Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Definizione
2
Pressione
TABLE 15-1 Some Densities
1Pa = 1N / m 2
atm :1,03kg p cm −2
5
TABLE 15-2 Some Pressures
Pressure (Pa)
6
Schema ideale di un fluido
• In un fluido si trascura la costituzione atomica
• La trattazione è basata su una idealizzata continuità
• In generale in un fluido punto per punto vengono definiti
– densità
– velocità
– pressione
• Se la densità è costante
– fluido omogeneo ed incompressibile
– attenzione: non esistono fluidi incompressibili!
• Se ci sono forze dissipative
– fluidi viscosi
• Se il fluido non è viscoso ed ha densità costante
– fluido ideale
7
Pressione idrostatica
La legge di Stevino
9
La botte di Pascal
Papp = P-B
15
Legge di Archimede
Dinamica dei fluidi
Flusso di un fluido
Regime laminare
Forza di attrito:
si oppone al moto à FA ∝ - v A
→
→
FA =–ηAv
δ
v=v1-v2 = velocita’ relativa tra lamine
A = area lamine
δ = distanza tra lamine
Marina Cobal =
η coefficiente
- Dipt.di Fisica - Universita' di viscosita’
19
di Udine
Flusso di un fluido
Portata di un fluido
volume di liquido Q= V/Dt
portata =
intervallo di tempo
Q = V = A v Δt = A v = costante
Δt Δt
SI cgs pratico
V m3/s cm3/s l/min m3/s
Dt
Es.
Portata del sangue:
5 l/min = (5000 cm3)/(60 s) = 83.33 cm3/s
21
Moto in regime laminare
v>vc
velocità critica
REGIME LAMINARE
- lamine e profilo velocità parabolico
- Q ∝ Δp
v > vc - silenzioso (conservazione dell’energia)
REGIME TURBOLENTO
- vortici
-Q∝ Δp
- rumoroso (alta dissipazione di energia per attrito)
Sistema circolatorio - 1
POLMONI
pressione media
VENA (nel tempo)
CAVA
AORTA velocità media
(nel tempo)
CUORE
AORTA
ARTERIE
valvole ARTERIE ARTERIOLE
CAPILLARI
VENE VENULE
VENE
VENULE ARTERIOLE VENA CAVA
CAPILLARI
Sistema circolatorio - 2
4 100
mmHg CUORE mmHg
AD VD AS VS Circuito
chiuso
25 8
mmHg mmHg
5 litri/ 5 litri/
min POLMONI
min
Portata
GRANDE CIRCOLO
10 40 costante
mmHg mmHg (no immissioni,
CAPILLARI no fuoruscite)
26
Sistema circolatorio – 3
pressione media (nel tempo) deve sempre diminuire
velocità media (nel tempo) diminuisce poi aumenta
S1 = 5 cm2
S1 = 5 cm2 S2 = 1.25 cm2 S3 = 2.5 cm2
v1 = 20 cm/s v2 = 80 cm/s v3 = 40 cm/s
Velocita’ del sangue - 1
4 miliardi
Es.
Portata del sangue:
Q= 5 l/min = (5000 cm3)/(60 s) = 83.33 cm3/s
Es.
Velocita’ del sangue nei vari distretti:
AORTA (r=0.8 cm) S = p r2 ≈ 2 cm2 v = Q/S ≈ 40 cm/s
ARTERIOLE S ≈ 400 cm2 v = Q/S ≈ 0.2 cm/s
CAPILLARI S ≈ 4000 cm2 v = Q/S ≈ 0.02 cm/s
VENA CAVA (r=1.1 cm) S = p r2 ≈ 4 cm2 v = Q/S ≈ 20 cm/s
1 2
P + ρv + ρgy = costante
2
Av
F=η
d
• La viscosita’ si riferisce all’
attrito tra strati adiacenti di fluido
• E’ richiesto un calo di pressione
per forzare il passaggio dell’acqua
attraverso I tubi (legge di
Poiselle’s)
• A velocita’ sufficientemente
grandi si creano turbolenze
41
Viscosita’
η coefficiente di viscosità
→
→
FA =–ηAv Unita’ di misura cgs:
δ
poise = g/(s•cm)
Massa ⎛ C2 − C1 ⎞
• Legge di Fick: Rate di diffusione = = DA⎜ ⎟
Tempo ⎝ L ⎠
• D = coefficiente
di diffusione
Osmosi
• L’ Osmosi e’ il moto dell’acqua attraverso un setto, che invece
impedisce il passaggio di altre specifiche molecole, come per
esempio sali etc…