Sei sulla pagina 1di 27

MINERALI

E
ROCCE
COSA SONO I MINERALI?
I minerali, costituenti
fondamentali delle rocce,
sono sostanze solide
naturali con una
composizione chimica ben
definita. Gli atomi sono
organizzati in reticoli
cristallini. I cristalli
danno origine a figure
geometriche che
Lecostituiscono l’abito dipendono dalla temperatura e dalla
dimensioni dei cristalli
cristallinopresenti
pressione del minerale.
durante la mineralizzazione, dal tempo e dallo
spazio avuti a disposizione durante la crescita.
PROPRIETA’ FISICHE MINERALI
• COLORE: i minerali presentano colori diversi a
seconda delle impurità intrappolate nel reticolo
cristallino durante la sua formazione;
• LUCENTEZZA: modo in cui la superficie di un
cristallo riflette la luce e può essere metallica
(sostanze opache) o non metallica (sostanze più o
meno trasparenti);
• DUREZZA: resistenza alla scalfittura e dipende dai
legami chimici;
• SFALDATURA: tendenza del minerale a rompersi
CLASSIFICAZIONE
DEI MINERALI
Per classificare i minerali si usa la
scala di durezza o scala di Mohs. I
minerali sono elencati in ordine di
durezza crescente.
FORMAZIONE DEI MINERALI

Processi di formazione dei minerali:


➢ Cristallizzazione per
raffreddamento di un materiale
fuso;
➢ Precipitazione da soluzioni acquose
calde in via di raffreddamento;
➢ Sublimazione di vapori caldi;
➢ Evaporazione di soluzioni acquose;
➢ Attività biologica che porta alla
formazione di gusci o apparati
scheletrici;
➢ Trasformazioni allo stato solido di
minerali già esistenti.
SILICATI
I silicati sono i minerali più
abbondanti della crosta
terrestre (circa l’80%). Sono
chiamati così perché
contengono un gruppo
silicatico, ossia un tetraedro
formato da un atomo di silicio
(Si) circondato da quattro
atomi di ossigeno (O). Può
contenere anche altri elementi,
Il diverso modo di
legarsi dei
tetraedri influisce
sulla forma dei
cristalli e li
suddivide in sei
gruppi.
NON SILICATI
I minerali non silicati sono meno abbondanti in natura e possono essere
distinti in 8 gruppi:
• OSSIDI: contengono ossigeno combinato con elementi metallici;
• CARBONATI: composti da uno o più ioni positivi combinati con uno
ione carbonato;
• SOLFURI: contengono zolfo;
• SOLFATI: contengono zolfo;
• METALLI NATIVI: masse pure di un singolo elemento (es. oro,
diamante, grafite, mercurio);
• ALOGENURI: costituiti dalla combinazione di uno o più elementi
con il cloro, lo iodio e il bromo (alogeni);
• BORATI: combinazione di uno o più ioni positivi con lo ione borato;
• FOSFATI: contengono lo ione fosfato legato a uno o più elementi
Rubino (ossido) Calcite (carbonato) Pirite (solfuro) Gesso (solfato)

Oro (metallo nativo) Fluorite (alogenuro) Borace (borato) Apatite (fosfato)


COSA SONO LE ROCCE?
Le rocce sono aggregati
di minerali diversi, che, in
base a dove e come si
sono formate, vengono
suddivise in tre grandi
gruppi:
❖ magmatiche
❖ sedimentarie
❖ metamorfiche
ROCCE

Metamorfiche
27%
Magmatiche effusive
Magmatiche effusive
40% Magmatiche intrusive
Sedimentarie
Metamorfiche
Sedimentarie
8%

Magmatiche intrusive
25%
ROCCE MAGMATICHE
Le rocce magmatiche (o ignee) si formano per solidificazione di
magma, massa di rocce fuse che originano nella crosta o nella
parte superiore del mantello terrestre.

Le rocce magmatiche sono di


2 tipi:

❖ INTRUSIVE: il magma
solidifica in profondità;
❖ EFFUSIVE: il magna
solidifica in superficie.
ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE
Le rocce magmatiche intrusive si formano per lenta
solidificazione di una massa di magma in profondità.

Le rocce magmatiche intrusive sono formate da un mosaico di


cristalli visibili a occhio nudo.
ROCCE MAGMATICHE EFFUSIVE
Le rocce magmatiche effusive si formano quando il magma
solidifica in superficie.
ROCCE MAGMATICHE IN BASE AL
CONTENUTO IN SILICE
Le rocce magmatiche, in base al contenuto di silice dei magmi da cui
derivano, si distinguono in:
• sialiche, magmi ricchi di silicio e alluminio, con la silice oltre il 65%
in peso;
• intermedie, magmi dalla composizione intermedia con il 52-65% in
peso di silice;
• femiche, quantità di silice inferiore al 52% ma ricche di ferro,
magnesio e calcio;
• ultrafemiche, quantità di silice minore del 45%.
ROCCE SEDIMENTARIE
Le rocce sedimentarie si formano in superficie per sedimentazione,
ovvero deposizione e accumulo di materiali inorganici e organici per
mezzo di agenti esogeni (acque, venti, ghiacciai).
FORMAZIONE ROCCE SEDIMENTARIE
La sedimentazione può avvenire in
diverse aree:
▪ Sul fondo delle valli (depositi fluviali);
▪ Ai piedi delle montagne (detriti di
falda);
▪ Nel deserto (sabbia eolica);
▪ Sul fondo dei laghi (fanghi argillosi o Detriti di falda
calcarei);
▪ Sul fondo delle paludi (torba);
▪ In riva al mare (depositi sabbiosi o
ciottolosi);
▪ In pieno oceano (argille e calcari).

Torba Fango argilloso


Argilla e calcare
DIAGENESI
Il lento passaggio da sedimenti vari a rocce sedimentarie avviene per un insieme di
fenomeni che prende il nome di diagenesi. Il più comune è la litificazione che
avviene per compattazione, dovuta al peso dei materiali che via via si
sovrappongono, e cementazione, prodotta da acque che circolano nei sedimenti per
mezzo dei pori e portano in soluzione alcune sostanze.
Rocce
GRUPPI DI ROCCE clastiche

SEDIMENTARIE
Le rocce sedimentarie,
a seconda del processo
mediante il quale si sono
formate, vengono divise
in tre gruppi: clastiche, Rocce
organogene
organogene, chimiche.

Rocce
chimiche
ROCCE CLASTICHE
Le rocce clastiche sono dovute all’accumulo e alla litificazione di frammenti
provenienti dalla disgregazione di altre rocce.

Si classificano in base alla dimensione


delle particelle (clasti) che le compongono
• Dalle argille si formano le argilliti (A):
diametro clasti è minore di 0,06 mm;
• Dalle sabbie si formano le arenarie (B):
diametro ciottoli tra 2 e 0,06 mm;
• Dalla cementazione delle ghiaie si
formano i conglomerati (C, D): diametro
ciottoli supera i 2 mm.
Tra le rocce clastiche ci sono le marne (mescolanza di argille e calcare) e le
piroclastiti (depositi di materiali emessi da esplosioni vulcaniche).
ROCCE ORGANOGENE
Le rocce organogene derivano dall’accumulo di resti di organismi:
gusci e scheletri di animali; ammassi di organismi costruttori (coralli);
resti di vegetali.
Le rocce organogene possono essere distinte in
base alla loro natura chimica:
• Rocce carboniche, comprendono i calcari
organogeni e derivano dall’accumulo di gusci di
organismi marini, costituiti da carbonato di
calcio;
• Rocce organogene silicee, derivano
dall’accumulo di gusci costituiti da silice;
• Depositi organici comprendono carbonati
fossili, derivanti dalla fossilizzazione di
grandi masse vegetali sepolti, e idrocarburi,
derivanti dalla decomposizione di
ROCCE CHIMICHE
Le rocce chimiche si formano per processi chimici, soprattutto la
precipitazione di sostanze sciolte nell’acqua.
ROCCE METAMORFICHE
Le rocce metamorfiche si formano da rocce preesistenti quando
queste vengono sottoposte a temperature elevate e/o a forti
pressioni, ma non fondono.
Al variare dell’intensità del metamorfismo si formano minerali
nuovi e le rocce presentano caratteristiche differenti.

Le famiglie più
diffuse sono le
filladi (bassa
intensità), i
micascisti (medi) e
gli gneiss (alta).
Gneiss

Fillade
Micascisto
CICLO LITOGENETICO

I processi di
formazione
delle rocce
fanno parte di
un unico ciclo di
trasformazioni
detto ciclo
litogenetico.

Potrebbero piacerti anche