QUESTIONARIO
RISPOSTE
2) Il bianco e il dolce cigno è uno dei brani più importanti di Arcadelt. Il testo è formato in
quattro parti:
Nei versi 1-3 si afferma l’analogia tra il cigno e il poeta evidenziando la sofferenza che lo
accomuna.
Nei versi 4-6 si evidenziano le differenze all’interno dell’analogia
I versi 7-8 colgono l’assurda condizione dell’amante
Ascoltando il madrigale, si evince la grande sofferenza
4) Carlo Gesualdo da Venosa compose madrigali all’età di 19 anni che, pur rifacendosi allo stile
Monteverdiano, mostrano uno stile originale ed orientato verso la sperimentazione
“Sento che nel partire” parla di un poeta afflitto dal sentimento della morte in contrapposizione
alle incertezze d’amore.
5) L’intermezzo è un brano d’orchestra eseguito tra un atto e l’altro con lo scopo di intrattenere il
pubblico.
6) La Camerata De Bardi contribuì alla nascita del Recitar Cantando e del Melodramma (uno
spettacolo con canto, musica e azione scenica)
9) I massimi esponenti della Camerata Debardi sono: lo stesso Conte Debardi, gli intellettuali
dell’epoca e i musicisti. Ricordiamo Vincenzo Galilei, padre di Galileo Galilei; Jacopo Peri; Emilio De
Cavalieri.
10) La struttura è composta da: ARIA, DUETTO, RECITATIVO, ARIOSI e CONCERTATO in vari
intermezzi.