Sei sulla pagina 1di 2

Liceo Scientifico G.

Brotzu

Resistenza in un mezzo

28/02/2012

Il moto in un fluido
Obbiettivo:
Osservare e confrontare le diverse informazioni fornite dai grafici, al variare delle forze e delle grandezze che agiscono sul corpo preso in considerazione.

Materiale occorrente:
Sfera Fluidi viscosi: olio, etilene, fenolo, acqua. Olio: Densit = 0,92 kg/dm Viscosit = 91,50 mPa s Etilene: Densit = 1,11 kg/dm Viscosit = 18,00 mPa s Fenolo: Densit = 1,08 kg/dm Viscosit = 11, 30 mPa s Acqua: Densit = 1,00 kg/dm Viscosit = 1,00 mPa s

Introduzione teorica:
Quando un corpo si muove in un fluido subisce una forza di resistenza, lattrito viscoso. In generale, la forza di attrito viscoso dipende, oltre che dalla velocit, anche dal fluido in cui loggetto si muove, dalla forma e dalle dimensioni delloggetto in movimento. Si considerato il movimento di una sferetta in fluido viscoso, su cui agiscono: la Forza peso, la spinta di Archimede e la Forza dattrito viscoso (opposta alla velocit). Questultima forza, ci dar informazioni riguardanti la velocit limite, la velocit alla quale la resistenza di attrito viscoso riesce ad eguagliare il peso del corpo, nonch il valore massimo che pu essere raggiunto durante la caduta in un mezzo viscoso. Le considerazioni e i grafici sono stati ottenuti in relazione alle modifiche eseguite sul raggio e sulla densit della sfera.

Grafici:

Olio

Raggio = 2,00 mm Densit = 5 kg/dm

Possiamo notare che viene dimostrata la propriet dei corpi che sta alla base del principio di Archimede; alla sferetta, infatti, in questo caso, stato conferita una densit tale da essere superiore a quella dellolio ed essa infatti affonda. stato stabilito un sistema di riferimento tale che i valori negativi si trovino al di sotto della posizione iniziale della sfera, di conseguenza posizione, velocit e accelerazione sono rappresentati da valori minori di zero. Con l'aumentare della velocit aumenta la forza di attrito e quindi l'accelerazione diminuisce fino ad annullarsi quando viene raggiunta la prima velocit limite. Velocit limite = - 0,39 m/s Accelerazione = - 0,00 m/s mm/s

Marco Matta III F

Liceo Scientifico G. Brotzu

Resistenza in un mezzo

28/02/2012

Etilene

Raggio = 5,00 mm Densit = 2 kg/dm

Aumentando questa volta il raggio e diminuendo la densit, questa volta la sfera percorre tutti gli 8 m con una velocit maggiore, ma ci dipende anche dalla differente viscosit dellolio rispetto alletilene. Non si riusciti ad individuare una velocit limite poich prima che questa venisse raggiunta la sfera ha percorso tutti gli 8 m. Velocit limite = // m/s Accelerazione = - 0,01 m/s

Fenolo

Raggio = 4,00 mm Densit = 5 kg/dm

Anche in questo caso non possibile riscontrare una velocit limite. Diminuendo il raggio e aumentando la densit della sfera, questa percorre gli 8 m in soli 1,70 s. Il grafico mostra, se si osserva liperoble, come la velocit sia abbondantemente maggiore rispetto agli altri esempi mostrati. Velocit limite = // m/s Accelerazione = - 2,62 m/s

Marco Matta III F

Potrebbero piacerti anche