Sei sulla pagina 1di 22

11/9/12

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute

Biochimica clinica
Il laboratorio nel metabolismo marziale

Prof.ssa R. Tomaiuolo

Il ferro
un oligoelemento essenziale per la vita di tutti gli organismi un costituente obbligato di numerose ferroproteine e di alcuni sistemi metabolici
Emoglobina e mioglobina (trasporto dellO2) Citocromi, NAD deidrogenasi, deidrogenasi flavoproteiche (trasporto di elettroni) Catalasi, lattoperossidasi (demolizione dei perossidi) Transferrina, lattoferrina, ferritina, emosiderina (assorbimento, trasporto e deposito di ferro nellorganismo)

11/9/12

Ferro sierico
In un individuo adulto sono presenti 4-5 g di ferro, distribuiti sotto forma di:
Fe emoglobinico (50-70%) Fe tessutale (di deposito)*: fegato, milza, muscolo, midollo (15-30%) Fe mioglobinico (3-5%) Fe degli enzimi: coenzima di perossidasi, catalasi, citocromi (0,2%) Fe di trasporto: transferrina (0,1%)

Gli stati di ossidazione pi comuni del ferro sierico comprendono: il ferro(II), che d composti di Fe2+ (ferro ferroso-ridotto) il ferro(III), che d composti di Fe3+ (ferro ferrico-ossidato)
*Nel midollo ogni giorno 20 mg di ferro, derivanti dalla lisi degli eritrociti senescenti, sono utilizzati per la sintesi delleme dei nuovi eritrociti. La riserva di ferro non-emico nelle cellule e nel sangue garantita dalla ferritina, capace di sequestrare pi di 4500 atomi di ferro per molecola.

Il ciclo del ferro

1
1) 2) 3) 4) Il ferro nel plasma legato alla transferrina, un proteina di trasporto sintetizzata dal fegato la maggior parte del ferro utilizzata per la sintesi dellemoglobina gli eritrociti maturi sono fagocitati dai macrofagi, e lemoglobina degradata il ferro rilasciato immesso nel plasma opp. depositato nei macrofagi (complesso ferritina/emosiderina)

11/9/12

Biodisponibilit del ferro


Tra le migliori fonti alimentari di ferro si annoverano la carne, il pesce, i fagioli, il tofu e i ceci. Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, gli spinaci non sono tra i cibi pi ricchi di ferro ed anzi sono tra i vegetali che, se assunti in congiunzione con alimenti ricchi di ferro, ne diminuiscono la biodisponibilit.
I livelli di assunzione raccomandati (LARN) sono: 10 mg/die per gli uomini dai 18 ai 60 10 mg/die alle donne over 50 12 mg/die per adolescenti maschi e femmine senza mestruazioni 18 mg/die per donne dai 14 ai 50 30 mg/die nelle gestanti

Assorbimento del ferro


La quantit di Ferro nellorganismo viene regolata attraverso il controllo del suo assorbimento In condizioni fisiologiche, il ferro alimentare assorbito, in proporzione al bisogno, nel duodeno. Del ferro introdotto con la dieta: circa un 20 % assorbito come Fe legato al gruppo eme
(non influente lo stato di ossidazione)

il restante 80 % assorbito come ferro non emico, che deve essere necessariamente nella forma ridotta. La riduzione avviene facilmente a pH acido, quindi nello stomaco o in presenza di sostanze riducenti

11/9/12

Fattori favorenti lassorbimento del ferro della dieta: Volume e acidit del succo gastrico Acido ascorbico (Vit. C), che riduce il ferro allo stato ferroso Acido citrico, fruttosio

Fattori non favorenti lassorbimento del ferro della dieta pH elevato del succo pancreatico Ossalati, fosfati

La distribuzione del ferro nellorganismo


La distribuzione degli ioni ferro nelle cellule e nei fluidi corporei regolata in maniera molto rigorosa* Nelle cellule e nei fluidi corporei il ferro non mai libero, ma legato a specifiche proteine: di deposito (ferritina ed emosiderina) di trasporto (transferrina, lattoferrina, aptoglobina)
*il ferro inglobato nelleme, componente essenziale delle proteine coinvolte nelle reazioni redox: eccessi di ferro aumentano le reazioni redox provocando cos un aumento dei radicali liberi dellossigeno!

ROS

11/9/12

La carenza di Fe provoca il blocco della sintesi delleme, ma il ferro libero tossico!

Il Ferro di deposito
Il Ferro si accumula sotto forma di ferritina (solubile) ed emosiderina (insolubile)

Nelle cellule della mucosa intestinale, il ferro viene legato alla apoferritina l'apoferritina, capta il Fe++(ferroso) e lo ossida affinch venga depositato come Fe+++(ferrico)

Ferro + Apoferritina = Ferritina

11/9/12

La ferritina
La ferritina una proteina globulare che si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei tessuti scheletrici pu contenere fino a circa 4500 ioni di ferro (in stato di ossidazione Fe3+) in una struttura a nanogabbie composta da 24 identiche subunit svolge la funzione di riserva organica del ferro a livello epatico (intracellulare) Il ferro si deposita nel core centrale vuoto

La composizione della ferritina estremamente eterogenea per cui si distinguono numerose forme isoenzimatiche tipiche di ogni tessuto
Ferritina sierica 1 gr

6 gr

Equilibrio dinamico
Ferritine tessutali 5 gr

origina dal tessuto reticolo-endoteliale ed catabolizzata dal fegato La concentrazione in rapporto ai depositi di ferro nellorganismo Marker tumorale

11/9/12

Lemosiderina
L'emosiderina una proteina di deposito del ferro presente nei macrofagi del fegato e del midollo osseo. circa il 33% del ferro depositato nella emosiderina Il ferro dellemosiderina pi difficile da metabolizzare rispetto a quello contenuto nella ferritina, poich l'emosiderina, costituita dal prodotto della condensazione di molecole di ferritina, proteine, lipidi, acido sialico, e porfirine, difficilmente aggredibile dagli enzimi proteolitici Nei tessuti, si presenta come un pigmento giallo o rossastro, amorfo o leggermente granulare.

liquido edematoso in cui la transferrina e lemoglobima, contenuta negli eritrociti trasudati dai capillari congesti, vengono fagocitate dai macrofagi e trasformate in emosiderina che appare come corpuscoli marroni nel citoplasma cellulare

11/9/12

Il trasporto del ferro


Dal fegato, a seconda delle necessit dell'organismo, il ferro : 1) liberato e ossidato per raggiungere il circolo sanguigno; dove viene nuovamente ridotto e si lega alla transferrina e alla lattoferrina 2) quindi trasportato ai vari organi, ad esempio: al tessuto muscolare, per la sintesi della mioglobina al midollo osseo per la sintesi dell'emoglobina

Transferrina

200-300 mg/dl

una -globulina con funzione di trasporto del ferro ai compartimenti di deposito e al midollo sintetizzata nel fegato e in piccole quantit nel tessuto linfoide, nella ghiandola mammaria, nelle ovaie e nei testicoli. presente nel plasma in forma libera (2/3) ed in forma legata (1/3). costituita da ununica catena polipeptidica che presenta due siti di legame per il ferro In condizioni fisiologiche la transferrina viene saturata per il 30% circa

11/9/12

Lapotransferrina una proteina bilobata con due siti di legame per il ferro ferrico (Fe3+): si parla transferrina monoferrica quando si lega un solo ione ferro e di transferrina diferrica quando si legano due ioni ferro

Cessione del ferro tramite la transferrina

Circa l80% degli scambi avviene tra midollo osseo e macrofagi

11/9/12

Negli stati infiammatori si pu verificare un blocco nel rilascio del ferro dai macrofagi alla transferrina

che si ripercuote su tutto il metabolismo provocando una diminuzione del ferro eritrocitario e un aumento del ferro di deposito

I recettori della transferrina


5 1 4 2

3
La cessione del ferro ai tessuti avviene attraverso linterazione del complesso transferrina-ferro con recettori specifici della membrana. Essi sono proteine transmembrana, costituite da due monomeri di 90.000 dalton legati con ponti disolfuro (1). Il complesso transferrina-ferrorecettore entra nella cellula (2), avviene il rilascio del ferro (3), il recettore viene reincorporato nella membrana (4) e la transferrina di nuovo liberata nel plasma (5).

10

11/9/12

Lattoferrina
assente nel siero Si riscontra in diversi secreti (latte, il muco bronchiale) e nei leucociti neutrofili prodotta da alcuni epiteli (acini delle gh. mammarie, salivari, bronchiali) e dalla mucosa dellendometrio e delle vescicole seminali. A pH acido il legame lattoferrina-ferro pi stabile di quello tra il ferro e la transferrina. Laumentato legame con la lattoferrina presente in abbondanza nei focolai di infiammazione, e nelle tipiche condizioni di pH acido, pu spiegare lIPOSIDEREMIA, che si associa spesso alla flogosi.

Aptoglobina
Lega lemoglobina e ne previene la perdita renale, conservando cos il ferro e proteggendo le cellule renali dal danneggiamento. il complesso aptoglobina-emoglobina (Ap-Hb), captato ed eliminato dalle cellule del Sistema Reticolo-Endoteliale (assicurando la rimessa in circolo del ferro)

11

11/9/12

Escrezione del ferro


Lomeostasi del ferro si basa soprattutto sul controllo del suo assorbimento e non attraverso la regolazione della sua escrezione*.

5-10% assorbito

90% escreto

*l'eccesso di ioni ferro induce i perossidi alla formazione di radicali liberi

Il metabolismo del ferro


1 2 4 3 5

(1)

Il ferro ferrico (Fe3+) della dieta ridotto (2) a ione ferroso (Fe2+), e quindi assorbito dallenterocita, dove pu essere ossidato e depositato nella ferritina (3) opp. passa nel plasma dove ossidato e legato alla transferrina, Tf (4); (5) il ferro incorporato in proteine e tessuti, ma (6) la maggior parte utilizzata per la sintesi di Hb, dove il ferro ferrico ridotto a ferroso durante la sintesi delleme; (7) con la degradazione dellemoglobina, il ferro liberato nel plasma opp. depositato nella ferritina.

12

11/9/12

Il laboratorio e il metabolismo marziale

Sideremia Transferrinemia Ferritinemia

Tipologia di campione

Sangue intero Plasma Siero

13

11/9/12

Sideremia
La sideremia riflette la concentrazione di Fe3+ legato alla transferrina Nel plasma, il ferro prevalentemente veicolato dalla transferrina e trasportato agli organi di deposito ed al midollo osseo, per cui con il termine sideremia, si intende il dosaggio del ferro di trasporto, essendo la quota libera trascurabile

utile per valutare lo stato delle riserve di ferro La sideremia un parametro essenziale nella diagnostica delle anemie e delle patologie da deposito di Fe, quali lemocromatosi ed emosiderosi.

La sideremia un parametro poco sensibile e poco specifico, a causa della forte variabilit biologica intaindividuale legata allalimentazione ai ritmi circadiani

14

11/9/12

Ritmi cronobiologici
Per alcuni analiti si registra una variazione di concentrazione ritmica; tali variazioni possono presentarsi per periodi inferiori alle 24 h (ultradiano) o per periodi pi lunghi, oltre le 24h (infradiano). Fra i ritmi infradiani si possono ricordare quelli di 7 giorni circa, un mese e un anno. Il ritmo pi comune quello circadiano, che ha come sincronizzatore pi comune lalternanza luce-oscurit, sonno-veglia, assunzione di cibo, ecc. La VES, i livelli di ACTH, del cortisolo, delle gonadotropine, della sideremia, della cloruremia, della calcemia, della 5idrossitriptamina, lescrezione urinaria di catecolamine, sodio, potassio e fosfati presentano variazioni cronobiologiche.

Le fluttuazioni della sideremia


valori di riferimento: 50-150 g/dL
I valori di riferimento variano a seconda dell'et e del sesso: Neonato: 170-190 g/dL alla nascita e 50-70 g/dL dopo 2-3 mesi Infanzia: <100 g/dL Uomo: 80-170 g/dL Marcato ritmo circadiano: Donna: 60-140 g/dL sono state riscontrate variazioni fino al 50% nelle Anziani: 40-80 g/dL 24 ore.

Picco al mattino fra le 8,00 e le 10,00 e valori pi bassi nel tardo pomeriggio.

Variabilit biologica: Aumenta nei processi di necrosi cellulare (epatopatie acute) Diminuisce nellinfiammazione (per il legame con la lattoferrina)

15

11/9/12

Emocromatosi Sindromi emolitiche Etilismo cronico Epatite acuta Terapia con ferro Periodo premestruale

Anemia ferro carenziale Insufficiente apporto Ridotto assorbimento Perdita Nefrosi Gravidanza

Ha un valore limitato nella routine, importante per la diagnosi del sovraccarico di ferro e nellavvelenamento acuto

La sideremia diminuisce solo quando le riserve non compensano pi il deficit; quindi possibile avere iposideremia anche con riserve quasi intatte e non utilizzabili.

16

11/9/12

Ferritinemia
Concentrazione sierica:

I valori di riferimento Neonato: 25-200 ng/ml Uomo: 12-300 ng/ml Donna: 12-150 ng/ml

> negli uomini che nelle donne aumenta con let

La ferritina la principale proteina di accumulo del ferro ed correlata con la quantit totale dei depositi di ferro nellorganismo il parametro pi sensibile per evidenziare situazioni di carenza o accumulo di ferro, in quanto in rapporto ai depositi di ferro nellorganismo 1 ng/mL di ferritina corrisponde a 8-10 mg di ferro immagazzinato

In condizioni fisiologiche c un equilibrio tra la ferritina intracellulare ed extracellulare


rappresenta le scorte di ferro

quando le scorte di ferro sono consumate, diminuisce prima la porzione intracellulare e poi, in maniera correlata, la porzione extracellulare

17

11/9/12

Anemia sideropenica Carenza di Vit. C

Diminuisce nelle condizioni di carenza di ferro

Il comportamento della ferritina strettamente correlato allo sviluppo dello stato anemico: i depositi di ferritina sono consumati gi dalle prime fasi dello sviluppo di una anemia ferro carenziale. Per questo motivo la ferritina considerata un indice precoce della condizione ferropriva.

Emocromatosi Anemia emolitica

N.B. questo tipo di anemia NON dovuto ad una carenza di ferro, ma si osserva unaumentata distruzione di globuli rossi e quindi di rilascio di ferro!

Attenzione! La ferritina una proteina della fase acuta dellinfiammazione!


La risposta alla fase acuta pu provocare laumento della ferritina nel siero, rendendo difficile la diagnosi di una carenza marginale di ferro in queste circostanze

Falsi positivi: Infiammazione Tumori epatopatie

18

11/9/12

Ferritina e deficit marziale


Una concentrazione di ferritina pari a 30-40 ng/ml fornisce un valore predittivo positivo del 95% per lanemia sideropenica Una concentrazione di ferritina > di 100 ng/ ml esclude il deficit marziale

Transferrina sierica
la principale proteina di trasporto del ferro nel sangue. presente nel plasma: in forma libera (transferrina insatura, 2/3 del totale) in forma legata (transferrina satura, 1/3 del totale)

Valori di riferimento Uomo: 215-365 mg/dL Donna: 250-380 mg/dL

19

11/9/12

Capacit totale di legare il ferro


(TIBC: Total Iron Binding Protein Capacity)

Il ferro trasportato nel sangue dalla transferrina La transferrina normalmente satura al 30%, ovvero il 30% dei siti di legame con il ferro ne contengono un atomo La capacit ferro-legante la quantit di ferro necessaria per saturare al 100% la transferrina Poich 1 mg di transferrina lega 1,25 g di ferro:

TIBC = Transferrina sierica mg/dl x 1,25


Valori di riferimento 240-450 g/dL

la quota satura coincide con il valore della sideremia

la quota insatura: TIBC-sideremia

In condizioni fisiologiche la transferrina viene saturata per il 30% circa valori inferiori al 18% indicano uno stato ferro-carenziale valori superiori al 50% indicano un sovraccarico di ferro TIBC riflette quindi lo stato del ferro: i livelli di TIBC sono elevati quando il ferro basso Gravidanza (transferrina totale) Anemie sideropeniche (transferrina insatura) Perdita di sangue acuta e cronica

Et neonatale Emocromatosi Anemia emolitica Et senile

20

11/9/12

Saturazione della transferrina


espressa dalla seguente equazione: Sideremia TIBC = saturazione della transferrina

che esprime la percentuale dei siti di legame del ferro che sono occupati. Valori di riferimento: dal 20% al 50%

Emocromatosi Emosiderosi Talassemia Contraccettivi ormonali

Anemie ferrocarenziali Malattie croniche

Determinazione associata di sideremia, transferrina e ferritina

21

11/9/12

Anemia ferropriva
I fase: deplezione dei depositi di ferritina ed emosiderina II fase: diminuzione della sideremia ed aumento della capacit totale di legare il ferro (TIBC) III fase: diminuzione dellemoglobina e riduzione della sintesi delleme

22

Potrebbero piacerti anche