Sei sulla pagina 1di 3

Rocce ignee

I minerali hanno una composizione chimica precisa e una struttura cristallina con atomi disposti in un
ordine rigoroso, sono sostanze inorganiche naturali la cui composizione chimica è costante (o variabile
entro limiti ben precisi), caratterizzate da specifiche proprietà fisiche quali forma cristallina, peso
specifico, durezza, (sfaldatura, frattura, colore, solubilità, indice di rifrazione).
Possono essere considerati le unità fondamentali di cui risultano essere costituite le rocce.
I cristalli danno origine a figure geometriche che costituiscono l’abito cristallino del minerale.
La disposizione degli atomi, ripetendosi all’infinito, genera forme con simmetrie costanti.

In alcuni minerali è più facile riconoscere la struttura del


reticolo cristallino:
A lato: cristalli di Cloruro di sodio NaCl
(salgemma o sale da cucina) con struttura

A lato: cristalli di quarzo SiO2


Su alcune facce si vede bene la riproduzione
in grande della struttura del reticolo cristallino:
il tetraedro

DUREZZA: proprietà di resistere all’abrasione o scalfitura


TENERI (si scalfiscono con l'unghia)1 Talco2 Gesso /DURI Quarzo Diamante
Minerali primari: Si originano durante la solidificazione delle masse
fuse: feldspati, quarzo, olivina
In base alla loro origine
Minerali secondari: Si formano per cristallizzazione successiva ai
processi di alterazione: minerali argillosi, ossidi di ferro e alluminio
silicati: costituiti prevalentemente da ossigeno e silicio (80% della Terra)
In base alla comp. chimica
Non silicati: ossidi, carbonati, fosfati, solfati, alcuni solfuri
Come si formano i minerali
ogni specie minerale dipende dall’ambiente nel quale si è formata:
Temperatura, pressione, concentrazione dei diversi elementi
Cristallizzazione per raffreddamento di un magma con gruppi di atomi che si aggregano a seconda delle
temperatura e della natura del magma
Precipitazione da soluzioni acquose di Sali che si formano al diminuire delle temperature
Evaporazione di soluzioni acquose (ad esempio il sale delle saline),
Sublimazione: processo che non coinvolge grandi volumi di minerali.
Attività biologica: costruzione di gusci e scheletri
Trasformazioni allo stato solido: quelle che avvengono nelle rocce metamorfiche
Le rocce sono miscugli di minerali, costituiscono la parte più esterna del pianeta: la crosta terrestre,
alcune sono antichissime, altre molto giovani.
Le rocce ignee (rocce primarie, le prime che si sono formate) formatesi per diretto consolidamento
del magma.
Si dividono in intrusive (attualmente i graniti si formano solamente all’interno di altre masse rocciose)
effusive (o vulcaniche) a 2^ che si siano consolidate all’int. o all’est. della cro. Terrestre.
Le rocce metamorfiche derivano dalla modificazione mineralogica e strutturale di rocce preesistenti per
azione di alte temperature ed elevate pressioni o entrambe. (anatessi=ritorno a magma)
Le rocce sedimentarie originatesi o in seguito ad azioni meccaniche su rocce preesistenti (clastiche o
terrigene), o per precipitazione chimica (chimiche), o di deposito di gusci (organogene).

IL CICLO LITOGENICO
I magmi comprendono tre componenti:
– Una liquida ad alta temperatura
(650-1200°C) chiamato fuso
– Una solida, principalmente,
minerali già cristallizati dal magma stesso
– Una volatile, cioè gas disciolti nel fuso.

Principali caratteristiche dei magmi:


– Temperatura (650-1200°C se fluido a 650°
È povero di SiO2)
– Composizione
– Viscosità (dipende dalla qtà di SiO2)
Queste caratteristiche influenzano le eruzioni
La viscosità, dipende dalla temperatura e dalla
composizione.
Contenuto in SiO2 e basse temperature aumentano la viscosità.
Contenuto in Fe, Mg, H2 O e alte temperature diminuiscono la viscosità.
Contenuto in gas aumenta l’esplosività.
In base al contenuto di silice (SiO2) le rocce eruttive si distinguono in:
acide se la SiO2 > il 65%,
intermedie se la SiO2 è compresa fra il 65% e il 52%,
basiche se la SiO2 è < al 52%.

Classificazione in base a tessitura (granulometria dei minerali)


composizione Effusiva Intrusiva
Basica: basalto gabbro
Intermedia: andesite diorite
Acida: riolite granito
Basiche trachiti sieniti
(ricche di sodio e potassio) leuciti
La velocità di raffreddamento influenza le dimensioni dei cristalli
-raffreddamento lento = sviluppo di grandi cristalli
-Raffreddamento veloce = sviluppo di piccoli cristalli
-Raffreddamento molto veloce = formazione di sostanza vetrosa
Le rocce ignee piroclastiche sono quelle prodotte da frammenti espulsi durante un eruzione violenta.
In base alle dimensioni: cenere (ash) e tufi < 2mm, lapilli 2-64mm, blocchi o bombe >64 mm
- La temperatura (media fra 20 e 30°C per km) e la pressione aumentano andando in profondità.
- L’aumento della temperatura con la profondità si definisce come gradiente geotermico.
- L’aumento di pressione innalza la temperatura di fusione delle rocce (6501200°C). Ad una pressione
maggiore servono temperature più alte. Questo spiega perché nonostante il forte aumento di
temperatura con la profondità, le rocce non fondono comunemente.
Origine dei magmi: Quindi, per fondere le rocce occorrono particolari condizioni favorevoli che
dipendono dalle condizioni geodinamiche
ROCCE SEDIMENTARIE
Le rocce sedimentarie originatesi o in seguito ad azioni meccaniche su rocce preesistenti (clastiche o
terrigene), o per precipitazione chimica (chimiche), o di deposito di gusci (organogene).
Clastiche (o terrigene) Possono originarsi da rocce ignee, metamorfiche o sedimentarie e poi
compattare sotto lo stesso peso o attraverso un processo legante
Importante la dimensione dei frammenti
Chimiche Precipitazione da una soluzione CALCARE precipitazione del Carbonato di Ca
GESSO (è un sale di zolfo)/SALGEMMA
Organogene Biocostruzione (coralli) o da frammenti di animali (foraminiferi) o vegetali (alghe
calcaree) le Dolomiti sono antiche barriere coralline
Le rocce ignee e metamorfiche
costituiscono oltre il 95% della crosta terrestre
ma ne ricoprono solamente il 25%.
Le rocce sedimentarie
rappresentano meno del 5% della crosta terrestre
ma sono presenti sul 75% della superficie.

Le rocce Sedimentarie sono prodotte


dalla litificazione di sedimenti sciolti che sono
trasformati in rocce dure
I Processi di litificazione includono:
- La Compattazione (sotto lo stesso peso)
- La Cementazione: (deriva da processi)
-Calcite
-Silice
-Ossidi di Ferro
litificazione e diagenesi sono praticamente sinonimi

Potrebbero piacerti anche