I minerali sono corpi inorganici naturali per lo pi solidi di composizione definita variabile.
Ogni minerale ha propriet e caratteristiche costanti.
I minerali possono essere formati da elementi che hanno una composizione definita o da
soluzioni solide con struttura e propriet omogenee.
In ogni caso ogni minerale ha una formula mineralogica che esprime la sua composizione.
La maggior parte dei minerali si presentano allo stato cristallino; un cristallo un corpo
solido delimitato da superfici piane ben determinate. Raramente i minerali si presentano
allo stato amorfo.
STRUTTURA CRISTALLINA
STRUTTURA AMORFA
Un solido amorfo ha una struttura interna disordinata che si riflette nella forma esterna. Talvolta una
determinata sostanza pu dare origine a minerali sia cristallini sia amorfi. Uno di questi composti il silice
SiO2 che d origine al quarzo (forma cristallina) e allopale (amorfo).
La stessa sostanza pu dare origine a cristalli con struttura diversa tra loro. Come ad esempio il carbonio ed il
carbonato i calcio. Il primo, il carbonio, nasce come diamante, mentre il secondo come calcite.
Un fenomeno che caratterizza i minerali il polimorfismo in cui una stessa sostanza pu esistere in forme
diverse.
LA STRUTTURA
DEI CRISTALLI
Un cristallo un corpo solido che
presenta una forma esterna delimitata da
facce. Le facce si intersecano lungo gli
spigoli formando angoli costanti per le
stesse sostanze. I cristalli possono essere
naturali o artificiali, possono essere di
dimensioni variabili. Quelli di dimensioni
pi grandi possono trovarsi geminati
regolari o geodi irregolari, in quanto
difficilmente raggiungono la veste
cristallina. Non solo nei cristalli molto
grandi ma anche in quelli pi piccoli sono
presenti facce ben definite, allinterno
delle quali il cristallo presenta un insieme
di unit interne dette celle elementari.
LE PROPRIETA
DEI MINERALI
Le percentuali degli elementi che costituiscono i minerali differiscono a seconda del minerale, anche se
presentano gli stessi elementi.
Lossigeno il pi diffuso ed quello pi significativo nei valori, il carbonio invece ha una percentuale molto
bassa. Tra gli elementi di massa rilevante troviamo il silicio, lalluminio, il ferro, il calcio, il sodio, il potassio ed il
magnesio.
Silicati: caratterizzati dal gruppo (SiO4)4Ossidi: in cui lossigeno legato ad un elemento metallico
Solfuri: in cui lo ione negativo S2Solfati: con lanione SO4Carbonati: con lo ione carbonato (CO3)2Alogenuri: in cui presente il cloro o un alogeno
Fosfati: con lo ione fosfato (PO4)3Tra gli elementi nativi sono presenti anche minerali con un solo elemento come loro, il carbonio etc
I SILICATI
Sono composti da silicio ed ossigeno e contengono uno o pi elementi metallici. In tutti i silicati
presente la stessa struttura di base formata da gruppi silicato (SiO4)4-.
I minerali possono anche derivare dal processo di sublimazione del vapore, come ad esempio nelle solfatare.
I minerali gi formati, possono anche modificarsi ed il minerale prodotto detto minerale di alterazione.