Sei sulla pagina 1di 20

Fisica per ingegneria civile-

edile-ambientale

Mauro Rubino

Professore Associato
Dipartimento di Matematica e Fisica
Università degli studi della Campania “Luigi VanvitellI”
mauro.rubino@unicampania.it
Programma di lavoro semestrale
Settimana/ Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio
Mese
1 - Applicazioni - Corpi rigidi - Onde
dinamica
- Lavoro &
energia
2 -Lavoro & - Prima prova - Seconda prova
energia intercorso intercorso
-Conservazione
dell’energia - Corpi rigidi
3 - Intro + - Urti - Corpi rigidi - Termodinamica?
test
ingresso - Corpi rigidi - Momento
- Moto 1D angolare
4 - Moto 2D - Corpi rigidi - Statica &
elasticità
- Dinamica
- Fluidi
Programma di lavoro settimanale

Ora Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì 16

9-11 Conservazione del


momento angolare
ed equilibrio statico
11-13 Meccanica
dei fluidi
14-16

16-18
Meccanica dei fluidi
Un fluido, liquido o gas, è un insieme di molecole, arrangiate
in maniera casuale, e tenute insieme da forze deboli coesive e
da forze esercitate dalle pareti di un contenitore.

Statica dei fluidi Dinamica dei fluidi


Pressione
Poiché, a differenza dei solidi, i fluidi non sostengono sforzi di
allungamento o di taglio, l’unico sforzo che può essere
esercitato su un oggetto immerso in un fluido è quello che
tende a comprimere l’oggetto su tutte i lati

Questo significa che la forza esercitata da un fluido su un oggetto è


sempre perpendicolare alla superficie dell’oggetto.
L’unità di misura della pressione è Pascal: 1 Pa = 1 N m-2
Problema
Il materasso di un letto ad acqua è 2 m × 2 m × 30 cm. Trovare il peso del materasso.
Determinare la pressione che il materasso esercita sul pavimento quando è messo
nella sua posizione normale, assumendo che tutta la superficie del materasso è in
contatto con il pavimento. Che succede se il materasso è sostituito con una di 300 lb e
posizionato su un tavolo con 4 gambe ognuna delle quali ha un raggio di 2 cm?
Variazioni di pressione con la profondità
La pressione di un liquido aumenta con la profondità, e la pressione
atmosferica diminuisce con l’altitudine.

Consideriamo un liquido di densità ρ uniforme su tutto il volume di


liquido, il che significa che il liquido è incomprimibile. Selezioniamo una
parte di liquido di area A e altezza h.
Principio di Pascal
Qualsiasi cambiamento di pressione applicata ad un fluido è trasmesso a
tutti i punti del fluido e alle pareti del contenitore.

Un’applicazione importante del principio di Pascal è l’ascensore idraulico


o pressa idraulica
Problema
In un ascensore idraulico per auto, dell’aria compressa esercita una forza
su un pistone che ha un’area di base circolare di raggio r1 = 5 cm. La
pressione è trasmessa da un liquido ad un pistone che ha un raggio di
base r2 = 15 cm. Che forza deve essere esercitata dall’aria compressa per
sollevare un auto di peso W = 13300 N? Che pressione esercita tale forza
sul pistone più piccolo?
Problema
L’acqua contenuta in un bacino formato da una diga di larghezza w
raggiunge un livello H. Determinare la forza risultante esercitata
dall’acqua sulla diga.
Misure di pressione
Torricelli è stato il primo a misurare la pressione atmosferica con
l’apparato in basso
Principio di Archimede
Su un corpo immerso in un liquido agisce una forza verso l’alto pari al
peso del liquido spostato dal corpo
Problema
Ad Archimede fu chiesto di determinare se una corona fatta per il re
fosse di oro puro. Archimede riuscì a risolvere il problema pesando la
corona prima in aria e poi in acqua. Immaginiamo che la
bilancia/dinamometro lesse prima 7.84 N quando la corona era in aria, e
poi 6.84 N quando era in acqua. La densità dell’oro è 19.3 × 103 kg m-3
Fluidodinamica
Le leggi che descrivono il comportamento dei fluidi in movimento sono
diversi a seconda del tipo di flusso: laminare, quando ogni particella di
fluido ha una traiettoria che non interseca mai la traiettoria delle altre
particelle, o turbolento, quando il flusso è irregolare e con vortici

La viscosità (μ) è usata per caratterizzare l’attrito interno del fluido e


quindi la sua tendenza a muoversi con flusso laminare o turbolento.
L’unità di misura della viscosità è Pa × s = PI
Fluidodinamica
Il moto dei fluidi reali è molto complesso e si studia effettuando delle
semplificazioni. Le assunzioni per lo studio del moto di un fluido ideale
sono:

1. Il fluido è non viscoso – non c’è attrito interno alle particelle di fluido

2. Il flusso è stazionario – tutte le particelle che passano attraverso un


punto hanno la stessa velocità

3. Il fluido è incomprimibile – la densità del fluido è costante

4. Il flusso è non rotazionale – il fluido non ha momento angolare


attorno ad un asse
Equazione di continuità
Per un fluido incomprimibile che si muove di moto stazionario, il
prodotto della sezione di un tubo per la velocità del fluido lungo il tubo
è costante

La traiettoria di una particella di fluido che si


muove di moto stazionario si chiama linea di flusso
Problema
Un giardiniere impiega 1 minuto a riempire un secchio di 30 litri. Un
ugello con un sezione di 0.5 cm2 è attaccato all’estremità del tubo e
l’acqua fluisce orizzontalmente ad 1 m dal suolo. A quale distanza
orizzontale l’acqua arriva?
Equazione di Bernoulli
L’equazione di Bernoulli è un principio di conservazione dell’energia
applicato al moto dei fluidi. In essenza, l’equazione mostra come la
somma della pressione (lavoro), l’energia cinetica e l’energia potenziale
gravitazionale di un fluido che fluisce in un tubo rimane costante.
Il tubo di Venturi
Un tubo orizzontale di sezione variabile, conosciuto come tubo di
Venturi, può essere utilizzato per misurare la velocità di flusso di un
fluido incomprimibile. Determinare la velocità nel punto 2 in figura in
funzione della differenza di pressione tra il punto 1 ed il punto 2 e delle
sezioni nei due punti.
Altre applicazioni della fluidodinamica

Potrebbero piacerti anche