Sei sulla pagina 1di 40

Lezione

Progetto di Strutture
Oscillatore semplice
Oscillazioni libere
struttura a un grado di libertà
Serbatoio pensile

M M

K K

Foto Modello di
calcolo
Oscillazioni libere
struttura a un grado di libertà
Telaio monopiano

M
M

Disegno Modello di
schematico calcolo
Comportamento elastico
Oscillazioni libere
Telaio monopiano

F A
M

Per deformare il telaio in questa posizione occorre applicare una forza F.


Questa é uguale ed opposta alla forza elastica che tende a riportare il
telaio alla posizione indeformata (forza di richiamo elastico).

Equilibrio statico
F k u
Oscillazioni libere
Telaio monopiano

-ku A
M

Quando si lascia libero il telaio, agisce solo la forza di richiamo elastico,


che provoca un’accelerazione.

Equilibrio dinamico
m uk u 0
Oscillazioni libere
Telaio monopiano

Tornato nella posizione indeformata, la velocità è massima e


l’accelerazione nulla (come la forza di richiamo elastico).

Il telaio oscilla con un periodo ben preciso,


legato alla massa ed anche alla rigidezza del telaio

m
T 2 
k
u
u
spostamento

u0

5 10 t (s)
T
tempo
Oscillazioni libere con smorzamento
Telaio monopiano

In realtà il moto non continua così, a causa della dissipazione di energia


(smorzamento)

Equazione del moto


m uc uk u 0
Lo smorzamento è legato alla variazione di spostamento (velocità)

u
u
spostamento

u0

5 10 t (s)

tempo x=0.05
Oscillazioni libere con smorzamento
Telaio monopiano

L’ampiezza del moto si riduce tanto più rapidamente quanto maggiore


è lo smorzamento.

Si indica col termine “smorzamento critico” quel valore per il quale il


sistema raggiunge lo stato di quiete senza oscillare. Lo smorzamento
viene di solito indicato come percentuale x dello smorzamento critico

c
x
2 k m
u
u
spostamento

u0

5 10 (s)

tempo x=1
Smorzamento negli edifici

Dipende da:
 Elementi non strutturali (tramezzi, tompagni)
 Non linearità del materiale

• Edifici in cemento armato, con tramezzi in muratura:


si può assumere un valore di smorzamento percentuale x = 0.05

• Edifici in acciaio, con tramezzatura leggera:


é consigliabile usare un valore minore di x = 0.05

• Edifici isolati alla base, con isolatori in gomma:


si può usare un valore maggiore di x = 0.05
Oscillazioni forzate
Telaio monopiano

p (t)
M

Equazione del moto


m u  c u  k u  p (t )

Nell’equazione del moto


compare un nuovo termine
(l’azione forzante)
Oscillazioni forzate
Telaio monopiano

p
p0

t (s)

Tp  T

x0

risonanza

Se, in assenza di smorzamento, il periodo della forzante coincide con


quello del sistema il moto di quest’ultima si amplifica indefinitamente
Oscillazioni forzate
Telaio monopiano
p Forzante
p0
Tp= 0.75 s
5 10
t (s)

Risposta, senza smorzamento


u
u0
5 10
T = 1.0 s
t (s)

Tp  T
u
u0
5 10 T = 0.5 s
t (s)
Oscillazioni forzate
Telaio monopiano
p Forzante
p0
Tp= 0.75 s
5 10
t (s)

Risposta, con smorzamento x=5%


u
u0
5 10
T = 1.0 s
t (s)

moto totale
Tp  T
u componente stazionaria

u0
5 10
T = 0.5 s
t (s)
Oscillazioni forzate
Telaio monopiano

5
x=0 Il moto viene
u/ust
a) spostamento
4 amplificato o ridotto,
3
in funzione
del periodo proprio
2
x = 0.1 e dello smorzamento
1 del sistema
x=1
0
0 Tp = 0.75 s 1 2 T (s) 3

5
x=0
b) accelerazione
4

2
x = 0.1
1
x=1
0
0 Tp = 0.75 s 1 2 T (s) 3
Oscillazioni forzate
(moto del terreno)

ug

Equazione del moto:

m u  c u  k u  m ug

Cambia (formalmente)
il termine noto nell’equazione
del moto
Oscillazioni forzate
(moto del terreno - armonico)

Forte
amplificazione
u  ug 5

accelerazione
u g ,o

assoluta
4

2
x = 0.1 Riduzione
1 dell’accelerazione

0
0 Tp = 0.75 s 1 2 3s T

Stessa accelerazione
del terreno
La pseudo-accelerazione

Equazione del moto


m u  c u  k u  m ug

Quando lo spostamento relativo u è massimo la sua derivata è nulla

u  umax  u  0

Si ha allora:

m u  k umax  m ug k umax  m (u  ug )

2
k 2  m
u  ug  u max    u max perché T 2
m  T  k
La pseudo-accelerazione

2
2 
La quantità  é detta pseudo-accelerazione.
 u
 T 
Essa rappresenta l’accelerazione da applicare alla massa per
determinare la forza che applicata staticamente alla massa
produce lo spostamento elastico massimo indotto dal sisma.

La pseudo-accelerazione coincide con l’accelerazione assoluta


quando lo smorzamento è nullo.
Nella generalità degli altri casi i due parametri hanno valori
diversi, ma comunque molto prossimi tra loro.
Spostamenti massimi, pseudo-
velocità e pseudo-accelerazioni

La relazione Sd = Sa / w2
consente di passare dai valori massimi dello spostamento a quelli
massimi della pseudo-accelerazione, e

la relazione S d = Sv / w
consente di passare dai valori massimi dello spostamento a quelli
massimi della pseudo-velocità.
Oscillazioni forzate
(moto del terreno - accelerogramma)

ug
M 400
PGA = 351 cm s -2

0
10 20 30 t (s)

Tolmezzo, Friuli, 1976


-400
ug

u (cm)

5.0 T=0.25s
Risposta del sistema 2.5
ad un accelerogramma 0.0
-2.5 10 20 30 t (s)
40
-5.0
umax= 1.79 cm
-7.5
Se= (2π/T)2 u = 1139 cm s-2
Oscillazioni forzate
(moto del terreno - accelerogramma)

ug
M 400
PGA = 351 cm s -2

0
10 20 30 t (s)

Tolmezzo, Friuli, 1976


-400
ug

u (cm)

Cambiando il periodo
5.0
T=0.50s
2.5
dell’oscillatore, 0.0
cambia la risposta -2.5 10 20 30 t (s)
40
-5.0
-7.5 umax= 4.59 cm Se= 727 cm s-2
Oscillazioni forzate
(moto del terreno - accelerogramma)

ug
M 400
PGA = 351 cm s -2

0
10 20 30 t (s)

Tolmezzo, Friuli, 1976


-400
ug

u (cm)
5.0
T=1.00s
Cambiando il periodo 2.5
dell’oscillatore, 0.0
cambia la risposta -2.5 10 20 30 t (s)
40
-5.0
-7.5 umax= 6.35 cm Se= 252 cm s-2
Oscillazioni forzate
(moto del terreno - accelerogramma)

Si può diagrammare, Se
per punti, il valore 1200

dell’accelerazione
-2
cm s

massima
800

400

0
0 1 2 T 3s
Oscillazioni forzate
(moto del terreno - accelerogramma)

Si può diagrammare, Se
per punti, il valore 1200
1139 cm s-2
dell’accelerazione
-2
cm s

massima
800

400

u (cm) Se= 1139 cm s-2


5.0 0

2.5
0 0.25 1 2 T 3s

0.0
-2.5 10 20 30
T=0.25s
-5.0
Oscillazioni forzate
(moto del terreno - accelerogramma)

Si può diagrammare, Se
per punti, il valore 1200
1139 cm s-2
dell’accelerazione
-2
cm s

massima
800
727 cm s-2

400

u (cm)
Se= 727 cm s-2
5.0 0
0 0.25 0.5 1 2 T 3s
2.5
0.0
-2.5 10 20 30 40
T=0.50s
-5.0
Oscillazioni forzate
(moto del terreno - accelerogramma)

Si può diagrammare, Se
per punti, il valore 1200
1139 cm s-2
dell’accelerazione
-2
cm s

massima
800
727 cm s-2

400

252 cm s-2
u (cm)
5.0 Se= 252 cm s-2 0
0 0.25 0.5 1
1 2 T 3s
2.5
0.0
-2.5 10 20 30 40
T=1.00s
-5.0
Oscillazioni forzate

Si può diagrammare, Se
per punti, il valore 1200
1139 cm s-2
dell’accelerazione
-2
cm s-2

massima
800
727 cm s-2

400

252 cm s-2

0
0 0.25 0.5 1 2 T 3s

Il diagramma ottenuto unendo i vari punti viene detto


“spettro di risposta” (in termini di accelerazione)
Oscillazioni forzate
Spettro di risposta (accelerazione)

Forte
L’andamento Se amplificazione
dell’accelerazione 1200
massima
-2
cm s

dipende dal periodo


800
proprio del sistema

400 Riduzione
dell’accelerazione

0
0 1 2 T 3s

Stessa
accelerazione
del terreno
Oscillazioni forzate
Spettro di risposta (accelerazione)

Al variare dello Se
smorzamento 1200 x = 2%
si ottengono
-2
cm s

diverse curve x = 5%
800

400

x = 10%

0
0 1 2 T 3s
Oscillazioni forzate
Spettro di risposta (accelerazione)

Allo stesso modo si SDe x = 2%


può diagrammare lo 7.5
spostamento relativo cm

massimo in funzione x = 5%
5.0
del periodo x = 10%

2.5

0
0 1 2 T 3s

Il diagramma così ottenuto viene detto “spettro di risposta”


(in termini di spostamento)
A cosa servono gli spettri?

m = 4000 t
Conoscendo
massa e rigidezza
possiamo
k = 630 kN/mm determinare il
periodo proprio

m
T 2 
k
Foto Modello
di calcolo 4000  10 3
 2  3.14  
630  10 6

 0.5 s
A cosa servono gli spettri?
Se
1200 Spettro
di risposta
m = 4000 t -2
cm s
in termini di
accelerazione
k = 630 kN/mm
800
727 cm s-2

Foto Modello di
calcolo
400

T  0.5 s
0
0 0.5 1 2 T 3s

Noto il periodo proprio, possiamo leggere


dallo spettro l’accelerazione assoluta massima amax  7.27 m s -2  0.74 g
A cosa servono gli spettri?
SDe

7.5
m = 4000 t
cm

k = 630 kN/mm
5.0
4.58 cm Spettro
di risposta
Foto Modello di
calcolo in termini di
2.5 spostamento
T  0.5 s
0
0 0.5 1 2 T 3s

Noto il periodo proprio, possiamo leggere


dallo spettro l’accelerazione assoluta massima amax  7.27 m s -2  0.74 g
o lo spostamento relativo massimo umax  4.58 cm
A cosa servono gli spettri?

Ma dall’accelerazione
m = 4000 t

k = 630 kN/mm possiamo ricavare anche la


massima forza d’inerzia

Foto Modello di
calcolo Fmax  m amax  4000  7.27  2900 kN

T  0.5 s e quindi le massime


sollecitazioni nella struttura

Noto il periodo proprio, possiamo leggere


dallo spettro l’accelerazione assoluta massima amax  7.27 m s -2  0.74 g
o lo spostamento relativo massimo umax  4.58 cm
Spettri di risposta

L’analisi di oscillatori
a/g
semplici può essere
ripetuta per diversi 1

accelerogrammi
(con un assegnato
smorzamento) 0.5

0
0 1 2 T 3s

Si può quindi definire una curva che inviluppa tutti gli spettri
di risposta, o che viene superata solo occasionalmente
Spettri di risposta

a/g

1
a/g

0.5 1

0
0 1 2 T 3s

In zone differenti 0.5

e su terreni
differenti
si otterranno 0
risultati diversi 0 1 2 T 3s

Si può quindi definire una curva che inviluppa tutti gli spettri
di risposta, o che viene superata solo occasionalmente
Spettri di risposta

a/g a/g

1
1

0.5
0.5

0
0
0 1 2 T 3s
0 1 2 T 3s

In zone differenti La normativa fornisce quindi spettri di


e su terreni risposta differenziati in funzione delle
differenti caratteristiche del suolo e della zona in
si otterranno cui è ubicata la struttura
risultati diversi
FINE

Potrebbero piacerti anche