Sei sulla pagina 1di 3

Leonardo Benevolo, Le origini dell'urbanistica moderna, Editori Laterza, Bari 1964 PREMESSA L'urbanistica moderna non nasce contemporaneamente

ai processi tecnici ed economici che fanno sorgere e trasformano la citt industriale, ma si forma in un tempo successivo, quando gli effetti quantitativi delle trasformazioni in corso sono di venuti evidenti ed entrano in conflitto fra loro, rendendo inevitabile un intervento riparatore. Anche oggi la tecnica urbanistica si trova regolarmente in ritardo, rispetto agli avvenimenti che dovrebbe controllare, e conserva il carattere d'un rimedio applicato a posteriori. Diventa dunque importante studiare le prime esperienze urbanistiche applicate all'ambiente industriale, per scoprire la ragione del ritardo iniziale. Questo saggio vuol mettere in evidenza, in primo, luogo, la doppia origine, tecnica e moralistica, di queste esperienze, e si propone di ricostruire parallelamente i due ordini di moventi dei primi riformatori: le trasformazioni economiche e sociali che hanno prodotto gli squilibri dei primi decenni del-l'800, e le trasformazioni della teoria politica e [p. 7] dell'opinione pubblica, per cui questi squilibri non sono pi accettati come una sorte inevitabile, ma si affrontano come ostacoli che possono e devono essere rimossi. I primi tentativi per correggere i mali della citt industriale si polarizzano in due casi estremi: o si ritiene di dover ricominciare da capo, contrapponendo alla citt esistente nuove forme di convivenza dettate dalla pura teoria, o si tenta di risolvere separatamente i singoli problemi e di rimediare ai singoli inconvenienti, senza tener conto delle loro connessioni e senza una visione globale del nuovo organismo cittadino. Al primo caso appartengono i cosiddetti utopisti Owen, SaintSimon, Fourier, Cabet, Godin che tuttavia non si limitano a descrivere la loro citt ideale, come Moro, Campanella o Bacone, ma s'impegnano per metterla in pratica; al secondo caso appartengono gli specialisti e i funzionari che introducono nelle citt i nuovi regolamenti igienici e i nuovi impianti, e dovendo trovare gli strumenti tecnici e giuridici per realizzare queste modifiche danno inizio, di fatto, alla moderna legislazione urbanistica.

La maggior parte di queste iniziative, anche quelle apparentemente pi tecniche, hanno uno sfondo ideologico ben riconoscibile, che coincide in larga misura coi primordi del socialismo moderno, tanto che per trovar notizie di questi avvenimenti conviene consultare i manuali di storia economica e di storia del socialismo, anzich i libri tecnici specializzati. [p. 8] Questa coincidenza per vera solo fino al '48. finch il movimento operaio non ancora organizzato in contrapposizione ai partiti borghesi; difatti nelle esperienze urbanistiche di questo periodo affluiscono diverse correnti ideologiche, dal comunismo ugualitario di Cabet al neo-cattolicesimo francese. Marx ed Engels imprimono poi al movimento operaio la svolta decisiva, e il socialismo marxista, impegnato a spiegare la rivoluzione del '48 e il suo fallimento in termini strettamente politici, mette in luce le contraddizioni dei movimenti anteriori, ma perde di colpo la connessione fra istanze politiche e urbanistiche, che sebbene formulata in modo semplicistico s'era finora tenacemente mantenuta. D'ora in poi la teoria politica svaluta quasi sempre le ricerche e le esperienze di settore, sforzandosi di assorbire senza residui le proposte di riforme parziali nella riforma generale della societ. Dal canto suo la cultura urbanistica, isolata dal ' dibattito politico, si configura sempre pi come pura tecnica al servizio del potere costituito; ma non diventa per questo politicamente neutra, bens cade nell'ambito della nuova ideologia conservatrice che si sta formando proprio in questi anni, del bonapartismo in Francia, dei gruppi tories innovatori in Inghilterra, dell'imperialismo bismarrckiano in Germania. Di qui deriva l'impostazione agnostica e. subalterna delle principali esperienze urbanistiche dopo il '48, dietro cui si nasconde il paternalismo politico della nuova destra. [p. 9] Questa la tesi centrale del libro, che contiene anche un'indicazione per il dibattito odierno. Le istanze rinnovatrici della cultura urbanistica moderna possono infatti tradursi in realt solo ritrovando i contatti con le forze politiche che tendono a un'analoga trasformazione generale della societ. Il dibattito culturale degli ultimi trent'anni ha insegnato a riconoscere il virtuale contenuto politico delle scelte urbanistiche, ma questo riconoscimento resta

solo teorico finch vige il concetto dell'urbanistica come un campo separato d'interessi, da mediare poi con quelli politici, che appunto l'eredit persistente del distacco fra i due termini operato nel 1848. Owen e Chadwick, sebbene legati a un'idea primitiva della pianificazione urbanistica-, ci mostrano questa semplice verit: che l'urbanistica una parte della politica, necessaria a concretare ogni programma operativo e nello stesso tempo non riducibile alle formule programmatiche generali. Per migliorare la distribuzione delle attivit umane sul territorio bisogna migliorare i rapporti economici e sociali da cui dipendono le attivit; d'altra parte non basta migliorare i rapporti economici e sociali perch quelli spaziali risultino automaticamente corretti, ma la modifica dei rapporti spaziali uno dei modi, inseparabile dagli altri, per attuare l'equilibrio generale che il fine dell'azione politica. I tempi e i modi di quest'azione sono infinita mente pi complessi di quanto Owen supponesse, ma l'obiettivo stabilito per la sua utopia resta [p. 10] valido ancora per i piani urbanistici contemporanei: Trovare una collocazione vantaggiosa per tutti, in un sistema che consenta di continuare il progresso tecnico in modo illimitato . Una breve ricostruzione di queste vicende gi stata tentata nella Storia dell'architettura moderna edita tre anni fa da Laterza. Sono stato indotto a tornare sul discorso di allora non da un'esigenza dialettica forse prematura, ma da alcune recenti esperienze che hanno reso urgente la definizione di un nuovo rapporto fra urbanistica e politica, quindi fra pianificazione spaziale e pianificazione socio-economica. Credo adesso di aver individuato la principale debolezza di quel discorso, cio il mancato confronto delle vicende urbanistiche e architettoniche con la profonda trasformazione della congiuntura politica fra il 1830 e il '50, e soprattutto con la crisi del '48. Il chiarimento dato in queste pagine rettifica a mio parere anche l'esposizione degli avvenimenti di fine secolo e consente una migliore comprensione dei movimenti di avanguardia da Morris in poi. Cos tutta la Storia dell'architettura moderna potrebbe esser riveduta a questa stregua, senza alcun rammarico per l'autore, una volta accettata la provvisoriet di un discorso storico che tenga conto degli impegni operativi del nostro tempo ; ci indica solo che le condizioni del nostro lavoro cambiano in ogni momento, sollecitando una continua revisione dei consuntivi sul recente passato. [p. 11]

Potrebbero piacerti anche