Sei sulla pagina 1di 28

Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali

Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali

Correzione dei torrenti


dimensionamento e verifica briglie

Giancarlo Dalla Fontana


Universit di Padova

A.A. 2013/2014

Proge&azione di briglie e soglie

Briglia o traversa:
manufa&o tracimabile,
posto trasversalmente
allalveo, con lo scopo di
innalzarne il fondo
Soglia: opera trasversale
di altezza molto
modesta, che di solito
non emerge dal fondo
dellalveo, con lo scopo
di evitarne lo scavo

Briglia in legname e pietrame

Proge&azione di briglie e soglie

Soglie

La soglia ha lo scopo di
evitare lo scavo dellalveo.

Possono essere realizzate in


calcestruzzo (foto a destra) o
posizionando in modo
adeguato dei massi (foto
sopra) morfologia alveo

Prospe&o e sezione di una briglia

Dimensionamento di briglie e soglie


IDRAULICO

STATICO

Comporta il soddisfacimento delle


condizioni di sicurezza connesse alla
funzionalit dellopera in presenza
della corrente idrica: acqua, acqua +
sedimento + materiale uitato



comporta il soddisfacimento delle


condizioni di equilibrio e stabilit
g l o b a l e d e l l a b r i g l i a c o n i l
coeciente di sicurezza opportuno
ed in relazione alle forze esterne di
proge&o: spinta idrostaHca,
so&ospinta, trasporto solido, azioni
sismiche, spinta dei versanH, colate
detriHche.

Il dimensionamento IDRAULICO
precede quello staHco ed
stre&amente connesso alle modalit
di funzionamento ipoHzzate dal
progeOsta

Il dimensionamento STATICO deve


successivamente adeguarsi alle
scelte funzionali con una scelta
o p p o r t u n a d e l l e H p o l o g i e
costruOve (schema staHco) e delle
cara&erisHche dei materiali

Dimensionamento idraulico scelta del tempo di ritorno

Dimensionamento delle sezioni che devono far deuire la portata di proge&o di


assegnato Tempo di Ritorno GAVETA LUCE FESSURA

Qproge>o = f (TRproge>o)

Se la briglia realizzata a protezione di un manufa&o posto a monte (es. ponte)

TRbriglia = TRopera da difendere

Se la briglia ha funzioni di stabilizzazione dellalveo

TRbriglia = 50-100 anni

Se la briglia ha parHcolari funzioni di salvaguardia di un nucleo abitato

TRbriglia = 100-500 anni

Dimensionamento della gaveta

Per la briglia tradizionale (a parete piena) opportuno assicurare una gaveta tale
da contenere, con un certo franco la portata di proge&o (QTR). Una soluzione
interessante pu prevedere una Hpologia composta con una parte centrale tale
da contenere le piene ordinarie (TR = 2-5 anni) e una pi ampia per la portata di
piena a pi elevato tempo di ritorno

La larghezza di ingombro della gaveta (LGAV) deve essere scelta cercando di conciliare due
opposte esigenze: a) proteggere le sponde dallerosione concentrando la corrente al
centro; b) evita e uneccessiva concentrazione di portata con conseguente pericolo di
scavo a valle della briglia.

Dimensionamento della gaveta

Dimensionamento di massima: LGAV ~ 0.5 LALVEO


Se LGAV contenuta:
Vantaggi: limito il pericolo di aggiramenH; allontano la corrente dalle sponde evitandone

il pericolo di erosione
Svantaggi: cresce il carico idraulico sulla soglia e a parit di Z aumenta il volume
costruOvo dellopera; la portata unitaria (q = QPROG / LGAV) pi elevata e si incrementa la
massima profondit del gorgo a valle

S = k q

0.50.6

Tipi di gaveta

a geometria SEMPLICE
RETTANGOLARE
TRAPEZIA
TRIANGOLARE

di Hpo SIMMETRICO
o NON SIMMETRICO

CATENARIA (corda molle)


a geometria COMPOSTA
DOPPIA TRAPEZIA
TRIANGOLARE + TRAPEZIA
CATENARIA + TRAPEZIA

Sono la combinazione di due geometrie


semplici

Le relazioni fondamentali per dimensionare la profondit della gaveta derivano


dalle equazioni della portata su di uno stramazzo in parete grossa (soglia larga
rispe&o al carico). Si trascura, solitamente ed a favore della sicurezza, il carico
cineHco a monte della soglia. Denite le relazioni h = f(QPROG) per le Hpologie a
geometria semplice, sono facilmente ricavabili quelle a geometria complessa.

La briglia assimilata a uno stramazzo in parete grossa

si trascura EcineHca
cond. criHche
H = COSTANTE

Trascurando v0:

2
h' = h
3
2

q
2
h =
3
g

13

q
h' =
g

13

Altezza criHca

12

q = 0.385(2 g ) h 3 2

h = 0.7q

23

q = m3 s-1 m-1
g = 9.81 m s-2

NB. Il dimensionamento va
fa&o per h, non per h.

Dimensionamento della gaveta


Gaveta RETTANGOLARE

Q
h = 0.7
L

23

Gaveta TRAPEZIA

BENINI suggerisce una larghezza equivalente L* = L + 2L

Dimensionamento della gaveta trapezia

in cui L il contributo di ciascun triangolo laterale:

1 y

L =
3 tg

per = 45! L = 0.33 y

si risolve per tentaHvi


N.B. y = h = altezza della gaveta da dimensionare

Q
h = 0.7

2
y
L +

3 tg

Per sponde con diversa inclinazione si pu generalizzare:

2 1
1

Q = 1.705h L + h
+
5 tg tg

32

Che va comunque risolta per tentaHvi se lincognita h

Dimensionamento della gaveta

Gaveta a CATENARIA o CORDA MOLLE

Q
h =
L

23

La catenaria ha il vantaggio di mantenere la corrente lontano dalle


sponde, specie per piccole portate; si evitano inoltre i deposiH di
materiale sopra la soglia

Dimensionamento staHco

Si esegue (generalmente) un calcolo di Hpo bidimensionale considerando il


comportamento staHco di un tronco di briglia di larghezza unitaria (1 m)
se (h + f) << Z : si sceglie usualmente come rappresentaHva la sez. A - A (in asse alla gaveta)
se (h + f) > 2 m ; (h + f) / Z > 0.5 : opportuno considerare la sez. B - B (pi sollecitata)
Nel calcolo bidimensionale si trascura, a favore della sicurezza, lapporto staHco delle
sponde, il concio di 1 m non riceve (dalla stru&ura cui apparHene) alcuna forza
stabilizzante.

Forze che agiscono sulla briglia

Le forze esterne si riferiscono alla sezione centrale (A-A) della briglia non
colmata a monte

Forze che agiscono sulla briglia

Forze STABILIZZANTI:

P1 peso proprio del corpo briglia
P2 peso proprio della fondazione
P3 peso dellacqua sopra la gaveta
P4 peso dellacqua sopra la fondazione e il paramento di monte
Forze DESTABILIZZANTI:

S1 spinta idrostaHca dal sovraccarico h
S2 spinta idrostaHca dal carico Z
S3 so&ospinta sulla fondazione
S4 spinta aOva del terreno
S5 spinta passiva del terreno

generalmente trascurate
S4 = S5

Pu aggiungersi la spinta DINAMICA da debris-ow in sosHtuzione del carico


idrostaHco

Veriche di stabilit

Scelte le forze esterne (forze di proge&o) ed eseguito il


dimensionamento di massima dellopera (numerose formule
esistenH in le&eratura) si procede alla verica di stabilit
A

Verica per
Verica per il
CORPO BRIGLIA
CORPO BRIGLIA
+ FONDAZIONE
Briglie in
Briglie in
muratura (cls,
muratura e
pietrame,
briglie in
gabbioni, ecc.) cemento armato

Veriche di stabilit


Verica al RIBALTAMENTO


Verica allo SCORRIMENTO


Gs

=
M

O,STAB.

ORIZZ .

1.5

O,RIB.

< f FVERT .

A. f = coe. a&rito giunto (corpo-fondazione)


B. f = coe. a&rito fondazione terreno


Verica allo SCHIACCIAMENTO
A)
MAX ,TERR . < ADM ,TERR .


portanza

sezione presso-inessa

B) MAX , FOND . < ADM , MURATURA

Sezione presso-inessa

Verica allo schiacciamento

Muratura in pietrame : ADM : 6 10 kp cm-2 (0.6 - 1 MPa)


Calcestruzzo : ADM : 40 70 kp cm-2 ( 4 - 7 MPa)
Calcolo tensioni per sezione presso-inessa di larghezza B e profondit 1 m
C: punto di applicazione di R
e: eccentricit e = (B/2 - u)

Calcolo:

u equilibrio dei momenH rispe&o ad O

u=

ORIZZ .

= M STAB ,O M RIB,O

ORIZZ .

= u FVERT .

S ,O

M R ,O

Verica allo schiacciamento

Schiacciamento corpo briglia - fondazione


Schiacciamento fondazione - terreno
m > 0
v > 0

uB 3

Sezione tu&a compressa

M ,V

6e
1 se u = B 3 m = 0
B
B

u<B 3

m < 0
v > 0

Se la sezione sopporta una certa trazione il calcolo


avviene per sezione interamente reagente

il caso corpo-fondazione se m < 0.5 kp cm-2 (0.05 MPa)

Verica allo schiacciamento

Se la sezione, invece, non pu presentare trazione (fondazione-terreno) o m


troppo elevato sul giunto corpo-fondazione, si suppone che la parte in trazione
non reagisca (AB) SEZIONE PARZIALIZZATA

3 u V 2 = FV

V = 2 FV 3u

Dimensionamento del coronamento

Verica scorrimento
f FV > Fo
Fo = hG A = (h + C 2)(C 1)
FV = C C S

f C C S > (h + C 2) C
(h + C 2)
per f = 0.75 e /c=1/2 S > 0.67 h
S>
f C

OPERE
A SECCO

Spessore coronamento e ali (parte stru&urale debole)

Trazione nulla: risultante cade in D (2/3 dallo spigolo)

MD = 0
12


S
1 2 h
S S 1 3
(
)
h = c h s h = c h S = h
6
2
3
2 3 6
c
/c=1/2

S = 0.7 h

Dimensionamento secondo Zoli

Spessore coronamento:

S = 0.70 + 0.10 z

Graco per il calcolo rapido della base di una


briglia con paramento a valle verHcale

Dimensionamento secondo RomiH


Spessore alla base b
con paramento a valle
verHcale:

2
z + 3h s z

b
=
z

z
+
h
+
4
.
55

m = 0.5 kp cm-2


Spessore coronamento
nellipotesi di possibili urH del
trasporto solido:


S = 0.80 + 2 D



D il diametro in m del materiale pi
grossolano trasportato dalla corrente

Nellipotesi di trazione di tensione da monte:







z + 3h s 2 z
b=z
z+h

Gorgo a valle di una briglia con controbriglia

SM

SC = t = (0.7 r + 0.58 ) 0.94 q 2 3 1.6 D90

Z F 0.7SC
SM 0.7Z F

larghezza gaveta
r = larghezza
letto a valle

DAgosHno, 1994

Potrebbero piacerti anche