Vulcano
Condotto vulcanico
Camera Magmatica
Classificazione delle rocce magmatiche
basata sui caratteri giaciturali e strutturali
Modello crostale tridimensionale della
genesi delle rocce magmatiche
Classificazione dei magmi in base
al contenuto in silice (SiO2)
Serie di Bowen
Classificazione generale delle rocce magmatiche
basate sulla composizione mineralogica e chimica
Minerali melanocrati
Strutture delle rocce magmatiche
Rocce plutoniche Rocce vulcaniche
raffreddamento rapido
raffreddamento
+ allontanamento fasi
lento + fasi volatili
volatili
k-feldspato quarzo
mica scura
(biotite) plagioclasio
c) la zona di alimentazione
Le eruzioni effusive sono legate a magmi piu’ poveri in volatili e, in genere, meno viscosi.
La superficie di essoluzione dei volatili e’ abbastanza superficiale.
I magmi emessi nel corso delle eruzioni esplosive sono piu’ ricchi in volatili, piu’ freddi e
piu’ viscosi. Di conseguenza piu' elevata e' la profondita' alla quale comincia
l'essoluzione dei gas e maggiore e’ la difficolta’ dei gas essolti a liberarsi.
Quando il rapporto tra
bolle di gas e liquido
magmatico raggiunge un
valore limite non piu‘
compatibile con un sistema
liquido continuo, il magma
si frammenta.
Fenocristallo
pasta di fondo
.
Rocce effusive: Trachite
Rocce effusive: Andesite
Rocce effusive: Basalto
Rocce effusive: Leucitite
Rocce effusive: Latite
Meccanismi di eiezione e deposizione
dei materiali piroclastici
Le rocce piroclastiche
tufi o tefre
Prodotto piroclastico vetroso e bolloso:
Pomice
Prodotto piroclastico: Bomba vulcanica
Tufo peperino
Tufo giallo
Roccia piroclastica: Tufo porfirico
Roccia piroclastica: Tufo porfirico
Roccia piroclastica: Ialoclastite