Sei sulla pagina 1di 30

NOZIONI DI METRICA ITALIANA

La struttura di un verso1 e di una composizione in versi obbedisce a regole2 il cui


complesso costituisce la scienza della versificazione, la metrica,3 disciplina nata con la
poesia classica e sviluppatasi in senso moderno con la versificazione delle lingue
romanze. Essa resta un fondamentale strumento di analisi del testo poetico perch al di l
di aspetti puramente formali, fornisce elementi indicativi di unepoca e di una civilt,
nonch dei gusti e della spiritualit di un autore.
La versificazione greca e quella latina4 erano strettamente connesse alla musica ed
alla danza. Le parole erano disposte nel verso in modo regolare e costante a seconda

La bibliografia sullargomento molto vasta e, per i testi pi complessi, accessibile a specialisti; mi limito
a segnalare: Raffaello Spongano, Nozioni ed esempi di metrica italiana, Patron, Bologna 1966; Mario Fubini,
Metrica e poesia. Lezioni sulle forme metriche italiane. Dal Duecento al Petrarca. Vol. I, Feltrinelli, Milano
19753; Costanzo Di Girolamo, Teoria e prassi della versificazione, Il Mulino, Bologna 1976; Ladislao Galdi,
Introduzione alla stilistica italiana, Patron, Bologna 1984; W.Theodor Elwert, Versificazione italiana dalle
origini ai giorni nostri, Le Monnier, Firenze 19917; Aldo Menichetti, Metrica italiana, Antenore, Padova 1993;
Sandro Orlando, Manuale di metrica italiana, Bompiani, Milano 1994; Mario Pazzaglia, Manuale di metrica
italiana, Sansoni, Milano 1994; Francesco De Rosa-Giuseppe Sangirardi, Introduzione alla metrica italiana,
Sansoni, Milano 1996; Gabriella Sica, Scrivere in versi. Metrica e poesia, Pratiche Editrice, Parma 1996;
Giorgio Bertone, Breve dizionario di metrica italiana, Einaudi, Torino 1999; Antonio Pinchera, La metrica,
Bruno Mondadori, Milano 1999; Pier Vincenzo Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Laterza, Bari 2001;
Pietro G. Beltrami, La metrica italiana, Il Mulino, Bologna 20024 (1a ed. Bologna 1991); Giuseppe Sangirardi,
Francesco De Rosa, Breve guida alla metrica italiana, Sansoni, Milano 2002.
1

Il termine verso (versus, da vertere, <<volgere, voltare, ritornare indietro>>) sta ad indicare un segmento di
scrittura che, obbedendo a determinate regole, si presenta visivamente sul foglio come uno o pi righi
spezzettati e frammentati, di varia lunghezza; al contrario della prosa (prosam [orationem], aggettivo
femminile di prosus, variante di prorsus, <<che va in linea retta>>) in cui i righi di scrittura sono continui e la
loro lunghezza determinata non dalle intenzioni dellautore ma dallo spazio della superficie scrittoria usata.
2
Le norme che regolano la versificazione non sono n tassative, come quelle grammaticali, n universali;
sono indicative di un modo di intendere da parte dei poeti la versificazione, modo che talvolta si discosta
dalla norma rientrando nella assoluta individualit del linguaggio poetico. Fubini scrive: <<Quello che importa
sempre tener presente che altro il metro dei trattatisti di metrica, altro il verso nella sua concretezza, la
cui vita data appunto dalla variet che il poeta porta nel suo discorso, variet che contrasta con lo schema
costante>> (Metrica e poesia cit., p. 29).
3
Metriche [techne] : la radice di tale termine metron, misura; il verso classico era costituito da pi
misure e da rapporti di misure studiati dalla metrica con il concorso della prosodia (prosodia, <<modulazione
della voce>>) che stabilisce la lunghezza delle sillabe, la loro quantit nel corpo delle parole. Nella metrica
moderna il termine prosodia si riferisce alle regole del verso legate alla fonetica, come accento, sillabismo,
rima ecc.
4
Nellaccostarsi alla metrica classica si tengano presenti i seguenti testi: Carlo Del Grande, La metrica
greca, SEI, Torino 1960; Armando Salvatore, Guida allo studio della civilt romana antica, diretta da
Vincenzo Ussani e Francesco Arnaldi, II edizione, vol. II, Istituto Editoriale del Mezzogiorno, Napoli 1961,
pp.247-271; M.Lenchantin De Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica latina, Principato, Milano-Messina
1965; Carlo Del Grande, Elementi di metrica latina e cenni di ritmica e metrica greca, V edizione, Loffredo,
Napoli 1972; Bruno Snell, Metrica greca, La Nuova Italia, Scandicci 1997 rist.; Sandro Boldrini, La metrica
dei romani, Carocci, Roma 2000.
A. Cardillo

della lunghezza o della brevit delle sillabe da cui erano formate, anche nel rispetto di
esigenze musicali.
Si distingueva tra sillaba breve e sillaba lunga: convenzionalmente due tempi brevi
corrispondevano ad uno lungo. Sillabe brevi e/o lunghe, da sole o insieme, formavano una
unit metrica, il piede, costituito da due a quattro sillabe, con una parte accentata detta
tesi ed una parte debole detta arsi;5 il verso era formato da pi piedi nei quali lalternanza
di sillabe lunghe e sillabe brevi, opportunamente disposte, determinava una speciale
cadenza o modulazione detta ritmo.
Laccento ritmico, dunque, diversamente dallaccento tonico o grammaticale, segna
la maggiore intensit, ovvero il particolare rilievo che la voce conferisce ad una sillaba
rispetto alle altre. Esso non interessa la parola in quanto tale ma la cadenza che le sillabe
acquistano nel verso a seconda della loro lunghezza e posizione; laccento tonico o
grammaticale invece indica la caduta della voce allinterno di una parola su una
determinata sillaba.
La lettura piana dellesametro
Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris
(Eneide, I, 1)

segnata dalla cadenza della voce secondo laccento grammaticale di ogni parola; la
lettura metrica, cio secondo la caduta e il ritmo degli accenti metrici, evidenzia un
andamento ritmico a cadenza costante determinato da accenti non sempre coincidenti con
quelli tonici:
rma vi | rmque ca | n, || Troi | a qui | prmus ab | ris.
Questa diversit di accentazione delle parole di un verso a seconda della posizione
(o quantit) delle sillabe che le compongono spiega il significato di una versificazione
classica su base quantitativa, cio fondata sulla quantit delle sillabe e sul ritmo scandito
dallalternanza di sillabe lunghe e brevi.
La versificazione italiana ha seguito, come nelle altre lingue neolatine, levoluzione
del volgare, acquisendo una peculiarit fondamentalmente diversa da quella classica:
nella nostra poesia, infatti, definita accentuativa, gli accenti grammaticali e ritmici
normalmente coincidono; ci vuol dire che il verso consta di parole formate da un numero
di sillabe obbligato disposte in modo che laccento tonico determini il ritmo del verso.

Questi termini si possono incontrare riferiti ad una funzione inversa rispetto a tali indicazioni, per cui arsi sta
per tempo forte e tesi per tempo debole.

A. Cardillo

La versificazione italiana, inoltre, presenta la rima che la differenzia ulteriormente


da quella classica.
I versi
O garz3ne,^amabil f7glio
di fam3si^e grandi^er7i,
sul fiorr3 de gli^anni tu7i
questa sr3te^a te verr7.

( G.Parini, Le Nozze, 41-44)

sono ottonari (i primi tre piani, il quarto tronco) formati di otto sillabe con accenti fissi di 3a
e 7a; gli accenti metrici in 3a e 7a coincidono con gli accenti tonici nelle parole garzne e
fglio, famsi ed eri, fiorr e tui, srte e verr; da notare, inoltre, la rima eroi : tuoi nei
versi centrali.
*

Definita la diversit tra poesia quantitativa e poesia accentuativa, legittimo


domandarsene motivi e tempi.
Tra le probabili ragioni delle differenze che il latino medievale presentava la
perdita del carattere quantitativo della versificazione nel quadro di generale sfaldamento
della latinit avviatosi con la decadenza dellimpero romano; la decisa presenza del latino
grammaticale, infatti, riguardava soltanto gli ambienti ufficiali. Lo stesso latino parlato in
forma popolare era venuto a sua volta a contatto con elementi pagani e barbarici fino a
perdere totalmente le caratteristiche originarie per lenta evoluzione. Era andata via via
perdendosi, in altri termini, la coscienza diretta, operante, come dire parlante, del senso
quantitativo della lingua latina.6

Salvatore Battaglia, Formazione e destino della lirica, Liguori, Napoli 1967: <<[]appare oggi pi storica e
reale la spiegazione evolutiva: cio, in seguito al processo generale della struttura linguistica, che da
quantitativa passa a fortemente tonica e intensiva, anche la metrica classica si va tramutando in ritmica e
sillabica. Vale a dire: non si ha pi la nozione della quantit, e perci le sillabe che sono chiamate a
costruire il verso non possono pi fondarsi su una differenza che non era pi sentita: e sono tutte uguali, e
luna vale laltra. E, perci, mentre i latini potevano costruire i loro piedi prosodici valendosi di questa
alternativa di lunga e breve, lo scrittore medievale non dispose che dun solo tipo di sillabe (onde la nascita
del principio sillabico della versificazione). Inoltre: i latini avevano una particolare sensibilit dellaccento
tonico, che era fondamentalmente musicale, sicch laccento prosodico poteva e non coincidere con quello
tonico, in quanto tutte le sillabe di una parola erano avvertite dalla coscienza del poeta latino sullo stesso
piano di accentuazione. Ma allorch la sillaba tonica, nellevoluzione del latino, acquist un predominio nel
corpo della parola, non era pi possibile trattare le parole nel verso con un duplice accento: quello tonico e
quello prosodico. E, quindi, poco per volta, laccento prosodico dovette coincidere con quello tonico, se non
si voleva far violenza alla naturale condizione della lingua. E da qui, il principio della versificazione ritmica>>
(ivi).

A. Cardillo

impossibile stabilire il momento in cui ci sia avvenuto, perch l'evoluzione di una


lingua legata a fenomeni che si manifestano a seguito di lenta gestazione; certi indizi,
tuttavia, concorrono a chiarire la questione.
Il poeta Commodiano vissuto tra il III e il V secolo, nel Carmen apologeticum e nelle
Istructiones abbandona gli schemi classici della versificazione e <<rifacendosi alluso
volgare>>7 punta decisamente sul numero delle sillabe e sullaccento. Lo stesso avviene
nellopera Psalmus contra partem Donati di S. Agostino scritta nellultimo decennio del IV
secolo8.
La strada della versificazione ritmica ormai era spianata. Dopo qualche esitazione
determinata dalla resistenza dei modelli classici durante let carolingia, essa prende il
volo nellundicesimo secolo <<grazie anche ai suoi rapporti con la musica, e trionfa nel
secolo XII con una fioritura meravigliosa di produzioni svariatissime nel contenuto e nella
forma []>>.9 Il Canto delle scolte modenesi, i Canti goliardici, il Dies irae segnano il
definitivo

abbandono

della

versificazione

su

base

quantitativa

la

definitiva

caratterizzazione del verso per il numero costante delle sillabe e per la rima.10
*

Rispetto allaccento della parola finale il verso pu essere:

sdrucciolo o proparossitono se termina con una parola il cui accento tonico cade
sulla terzultima sillaba:
Sparsa le trecce mrbide
(A.Manzoni, Adelchi, atto IV, Coro, 1);

piano o parossitono se lultima parola ha laccento sulla penultima sillaba:


Chiesa del Dio vivnte;
(A.Manzoni, La Pentecoste, 10);

tronco od ossitono se termina con una parola tronca:

Antonio Rostagni (Storia della letteratura latina, III edizione a cura di Italo Lana, vol. III, LImpero, UTET,
Torino s. d., p. 374) sottolinea a proposito di Commodiano il termine poeta ritenendo gli altri semplici
versificatori. Cfr. anche Michael Von Albrecht, Storia della letteratura latina. Da Livio Andronico a Boezio,
vol.III, Einaudi, Torino 1996, pp. 1322, 1335n.
8
Manlio Simonetti, La letteratura cristiana antica greca e latina, Sansoni-Accademia, Firenze 1969, p. 368.
9
Luigi Alfonsi, La letteratura latina medievale, Sansoni-Accademia, Firenze 1972, p. 164.
10
In taberna, parte dei Canti goliardici, presenta strofe di ottonari rimati: <<In taverna quando sumus, / non
curamus quid sit humus, / sed ad ludum properamus / cui sempre insudamus []>>, vv. 1-4; il Dies irae
presenta un ritmo dandamento trocaico reso con ottonari monorimi: <<Dies irae, dies illa / solvet saeclum in
favilla: / teste Davide cum Sybilla. // Quantus tremor est futurus / quando judex est venturus / cuncta striate
discussurus>> (vv. 1-6); nel Canto delle scolte modenesi il ritmo dato da un quinario piano pi un senario
piano o sdrucciolo: <<O tu qui servis armis ista moenia / noli dormire, moneo, sed vigila []>>, vv. 1-2.
A. Cardillo

col suo sangue la tinta dar.

(G.Berchet, Il giuramento di Pontida, 56)11.

La divisione di una parola in sillabe segue le regole grammaticali; la divisione di un


verso rispetto alle sillabe metriche che lo compongono si fa anche in base a figure
prosodiche che adattano il numero delle sillabe alle esigenze della versificazione.
Il verso
Can1 to2 lar3 mi4 pie5 to6 se7 e8 il9 ca10 pi11 ta12 no13

(T.Tasso, Gerusalemme Liberata, I, 1)

presenta tredici sillabe grammaticali che diventano undici secondo le regole metriche.
Infatti tra -se e -il interviene una figura detta sinalefe (nellesempio proposto ricorre due
volte: tra -se e e tra e -il) per la quale le tre sillabe si fondono in una sola: -s il); quindi
Can1 to2 lar3 mi4 pie5 to6 se^e^il (= sil)7 ca8 pi9 ta10 no11.

I casi in cui il computo metrico delle sillabe diverso da quello grammaticale sono
la dieresi che divide in due un dittongo, indicata in genere con il segno grafico (..) posto
sulla prima delle due vocali, e la sineresi che si ha quando due vocali che si incontrano in
iato allinterno di una o tra due parole costituiscono una sillaba sola.
Esempi di dieresi conclamata:
Dolce color dorental zaffiro
(Purgatorio, I, 13);

O settentronal vedovo sito!


(ivi, 26).

In mancanza del segno grafico il lettore deve riconoscere i casi di dieresi guidato
dalle regole che disciplinano tale figura e dalla propria esperienza.
Lincontro di due o pi vocali allinterno di una parola o alla fine e allinizio di due
parole di seguito possono dar luogo a pi soluzioni dal punto di vista metrico.
Incontro di vocale tonica con vocale atona.
All'interno del verso tale nesso (mai, mia, mie, lei, voi, io, rea, reo, suo, sua, sue, fui,
ecc.) normalmente vale una sillaba; due alla fine di parola. Si registrano, tuttavia, specie
nella poesia dantesca e petrarchesca, casi particolari nei quali il nesso nel corpo del verso
considerato due sillabe; si tratta di dieresi d'eccezione.
Incontro di a, e, o con vocale tonica.
11

Le parole sono bisdrucciole quando laccento cade sulla quartultima sillaba (consderano), trisducciole se
laccento cade sulla quintultima (comnicamelo), quadrisdrucciole se laccento cade sulla sestultima
(fbbricamicelo); difficilmente, per, questi casi si incontrano nei componimenti in versi.
A. Cardillo

Di norma tale incontro d luogo ad un bisillabo: paese, paura, maestro, beato, leale,
leone. Lo stesso avviene quando due vocali sono separate da i consonantica: gioia, noia,
ecc.

I e u atone pi vocale tonica.


In questo caso la scansione pu essere variabile; ancora pi forte l'oscillazione
quando il nesso dato da due vocali atone diverse da i e u: prevale quasi sempre il
bisillabismo. Va tuttavia tenuto presente che i trittonghi -aio, -aia, -oio, -oia, nonch -aiuo,
-oiuo allinterno o alla fine del verso formano quasi sempre bisillabo. In questi casi -i o -u
hanno valore di semiconsonante e come tale hanno funzione separativa.
I atona pi vocale atona (ia,ie,io,ii).
In fine di parola di regola formano un monosillabo; eccezioni a questa norma si
riscontrano nell'uso dantesco.
Se la prima vocale non i seguita da vocale atona quasi sempre si ha un
monosillabo.
Ricorrenza della sineresi.
Il verso
E fuggiano, e pareano un corteo nero
(G.Carducci, Davanti San Guido, 75);

presenta tre sineresi: ia di fuggiano, ea di pareano, eo di corteo;


in
Galetto fu il libro e chi lo scrisse
(Inferno, V, 137);

tra la a e la o di Galeotto non c sineresi poich laccento cade sulla o;


nel verso
parvemi riveder nonna Lucia
(G.Carducci, Davanti San Guido, 80);

la i e la a di Lucia valgono due sillabe perch in fine verso non c sineresi.


La sinalefe la fusione, per evitare iato, ai fini fonetici e metrici della vocale o delle
vocali finali di una parola con la vocale o le vocali iniziali della parola seguente; nel verso
Ahi quanto^a dir qual era^ cosa dura
(Inferno, I, 4)

A. Cardillo

ricorrono due sinalefi: la prima tra -to^a e la seconda tra -ra^; in questo caso la fusione
delle vocali determina il conteggio delle sillabe (-to^a e -ra^ valgono rispettivamente una
sola sillaba) .
La dialefe linverso della figura precedente; si ha quando la vocale o le vocali
finali di una parola non si fondono (cio non si integrano foneticamente e metricamente)
con la vocale o le vocali iniziali della parola seguente:
Lacqua era buia_assai pi che persa
(Inferno, VII, 103).

L'elisione si ha quando una parola che termina per vocale si incontra con una che
inizia con vocale e la vocale della parola che precede si elimina:12
Parev_a me che nube ne coprisse
(Paradiso, II, 31);

se delle due vocali accentata quella che precede, non pu esserci elisione:
E tu che se cost, anima viva
(Inferno, III, 88).

La protesi o prostesi si ha quando lautore aggiunge allinizio di una parola una


consonante, una vocale o una sillaba per ragioni eufoniche:
Cloridan, cacciator tutta sua vita,
di robusta persona era et isnella
(L.Ariosto, Orlando Furioso, XVIII, 166, 1).

Lepentesi vocalica (o anaptissi) si ha quando una vocale in pi inserita nel corpo


della parola:
similemente il mal seme dAdamo
(Inferno, III, 115).

La paragoge (o epitesi) si ha quando aggiunta una sillaba alla fine della parola:
Vuolsi cos col dove si puote
(Inferno, III,95).

Laferesi la caduta di una sillaba o di una lettera allinizio di parola:


che durer del verno il grande assalto;
(Dante, Rime, C, 58).

12

Secondo Elwert: <<Occorre distinguere nettamente lelisione dalla sinalefe, che fonologicamente
tuttaltra cosa: infatti in caso di sinalefe le vocali vengono pronunciate tutte e due, ben distinte nel loro suono,
e perfino vocali omofone non si fondono insieme. [] Nel verso italiano lelisione non serve ad eliminare
sillabe metricamente eccedenti; ci avviene normalmente con la sinalefe. Lelisione pu servire a sopprimere
un incontro di vocali, ma ci deve avvenire solo nei casi in uso nella lingua parlata (io tho visto); poich due
vocali vicine appartenenti a due parole diverse non offendono la sensibilit del lettore, - infatti anche nel
A. Cardillo

La sincope consiste nella caduta di una vocale nel corpo di una parola:
Mentre che luno spirto questo disse
(Inferno, V,139).

Lapocope si ha quando in una parola cade la sillaba finale:


colui cha tutto l mondo fe' paura;
(Paradiso, XI, 69)13.

Lallitterazione la ripetizione di suoni o di sillabe per ottenere un risultato


acustico; pu essere vocalica o consonantica:
esta selva selvaggia e aspra e forte
(Inferno, I, 5).

La tmesi nella versificazione italiana si ha quando una parola di fine verso divisa
in due parti, di cui una incipitaria del verso successivo:
cos quelle carole differente
mente danzando, della sua ricchezza
(Paradiso, XXIV, 16-17).

Lantitesi fonetica si ha quando il poeta, per esigenza di rima o per altro cambia
una vocale o una consonante (ferute per ferite, savere per sapere, lome per lume):
Qual savesse qual era la pastura
(Paradiso, XXI, 19).

La metatesi consiste nella trasposizione di lettere allinterno della parola (spengere


per spegnere, sucido per sudicio):
s cogni sucidume quindi stinge
(Purgatorio, I, 96).

Un rapido accenno va fatto a due figure di accento: la sistole e la diastole. La


prima consiste nel far ritrarre laccento tonico verso linizio di una parola (pita invece di
piet); la seconda il contrario: laccento tonico spostato verso la fine della parola
(geomtra invece di gemetra):
La notte chi passai con tanta pita.
(Inferno, I, 21);
linguaggio comune vengono fuse insieme - si possono conservare ambedue, se esse sono necessarie per
ottenere il numero esatto di sillabe>> (Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri cit., pp. 30-31).
13
Va ricordato, come avverte Elwert, che laferesi, lapocope, la sincope, la protesi, lepentesi, la paragoge
sono impropriamente considerate figure metriche perch esse <<[] non hanno nessun rapporto con il
computo delle sillabe e con la prosodia. Sono fatti fonetici, che riguardano la forma della parola stessa,
senza toccarne la valutazione metrica>> (Versificazione italiana cit., p.39).
A. Cardillo

Qual l geomtra che tutto saffige


(Paradiso, XXXIII, 133).

Lenjambement si ha quando lunit sintattica e concettuale di un verso non si


conclude con la fine del verso stesso ma continua in quello successivo:
Sovente ancor ne la trascorsa sera
la perduta tra l gioco aurea moneta,
non men che al cavalier, suole a la dama
lunga vigilia cagionar; talora
nobile invidia de la bella amica
vagheggiata da molti, e talor breve
gelosia n cagione. A questo aggiungi
glimportuni mariti, i quali in mente
ravvolgendosi ancor le viete usanze
[]
(G.Parini, Il Giorno, Il Mattino, I, 439-447);

Ogni maceria gorgheggiava. I nidi


serano desti, delle rondinelle,
in fila sotto i capitelli neri.
(G.Pascoli, Inno a Roma, La lampada inestinguibile, 632-634).

Anche nella versificazione italiana compare la cesura, figura metrica tipica della
poesia latina, che rappresenta la pausa secondaria allinterno del verso (la primaria alla
fine). A differenza di quanto avviene nella metrica classica la cesura nella poesia italiana
non pu spezzare una parola; cesura vera e propria presente nei cosiddetti versi doppi
che si dividono in due emistichi (non necessariamente uguali).
*

I versi italiani prendono il nome dal numero delle sillabe metriche che li
costituiscono. Il numero dato dalle sillabe contate fino allultima tonica alle quali va
aggiunta una unit (indipendentemente dal numero delle sillabe che seguono o non
seguono lultima tonica). La posizione della sillaba tonica nella parola alluscita del verso
specifica la tipologia del verso.
In
Chie1 sa2 del3 Dio4 vi5 vn6 te7;

vivente parola piana; lultima tonica la 6a, (6+1=7), quindi il verso sar un settenario
piano;
in
Spar1 sa2 le3 trec4 ce5 mr6 bi7 de8
A. Cardillo

lultima tonica la 6a seguita da due sillabe; il verso un settenario (6+1=7) come il precedente,
ma sdrucciolo perch mrbide parola sdrucciola (le due sillabe dopo lultima tonica non
interferiscono nel conteggio complessivo);
in
dal1 lu2 no^al3 lal4 tro5 mar6
(A.Manzoni, La Pentecoste, 8)
lultima tonica la 6a (6+1=7), che non seguita da altra sillaba perch mar parola tronca. Il
verso ugualmente un settenario, ma tronco.
*

A seconda del numero delle sillabe i versi possono essere pari (parisillabi) o dispari
(imparisillabi).
I parisillabi sono:

Gli imparisillabi sono:

- quaternari o quadrisillabi

- ternari o trinari o trisillabi

- senari

- quinari

- ottonari

- settenari

- decasillabi

- novenari

- (bisillabi, molto rari).

- endecasillabi.

A questi vanno aggiunti i versi doppi risultanti dallunione di due di alcuni dei versi sopra
elencati: si avr, quindi, il doppio quinario, il doppio senario, il doppio settenario (detto anche verso
alessandrino o martelliano), il doppio ottonario.14
*

*
15

E' un ternario un verso in cui l'ultima sillaba

tonica la 2a. E' poco usato; si trova spesso

in combinazione con altri versi (Pascoli lo abbina al senario o al novenario) o in alternanza con
essi.
Si tace,
non getta
pi nulla.
Si tace,
non sode
romore
di sorta,
che forse
che forse
sia morta?
Orrore!
(A.Palazzeschi, La fontana malata, 26-33).
14

Il bisillabo un verso molto raro; nella poesia antica era alternato con il ternario. Questo che segue un
esempio moderno di soli bisillabi:
Dietro
qualche
qualche
qualche
qualche
viso
riso
gesto
vetro,
bianco
stanco,
lesto, []
(G.A. Cesareo, La locomotiva).
15
Nella definizione di un verso per sillaba da intendersi sillaba metrica.
A. Cardillo

E' un quinario un verso in cui l'ultima sillaba tonica la 4a; pu avere accenti di 1a o
2a, eccezionalmente di 3a; le prime due sillabe prendono il nome di base.
E fosco laere,
il cielo muto
ed io sul tacito
veron seduto,
in solitaria
malinconia
ti guardo e lagrimo,
Venezia mia!
(A.Fusinato, A Venezia, 1-8).

E' un settenario un verso in cui l'ultima sillaba tonica la 6a; un altro accento cade
in posizione libera:
Sogno dun d destate.
Quanto scampanellare
tremulo di cicale!
Stridule per filare
moveva il maestrale
le foglie accartocciate
(G.Pascoli, Patria, 1-6).

E' un novenario un verso in cui l'ultima sillaba tonica l'8a; generalmente ha


accenti secondari di 2a e di 5a:
[]
non altro. Essi fuggono via
da qualche remoto sfacelo;
ma quale, ma dove egli sia,
non sa n la terra n il cielo.
(G.Pascoli, Scalpitio, 9-12).

E' un endecasillabo un verso in cui lultima tonica la 10a. E' il verso pi usato
nella nostra poesia ed quello che conta pi varianti.16
L'endecasillabo canonico o a minore in presenza di accento di 4a e/o di 8a; in tal
caso inizia con un quinario. E' a maiore quando ha anche accento di 6a ed inizia con un
settenario.
Lo schema ideale considerato il seguente:
Amor2 e 'l cor4 gentil6 sono^u8na co10sa
(Dante, Vita Nova, 11).

Qualche variante:

16

Dante nel De Vulgari Eloquentia (II,V,3-4) afferma:Quorum omnium endecasillabum videtur esse
superbius, tam temporis occupatione, quam capacitate sententie, constructionis et vocabulorum; quorum
omnium specimen magis [multiplicatur] in illo, ut manifeste apparet; nam ubicunque ponderosa multiplicatur
et pondus.[Trad.] Dei quali tutti lendecasillabo appare il pi superbo, sia per durata ritmica, sia per capacit
di pensiero, di costrutti e di vocaboli; ed il decoro di ciascuna di queste cose si moltiplica in esso, come
A. Cardillo

Ca1ntami, o Di4va, del Peli8de Achi10lle


(V.Monti, Iliade, I, 1);

scalpita3nti su gli 6lmi a' moribo10ndi


(U.Foscolo, Dei sepolcri, 211);

risplender4 su le sciagu8re uma10ne


(ivi, 295).

E' un quaternario un verso in cui l'ultima sillaba tonica la 3a. E' poco usato da
solo nella poesia italiana; si accompagna spesso con l'ottonario:
Il poeta, o vulgo sciocco,
un pitocco
non gi, che a l' altrui mensa
via con lazzi turpi e matti
porta i piatti
ed il pan ruba in dispensa.
E n meno un perdigiorno
che va intorno
dando il capo ne' cantoni,
e co 'l naso sempre a l'aria
gli occhi svaria
dietro gli angeli e i rondoni.
(G.Carducci, Congedo. 1-12)

E' un senario un verso in cui l'ultima sillaba tonica la 5; presenta accento


secondario di 2 ma si trova anche con accento di 1 e 3; usato assai di rado anche dai
poeti italiani antichi.
Al Re Travicello
piovuto ai ranocchi,
mi levo il cappello
e piego i ginocchi;
lo predico anch'io
cascato da Dio:
oh comodo, oh bello
un Re Travicello!
(G.Giusti, Il Re Travicello, 1-8).

E' un ottonario un verso in cui l'ultima sillaba tonica la 7a; nella forma moderna
ha accento secondario di 3; anticamente si adoperava nelle varianti di accento di 1, 3,
5.
Solitario bosco ombroso,
a te viene afflitto cor,
per trovar qualche riposo
fra i silenzi in quest'orror.
(P.Rolli, Ode d'argenti amorevoli, Solitario bosco ombroso,1-4).

appare manifestamente; ch dovunque si moltiplicano le cose che han peso, anche il peso si moltiplica
(Testo e traduzione secondo ledizione Marigo).
A. Cardillo

E' un decasillabo (da distinguere dal quinario doppio) un verso in cui l'ultima sillaba
tonica la 9a; pu avere accenti secondari di 3 e 6:
Soffermati sull'arida sponda,
volti i guardi al varcato Ticino,
tutti assorti nel novo destino,
certi in cor dell'antica virt,
han giurato:non fia che quest'onda
scorra pi tra due rive straniere:
(A.Manzoni, Marzo 1821, 1-8).

L'ipermetro un verso che supera di una sillaba la misura degli altri di una stessa
strofa; in alcuni casi la sillaba finale si fonde, per sinafia, con quella iniziale del verso
successivo:
E' l'alba: si chiudono i peta-li
un poco gualciti; si cova,
dentro l'urna molle e segreta,
non so che felicit nuova.

A
B
A
B

(G.Pascoli, Il gelsomino notturno, 21-24)

dove il verso 21 ipermetro; la sillaba in pi -li di petali si fonde con la prima del verso
seguente, un, consentendo anche la rima tra il primo e il terzo verso.
Versi doppi o accoppiati
Due quinari, due senari, due settenari e pi di rado due ottonari, accoppiati,
costituiscono un verso composto o doppio o accoppiato. La cesura divide il verso in due
emistichi uguali.17
Il quinario doppio, diversamente dal decasillabo, diviso in due emistichi uguali
entrambi con accento di 4:
Dal mio cantu4ccio, || donde non sen4to
se non le re4ste || brusir del gra4no,
il suon dell' ore || viene col vento
dal non veduto || borgo montano:
suono che uguale, || che blando cade,
come una voce || che persuade.
(G.Pascoli, L'ora di Barga,1-6).

Il senario doppio o dodecasillabo ha in entrambi gli emistichi accenti di 2 e 5:


Dagli a2trii musco5si, || dai Fo2ri caden5ti,
dai bo2schi, dall'ar5se || fuci2ne striden5ti,
dai solchi bagnati || di servo sudor,
un volgo disperso || repente si desta,
intende l'orecchio, || solleva la testa,
percosso da novo || crescente romor.
(A.Manzoni, Adelchi, atto III, coro, 1-6).

17

Per questi abbinamenti valgono alcune norme: tra il primo e il secondo verso semplice non pu esserci
elisione e pertanto il secondo verso deve iniziare sempre per consonante; il primo verso non pu essere
A. Cardillo

Il settenario doppio detto anche tetradecasillabo o verso martelliano, conserva la


struttura dei due settenari che lo compongono che sono sempre piani; si pu trovare un
emistichio sdrucciolo, come nellesempio tratto da Carducci (verso 2):
Su i campi di Marengo || batte la luna; fosco
tra la Bormida e il Tanaro || s'agita e mugge un bosco;
un bosco d'alabarde, || d'uomini e di cavalli,
che fuggon d'Alessandria || da i mal tentati valli.
(G.Carducci, Su i campi di Marengo la notte del Sabato Santo 1175, 1-4).

Il Contrasto di Cielo d'Alcamo presenta una particolare struttura dei due settenari:
sdrucciolo il primo, piano il secondo:
- Rosa fresca aulentis[s]ima
ch 'apari inver' la state,
le donne ti disiano,
pulzell' e maritate:
(Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima , 1-2).

L'ottonario doppio molto raro nella versificazione italiana:


Quando cadono le foglie8, || quando emigrano gli augelli8,
E fiorite a' cimiteri || son le pietre de gli avelli,
(G.Carducci, La sacra di Enrico Quinto, 1-2).

Il novenario doppio altrettanto raro:


Loreto impagliato ed il busto || dAlfieri, di Napoleone,
i fiori in cornice (le buone || cose di pessimo gusto),
il caminetto un po tetro, || le scatole senza confetti,
i frutti di marmo protetti || dalle campane di vetro,18
un qualche raro balocco, || gli scrigni fatti di valve,
gli oggetti col monito, salve, || ricordo, le noci di cocco,
[]
(G.Gozzano, Lamica di nonna Speranza, 1-4)

La rima - elemento caratterizzante la poesia italiana - l'identit di suono,


dall'accento tonico in poi, di due parole in fine verso:
La gloria di colui che tutto move
per l'universo penetra, e risplende
in una parte pi e meno altrove.

A
B
A

(Paradiso, I, 1-3);

pu esserci rima tra l'ultima parola di un verso e quella centrale del verso successivo; in tal
caso si parla di rimalmezzo:
onde, siccome suole,
ornare ella si appresta
tronco; tra i due versi talvolta c una linea di divisione, ma capita spesso di non trovare alcun segno. Negli
esempi sopra riportati il segno di cesura mio.
18
I versi 2 e 4 sono irregolari perch mancanti di una sillaba nel secondo emistichio; non cos gli altri.
A. Cardillo

dimani, al di' di festa, il petto e il crine.


(G.Leopardi, Il sabato del villaggio, 5-7).

La rima vera e propria va distinta dalle cosiddette rime imperfette che sono l'assonanza e
la consonanza; la prima si ha quando due parole hanno uguali soltanto le vocali dalla
tonica in poi (bllo e snno, decro e stulo); la seconda invece, detta pure assonanza
atona, si ha tra due parole che hanno uguali consonanti ma vocali diverse dall'accento
tonico in poi (temto e lascito, stlla e stlla) .
La rima caratterizza in modo determinante una composizione poetica a seconda del
modo in cui viene articolata e concorre, assieme ad altri elementi, ad evidenziarne suoni
ed immagini.
Le rime possono essere:
a) baciate, caratteristiche del distico, se si succedono l'una dopo l'altra secondo lo schema
AA BB ...
de' miei mali ti toglie
la favella, e discioglie
in lagrime furtive il tuo dolore.
Ma datti pace, e il core

A
A
B
B

(V.Monti, Per il giorno onomastico della sua donna, 7-10);

b) alternate, caratteristiche della quartina, se si succedono alternativamente secondo lo


schema AB AB
ch il passero saputo in cor gi gode
e il tutto spia dai rami irti del moro;
e il pettirosso: nelle siepi s'ode
il suo sottil tintinno come d'oro.

A
B
A
B

(G.Pascoli, Arano, 7-10);

c) incrociate o abbracciate, anchesse caratteristiche della quartina, se il primo verso rima


col quarto e il secondo col terzo (ABBA)
Io mi credea del tutto esser partito
da queste nostre rime, messer Cino ,
ch si conviene omai altro cammino
a la mia nave pi lungi dal lito:
ma perch'i'ho di voi pi volte udito
che pigliar vi lasciate a ogni uncino,
piacemi di prestare un pocolino
a questa penna lo stancato dito .

A
B
B
A
A
B
B
A

(Dante, Rime, CXIV, 1-8);

d) incatenate quando in un gruppo di terzine il secondo verso, chiuso tra due che rimano
fra loro, rima col primo e il terzo della terzina successiva e il secondo di questa con il
primo e il terzo della terzina ancora successiva; schema ABA BCB CDC.
Nel mezzo del cammin di nostra vita
A. Cardillo

mi ritrovai per una selva oscura,


ch la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinnova la paura !

B
A
B
C
B

Tant' amara che poco pi morte;


C
ma per trattar del ben ch'i' vi trovai,
D
dir de l' altre cose ch'i' v'ho scorte.
C
(Inferno, I, 1-9);
e) rinterzate se tre versi rimano con tre successivi, nello stesso ordine, in ordine inverso o in ordine misto
(ABC ABC oppure ABC CBA oppure ancora ABC BAB ecc.);
Mostrasi s piacente a chi la mira,
che d per li occhi una dolcezza al core,
che 'ntender no la pu chi no la prova:

A
B
C

e par che de la sua labbia si mova


C
uno spirito soave pien d'amore,
B
che va dicendo all'anima: Sospira.
A
(Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare, 9 -14).
La rima iprmetra (da non confondersi con il verso ipermetro) si ha quando una parola sdrucciola
rima con una parola piana o viceversa; in questo caso la sillaba eccedente ai fini della rima non va
considerata:
Ah luomo che se ne va sicuro,
A
agli altri ed a se stesso amico,
B
e lombra sua non cura che la canico-la B
stampa sopra uno scalcinato muro!
A
(E.Montale, Non chiederci la parola, 5-8)
dove la- di canicola non si considera e pertanto si ripristina la rima BB dei versi 6-7, amico:canico-la.
Sciolti si dicono i versi che non presentano la successione della rima (il carme Dei Sepolcri di
Foscolo costituito da 295 endecasillabi sciolti); liberi si dicono quelli che non rientrano in uno schema
metrico fisso o non seguono in modo regolare le norme della versificazione. I versi liberi, caratteristici della
poesia del Novecento, talvolta ripropongono strutture che, solo apparentemente, sono al di fuori dei canoni
metrici.
*

Lassa linsieme di versi senza uno schema fisso, in numero variabile, rimati o assonanzati. In
tempi relativamente vicini lhanno riproposta Carducci, Pascoli e dAnnunzio.
Esempio di lassa del XII secolo:
Salva lo vescovo senato,
[che da l] ora fue sagrato,
n Fisolaco n Cato
e l pap hall[ -ato]

Suo gentile vescovato

lo mellior chumque sia na[to]


tuttallumma l chiericato.
non fue s ringraz_ato,

per suo drudo plu privato.


ben cresciuto e melliorato.
(Ritmo Laurenziano, 1-5, da Spongano, op.cit. p.196).

La strofa (o strofe) costituita da un insieme di versi disposti secondo una struttura


preordinata in cui si svolge un periodo ritmico compiuto con un altrettanto senso logico;

A. Cardillo

tale struttura pu ripetersi pi volte nel testo. Una strofa si compone di un vario numero di
versi rimati o non.
Nella versificazione italiana ricorrono varie tipologie di strofe.
Il distico composto di due versi (di varia misura metrica, dal settenario
all'endecasillabo, all'otto-novenario, all'endecasillabo) per lo pi con rima baciata:
"O cavallina, cavallina storna
che portavi colui che non ritorna;

A
A

(G.Pascoli, La cavalla storna, 11-12).

La terzina (detta anche terza rima ) costituita da tre versi (esempio classico sono
le terzine della Commedia), comunemente con rime incatenate.
La quartina presenta quattro versi, con rima alternata o chiusa (ABAB oppure
ABBA):
S' rifatta la calma
nell'aria: tra gli scogli parlotta la maretta.
Sulla costa quietata, nei broli, qualche palma
a pena svetta .

A
B
A
B

(E.Montale, Maestrale, 1-4);

oppure
Il gigantesco rovere abbattuto
l'intero inverno giacque sulla zolla ,
mostrando, in cerchi, nelle sue midolla
i centonovant'anni che ha vissuto .

A
B
B
A

(G.Gozzano, Speranza, 1-4).

Dal punto di vista metrico la quartina pu presentare variet di combinazioni: pu essere


costituita di endecasillabi oppure di endecasillabi e settenari alternati, novenari e settenari,
quinari ecc.
La quinta rima presenta strofe di cinque versi, di misura uguale o non, nelle quali il
quinto spesso ha la stessa rima:
Io sono una lampada ch' arde
soave!
nell' ore pi sole e pi tarde,
nell'ombra pi mesta, pi grave ,
pi buona, o fratello!

A
B
A
B
C

Ch'io penda sul capo a fanciulla


che pensa,
su madre, che prega, su culla
che piange, su garrula mensa,
su tacito avello;

A
B
A
B
C
(G.Pascoli, La poesia, 73-82).

La sestina o sesta rima (da non confondere con la sestina lirica) composta di sei
versi; i primi quattro hanno rima alternata e gli altri due rima baciata (ABABCC):
Part l'ultimo lo sposo,
sopraffatto dal pasticcio
A. Cardillo

A
B

e dall'obbligo schifoso
di legarsi a quel rosticcio.
Con quest'osso per la gola
si ficc tra le lenzuola .

A
B
C
C
(G.Giusti, La scritta, Parte seconda,1-6).

Si possono trovare anche le rime ABBAAB, come in Gozzano:


Signorina Felicita, a quest'ora
scende la sera nel giardino antico
della tua casa. Nel mio cuore amico
scende il ricordo. E ti rivedo ancora,
e Ivrea rivedo e la cerulea Dora
e quel dolce paese che non dico.

A
B
B
A
A
B

(La Signorina Felicita, 1-6).

Un antico schema, riproposto da Gozzano, prevedeva la rima ABABAB:


Signorina Felicita, il tuo giorno!
A quest'ora che fai? Tosti il caff:
e il buon aroma si diffonde intorno?
O cuci i lini e canti e pensi a me,
all'avvocato che non fa ritorno?
E l'avvocato qui: che pensa a te.

A
B
A
B
A
B
(Idem, 7-12).

Altre varianti di rima sono: ABBACC oppure AABCCB .


L'ottava (ottava rima o stanza) formata di otto endecasillabi, i primi sei in rima
alternata e gli altri due in rima baciata (ABABABCC); tale lo schema della cosiddetta
ottava toscana:
Piacciavi, generosa Erculea prole,
ornamento e splendor del secol nostro,
Ippolito, aggradir questo che vuole
e darvi sol pu l'umil servo vostro.
Quel ch'io vi debbo, posso di parole
pagare in parte, e d'opera d'inchiostro;
n che poco io vi dia da imputar sono;
ch quanto io posso dar, tutto vi dono.

A
B
A
B
A
B
C
C

(L.Ariosto, Orlando Furioso, I, 3).

L'ottava siciliana, di epoca posteriore rispetto alla precedente, presenta rima


alternata anche negli ultimi due versi (ABABABAB):
Da poi che la speranza m' mancata,
male aggia Amore e quando mai mi prese
la f che a toe lusinghe hai' donata !
Sia maledette le mie prime imprese
e tu che cruda me te si' mostrata!
Sia maledetta tua voglia scortese !
Ma tristo quel che serve a donna ingrata,
ch'al fin si perde l'opere e le spese .

A
B
A
B
A
B
A
B

(Anonimo del XV sec., cit. da Spongano, p.357).

Quando dopo l'ottavo verso vi un nono che rima col sesto (e quindi col quarto e
col secondo) si ha la nona rima, strofa molto rara nella nostra poesia (ABABABCCB):
Come colui che naviga a seconda
A. Cardillo

per correnti di rapide fiumane,


che star gli sembra immobile, e la sponda
fuggire e i monti e le selve lontane;
cosi' l'ingegno mio varca per l'onda
precipitosa delle sorti um-ane:
e mentre a lui dell'universa vita
passa dinanzi la scena infinita,
muto e percosso di stupor rim-ane.

B
A
B
A
B
C
C
B

(G.Giusti, A Gino Capponi [1847], 1-9)

La settima e la decima rima, componimenti a struttura rarissima nella poesia


italiana, presentano rispettivamente sette e dieci versi con rime ABABCC pi verso
sdrucciolo senza rima dopo il quinto oppure ABABABCCCB.
La canzone19 un componimento poetico esemplato dai Siciliani e dai Toscani sul
modello della cans20 provenzale e portato a perfezione da Dante; costituita da un
numero variabile di strofe che prendono il nome di stanze.
Nella canzone antica le strofe sono in numero variabile (fino ad un massimo di
nove), tutte rispondenti al medesimo schema; chiude il componimento un congedo che
una strofa di minore lunghezza.
Le strofe sono composte prevalentemente di endecasillabi e di versi di varia misura
metrica, in genere settenari o quinari; al posto degli endecasillabi si possono avere
settenari seguiti da quinari. I versi generalmente sono tredici per ogni strofa.
La stanza si divide in due periodi: fronte e sirma (o sirima).
La fronte costituita da due raggruppamenti di versi di uguale numero (due, tre,
quattro ecc.) e con lo stesso schema rimico; i due raggruppamenti prendono ciascuno il
nome di piede.
Un secondo raggruppamento di versi, detto volta, anchesso uguale per numero di
versi e per schema rimico, costituisce la sirma.
Fronte e sirma sono unite da un verso che rima con quello precedente e che
prende il nome di chiave o diesi.
Lo schema classico il seguente:
1o piede

19

La struttura della canzone e della ballata ampiamente analizzata e descritta da Pietro G. Beltrami, La
metrica italiana, cit., pp. 211-236 e 248-258.
20
Per la derivazione trobadorica di canzone e ballata si veda il Dizionario di linguistica diretto da Gian Luigi
Beccaria, cit., ad vocem.
A. Cardillo

fronte
2o piede

10

11

12

13

21

chiave
1a volta

sirma
a

2 volta

Esempio di canzone petrarchesca che ricalca lo schema precedente:


1piede
fronte
2piede
diesi
1volta
sirma
2volta

congedo

Chiare, fresche et dolci acque,


ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna;
gentil ramo, ove piacque
(con sospir' mi rimembra)
a lei di fare al bel fiancho colonna;
herba et fior' che la gonna
leggiadra ricoverse
co' l'angelico seno;
aere sacro, sereno,
ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse:
date udenza insieme
a le dolenti mie parole extreme.
[]
Se tu avessi ornamenti quant'i voglia
potresti arditamente
uscir del boscho, et gir in fra la gente.

A
b
C
a
b
C
c
d
e
e
D
f
F
X
y
Y

(F.Petrarca, Chiare, fresche et dolci acque).

Molte sono le varianti della canzone classica; la struttura stata modificata pi volte
nel corso dei secoli da numerosi autori che ne hanno adattato lo schema ai loro gusti ed
alle mode dei loro tempi.
La canzone costituita da pi strofe, stanze, formate di endecasillabi e versi alternati
in vario metro; si distingue in:
a) canzone petrarchesca;

A. Cardillo

b) canzone leopardiana;
c) sestina lirica;
d) canzone pindarica.
La canzone leopardiana dapprima conserva la struttura tradizionale ma con alcune
varianti (All'Italia); poi diventa un componimento libero per quel che riguarda la struttura
delle stanze, il loro numero e le rime.
Silvia, rimembri ancora
quel tempo della tua vita mortale,
quando belt splendea
negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
e tu, lieta e pensosa, il limitare
di giovent salivi?
Sonavan le quiete
stanze, e le vie d'intorno,
al tuo perpetuo canto,
allor che all'opre femminili intenta
sedevi, assai contenta
di quel vago avvenir che in mente avevi.
Era il maggio odoroso: e tu solevi
cos menare il giorno.
Io gli studi leggiadri
talor lasciando e le sudate carte,
ove il tempo mio primo
e di me si spendea la miglior parte,
d'in su i veroni del paterno ostello
porgea gli orecchi al suon della tua voce,
ed alla man veloce
che percorrea la faticosa tela.
Mirava il ciel sereno,
le vie dorate e gli orti,
e quinci il mar da lungi, e quindi il monte.
Lingua mortal non dice
quel ch'io sentiva in seno.

10

15

20

25
(G.Leopardi, A Silvia, 1-27).

La sestina lirica, detta pure sestina provenzale, obbedisce a regole molto artificiose.
Presenta sei strofe di sei endecasillabi con un congedo di tre. In ogni sestina al posto della
rima la ripetizione delle sei parole-rima finali della prima strofa. Nel congedo le parolerima si ripetono, tre al centro dei versi, tre alla fine:
Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra
son giunto, lasso!, ed al bianchir de' colli,
quando si perde lo color ne l'erba;
e 'l mio disio per non cangia il verde,
s barbato ne la dura petra
21

A
B
C
D
E

I tre punti indicano che la strofa pu essere ampliata con un ulteriore variabile numero di versi. Lo stesso
schema metrico e rimico ripetuto per quante sono le strofe; chiude il componimento un congedo. Le lettere
minuscole indicano i versi di misura metrica minore; le maiuscole quelli di misura metrica maggiore.
A. Cardillo

che parla e sente come fosse donna .

Similemente questa nova donna


si sta gelata come neve a l'ombra;
che non la move, se non come petra,
il dolce tempo che riscalda i colli
e che li fa tornar di bianco in verde
perch li copre di fioretti e d'erba.
[]

F
A
E
B
D
C

Quantunque i colli [B] fanno pi nera ombra [A],


sotto un bel verde [D] la giovane donna [F]
la fa sparer, comuom petra [E] sotterba [C].
(Dante, Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, 1-12, 37-39).

Per l'uragano all'apice di furia


Vicino non intesi farsi il sonno;
Olio fu dilagante a smanie d'onde,
Aperto campo a libert di pace,
Di effusione infinita il finto emblema
Dalla nuca prostrandomi mortale.

A
B
C
D
E
F

Avversit del corpo ebbi mortale


Ai sogni sceso dellincerta furia
Che annebbiava sprofondi nel suo emblema
Ed, astuta amnesia, afono sonno,
Da echi remoti inviperiva pace
Solo accordando a sfinitezze onde.
[]
Crescente d'ultimo e pi arcano sonno [B],
E pi su d'onde [C] e emblema [E] della pace [D]
Cos divenni furia [A] non mortale [F].

F
A
E
B
D
C

(G.Ungaretti, Recitativo di Palinuro, 1-12 e 37-39).

La canzone pindarica, detta anche alla greca, costituita da tre parti:


a) strofe;
b) antstrofe;
c) epdo.
Le prime due parti sono uguali nel numero dei versi e nelle alternanze delle rime; la
terza parte pi breve o pi lunga e presenta un diverso schema rimico:

A. Cardillo

(Strofe)
Se torrente spumoso,
per erta via, figlio di giogo alpino,
facesse unqua a ritroso,
qual meglio consigliato, il suo cammino;
meraviglia profonda
ingombreria del montanar la fronte
in rimirar che l'onda,
quasi pentita, ritornasse al monte.

A
B
A
A
C
D
C
D

(Antstrofe)
O tanto in Ciel gradita

suora di Marta, io senza frode ascolto,


che una stagion tua vita
ver' gli abissi trascorse a fren disciolto;
e poscia in un momento
formasti in sulla terra orme novelle,
e con piume di vento
ti rivolgesti a sormontar le stelle.

F
E
F
G
H
G
H

(Epdo)
Che fu ci? come avvenne? Alta mercede
talor comparte il gran Monarca eterno;
perch l'uomo, ver' lui rivolto il piede,
mai non si prenda la mercede a scherno.
Sovra l'alme ostinate egli s'adira,
ed caro di lui chi ben sospira.

I
L
I
L
M
M

(G.Chiabrera, Per santa Maria Maddalena, 1-22)

La ballata un componimento dalla struttura complessa e varia, di origine fiorentina


e bolognese, risalente allincirca alla met del 200 e praticato dagli stilnovisti che lo
portarono ad un alto grado di perfezione.
Si compone generalmente di una ripresa o ritornello cantato e danzato da un coro tra
una stanza e laltra e di una strofa o stanza cantata da un solista22 (uomo o donna). La
stanza costituita da una o pi coppie di versi a ciascuna delle quali dato il nome di
mutazione o piede: si ha una prima mutazione, una seconda mutazione e cos di seguito;
un elemento terminale della prima strofa formata da uno o pi versi a cui si d il nome di
volta introduce il ritornello il cui ultimo verso rima con lultimo della stanza. Il numero di
stanze vario; i versi possono essere endecasillabi o settenari o gli uni e gli altri.
La ballata detta maggiore, mezzana, minore, piccola in base al numero dei versi che
compongono la ripresa; stravagante quando la ripresa ha pi di quattro versi, minima
quando la ripresa costituita da un settenario o da un ottonario.
Lo schema pu essere il seguente:

ritornello

1a mutazione

A. Cardillo

stanza

2a mutazione

ritornello

10

11

12

1a mutazione
stanza

2a mutazione

10

11

12

e cos di seguito23.
Esempio di ballata maggiore:
ripresa

1 mutazione
2mutazione
volta
22

Ballata, i' vo che tu ritrovi Amore,


e con lui vadi a madonna davante,
s che la scusa mia, la qual tu cante,
ragioni poi con lei lo mio segnore.

X
Y
Y
X

Tu vai, ballata, s cortesemente,


che senza compagnia
dovresti in tutte parti avere ardire;
ma se tu vuoli andar sicuramente,
retrova l'Amor pria,
ch forse non buon senza lui gire;
per che quella che ti de audire,
s com'io credo, ver di me adirata:
se tu di lui non fossi accompagnata,

A
b
C
A
b
C
C
D
D

10

Per gli aspetti musicali della ballata si veda la voce curata da Raffaello Monterosso in Enciclopedia
dantesca cit.
23
Le lettere minuscole indicano i versi di misura metrica minore; le maiuscole viceversa. Si soliti indicare i
versi del ritornello con le ultime lettere dellalfabeto.
A. Cardillo

leggieramente ti faria disnore.


[]

X
(Dante, Ballata, i' vo' che tu ritrovi Amore).

Esempio di ballata piccola o ballatetta:


ripresa
1 mutazione
2 mutazione
volta

"Rose al verziere, rondini al verone!"


Dice, e l'aria alle sue dolci parole
sibila d'ali, e l'irta siepe fiora.
Altro il savio potrebbe; altro non vuole;
pago se il ciel gli canta e il suol gli odora;
suoi nunzi manda alla nativa aurora,
a biondi capi intreccia sue corone.

X
A
B
A
B
B
X

(G. Pascoli, Il Mago).

Esempio di ballata stravagante:

ripresa
o
ritornello
1 mutazione
2 mutazione

volta

Perch'i' no spero di tornar giammai,


ballatetta, in Toscana,
va ttu, leggera e piana,
dritt'a la donna mia,
che per sua cortesia
ti far molto onore.

X
y
y
w
w
z

Tu porterai novelle di sospiri,


pien'e di doglie e di molta paura;
ma guarda che persona non ti miri
che sia nemica di gentil natura:
che certo per la mia disaventura
tu saresti contesa,
tanto da llei ripresa,
che mi sarebbe angoscia,
dopo la morte, poscia,
pianto e novel dolore.

A
B
A
B
B
c
c
d
d
z

Tu senti, ballatetta, che la morte


mi stringe s, che vita mabbandona;
e senti come l cor si sbatte forte
per quel che ciascun spirito ragiona.
Tanto distrutta gi la mia persona,
chi non posso soffrire.
Se tu mi vuoi servire,
mena lanima teco
- molto di ci ti preco quando uscir del core.
D, ballatetta mia, a la tu amistate
questanima che trema raccomando:
menala teco, nella sua pietate,
a quella bella donna a cu ti mando.
D, ballatetta, dille sospirando,
quando le se presente:
<<Questa vostra servente
A. Cardillo

10

15

20

25

30

vien pe istar con voi,


partit da Colui24
che fu servo dAmore>>.
Tu, voce sbigottita e deboletta
chesci piangendo de lo cor dolente,
collanima e con questa ballatetta
va ragionando della strutta mente.
Voi troverete una donna piacente,
di s dolce intelletto
che vi sar diletto
davanti starle ognora.
Anima, e tu ladora
sempre, nel suvalore.

35

40

45

(G.Cavalcanti, Perch'i'no spero di tornar giammai)

Esempio di ballata moderna:


Sale un gemito lungo per la santa
ombra del tempio vedovo di gemme,
che dalla sacra a Dio Gerusalemme
rinnova il lutto e di squallor s'ammanta.

A
B
B
A

1 mutaz.

Sale anelante il gemito d'un cuore,


prorompendo dall' ombra, ove l'estrema
fece agonizza, con armoniche ale.

C
D
E

2 mutaz.

Un lamento di gravi organi muore


nel pio silenzio che ne romba e trema,
e nel silenzio il gemito pio sale.

C
D
E

E ancora sei tu che dal cuor tuo regale


guerrier Davidde, umiliato e calmo,
misericordia supplichi nel salmo
che, in suo gemito eterno, ascende e canta.

E
F
F
A

ripresa

volta

(G. Marradi, Venerd santo)

Il sonetto un componimento di quattordici endecasillabi divisi in due quartine


e due terzine, le due quartine sono a rima alternata (ABAB, ABAB) o incrociata (ABBA,
ABBA); le terzine invece sono a rime alternate (CDC, DCD) o incrociate (CDC, CDC) o
replicate (CDE, CDE) o invertite (CDE, EDC). Il sonetto caudato o ritornellato quando
alle terzine regolari sono aggiunti uno o due versi in genere a rima baciata ed un altro
verso (settenario) riprendente la rima dell'ultimo. La sonettessa presenta pi di una replica
della coda. Il sonetto doppio o rinterzato presenta un settenario dopo ogni verso dispari
delle quartine e delle terzine; il sonetto minore, invece, composto di versi pi brevi
dell'endecasillabo. Il sonetto continuo quando quartine e terzine hanno la stessa rima;
lanacreontico presenta versi pi brevi dell'endecasillabo ed in pi ha una coda.

A. Cardillo

La struttura del madrigale (poesia per musica) risale al XIV secolo: una, due o tre
terzine seguite da uno o pi distici. Nel corso del '500 la sua composizione fu affrancata
da rigide regole. In base alla lunghezza i madrigali prendono il nome di madrigaloni,
madrigalesse, madrigalini.
Un esempio di madrigale classico:
Pallidetto mio sole,
ai tuoi dolci pallori
perde l'alba vermiglia i suoi colori.
Pallidetta mia morte,
a le tue dolci e pallide vole
la porpora amorosa
perde, vinta, la rosa.
Oh piaccia a la mia sorte
che dolce teco impallidisca anch'io,
pallidetto amor mio!

A
B
B
C
D
E
E
C
F
F

10

(G.B. Marino, dalla Lira, Pallore di bella donna).

Lo strambotto siciliano presenta otto versi e schema rimico ABABABAB; era


accompagnato dal suono di uno strumento musicale:
Siedon fanciulle ad arcolai ronzanti,
e la lucerna i biondi capi indora:
i biondi capi, i neri occhi stellanti ,
volgono alla finestra ad ora ad ora:
attendon esse a cavalieri erranti
che varcano la tenebra sonora?
Parlan d'amor, di cortesie, d'incanti:
cos parlando aspettano l'aurora.

A
B
A
B
A
B
A
B

(G. Pascoli, Notte).

Il rispetto toscano simile allo strambotto ma le rime sono diverse (ABABABCC,


oppure ABABCCDD); pu essere di sei o di otto versi:
Pi che lo mele hai dolce la parola,
saggia e onesta, nobile e insegnata;
hai le bellezze della Camiola,
Isotta la bionda e Morgana la fata;
se Biancifiori ci fossi ancora,
delle belezze la giunta passata.
Sotto le ciglia porti cinque cose:
amore e foco e fiamma e giglio e rose.

A
B
A
B
A
B
C
C

(Anonimo del XIV secolo cit. da Spongano, p.259).

Lo stornello una strofa di tre versi, di cui il primo di solito un quinario e gli altri
due sono endecasillabi uniti da consonanza atona. Il secondo endecasillabo rima col
quinario e il verso intermedio in assonanza atona rima con gli altri due secondo lo schema
ABA:
Fior tricolore,
Tramontano le stelle in mezzo al mare
E si spengono i canti entro il mio cuore.
24

<<voi : Colui>>, rima siciliana; cfr. Spongano, op. cit., p. 101n.

A. Cardillo

(G.Carducci, da Rime e ritmi, Congedo, 1-3).

Il polimetro un insieme di versi pari e/o dispari che si avvicendano senza una
regola precisa e con rime costituite di volta in volta in vario modo .

CENNI DI METRICA BARBARA

I tentativi di riprodurre nei versi italiani il ritmo di quelli classici iniziarono a partire
dal Quattrocento ma trovarono qualche realizzazione nel corso del Rinascimento. Si
trattava, comunque, di forzature in forte contrasto con una poesia di tipo accentuativo.
Carducci, Pascoli e d'Annunzio hanno realizzato compiutamente quellidea facendo
rivivere forme di versificazione opportunamente adattate tratte dal repertorio classico.
Con metrica barbara comunemente s'intende il complesso dei versi ad imitazione
quanto a struttura e a dinamica del ritmo dei metri greci e latini.
L'esametro, il verso latino per eccellenza, in italiano reso con un
settenario pi novenario;
settenario pi ottonario;
senario pi novenario;
quinario pi novenario;
quinario pi decasillabo;
ottonario pi novenario.
Ri1 cor2 do3. Ful4 vo^il5 so6 le7 || tra^i1 ros2 si3 va4 po5 ri^e6 le7 nu8 bi9
calde al mare scendeva, come un grande clipeo di rame
che in barbariche pugne corrusca ondeggiando, poi cade.
[settenario pi novenario]
(G. Carducci, Una sera di San Pietro, 1-3).

Tra1 le2 bat3 ta4 glie^,O5 me6 ro7, || nel1 car2 me3 tuo4 sem5 pre6 so7 nan8 ti9
la calda ora mi vinse: chinommisi il capo tra 'l sonno
in riva di Scamandro, ma il cor mi fugg su 'l Tirreno.
[settenario pi novenario]
(G.Carducci, Sogno d'estate, 1-3).

Il pentametro reso in genere da un


quinario pi settenario;
settenario pi settenario;
quinario pi senario sdrucciolo;
A. Cardillo

settenario tronco pi ottonario tronco.


Lesametro ed il pentametro insieme costituiscono il distico elegiaco:
Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna,
e il colle sopra bianco di neve ride.
l'ora soave che il sol morituro saluta
le torri e 'l tempio, divo Petronio, tuo;
le torri i cui merli tant'ala di secolo lambe,
e del solenne tempio la solitaria cima.
(G.Carducci, Nella piazza di San Petronio, 1-6).

La strofa saffica si compone di tre endecasillabi e un quinario (qualche volta al posto


del quinario si pu trovare anche un settenario) in rima alternata, chiusa o senza rima:
Di sereno adamantino su 'l vasto
squallor d'autunno il ciel azzurro brilla,
come di sua belt nel conscio fasto
la tua fredda pupilla.
(Idem, Autunno romantico, 1-4).

oppure
Il treno andava. Gli occhi a me la brezza
pungea tra quella ignota ombra lontana;
e m'invadea le vene la dolcezza
antelucana:
(G.Pascoli, L'isola dei poeti, 1-4).

La strofa alcaica formata da quattro versi di cui due quinari doppi (un quinario piano
ed uno sdrucciolo); un novenario piano; un decasillabo (accento secondario di 6 o 7);
oppure due quinari piani.
Gelido il vento pe' lunghi e candidi
Intercolonnii feria, su tumuli
Di garzonetti e spose
Rabbrividian le rose
Sotto la pioggia, che, lenta, assidua,
Sottil, da un grigio cielo di maggio
Battea con faticoso
Metro il piano fangoso;
(G.Carducci, Primavere Elleniche, III Alessandrina, 1-8);

Questo la inconscia zagaglia barbara


prostr, spegnendo li occhi di fulgida
vita sorrisi da i fantasmi
fluttuanti ne l'azzurro immenso.
(Idem, Per la morte di Napoleone Eugenio, 1-4).

La strofa asclepiadea italiana di tre tipi, mentre quella oraziana era di cinque tipi;
la seconda, la terza e la quarta latina hanno le corrispettive in italiano.
L'asclepiadea del secondo sistema (asclepiadea II) resa con tre endecasillabi
sdruccioli o tre coppie di quinari sdruccioli e un settenario sdrucciolo:
A. Cardillo

Tu parli; e, de la voce a la molle aura


lenta cedendo, s'abbandona l'anima
del tuo parlar su l'onde carezzevoli,
e a strane plaghe naviga.
(G.Carducci, Fantasia, 1-4).

L'asclepiadea III ha due coppie di quinari sdruccioli, che si alternano con due
settenari sdruccioli:
Sull'et giovane, ch'avida suggere
suol d'amor tossico, simile al nettare,
quando il piangere dolce,
e dolcissimo l'ardere
celeste grazia sovra i miei meriti
a me mostravi, vergine nobile.
Oh che agevole giogo!
Che piacevole carcere!
(G.Chiabrera, Le vendemmie di Parnaso, XLII, 1-8).

L'asclepiadea IV ha due coppie di quinari sdruccioli, un settenario piano ed uno


sdrucciolo:
Sotto l'olimpico riso de l'aere
la terra palpita: ogni onda accendesi,
e trepida risalta
di fulgidi amor turgida.
(G.Carducci, Su l'Adda, 41-44).

La strofa giambica pu essere resa con cinque endecasillabi sdruccioli; i versi


possono essere anche in numero di quattro; in tal caso possiamo trovare quattro
endecasillabi sdruccioli, oppure un endecasillabo sdrucciolo pi un settenario sdrucciolo
ripetuti una sola volta:
Quale una incinta, su cui scende languida
languida l'ombra del sopore e l'occupa,
disciolta giace e palpita su 'l talamo,
sospiri al labbro e rotti accenti vengono
e sbiti rossor la faccia corrono;
(G.Carducci, Canto di Marzo, 1-5).

La strofa archilochea composta di due versi: ad un endecasillabo sdrucciolo


segue un settenario doppio il secondo del quale sdrucciolo (il primo piano):
Ma voi volate dal mio cuor, com'aquile
giovinette dal nido alpestre ai primi zefiri.
Volate, e ansiosi interrogate il murmure
che gi per l'alpi giulie, che gi per l'alpi retiche,
da i verdi fondi i fiumi a i venti mandano,
grave d'epici sdegni, fiero di canti eroici.
(G.Carducci, Saluto italico, 5-10).
A. Cardillo

Potrebbero piacerti anche