Prove in sito
LP Z M6 LP Z M5 LP Z M4
10 10 10
MATERIALI A
COM PORTAM ENTO
PREVALENTEM ENTE 20 20 20
GRANULARE
MATERIALI A 30 30 30
COM PORTAM ENTO
PREVALENTEM ENTE
COESIVO
40 40 40
(m)
10
8
6 50 50 50
4
2
0
0 10 20 30 40 50 (m)
60 60 60
(m ) 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 1000
NC
9 6. Sabbie: da sabbie limose a sabbie pulite
7. Da sabbie a sabbie ghiaiose
8. Sabbe e sabbie limose molto compatte
100 6 9. Terreni a grana fine molto consistenti
(qt - σvo)/σ'vo
6 5
OCR
4
5 3
10
4
SP-SM
Sensitività 2
ML
CL
1 3 SP-SM CL
ML CH e Pt
CH e Pt (b)
2 (a)
1
0.1 1 10 -0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4
Rf = 100fs/(qt - σvo) Bq = Δu2/(qt - σvo)
CH e terreni
organici
10
Rf = 100fs/(qt - σvo)
CL
1
SP-SM ML
ML
CL SP-SM
CH e terreni
organici
-0.1 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5
Bq = Δu2/(qt - σvo)
qc − σ v 0
cu =
Nc
dove N c = 15 ÷ 20
Viene infissa nel terreno una lama di acciaio quindi utilizzando gas in
pressione si fa espandere una membrana circolare in acciaio, situata su un
lato della lama.
Cavetto
elettropneumatico
Aste di punta
DETTAGLIO A
Condotto
elettropneumatico
Guarnizione
Disco sensibile
Membrana
P0 − u0
KD =
σ 'v0
0 , 47
⎛K ⎞
da cui si ricava : K0 = ⎜ D ⎟ − 0,6
⎝ 1,5 ⎠
OCR = (0,5K D )
1,56
• modulo dilatometrico
E D = 34,7(P1 − P0 )
• per le argille:
• il modulo di taglio (G) da cui si stimano la compressibilità
ed il modulo di Young
• la tensione orizzontale (σh0), ed è una delle poche prove
che lo consente, da cui si può ricavare K0
• la resistenza al taglio non drenata (cu)
• per le sabbie:
• il modulo di taglio (G)
• l’angolo d’attrito (φ)
In genere si ricava:
• modulo svizzero
Δp
ME = D
Δs
Nel caso delle fondazioni la piastra viene usata per il calcolo dei
cedimenti elastici:
Δp ⋅ B
Δs = (1 − υ 2 )I w ; con I w = fattore di influenza
E
sf Bf
= ( per effetto dei diversi bulbi di influenza )
s p Bp
2
⎡ 2B f ⎤
s f = sp ⎢ ⎥ Terzaghi e Peck
⎢⎣ f
B + B p⎥
⎦