Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
R U B Ì A R È VA L O 1B AFM
L'atletica è la più antica delle pratiche di sviluppo fisico, la
sua origine risale a tempi antichissimi perché la corsa, la
camminata, il lancio e il salto sono movimenti naturali
nell'uomo. Comincia con i Giochi Olimpici Greci, dal 776
a.C. Ai suoi inizi, l'attività principale degli incontri era il
pentathlon e con il tempo apparvero molte altre prove.
Origini I romani continuarono a celebrare le prove olimpiche dopo
dell’atletica
aver conquistato la Grecia nel 146 a.C. Tuttavia, nel 394
d.C., l'imperatore romano Teodosio abolì i giochi. Per 8
secoli non furono celebrati. Successivamente, la Gran
Bretagna iniziò a tenere competizioni atletiche e nel XIX
secolo crebbe l'interesse per tutti i tipi di giochi, pratiche e
confronti sportivi.
Lo stadio olimpico
L'atletica raggruppa una serie di discipline sportive: corsa, camminata, salto e lancio. Per
mettere in pratica questi test viene solitamente utilizzato uno stadio di atletica leggera, che
può essere una pista indoor o outdoor.
La corsa in atletica leggera si classifica in 4
sottocategorie: velocità, mezzofondo, fondo e ostacoli.
Questa gara, a differenza delle Inizia nella curva della pista L'atleta, come nei 200 metri,
altre di velocità (200 e 400), si immediatamente prima del esce in curva. In questo caso la
svolge sulla retta dove si trova il traguardo, il che implica che gli curva di uscita è l'opposto della
traguardo. Ogni atleta (massimo atleti non sono nella stessa linea curva dei 200 metri. Nello
8) sta in piedi su una corsia e alla partenza, perché altrimenti specifico, lascia la curva più
deve rimanere lì per tutta la gli atleta situati più all'esterno vicina al traguardo per poter
corsa senza poter uscire. percorrerebbero una distanza fare un giro completo della pista
maggiore degli altri. di atletica. Poiché l'uscita
avviene in curva, verrà
effettuata la conseguente
compensazione della distanza
tra le strade.
Nelle prove di velocità (100, 200 e 400 m.) l'uso dei
blocchi di partenza è molto caratteristico. Servono per
dare maggior slancio e accelerazione in partenza.
Frequente è anche l'uso del fotofinish, poiché a volte
tra gli atleti ci sono solo differenze di decimi o
centesimi di secondo.
Mezzofondo
800 METRI 1500 METRI
Combina velocità, resistenza e tattica. Gli atleti completano due È uno degli eventi più importanti dell'atletica leggera. La
giri dello stadio. Gli 800 metri devono essere percorsi per il maggior parte degli atleti che corrono gli 800 m.
campo fino alla fine della prima curva, utilizzando tutte le corsie
competono a questa distanza. La linea di partenza è
disponibili. Le uscite, quindi, saranno scaglionate per
leggermente curva per consentire alle corsie più esterne
compensare la curva e per far percorrere tutti la stessa distanza.
Alla fine della prima curva, gli atleti non devono più correre per
di avvicinarsi alla prima corsia (la corsia più interna) in
il campo, e si trovano solitamente nelle corsie più interne dello condizioni di parità con il resto degli atleti e la distanza
stadio. Viene utilizzata una presa abbastanza semplice chiamata percorsa è la stessa. Questa gara e tutte quelle più lunghe
presa per i piedi. Allo stesso modo, le voci di partenza sono solo non si svolgono per strada. Il numero degli atleti
due: "Ai tuoi posti" e lo "Scatto", sopprimendo così la voce
partecipanti alla manifestazione sarà massimo di dodici.
"Pronto", tipica dei test di velocità. Queste particolarità sono
applicabili alle gare di 800 metri e più lunghe.
Mezzofondo prolungato
La partenza è da 200 metri. Ci sono 12,5 giri È la prova più lunga che si tiene all'interno di
della pista e partecipano 12 atleta. La uno stadio. L'inizio è fatto in piedi. Durante i
partenza si fa in piedi, ci sono solo due primi 5.000 metri gli atleti di solito viaggiano
chiamate e non si fa per strada. su un "treno in corsa". Nella seconda parte i
preferiti aumentano il ritmo fino a rompere il
gruppo.
Staffette
1 0 0 / 11 0 M E T R I 400 METRI
È una prova di massima velocità e grande tecnica che Come nella prova 100/110 c.v., questa prova
richiede una perfetta coordinazione da parte dell'atleta. Ci
prevede il passaggio di 10 ostacoli. Nei 400
sono un totale di 10 recinzioni. Nella corsa dei 100 metri, il
primo ostacolo è a 13 metri dalla linea di partenza, metri il primo ostacolo è a 45 metri dalla
l'intervallo tra gli ostacoli è di 8,5 metri e c'è una distanza linea di partenza, gli ostacoli sono separati da
di 10,5 metri tra l'ultimo ostacolo e l'arrivo. La recinzione
una distanza di 35 metri e l'ultimo è a 40
ha un'altezza di 84 cm. Nei 110 metri, il primo ostacolo è a
13,72 metri dalla linea di partenza, l'intervallo tra gli metri dall'arrivo.
ostacoli è di 9,14 metri e l'ultimo è a 14 metri dall'arrivo.
La recinzione, in questa prova, è di 1,06 metri.
Ostacoli
M O D I P E R A F F R O N TA R E U N
3000 METRI O S TA C O L O
Gli atleti devono completare il tracciato di sette 1. Tecnica europea: Gli atleti europei prendono piede
giri e mezzo, dotato di quattro ostacoli alti 91,4 nell'ostacolo in modo tale da perdere molta
accelerazione e ritmo quando cadono nell'estuario.
cm e di un estuario (fossa con acqua). In totale,
28 ostacoli e sette salti ai box. Durante la gara, 2. Tecnica keniota: Richiede più energia e viene
eseguita solo da alcuni atleti africani. L'atleta
gli atleti possono subire cadute e infortuni a
prende slancio a quasi 2 metri di distanza, supera
causa dell'affollamento di corridori in prossimità
l'ostacolo senza mettere il piede sulla staccionata.
di ostacoli, il che rende questo evento uno dei
Con un salto di 5,5m, evita l'estuario senza
più emozionanti per la sua imprevedibilità. complicazioni.
Salto in lungo
2. Lunghezza 2. Disco
3. Peso 3. Polo
4. Altezza 4. Giavellotto
2. Altezza 2. Giavellotto
4. 200 metri