Sauro Agostini
Normativa di riferimento
In pratica questo obiettivo si considera raggiunto se (art. 1.2 - Comitato Tecnico Scientifico
Regione Toscana del 2/6/2012)
Deve essere lasciata una mazzetta di almeno 50 cm di muratura (oltre leventuale cerchiatura)
Larea totale della muratura del piano non deve diminuire oltre il 15%
Interventi locali sulle murature Ing. Sauro Agostini
Telaio equivalente
E una semplificazione accettabile solo per edifici con setti molto snelli. dove il nodo
molto piccolo
Per edifici in muratura tradizionale uno schema molto distante dalla realt
In edifici con setti tozzi e aperture piccole porta ad una sovrastima della rigidezza
Le fasce sono rigide per la deformazione a flessione, ma non per la deformazione a taglio
Interventi locali sulle murature Ing. Sauro Agostini
Deformazione mensole
incastrate
Per murature con aperture piccole rispetto ai pannelli murari la deformazione a taglio predominante e
quella a flessione spesso trascurabile
Il considerare le fasce rigide porta ad un errato calcolo della deformazione e della rigidezza a sfavore
della sicurezza con una sovrastima a volte anche esagerata
Interventi locali su edifici in muratura Ing. Sauro Agostini
Risultati assurdi
Deformazione del pannello
prima dellapertura
La rigidezza del pannello con lapertura risulta quindi superiore a quella del pannello con senza lapertura!
Considerare i maschi murari alti quanto il piano e a doppio incastro fornisce un risultato molto pi vicino alla realt.
Interventi locali su edifici in muratura Ing. Sauro Agostini
Se lorditura dei solai parallela al setto se ne considera comunque una striscia gravante sul setto la cui
larghezza dipende dal tipo di solaio:
circa interasse travetti per i solai in laterizio (tenendo conto di un effetto lastra)
Interventi locali sulle murature Ing. Sauro Agostini
Si pu semplificare, in sicurezza,
considerando un quadrato con il lato =
luce dellarchitrave/2 (fig B)
Verifica a taglio
Murature ordinate Murature disordinate
Vt = l t fvd (7.8.3)
Altrimenti
Taglio ultimo e lunghezza compressa sono
tra loro correlate. In caso di doppio incastro
Tu genera un momento
M = Tu*h/2
uneccentricit
e = M/N
Risolvendo il sistema di 2 equazioni in 2 incognite per cui
l = 3*(l/2-e)
Anche questo caso fortemente influenzato dai carichi verticali e i setti scarichi sono fortemente penalizzati
Rispetto alle norme precedenti non si considera la resistenza a trazione del materiale
Lo spostamento ultimo pu essere assunto pari allo 0,6% dellaltezza del piano
Interventi locali sulle murature Ing. Sauro Agostini
du du du Ft = k du
h
se Ft > Fu
Ft = Fu
limite ultimo Lacciaio considerato sempre in campo elastico nei confronti della muratura.
Almeno fino alla deformazione di collasso del primo setto
spostamento ultimo
forza
tura
rc h i a
ce La capacit reattiva del pannello quella corrispondente allo spostamento
che genera il collasso di uno dei setti.
setti murari
0 limite-elastico rottura
Interventi locali sulle murature Ing. Sauro Agostini
spostamento ultimo
forza
E errato considerare i
S1 S2 setti separati, perch d
L2 luogo ad una rigidezza
L1 inferiore a quella
effettiva
S= S1L1 + S2L2
L Una approssimazione
migliore considerare
un setto unico di area
equivalente
Interventi locali sulle murature Ing. Sauro Agostini
E errato considerare i
S1 S2 setti separati, perch d
L2 luogo ad una rigidezza
L1 inferiore a quella
effettiva
S= S1L1 + S2L2
fvk =f vk1S1L1 + fvk2S2L2 fk = min(fk1 , fk2)
L S1L1 + S2L2
Una approssimazione
migliore considerare
E1S1L1 + E2S2L2 G 1S1L1 + G2S2L2 un setto unico di area
E= G=
S1L1 + S2L2 S1L1 + S2L2 equivalente
Interventi locali sulle murature Ing. Sauro Agostini
L = 500 cm L = 500 cm
Sm = 45 cm Sm = 45 cm
Sb = 4 + 4 cm
Muratura in pietrame disordinata
E = 4350 DaN/cm2 Calcestruzzo
G = 1450 DaN/cm2 E = 142300 DaN/cm2
fd = 10,00 DaN/cm2 G = 62000 DaN/cm2
tod = 0,20 DaN/cm2 fd = 166,7 DaN/cm2
tod = 5,00 DaN/cm2
Prima Dopo
50
PARTICOLARE A
Scala 1:50
Interventi locali su edifici in muratura Ing. Sauro Agostini
27
IPE 270
10
HE 100 A
10
soletta
Saldature a con re
completa
IPE 270
IPE 270
penetrazione pann
235
235
tavelloni di laterizio profil
439
HEA 140
14
HE 100 A
HE 100 A
195
10
27
IPE 270
20 27 230 25
27 20 14 trasversale
L=30 cm
73 27 230 27 73
25
13,5
10
Saldature a completa penetrazione Rete elettrosaldata 5 15x15 cm
21
PARTICOLARE A mattoni semi-p
Base di appoggio in
doppio-UNI em
calcestruzzo
20 10 80 10 20 cementizia, am
Rete elettrosaldata 5 nella muratura
122
15x15 cm
10
6 collegamenti 6 a m2
10
Piazza Monteoliveto 6/A - 51100 Pisto
Ing. Sauro Agostini tel. 0573 992923 - fax 0573 9929
email: sagostini@interstudio.n
Interventi locali su edifici in muratura Ing. Sauro Agostini
CERCHIATURA scala 1.25 Progetto di modifiche interne a fabbricato di civile
abitazione posto in comune di Pistoia. localit
Laschetta, via Crespole e Fabbriche 77.
21 HEA 220 Propriet: Gualandi Francesco
Materiali: Disegni
HEA 220
HEA 220
Calastrelli
- Acciaio armature B450A esecutivi
- Calcestruzzo cordoli Rck 250
215
20 21 80 21 20
Calastrelli
e nelle murature nelle murature
2 HEA 12
2 HEA 12
950 mm PARETE
950 3mm
muratura non portante demolizione per nuova apertura
nuove mazzette in mattoni pieni
2 NPU 140 2 NPU 140 2 NPU 140 2 NPU 120 2 NPU 120
CERCHIATURA TIPO 1 CERCHIATURA TIPO 2 CERCHIATURA TIPO 3
chiusura2diHEA 140
porta esistente 80 23 2 HEA 140 2 HEA 1
con muratura di mattoni saldatura sezione di gola 6 mm
pieni bene ammorsati ai lati
2 HEA 140 2 HEA per
demolizione 140nuova apertura 2 HEA 120
collegamento fondazione esistente nuove mazzette in mattoni pieni
cerchiatura metallica tipo 3
saldatura sezione di gola 6 mm saldatura sezione di gola 6 mm
PARETE 4 CERCHIATURA TIPO 4
porta esistente scala in legno
ra di mattoni
piatti 60x6 saldati chiusura di porta esistente
CERCHIATURA
piatti 60x6 saldati TIPO 5 prefabbricata
piatti 60x6 saldati 2 IPE 100
120
ammorsati ai lati
con muratura di mattoni
pieni bene ammorsati ai lati
2 IPE 100
d16 d16 2 HEA 120 d16
2 HEA 120 spezzoni d16
fissati con resine
nelle murature
80
piatti 60x6 saldati
IPE 100
2 IPE 100
mm
2200 mm
1650 mm2200 mm
1000mm
muratura non portante
2 HEB 140
2 HEA 140
2 HEA2120
2 HEB 140
2 HEA 140
2 HEA 120
n portante muratura non portante piatti 60x6 saldati
d16 d16 B B' d16 d16
2200
d16
PARETE 5
RA
2 HEB 140
2 HEB 140
2 HEA 140
2 HEA 140
2 HEA 120
1000 mm
2 HEBA 120
2 HEA 120
nuova muratura in blocchi
semipieni bene ammorsati ai lati
spezzoni d16 spezzoni d16 2 IPE 100 spezzoni d16
spezzoni d16
fissati con resine fissati
fissati con
con resine
resine fissati
2 IPE con
100 resine
nelle murature nellemurature
nelle murature nelle murature
d16
ermo-acustico 950 mm 950 mm
1050 mm 950 mm
2 HEA 120
2 HEA 120
PARETE 3
demolizione per nuova apertura
120
muratura non portante demolizione per nuova apertura saldatura sezione di gola 4 mm
nuove mazzette in mattoni pieni nuove mazzette in mattoni pieni
cerchiatura metallica tipo 2 cerchiatura metallica tipo 4
90 20
2 HEA 120fondazione esistente
28
collegamento
2 NPU 1
2 NPU 140 2 NPU 140 2 NPU 140 2 HEA2120
NPU 140 SEZIONE
2 NPU 120 B - B'
30 25 30
30
spezzoni d16
fissati con resine
nelle murature magrone
80
100
85
muratura non po
Interventi locali su edifici in muratura Ing. Sauro Agostini
PARETE 2
Nel caso a lato non
muratura non portante
d16
necessaria la cerchiatura
perch la diminuzione di
muratura non portante
rigidezza e resistenza
demolizione per nuova apertura
dovuta alla nuova apertura
80
nuove mazzette in mattoni pieni
cerchiatura metallica tipo 1
compensata dalle 2 aperture
A'
2 HEB 140
60 chiusura di porta esistente chiuse d16
con muratura di mattoni Potrebbe succedere che la
20 80 pieni bene ammorsati ai lati
chiusura delle due aperture
PARETE 1 aumenti troppo la rigidezza
chiusura di porta esistente
demolizione per nuova apertura spezzoni d16 soletta in cls finale (oltre +15%). In questo
nuove mazzette in mattoni pieni rete metallica
con muratura di mattoni architrave metallica 2 HEA 120 d5/100x100mm
caso una delle due dovr
pieni bene ammorsati ai lati
essere chiusa con murature
non strutturali
HEA 120
HEA 120
Interventi locali su edifici in muratura Ing. Sauro Agostini
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia Ing. Sauro Agostini