Fondamenti
di
Geologia
Sergio Rocchi
Dipartimento di Scienze della Terra
Via S. Maria, 53
Mail: rocchi@dst.unipi.it
Lezioni: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/SR
2
http://www.dst.unipi.it/pietretoscane/
le rocce
Roccia sedimentaria
a rock resulting from:
consolidation of loose sediment that has
accumulated in layers (<200C)
precipitation from solution
remains or secretions of plants and animals
3
AGI Glossary of Geology
Roccia metamorca
any rock derived from pre-existing
rocks by solid state mineralogical and/
or structural changes in response to
marked changes in temperature
(200-800C), pressure, shearing
stress, generally at depth in the crust
Roccia ignea
a rock that solidied from molten or
partly molten material (1200-700C),
i.e. from a magma
4
le rocce
rocce ignee
Si formano per solidicazione di materiale fuso ad alta temperatura (magma)
Magma include
materiale uido che, una volta solidicato, forma la roccia
i componenti volatili sono disciolti nel liquido; durante l'eruzione possono
sfuggire formando una fase gassosa separata
rocce sedimentarie
Si formano sulla supercie della terra solida
All'aria
Sott'acqua
Sotto il ghiaccio
Il materiale usato pu essere qualsiasi roccia della supercie terrestre o
materiale disciolto nelle acque
rocce metamorche
Si formano per modicazione tessiturale e mineralogica di rocce pre-esistenti
(ignee, sedimentarie, metamorche) in risposta a cambiamenti di
temperatura e/o pressione (importanti i volatili)
Tutto il processo avviene allo stato solido
5
le rocce
condizioni di formazione
la classicazione di
primo rango di tipo
genetico:
Rocce Ignee
Plutoniche
Vulcaniche
effusive
esplosive
Rocce Metamorche
Rocce Sedimentarie
6
il magma
Fuso silicatico, sistema polifase:
liquido con gas disciolti nel liquido
minerali e/o frammenti di roccia in sospensione nel liquido
In condizioni transitorie, pu contenere gas come fase separata (bolle di gas)
Caratteristiche chimiche
Composizione
Gas disciolti
Caratteristiche siche
Temperatura
Densit
Viscosit
Come si genera
Come si muove
Dove si ferma
7
il magma
composizione
Il magma ha
composizione variabile
O l'anione pi
abbondante
SiO
2
il componente
pi abbondante
Basaltico (80%)
Andesitico (10%)
Riolitico (10%)
Al
2
O
3
Al
2
O
3
Al
2
O
3
MgO+CaO
MgO+CaO
MgO+CaO
FeO+Fe
2
O
3
FeO+Fe
2
O
3
FeO+Fe
2
O
3
Na
2
O+K
2
O
Na
2
O+K
2
O
Na
2
O+K
2
O
altri
altri
altri
Magma basaltico Magma andesitico Magma riolitico
Schmincke, Volcanism, Springer (2004)
SiO
2
SiO
2 SiO
2
evoluzione
Gas
disciolti
nel magma
8
il magma
temperatura
Il magma caratterizzato da alte
temperature
La temperatura pu essere misurata
durante alcune eruzioni
Durante le eruzioni, da distanza con
sistemi ottici
Durante le eruzioni, in situ con sonde
termiche
Tramite esperimenti di laboratorio
Tramite calcoli teorici di tipo
termodinamico
Temperature misurate durante eruzioni
laviche: 1000 1250C
Il magma esiste anche a temperature
pi basse (no a circa 700C), sia
durante eruzioni non laviche, sia
all'interno della crosta terrestre
roccia completamente solida
magma completamente liquido
liquido
+
solido
T
liquidus
T
solidus
SiO
2
wt%
T
e
m
p
e
r
a
t
u
r
a
C
50 60 70
1400
1300
1200
1000
900
800
700
600
intervalli termici di
cristallizzazione
dei magmi a bassa Pressione
9
il magma
densit
La densit dipende da
Composizione (soprattutto contenuto in H
2
O)
Temperatura
Pressione: aumentando P, Al passa da coordinazione tetraedrica o ottaedrica a
coordinazione esclusivamente ottaedrica pi compatta, con aumento di densit
La densit
aumenta quando il
magma solidica:
la densit di un
basalto (circa 2.8
x10
3
kgm
-3
)
maggiore di quella
del corrispondente
magma basaltico
(circa 2.6 x10
3
kgm
-3
)
riolite
andesite
basalto
tholeiitico
basalto
alcalino
basalto
tholeiitico
andesite
d
e
n
s
i
t
d
e
n
s
i
t
SiO
2
L
o
g
v
i
s
c
o
s
i
t
13
gradiente (geo)termico
Gradiente geotermico
variazione della Temperatura con la
profondit
Sorgenti di calore
accrezione e differenziazione primaria
feedback
A
ABC
= A/(A+B+C)*100 = 20/70*100=29
B
ABC
= B/(A+B+C) *100 = 40/70*100=57
C
ABC
= C/(A+B+C) *100 = 10/70*100=14
si riportano nel diagramma ternario
A-B-C i valori di A
ABC
, B
ABC
, C
ABC
62
PERIDOTITI
PIROSSENITI
rocce ignee
classificazione IUGS
M = minerali femici
olivina (Ol)
pirosseni
ortopirosseni (Opx)
clinopirosseni (Cpx)
anboli
biotite
se M " 90 ! roccia
ultrafemica, classicazione
con diagramma Ol-Opx-
Cpx
se M < 90 ! roccia da
classicare con diagramma
doppio triangolare QAPF
Classicazione
rocce ultrafemiche
(M"90)
Ol
Cpx Opx
dunite
websterite
olivinica
lherzolite wehrlite harzburgite
websterite
ortopirossenite
clinopirossenite
olivinica
ortopirossenite
olivinica
clinopirossenite
63
Q = quarzo
A = feldspatI alcalini
P = plagioclasi
F = feldspatoidi
Q
P A
F
sieno
granito
monzo
granito
grano
diorite
tonalite
granito
a feldspato
alcalino
quarzo
sienite
quarzo
monzonite
qmd
qmg
monzonite md/mg sienite
foid-sienite foid-monz. fmd/fmg
gabbro
diorite
anortosite
quarzosienite
a felds. alc.
foid-monzo
sienite
foid-monzo
diorite
foid-monzo
gabbro
foid-sienite
foid-diorite
foid-gabbro
foidolite
granitoidi
ricchi in quarzo
silexite
quarzodiorite
quarzogabbro
quarzoanortosite
foid-diorite
foid-gabbro
foid-anortosite
rocce intrusive
M < 90
foidsienite
a felds. alc.
sienite
a felds. alc.
rocce ignee
classificazione IUGS rocce plutoniche
64
Q
P A
riolite dacite
riolite
a feldspato
alcalino
quarzo
trachite
quarzo
latite
latite trachite
foid-trachite foid-latite
foid-trachite
a felds. alc.
basalto
fonolite
tefritica
basanite
fonolitica
(ol>10%)
tefrite
fonolitica
(ol<10%)
fonolite
foidite
fonolitica
foidite
tefritica
foidite
andesite
quarzo
trachite a f.a.
rocce vulcaniche
M < 90
tefrite
trachite
a felds. alc.
Q = quarzo
A = feldspatI alcalini
P = plagioclasi
F = feldspatoidi
F
rocce ignee
classificazione IUGS r. vulcaniche
65
rocce ignee
schema classificativo semplificato
feldspati
rocce
vulcaniche
rocce
plutoniche
basalto
! no
plagioclasio >>
feldspato alcalino
plag. !
felds.alc.
plagioclasio <
feldspato alcalino
quarzo no
relativam.
abbondante
abbondante
indice di
colore
> 90 90 - 40 40 - 20 < 20
scarso scarso
plag. >
felds.alc.
andesite dacite latite trachite riolite
gabbro diorite granodioritemonzonite sienite granito
peridotite
pirossenite
dunite
utilizzabile sul terreno e per campioni macro
66
rocce ignee
distribuzione dei minerali
Schmincke, Volcanism, Springer (2004)
67
rocce ignee
composizione chimica
vulcanica basalto andesite riolite trachite leucitite
plutonica peridotite gabbro diorite granito sienite (raro)
SiO
2
42.3 49.2 58.0 72.8 61.2 40.6
TiO
2
0.6 1.8 0.9 0.3 0.7 2.66
Al
2
O
3
4.2 15.7 17.0 13.3 17.0 14.3
Fe
2
O
3
3.6 3.8 3.3 1.5 3.0 5.5
FeO 6.6 7.1 4.0 1.1 2.3 6.2
MnO 0.4 0.2 0.1 0.1 0.2 0.3
MgO 31.2 6.7 3.3 0.4 0.9 6.4
CaO 5.0 9.5 6.8 1.1 2.3 11.9
Na
2
O 0.5 2.9 3.5 3.6 5.5 3.5
K
2
O 0.3 1.1 1.6 4.3 5.0 4.8
P
2
O
5
0.1 0.4 0.2 0.1 0.2 1.1
H
2
O 3.9 1.0 0.8 1.1 1.2 1.6
68
rocce ignee
classificazione IUGS rocce vulcaniche - diagramma TAS
0
2
4
6
8
10
12
14
16
36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76
foidite
andesite
basalto
picritico
basalto
fonolite
tefritica trachite
trachidacite
riolite
trachibasalto
trachiandesite
basaltica
trachiandesite
dacite
andesite
basaltica
tefrite
fonolitica
fonolite
basanite
tefrite
0
2
4
6
8
10
12
14
16
36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76
SiO
2
wt%
N
a
2
O
+
K
2
O
w
t
%
ultrabasico basico intermedio acido
69
rocce ignee
composizione dei magmi nei diversi ambienti geodinamici
R
o
g
e
r
s
,
O
u
r
d
y
n
a
m
i
c
P
l
a
n
e
t
,
C
a
m
b
r
i
d
g
e
(
2
0
0
8
)
70
ambientazione geodinamica dellattivit ignea
dove e perch
margini divergenti
margini convergenti
zone di subduzione
sone di collisione
margini trascorrenti
zone intraplacca
margini passivi
legame ambiente-composizione
71
ambiente geodinamico e attivit ignea
vulcani attivi subaerei
72
Rogers, Our dynamic Planet, Cambridge (2008)
Ambiente geodinamico e attivit sismica
73
terremoti
Rogers, Our dynamic Planet, Cambridge (2008)
74
ambientazione geodinamica dei processi ignei
75
ambiente geodinamico - volume magmi
attivit ignea - margini divergenti
76
margini divergenti
struttura della crosta oceanica
La dorsale segmentata da
fratture trasversali
Le fratture oceaniche sono
caratterizzate da movimento
trasforme
77
Rogers, Our dynamic Planet, Cambridge (2008)
margini divergenti
struttura della crosta oceanica
78
Rogers, Our dynamic Planet, Cambridge (2008)
79
margini divergenti
struttura crosta oceanica
Rogers, Our dynamic Planet, Cambridge (2008)
margini divergenti
attivit vulcanica
80
margini divergenti
ofioliti
81
Rogers, Our dynamic Planet, Cambridge (2008)
82
Margini divergenti
Ofioliti - Struttura crosta oceanica
sedimen
ti lave a pillow, colate di lava
gabbri
dicchi (sheeted dikes)
gabbri layered (cumuliti)
peridotiti layered (cumuliti)
peridotiti (mantello sup.)
~ 0.5
~ 1.5
~ 5
km
1
2a,2b
3a
2c
3b
4
4
layer
Moho sismica
Moho petrologica
83
margini divergenti
genesi dei magmi
Rogers, Our dynamic Planet (Cambridge, 2008)
Sinton & Detrick (JGR, 1992)
84
PERIDOTITI
PIROSSENITI
margini divergenti
rapporti sorgente-magma
M = minerali femici
olivina (Ol)
pirosseni
ortopirosseni (Opx)
clinopirosseni (Cpx)
anboli
biotite
se M " 90 ! roccia
ultrafemica, classicazione
con diagramma Ol-Opx-
Cpx
se M < 90 ! roccia da
classicare con diagramma
doppio triangolare QAPF
Classicazione
rocce ultrafemiche
(M"90)
Ol
Cpx Opx
dunite
websterite
olivinica
lherzolite wehrlite harzburgite
websterite
ortopirossenite
clinopirossenite
olivinica
ortopirossenite
olivinica
clinopirossenite
R
o
g
e
r
s
,
O
u
r
d
y
n
a
m
i
c
P
l
a
n
e
t
,
C
a
m
b
r
i
d
g
e
(
2
0
0
8
)
media peridotiti oolitiche media xenoliti peridotitici
margini divergenti
rapporti sorgente-magma
fusione sperimentale
85
margini divergenti
rapporti sorgente-magma
86
Rogers, Our dynamic Planet, Cambridge (2008)
liquido
margini divergenti
rapporti sorgente-magma
87
solido
solido
+
liquido
liquido
curva temperature
di Solidus
(inizio fusione)
curva T di
Liquidus
(fusione
completa)
geoterma
TEMPERATURA
P
R
E
S
S
I
O
N
E
-
P
R
O
F
O
N
D
I
T
A
'
C
A
B
attivit ignea
margini convergenti - zone di subduzione
88
litosfera oceanica - litosfera oceanica
litosfera oceanica - litosfera continentale
litosfera continentale - litosfera continentale
zone di subduzione
struttura sismica
sismicit 1977-1997
89
www.usgs.gov
zone di subduzione
struttura sismica
90
www.usgs.gov
91
zone di subduzione
struttura sismica
quando la placca pi pesante e meno rigida affonda sotto l'altra
(SUBDUZIONE), la frizione genera terremoti localizzati sul contatto tra la
placca subdotta e mantello
i sismi sono distribuiti su una fascia detta Piano (o zona) di Wadati-Benioff
http://www.minerals.si.edu/tdpmap/
seismic waves anomalies
zone di subduzione
struttura sismica - piano di Benioff
92
93
zone di subduzione
struttura sismica
Rogers, Our dynamic Planet (Cambridge, 2008)
94
zone di subduzione
struttura termica
placca vecchia (130 Ma)
spessa
pesante
subduzione veloce
Rogers, Our dynamic Planet (Cambridge, 2008)
litosfera giovane (15 Ma)
sottile
leggera
subduzione lenta
95
zone di subduzione
struttura termica
modello numerico della
struttura termica della
zona di subduzione
Honshu (Giappone)
van Keken et al. (G3, 2002)
http://www.minerals.si.edu/tdpmap/
zone di subduzione
struttura termica
time-integrated mantle
seismic tomography
96
Liu et al. (Science, 2008)
100 Ma
70 Ma
40 Ma
today
97
zone di subduzione
Rogers, Our dynamic Planet, Cambridge (2008)
zone di subduzione
quadro generale e distribuzione magmi
98
99
zone di subduzione
genesi magmi
Rogers, Our dynamic Planet (Cambridge, 2008)
zone di subduzione
rapporti sorgente - magma
100
solido
solido
+
liquido
liquido
curva temperature
di Solidus
(inizio fusione)
curva T di
Liquidus
(fusione
completa)
geoterma
TEMPERATURA
P
R
E
S
S
I
O
N
E
-
P
R
O
F
O
N
D
I
T
A
'
C
A
B
Rogers, Our dynamic Planet (Cambridge, 2008)
zone di subduzione
rapporti sorgente - magma
contributo dei sedimenti
subdotti al magmatismo
101
Rogers, Our dynamic Planet (Cambridge, 2008)
attivit ignea
margini convergenti - zone di collisione
102
litosfera oceanica - litosfera oceanica
litosfera oceanica - litosfera continentale
litosfera continentale - litosfera continentale
103
attivit ignea
margini convergenti - zone di collisione
Quando il movimento relativo di due placche convergente, quella pi
pesante e meno rigida, affonda sotto l'altra (SUBDUZIONE)
Quando la porzione di litosfera oceanica interpostra tra due continenti
stata completamente subdotta, i due continenti entrano in COLLISIONE:
avendo caratteristiche siche simili, nessuno dei due tende a
sprofondare sotto l'altro, per cui si accartocciano l'uno contro l'altro
104
http://www.minerals.si.edu/tdpmap/
attivit ignea
margini convergenti - zone di collisione
attivit ignea
margini convergenti - zone di collisione
105
attivit ignea
zone di collisione - genesi del magma
106
solido
solido
+
liquido
liquido
curva temperature
di Solidus
(inizio fusione)
curva T di
Liquidus
(fusione
completa)
geoterma
TEMPERATURA
P
R
E
S
S
I
O
N
E
-
P
R
O
F
O
N
D
I
T
A
'
C
A
B
107
Margini trascorrenti / conservativi
Margini lungo i quali le placche scorrono l'una contro l'altra
Il margine una faglia trasforme
Intensa attivit sismica
No attivit vulcanica
Esempi:
San Andreas fault (Messico-western USA)
North Anatolian Fault (Turchia)
south Alpine Fault (New Zealand)
108
Margini trascorrenti / conservativi
San Andreas Fault
http://www.ig.utexas.edu/research/projects/plates/plates.htm
109
Margini trascorrenti / conservativi
San Andreas Fault
110
Margini trascorrenti / conservativi
San Andreas Fault
http://www.minerals.si.edu/
tdpmap/
111
Margini trascorrenti / conservativi
North Anatolian Fault
PLACCA
ARABICA
PLACCA
ANATOLICA
PLACCA
AFRICANA
PLACCA
EUROASIATICA
112
Margini trascorrenti / conservativi
Dead Sea transform
http://eol.jsc.nasa.gov
113
Margini trascorrenti / conservativi
South Alpine Fault, New Zealand
5
0
0
k
m
114
NEW ZEALAND
deep seismicity
Margini trascorrenti / conservativi
NEW ZEALAND
shallow seismicity
Esempi:
Alpine Fault
New Zealand
attivit ignea
zone intraplacca - rift intracontinentali
Rift continentale
depressione tettonica allungata (rift valley = depressione
siograca riempita da vulcaniti e sedimenti continentali
limitata da faglie (fratture della crosta) dirette
Faglie legate a estensione dell#intera litosfera
Caratteristiche delle zone di rift
alti ussi di calore
magmatismo bimodale (basalti e rioliti)
anomalie gravimetriche (massimi in corrispondenza della rift
valley)
anomalie magnetiche (minimi in corrispondenza della rift valley)
115
attivit ignea
zone intraplacca - rift intracontinentali
Il continente africano si sta dividendo lungo
una frattura della litosfera continentale
(East African Rift)
116
Somalia
Etiopia
Golfo di Aden
Oceano
Indiano
Mar
Rosso
Yemen
Afar
East African Rift Valley
attivit ignea
zone intraplacca - East African Rift
117
Oldoinyo Lengai
Erta Ale
attivit ignea
zone intraplacca - rift intracontinentali - genesi del magma
118
Rift attivo
legato alla attivit di una plume mantellica
(risalita di materiale molto caldo dal mantello
profondo, dimensioni tipiche delle cupole
raggio = 500-1000 km)
Rift passivo
legato alla dinamica delle placche che
possono allontanarsi provocando uno stress
tensionale dell"intera litosfera
solido
solido
+
liquido
liquido
curva temperature
di Solidus
(inizio fusione)
curva T di
Liquidus
(fusione
completa)
geoterma
TEMPERATURA
P
R
E
S
S
I
O
N
E
-
P
R
O
F
O
N
D
I
T
A
'
C
A
B
attivit ignea
zone intraplacca - isole oceaniche
119
http://www.minerals.si.edu/tdpmap/
attivit ignea
zone intraplacca - mantle plumes/hot spots
120
http://www.minerals.si.edu/tdpmap/
attivit ignea
zone intraplacca - mantle plumes/hot spots
La localizzazione degli hot spots considerata ssa nel tempo,
rispetto a un riferimento profondo (es. interfaccia nucleo-mantello)
La localizzazione degli hot spots usata per ricostruire I
movimenti delle placche nel passato
121
attivit ignea
zone intraplacca - isole oceaniche- genesi del magma
122
solido
solido
+
liquido
liquido
curva temperature
di Solidus
(inizio fusione)
curva T di
Liquidus
(fusione
completa)
geoterma
TEMPERATURA
P
R
E
S
S
I
O
N
E
-
P
R
O
F
O
N
D
I
T
A
'
C
A
B
attivit ignea
Large Igneous Provinces (LIP)
immensi espandimenti di lava
volume di 10
6
km3 (migliaia di M. Etna)
tempi brevi (ca. 1 Ma)
123
attivit ignea
Large Igneous Provinces (LIP)
124
Wignall (ESR, 2001)
attivit ignea
Large Igneous Provinces (LIP)
125
provincia et (Ma) volume (x10
6
km
3
)
Panjal-Emeishan Basalts 260 1.0
Siberian Traps 250 1.8
Central Atlantic Magmatic Province 200 4.0
Karoo-Ferrar Traps 180 2.5
Paran-Etendeka Traps 130 1.2
Ontong-Java Plateau 120 50.0
Kerguelen Plateau 110 20.0
Caribbean-Colombian Province 90 4.0
Deccan Traps 65 2.0
Brito-Arctic Province 55 4.0
Ethiopian Traps 30 0.8
Columbia River Plateau 16 0.2
attivit ignea
margini passivi
126
127
Ambiente geodinamico e composizione dei magmi
R
o
g
e
r
s
,
O
u
r
d
y
n
a
m
i
c
P
l
a
n
e
t
,
C
a
m
b
r
i
d
g
e
(
2
0
0
8
)
128
Ambiente geodinamico e composizione dei magmi
basalti tholeiitici
poveri in K
ricchi in Si
MORB
basalti calcoalcalini
ricchi in Al
CAB / VAB
andesiti
basalti alcalini
ricchi in Na (K)
poveri in Si
OIB
trachiti - rioliti
basalti alcalini
ricchi in Na
poveri in Si
OIB
209
Testi consigliati
Bosellini A. (1984, I ed.; 1986 IV ed.) - Le scienze della Terra. Bovolenta (distribuito
da Zanichelli). ISBN 88-08-04150-6
D'Argenio B., Innocenti F., Sassi F.P. (1994) - Introduzione allo studio delle rocce.
UTET, 162 pp. ISBN 88-02-04870-3
Skinner B.J., Porter S.C. (1989 ) - The dynamic Earth. John Wiley & Sons. ISBN
0-471-53131-6
Gill R. (1989, II ed. 1996) - Chemical fundamentals of Geology. Chapman & Hall, 298
pp. ISBN 0 412 54930 1 (Capp 5, 6, 7, 8,9, 10)
Gottardi, G. (1978) - I minerali. Boringhieri, 296 pp. (Parte I, capp. 1, 2)
Mottana A., Crespi R., Liborio G. (1977, V ed. 1985) - Minerali e rocce. Mondadori,
608 pp.
http://pubs.usgs.gov/publications/text/dynamic.html