Sei sulla pagina 1di 31

1.

Antica

Solo alcuni fonti musicali sopravvivono no ai nostri tempi, spesso incompleti. Arrivano soltanto le parole e diverse notazioni
che avevano bisogno di essere decifrati. Prima notazione era alfabetico e la prima nota era Г “Gamma”. Siccome i brani non
venivano scritti, si trasmettevano oralmente.
Sono stati scoperti “Epitaf ” - i testi (poesia) per memorare un morto - che venivano incisi su un sasso dove si trovava una
specie di note musicali, ma non sono decifrabili (es. Epitaf o di Sicilo” - il più antico brano musicale)
Le caratteristiche tipiche della musica antica:
– Carattere monodico;
– Carattere improvvisato;
– Relazione con la danza ed i testi poetici;

Si può evidenziare due tipi di poesia basati sui miti:


- Poesia lirica, accompagnata dalla lira (mito di Apollo) e associata al carattere limpido ed equilibrato, “apollineo”
- Poesia ditirambica, accompagnata dall’aulos (mito di Dioniso) e associata alla nascita della tragedia (Eschilo, Sofocle
Euripide)
* aulos - uno strumento antico, che somiglia all’oboe, fatto di un tubo di canna con imboccatura a bulbo e relativa ancia.
Utilizzato nella tragedia rappresentando un forte impatto emotivo.
* lira - uno strumento musicale a corde della famiglia degli liuti,

In antichità si incontrano due concetti:


Estetico - concetto di “bellezza” con i criteri del sentimento del piacere.
Etico - concetto della “giusto”, che distingue bene e male.

Nel periodo antico prevalevano delle teorie che descrivevano i concetti principali dell’epoca:
Platone (428-347 a.C.):
- il Timeo: il rapporto tra musica e mondo attraverso i rapporti numerici
- La Repubblica (380 a.C.): i nomoi e l’aspetto normativo dei modi/qualità della musica per la formazione dei guardiani
Aristotele (384-322 a.C.):
- La Poetica e la teoria dell’imitazione delle passioni e degli stati d’animo.
- La dottrina dell’ethos ed il concetto per cui la musica possa in uenzare il carattere e l’indole dell’individuo
- La Politica (350 a.C.): i rapporti tra musica, nomoi, educazione e politica

Nella “Repubblica” Platone de nisce la musica come “la melodia è composta da tre elementi: la parola, armonia e ritmo”.
- Parola non è differente dalla recitazione, perché si esprime nelle stesse forme e modalità. Ritmo e armonia deve seguire la
parola. Certe armonie esprimono i caratteri umani: lamento, incoraggiamento, la debolezza.
- Educazione musicale ha estrema importanza per il fatto che il ritmo e l'armonia penetrano nel più profondo dell'anima e vi si
apprendono con la massima tenacia, conferendole decoro, e infondono dignità in chi abbia ricevuto una corretta educazione,
altrimenti producono l'effetto contrario

Aristotele in “Politica” affermava che “la musica può mutare il carattere morale dell’anima …, è chiaro che in essa debbono
essere esercitati ed educati i giovani”.
Aristotele in “Poetica” classi cava nelle tragedia sei parti, a seconda delle quali la tragedia viene ad essere quali cata: il
racconto, i caratteri, l’elocuzione, il pensiero, lo spettacolo e la musica.
Parlava anche delle parti quantitativi: prologo, episodio, esodo e parte corale (parodo, stasimo).
Tutti due Aristotele e Platone avevano delle teorie sui modi, che derivavano dai nomi delle regioni in Grecia Antica.
Rappresentavano delle caratteristiche associate con le regioni dai quali provenivano.
Alcune scale cattive dovevano essere “vietate” per le loro cattive abitudine. Invece quelle “buone” usate per educare un
buon cittadino.
Nella musica antica, attraverso il testo recuperavano la natura della musica greca. Relazione tra la musica e i testi. In
struttura metrica si parla di poesia che veniva sia cantata sia recitata.
La commedia non era privilegiata e stata persa nei tempi, perché non educava buon cittadino. Nella commedia allegria del
pubblico si percepiva come ridere su tutto (quello che è creato da Dio) come se ridesse sul Dio. Invece tragedia ha azione
nobile. Eroe aveva sempre un senso simbolico. Nelle scene cercavano di riprodurre le storie realistiche.

Il mito “Orfeo”
Orfeo, Figlio del re e della Musa, è un poeta e musicista, il più importante e famoso mai esistito, che ha imparato a suonare
direttamente dalle Muse la lira. La natura lo ascolta al punto che mentre suona e canta piega gli alberi e muove le rocce, doma
le ere e devia il corso dei umi. Ma Orfeo, oltre ad essere un bravo musicista, è anche molto coraggioso. Parte infatti insieme
agli Argonauti verso la Colchide per recuperare il Vello d'oro. Al ritorno, sposa Euridice.
Ma un giorno, Euridice incontra Aristeo che cerca di abusare di lei, nella fuga la donna calpesta un serpente che la morde.
Euridice muore. Orfeo, disperato, decide di scendere nel Tartaro per riportarla sulla terra.
Arrivato nell'Oltretomba, Orfeo non solo riesce ad incantare con la sua musica Caronte il traghettatore, Cerbero e i tre giudici
dei morti, ma fa cessare le torture dei dannati riuscendo anche ad addolcire il cuore di Ade, che si convince in ne a restituire
Euridice al mondo dei vivi. Ade, però, pone una condizione: che Orfeo, durante l'ascesa del Tartaro non si volti mai indietro e
non parli mai nché Euridice non sia arrivata alla luce del sole. Per tutto il viaggio di ritorno la ragazza segue il suono della lira
di Orfeo. Ma, appena intravista la luce, il ragazzo si gira per controllare se Euridice sia ancora con lui, perdendola così per
sempre.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fl
fi
fi
2. Musica Medievale (V-XV secolo)

Nel 313 religione cristiana diventa uf cializzata nel impero romano (Editto di Milano). Dopo questo editto i Cristiani potevano
esprimere la loro fede senza essere accusati.
La diffusione del Cristianesimo, e quindi del canto cristiano, ebbe un ruolo decisivo nella storia della musica occidentale. La
musica corale ha origine dal canto cristiano dei primi secoli - la partecipazione dei fedeli all'azione sacra, nella lingua latina.
Nel periodo 590-604 sotto il papato del Gregorio I, esistevano diverse aree liturgiche europee, ognuna con un proprio rito.
L'attribuzione a papa Gregorio I è stata di superare le resistenze al cambiamento dei diversi ambienti ecclesiastici, costretti a
rinunciare alle proprie tradizioni.
Nel 800 papa Gregorio Magno I riassesta tutto il mondo cristiano-cattolico con importanti riforme. Le sempli cazioni e migliorie,
una raccolta dei testi dei canti Liturgici, e la creazione della “Schola cantorum” ovvero dei cantori professionisti che seguivano e
tramandavano il repertorio.
Canti gregoriani - Canto monodico, intona la preghiera, su testi biblici (vangelo, l’epistola, salmi) e non biblici (poetici come inni,
sequenze).

Ars antigua - musica medievale prima del ‘300, prima della riforma musicale (ars nova). Prime forme della polifonia. Si sviluppa
il sistema del suddivisione delle note.
Ars nova - arriva circa nel 1300, caratterizzato dalla polifonia con un sistema di notazione ritmico-musicale nuovo rispetto ars
Antigua.

******
fi
fi
3. Il rinascimento (‘400-‘600)

Periodo ricco e fertile in Italia. Nascono le banche (piu potenti la corte dei Medici - provenivano dai commercianti). Le città piu
ricchi di Italia hanno la concorrenza nell’arte e musica. La musica diventa il privilegio di élite e viene nanziata dalle corti.
Il periodo Umanesimo (‘400)
- La corte di Ferrara (Este) come centro di riferimento per i musicisti amminghi
Il periodo Rinascimento (‘500)
- Fioritura di altre corti quali Mantova (Gonzaga), Firenze (Medici), Milano (Sforza)
- Roma e la corte papale
- Venezia e la stampa musicale (Petrucci)
La caratteristica della musica rinascimentale:
- la riscoperta dei classici
- alla mentalità speculativa medioevale si sostituisce la sensibilità verso il testo
- attenzione verso il testo poetico
- la questione della comprensibilità
- la descrizione degli affetti
- il recupero della teoria dei Modi

Il madrigale (‘500-‘600) - Genere musicale polifonica 5-6 voci su testo poetico italiano con gli argomenti convivali e amorosi
( ne 500 - inizio 600). Compositori importanti de Rore, Monteverdi, Principe di Venosa.

Il madrigale è il genere vocale che intona la poesia italiana. La polifonia dipende da come scritta la poesia. Madrigale matura
nel ‘500. Quando si sviluppa la prima stampa (Petrucci è il primo stampatore della musica).
All’inizio nei libri stampati si trovavano le dxediche, che erano indirizzati di solito ai mecenati. Il primo “Cantus di Madrigali”
Cipriano Rore era dedicato a signora Gasparina Stampa. Era una poetessa della famiglia nobile che aveva il salone, dove si
ascoltava la musica.
Le caratteristiche dei madrigali:
- la musica passeggia il testo scritto, tante coloriture. Note lunghe di una voce veniva scomposta dalle altre note degli altri voci
con i valori più piccoli. Le coloriture si trovavano di più nelle voci di soprano (richiedeva un certo virtuosismo).
Un tempo dopo, le voci si sostituivano con gli strumenti (lira, liuto, violino, auto, cornetto).
Suonare alla bastarda - quando accompagnamento metteva altri suoni, mischiando con le voci.
Cosi’ la musica con il testo inizia ad avere il concetto: testo non è uguale la musica, e viceversa.

Giulio Caccini - un compositore dei madrigali che sperimentava un nuovo stile di canto. Nel 1601 scrive “Le nuove musiche”.
Nell’introduzione spiega il signi cato di questo libro, dicendo che dopo aver analizzato la musica polifonica, è arrivato ad un
nuovo stile di musica. Principalmente, la voce (soprano) accompagnato da basso continuo. Nel suo libro descriveva la pratica
vocale e spiegava cosa sta dietro la scrittura.
Inserisce nella sua musica degli abbellimenti come il trillo (note ribattute e più velici) e il gruppo (il trillo di oggi). Per gli
abbellimenti mette anche le notazioni e indicazioni.
Nella sua opera “Rapimento di Cefalo” nello stile madrigale, si trovano le arie con il basso, che dà inizio del basso continuo.

Monteverdi - Un compositore (vive nel passaggio tra periodo rinascimentale e barocco). Sviluppato la carriera presso la corte a
Mantova. Dopo a Venezia era il maestro di Capella presso la Basilica San Marco. Monteverdi associano come inventore della
opera. Però lui ha fatto impatto alla creazione della opera come un spettacolo per i nobili che veniva monetizzato. La partitura
della prima Opera “la favola d’Orfeo” e stata pubblicata qualche anno dopo “la prima” e ha ottenuta la notorietà e fama.
Nel 1607 Firenze era famosa per le abe musicali. A Mantova nel contesto competitivo, ingaggiano Monteverdi per scrivere la
aba di musica.
Monteverdi scrive l’opera (favola in musica) “L’Orfeo” in 5 atti, strutturalmente diviso in parte lirica e recitativa.
- Recitar cantando - cantare parlando, come se fosse naturale. Forma monodica, dove solista, sempre accompagnato dagli
strumenti, e recitato chiaramente in modo che le parole siano capite da tutti. Il testo si fa canto, melodia, perché la melodia è
già contenuta nel verso.
La realizzazione di quel progetto teatrale venne af data *all’Accademia degli Invaghiti. La recita non avvenne nel teatro di corte,
ma in una sala non molto grande della residenza gonzaghesca, allestita per l’occasione: alla ‘prima’ nel 1607. In occasione della
‘prima’ venne stampato il solo testo letterario. La partitura monteverdiana fu pubblicata un paio d’anni più tardi, questo consenta
a quest’opera di ottenere notorietà e di consentire suoi allestimenti anche in seguito in altre città e paesi.
Opera viene criticata per il uso delle regole diverse da quelli che esistevano nel periodo in cui viveva.
- le dissonanze non preparate e non risolte al secondo del testo. Per esempio; amarilli - con dissonanza per risaltare il dolore
della crudeltà.
- Usa la linea di basso, de nizione che già esisteva
- Nuovo - il canto sillabico
- Usa abbellimenti (trillo e gruppetto)
Seconda pratica è la “Perfezione della Moderna Musica”, come spiegava Monteverdi nel “Quinto libro dei Madrigali per cinque
voci" nella sua lettera ai “Studiosi Lettori”. Monteverdi scriveva la musica con le regole diverse dal tempo in cui viveva. Scrive in
modo che il testo viene esaltato dalla melodia, e non in contrario. Per cui usa le dissonanze non preparate, canto sillabico,
abbellimenti etc. Seconda pratica - è contrapposizione alla prima pratica al riferimento di stile Palestrina e teorizzato da Zarlino.

*Teatro musicale veniva presentato nel contesto nuovo del periodo - era aperto al publico aristocratico vendendo i biglietti a
pagamento. Accademia - sono incontri culturali degli aristocratici presso le loro case.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fl
fi
4. Barocco
- Il termine Barocco proviene dal portoghese e vuol dire strano, eccentrico;
- Usato nel 1700 in senso peggiorativo, si riferisce all’uso eccessivo degli ornamenti (in architettura) e di soluzioni ad effetto.
- Nel 1800 il periodo barocco fu rivalutato ed il termine assunse un signi cato positivo
Principali caratteristiche:
- Basso continuo
- Sviluppo di una scrittura idiomatica (stampo differenziato dello strumento per il quale destinato)
- Estetica degli affetti
- Affermazione degli strumenti ad arco
- Affermazione della tonalità
- De nizione del sistema temperato
- Nascita del concerto pubblico a pagamento (Inghilterra, 1672)

I contesti di Barocco:
1. La chiesa (stile ecclesiasticus) - contatto con il pubblico (stile ecclesiasticus)
– Musica vocale per la liturgia
– Musica vocale e strumentale (mottetto)
2. La corte (stile cubicularis) - contesto della rappresentanza. Anche maestro Capella poteva essere invitato alla corte.
- Musica da ballo (gagliarda, pavana, saltarello, giga ecc.)
- Musica per la tastiera (toccate ecc.)
- Madrigale (concertato, rappresentativo)
3. Il teatro (stile theatralis) – Opera. Contesto privato. Ha gli inizi dal teatro di corte ( nanziamenti dalle famiglie nobili)

Le funzioni della musica:


- Intonazione
- Preludio
- Interludio
- Postludio
- In situazioni: liturgiche, cerimoniali, sceniche

Caratteristiche della musica del ‘500-‘600:


- Si matura e si sviluppa la musica strumentale rispetto a quella vocale;
- De nizione di una tecnica strumentale
- Pratica delle diminuzioni (nella voce quando una nota lunga, musicista ornamenta aggiungendo le note più corte). Si usava
anche per la musica strumentale. Fa la sensazione che la musica non è nita. Con le diminuzioni il musicista arricchisce la
sua composizione.
- Pratica degli abbellimenti
- Intavolature - riproduzione gra ca dei tasti o corde dello strumento.

Sinfonie, sonate e concerto sono le pratiche di suonare insieme. Non ha la de nizione che si usa oggi. I termini appaiono nel
ne ‘500 inizio ‘600.

Il concertato
- Il termine compare all’inizio dell’età barocca, soprattutto in area veneziana. (Proviene dal concentus - collaborazione)
- Madrigale concertato
- Sacro concerto
- Si riferisce in generale al concentus, incontro e “s da” tra strumenti e/o voci (certamen).
Concerto Grosso - il gruppo dei musicisti diviso in due “orchestra” e “concertino” solisti.
Il concerto in Europa ‘600-‘700
- Istituzione dei Collegia Musica (Amburgo, 1660), comprende 50 musicisti e organizza i concerti settimanali.
- Istituzione dei primi concerti pubblici a pagamento: Londra, 1670
- Concert spirituel a Parigi (1725) prima come concerti sacri nel periodo di quaresima, poi concerti strumentali e solistici.
- Pubblico composto dalla piccola nobiltà e dalla ricca borghesia.

La sonata
- Originariamente indica preludi ed interludi strumentali non de niti formalmente
- Dalla metà del 1600 (1660 ca.) si distingue in:
- Sonata da chiesa:
- Adagio - Allegro - Andante - Allegro
- Sonata da camera - Serie di danze (suite o partita)
- Sonata a tre (melodia suonata da 2 strumenti, dove min 2 strumenti suonano il basso continuo armonico)
- Sonata a solo (melodia suonata da 1 strumento, dove min 2 strumenti suonano il basso continuo armonico)
Originalmente la storia di sonata parte dalla musica di chiese, che poi si trasforma nelle musiche di danza.
Importante compositore delle sonate violinista Corelli. Scrive 6 opere (sonate da chiesa e da camera, concerti grossi).
Corelli è stato publicato anche il Francia, nella edizione francese Corelli aggiunge i passaggi importanti (trillo, diminuzione) che
improvvisava.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Sinfonia
- il termine proviene dal Lombardo “suonare insieme”. Prende l’eredità dalla musica vocale (corale) e implementa nella musica
strumentale.
- A partire dal 1720 compositori di scuola napoletana (Leo, Vinci) de niscono lo schema veloce-lento-veloce
- Questo schema conduce alla de nizione dei tre movimenti
– I tempo: allegro, con due temi ed una ripresa
– II tempo: lento e cantabile
– III tempo: allegro (spesso in 3/4 o 6/8) e con andamento di danza

- Strumenti a tastiera: clavicembalo nelle sale e organo per le chiese.


- Ricercare: brevi composizioni di carattere improvvisato e rapsodico (musicisti raccontavano le storie improvvisando e
cantando)
- Fantasia, Capriccio (immediata applicazione sulla tastiera senza nessun esercizio competitivo) e Toccata (Introduzione,
fugato, episodio libero, fugato e conclusione)
- Canzone (trascrizione strumentale di una chanson vocale, in particolare quella de nita “parigina”, di tipo descrittivo, o a
programma. All’inizio è prevalentemente in stile imitativo)
- Ciaccona - schema per l’improvvisazione (in Spagna) caratterizzata dalla continua ripetizione di una formula di quattro
battute in tempo ternario e movimento lento.
- Contributo in musica a tastiera ha Compositore italiano Frescobaldi. Accompagna in chiesa, scrive per le Accademie.
Frescobaldo ha esportato le sue composizioni in Europa.

Barocco in Francia
- Nel ‘600 nasce la tradizione dell’estetico, concetto del “bello”. Scelta della musica dipendeva dalla corte. Famoso Luigi XIV
era un re vanitoso, amante della cultura, ballerino ( no ai ‘700n tempi di Bach). Nei suoi tempi noto la oritura della musica
barocca. (Couperin).
- François Couperin
- Organista della cappella reale di Luigi XIV
- Scrive 4 libri di Pièce de clavecin e il trattato L’art de toucher le clavecin
- Si basano su forme di danza stilizzate
- La musica accenna gli elementi descrittivi
- Usa lo schema ritmico binario tipico delle danze francesi nello stile di corte.
- Usa le note puntate e abbellimenti
- La suite
- In Francia (ordre) - successione di movimenti, spesso di danza, per liuto o clavecin, sulla base delle musiche di corte
(Luigi XIV)
- In Germania - successione di movimenti di danza, gradualmente standardizzati in:
• Preludio
• Allemande
• Courante / Corrente
• Sarabande
• Giga
- Froberger (compositore tedesco) ha in uenzato tanto la musica barocca francese, strutturandola, ma lasciando sempre
improvvisazione. A Froberger è attribuita la tipica formalizzazione della Suite in: Allemanda, Corrente, Sarabanda e Giga.

Musica in chiesa (Venezia San Marco)


- Maestro di cappella (con funzioni di sovrintendente) e vicemaestro
- Due organisti
- Un coro di circa 20 elementi (36 elementi nel ‘700)
- Un complesso strumentale di 12 elementi (34 elementi nel ‘700)
- Nel è istituita un’orchestra di 16 strumenti
Ospedali veneziani
- Originariamente istituti per offrire soccorso agli orfani, agli indigenti ed agli incurabili.
- ‘700 erano 4 orfanotro che accoglievano le fanciulle fornendo loro un’istruzione (anche musicale) e preparandole al
matrimonio e non per essere musiciste. Livello musicale altissimo. Orfane cantavano nelle chiese per le messe
particolarmente importanti (sabato). Orfane cantanti si chiamavano le pute. Erano nascoste dal publico per non provocare il
peccato nei pensieri degli uomini.

Vivaldi
- 478 concerti di cui 220 per violino
- 90 sonate per due e tre strumenti
- 14 sinfonie
- Un centinaio di opere
- Diffusione delle sue opere a Dresda
- Op. 3 L’estro armonico (per 4, 2 e 1 violino solista)
- Op. 8 Il Cimento dell’armonia e dell’invenzione (raccolta di 12 concerti Le quattro stagioni, La tempesta di mare)
- Maestro, compositore, direttore delle esecuzioni del Pio Ospedale della Pietà (Venezia)
- Operista ed impresario del teatro S. Angelo a Venezia
fi
fi
fl
fi
fi
fi
fi
Vivaldi a differenza di Monteverdi che stampava le sue opere in Venezia, pubblicava in Amsterdam e Firenze, anche se la sua
carriera era completamente veneziana. Concerti nelle accademie, spazi pubblici. Lavorava presso ospedale di Pietà e educava
le pute. Era famoso in Europa, quel periodo andava di moda “Gran tour” dove i giovani nobili viaggiavano dal nord verso sud
(Italia) per studiare la storia, cultura, musica. A Roma - Capella, Napoli - opera, Venezia - architettura, musica, carnevale (era
affascinante per i giovani e dava la libertà usando le maschere).
Vivaldi era famoso per la musica strumentale, ma il suo lavoro era dedicato balle opere, che non hanno avuto il successo (sia
come compositore, sia produttore). Alcune opere sono arrivate ai nostri tempi, alcune venivano stampate, alcune no. Vivaldi
distruggeva alcune opere, ma altri “riciclava” nei prossimi lavori (es. un opera Tito Manilo è stata scritta in 5 giorni).
I titoli della musica di Vivaldi erano noti per il “marketing”. Titolo era chiaro ma anche ri etteva il contenuto e aveva il legame con
il tema della composizione. Usa le parole inserite nella musica come facevano i madrigali.

Quattro stagioni
Sono 4 concerti per violino solista. Le caratteristiche generali:
- si divide in tre parti: allegro/presto, adagio/largo, allegro/presto
- Ogni concerto si riferisce alle stagioni con le caratteristiche di essi. Rappresentano la prima musica a programma.
- Ogni concerto accompagnato dai sonetti, che descrivono il carattere delle stagioni espressi nei concerti
- Organico: violino solista, quartetto d’archi, basso continuo.

Primavera:
- allegro - il canto degli uccelli, la gioia di primavera, le prime tempeste primaverili (tuoni e lampi)
- Largo/pianissimo - il riposo del pastore con il cane sul prato orito,
- Allegro - la danza nale
Estate
- allegro non molto - prime note sono pianissime come il cinguettio degli uccelli, pero dopo arriva il “crescendo” che descrive il
venticello che diventa una tempesta. Vivaldi non descrive l’estate come la stagione piacevole, ma descrive il calore che
scambia con i temporali con le voci accesi e vivaci.
- Adagio e piano - ri ette lo spavento del pastore e il silenzio prima della tempesta.
- Presto - la tempesta - nella melodia tempestosa, compaiono anche tuoni e passaggi-scale raf guranti lampi. Scale e arpeggi
ascendenti e discendenti simboleggiano ussi d'acqua che sferzano da tutti i lati. Il basso rappresenta le emozioni di
spavento del pastore. La funzione ritmica dei violini rappresentano ritmicamente il tema del primo movimento. Il concerto si
conclude con un formidabile unisono di tutti gli strumenti dell’orchestra.
Autunno
- Allegro - dopo la tempesta primaverile, arriva la stagione più calma in maggiore, descrive la panoramica della vendemmia,
contadini festeggiano cantando e ballando, la melodia " uente" del violino simboleggia il vino versato, in seguito ebbrezza, e
poi suono della stessa nota del violino durante 5 misure, rappresenta il sonno dei contadini.
- Adagio molto - descrive il sonno dolce dei contadini.
- Allegro - mattina della caccia, i corni che svegliano cacciatori, immagini del cervo e i suoi salti, la ferita e seguente morte
dell’animale
Inverno
- allegro non molto - il vento gelido,
- Largo - la pioggia che cade lenta sul terreno ghiacciato
- Allegro - la parte nale si apre con un assolo di violino, che intreccia sullo sfondo una persistente nota di basso continuo -
descritto incerto pattinaggio sul ghiaccio. Quando musica si rallenta rappresentando il venticello caldo, ma poi alterna con
oscurità che simboleggia l’inverno ghiacciato.

Bach (1685-1750)

Riforma Luterana
- Nel 1517 Martin Lutero af gge le 95 tesi sulla porta del duomo di Wittenberg:
- Ri uto dell’autorità papale;
- Protesta contro la vendita delle indulgenze;
- Protesta contro l’avidità della chiesa;
- Ricerca di un servizio liturgico fondato sulla partecipazione dei fedeli;
- Nel 1522 avviò la traduzione tedesca della Bibbia
- Preparò la raccolta di canti per la liturgia, in tedesco: corali ovvero Kirchenlieder
Indulgenze avevano non solo la funzione religiosa, ma anche commerciale, particolarmente per la costruzione di San Pietro di
Vaticano. Lutero contradice alla chiesa Romana e viene torturato e morto. Il mondo tedesco lo protegga, Lutero divento il
simbolo del mondo del nord per la liberazione della dipendenza da Roma.
Nel 1545 - 1563 concilio di Trento si cercò di ripristinare il rigore perduto, eliminando tutto ciò che contaminava il culto sacro.
Conseguenze musicali
- In ambito cattolico: - Ripristino del rigore con eliminazione di tropi e sequenze;
- Sempli cazione della polifonia
- Maggiore osservanza del testo sacro
- In ambito protestante: - Traduzione dei canti (salmi) dal latino al tedesco
- Creazione di nuovi repertori di canti in tedesco (inni, corali) - diventano inni in tedesco, intonati su
semplici melodie (corali) da cantare tutti insieme.
- Creazione di un repertorio semplice
- Musica vocale concertata
fi
fi
fi
fi
fl
fi
fl
fl
fi
fl
fi
Liturgia e devozione:
Liturgia - si svolge in chiesa ed è de nita dalla celebrazione del sacramento:
- Messa
- Uf ci delle Ore
Devozione:
- Non si svolge in chiesa
- Serve ad alimentare la fede
- Oratorio
- Passione oratoriale
- Cantata sacra

Luterani credevano che il canto ha la capacità di prendere la forza della fedeltà e ampli carla.

Periodi di Bach

1685-1695 Eisenach (Turingia) è nato nella famiglia dei musicisti. Entra in scuola Latainschule. Canta nel coro. Padre muore
presto nel 1695 è Bach si sposta dal suo fratello Johann Christian.

1695-1700 Ohrdruf, è in casa del fratello Johann Christoph dal quale riceve lezioni di clavicembalo - prima sostanziale
formazione musicale. Entra in lyceum di Ohrdruf. Partecipa in un coro.

1700-1703 Lüneburg, termina gli studi. Viene accettato in ginnasio dei cavalieri (Ritterakademie) per giovani aristocratici con
una borsa di studio per il suo talento come il cantore e musicista (polystrumentalista - clavicembalo, organo, violino, viola).
Studia: grammatica ebraica, latina, e greca, sica, teologia, retorica, geogra a, matematica. Li ha cominciato a prestare i suoi
lavori da musicista per il pagamento - violinista, organista. Canta nel coro come discantista (voce bianca). Approfondisce la
cultura francese e inizia ad avere i contatti con Amburgo. Decide di non proseguire con i studi, fare musicista e si trasferisce.

1703-1708 Weimar, Arnsdadt e Mühlhausen. A Weimar per pochi mesi violinista presso la corte del principe, in Arnsadt è
organista della Neue Kirche. Ha i problemi per il carattere. Fiisce in coltellate e processato. In Arnstadt conosce la sua prima
moglie Maria Barbara. Nel 1708 a Mülhausen è organista della chiesa di San Biagio

1708-1717 Weimar, organista e poi Konzertmeister (braccio destro di Kapellmeister). Guadagna più di Kapellmeister. Deve
produrre una cantata al mese. Vorrebbe diventare Kapellmesiter, ma il glio del Kapellmeister defunto viene nominato come il
successore. Chiede le dimissione e si trasferisce a Köthen.

1717-1723 Köthen, Viene assunto come Kapellmeister dal principe Leopoldo di Anhalt-Köthen. Principe è un grande amante
della musica. Apprezza il talento di Bach. Il principato era calvinista che ri utava la musica elaborata, per cui aveva tanto tempo
per scrivere la musica. In quel periodo scrive la musica per gli strumenti violoncello, violino, clavicembalo, auto. Scrive musica
per gli scopi didattici, per intrattenimento della corte. Scrive anche i famosi concerti Brandeburghesi. In Köthen muore la sua
prima moglie e lui si risposa con una cantante Anna Magdalena Wilke. Dopo che il principe Leopoldo si sposa, e la sua moglie
non apprezza la musica preferendo di spendere soldi in altri ambiti per lo sviluppo del principato, Bach si licenzia e si trasferisce
in Lipsia.

1723-1750 Lipsia, è Kantor alla Thomasschule (Thomaskirche) e Director Musicale del collegium musicum.
Vince il concorso (unico che non aveva la formazione accademica ma sapeva molto bene il latino) e prende il 3 posto. Pero i
primi due candidati-vincitori rinunciano la posizione, e Bach prende il posto di Kantor.
Il ruolo di Kantor richiedeva non solo che insegnasse a cantare agli studenti della Thomasschule, ma che fornisse anche
settimanalmente musica per le due chiese principali di Lipsia. Inoltre insegnava: il latino, è ispettore, organista, curatore della
biblioteca e degli strumenti, direttore del coro, compositore per tutti gli eventi religiosi importanti.
Bach doveva scrivere le cantate per la messa ogni domenica. Ogni cantata durava circa 20 minuti (mottetto, una messa
luterana Gloria e Kyrie, gli inni e cantata). In una settimana doveva: scrivere il manoscritto, copiare le partiture (usava gli
studenti), studiare le partiture etc. Il lavoro era molto duro.

Nel periodo di Weimar Bach, nonostante che è mai uscito dalla regione in cui nato, ha accesso agli spartiti portati dal
Amsterdam (in quel tempo era uno dei centri di editoria). Scopre i compositori Italiani (Vivaldi, Albinoni, Corelli etc). Bach usava
questa musica nelle sue composizioni. Lo faceva più che altro per l’apprendimento (imitare, copiare e trascrivere) e per la
composizione (parafrasare e imitare lo stile).

Sempre nel periodo di Weimer scrive il maggior parte della sua musica per organo. Imparando dagli compositori italiani ed
in uenzato dalla loro musica, sviluppa il suo proprio stile.
Struttura della musica organistica di Bach:
- Preludio
- Toccata
- Fuga: Soggetto -> Risposta -> Controsoggetto -> Fuga doppia.
- Passacaglia
fl
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fl
Concerti Brandeburghesi
Nel periodo di Köthen Bach incontra il margravio di Brandeburgo durante una festa del principe Leopoldo. Margravio ha
apprezzato la musica di Bach ed era interessato ai suoi brani.
Bach scrive 6 concerti (maggior parte riciclato dai suoi composizioni), un omaggio al marchese di Brandeburgo e gli invia nel
1721 (due anni dopo l’incontro).
Questi concerti scritti per più di un solista:
N1 N2 - in fa maggiore, N3, N4 in sol maggiore, N5 in re maggiore e N 6 in si bemolle minore. Tutti concerti hanno un organico
molto ricco per la musica da camera (oboe, fagotto, corno, auto, tromba, violino, violoncello, viola, viola da braccio, viola da
gamba, cembalo etc). Adattata la struttura del concerto italiano: veloce-lento-veloce. Bach tras gurato i suoi concerti in tale
ricchezza di contrappuntò e tale varietà di colore strumentale, da renderli unici. Concerti non sono stati mai eseguiti (per la
ricchezza del organico e anche per la dif coltà di esecuzione). Queste opere sono stati trovati solo 100 anni dopo la morte di
Bach.

Corali
In Lipsia scrive maggior parte dei suoi corali.
Il corale = Inno canto eseguito originariamente all’unisono o polifonicamente; semplice melodia monodica con i versi che si
ripetono.
Quello polifonico era af dato ai fanciulli della scuola. Linguaggio musicale semplice ed austero.

Liturgia luterana in Lipsia:


- successione dei cori, musica di organo, prediche e Inni (cantate)
- solo Kyrie, Gloria, Credo e Sanctus rimangono in latino, Il resto della liturgia è in tedesco.
- Le prediche vengono spiegati i contenuti ai fedeli

La cantata

- forma musicale vocale sacra, formata da una sequenza di brani. Forma più profonda emotiva - il mezzo di passare
messaggio religioso che si ricordava meglio con la musica.
- dal ‘700 in risente dell’in usso dell’opera italiana ed incorpora le strutture dell’aria, dell’arioso e del recitativo

Cantata 140 Wachet auf, ruft uns die Stimme


- Coro - cactus rmus (resto della cantata si basa su questa melodia)
- Recitativo
- Aria (duo)
- Corale (tenore) - melodia corale
- Recitativo
- Aria (Duo)
- Corale - melodia corale sempli cata, con una semplice armonia, per poter cantare con tutti fedeli

Le cantate erano sempre accompagnate, Bach richiedeva sempre l’organico strumentale molto ricco (18-24 esecutori). Musicisti
erano gli studenti.

Caratteristiche:
- recitativo accompagnato con basso continuo
- coincidenza e relazione tra la musica e parole. Es. alla parola “pena” Bach usa cromatismi, dissonanze. Con le parole
positive - i passaggi al maggiore.

Cantata del Caffè


Oltre a quelle sacre, Bach compose altre cantate prendendo spunto da eventi mondani, come ad esempio, la moda del caffè.
Sia la musica strumentale, sia le cantate profane testimoniano l’attenzione di Bach per la cultura dello svago e
dell’intrattenimento.
In Lipsia studenti universitari si riunivano settimanalmente nei locali del Café Zimmermann; è proprio in questo ambiente Bach
compone la Cantata del Caffè. Il caffè era visto male dai moralisti dell’epoca, inoltre il il caffè faceva concorrenza alla birra.
La Cantata racconta la storia di un padre conservatore (basso-baritono) che vorrebbe distogliere la glia (soprano) dall’uso della
diabolica bevanda con minacce di ritorsioni; un narratore (tenore) introduce brevemente i dialoghi.
La parte strumentale è af data ad un basso continuo che sorregge gli archi e un auto traverso, mentre quella vocale è
distribuita fra tre parti: tenore, baritono e soprano. La successione è quella canonica (recitativi – arie) della cantata da camera.

La Messa in Si minore
- Fu composta in momenti diversi e lontani sull’arco di diversi anni. Bach ha riciclato tanti suoi lavori per scrivere questa messa
e completarla un anno prima della sua morte.
- Kyrie e Gloria furono dedicati al principe di Sassonia Federico Augusto II, poi re di Polonia col nome di Augusto III
- Bach non ha mai ascoltato la Messa intera. Alcuni parti erano cantati in Lipsia, dove Liturgia usava la forma abbreviata della
Messa latina
- Questa Messa non è la musica liturgica, è troppo lunga e troppo elaborata per essere usata in un rito ordinario.
fi
fi
fl
fi
fi
fi
fl
fl
fi
fi
Händel

A differenza di Bach, che non è mai uscito dalla sua regione in Germania, Haendel era un compositore internazionale. Ha la
relazione con i paesi di Europa - Italia, Francia, Inghilterra, Spagna, Russia.
Ambiente i cui era esposto Haendel era aristocratico. Lui fu celebre a livello internazionale durante la sua vita, la sua fama non
ha mai avuto il declino durante le generazioni successive.

- Nasce a Halle Germania nel 1685


- Diventa clavicembalista ed organista, ma impara anche l’oboe (era tipico per quel periodo) e violino.
- 1702 - È ad Halle, dove si iscrive all’università (giurisprudenza) ed è organista del duomo.
- 1703. Si trasferisce a Amburgo dove è violinista dell’orchestra dell’opera e scrive la sua prima opera (Almira, 1705).
(Amburgo, insieme con Dresda e Monaco, era sede di un importante teatro d’opera pubblico su modello veneziano (Theater
am Gänsemarkt) dove i libretti erano in tedesco, con arie in italiano)

Italia
- 1706 - 1710 È in Italia, a Firenze,
- Tra il 1707 ed il 1709 è a Roma, al servizio del principe Francesco Ruspoli, per il quale scrive (tra l’altro):
• musica sacra (Dixit Dominus) - genere musicale basato sui salmi, per lodare le parole di Dio. Viene cantata durante la
Liturgia (complesso dei riti e cerimonie). Dixit Dominus - mancano i recitativi (solo cori e soli), cantavano solo gli uomini,
la parte soprano per i castrati.
• Cantate (Da quel giorno fatale) - genere musicale delle composizioni vocali. Presi elementi dalle opere (corale-
recitativo-aria). 1-2 solisti con pochi strumenti cantavano e recitavano nelle sale. Servivano per intrattenimento del
principe. A Roma i teatri erano proibiti.
• Oratori (Il trionfo del Tempo e del Disinganno, La Resurrezione, con Corelli alla direzione dell’orchestra) - il genere
musicale, prodotto della controriforma. Veniva eseguito fuori chiesa per attirare i fedeli e spiegare i salmi sacri in
linguaggio più semplice. Il modo piu ad attirare la gente. Vengono coinvolti i musicisti, cantanti e attraverso le recite e
musica, raccontavano le storie dei santi. (Uso dei testi, narrazioni, coro ma senza il teatro)
- A Roma un bando papale vietava la rappresentazione pubblica di opere, quindi si sposta a Napoli e Venezia.
- 1710. È a Hannover (direttore della musica di corte, ovvero Kapelmeister) che lancia la sua fama (come un “trampolino”) per
poi trasferirsi a Londra.

Londra
- A Londra compone il Rinaldo, per il Queen’s Theatre, su libretto di Giacomo Rossi, allestita nel febbraio del 1711 con
successo strepitoso. A quei tempi i teatro inglese veniva considerato “marginale” ameno che non era importato da Italia. La
musica era in buona parte già stata composta da Handel per altri lavori (riuso)
- Mentre era a Londra, scioglie de nitivamente il legame con Hannover e accetta la commissione dalla regina.
- Handel è coinvolto nella creazione della Royal Academy of Music, veniva considerata scarsa, che poi fallisce. Poi ne apre
seconda Academy (unica sopravvissuta no ai nostri tempi). Prima era come il modello di Mantova - luogo dei incontri. Poi
diventa la scuola di musica, ma di pessima qualità.
- Handel è coinvolto nell’apertura del King’s Theatre a Haymarket.
- E’ nominato compositore della Cappella Reale
- A Dublino da il Messiah - oratorio in lingua inglese. Liturgia non era in latino, Chiesa inglese non vuole nemmeno tanta
musica, però accettavano oratori. Il primo è stato Haendel.
- Musica per fuochi d’arti cio e water music.
- Muore nel 1759 a Londra

Durante la sua vita scrive:


- Cantate (in Italia)
- Opere: Rinaldo(1711),GiulioCesare(1724), Siroe(1728) - circa 44 opere. Riciclava e riusava le sue composizioni per scrivere
le opere. Alcune opere sono basate sui miti antichi. Usava anche la letteratura più recente come per esempio Rinaldo.
- Oratori: Il trionfo del Tempo e del Disinganno, La Resurrezione (Roma), Saul (1739), Messiah (Dublino1741)
- Musica cerimoniale: Royal Fireworks, Water Music
- Concerti:
- 6 Concerti grossi op 3 (per ati e archi)
- 12 Gran Concerti per organo op.6

Dixit Dominus
- musica sacra (genere musicale basato sui salmi, per lodare le parole di Dio)
- Handel compose la musica per questo salmo nel 1707 a Roma per soli e coro (SSATB).
- mancano i recitativi, cantavano solo gli uomini, la parte soprano per i castrati.
- Onomatopea - suono (musica) descrivono l’oggetto

Opere
Le opere di Haendel erano basate sui scenari inerenti a tutte le opere di quel periodo cioè: intrecci delle storie travestimenti,
enigme, potere, crimine etc e dove lo scioglimento del punto di vista del drammaturgo viene alla ne dell’opera.
Opere duravano 4-6 ore. Sono in lingua italiana ma con i libretti in inglese. Ogni atto era diviso in scene, non i scenogra a ma in
disposizione dei personaggi. Prevalgono le scene solistiche.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Struttura delle opere:
- Inizio: Esposizione della situazione, mascheramento
- Mezzo: intreccio, con itti, incidenti
- Fine: svelamento e scioglimento

Opera “Siroe”
Nel cast originario non c’erano i tenori, perché venivano sostituita dai castrati.
- Ouverture
- Stile francese (le partiture scritte come devono essere suonate)
- Stile tedesco (imitazioni e contrappunto)
- Stile inglese
- Recitativo:
- Secco - voce accompagnata da basso continuo (es. violoncello, liuto, clavicembalo) come il sostegno armonico minimo.
- Accompagnato - accompagnamento rinforzato ma breve nei momenti delle situazioni drammatiche e intense
- Aria
- Con “da capo” - è una forma di aria sviluppata e diffusa in periodo barocco. Fissa un’emozione o lo stato d’animo e la
musica traduce le immagini in testo (caccia = corni, tempesta - tremoli di archi etc). Caratteristiche: l’attenzione si
concentra sul canto solistico, a svantaggio della strumentazione. Aria ha una forma dove una parte viene scritta dal
compositore, e l’altra è indicata con “da capo”, che vuol dire che il cantante trasformava trasformava la prima parte nel
modo libero, ornamentandola con gli abbellimenti e improvvisazione
- Aria di Furore - per personaggio furioso,
- Aria con catene - per il personaggio triste
- Aria con baule - le aree per i cantanti, che sono diventati famosi con un’aria. Il pubblico veniva a vedere le “star” e non
soltanto opera. Per cui queste arie venivano sempre inserite nelle opere.
- Lamento - le arie che esprimono il dolore.

Opera “Alcina”
Ultima opera della ‘trilogia ariostesca’ dopo Orlando e Ariodante, Alcina. Händel si ispira a uno degli episodi più fantastici della
del poema, della maga Alcina che seduce i cavalieri arrivati sulla sua isola incantata, per poi trasformarli in rocce, animali e
piante, Per i numerosi trasformazioni dei personaggi e ambienti, hanno usato le più complesse machine sceniche.
Alcina è una delle opere giù celebre di Händel. Le aree presentano estreme dif coltà tecniche. In opera erano coinvolti i
cantanti lirici più celebre del epoca.

Opera italiana

Opera - un dramma per musica che combina insieme:


- Azione drammatica
- Scene
- Recitazione: monologhi e dialoghi
- Momenti lirici: Arie e Concertati (la parte di un’opera lirica in cui i personaggi e il coro intrecciano le loro linee vocali in forma
polifonica)

Situazione dei teatri veneziani:


- Le compagnie dei “Comici dell’arte”
- Il periodo di carnevale (dal 7 gennaio al martedì grasso)
- Il sistema economico basato su: proprietario, impresario, librettista e musicisti (cantanti e strumentisti), spettatori (il sistema
dell’af tto dei palchetti).
I teatri di opera inizialmente erano i luoghi di divertimento, non solo arte. Si svolgevano le seguenti attività: mangiare e bere,
giocare a carte, combinare affari, irtare. Il pubblico: i membri della famiglia reale, i cortigiani, l’aristocrazia, i rappresentanti
della borghesia. Andavano al teatro quotidianamente. Il pubblico aveva la famigliarità con le trame. Strutture delle opere erano
prevedibile e ripetitive (gli scenari basate sugli intrecci delle storie travestimenti, enigme, potere, crimine etc e dove lo
scioglimento del punto di vista del drammaturgo viene alla ne dell’opera.)

Caratteristiche di opera seria tra ‘600 e ‘700:


- un misto di scene tragiche, comiche e coreutiche;
- oggetti storici tratti dall’antichità;
- prevalenza di arie solistiche brevi;
- struttura con “da capo”;
- accompagnamento del Basso continuo;
- in uenza dell’Arcadia (- una scuola di pensiero, un movimento letterario che si sviluppa in Italia in risposta a quello che era
considerato il cattivo gusto, è un centro della scoperta poetica):
– “tutto ciò ch’è racconto o espressione non concitata” va nel recitativo (settenari ed endecasillabi sciolti);
– “ciò che ha la mossa della passione”, va nelle arie, pause contemplative (ottonari, settenari, senari etc)

Caratteristiche di opera comica (proviene dai intermezzi di opera seria e poi diventa opera indipendente):
- Ambientazione borghese;
- Sguardo ironico sulla quotidianità;
- Mezzi ridotti (orchestre piccole, pochi cantanti)
fl
fi
fl
fl
fi
fi
4. Stile classico

All’inizio del secolo entra il movimento di illuminismo, che considera la musica la ri essione dell’immagine di realtà, cioè imitare
il linguaggio del uomo.
Chrarles Burney, General History of music, 1776: “La musica è un lusso innocente, certo non necessario alla nostra vita, ma è
anche un grande progresso e piacere del senso dell’udito”.

Illuminismo - movimento del inizio del ‘700 politico, sociale e loso co, in quale l’uomo e la società si libera dalle tenebrosità
dell’ignoranza e della superstizione. Il termine Illuminismo signi ca qualsiasi forma per illuminare la mente degli uomini.
Caratteristica - si appoggia sulla ragione empirica e conoscenza scienti ca, rottura consapevole con il passato.
Contro:
- la religione;
- la meta sica;
A favore del:
- Senso comune
- Ragionevolezza
- Libertà individuale (di pensiero)
- Uguaglianza dei diritti
In musica:
- maggiore approfondimento delle teorie tonali,
- un rafforzamento dei sistemi di accompagnamento armonici delle melodie, spesso intonate dai cantanti
- cantanti dovevano mettere bene in evidenza i testi per narrare e commuovere; intrattenere il pubblico, attirando con mezzi
semplici ed ef caci.

Aspetti generali in musica ‘700:


- Emancipazione della musica strumentale
- Ride nizione della natura sociale del musicista
- Sistema feudale vs libero mercato
- La committenza
- Concetti di originalità e di individualità

Il passaggio da Barocco a Classico caratterizzato da due stili:


- Stile galante,
- Emp ndsamer stil

Stile galante (1730-1760)


La parola proviene dal termine “gentil uomo”, cioè di grande cultura. Nasce negli ambienti aristocratici, la musica aveva il
carattere elegante, scherzoso e naturale.
- Equivale a stile moderno, libero in contrapposizione a severo e antico
- Musica viene studiata anche dai dilettanti non per la professione, per cui si sviluppa anche il mercato editoriale, che stampa e
publica gli spartiti per non musicisti.
- Comporta una sempli cazione della scrittura,
- Dal contrappunto a più voci alla melodia accompagnata che diventa standard per un buon dilettante.
- Melodie cantabili e semplici
- Frasi di eguale lunghezza (simmetria) e ritmi uniformi
- Sempli cazione dell’armonia e riduzione alle principali funzioni armoniche (tonica-dominante)
- Il basso albertino (da Domenico Alberti)
- Alessandro Scarlatti uno dei compositori che rappresenta Stile Galante

Emp ndsamer Stil (1740)


Stile de nito da Carl Philipp Emanuel Bach.
- Risponde al gusto pre-romantico, stile orito, ricco, e patetico, eccentrico.
- Indicazioni del tempo e frequenti indicazioni dinamiche e contrasti.
- Dinamiche a terrazze - effetto “eco” la ripetizione dal forte a piano.
- I movimenti cromatici che portano verso la tonalità, le note estranee dalla tonalità creano la incertezza e l’emozione
- Abbellimento ha una funzione precisa e non solo accessorio
- Molteplicità degli schemi ritmici - brevi gure puntate, terzine volate asimmetriche 5-13 note.

Stile classico (1750-1810/20)


- stile simmetrico, lo caratterizza la semplicità, logica e chiarezza
- elemento formale - forma di sonata
- trovata piuttosto in architettura greca, che nella poesia, cioè strutturata, equilibrata e armonica (come le tempi greci con le
colonne, associata la forma in sonata: 4+4 antecedente, 4+4 consequente)
- musicalmente si ride nisce l’equilibrio tra melodia, armonia, contrappunto, elaborazione motivica,
- Dall’imitazione degli affetti si passa alla espressione dei sentimenti (effetti, basati sui sentimenti del compositori e musicisti);
- Originalità, individualità, stile personale.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fl
Lo stile classico si de nisce dopo la morte di Beethoven (1827) e viene teorizzato dopo la ne del classicismo (es. Czerny
“School of pratica composition”, Antonin Reicha, Adolf Marx), quando i musicisti stessi dello stile classico si basavano le loro
composizioni sulla struttura della musica del passato e la sviluppavano.
La forma Sonata:
- Esposizione:
- I tema (o gruppo di temi)
- T/t – transizione
- II tema D/M
- Sviluppo (libero uso delle tecniche compositive)
- Ripresa

Rondo-sonata - un tema con le variazioni, forma mista del rondo e sonata.


- Un tipo dei nali delle sinfonie nel periodo classico.
- Il rondo-sonata si apre con un tema di ritornello (A) e si ripete sempre nella stessa tonalità di tonica.
- Le ripetizioni con variazioni.
- Le sezioni contrastanti “couplets” basati sul tema principale e normalmente in diverse tonalità.
- Forma: A (aba) - B (cdc) - A (aba)

Sinfonie in stile classico


1. G.B. Sammartini
- compositore milanese, ha fatto in uenza sul Haydn e le sue sinfonie.
- a lui attribuiscono anche la formazione delle sinfonie in stile classico: tre movimenti nell’ordine veloce-lento-veloce
2. Scuola Manheim
- è sede di un importante scuola sinfonica e famosa in tutta Europa per i suoi virtuosismi,
- caratterizzato dalla ricchezza di sonorità, delle dinamiche e della ritmica.
- stabilità armonica e simmetria nella costruzione melodica (2+2+4+8)

Franz Joseph Haydn (1732-1809)

- Scrive oltre 900 composizioni, in tutti i generi e tutte le forme del ‘700
- inizia la sua carriera in veste di servitù presso la corte del principe Esterhazy, ma poi si libera ma rimane dipendente
dall’aristocrazia per tutta la vita.
- Kapellmeister - deve comporre le opere di musica esclusivamente per la corte Esterhazy,
- Presso la corte aveva la possibilità di fare esperimenti, di studiare il modo di ottenere un effetto; e si trovava in una posizione
per poter apportare cambiamenti o miglioramenti, aggiungere o omettere, essere originale verso la musica dell’epoca.
- Le sue mansioni: Comporre ogni genere di musica richiesto dal principe;
• Musica per la liturgia
• Opere
• Musica da camera e sinfonica
- Dirigere le esecuzioni;
- Gestire al personale musicale (l’orchestra contava 24 strumentisti);
- Controllare lo stato degli strumenti;
- Ogni settimana venivano presentate due opere e due concerti
- Dal 1780 (10 anni prima della morte del principe) Haydn diventa libero per comporre la musica strumentale e da camera per il
mercato, vendendo direttamente ai editori.
- Dopo la morte di principe Esterhazy viene assunto dall’impresario Salomon per comporre le opere a Londra. Aveva
un’orchestra di 40 strumentisti.

Durante la sua vita ha prodotto:


- 106 sinfonie
- 126 trii e 25 duetti per baryton (viola di bordone - strumento ,musicale amato dal principe Esterhàzy)
- 60 sonate per pianoforte
- 68 quartetti per archi
- 20-25 opere
- Messe
- Oratori: “La creazione” e “Le stagioni"

I quartetti per archi


- scritti da Haydn ispirato dalle sinfonie,
- le tecniche e forme sono simili alle sonate: 4 movimenti: Allegro - Andante/Adagio - Minuetto/Trio - Rondò
- La differenza nella forma è omissione della introduzione del primo movimento
- Quartetti per archi erano le composizioni più so sticate, perché erano destinati al pubblico ristretto che conosceva la musica

Sinfonie
Le forme delle sinfonie di Haydn:
- Forma pre-classica (3 movimenti): Allegro - Andante (relativa minore o SD) - Minuetto o Giga
- Sonata da chiesa barocca: Adagio - Allegro - Andante - Allegro
- Forma classica: Allegro - Andante - Minuetto - Allegro
fi
fi
fl
fi
fi
Sinfonia n. 88:
- Sinfonia n.88 non è tipica, evita e minimizza i temi contrastanti nei movimenti di Sonata. Struttura uni cata, idee musicali
signi cative ed espressive.
- Organico - auto, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, 5 archi
- Mette in risalto gli strumenti a ato, li accentua e da più signi cato (invece di risaltare soltanto gli archi).
- 4 movimenti:
1) Adagio introduttivo - Allegro.
- Adagio introduttivo lento, dove il tema è in relazione don quella dell’allegro seguente. Usa per attirare l’attenzione del
publico, inviare il messaggio dell’inizio. Come guida verso allegro, trasmettere senso di anticipazione che dà l’attacco
dell’allegro. Percorso semplice, Struttura simmetrica. Tonica, sottodominante, dominante nelle prime 3 battute. Alla ne
dell’introduzione pedale dominante indica l’attesa: in sinfonia classica indica l’inizio dell’attacco.
- Allegro gura simmetrica, rinforzata alla ripetizione. Importante e fondamentale la ripetizione delle frasi e motivi
melodici, per rendere il tema riconosciuto.
2) Largo - arco della melodia largo, simmetrico e segue la serie di variazioni.
3) Minuetto - Trio - prevalgono gli strumenti a ato, si trovano anche le quinte parallele.
4) Rondò - il tema semplice, vivace. La semplicità garantisce la riconoscibilità per attirare, lusingare e incuriosire il
pubblico senza creare la dif coltà per ascolto.

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 - Vienna, 1791)

Periodi di vita:

1762-1772: prima formazione e fama di fanciullo prodigio. Non ha mai frequentato la scuola. É stato insegnato a casa.
- Tra il 1762 ed il 1766 compie i viaggi che lo portano nelle principali capitali del nord Europa (Inghilterra, Francia, Olanda,
Germania a anche a Vienna)
- 1769/73: tre viaggi in Italia - viaggia con padre e la sua sorella prodigia, fanno i concerti (per guadagnare), per dimostrare
e far scoprire il talento del glio, ma soprattutto per i motivi di apprendistato, per imparare il massimo per poter vendere da
adulto. Padre porta piccolo Mozart ai concerti e opere (seria e comica) per assorbire lo stile italiano e imparare a comporre
la musica per i diversi gusti.
- Durante i viaggi Mozart conosce il glio di Bach - Carl Philipp Emanuel Bach, Mozart ebbe l’in uenza di Bach nella sua
musica sinfonica. Inoltre, Bach gli presenta il nuovo strumento musicale - pianoforte. Dopo Mozart lascia il clavicembalo e
si dedicherà al pianoforte professionalmente).
- Wolfang Mozart fu nominato Konzertmeister dell’orchestra di corte di Salisburgo con un guadagno sso i stabile 150 orini.
(Il suo padre Leopold Mozart lavora come il vice Kapelmeister.)

- 1772-1781: primi capolavori


- Mozart torna a Salisburgo, vive e lavora presso la corte. Soffre dalla mancanza degli occasioni musicali.
- Nel 1777-1778 va in viaggio con madre a Parigi, passando Monaco e Manheim, provando ad acquistare la buona
posizione in Germania oppure le prospettive a Parigi. Non riuscì.
- A Manheim Wolfgang si innamora di Aloysia Weber cantante-soprano. In seguito gli anni dopo, nono riesce a conquistarla,
e sposerà la sua sorella Constanze.
- A Parigi muore la sua madre.
- Dopo il rientro a Salisburgo, il padre riesce a far riassumere Wolfgang con il ruolo di Organista con il guadagno 450 orini.
- Nel 1781 ha degli scontri con arcivescovo e dà le dimissioni per realizzare la sua capacita come il compositore libero.

Trai capolavori di questo periodo:


- Le sinfonie in sol minore e la maggiore
- Le sonate per il pianoforte e violino - scriveva nel viaggio con madre.
- Serie di variazioni per pianoforte - “Ah vous dirais-je maman”
- Musica da camera - “Quartetto con auto” in re maggiore e “Quartetto con oboe”
- Le composizioni per le occasioni (compleanni, matrimoni, ricevimenti etc) con lo scopo di intrattenimento o un sottofondo
piacevole. Alcuni scritti come la musica da camera per archi con aggiunta dei ati, alcuni scritti per 6-8 strumenti a ato
(per le cassazioni). La musica per le occasioni ha una certa semplicità nel materiale e nel trattamento:
- Serenate per le feste private nell’ambiente chiuso
- Cassazioni nel ambiente aperto (con i ati)
- I concerti per violino
- Compone la musica sacra in veste di Konzertmeister (Messa in do mag)
- Scrive opera seria per la corte di Monaco “Idomeneo"

1781-1791: trasferimento da Salisburgo a Vienna e maturità artistica


- dopo aver dato le dimissioni a Salisburgo si trasferisce Vienna per la liberazione dal padre e conquista della sua libertà
professionale
- Sposa Constanze (contro la volontà dei genitori)
- Litiga con padre, che non è d’accordo della sua scelta di diventare libero professionista
- Entra nella Loggia Massonica (per gli amici di massoneria scrive quattro concerti per i ati)
- Nel 1782 Mozart acquista il pianoforte. Lo porta con se per i concerti.
fi
fi
fl
fi
fi
fi
fi
fl
fi
fi
fi
fi
fi
fl
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Primi anni a Vienna erano di successo e Mozart era ducioso delle sue prospettive in futuro. Era l’idolo per il pubblico viennese
come pianista e come il compositore. Ha la vita da libero musicista molto intensa e di successo. Pero il pubblico ha cominciato
ad abbandonarlo, gli allievi diminuivano, le committente erano poche. La sua salute peggiorava e lui non riusciva a trovare il
reddito sso.
A Vienna comporre le opere più importanti della sua carriera in collaborazione con il librettista Lorenzo Da Ponte: Nozze di
Figaro, Don Giovanni, Cosi fan tutte.

Opere serie, comiche, singspiel:


Serie Comiche Singspiel
Mitridate re di Ponto, Lucio Silla La nta semplice Bastien und Bastienne
Ascanio in Alba La nta giardiniera La nta giardiniera
Idomeneo Lo sposo deluso Il ratto dal serraglio
La clemenza di Tito L’oca del Cairo L’impresario
Nozze di Figaro Die Zauber öte
Don Giovanni
Così fan tutte

La musica strumentale di Mozart:


- 27 concerti per pianoforte
- 55 sinfonie (di piu succerò N39, 40 e 41 a Vienna)
- Cassazioni e serenate
- Sonate per pianoforte e per gli altri strumenti
- Concerti per violino e Concerti per ati

Opera “Nozze di Figaro”


É la prima opera in collaborazione con Lorenzo da Ponte, considerata uno dei migliori lavori di drammaturgia. Libretto
basato sulla commedia di Beumarchais. L’idea di scrivere questa opera è nata durante una conversazione con Lorenzo da
Ponte. Pero è stata vietata dal Imperatore Giuseppe II perché era scritta troppo liberamente e rappresentava una satira
sull’aristocrazia. A Vienna ebbe un successo moderato, però a Praga la accolgono con entusiasmo, che pure viene ordinata
altra celebre opera di Mozart “Don Giovanni”. Le nozze di Figaro nì per essere il più grande successo dell’intera carriera
artistica di Mozart, e trovò immediata e duratura rispondenza nei teatri di tutta Europa.
“Nozze di Figaro” è un opera buffa, anche se si allontana da questo genere con il repertorio di gure tipiche e caratteri dei
personaggi veri. Caratteri vengono descritti non solo nelle arie, ma anche in modo particolare nei duetti e trii.
Contiene 4 atti, che è tanto e lunga per una commedia. Inizialmente erano 5 atti ma uno è stato eliminato per le scene
politicamente provocatorie.
Numero dei personaggi in questa opera è elevato, anche se inizialmente erano più personaggi, che dopo sono stati ridotti.
Opera ha caratteristiche che superano di gran lunga l’attualità del tema sociale e lo pongono in una dimensione superiore,
quella della commedia umana, un dramma dei sentimenti.
Anche l’orchestra era rivoluzionaria - ricchezza degli strumenti a ato, che accompagnano sia dialogo fra voci, sia risaltare le
emozioni e sentimento che percorrono la commedia.
La poesia per la musica settenario, per il recitativo - endecasillabo.
- Le parole troncate - dove ultima sillaba e caduta (tagliata) (es. amor, voler etc)
- Le parole piane - accento sul penultima sillaba
- Parola sdrucciola - cioè scivoloso - dove due sillabe creano una (O-ra-in-co-min-cio “ra” e “in” si canta insieme)
- Versi sciolti - alternanza di endecasillabi e settenari senza obbligo di rima. Usate nei recitativi.
- Versi lirici - organizzate in strofe e destinati a numeri musicali (arie, cori, duetti etc)

Singspiel “Flauto magico”


- Singspiel - un genere operistico, sviluppato nell’area tedesco-austriaca del’700. Alterna i momenti recitati (parlati) e
cantati i lingua tedesca. Dialogo “parlato” al posto del “recitativo”, alcuni personaggi della commedia popolare. La sua azione
è ricca di signi cato simbolico (in uenza della fratellanza massonica). La musica di “Flauto Magico” densa e profonda, per
una delle più grandi opere in lingua tedesca. Mozart intreccia le idee musicali: la ricchezza vocale italiana con l’umorismo
popolare tedesco; l’aria a solo, un nuovo tipo di recitativo tedesco, preludio contrappuntistico.
- La trama è piena dei signi cati simbolici, si svolge in un antico Egitto immaginario. Tamino scappando da un dragone,
cade e svene, quando si prende i sensi si trova in regno di Regina della Notte. Lei gli racconta che la sua glia Pamina è
stata rapita e prigionata. Tamino insieme con amico va a salvarla, e arriva nel regno di Sarastro. Che propone a Tamino e il
suo amico Papageno di entrare nel suo regno. Pamina e Tamino si innamorano. Anche Papageno trova la sua anima gemella
Papagena e si innamorano. Per entrare nel regno di Sarastro, devono passare tre prove: del silenzio, attraversamento
dell’acqua e fuoco. Passando tutte le prove scon ggano Sarastro e vengono accolti nel regno solare. Bene vince sul male.
fi
fi
fi
fl
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fl
fi
Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 - Vienna,1827)

Tre periodi di Beethoven a Vienna:


I periodo (1792-1802) - il periodo classico
II periodo (eroico) (1802-1812) - periodo romantico
III periodo (1813-1827) - non è più romantico, ma come hanno detto i critici “supera la sua epoca)

- Nasce nella famiglia, che proveniva dai contadini del paese Bettenhoven. Il nonno era musicista e diventa Kappelmeister e si
trasferisce a Bonn. Il padre di Beethoven, anche lui il musicista - tenore. Persona brutale, duro e alcolizzato. Con madre
invece aveva un forte legame. Aveva altri due fratelli, che hanno fatto dopo una grande parte della sua vita.
- Nel suo III periodo fa la causa alla moglie del defunto fratello per prendere tutela del suo nipote dicendo perché la moglie non
era “degna di crescere il bambino”
- legame con la rivoluzione francese,
- Il mito del compositore è “eroe”
- La documentazione:
- schizzi musicali - portava un taccuino sempre con se, quando gli veniva idea in mente, la registrava subito.
- quaderni di conversazioni - quando perde udito comincia a comunicare con i “Quaderni di conversazioni”, dove i suoi amici
e colleghi gli facevano le domande, che lui non poteva udire.
- Beethoven aveva la mania e la paranoia, pensava che tutti lo voglio boicottare e perseguire. Questo si percepisce nelle sue
lettere agli amici lontani, come se scrivesse alle persone che gli stavano vicino. Aveva paura che i nemici vengono a sapere
della sua sordità. Racconta anche delle sue malattie, aveva i problemi con intestino e cefalea. Si rivolgeva ai dottori e
prendeva tante medicine e diverse cure, dei quali era anche il galvanismo (cura a base di corrente elettrica)
- Beethoven non sa l’italiano per cui non scrive nello stile dell’opera italiana.
- Dopo la conquista diEuropa da Napoleone, Beethoven va in bancarotta, ma Vienna diventa il musicista emergente.
- Ultimi anni di vita, la sordità è peggiorata. Nel 1815 presenta la Nona sinfonia, quando riceve gli applausi, non li sente
nemmeno.
- Dopo a sua morte, trovano la lettera destinata ai suoi fratelli scritta nel 1802 dove Beethoven spiega il suo stato della salute.
Lettera spiega la tragedia che lui sta vivendo in solitudine - la sua sordità. Questa lettere e il testamento, dove Beethoven
lascia tutto ai fratelli. La ne della lettera esprime la sua voglia di morte, per togliere la sofferenza della sordità.
- La sordità fa una svolta nella vita di Beethoven per creare nuova musica (periodo eroico)
- la distorsione della sua immagine inizia dalla biogra a scritta da Anton Schindler, che era il suo assistente, pure non trattato
bene da Beethoven. Dopo la morte di Beethoven, Schindler brucia gran parte delle sue composizioni e quaderni di
conversazione (400).

Terza Sinfonia “Eroica”:


- Sinfonia 3 “Eroica” - la più lunga sinfonia scritta (la super la nona sinfonia).
- Ispirata dalla gura di Napoleone: Amore (all’inizio) e odio (in seguito). La ragione per cui è stata la decisione di Napoleone di
autoproclamarsi imperatore nel 1804. Un gesto che il repubblicanesimo del compositore considerava un tradimento a quegli
ideali della Rivoluzione francese che Napoleone aveva inizialmente dato l’impressione di difendere.
- Quando Beethoven manda in stampa la sinfonia, cambia il nome da “Sinfonia Bonaparte alle Sinfonia Eroica” e la dedica al
principe Lobcowitcz
- Il secondo movimento è la marcia funebre, ci sono alcuni opinioni dei critici musicali, che questo movimento sia stato
dedicato alla morte in senso gurale negli occhi di Beethoven di Napoleone
- Beethoven ha riciclato nel ultimo movimento il tema del balletto “Prometeo” ( - simbolico per Beethoven, perché la sordità
diventa combattimento come anche la tortura del Prometeo).
- La terza sinfonia era un lavoro rivoluzionario di una lunghezza e complessità senza precedenti, il simbolo di ciò che stava a
cuore a Beethoven - ideali democratici e rivoluzionari, una musica indirizzata alle masse af nché potessero prendere
coscienza di se stesse

Quinta Sinfonia:
- massima idea del romanticismo, non è più fraintesa come la stranezza, viene riconosciuta come scritta in stile romantico
- Novità e particolarità di questa sinfonia e che in ogni movimento aveva più di un tema che nei passaggi si riguardavano.
- Secondo movimento: ha 2 temi, ci sono anche le variazioni dei temi,
- Uso degli strumenti a ato, che è una innovazione in musica
- Terzo movimento (scherzo allegro) - il tema riguarda il tema del primo movimento. Passeggia dal minuetto allo scherzo.
- Hoffmann era un critico musicale, lui ha espresso la sua affezione e ammirazione alla musica di Beethoven, chiamandolo
un vero genio. Lui addirittura opponeva agli altri critici, chi dicevano che Beethoven è pieno di talento e fantasia però non
sa tenerla a freno. Con questa citazione, Hoffman descrive la 5 sinfonia di Do minore, dicendo che questa suprema
composizione è la metamorfosi della musica romantica, evoluzione della musica al livello sovrumano, spirituale.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Singspiel “Fidelio”
- Nel suo secondo periodo “eroico” porta avanti idea di Mozart riguarda la creazione dell’opera puramente tedesca. Per
realizzare la sua ambizione di scrivere Singspiel, incontra le persone con i quali lavorava Mozart sulle sue opere, cerca il
testo che lo potrebbe soddisfare. C’ha impiegato 10 anni per completarla.
- Beethoven scrive singspiel “Fidelio” in lingua tedesca sulla base del dramma “Léonore, ou l'Amour conjugal” di Bouilly,
scrittore francese che descrive la la cronica della rivoluzione francese, orrore di questa rivoluzione. Però Beethoven la
interpreta con il carattere simile alla terza sinfonia, cioè della libertà riconquistata. Leonora è un personaggio eroico, una
gura idealizzata.
- Compositore doveva pure dirigere tutto lo spettacolo
- Ha modi cato l’opera tre volte:
- La prima versione in tre atti non ebbe successo. Se le altre opere venivano replicati 30-40 volte per stagione, Fidelio ha
avuto solo 3 repliche. I francesi entrano in Vienna, e l’opere viene ritirata.
- La seconda versione era ridotta in 2 atti ma immediatamente ritirata,
- La terza versione nale
- Solo ouverture che dura 20 minuti è stata riscritta 4 volte, ma anche altre parti di Fidelio Beethoven fu ripetutamente riscritta.
- Uno dei particolari che non sono stati percepiti dal pubblico, che il protagonista Florestan appare in scena solo nel 2 atto e
prima di apparire inizia con urlo. Esercizio che allontana le convenzioni dell’epoca sia per il pubblico, sia per i cantanti.
- Trama:
- il governatore di una prigione, fa ingiustamente imprigionare il suo nemico Florestan.
- La sua moglie Leonore, per liberarlo, si travesta in un uomo e si fa chiamare Fidelio.
- Fidelio crea l’amicizia con uno dei carcerieri e entra in con denza con lui.
- Nel frattempo la glia del governatore di carcere, si innamora di Fidelio.
- Fidelio per ritrovare il marito, libera i prigionieri ma non trova Florestan, che deve essere ucciso dal amico di Fidelio
- Fidelio viene scoperto e incatenato
- Arriva il ministro e libera tutti. Leonore toglie personalmente le catene al marito e, mentre i crimini del governatore di
prigione vengono smascherati, si leva un coro in lode dell’eroina.
fi
fi
fi
fi
fi
5. Romanticismo
- Linee fondamentali del romanticismo: culto accentuato della libertà espressione fantastica, messaggio spirituale nella forma
musicale. Musicista trasmette gli ideali al pubblico ricevute dell’intuizione, illuminazione.
- A differenza del Illuminismo, romanticismo si basa sulla ricerca della genesi di un’arte romantica - idealismo, eroismo,
metafore, spirito umano. Si rivolgono spesso all’arte del medioevo.
- è uno stile di musica (accade nel ‘800), che caratterizzato da un livello diverso dal mondo quotidiano, romanticismo ama la
libertà, il movimento, la passione e ricerca dell’irraggiungibile. Nel complesso i ritmi romantici, sono meno vivaci e variati di
quelli del periodo precedente, e l’interesse è piuttosto rivolto verso la melodia. Si sviluppa l’armonia: cromatica, modulazioni
lontane, accordi complessi, uso delle libero delle note estranee dalla tonalità.
- In uenzata dalla rivoluzione francese che dirigeva verso l’uguaglianza, fraternità, libertà e fede nella ragione, ideali patriottici.
- Nascono Conservatori - le scuole professionali per i musicisti distaccata dalla funzione religiosa, diventa civica.
- Aspetto musicali:
- Dimensione dell’orchestra (es. Berlioz)
- Sviluppo dei “Lied”, che vengono cantati nei salotti dei ricchi borghesi (sostituisce Capella presso le corti)
- Funzione politica - come strumento del messaggio morale e ideologico.
- Rapporti tra pubblico e compositore - rapporto commerciale (es. Beethoven nelle sue lettere parla tanto dei prezzi dei suoi
lavori e rapporto con editore stampa)
- Rapporti tra esecutore e pubblico - si sposta verso i virtuosismo. Publico si focalizza sul ascolto attento. Compositori-
esecutori non sono sempre bravi di quanto i musicisti-interpreti. (Es Schumann non era in grado di suonare i suoi brani).

Inizialmente Romanticismo preceduto dal movimento Sturm und Drag - Movimento letterario in Germania ‘700, caratterizzato
dalla rivalutazione del sentimento e dell'irrazionale in contrapposizione al classicismo razionalista.
Romanticismo si teorizza già nel 1798-1804
- dal circolo di Jena (la sede a Jena città tedesca). Principali membri Schlegel e Tieck.
- Circolo di Heidelberg - Gruppo dei scrittori e poeta che esprimevano l’amore per la poesia popolare, abe e saghe
germaniche (Grimm), mondo simbolico, studio della natura.

Bettina Brentano - scrittrice tedesca, persone celebre del romanticismo, nota per la attiva corrispondenza con gli intellettuali
dell’epoca. Legata sentimentalmente e professionalmente a Goethe, sulla base della loro corrispondenza Balzac ha scritto un
romanzo. Fu anche amica di Beethoven. La ammiravano per il suo spirito comunicativo, stile anticonformista. Era anche
interessata dalla musica - la componeva e ha studiato il canto.

Gerarchia delle arti:


- Musica strumentale - l’arte romantica per eccellenza, forma più elevata della composizione.
- Arti gurative
- Poesia - parla attraverso il linguaggio delle razionalità.

Schopenhauer - dava alla musica l’importanza più elevata, metteva la sua posizione nel centro del suo sistema meta sico.
Musica - “oggettivazione della volontà universale”
Su romanticismo: “Volontà assoluta, cieca e irrazionale: tutto ciò che esiste è sottoposto ad essa, nulla è libero, neanche
l’uomo.”

Musica e etica (funzioni di musica romantica):


- Funzione morale
- Musica della spiritualità del’In nto
- Musica è metafora religiosa
- Rivelazione del genio
- Creazione
- Tempio dell’arte
- Culto
Musica e testo:
- importanza di creazione del nuovo strumento musicale - pianoforte (considerata musica primitiva)
- Sinfonia - musica assoluta, perfetta
- Sinfonia a programma
- Lied
fl
fi
fi
fi
fi
Franz Schubert (Vienna, 1797-1828)

- Schubert non proviene dalla famiglia di tradizione musicale. Nato nella famiglia dell’insegnante della scuola elementare,
quando per questa professione la persona doveva sapere anche la musica. Suonava chitarra. Padre avrebbe voluto che
Schubert diventasse un maestro della scuola elementare. Schubert inizia gli studi, ma capisce subito che non lo interessa
l’argomento, e che vuole diventare il compositore.
- Schubert era una persona ambigua. Da un lato era un melanconico, triste, profondo e sentimentalmente romantico - come da
immagine che si è creato. Da altro lato realtà, che è stata ricostruita - godereccio, amava divertisti e aveva la passione per le
donne. Muore di si lide.
- Ispirato dal Beethoven, ma anche nella sua ombra, struttura sinfonica di Beethoven fa si, che diventa dif cile superare il suo
livello. Schubert ha scritto 9 sinfonie, ma non è riuscito ad organizzare esecuzione pubblica nemmeno. Solo dopo la sua
morte Schumann riesce a portare avanti l’esecuzione delle sue sinfonie.
- Pubblica tanta musica, come il compositore della musica dei salotti, ma tanta musica scritta da lui, rimane nel cassetto.
- Lieder e le composizioni piccoli erano destinati per un cittadino urbano di buona società per eseguire in casa. “Musica da
salotto” - i concetto di Accademia italiana urbanizzata e modernizzata. Borghesia industriale, commerciale, bancaria - sono
nuovi ricchi e potenti che si possono permettere il lusso di dedicarsi all’arte. Schubert legato e frequenta a questi ambienti.
Uno dei suoi amici ha un salotto dove organizzano le feste con le frequenze settimanali, dove uno cantava e suonava,
attirando l’interesse dei sostenitori di musica, e poi la acquistavano e pubblicazione. Questo ambiente caratterizzato dal
carattere sociale molto intimo e limitato, che si ri ette nel genere di Lied.

Lied - un genere vocale, per la voce e pianoforte, che ha come il testo la poesia in lingua tedesca.
Testo poetico stro co - ha una struttura metrica prosodica, dove i versi sempre uguale e si replicano. Dove la musica si
ripete strofa dopo strofa, mentre il testo continua a raccontare la storia.
Lied potrebbe essere in forma:
- A-B-A, la forma della canzone.
- Rondò,
- Oppure sviluppare nuovo materiale musicale, procedendo con il testo, cercando di non ripetere

Lied sono le composizioni per la voce, molto spesso cantate dai musicisti dilettanti, accompagnate con pianoforte, dove
stessa cantante si accompagnava. Considerando queste condizioni la melodia di Lied non superava il diapason di 7-10 note.
Per accontentare diversi diapason, e raddoppiare la stampa delle composizioni, i compositori scrivevano la musica in diverse
tonalità: per le voci alti: soprano e tenore e voci bassi: contralto e bassi. Livello minimo dei cantanti erano “buon dilettante”, ma
cantavano i Lied anche i professionisti, che si prestavano per le serate nei salotti.
Testi - vengono recuperare le tradizioni poetiche. Poeta di Schubert Müller stesso parlava che riprendeva i testi tradizionali
tedeschi di medievale e li ha modi cati con la lingua tedesca aggiornata. Al centro dei testi sono i sentimenti del amore,
tradimento, sentimenti. Ma c’e anche un riferimento alla natura sovrumana, creature che si animano, proveniente dai miti, abe.
(esempio Erlkönnig).
Schubert non è inventore dei lied, ma proprio lui che ha portato la musica liederistica al alto livello, salto di qualità. Un
genere popolare, dal intrattenimento semplice, diventa genere con una dignità e qualità diversa (non nei testi, ma nella qualità
della musica).

Lied “Tod und Mädchen”


- Imagini funebre, la morte che arriva da dietro.
- Ritmo dattilico,
- Quando inizia la linea melodica sillabica, il ritmo diventa concitato (la stessa nota e accordo viene ribattuto più volte).
- La seconda parte “della morte” assenza della melodia, ma una serie delle note ripetitive, come la liturgia.
- Tonalità re minore (tonalità dei funebri) e
- In chiusura, il cambio da minore a maggiore (il passaggio al positivo) rivela l’ambiguità di atteggiamento: la Morte è castigo o
liberazione?
- Forma: lunga e due brevi - tipica forma delle marce funebre che proviene dall’antica Grecia.

Liederspiel “Die Schöne Müllerin”


Il ciclo poetico e le sue prime versioni musicali ebbero inizio con una serie di eventi presso un salotto di una famiglia di
banchieri che ospitavano ogni settimana un circolo di giovani scrittori, poeti, compositori e musicisti. Questi personaggi diedero
vita al Liederspiel “Rose die Müllerin” - un genere tra il Singspiel ed il Liederkreis, una sorta di cantata da camera in versi. I
giovani membri del circolo si raccoglievano intorno al pianoforte e assegnavano i ruoli, creando le storie musicali collegati tra di
loro. Una piccola storie è un lied.
“Die Schöne Müllerin” - è unica storia, che si svolge con i momenti narrativi nel senso cronologico con una ciclicità musicale,
cioe associare con un testo poetico una immagine musicale. Quando si riascolta questa melodia, viene in mente un certo
personaggio.
La storia parla di un giovane mugnaio, che va in ricerca della fortuna. Incontra ruscello e lo segue, spunta un mulino trai boschi.
Si innamora di glia di mugnaio, ma lei non nota nulla, invece è innamorata reciprocamente da un cacciatore. Mugnaio lo
scopre e parla con il ruscello della morte. Le acque di ruscello ignorante il giovane e gli canta Ninna Nanna.
Ogni lied di questo ciclo ha una forma diversa, metricamente, armonicamente e musicalmente cambiavano secondo la
necessita che il testo offre.
Nella musica di Schubert come innovazione è l’evoluzione armonica, Schubert sfrutta le altre tonalità di terza e terza minore (a
differenza dei compositori precedenti che si basavano sulla quinta - dominante).
fi
fi
fi
fi
fl
fi
fi
Robert Schumann (Zwickau 1810- Bonn, 1856)

- Buona formazione letteraria. Il padre è uno dei più importanti librai. Imporrava e traduceva i lavori degli scrittori romantici.
Schumann cresce circondato dalla letteratura.
- Dubita se studiare poesia o musica, madre lo manda a studiare la giurisprudenza. Schumann studia in università a Lipsia e
Heildeberg. Ma già capisce che vuole dedicarsi alla musica e studiare il pianoforte e la composizione.
- È allievo di Friederick Wieck per il pianoforte e ne sposa la glia Clara. Clara è piu giovane di lui di 10 anni. Hanno 6 gli.
- Di carattere Schumann era suscettibile alla salute psichica, depresso, triste e fragile. Aveva allucinazioni, negativo e pure
alcolizzato. Invece Clara - la donna con i piedi per terra, brillante musicista e contenta del suo successo. Sono famosi i diari
domestici dove Schumann scambia i pensieri co Clara.
- Facendo gli esercizi per il pianoforte per allargale le dita, rompe le tendine alla mano destra. Dal 1832 interrompe l’attività
pianistica e decide di continuare come il compositore.
- 1834: fonda una rivista la Neue Zeitschrift für Musik a Lipsia, dove descrive il signi cato e profonditi della musica. Critica la
musica super ciale dell’epoca. Non considera la musica italiana e Francese. Oltre la sua musica, lui descrive anche
letteralmente quello che ha scritto musicalmente, per spiegare agli ascoltatori il signi cato della sua musica.
- 1843: Mendelssohn fonda il conservatorio a Lipsia e chiama Schumann ad insegnarvi, ma fa fatica di insegnare perché ha i
problemi di affrontare il pubblico e non solo.
- 1844. Si dimette dalla rivista, ha un collasso, si trasferiscono a Dresda.
- Nel 1848 assiste ai moti rivoluzionari, cerca di scappare. 1850. Sono a Düsseldorf dove Schumann è direttore musicale
- Tenta pure suicidio - nisce in Renna, lo trovano i pescatori. L’hanno richiuso in manicomio, dove nessuno può vederlo - solo
amico Brahms, che rimane fedele a Schumann. Dalle lettere tra Brahms e Clara si deriva il rapporto romantico tra di loro. Leo
vuole sposarlo ma lui ri uta.
- 1856. Muore a Endenich (Bonn) rinchiuso in internato, perché i suoi disturbi psichici peggioravano.

Il musicista romantico
- Compositore ed interprete (i due ruoli cominciano a distanziarsi). Prende lo spunto dalla letteratura, autobiogra a, critica.
- Giornalista/critico
- Promotore di un’estetica
- La Lega dei Fratelli di Davide (popolo eletto che coltiva il valore spirituale nell’arte)
- I Filistei (borghesi dalla mentalità ristretta, che coltivano i valori materiali)

L’idea poetica
- Schumann è contrario alla musica a programma, che fornisce un lo narrativo trasformando nelle forme musicali, descrivendo
un personaggio con i motivi mnemonici.
- L’uso dei “titoli” nei suoi pezzi per pianoforte non è inteso allo scopo di descrivere.
- Il titolo rivela l’idea poetica da cui il brano nasce: una lettura, un pensiero un’immagine;
- L’idea poetica trova la sua traduzione in un linguaggio poetico musicale

I suoi pezzi caratteristici in forma - brani che danno impressione di essere nati da nulla.
- Fantasia - Improvviso - brano che “ nge” di essere improvvisato
- Romanza - melodia scritta immediata. - Capriccio, Bagattella - gesto scritto senza il motivo
- Scherzo - Ballata
- Studio - esercizio tecnico per il pianoforte
- Notturno - breve brano cone le caratteristiche di improvvisazione; meditativo notturno. Andava di moda.

Il Mondo poetico del Carnaval op. 9 (1834-35)


- Carnevale come luogo poetico dell’immaginazione, da Richter, Schumann prende l’immagine del libro e lo trasmette nella
musica.
- Carrellata di personaggi sotto mentite spoglie, alcuni immaginari, altri reali:
- Eusebio - funzione autobiogra ca, che rappresenta una delle sue facce - rma con questo nome quando la critica è
positiva Ha la personalità frangile, sensibile, melanconica.
- Florestano: “L’ingegno lavora, il genio crea” - funzione autobiogra ca, che rappresenta una delle sue facce - rma con
questo nome quando ha delle idee critiche e aggressive. Ha la personalità rivale, battagliera, eroico.
- rma con questo nome quando scrive idee critiche
- Maestro Raro (Friedrich Wieck)
- Chiarina (Clara Wieck)
- Estrella (Ernestine von Fricken)
- Il materiale motivico Carnaval op. 9 (1834-35). Relazione giovanile con Ernestine von Fricken, originaria di Asch;
- Asch in musica (In tre possibili varianti: – S-C-H-A – As-C-H – A-S-C-H)
- A = La
- S = Mib
- C = Do
- H = Si
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Lieder
- Schumann non aveva grande considerazione di Lieder di Schubert
- Decide di dedicarsi a questo genere e scrive una quantità notevole, entrando nel senso del testo. E poi, ispirato dal testo,
produce la musica - mette il testo sulla sua musica.
- Lavorava con il poeta Heimer, che scrive i testi non solo romantici ma anche ironici.
- Liedercyclus - continua narrativa che proviene dal libro di Heimerm che è dedicato a una cantante.
- Si percepisce l’ironia nei lied, es. tragedia satirista - “non basta una bara come il Duomo di Colonia per mettere tutto il
dolore”. Oppure “piango amaramente” nisce in maggiore e dimostra che il pianto di gioia.
- Schuman lascia la tonalità sospesa. Rende ambigue le armonie, camuffandola. Finisce i lied in dominante, quindi non chiude.
- “Tra maggiore e minore c’e’ la distinzione dove il maggiore allegro, minore triste”. Lo afferma, ma poi inizia a giocare con
ambiguità. Canto in maggiore ma il brano in minore. Fa# minore , ma nel testo si tratta di maggio, che è allegro, gioioso, ma
potrebbe avere i momenti di tristezza e dolore.
- Mette le dissonanze, scende cromaticamente.
- Inserisce i cromatismi e settime diminuite nel momento di attesa (es. “quando mi parleresti…”)
- Dimostra accuratezza nel linguaggio musicale, con ogni passaggio vuole trasmettere un messaggio. Ogni tanto la musica
contradice al testo, mettendo altro senso.

Il teatro musicale in Schumann


- ha un ideale del teatro tedesco, vuole inserire il senso musicale non solo nel testo poetico, ma anche in scena. Opera come
strumento per una ride nizione della musica in quanto letteratura;
- Vuole arrivare a costruire il teatro che rinuncia gli aspetti spettacolari. Opera come strumento per “edi care” il pubblico, e non
per “intrattenerlo”.
- Melodia non è per il virtuosismo vocale (tradizione italiana)
- Un genere nuovo: “Bisognerebbe annunciarlo al pubblico non come opera o Singspiel o melologo, bensì come “poema
drammatico con musica”. Lo chiama Oratorio. Nel ‘800 ili genere Oratorio come la musica sacra, perde il suo senso religioso.

Il Manfred (1852)
- si ispira dalla letteratura romantica di Byron, traduce il testo dall’inglese in tedesco. La letteratura si trasfoma in un’opera. Lo
chiama “Poema drammatica”.
- Eroe romantico
- Manfred come Faust
- Implora la morte per porre ne alle sue pene (struggimento)
- Natura
- Poesia ossianica pervasa dal senso della morte
- Esotismo (senso del remoto)
- Oriente come la fonte di ispirazione “ or di loto” derivano dalla letteratura orientale.
- Senso religioso/ribellione: Misticismo
- I personaggi: Il Cacciatore di camosci (Uomo sano, normale), Fate, Le Parche, Spirito distruttore, satanico, Abate di San
Maurizio, simbolo della fede etc.
- Manfred è un poeta- losofo che fa il riepilogo della sua vita. Manfred non canta, solo recita con la musica sottofondo.
Manfred parla e altri personaggi cantano.

Trama “Manfred”
- Manfred è un giovane nobile, torturato dal senso di colpa che riguarda la morte dell'amata sorella.
- Manfred usa gli incantesimi per chiamare gli Spiriti, ai quali chiede l’oblio, pace nel cuore, ma non sono in grado di esaudire il
desiderio di Manfred.
- L'arrivo della Strega, che gli promette aiuto, a patto che diventi suo schiavo, ma il protagonista ri uta.
- In ne Manfred fa ritorno al suo castello, dove incontra l'abate, Manfred s da le tentazioni religiose.
- Alla ne trova la pace eterna. In tutto il poema riesce a s dare tutti i poteri autorevoli che ha di fronte e sceglie la morte
piuttosto che sottomettersi ai potenti spiriti.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Hector Berlioz (1803-1869)

- Figlio di un medico è destinato a seguire le orme del padre ma a Parigi abbandona la facoltà di medicina a 19 anni. In una
delle lettere a Schumann condivide che si è sentito male durante una lezione.
- Inizialmente non aveva formazione musicale. Soltanto come principiante, dilettante di chitarra e auto, per accompagnare
qualcuno. Non ha studiato nemmeno pianoforte. Inizia a frequentare la biblioteca per studiare le partiture. A 23 anni viene
ammesso al conservatorio.
- 1827. Assiste ad una rappresentazione di Amleto e vede per la prima volta Harriet Smithson, che sposerà nel 1833. Il
matrimonio nirà male: i due si separeranno, lei nirà alcolizzata.
- 1828 - scopre la musica di Beethoven.
- 1830. Scrive la Sinfonia Fantastica e vince il Prix de Rome con la cantata Sardanapalo.
- Vince il concorso Prix de Rome, con il quale poteva andare a Roma per apprendistato per 2 anni. A roma in questo periodo si
studiava la musica liturgica in latino, e opere nuove di Rossini, Donizetti, Bellini. Siccome in Francia non apprezzavano le
opere italiane, Berlioz non era interessato di fare questi studi, nonostante ciò, a fatto questo viaggio e passa 2 anni in Italia.
- 1834. Paganini gli commissiona un concerto per viola: Harold en Italie basato sul libro di Byron. Berlioz scrive sinfonia
concertante, con il solista che fa il personaggio, cioè lo strumento solista è un soggetto da cui parte il concerto. Questo è
stata la novità, che allontana Paganini.

Sinfonia Fantastica
Sinfonia drammatica, che viene pensata come una narrazione drammatica.
L’intenzione del compositore è stata quella di sviluppare vari episodi della sua vita, storia d’amore con Camille Moke.
Il programma ha scritto stesso autore e considerato come il testo parlato per introdurre i movimenti musicali, e loro carattere.

1. Rêverie, passions [sogno, passioni] - Artista vede una donna e si innamora, gli rimane la forte immagine bella, che poi lo
delude. Descriva il passaggio dal sogno alla rabbia.
2. Un bal [un ballo] - la festa dove l’artista è turbato dall’immagine della donna amata. Walzer, che era un ballo appena
inventato e era considerato scandaloso.
3. Scène aux champs [scena campestre] - abbandono della speranza di essere amato, prova ad avvelenarsi con oppio che
provoca le visioni dei successivi due movimenti.
4. Marche au supplice [marcia di supplizio] - pensa che ha ucciso la sua donna amata.
5. Songe d’une nuit de sabbat [sogno di una notte di streghe] - protagonista si trova in mezzo di un sabba, delirio.

L’immagine melodica ed il suo modello continuano ad inseguirlo senza tregua come una doppia idée xe. Questo spiega il
costante ritorno in tutti i movimenti della sinfonia, della melodia con cui si apre il primo allegro. Rappresenta l’immagine
dell’amata chi si presenta a lui sempre con un’idea musicale. Ritorna all’idea e cambia il materiale all’interno della sinfonia in
modo che questa melodia diventa riconoscibile - diventa ciclico.

Aspetti innovativi della sinfonia


- Ricorrenza della melodia del primo movimento (idea xe)
- 5 movimenti
- Le forme musicali non hanno struttura ordinata
- Utilizzo degli effetti (es. in coda di adagio - un passaggio di corno inglese e quattro timpani fanno effetto di “tuoni di
lontananza”, nel mezzo di primo movimento - ritmicamente si immagina il cuore innamorato che batte etc)
- Programma (analogo del libretto in opera)
- Organico dell’orchestra

Caratteristica della musica Berlioz


- Sonorità: Ricerca di speci cità timbriche (colore) e invenzione/ride nizione di nuovi strumenti
- Armonia:
- Cromatismo,
- Dilatazione e ritardo delle conclusioni
- Sospensione della tonalità
- Melodia - Maggiore libertà (non più 4+4+8)

Esplosione delle forme


- Grandi forme:
- Sinfonia
- Poema sinfonico
- Musica a programma - elemento extramusicale (senza il testo), la musica strumentale racconta la storia al pubblico (la
funzione descrittiva della musica). Di solito si intitola con le indicazioni del elemento caratteristico, pero togliendo il titolo
non cambia la sostanza. (il titolo si usa per ottenere attenzione al materiale)
- Piccole forme (il pezzo caratteristico)
- Scherzo - Improvviso
- Notturno - Studio
- Fantasia - Lied (musica vocale)
fi
fi
fi
fi
fi
fl
fi
Opera Italiana ‘800

- Nel mondo musicale tedesco cambia durante il periodo Romanticismo - la dimensione dello spirito che si esprime
attraverso l’arte. Però in Italia rimane tradizione dell’opera ininterrotta dal passato, perché il pubblico non è pronto per i
cambiamenti.
- Siccome il pubblico “comanda” perche paga per le performance, opera italiana rimane senza i cambiamenti.
- Nelle opere italiane serie dell ‘800 ancora rimangono i castrati, ma la moda dei castrati inizia a sparire. Tenore eredita la
cultura del castrato ma aggiungendo le note basse - questo rappresenta la novità in opera.
- Carattere di opera italiana rimane invariabile no a 1880 con la svolte dei veristi (Leoncavallo, Giordano e Mascagni.
- Negli 1900-1920 opera sparisce, perché viene sostituita dalla cinematogra a come il mezzo di intrattenimento principale

L’opera italiana nell’Ottocento:


- Fusione del genere comico e di quello serio e abbandono della storia antica;
- Drammaturgia basata sui forti contrasti ed i con itti psicologici dei personaggi;
- Fonti letterarie francesi (Victor Hugo, Alexandre Dumas) e inglesi (Shakespeare, Walter Scott) tedeschi (Schiller)

Strutture tipiche dell’intreccio:


- Il tenore ama il soprano, di cui il basso è geloso.
- Baritono - antagonista (il genitore che si oppone)
- Il duetto tra il soprano e il tenore comincerà con il con itto, e nirà con una riconciliazione;
- Tra soprano e basso è scena di gelosia;
- Tra tenore e basso di rivalità e vendetta

La “solita forma”
- Scena (recitativo, coro o balletto)
- Tempo d’attacco (sez. Cinetica, in stile “parlante”)
- Adagio/Cantabile (aria o pezzo concertato)
- Tempo di mezzo (sez. cinetica)
- Cabaletta (stretta, sezione conclusiva con tempo più mosso dove il cantante dimostra il suo virtuosismo)

Gioacchino Rossini (1792-1868)


Il teatro Francese per Rossini è una novità, per cui inizia ad adattare le sue opere anche per il mercato francese. Lo chiamano
“opera restaurazione”. Alla ne Rossini si trasferisce in Francia e scrive per i gusti francesi.

Opera seria
- “Ciro in Babilonia” o sia “La caduta di Baldassare” su testo biblico
- “Tancredi" dal Tasso e Voltaire -
- “Otello” - una novità nel teatro italiano, perché viene basato sul Drama di Shakespeare
Opera comica
- “Il barbiere di Siviglia" di Beaumarchais
- "La Cenerentola” da Perrault
- “La gazza ladra”
- “Guillaume Tell”

Opera “il Barbiere di Siviglia”


- deriva dalla stessa opera, su cui ha basato Mozart “Nozze di Figaro”. Parla della realtà borghese.
- Divisa in tre parti
- Fino a ‘800 opera era organizzata in modo come lo faceva Mozart - recitativo in forma intonata, accompagnata da archi, Non
è secca e diventa più sfumata che no alle ‘800 non si distingue tra canto e recitazione.
- Recitazione sciolto, concatenato, settenario. Recitativi accompagnati dalla musica con le melodie (ornamento), quando in
musica tedesca sparisce.
- Arie - il testo quartine, ottonari, separi.
- Rossini ricicla le sue sinfonie. Inizio dell’ouverture ha usato già 2-3 volte. La gente di solito non è attenta all’inizio di opera,
per cui non notava questi “ricicli”
- Una frase musicale ripeteva più volte aggiungendo più strumenti ogni volta che si ripete. Faceva l’effetto de crescendo.

Vincenzo Bellini (1801-1835)


- La sonnambula (opera semiseria)
- Norma (tragedia lirica)
- I Puritani (opera seria)
Gaetano Donizetti (1797-1848)
- Anna Bolena (tragedia lirica
- Lucia di Lammermoor (dramma tragico) - appare come la fantasma, che è una novità per il teatro italiano. Questo deriva dalla
cultura romantica tedesca. Con itto tra due famiglie – Ashton e Ravenswood. Lucia (Ashton) ama Edgardo (Ravenswood).
Enrico, fratello di Lucia, la promette in sposa a Arturo Bucklaw
- Linda di Chamounix (melodramma semiserio)
- Don Pasquale (opera buffa)
fi
fl
fi
fi
fl
fl
fi
fi
Giuseppe Verdi

- elemento fondamentale romantico in Italia era nazionalismo, Verdi credeva che ogni nazione deve coltivare il genere di
musica che aveva avuto in origine,
- Nelle sue prime opere nelle parti del coro, camuffava i messaggi al patriottismo dei Italiani
- Nonostante la sua tradizione per opera, li basa sui testi dei grandi romantici: Hugo, Dumas, Byron etc
- 1842 - raggiunge il successo con Nabucco
- Seguono i cosiddetti “anni di galera”
- I periodi di Verdi:
- “Trilogia popolare”: Rigoletto, Trovatore, Traviata
- Maturità: Aida - scrive a Parigi per il gusto Parigino con le scene da ballo, che piacciono ai francesi.
- Ultimo: Otello, Falstaff

Opera “La Traviata” (1853)


- Prima rappresentazione: Venezia, 6 marzo 1853, Teatro la Fenice
- Libretto di Francesco Maria Piave tratto da A. Dumas glio: La dame aux camélias
- Chi è “la traviata”:
- Nella storia: Alphonsine Duplessis, celebre mantenuta parigina della prima metà del XIX secolo. Alexandre Dumas fu suo
amante per un certo periodo.
- Nella letteratura: Margherita Gautier, protagonista del romanzo (1848) e del dramma (1852) di A. Dumas, La dame aux
camélias
- Nell’opera: Violetta Valery
Trama: Violetta vive senza i sentimenti, si fa mantenere dagli amanti. Ma poi si innamora e vive con il suo amore nel peccato.
Padre la minaccia, se Violetta continua cosi, le promette, che la sorella di Violetta non sposerà mai.
fi
6. Stili del ‘ ne 800- inizio 900

- -ismo (seria di etichette) - classicismo, neoclassicismo, romanticismo, verismo, simbolismo, impressionismo, futurismo.

- Musicisti sviluppano i cambiamenti nella direzione del cambiamento delle regole di tonalità. “Con questi ventiquattro
semitoni dell’ottava si possono così costruire degli accordi ambigui che possono appartenere simultaneamente a tutte le
tonalità desiderate. Si può sempre arrivare senza dif coltà dove si vuole ed uscire o entrare da qualsiasi porta si preferisce.
Così il nostro mondo si allarga e si fa più sottile.

- Impressionismo preso in prestito dall’arte, che si oppongono di disegnare le cose regolari come per esempio natura morta e
iniziano ad usare le nuove tecniche. De nizione impressionismo: “sono impressionisti nella misura in cui non
rappresentano tanto il paesaggio quanto la sensazione in loro evocata dal paesaggio stesso".

- Nel simbolismo Francese si usava la poesia parnassiana. Il suo scopo era di riportare la poesia alla monte di Parnaso (il
monte sacro di Apollo), ritornano i miti in lingua francese cercando di evocare gli ambienti, atmosfere e cultura greca, latina.
Rappresenta il eccesso sentimentale di romanticismo:
- la rinuncia alla ragione, la parola come magia e illusione
- La poesia come musica
- Le tendenze di oscurità
- Il verso libero

- Nel simbolismo tedesco, situazione diversa - solida e si focalizza sostanzialmente sulla musica sinfonica (Wagner, Strauss,
Brahms)

- Simbolismo proviene dal termine “Simbolo”: oggetto, individuo o altra cosa concreta che può sintetizzare ed evocare una
realtà più vasta o un'entità astratta: verde, simbolo di speranza. A differenza di metafora, che vuol dire è la sostituzione di un
termine proprio con uno gurato. Es.: Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade

- Espressionismo tedesco - Schoenberg - Ur-Schrei -urlo originario - urlo che arriva dalla profondità del cuore, diventa il
linguaggio musicale.

- Italia - fenomeno della generazione 1880 - iniziano a fare la musica tutta contraria alle tradizioni italiani. Cercano di creare il
nuovo stile confrontante. Ricostruisce la musica italiana da camera e sinfonica, per allontanarsi dalla prevalenza di opera.

- Scuole nazionali - Russia - in uenza di Francia e Germania dove i musicisti cercavano di identi care la sua tradizione
nazionale (Gruppo dei cinque), Glinka. Cajkovskij era un compositore internazionale.

Simbolismo - Richard Wagner (1813-1883)

- Nasce a Lipsia e studia alla Thomaskirche, dopo studia in università (musica)


- Dresda - diventa maestro di cappella di corte, ma deve fuggire dopo aver preso parte ai moti rivoluzionari del 1848
- Si rifugia a Zurigo e successivamente si sposta a Lucerna. In quel periodo c’e il processo dei cambiamenti verso la
democrazia - costituzione federale. In Svizzera Wagner è inattivo musicalmente, ma ne approfitta dei questo tempo libero e
scrive alcuni dei suoi più importanti saggi:
- Das Kunstwerk der Zukunft (1849) (Musica del futuro)
- Oper und Drama (1851) : “L’errore finora commesso nell’opera consiste nell’aver scambiato un mezzo espressivo (la
musica) per un fine ed un fine (il dramma) per un mezzo.” - La musica deve essere elemento espressivo che porta il
messaggio al publico.
- Sposa la figlia di Franz Liszt, Cosima
- Wagner è un primato mondiale per essere autore dei suoi libretti.

L’estetica di Wagner:
- Musica assoluta come fusione delle arti - lui stesso scrive la musica, testi, libretto e scenogra a per le sue opere. Anche il
luogo dove si realizza l’opera. Tutto nasce unicamente da un autore.
- L’opera non più come luogo di intrattenimento e di svago - pubblico deve levare il suo spirito dell’umanità.
- L’opera come il luogo artistico dove si realizza la percezione dell’assoluto - il luogo che poi crea a Baviera.
- L’opera alla quale assistere con attenzione devota, come un rito religioso - cioè deve essere assistito in silenzio.

Tetralogia Der Ring des Nibelungen. (L’anello del Nibelungo). Il tessuto connettivo è realizzato da circa 90 temi, leitmotiv.
Aspetti musicali
- Melodia in nita (non più frasi del tipo 4+4+8)
- Il canto perde le caratteristiche tipiche della liricità e diventa una specie di declamato arioso (la melodia è spesso orchestrale)
- L’orchestra è spesso la protagonista (ad essa sono af dati i Leitmotive ossia Hauptmotive)
- Leitmotiv: unità musicale (melodia, schema ritmico, serie di accordi) associata ad uno stato d’animo, un pensiero, un
sentimento di un personaggio o collegato ad una situazione, con valore simbolico ed allusivo
- Armonia: ambiguità delle funzioni armoniche, indebolimento della tonalità ed uso dell’enarmonia. Non arriva la cadenza V-I,
ma si sposta spesso con i cromatismi in un altra tonalità.
fi
fi
fi
fl
fi
fi
fi
fi
fi
Trama
- Das Rheingold (L’oro del Reno) - Prologo
- Il nano Alberich ruba l’oro per avere il potere e poi Wotan (Dio) ruba l’anello ad Alberich per ricompensare i giganti della
costruizione del Walhalla. L’anello comincia a generare nel mondo discordie.
- Die Walküre (La Valchiria) - Prima giornata
- Wotan crea la gli uomini per ripristinare l’ordine nel mondo. La sua moglie si oppone perch teme che gli uomini
uccideranno i d i. Wotan acconsente e si appresta a distruggere gli uomini, ma sar la Walkiria, sua figlia prediletta, a
salvare gli umani.
- Siegfrid (Sigfrido) - Seconda giornata
- Siefried (il figlio del fratello del nano Alberich) nato per riprendere e custodire l’anello, toglie ai giganti. Wotan capisce
che se Siefried prender l’anello, ripristiner l’ordine iniziale e perci la fine degli d i e degli uomini. Wotan cerca di
fermare Siegfried, ma invano. Lui prosegue, risveglia la Walkiria e se ne innamora.
- Die Götterdämmerung (Il Crepuscolo degli Dei) - terza giornata
- Siegfried dona l’anello alla Walkiria. I parenti di nano, tentano di riprendere anello con l’inganno, mettendo Siegfried
contro la Walkiria. I due muoiono portando con s l’anello e ripristinando l’ordine iniziale.

Ludwig di Baviera vede in Wagner il profeta, genio e lo nanzia. Wagner si procura la terra e costruisce li il teatro con il concetto
completamente nuovo: per poter ospitare il pubblico per ottenere la loro attenzione esclusiva.
Il teatro nuovo di Wagner, presupponeva il palco davanti il pubblico vista prospettiva, e il pubblico rivolto verso il palco per avere
attenzione piena e esclusiva soltanto per la musica e non intrattenimento (come in chiesa). Dopo che inizia lo spettacolo, le
porte si chiudono per non far andare la gente in giro.
Crea un nuovo concetto di Golfo mistico - fossa dell’orchestra che non si vede al pubblico, per focalizzare l’attenzione sul
palco. Si chiama mistico anche perché non si vedeva da dove arriva la musica.

Simbolismo (Impressionismo) - Debussy (1862-1918)

- É stato associato sempre con lo stile di impressionismo, pero lui ri uta quest’etichetta. Non frequenta ne artisti ne i poeti di
impressionismo.
- Ha vinto il Prix de Rome (come Berlioz)
- Debussy apprezza la musica di Wagner ma non condivide tante sue idee.
- Dichiara delle sue idee nella musica, ma non crea mai il sistema e teoria delle sue innovazioni.

Innovazioni musicali
- L’armonia vede indebolite le principali funzioni tonali
- La melodia accoglie scale difettive (pentatoniche, esatonali)
- Il ritmo ri uta la periodicità della misura (successione regolare di suoni accentati e non accentati)
- Musica prevalentemente sospesa, crea impressione sospesa, non chiara come nell’arte di impressionismo. Lo fa con il
calcolo preciso - lavora con le tonalità, sospendendola. Scale modali che sovrappongono.

Esempio del “La Mer” - immagine di musica di mare - si coglie la suggestione della musica del movimento del mare che si trova
in alcune caratteristiche di musica. Equivoco della suggestione invita ascoltatore a creare un collegamento tra immagine e
musica.

Prélude à l’après-midi d’un faune


- Il poeta Malarmè apprezza la musica di Debussy e chiede di scrivere la musica da scena. Purtroppo Mallarmè non riesce a
realizzare la sua opera. Per cui Debussy decide di pubblicare il preludio e ha enorme successo. Preludio caratterizzato
dall’impressionismo poetico e non artistico.
- Composto nel 1892 ed eseguito a Parigi, nel 1894,
- Basato su un poema di Stéphane Mallarmé
- Originariamente diviso in Prélude, Interlude et Paraphrase nale
- Dietro l’apparente ou si nasconde una forma tripartita A-B-A

Trama:
Faune - meta uomo - meta capra. Vede le donne nymphes (rappresentano le gure positive) che si mimitizzano nelle acque.
Per non essere catturati da Faune si trasformato nelle canne. Faune vuole lo stesso appro ttare delle nymphes e prende
queste canne e crea il auto di Pan, esprimendo il suo desiderio in musica.

Espressionismo

- Le premesse di espressionismo stanno nel pensiero di Freud. “Crisi dell’uomo moderno”


- Esaltazione dell’irrazionale
- Rivelazioni dell’inconscio
- lo stile che prende inizio in Austria-Germania, con lo scopo di allontanarsi dalla tonalità
- Espressione delle nevrosi: in letteratura Franz Kafka: Isolamento, diversità, allucinazione. ("La metamorfosi” che parla di “Un
uomo che si sveglia e si trova come un scarafaggio”, una allucinazione)
fi

fl
fl



fi
fi
fi

fi



fi
In pittura
- 1911 Vasili Kandinskij pubblica “Der Blaue Reiter” (Il cavaliere azzurro), manifesto del movimento espressionista
- L’arte espressionista è antinaturalista - le forme artistiche dipendono esclusivamente dagli impulsi interiori del soggetto, dove
artista esprime sestesso. La forma che non riguarda le regole, ma deve essere uno sfogo delle emozioni.

L’Ur-schrei
- Il grido originario, è l’elemento interiore che si contrappone al formalismo (cioè alle forme come punto di partenza per la
creazione)
- “Non esistono leggi esterne. Ogni mezzo sorto dalla necessità interna è giusto”

Arnold Schoenberg (1874-1951)

Periodi:
1. Arriva dalla tradizione romantica “Verklärte Nacht” (lavoro tardo-romantico) e poi si allontana.
2. 1908-1913 sviluppa il concetto di “emancipazione della dissonanza” - non deve prepararsi, ha la stessa capacità espressiva
come le consonanze.
- 1912 “Pierrot Lunaire” e lo Sprechgesang - una composizione di Schoenberg, per la voce femminile recitante, che parla di
un artista melanconico e triste, parla alla luna e ha delle allucinazioni (es. luna che sanguina).
- Sprechgesang - lo stile vocale, dove il cantante-recitante parla quasi intonato ma non cantato. Schoenberg scrive le
suggerimenti delle note per le parole.
3. 1920-23 con i Fünf Klavierstücke Op. 23 (e poi la Serenata op. 24 e la Suite op. 25) sperimenta l’uso della dodecafonia.
- Dodecafonia - le note non si ripetono al interno di una serie, se la nota si ritorna diventa una specie di tonalità.
- Effetto per l’ascoltatore è disorientazione perché non c’e’ il centro tonale, arriva il usso delle note che rimangono
indifferenziati.
- Problema del compositore, che questo sistema si esaurisce subito, per negare la tonalità si basa solo sui intervalli.
4. Nel 1933 fugge negli Stati Uniti.

Dodecafonica (1923): metodo di composizione con dodici note poste in relazione soltanto l’una con l’altra (serie)

Alban Berg (1885-1935)


- Allievo di Schoenberg, è il maggiore rappresentante dell’espressionismo in musica
- Wozzeck (Opera di Stato di Berlino, 25 XII 1925, tratto dal lavoro di Georg Büchner) è il suo più importante lavoro
- Lulu (incompiuto) si basa tutto su una sola serie dodecafonica
Anton Webern (1883-1945)
- Allievo di Schoenberg
- Segue il corso di musicologia tenuto da Guido Adler all’università di Vienna
- Pubblica una tesi sul compositore ammingo Heinrich Isaac (1450-1517)
- È il più radicale dei due: utilizza il metodo dodecafonico e l’atonalità evitando accuratamente ogni richiamo di tipo tonale

Igor Stravinskij (1882-1971)

- Nasce nei pressi di San Pietroburgo, non compie studi regolari di musica. Studia con Rimskij-Korsakov dal 1903 al 1908
- Periodi: Selvaggio, neoclassico, dodecafonico.

1) I balletti russi - periodo “selvaggio”


- 1909, Feu d’arti ce (Pietroburgo)
- È invitato a Parigi da Sergej Djagilev, dove scrive i balletti
- 1910, L’Uccello di Fuoco
- 1911, Petrushka
- 1913, La sagra della primavera
fi
fi
fl
- Scrive i balletti legata alla cultura popolare russa ma inglobata nel linguaggio moderno. Usa materiale atonale per conquistare
la modernità.
- Complessita ritmica - gure estremamente irregolari ma mutuati nella cultura della ritmica molto regolare di folclore.
- Melodia non diatonica (ottotoniche e modali) - indebolisce la modalità e lo trasforma in qualcosa esotico, effetto orientale.
- I balletti riprendono immagine russa, ma nel ambito moderno. A Parigi la prima è stata schiata dal pubblico che aspettava il
balletto russo tradizionale (non per musica). Tutti codici estetici erano negati.
- Aspetto in scenogra a - gure di danza dovevano servire la aba in veste tradizionale russa.
- Sequenze musicali con le caratteristiche ritmiche e melodiche brevi, per accompagnare i passi dei ballerini
- Stravinsjij diventa la celebrità a Parigi

2) Il periodo “neoclassico”
- 1914-1920, Stravinskij è in Svizzera
- 1914 scoppia la I guerra mondiale
- 1917 scoppia la rivoluzione in Russia (Lenin al potere)
- Abbandona i temi russi e le orchestrazioni gigantesche e scrive per piccoli organici. Minimalismo non era per scelta, ara
legato agli eventi mondiali del periodo. Per cui pochi musicisti e cantanti erano disponibili.

3) Il periodo dodecafonico
- si trasferisce in USA, dove opera e il balletto non erano apprezzato
- 1951 si interessa alla dodecafonia e Comincia ad usare il metodo seriale
- Compositori Europei sono senza il pubblico, scrivono la musica per il Musical per la quale venivano pagati.
- Stravinskij insieme a Shoenberg vengono chiamati ad Amburgo come professori per pensare come trasferire la cultura
europea in USA.
- Stravinskij scrive saggi in quali come teorico è tutto contrario alla sua musica.
fi
fi
fi
fi
fi
Esame nale

1. Colloca nel tempo e nello spazio i 2 momenti ARS NOVA e ARS ANTIGUA
Ars antigua - musica medievale prima del ‘300, prima della riforma musicale (ars nova). Prime forme della polifonia. Si sviluppa
il sistema del suddivisione delle note.
Ars nova - arriva circa nel 1300, caratterizzato dalla polifonia con un sistema di notazione ritmico-musicale nuovo rispetto ars
Antigua.

2. De nisci e descrivi gli elementi tipici di un mottetto isoritmico.


Mottetto - una forma musicale polifonica. Costruito da due elementi distinti:
- Sequenza degli intervalli (color)
- La formula ritmica (talea)

3. Tempus, modus, prolatio cosa sono?


Nel sistema della notazione ritmica (‘300)
- Modus - lunga
- Tempus - breve
- Prolatio - semibreve

4. Nel 1517 Lutero af sse le 95 tesi sulla porta del duomo di Wittemberg, quali conseguenze produssero queste tesi?
I tesi si trattavano in grande linea di:
- Ri uto dell’autorità papale;
- Protesta contro la vendita delle indulgenze;
- Protesta contro l’avidità della chiesa;
- Ricerca di un servizio liturgico fondato sulla partecipazione dei fedeli;
- Nel 1522 avviò la traduzione tedesca della Bibbia
- Traduzione dei canti (salmi) dal latino al tedesco
- Creazione di nuovi repertori di canti in tedesco (inni, corali)

5. In quale contesto socio-culturale è avvenuta la oritura del madrigale seicentesco?


- Periodo ricco e fertile in Italia. Nascono le banche. Le città piu ricchi di Italia hanno la concorrenza nell’arte e musica. La
musica diventa il privilegio di élite e viene nanziata dalle corti.
- Nascita e sviluppo della stampa (Petrucci)

6. Spiega per quale ragione Monteverdi dovette difendersi di fronte al teorico Artusi rispetto al 5 libro di madrigali e a cruda
amarilli.
Artusi ha criticato le dissonanze usate da Monteverdi nei suoi lavori.

7. Spiega il concetto di seconda pratica.


Seconda pratica - Perfezione della Moderna Musica, come spiegava Monteverdi nel “Quinto libro dei Madrigali per cinque voci"
nella sua lettera ai “Studiosi Lettori”. Monteverdi scriveva la musica con le regole diverse dal tempo in cui viveva. Scrive in modo
che il testo viene esaltato dalla melodia, e non in contrario. Per cui usa le dissonanze non preparate, canto sillabico,
abbellimenti etc.
Seconda pratica - è contrapposizione alla prima pratica al riferimento di stile Palestrina e teorizzato da Zarlino.

8. Qui di seguito hai 1 passaggio tratto dall’Orfeo di Monteverdi. Spiega di cosa si tratta
I pastori si raccolgono festosi attorno a Orfeo ed Euridice, che stanno per celebrare le loro nozze. Vengono intonate preghiere
propiziatorie ed eseguite gioiose danze corali. Orfeo chiama gli astri a testimone della sua felicità, ed Euridice gli fa eco. Poi tutti
si avviano al tempio in cui si compirà il rito. Additando questa ulteriore riprova, il coro invita a non lasciarsi mai prendere dalla
disperazione.

9. Recitar cantando.
- cantare parlando, come se fosse naturale. Forma monodica, dove solista, sempre accompagnato dagli strumenti, e recitato
chiaramente in modo che le parole siano capite da tutti. Il testo si fa canto, melodia, perché la melodia è già contenuta nel
verso.

10. Cosa è un oratorio in musica.


- il genere musicale, non rappresentativo, basato sulle storie sacre. Nella chiesa cattolica veniva usata fuori dalla chiesa per
raccontare musicalmente le storie religiosi ai fedeli.

11. Spiega il signi cato del termine barocco.


Il termine Barocco proviene dal portoghese e vuol dire strano, eccentrico. Usato nel 1700 in senso peggiorativo, si riferisce
all’uso eccessivo degli ornamenti (in architettura).
Caratteristiche:
- Basso continuo - Sviluppo di una scrittura idiomatica
- Estetica degli affetti, - Affermazione degli strumenti ad arco
- Affermazione della tonalità - De nizione del sistema temperato
- Nascita del concerto pubblico a pagamento
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
12. Cita i nomi di almeno due compositori barocchi e se possibile spiega se e come hanno contribuito ad arricchire il repertorio
per il tuo strumento.
Pergolesi, Caldara

13. Vivaldi, passaggi tratti dal 2 movimento dell’estate qual è lo scopo del compositore.
- Allegro non molto - prime note sono pianissime come il cinguettio degli uccelli, pero dopo arriva il “crescendo” che descrive il
venticello che diventa una tempesta. Vivaldi non descrive l’estate come la stagione piacevole, ma descrive il calore che
scambia con i temporali con le voci accesi e vivaci.
- Adagio e piano - ri ette lo spavento del pastore e il silenzio prima della tempesta.
- Presto - la tempesta - nella melodia tempestosa, compaiono anche tuoni e passaggi-scale raf guranti lampi. Scale e arpeggi
ascendenti e discendenti simboleggiano ussi d'acqua che sferzano da tutti i lati. Il basso rappresenta le emozioni di
spavento del pastore. La funzione ritmica dei violini rappresentano ritmicamente il tema del primo movimento. Il concerto si
conclude con un formidabile unisono di tutti gli strumenti dell’orchestra.

14. 3 periodi di Bach


1708-1717 Weimar, organista e poi Konzertmeister
1717-1723 Köthen, Kapellmeister presso il principe Leopoldo di Anhalt-Köthen
1723-1750 Lipsia, è Kantor alla Thomasschule (Thomaskirche) e Director Musicale del collegium musicum

15. Cosa sono i concerti brandeburghesi? In quale dei 3 periodi furono composti?
Nel periodo di Köthen Bach incontra il margravio di Brandeburgo durante una festa del principe Leopoldo. Margravio ha
apprezzato la musica di Bach ed era interessato ai suoi brani.
Bach scrive 6 concerti (maggior parte riciclato dai suoi composizioni), un omaggio al marchese di Brandeburgo e gli invia nel
1721 (due anni dopo l’incontro).
Questi concerti scritti per più di un solista:
N1 N2 - in fa maggiore, N3, N4 in sol maggiore, N5 in re maggiore e N 6 in si bemolle minore. Tutti concerti hanno un organico
molto ricco per la musica da camera (oboe, fagotto, corno, auto, tromba, violino, violoncello, viola, viola da braccio, viola da
gamba, cembalo etc). Adattata la struttura del concerto italiano: veloce-lento-veloce. Bach tras gurato i suoi concerti in tale
ricchezza di contrappunto e tale varietà di colore strumentale, da renderli unici. Concerti non sono stati mai eseguiti (per
l’organico e anche per la dif coltà di esecuzione). Queste opere sono stati trovati solo 100 anni dopo la morte di Bach.

16. In cosa consiste una cantata luterana?


- genere musicale delle composizioni vocali sacre, formata da una sequenza di brani in lingua tedesca. Ha la forma più
profonda emotiva - il mezzo di passare messaggio religioso ai fedeli che si ricordava meglio con la musica.
- Caratteristiche delle sacre cantate sono prese dall’opera: incorpora le strutture dell’aria, dell’arioso e del recitativo.

17. Che relazione c’è tra un inno luterano e una cantata corale bachiana?
Inno (corale) - canto con il testo liturgico, semplice melodia con i versi che si ripetono. Inno luterano era intonato in modo
semplice nella lingua tedesca e doveva servire a cantare insieme con i fedeli.
Cantata - genere musicale delle composizioni vocali sacre, formata da una sequenza di brani in lingua tedesca, di cui fa parte
anche inno (corale).

18. Cosa è un’aria con da capo?


È una forma di aria sviluppata e diffusa in periodo barocco. Fissa un’emozione o lo stato d’animo e la musica traduce le
immagini in testo (caccia = corni, tempesta - tremoli di archi etc). Caratteristiche: l’attenzione si concentra sul canto solistico, a
svantaggio della strumentazione.
Aria ha una forma dove una parte viene scritta dal compositore, e l’altra è indicata con “da capo”, che vuol dire che il cantante
trasformava trasformava la prima parte nel modo libero, ornamentandola con gli abbellimenti e improvvisazioni virtuosistiche.

19. Commenta il passo di C. Burney “la musica è un lusso innocente..”


Burney è uno dei rappresentanti del movimento illuminismo. La frase “La musica è un lusso innocente, certo non necessario
alla nostra vita, ma è anche un grande progresso e piacere del senso dell’udito” descriveva il signi cato del valore della musica
nella loso a dell’illuminismo. La musica è un’arte imitativa, che offre ad ascoltatore piacevoli immagini sonore della realtà, per
cui ha il compito decorativo.

20. Il passaggio dal barocco al classicismo è contrassegnato da 2 stili considerati di transizione. Quali sono?
- Stile galante (1730-1760) - nasce negli ambienti aristocratici, la musica aveva il carattere elegante, scherzoso e naturale. Si
diffonde anche per i dilettanti (musicisti non per la professione). Scarlatti
- Emp ndsamer Stil (1740) - stile orito, ricco, e patetico, eccentrico (pre-romantico). De nito da Carl Philip Emanuel Bach
-
21. Quali sono i principali esponenti dello stile classico in musica?
Haydn, Mozart, Beethoven (primo periodo)

22. In cosa consiste il lavoro del Konzert-meister?


Konzertmeister - il braccio destra di Kapellmeister, direttore dei concerti presso la corte con il compito di eseguire e dirigere ogni
mese nuove composizioni sia sacre sia profane.
fi
fi
fi
fl
fi
fi
fl
fl
fi
fi
fi
fi
23. Descrivi i principali elementi strutturali della forma sonata.
La forma Sonata:
- Esposizione:
- I° tema (o gruppo di temi)
- T/t – transizione
- II° tema
- Sviluppo (libero uso delle tecniche compositive)
- Ripresa

24. Nel 1781 Mozart si trasferisce a Vienna, come cambia la sua vita professionale?
Si trasferisce a Vienna nel 1781. Prima di tutto per liberarsi dal padre e conquistare la libertà professionale. I primi tempi ebbe
successo, ha tanti allievi, un i’dolo per il pubblico come pianista e compositore. Ma qualche anno dopo, va in disgrazia - gli
allievi diminuiscono, committenti erano pochi e pubblico inizia ad abbandonarlo. Mori a Vienna nel 1791.

25. Quali sono le principali differenze tra singspiel e opera?


Un genere operistico, sviluppato nell’area tedesco-austriaca del’700. Alterna i momenti recitati (parlati) e cantati in lingua
tedesca.

26. Serenate e cassazioni nel ‘700


Le composizioni per le occasioni (compleanni, matrimoni, ricevimenti etc) con lo scopo di intrattenimento o un sottofondo
piacevole. Serenate per le feste private nell’ambiente chiuso Cassazioni per il ambiente aperto (con i ati)

27. Lorenzo Da Ponte e Mozart, quali sono le 3 opere scritte in collaborazione?


- Le nozze di Figaro
- Don Giovanni
- Così fan tutte

28. Immanuel Kant: “la musica è più godimento che cultura...” in che modo l’estetica romantica rovescia questa idea?
Kant illuminista. Nel suo lavoro “Critica del Giudizio” valuta estetica negativamente. Musica, in quanto riguarda di produrre
«cultura», musica passava all'ultimo posto dell’arte, perché non governata dal pensiero, non ha mentalità razionalistica: «ma
essa è piuttosto godimento che cultura». Invece nel periodo del romanticismo. In contrario del ordine, equilibrio, forma nel
classicismo, l’estetica romantica ama libertà, il movimento, la passione e irraggiungibilità.

29. Bettina Brentano


Bettina Brentano - scrittrice tedesca, persone celebre del romanticismo, nota per la attiva corrispondenza con gli intellettuali
dell’epoca. Legata sentimentalmente e professionalmente a Goethe, sulla base della loro corrispondenza Balzac ha scritto un
romanzo. Fu anche amica di Beethoven. La ammiravano per il suo spirito comunicativo, stile anticonformista. Era anche
interessata dalla musica - la componeva e ha studiato il canto.

30. Nel 1803 Beethoven compone la sinfonia eroica. Prima la dedica a Napoleone poi no, cosa lascia intendere questo
cambiamento?
Amore (all’inizio) e odio (in seguito) all gura di Napoleone. La ragione per cui è stata la decisione di Napoleone di
autoproclamarsi imperatore nel 1804. Un gesto che il repubblicanesimo del compositore considerava un tradimento a quegli
ideali della Rivoluzione francese che Napoleone aveva inizialmente dato l’impressione di difendere. Quando Beethoven manda
in stampa la sinfonia, cambia il nome da “Sinfonia Bonaparte alle Sinfonia Eroica”

31. Commenta la citazione di Hoffmann “La musica di Beethoven muove invece le leve del terrore, del brivido, del dolore, e
appunto per questo suscita quel palpito d’in nita nostalgia che è l’essenza stessa del romanticismo. Egli dunque è un
compositore schiettamente romantico” e spiega a quale composizione è riferita
Hoffmann era un critico musicale, lui ha espresso la sua affezione e ammirazione alla musica di Beethoven, chiamandolo un
vero genio. Lui addirittura opponeva agli altri critici, chi dicevano che Beethoven è pieno di talento e fantasia però non sa
tenerla a freno. Con questa citazione, Hoffman descrive la 5 sinfonia di Do minore, dicendo che questa suprema composizione
è la metamorfosi della musica romantica, evoluzione della musica al livello sovrumano, spirituale.

32. Cosa sono i quaderni di conversazione?


- sono i quaderni, che Beethoven usava per comunicare con i suoi amici e colleghi quando ha cominciato a perdere l’udito

33. Fidelio opera o Singspiel? Spiega in che senso questo lavoro è debitore nei confronti della rivoluzione francese.
- è Singspiel in lingua tedesca sulla base del dramma “Léonore, ou l'Amour conjugal” di Bouilly, scrittore francese che descrive
la cronica della rivoluzione francese, orrore di questa rivoluzione. Però Beethoven la interpreta nella virtù della libertà
riconquistata. Leonora è un personaggio eroico, una gura idealizzata. Accentua gli ideali democratici e rivoluzionari.

34. Analizza il brano che segue e descrivine gli aspetti distintivi rispetto al senso del testo (La morte e La fanciulla)
- Inizia con il ritmo dattilico.
- Quando inizia la linea melodica sillabica, il ritmo diventa concitato (la stessa nota e accordo viene ribattuto più volte).
- Nella seconda parte “della morte” assenza della melodia, ma una serie delle note ripetitive, come nella liturgia.
- Tonalità re minore - tonalità dei funebri. In chiusura, il cambio da minore a maggiore (il passaggio al positivo) rivela l’ambiguità di
atteggiamento: la Morte è castigo o liberazione?
- Forma: lunga e due brevi - tipica forma delle marce funebre che proviene dall’antica Grecia.
fi
fi
fi
fi
35. R. Schumann cosa intendeva esprimere con la metafora biblica dei Davidsbündlertänzen contro i listei?
Davidsbündlertänzen è una raccolta di diciotto brani per pianoforte scritti dal compositore. É un riferimento alla “Lega dei fratelli”
di Davide che si opponevano ai listei (popolazione antica della Palestina). Erano curiosi personaggi creati dalla fantasia del
musicista, dai caratteri completamente diversi tra loro, che riassumevano tutte le sfaccettature dell'animo romantico di
Schumann (riferimento a Florestano e Eusebio)

36. Cosa è il Manfred?


- “Oratorio (teatro) drammatico” - sono le musiche di scena, ispirati dal omonimo dramma di Byron. Schumann vuole arrivare a
costruire il teatro che rinuncia gli aspetti spettacolari. Lui considera opera come lo strumento per “edi care” il pubblico, e non
per “intrattenerlo”.

37. Eusebio, Florestano chi sono? Dove li troviamo? Quale è la loro funzione nel mondo poetico del Carnaval di Schumann?
- funzione autobiogra ca di Schumann, che ri ette il dualismo della sua personalità:
- Eusebio - rma con questo nome quando la critica è positiva Ha la personalità fragile, sensibile, melanconica
- Florestano (deriva da Fidelio di Beethoven) - rma con questo nome quando ha delle idee critiche e aggressive. Ha la
personalità rivale, battagliera, eroico.
- In Carnaval inserisce i brani, ai quali da i nomi dei suoi personaggi che ri ettono la dualità del suo carattere

38. Descrivi gli aspetti innovativi della sinfonia fantastica di Berlioz (1830) rispetto al modello classico.
- Ricorrenza della melodia del primo movimento (idea xe)
- 5 movimenti
- Le forme musicali non hanno struttura ordinata
- Utilizzo degli effetti (es. in coda di adagio - un passaggio di corno inglese e quattro timpani fanno effetto di “tuoni di
lontananza”, nel mezzo di primo movimento - ritmicamente si immagina il cuore innamorato che batte etc)
- Programma (analogo del libretto in opera)
- Organico dell’orchestra

39. Qual è l’intenzione narrativa di Berlioz in merito alla sinfonia fantastica? Cosa intende raccontare?
L’intenzione del compositore è stata quella di sviluppare vari episodi della sua vita di un artista.

40. Commenta questo frammento “l’immagine melodica e il suo modello continuano ad inseguirlo..idea xe”
Costante ritorno in tutti i movimenti della sinfonia Fantastica di Berlioz, della melodia con cui si apre il primo allegro.
Rappresenta l’immagine dell’amata chi si presenta a lui sempre con un’idea musicale.

41. Chiarisci il termine di poema sinfonico.


- una composizione orchestrale, deriva dalla musica a programma in cui la musica esprime il testo della poesia, o sviluppa
un’idea poetica, generalmente un movimento.

42. Chiarisci il concetto di Wort-Ton-Drama


- Il termine di per indicare “l’opera d’arte totale” completa in se stessa, fusione di un’unica creazione artistica: della musica,
poesia, canto, recitazione;

43. Grande progetto di Wagner?


Creare un opera tedesca di alto livello:
- Musica assoluta come fusione delle arti (musica, poesia, recitazione e scenogra a che scrive e organizza lui stesso)
- L’opera non più luogo di intrattenimento ma dove il pubblico leva il suo spirito.
- Creazione del luogo, - teatro a Baviera che progetta e realizza Wagner, con il nuovo concetto di attirare esclusiva attenzione
del pubblico (porte chiuse, fossa orchestrale, pubblico rivolto al palco, silenzio e luci spente).
fi
fi
fi
fl
fi
fi
fl
fi
fi
fi
fi

Potrebbero piacerti anche