Sei sulla pagina 1di 4

I DIRITTI FONDAMENTALI

I diritti fondamentali
 Diritti umani riconosciuti dallo stato  una parte, una specificazione dei diritti umani
 Scritti nella CEDU, Costituzione federale e Costituzione cantonale
 Devono essere garantiti  diritti giustiziabili (il soggetto titolare può far valere il suo diritto
davanti a un Tribunale)
 Stesso contenuto dei diritti umani ma hanno un valore in più
 Danno una tutela in più (proprio perché sono giustiziabili)
 Possono essere limitati (dallo stato), ma come?  Art 36 Costituzione Federale
- Base legale: la limitazione deve essere autorizzata dalla legge  fatta dal Parlamento 
costituito dai rappresentanti del popolo
- Proporzionate: la limitazione deve essere necessaria (rispetto ai perché), adeguata (deve
avere senso rispetto allo scopo per cui è stata fatta e meno incisiva possibile (la misura
adottata deve incidere il meno possibile sul diritto al raggiungimento dello scopo  il nucleo
del diritto deve rimanere intoccato  la misura non può essere fine a sé stessa)

Confronto tra i diritti umani e i diritti fondamentali


Diritti fondamentali Diritti umani
Riconosciuti dallo stato Riconosciuti a livello internazionale
Danno una tutela in più in quanto giustiziabili La tutela non è così grande in quanto
difficilmente giustiziabili
Una specificazione, una parte dei diritti umani Nel loro insieme
Contenuto uguale

Le fonti
 Fonte: l’origine del diritto, che può essere internazionale, federale o cantonale
 Non tutte allo stesso livello gerarchico: 1°=internazionale, 2°=federale, 3°=cantonale
 Cos’è? Documento, raccolte scritte di norme giuridiche

Il diritto internazionale
 Es (4): dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, patti ONU, convenzione europea dei diritti
dell’uomo (CEDU), carta sociale europea
La CEDU
 Convenzione europea dei diritti dell’uomo
 Firmata nel 1950, entra in vigore nel 1953, viene ratificata in Svizzera nel 1974  ragioni del
ritardo = tardività dell’introduzione del diritto di voto alle donne e di eleggibilità di esse nella
Confederazione: ciò comportava una discriminazione di genere
 Testo simile alla dichiarazione dei diritti dell’uomo: leggi scritte scelte dai giudici
 Ha una differenza con tutte le altre fonti internazionali
- I suoi diritti hanno maggiore forza di quelli della Costituzione svizzera
- La sentenza della CEDU è vincolante anche per lo stato di origine (deve adeguarsi alle sue
scelte e anche per tutti gli altri stati, ciò assicura il rispetto e l’uniformità dei diritti sanciti
dalla CEDU  la sentenza evidenzia quale dei due diritti prevale in quel caso specifico, i
giudici degli altri stati devono interpretare quei diritti in quel modo, seguire quell’esempio
dato dalla CEDU (la scelta ha una ragione giustificatrice “razio”)
 ha un potere enorme ed è al di sopra della costituzione federale
 Se viene violato un mio diritto fondamentale vado prima al tribunale federale (è obbligatorio
passare prima dal tribunale federale), e se non mi danno ragione ma io mi sento violato posso
andare alla corte europea dei diritti dell’uomo e far valere il mio diritto  se me lo
riconoscono viene condannato lo stato  lo stato si adegua alla decisione della CEDU
 I diritti al suo interno sono tutelati perché hanno un loro tribunale
 Gli stati che fanno parte della CEDU, l’hanno firmata e nel tribunale c’è un giudice per ogni
stato che ha firmato
 Forza della CEDU: il documento + le scelte dei giudici

Il diritto federale, la fonte federale dei diritti fondamentali


 Costituzione federale
 Diritti fondamentali: art 7-34
 Giurisprudenza del Tribunale Federale
 dà contenuto al diritto fondamentale

Il diritto cantonale, la fonte federale dei diritti


 Costituzione cantonale

 Il diritto federale ha preminenza su quello cantonale


 La fonte cantonale deve rispettare la fonte federale, quindi non può negare diritti affermati
dalla federale ma ne può sempre aggiungere di ulteriori a tutela dei suoi cittadini
 I diritti fondamentali riconosciuti dalle costituzioni cantonali non hanno una portata propria
se già riconosciuti dalla fonte federale

Le generazioni dei diritti umani


 Diritti umani: frutto di un’evoluzione legata ai cambiamenti della società (che determinano il
cambiamento dell’ordinamento giuridico)
 Si parla di generazioni (3), perché i diritti sono emersi in epoche diverse

1°generazione
 Sono apparsi alla fine del XXVIII secolo con lo stato liberale
 Ne fanno parte

1. I diritti politici
 Iniziativa, referendum, diritto di voto, diritto di eleggibilità
2. I principi dello stato di diritto
 Consentono al cittadino di partecipare alla vita democratica dello stato
 Separazione dei poteri, principio di legalità, principio del giusto processo
3. Le libertà negative (appartenenti allo stato liberale)
 Con queste libertà si chiede allo stato di non interferire nella vita dell’individuo (deve potersi
realizzare personalmente)  ma queste libertà sono considerate nei confronti di un individuo
che vive una socialità con altre persone  ci possono essere delle limitazioni dove necessarie a
garantire la tutela dei diritti di altri cittadini o tutelare un interesse pubblico  questi diritti
non sono garantiti in modo assoluto  c’è un bilanciamento
 Le limitazioni sono fatte dallo stato, ma come?  Art 36 Costituzione Federale
- Base legale: la limitazione deve essere autorizzata dalla legge  fatta dal Parlamento 
costituito dai rappresentanti del popolo
- Proporzionate: la limitazione deve essere necessaria (rispetto ai perché), adeguata (deve
avere senso rispetto allo scopo per cui è stata fatta e meno incisiva possibile (la misura
adottata deve incidere il meno possibile sul diritto  il nucleo del diritto deve rimanere
intoccato  la misura non può essere fine a sé stessa)

2°generazione
 Si affermano con lo stato assistenziale

Lo stato assistenziale
 Si oppone a quello liberale
 Assiste l’economia e i cittadini, assicura la pensione e la disoccupazione, garantisce servizi
pubblici (es.ospedale, scuola)
 Lo stato interviene attivamente, deve finanziare i diritti sociali, deve pagare affinché essi siano
garantiti, c’è un esborso economico, un pagamento da parte dello stato per il cittadino

1. I diritti sociali
 Lo stato assicura uno spazio di libertà e mette a disposizione dei cittadini delle prestazioni in
denaro o in natura (es.servizi)  c’è diritto di ricevere dallo stato un attività positiva
 Sono difficili da attuare da parte dello stato perché richiedono un esborso economico
 Sono giustiziabili (il titolare del diritto può chiedere che venga rispettato davanti a un Tribunale
sulla base della Costituzione)
 Esempi
- Art 12: “Chi si trova nel bisogno” (chi: cittadini, stranieri  è riferito a tutti), diritto al minimo
vitale, spesso per rifugiati politici
- Art 19: Diritto alla scuola
- Art 29: Diritto al gratuito patrocinio (lo stato interviene a seguito di una situazione di
svantaggio)

Gli scopi sociali (o obiettivi sociali)


 Art 41 Costituzione Federale
 Danno una linea al legislatore nell’attuazione delle proprie politiche pubbliche
 Non sono direttamente giustiziabili

Confronto tra i gli scopi sociali e i diritti sociali


Scopi sociali Diritti sociali
Non direttamente giustiziabili Direttamente giustiziabili
Uguaglianza formale e sostanziale

3° generazione
 Si affermano dal 2000 in poi
 Nascono nel contesto internazionale
 Sono molto vaghi
 Spesso degli indirizzi politici
 Giustiziabilità quasi nulla
 Non sono scritti nella Costituzione ma lo stato attua delle politiche, prende delle decisioni per
tutelare questi diritti (es.non c’è il diritto all’ambiente ma ci sono leggi che lo tutelano)
 Es: diritto alla pace, allo sviluppo sostenibile (tutela sociale e ambientale),
all’autodeterminazione dei popoli,…

I diritti fondamentali e la democrazia


 Unico limite: ius cogens

Potrebbero piacerti anche