Biochimica clinica
Il laboratorio nel metabolismo marziale
Prof.ssa R. Tomaiuolo
Il ferro
un oligoelemento essenziale per la vita di tutti gli organismi un costituente obbligato di numerose ferroproteine e di alcuni sistemi metabolici
Emoglobina e mioglobina (trasporto dellO2) Citocromi, NAD deidrogenasi, deidrogenasi flavoproteiche (trasporto di elettroni) Catalasi, lattoperossidasi (demolizione dei perossidi) Transferrina, lattoferrina, ferritina, emosiderina (assorbimento, trasporto e deposito di ferro nellorganismo)
11/9/12
Ferro sierico
In un individuo adulto sono presenti 4-5 g di ferro, distribuiti sotto forma di:
Fe emoglobinico (50-70%) Fe tessutale (di deposito)*: fegato, milza, muscolo, midollo (15-30%) Fe mioglobinico (3-5%) Fe degli enzimi: coenzima di perossidasi, catalasi, citocromi (0,2%) Fe di trasporto: transferrina (0,1%)
Gli stati di ossidazione pi comuni del ferro sierico comprendono: il ferro(II), che d composti di Fe2+ (ferro ferroso-ridotto) il ferro(III), che d composti di Fe3+ (ferro ferrico-ossidato)
*Nel midollo ogni giorno 20 mg di ferro, derivanti dalla lisi degli eritrociti senescenti, sono utilizzati per la sintesi delleme dei nuovi eritrociti. La riserva di ferro non-emico nelle cellule e nel sangue garantita dalla ferritina, capace di sequestrare pi di 4500 atomi di ferro per molecola.
1
1) 2) 3) 4) Il ferro nel plasma legato alla transferrina, un proteina di trasporto sintetizzata dal fegato la maggior parte del ferro utilizzata per la sintesi dellemoglobina gli eritrociti maturi sono fagocitati dai macrofagi, e lemoglobina degradata il ferro rilasciato immesso nel plasma opp. depositato nei macrofagi (complesso ferritina/emosiderina)
11/9/12
il restante 80 % assorbito come ferro non emico, che deve essere necessariamente nella forma ridotta. La riduzione avviene facilmente a pH acido, quindi nello stomaco o in presenza di sostanze riducenti
11/9/12
Fattori favorenti lassorbimento del ferro della dieta: Volume e acidit del succo gastrico Acido ascorbico (Vit. C), che riduce il ferro allo stato ferroso Acido citrico, fruttosio
Fattori non favorenti lassorbimento del ferro della dieta pH elevato del succo pancreatico Ossalati, fosfati
ROS
11/9/12
Il Ferro di deposito
Il Ferro si accumula sotto forma di ferritina (solubile) ed emosiderina (insolubile)
Nelle cellule della mucosa intestinale, il ferro viene legato alla apoferritina l'apoferritina, capta il Fe++(ferroso) e lo ossida affinch venga depositato come Fe+++(ferrico)
11/9/12
La ferritina
La ferritina una proteina globulare che si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei tessuti scheletrici pu contenere fino a circa 4500 ioni di ferro (in stato di ossidazione Fe3+) in una struttura a nanogabbie composta da 24 identiche subunit svolge la funzione di riserva organica del ferro a livello epatico (intracellulare) Il ferro si deposita nel core centrale vuoto
La composizione della ferritina estremamente eterogenea per cui si distinguono numerose forme isoenzimatiche tipiche di ogni tessuto
Ferritina sierica 1 gr
6 gr
Equilibrio dinamico
Ferritine tessutali 5 gr
origina dal tessuto reticolo-endoteliale ed catabolizzata dal fegato La concentrazione in rapporto ai depositi di ferro nellorganismo Marker tumorale
11/9/12
Lemosiderina
L'emosiderina una proteina di deposito del ferro presente nei macrofagi del fegato e del midollo osseo. circa il 33% del ferro depositato nella emosiderina Il ferro dellemosiderina pi difficile da metabolizzare rispetto a quello contenuto nella ferritina, poich l'emosiderina, costituita dal prodotto della condensazione di molecole di ferritina, proteine, lipidi, acido sialico, e porfirine, difficilmente aggredibile dagli enzimi proteolitici Nei tessuti, si presenta come un pigmento giallo o rossastro, amorfo o leggermente granulare.
liquido edematoso in cui la transferrina e lemoglobima, contenuta negli eritrociti trasudati dai capillari congesti, vengono fagocitate dai macrofagi e trasformate in emosiderina che appare come corpuscoli marroni nel citoplasma cellulare
11/9/12
Transferrina
200-300 mg/dl
una -globulina con funzione di trasporto del ferro ai compartimenti di deposito e al midollo sintetizzata nel fegato e in piccole quantit nel tessuto linfoide, nella ghiandola mammaria, nelle ovaie e nei testicoli. presente nel plasma in forma libera (2/3) ed in forma legata (1/3). costituita da ununica catena polipeptidica che presenta due siti di legame per il ferro In condizioni fisiologiche la transferrina viene saturata per il 30% circa
11/9/12
Lapotransferrina una proteina bilobata con due siti di legame per il ferro ferrico (Fe3+): si parla transferrina monoferrica quando si lega un solo ione ferro e di transferrina diferrica quando si legano due ioni ferro
11/9/12
Negli stati infiammatori si pu verificare un blocco nel rilascio del ferro dai macrofagi alla transferrina
che si ripercuote su tutto il metabolismo provocando una diminuzione del ferro eritrocitario e un aumento del ferro di deposito
3
La cessione del ferro ai tessuti avviene attraverso linterazione del complesso transferrina-ferro con recettori specifici della membrana. Essi sono proteine transmembrana, costituite da due monomeri di 90.000 dalton legati con ponti disolfuro (1). Il complesso transferrina-ferrorecettore entra nella cellula (2), avviene il rilascio del ferro (3), il recettore viene reincorporato nella membrana (4) e la transferrina di nuovo liberata nel plasma (5).
10
11/9/12
Lattoferrina
assente nel siero Si riscontra in diversi secreti (latte, il muco bronchiale) e nei leucociti neutrofili prodotta da alcuni epiteli (acini delle gh. mammarie, salivari, bronchiali) e dalla mucosa dellendometrio e delle vescicole seminali. A pH acido il legame lattoferrina-ferro pi stabile di quello tra il ferro e la transferrina. Laumentato legame con la lattoferrina presente in abbondanza nei focolai di infiammazione, e nelle tipiche condizioni di pH acido, pu spiegare lIPOSIDEREMIA, che si associa spesso alla flogosi.
Aptoglobina
Lega lemoglobina e ne previene la perdita renale, conservando cos il ferro e proteggendo le cellule renali dal danneggiamento. il complesso aptoglobina-emoglobina (Ap-Hb), captato ed eliminato dalle cellule del Sistema Reticolo-Endoteliale (assicurando la rimessa in circolo del ferro)
11
11/9/12
5-10% assorbito
90% escreto
(1)
Il ferro ferrico (Fe3+) della dieta ridotto (2) a ione ferroso (Fe2+), e quindi assorbito dallenterocita, dove pu essere ossidato e depositato nella ferritina (3) opp. passa nel plasma dove ossidato e legato alla transferrina, Tf (4); (5) il ferro incorporato in proteine e tessuti, ma (6) la maggior parte utilizzata per la sintesi di Hb, dove il ferro ferrico ridotto a ferroso durante la sintesi delleme; (7) con la degradazione dellemoglobina, il ferro liberato nel plasma opp. depositato nella ferritina.
12
11/9/12
Tipologia di campione
13
11/9/12
Sideremia
La sideremia riflette la concentrazione di Fe3+ legato alla transferrina Nel plasma, il ferro prevalentemente veicolato dalla transferrina e trasportato agli organi di deposito ed al midollo osseo, per cui con il termine sideremia, si intende il dosaggio del ferro di trasporto, essendo la quota libera trascurabile
utile per valutare lo stato delle riserve di ferro La sideremia un parametro essenziale nella diagnostica delle anemie e delle patologie da deposito di Fe, quali lemocromatosi ed emosiderosi.
La sideremia un parametro poco sensibile e poco specifico, a causa della forte variabilit biologica intaindividuale legata allalimentazione ai ritmi circadiani
14
11/9/12
Ritmi cronobiologici
Per alcuni analiti si registra una variazione di concentrazione ritmica; tali variazioni possono presentarsi per periodi inferiori alle 24 h (ultradiano) o per periodi pi lunghi, oltre le 24h (infradiano). Fra i ritmi infradiani si possono ricordare quelli di 7 giorni circa, un mese e un anno. Il ritmo pi comune quello circadiano, che ha come sincronizzatore pi comune lalternanza luce-oscurit, sonno-veglia, assunzione di cibo, ecc. La VES, i livelli di ACTH, del cortisolo, delle gonadotropine, della sideremia, della cloruremia, della calcemia, della 5idrossitriptamina, lescrezione urinaria di catecolamine, sodio, potassio e fosfati presentano variazioni cronobiologiche.
Picco al mattino fra le 8,00 e le 10,00 e valori pi bassi nel tardo pomeriggio.
Variabilit biologica: Aumenta nei processi di necrosi cellulare (epatopatie acute) Diminuisce nellinfiammazione (per il legame con la lattoferrina)
15
11/9/12
Emocromatosi Sindromi emolitiche Etilismo cronico Epatite acuta Terapia con ferro Periodo premestruale
Anemia ferro carenziale Insufficiente apporto Ridotto assorbimento Perdita Nefrosi Gravidanza
Ha un valore limitato nella routine, importante per la diagnosi del sovraccarico di ferro e nellavvelenamento acuto
La sideremia diminuisce solo quando le riserve non compensano pi il deficit; quindi possibile avere iposideremia anche con riserve quasi intatte e non utilizzabili.
16
11/9/12
Ferritinemia
Concentrazione sierica:
I valori di riferimento Neonato: 25-200 ng/ml Uomo: 12-300 ng/ml Donna: 12-150 ng/ml
La ferritina la principale proteina di accumulo del ferro ed correlata con la quantit totale dei depositi di ferro nellorganismo il parametro pi sensibile per evidenziare situazioni di carenza o accumulo di ferro, in quanto in rapporto ai depositi di ferro nellorganismo 1 ng/mL di ferritina corrisponde a 8-10 mg di ferro immagazzinato
quando le scorte di ferro sono consumate, diminuisce prima la porzione intracellulare e poi, in maniera correlata, la porzione extracellulare
17
11/9/12
Il comportamento della ferritina strettamente correlato allo sviluppo dello stato anemico: i depositi di ferritina sono consumati gi dalle prime fasi dello sviluppo di una anemia ferro carenziale. Per questo motivo la ferritina considerata un indice precoce della condizione ferropriva.
N.B. questo tipo di anemia NON dovuto ad una carenza di ferro, ma si osserva unaumentata distruzione di globuli rossi e quindi di rilascio di ferro!
18
11/9/12
Transferrina sierica
la principale proteina di trasporto del ferro nel sangue. presente nel plasma: in forma libera (transferrina insatura, 2/3 del totale) in forma legata (transferrina satura, 1/3 del totale)
19
11/9/12
Il ferro trasportato nel sangue dalla transferrina La transferrina normalmente satura al 30%, ovvero il 30% dei siti di legame con il ferro ne contengono un atomo La capacit ferro-legante la quantit di ferro necessaria per saturare al 100% la transferrina Poich 1 mg di transferrina lega 1,25 g di ferro:
In condizioni fisiologiche la transferrina viene saturata per il 30% circa valori inferiori al 18% indicano uno stato ferro-carenziale valori superiori al 50% indicano un sovraccarico di ferro TIBC riflette quindi lo stato del ferro: i livelli di TIBC sono elevati quando il ferro basso Gravidanza (transferrina totale) Anemie sideropeniche (transferrina insatura) Perdita di sangue acuta e cronica
20
11/9/12
che esprime la percentuale dei siti di legame del ferro che sono occupati. Valori di riferimento: dal 20% al 50%
21
11/9/12
Anemia ferropriva
I fase: deplezione dei depositi di ferritina ed emosiderina II fase: diminuzione della sideremia ed aumento della capacit totale di legare il ferro (TIBC) III fase: diminuzione dellemoglobina e riduzione della sintesi delleme
22