Sei sulla pagina 1di 33

La classificazione MACROSCOPICA delle rocce

INTRUSIVE ed EFFUSIVE

Corso di Petrografia, Prof. S. Rotolo


Laurea triennale in Sc. Geologiche (A.A. 2015-2016)
Univ. di Palermo
Il tentativo di approdare ad una tassonomia razionale e meno “localistica” delle
rocce ignee, creò (anni ‘70) ad uno schema classificativo basato sull’
abbondanza in volume (moda) dei minerali ritenuti discriminanti.

Gruppi MODALI:

1) rocce ULTRAMAFICHE (sinonimo: ultrabasiche= estremamente ricche in


Mg):
olivina & pirosseni >> minerali sialici.

2) rocce MAFICHE (sin.: basiche= ricche in Mg e Fe):


olivine, pirosseni, anfiboli, plagioclasi etc.

3) rocce SIALICHE (sin.: acide/felsiche = ricche in Si, Al):


quarzo, feldspati alcalini, plagioclasi, miche
I termini “magma ACIDO” e “magma BASICO”, pur essendo arcaici (quando molti
decenni fa si analizzavano le rocce per via umida: SiO2 + 2H2O = H4SiO4, acido
ortosilicico), vengono ancora ampiamente usati

1)  ROCCE ULTRABASICHE


(SiO2 = 38-45 %)
MINERALI : olivina e pirosseni

2) ROCCE BASICHE (SiO2= 45 -52 %)


MINERALI: olivina, pirosseni, plagioclasi bassi in SiO2 (CaAl2Si2O8) (= plg ricchi in
componente anortitica)

3) ROCCE ACIDE (SiO2 = 66 -75 % ) :


MINERALI : quarzo, K-feldspato, plagioclasi alti in SiO2 (NaAlSi3O8) (= ricchi in
componente albitica)
La grandi diversità chimiche, fisiche, mineralogiche, tessiturali, delle rocce ignee sono
create da processi legati a processi profondi, “di sorgente” e superficiali:

1)  Tipologia di sorgente di mantello (mantello in zone di subduzione è diverso da mantello di


dorsale oceanica e da quello di hot spot, da 1 a 7 qui sotto, e i basalti che si producono
sono diversi tra loro, pur restano sempre basalti);

2)  grado di fusione parziale della sorgente di mantello


3) Processi superficiali, durante i quali vengono sviluppate le maggiori differenze
tra i magmi (p.es. l’ arricchimento in SiO2):
durante il loro cammino di risalita (se effusive) e di raffreddamento (intrusive/
effusive)
Camera magmatica :
cristallizzazione dei
magmi (parziale/totale)

Mantello: genesi dei


magmi basaltici (basici) per
fusione parziale del mantello
(ultrabasico)
Roccia effusiva

Roccia intrusiva
camera
magmatica

Mantello (solido quasi per intero)


LA CLASSIFICAZIONE DEL CAMPIONE MACROSCOPICO e microscopico

Rocce firiche: i cristalli sono visibili ad occhio nudo;


ignee afiriche: NON si vedono cristalli ad occhio nudo

roccia totalmente cristallizzata


(olo-cristallina)
Roccia parzialmente cristallizzata (firica, ipo-cristallina),
a proposito, come si formano i cristalli ?:

fenocristalli Componente virtuale (vescicole= gas)

pasta di fondo

fenocristalli di …………
(lucentezza ? colore? abito ?)
Fino agli anni ‘70 la nomenclatura delle rocce ignee era basata su un numero molto
grande di nomi locali, basati sulle località tipo…….. = grande confusione …..

Un esempio: mugearite (roccia effusiva,


un po’ più ricca in silice di un basalto)

Mugeary (Scozia)
A.  Streckeisen propose uno schema semplicissimo, per classificare larga parte
delle rocce ignee con pochi nomi…, basato sulle abbondanze di:

- quarzo (Q),

- plagioclasio (P),

- alkali feldspati (A) (albite, K-feldspato),

- feldspatoidi (F) Diagramma “Q–P-A-F”

(di Streckeisen)
Classificazione MODALE delle ROCCE INTRUSIVE Q
Macro e microscopico: (diagramma di Streckeisen) 90
Quartzolite/silexite
90

Q= quarzo (SiO2)
Granitoidi
Ricchi in qz
60 60

F= feldspatoidi
(nefelina NaAlSiO4, Granit0 Grano-
diorite
leucite : KAlSi2O6)
20
20

A= alcali feldspati (KAlSi3O8) quarzoQuartz Diorite (An< 50)


Quarzo Quarzo
Monzonite /Gabbro (An > 50)
5 sienite Monzodiorite
5
10 Sienite Monzonite Monzodiorite 90
35 65

P= plagioclasi (CaAl2Si2O8 - NaAlSi3O8) A Sienite con foidi


Monzonite con
foidi
Monzodiorite/
Monzogabbro con foidi P
10
10
Anorthosite

Monzosienite Monzodiorite/
A foidi Monzogabbro
a foidi

Quarzo e feldspatoidi non possono MAI 60 60

essere presenti insieme nella stessa roccia foidoliti

(per motivi che vedremo in seguito)

F (Nef, leuc, kals, etc)


Sono classificabili nello Streckeisen Q
Quartzolite/silexite
rocce che rispettano le seguenti 90 90

condizioni :
Granitoidi
Ricchi in qz

1) M < 90 (M= min. femici).


60 60

Granit0 Grano-
diorite

20

Se M > 90 la roccia è ultramafica


20
quarzoQuartz Diorite (An< 50)
Quarzo Quarzo
Monzonite /Gabbro (An > 50)
sienite Monzodiorite
e andrà classificata con altri
5
5
10 Sienite Monzonite Monzodiorite 90
35 65

diagrammi A Sienite con foidi


Monzonite con
foidi
Monzodiorite/
Monzogabbro con foidi P
10
10
Anorthosite

Monzosienite Monzodiorite/
A foidi Monzogabbro

2) Q + P + A + F deve essere a foidi

> 10 %. e le loro abbondanze nella roccia


vanno “chiuse” a 100 : 60 60

foidoliti

Q (oppure F) + P + A = 100 %

F (Nef, leuc, kals, etc)


La semplice presenza/assenza di cristalli visibili (macro o Q
microscopico) di quarzo o feldspatoidi, permette una prima Quartzolite/silexite

importante considerazione: 90 90

-  quanto è acida la roccia ?


Granitoidi
-  o meglio: quanto è sotto- /sovrassatura Ricchi in qz

in silice (SiO2) ?
60 60

Granit0 Grano-
diorite
Attenzione: la silice (SiO2 % peso) è il
costituente chimico principale delle rocce 20
20
Diorite (A
ignee (lo si ottiene solo con l’ analisi chimica), Quarzo quarzoQuartz
Monzonite
Quarzo
/Gabbro
5 sienite Monzodiorite
mentre il quarzo è il minerale di formula SiO2
5
10 Sienite Monzonite Monzodiorite 90
35 65

A Sienite con foidi


Monzonite con
foidi
Monzodiorite/
Monzogabbro con foidi P
10
10
Ano

-  Q presente (triangolo superiore) = rocce Monzosienite Monzodiorite/


A foidi Monzogabbro
sovrassature in silice a foidi

-  F presente (triangolo inferiore) = rocce


sottosature in silice 60 60

foidoliti
- né Q , né F = rocce sature in silice (fascia
comune ai 2 triangoli)

F (Nef, leuc, kals, etc)


riconoscere il K-feldspato (KAlSi3O8) dal plagioclasio (CaAl2Si2O8-NaAlSi3O8) è così
importante ?

Aiuta a capire se la roccia magmatica è primitiva o evoluta ?

T = 1200 °C Serie discontinua


(magmi primitivi) Serie continua
basalto
(SiO2= 48-52 %)

andesite
(SiO2= 58-63 %)

T = 700 °C
(magmi evoluti)
riolite
(SiO2= 70-73 %)
Classificazione MODALE delle facilità nella stima abbondanza %
dei vari minerali (moda) rispetto
ROCCE INTRUSIVE
alle effusive
INTRUSIVE EFFUSIVE

% quarzo (occorre chiudere


a 100 la somma Q + A + P,
valutata sul micro/macro)

A> P A= P A<P

% leucite (o nefelina)
Classifichiamo questa roccia……
intrusiva / effusiva ?

quarzo = 25 – 30 %
la somma dei 3
va chiusa a
K-feldspato= 35 - 40 100

plagioclasio= 20 - 25

biotite= 10 - 15
Abbondanze % Q+A+ P Metodo rapido
valutate ad tot=100
occhio nudo

Q= quarzo 30 33

A= K-feldspato 40 44

P= plagioclasio 20 22
Q= 33 %
M= biotite 10 /

Tot= 100 100

Q= 20 %

1)  Si individua prima la retta orizz. con


la % di quarzo (ricalcolando Q +A + P = 100) A> P A<P
A= P

2) Si verifica se l’ alcali feldspato è


più o meno abbondante del plg

3)  area di intersezione tra abbondanza


di qz e di A/P = nome roccia
Rocce effusive mafiche: BASALTO (oliv+ cpx + plg….) (SiO2= 45-52 %)
corrispondente effusivo del gabbro

A P

F
ANDESITE: cpx, opx, plg, +/- anfibolo, no olivina
Roccia chimicamente intermedia più ricca in silice (SiO2= 57-63 %) rispetto al basalto
rispetto al basalto (SiO2= 48-52 %)

A P

I limiti dello Streckeisen: pur molto diverse per significato


ed evoluzione, basalto e andesite stanno nello stesso campo
dello Streckeisen, ma …. F
- il basalto ha più minerali femici (e il plg è più ricco in Ca)
- l’ andesite (essendo più evoluta) ha il plg più ricco in Na, ed
è più porfirica (più “carica” di fenocristalli)
SIENITE (kfs > plg +/- qz) roccia intrusiva intermedio/acida Q

A P

Kfs F

plg
TRACHITE (Kfs > plg) corrispondente effusivo della sienite Q
(roccia intermedio/acida, SiO2= 63-69 %)

A P
pasta di fondo ? ? Plg o Kfs ??

F
Rocce intrusive MAFICHE (M < 90)

Il GABBRO è il corrispondente intrusivo del BASALTO: stesso


magma, differenti condizioni di cristallizzazione.

GABBRO (roccia basica) minerali presenti:


plg + cpx (± opx ± anfibolo ±olivina).
Quindi, come il basalto, ha solo il plg “utile” per la
classificazione in Streckeisen.

In realtà quella dei gabbri è una famiglia numerosa…

A P

F
Se una roccia intrusiva nello Streckeisen sta nel campo dei gabbri (ha solo plg tra i minerali
classificabili, sono rocce mafiche)  si utilizzano dei diagrammi specifici per rocce
GABBROIDI: lo Streckeisen non aiuta a discriminare tra i membri della famiglia

Condizione: Q
-  M (% minerali mafici) deve essere < 90 %.

famiglia dei gabbri : A P

- anortositi (gabbri a solo plg.)


- noriti (g. ad opx ),
F
- troctoliti (g. ad olivina),
- gabbro anfibolico (g. ad anfibolo)

attenzione: se la quantità di minerali mafici supera il 90 % si tratta di rocce


ultramafiche e andranno classificate con diagrammi riservati a questa famiglia.
- pirosseno 80-85 %
- plagioclasio 20-15 %

Entrambe le rocce nello Streckeisen


sono dei GABBRI, come rendere le
differenze tra le 2 ?
Q

A P

- pirosseno 20-25 %
- plagioclasio 80-75 %
per ogni campo nel diagramma viene anche definito un intervallo standard di variazione
di M (p-es, gabbro “standard ”: intervallo di M= 35 -65);

- prefisso leuco- (p.es. leuco-gabbro = “gabbro chiaro”) se M è MINORE dell’ intervallo


standard .
- prefisso mela- (p.es. mela-gabbro= “gabbro scuro”) se M è MAGGIORE…..

MELA-gabbro (M > 65 %) LEUCO-gabbro (M < 35 %)


E se invece M è > 90 ? ROCCE ULTRAMAFICHE

NON sono classificabili nello Streckeisen


diagramma classificativo
delle rocce ultramafiche:
abbondanze relative di ol.
cpx, opx.

olivina
Duniti
90

Peridotiti
Lherzolite

40

Pirosseniti
Olivine Websterite
10

10
Websterite
Clinopyroxenite
ortopirosseno clinopirosseno
L’ analisi MODALE (basata sulle % conteggiabili, occhio nudo o microscopio, dei minerali nella
roccia) va bene per le rocce intrusive, ma ha grandi limiti per le rocce effusive:

è impossibile riconoscere ad occhio nudo i cristallini nella pasta di fondo (di norma 60-90
% volume della roccia effusiva).

Roccia effusiva ad occhio nudo Roccia effusiva al microscopio


Roccia effusiva afirica (no cristalli visibili ad occhio nudo)

E allora come la si classifica ???


L’ analisi chimica della roccia è il metodo migliore per classificare le rocce effusive

Classificazione rocce EFFUSIVE: diagramma TOTAL ALKALI-SILICA (T.A.S.)


Riolite ossidianacea RIOLITE roccia effusiva acida
(SiO2= 69-77 %).
È il corrispondente effusivo del
granito

riolite

pomice riolitica
SCARTI

Potrebbero piacerti anche