Sei sulla pagina 1di 8

Salto con gli sci

Simone Polliotti
Cosmin Iacob
Cristiano Nota
4°E PIT
]-
Regole principali ]-
• Gli sci non devono essere più alti rispetto al 145%
dell’altezza dell’atleta.
• La suola dei scarponi non deve essere più spessa di 45mm.
• Il punteggio viene aumentato o ridotto in base a quanto
distante è rispetto alla lunghezza standard (K) (Nei maschi
K=90, K=120 o K=185)
• Il punteggio non è assegnato solo in base alla lunghezza del
salto ma anche in base alla votazione della giuria in una
scala da 1 a 20.
• Nelle gare i tentativi a disposizione sono 2.
• Per motivi di sicurezza certificati è possibile abbassare la
stanga di partenza.
• E’ stato imposta un limite minimo di indice di massa corporea
per evitare la tendenza degli atleti di perdere peso per essere
più aerodinamici.
]-
Sport e tecnologia ]-  Breve video che spiega
come funziona il salto con
gli sci

Il salto con gli sci prevede 4 fasi:


• Fase di slancio  quando il saltatore parte da fermo, seduto sulla barra
che sovrasta la rampa di lancio.
• Fase di stacco  il saltatore, giunto a fine rampa, distende il corpo,
allungando il torno in avanti e le gambe, dandosi una spinta verso l’alto.
• Fase di volo  l’atleta vola letteralmente, protendendo il corpo in
avanti in posizione centrale prima dell’atterraggio
• Fase di atterraggio  il saltatore assume una posizione eretta quando
si avvicina al suolo e tocca il suolo

Tuta: la tuta è realizzata con cinque strati di


materiali sintetici con spessore compreso tra i
4 e i 5mm e con una permeabilità all'aria di 40
l*m^2/s.  Esempio di tuta regolamentata
La tuta non deve essere troppo aderente né
superare i 2 cm di spessore
]-
L’allenamento ]-

Negli allenamenti, oltre alle prove di salto, la


preparazione comprende esercizi da svolgere al
di fuori del trampolino, finalizzati allo sviluppo
dell'equilibrio e della forza esplosiva degli arti
inferiori dell'atleta.
Tra gli esercizi praticati vi sono anche
simulazioni eseguite al di fuori del trampolino.

Con l’aiuto di un’ allenatore l’atleta, dopo una


breve scivolata simula una salto e cerca di
rimanere in equilibrio il più possibile
]-
Atleti italiani Olimpiadi 2022 ]-
Bresadola Giovanni
Classificazione: qualificazioni 35°, 1°turno
45°
Altezza: 1,66 mt
Peso: /
Nascita: 17 febbraio 2001 (età 20 anni) 105 atleti - 65
uomini e 40 donne.
Jessica Malsiner Solo due italiani.
Classificazione: 1°turno 30°, finale 27°
Altezza: /
Peso: /
Nascita: 23 settembre 2002 (età 19 anni)
Calendario gare]-
]-
Giorno Gare
Sabato 5 febbraio - Trampolino normale individuale maschile
(qualificazione)
- Individuale femminile (1° round)
- Individuale femminile (finale)
Domenica 6 febbraio - Individuale maschile (1° round)
- Individuale maschile (finale)
Lunedì 7 febbraio - Squadra mista (1° round)
- Squadra mista (finale)
Venerdì 11 febbraio - Trampolino lungo individuale maschile
(qualificazione)
Sabato 12 febbraio - Individuale maschile (1° round)
- Individuale maschile (finale)
Lunedì 14 febbraio - Team event maschile (1° round)
- Team event maschile (finale)
]-
Curiosità ]-
Il record del mondo femminile appartiene a Daniela
Iraschko-Stolz, con 200,0 m, nel 2003, in Austria.

Il record del mondo maschile appartiene


a Stefan Kraft, con 253,5 m, nel 2017,
in Norvegia. Il salto con gli sci può essere praticato anche in
estate su piste sintetiche

Il salto con gli sci e lo sci nordico si uniscono per fare la combinata
nordica.
Prima viene disputata la gara di salto, poi vengono dati dei distacchi in Il punteggio viene anche dato in base a quanto vento
secondi, infine viene disputata la gara di sci nordico. a favore/sfavore ha subito l’atleta.

L’atleta Jacobsen, durante delle qualificazioni, è stato scoperto ad usare


una tuta non regolamentare per avere maggiore aerodinamicità, è stato
multato seppur abbia comunque potuto continuare la competizione
SITOGRAFIA

• https://olympics.com/en/

• https://it.wikipedia.org/wiki/Salto_con_gli_sci

•h t t p s : / / w w w . s p o r t f a i r . i t / 2 0 2 1 / 0 2 / s a l t o - c o n - g l i - s c i - c h i
-lo-ha-inventato-regole-curiosita-e-storia-di-questo-s
port-volante/1079003/

• h t t p : / / w w w. g u i d a o l i m p i a d i . i t /

• h t t p s : / / w w w. g a z z e t t a . i t / S p o r t - I n v e r n a l i / S c i - N o r d i c o /

Potrebbero piacerti anche