non deve essere doppio e non si pu ripassare pi di una volta sullo stesso segno. La dima va appoggiata facendo corrispondere il punto di centratura con il centro ottico della lente, e se astigmatica allineando anche la linea orizzontale ai tre puntini.

SGREZZATURA
E unoperazione da effettuarsi con lapposita pinza (o con il tronchese nel caso di materiali plastici molto morbidi). Lazione si compone di due movimenti: torsione e pressione. Le due forze devono essere di pari intensit. Questa fase riduce la quantit di materiale da molare, abbreviando quindi i tempi di lavoro. Il bordo ottenuto deve essere regolare, equidistante dal segno del widiam (che non devessere oltrepassato con schegge o rotture) e abbastanza vicino ad esso (c.ca 2 mm). E opportuno sgrezzare dove c pi materiale da togliere intorno al segno.

10

Tecnologia ottica

Il pollice appoggiato alla parte concava della lente. Lindice appoggiato alla faccia convessa e segue il profilo del bordo. In questa fase soprattutto, fondamentale luso degli occhiali protettivi e dei guanti.

MOLATURA
E loperazione conclusiva per la sagomatura delle lenti. Le mole pi comuni hanno un disco ruvido per la sgrossatura e un disco pi liscio per la finitura e le fascette. Esistono due tipi di molatura: a giorno, per montaggi nylor e glasant; a bisello, per le comuni montature in celluloiude e metallo con canalino a sezione angolare. Fig.1 Fig. 2

1. Molatura a giorno: il piano devessere perpendicolare allasse della lente. 2. Molatura a bisello: per lenti sottili deve presentare uno spigolo centrale lievemente maggiore di 90. I punti A e B formati dal contatto dei piani del bisello con le facce della lente, devono trovarsi sullo stesso piano.
La molatura si inizia con il disco a grana pi grossa. Nel caso della molatura a bisello, si inizia impostando gi dai primi giri di mola i piani inclinati. Dopo essere arrivati quasi a toccare il segno del widiam, si appoggia la dima per confrontare la forma, valutando ove sia il caso di molare maggiormente. Dal segno di widiam si passa alla mola fine e si continua a raffrontare la forma con la dima. Verso gli ultimi giri si appoggia la lente sulla montatura per controllare se ci siano delle differenze di forma. Quando si certi della dimensione della lente, si prova il montaggio (se metallo) o si tiene da parte la lente per montarla successivamente con la sinistra (per la celluloide). Nei
11

Tecnologia ottica

giri finali bisogna fare spesso le fascette. La fascetta consiste in una leggera molatura eseguita sulla mola pi liscia, dove la lente viene molata mantenendola piatta rispetto al disco, per eliminare le imperfezioni del bordo (schegge) ed evitare punti di tensionatura che potrebbero pregiudicare la resistenza della lente. I piani originati dalla molatura sia piana, sia a bisello, devono essere: omogenei lisci senza schegge sui bordi (le fascette devono esserci, ma invisibili) di giusta inclinazione non si deve vedere il segno del widiam

APPAIAMENTO LENTE SINISTRA.


Ripetere anche per la lente sinistra le fasi da centratura a molatura. Quando si sta impostando la molatura, iniziare a confrontare la forma non con la dima, ma direttamente con la lente destra, appena terminata. . Portare la molatura a termine, mantenendo sempre questo confronto. In questo modo sar possibile ottenere due forme perfettamente simmetriche anche qualora le forme delle orbite della montatura non fossero di forma identica.

MONTAGGIO
Per il metallo sufficiente svitare la vite del barilotto, inserire la lente ed avvitare di nuovo fino a completa chiusura. Attenzione: se la lente presenta spigoli od omogeneit nella molatura, in questa fase pu spaccarsi. Le montature in celluloide, invece, vanno scaldate con lapposita ventiletta e mosse in continuazione, per ammorbidire omogeneamente il materiale. Quando la montatura si sar rilasciata quanto basta, si potr inserire la lente. Sinserir quindi la lente nella parte temporale della montatura e tenendola ben ferma, si dovr tirare facendo presa sul ponte, consentendo alla lente di entrare nella sua sede.

12

Tecnologia ottica

ASSETTO
Si assetta la montatura per garantire che i centri ottici delle lenti coincidano con le pupille degli occhi, per dare uninclinazione corretta alle lenti rispetto al viso. In mancanza di una regolazione personalizzata, dovremo dare alla montatura un assetto regolare e simmetrico. Si lavora su di una superficie perfettamente piana. Controllare lappoggio delle varie parti. 1. Assetto del frontale; il frontale devessere leggermente curvo e le due orbite devono avere la stessa inclinazione. In questa posizione controllare che le due aste siano parallele. 2. Assetto delle aste; in questa posizione le curve dei terminali devono toccare entrambe sul piano. Di profilo, in pratica, non si devono presentare differenze nellinclinazione delle aste. 3. Assetto dei terminali; in questa posizione, entrambi i terminali devono essere leggermente piegati verso linterno e devono toccare il piano.

N.B. prima di fare lassetto ad una montatura in metallo, svitare un po le viti della lente, per evitare che a causa di eventuali torsioni si possa rompere la stessa.

CALCOLO DELLE TOLLERANZE DI MONTAGGIO


Tralasciando approfondimenti che riserveremo ad altra occasione, per la pratica di montaggio, si possono ricavare le tolleranze per il montaggio delle lenti con semplici formule. Innanzitutto le tolleranze indicano fino a quanti millimetri si pu sbagliare la centratura per singolo occhio; si ricavano quindi le tolleranze per la d.i. e per il decentramento verticale (di regola i centri ottici devono essere alla stessa altezza).

13

Tecnologia ottica

Tolleranza orizzontale:

x 10 = mm Potere lente x 10 = mm Potere lente 0.25

0.5

Tolleranza verticale:

E importante ricordare che per le lenti positive il decentramento si pu solo fare in aumento, viceversa per le negative. In pratica il decentramento ha lo stesso segno del potere.

Esempio: Lente o.d.: +5.00 Semi distanza interpupillare: 34 mm Tolleranza orizzontale: + 1 mm Massimo decentramento possibile: 35 mm
Quindi dopo il montaggio dobbiamo rilevare un semidistanza compresa tra i 34 e i 35 mm. Per quanto riguarda le lenti toriche, lerrore accettabile per la posizione dellasse di non pi di 2 per lenti superiori a cil. 2.00.

CONTROLLO
Inserire la montatura sul frontifocometro, esaminando per prima la lente destra. Appoggiare correttamente la parte inferiore del frontale sulla slitta dellapparecchio ed effettuare lettura e centratura della lente, verificando la correttezza della ricetta (poteri ed asse). Eseguire le stesse operazioni per la lente sinistra e togliere la montatura dal frontifocometro. Misurare che la distanza interpupillare sia corretta e le altezze dei centri siano uguali, considerando opportunamente le tolleranze di montaggio. Pulire con cura le lenti e verificare controluce che non vi siano graffi.

14

Tecnologia ottica

PROMEMORIA
Diametro 1) in caso di semidistanze uguali mm = (scartamento - d.i. + diagonale maggiore + 2) mm 2) in caso di semidistanze diverse (diagonale maggiore + |2 x decentramento| +2) mm Decentramento (scartamento d.i.) : 2 = n Se lo scartamento maggiore della d.i., decentrare verso il naso. Se lo scartamento minore della d.i., decentrare verso la tempia. Tolleranze Tolleranza orizzontale:

x 10 = mm | Potere lente| x 10 = mm |Potere lente| 0.25

0.5

Tolleranza verticale: Lenti verso naso Lenti + verso tempia

15

Tecnologia ottica

Bibliografia

Paliaga I vizi di refrazione. Anto Rossettti Manuale di optometria - Zanichelli Reverdy La montatura - Corso FAD Autori vari Lenti & Occhiali - Medical Books

16

Potrebbero piacerti anche