Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2. Bitematiche
3. Politematiche
Detto ci non bisogna valutare le sonate di scarlatti come totali
antenati di quelle classiche poich anche se presentano un
articolazione drammatica sono comunque influenzate dal
fortspunning barocca (contrappunto)
Gli Studi: Chopin scrisse solo musica per pianoforte. Il suo pianismo
si caratterizz come brillante virtuosistico ma comunque lirico e
cantabile.
Chopin compose 24 studi per pianoforte pubblicati nel 37. Prima di
lui gli studi ( a eccezione di bach) composti da Mocheles Hummel
ecc erano esercizi mirati alla risoluzione di un dato problema
tecnico, ma con chopin allesercizio tecnico viene abbinato un tema
e una mirabile composizione armonica come si denota nello studio
op 10 in do maggiore e in mi maggiore. Unaltra conquista
labolizione del basso albertino e la conquista della posizione lata.
I preludi: Chopin scrisse anche 24 preludi in tutte le tonalit
secondo il circolo delle quinte. A differenza del preludi di bach che
avevano funzione introduttiva alla fuga i preludi di Chopin sono
concepiti per essere suonati da soli ed hanno funzione a se stante.
Nei preludi troviamo numerose influenze di musica popolare e forme
musicali come mazurke e notturni. Abbiamo inoltre numerose
arditezze armoniche ed uso delle scale modali che si intrecciano con
i temi a car. popolare.
Le Mazurke: La mazurka una danza contadina con struttura
ternaria. A differenza di altri predecessori Chopin adotta lo stile della
mazurka abbellendolo con una ricca struttura armonica e con
raffinate scelte stilistiche. Abbiamo quindi una commistione tra
musica autentica popolare e contadina e musica colta e raffinata e
questo il primo esempio nella storia della musica che porr le basi
anche per la musica nazionale del secondo 800 e di Bartok. Nell
mazurke chopin impiega scale modali come la lidia leolica e la frigia
mischiandole con canti popolari e musiche contadine formando una
raffinata commistione musicale basata su ambiguit tonali e
armoniche.
Chopin si ciment anche nelle frme classiche come il Concerto e le
Sonate.
Scrisse 2 concerti per pianoforte tra il 1829-30 in Mi- e in Fa-.
Questi2 concerti furono criticati per la mancanza di canoni classici e
di debolezze compositive. In realt chopin cambi la concezione di
questi attraverso:
1. Nei concerti e nelle sonate chopin vuole il contrasto tra i primi
temi minori e i secondi maggiori.
2. Viene diminuita lorchestrazione a favore della scrittura per
pianoforte e lesaltazione delle sue sonorit.
3. Vengono preferite sezioni di sviluppo con passaggi virtuosistici
e poi cantabili allelaborazione tematica.
4. Nei concerti il punto di maggior pathos dato dal larghetto
acc. Dal tremolo degli archi.
Chopin scrisse anche 3 sonate. Anche queste furono criticate pwer
la mancanza di canoni classici.