CENTRO STUDI BACHELET PROVINCIA DI VENEZIA Ass. allIstruzione Il Centro Studi V. Bachelet con il patrocinio della Provincia di Venezia (Ass. alla Pubblica Istruzione) ed in collaborazione con il Comune di Spinea (Ass. alla Cultura) organizza il Concerto Intermezzo Capodanno di Mercoled 1 Gennaio 2014 ore 16.30 Teatro Mons. Barbazza Chiesa di S. Bertilla, Orgnano - Spinea Prenotazione e acquisto biglietti presso lex mobilicio Cor (Sede 100 presepi) e presso Centro Studi Vittorio Bachelet: Luned, Mercoled e Venerd dalle 16.00 alle 18.00. Ingresso 10.00 TIPOGRAFIA - LITOGRAFIA Via Cavino, 24/D - 30030 Maerne di Martellago (VE) Tel. 041 641273 - www.gbgraf.it - info@gbgraf.it Lavori Commerciali - Manifesti Depliants - Calendari Editoria - Cataloghi la musica da camera. Vincitore di concorsi pianistici si esibito come solista collaborando con la Fondazio- ne Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, lOrchestra Sinfonica di Sanremo e lOrchestra Filarmonica Marchigiana. Ha collaborato inoltre con gruppi e solisti di fama internazionale come il Quar- tetto darchi di Venezia, lEx Novo Ensemble, Massimo Somenzi, Nicholas Isherwood, Federica Lotti, Sonia Visentin, Lorenzo Regazzo. Ha registrato per alcune etichette discograche (Fonit Cetra, Ares, Rivoalto, Frequenz, ecc.) realizzando tra le altre lintegrale delle composizioni pianistiche di Gian Francesco Malipiero e Luigi Dallapiccola. Michelangelo Stregapede, pianoforte Nasce a Venezia nel 1969 e inizia lo stu- dio del pianoforte a sette anni seguen- do gli insegnamenti impartiti dal padre musicista. Dimostra subito spiccate doti musicali e pertanto ammesso gio- vanissimo al conservatorio di musica di Venezia Benedetto Marcello. Il suo debutto ufciale avviene allet di undici anni al Teatro La Fenice di Ve- nezia. Si diploma ottenendo il massimo dei voti e la lode. Fra il 1996 e il 1999 suona nelle pi importanti cit- t dItalia eseguendo oltre 200 concerti con un reper- torio vastissimo. In qualit di solista, ha collaborato con IOrchestra Paul Costantinescu di Ploiesti (Ro- mania), con IOrchestra larmonica M. Jora di Ba- cau (Romania), con IOrchestra nazionale della Radio di Bucarest (con diretta radiofonica nazionale) e con IOrchestra Guido Cantelli di Milano. Ha dedicato gli ultimi due anni al completamento dei quattro con- certi per pianoforte e orchestra di S. Rachmaninoff e alle Soires Musicales di Rossini - Liszt. Artisti, Musicisti, Compositori, Cantanti e Ballerini sotto lo stesso cielo Presenta: Elena Sechet Direzione Artistica: Matteo Liva Cristiana Bertoldo, soprano Si diploma brillantemente in Canto lirico presso il Conservatorio di Venezia, spe- cializzandosi successivamente in Inter- pretazione Operistica con il M Maurizio Arena. Con IAthestis Chorus di Este, il Coro Voxonus e il Coro e Orchestra Haydn di Bolzano ha effettuato varie registrazioni radio- televisive e tenuto concerti in Italia e allestero, con diret- tori quali Filippo Maria Bressan, Roman Vlad, Jeffrey Tate e Gustav Kuhn presso il Teatro La Fenice di Venezia, il Lingotto di Torino, la basilica di S. Apollinare a Ravenna. Ha fatto parte dei quartetti vocali Cuiusvis Toni e Vox Secreta collabora con lEnsemble Cameristico Veneto e fa parte dellEnsemble LArsenale. Ha debuttato nel ruolo di Mandane nellopera Artaserse di J.A. Hasse, in- terpretando vari ruoli in importanti opere di repertorio, Il Barbiere di Siviglia, Lltaliana in Algeri di G. Rossi- ni, Rigoletto e La Traviata di G. Verdi, La Bohme di G. Puccini, Linimico delle donne di B. Galuppi (pri- ma esecuzione mondiale in tempi moderni, Venezia -Te- atro Goldoni). Guglielmo Callegari, tenore Inizia lo studio del canto nel 1993 come basso, poi dal 1998 come tenore sotto la guida di Romano Roma e Cri- stina Mantese. Nella sua carriera ha avuto anche la fortuna di conoscere e ricevere preziosi consigli da importan- ti Maestri, quali Placido Domingo, Robleto Merolla, Angelo Mori, Renata Scotto, Francesca Patan, Alber- to Zedda, Enza Ferrari. Ha avuto il piacere di essere diretto da Alberto Veronesi, Marco Titotto,Vt Mareck, Micha Czubaszek, Jaroslav Kolesa, Warcisw Kunc, Ni- cola Simoni, Cristina Semeraro, Francesca Tosi, Chri- stian Maggio, Alessandro Bicci, Marcin Florczak e altri. Collabora stabilmente con importanti orchestre interna- zionali, quali: Tinov Chamber Orchestra (Rep. Ceca), Orchestra Chaicowsky (Russia), Orchestra Filar- monica di Monfalcone (Italia), Krlewskiej Orkiestry Symfonicznej (Polonia), Kwartet smyczkowy Po 13- tej (Polonia), Orchestra da Camera Spiccato (Po- lonia). Svolge unintensa attivit concertistica che lo ha portato a cantare in vari stati Europei, tra i quali Svizzera, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca su invito del centro di Cultura Ceco, Repubblica Slovacca, In- ghilterra, e anche nel mondo come in Cina, Dubai. Fulvio Furlanut, violino Ha compiuto gli studi di violino pres- so il Conservatorio di Musica Cesare Pollini di Padova, diplomandosi con il massimo dei voti ed ottenendo una borsa di studio quale miglior diplo- mato dellanno. Si successivamen- te perfezionato con musicisti di fama internazionale quali Bettina Boller a Winterthur, Victor Liebermann a Utrecht. Nel Dicembre del 97, previa audizione, stato ammesso al prestigioso Royal College of Music di Lon- dra. Suona in Italia e allestero (tourne in Svizzera e in Spagna con la Schweitzer Streichorchester di Engelberg della quale stato Primo Violino Solista dal 92 al 97). Dopo laudizione del 1999 stato invitato quale Primo Violino in produzioni dellOrchestra Sinfonica Artu- ro Toscanini di Parma. Dopo il concorso del Giugno 2001 suona stabilmente nellOrchestra del Teatro Co- munale di Bologna. Matteo Liva, pianoforte Ha compiuto gli studi musicali a Vene- zia diplomandosi in pianoforte sotto la guida di Vincenzo Pertile e in com- posizione con Bruno Coltro. Si poi perfezionato con Aldo Ciccolini e con Pier Narciso Masi e Franco Rossi per Programma W.A. Mozart Ouverture da Il auto magico per pianoforte a quattro mani Fritz Kreisler Preludio e Allegro nello stile di Gaetano Pugnani per violino e pianoforte G. Puccini E lucevan le stelle da Tosca per Tenore e pianoforte C. Gounod Je veux vivre dallOpera Romo et Juliette per Soprano e pianoforte F. Lehr Tace il labbro DUETTO da La vedova allegra per Soprano, Tenore e pianoforte G. Rossini Ouverture dal Barbiere di Siviglia per pianoforte a quattro mani G. Puccini Quando men vo da La Bohme per soprano e pianoforte V. Monti Ciarda per violino e pianoforte D. Shostakovich Valzer n.2 dalla Suite Jazz n.2 per pianoforte a quattro mani G. Bizet Carmen Fantasie op.1 per pianoforte a quattro mani G. Verdi Brindisi da Traviata DUETTO per Soprano, Tenore e pianoforte J. Massenet Meditation dallopera Thais Pourquoi me reveiller da Werther per Tenore e pianoforte C. Gounod Valzer dallopera Faust per pianoforte a quattro mani J. Knumann Rumanish per violino e pianoforte J. Strauss Wiener Blut Vals op. 354 Ander Schonen Blauen Donau per pianoforte a quattro mani