Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CLASSIFICAZIONE
DELLE ROCCE E IL
CICLO
LITOGENETICO
oI minerali si aggregano tra loro secondo 3 principali
processi litogenetici.
Il processo magmatico: caratterizzato dalla presenza del magma, massa fusa,
incandescente, che si trova in condizioni di pressione estremamente varibili nella
crosta terrestre o nel manto esterno. Porta alla formazione di rocce magmatiche o
ignee.
Il processo sedimentario: avviene attraverso lalterazione o lerosione dei materiali
rocciosi a causa degli agenti esogeni (acqua, vento, ghiaccio) che, in questo modo,
formano dei detriti che successivamente si riaccumulano diventando rocce
sedimentarie. un processo che ha luogo solo ad una certa profondit della crosta
terrestre poich necessita di temperature comprese tra gli 0 e i 150C e di bassa
pressione.
Il processo metamorfico: prevede la trasformazione di rocce preesistenti
(magmatiche, sedimentarie) in rocce metamorfiche. Ci avviene quando il
materiale roccioso sottoposto a condizioni di pressione e/o temperatura diverse
da quelle esistenti nel momento della sua formazione.
oLa roccia viene generalmente definita
come un agglomerato naturale di
minerali.
Ci sono 2 tipi di rocce:
Le rocce OMOGENEE: costituite da un solo
minerale.
Le rocce ETEROGENEE: formate
dallaggregazione di pi minerali differenti tra
loro.
Le Rocce Magmatiche
o Si dividono in 2 GRUPPI:
Le rocce Intrusive: derivano da magmi solidificatisi negli strati pi profondi
e, quindi, con un lento raffreddamento ed in condizioni di elevata
pressione dovuta alle rocce soprastanti. In queste rocce avviene una
cristallizzazione totale del fuso che porta alla formazione di cristalli di
notevoli dimensioni, spesso visibili ad occhio nudo.
Le rocce effusive: si formano quando il magma arriva a traboccare in
superficie, passando cos da una temperatura di circa 1000C alla
temperatura ambiente e venendo sottoposto a un notevole
abbassamento di pressione. un processo che avviene molto rapidamente
e pertanto la cristallizzazione avviene solo in piccola parte allinterno della
roccia mentre allesterno molto spesso non vi la presenza di cristalli
(sostanza amorfa).
Le Rocce Magmatiche si dividono
in 4 famiglie fondamentali a
seconda del tipo di magma che le
compone.
oRocce sialiche o acide: alcuni magmi, detti sialici sono molto ricchi di silice e
di alluminio per cui le rocce da essi originate presentano evidenti cristalli di
quarzo( SiO2 ) ed alluminosilicati. La silice totale supera il 65 % della massa. Il
colore delle rocce in genere chiaro.
Corrispondente estrusivo:
Riolite
Liparite:
Rocce femiche o basiche: originano da fusi, detti femici, che sono meno ricchi
di silice ma con presenza di silicati di calcio, magnesio e ferro. Gli
alluminosilicati sono pochi e la silice totale non supera il 52 % in massa. Il
colore di queste rocce scuro e non si evidenziano, ovviamente, cristalli di
quarzo.
Esempio di roccia basica intrusiva:
Gabbro
Corrispondente estrusivo:
Basalto
Rocce neutre: derivano da magmi nei quali i silicati e gli
alluminosilicati sono in equilibrio. Il contenuto totale di silice
tra il 52 ed il 65 %.
Corrispondente estrusivo:
Andesite
Rocce ultrabasiche o ultrafemiche: rocce molto scure formate, per lo pi, da
silicati di magnesio e ferro. La silice totale non supera il
45 % in massa.
Trachite (estrusive)
Le Rocce Sedimentarie
o Nascono grazie ai processi di diagenesi che detrminano il
passaggio da sedimenti distinti a rocce sedimentarie vere e
proprie. Un importante processo diagenetico quello della
litificazione, costituita da due fasi:
La compattazione: la restrizione degli spazi compresi tra i
sedimenti , dovuta ai materiali sovrastanti che si
sovrappongono.
La cementificazione: dovuta alle acque che scorrono nei
sedimenti sfruttando la presenza dei pori.
Le Rocce
sedimentarie si
dividono in 3 gruppi
Le Rocce Clastiche:
o Sono formate da frammenti di altre rocce e si
classificano a seconda della dimensione dei clasti
(detriti) che le compongono:
Conglomerati: rocce custituite da clasti maggiori di 2mm,
derivano dalle cementificazione delle ghiaie. Si dividono a
loro volta in:
GRADI DI METAFORMISMO:
Basso quando prevale lazione della pressione.
Medio quando c unazione combinata di pressione e temperatura.
Alto quando prevale linflenza esercitata dalla temperatura.
Classificazione Delle Rocce
Metamorfiche
Le Filladi: derivano da una metamorfismo di basso grado di
rocce argillose. Sono formate da piccoli cristalli di quarzo e
presentano una scistosit elevata.
I Micascisti: la loro formazione dovuta al metamorfismo
regionale di grado medio ed alto di rocce argillose.
Presentano alternazioni di strati cristallini di quarzo e
miche.
Gli Gneiss: si formano grazie al metamorfismo regionale di
grado medio e alto. Hanno una composizione simile a
quella dei graniti.
Scisti e Glaucofane: sono originate dal metamorfismo a
basso grado di lave basaltiche che avviene in zone poco
profonde della crosta terrestre.
Il Ciclo Litogenetico
o un processo ciclico che rappresenta le
diverse fasi che legano i 3 principali processi
litogenetici.
La prima fase costituita dal processo magmatico, con lintrusione
o leffusione di materiali fusi che emergono in superficie.
La fase successiva prevede il deterioramento delle rocce ignee
effusive grazie allazione degli agenti atmosferici. In questo modo,
attraverso i processi di diagenesi, si formano le rocce sedimentarie.
Infine, le rocce vengono coinvolte nei movimenti della crosta
terrestre a causa del processo metamorfico regionale, fino a
giungere di nuovo nel sottosuolo, dove vengono sottoposte a
fenomeni di fusione che riavviano il ciclo partendo dal processo
magmatico.