Sei sulla pagina 1di 3

1.

METODO RAZIONALE CON PRECIPITAZIONI DA MODELLO TCEV

Il presente metodo è del tutto analogo al metodo razionale ad esclusione del calcolo dell’altezza di
precipitazione, che nel caso in esame è affidato a formule di regionalizzazione sviluppate dalla Regione
Piemonte secondo la distribuzione statistica TCEV (Two Component Extreme Values).

1.1.1.1 Altezze ed intensità di precipitazione

Secondo quanto indicato nel documento Primo rapporto sull’evento alluvionale verificatosi in
Piemonte il 4-6 novembre 1994, «il modello TCEV è stato elaborato sulla base delle massime piogge orarie
nelle 24 ore utilizzando una serie storica di 4474 dati riferiti a 157 stazioni pluviografiche del SIMN con
più di 25 anni di osservazione».
Operativamente, il modello TCEV prevede di calcolare l’altezza di precipitazione di interesse
moltiplicando un’altezza di pioggia “indice” E, funzione dell’area omogenea in cui ricade il bacino, della
quota media dello stesso e della durata dell’evento pluviometrico, per una curva di crescita X’, funzione
della sottozona pluviometrica in cui ricade il bacino e del tempo di ritorno.
Il Piemonte è suddiviso in 6 aree omogenee e 3 sottozone pluviometriche, come riportato nella figura
sottostante.

Figura 1.1 - Suddivisione del Piemonte in aree omogenee e sottozone pluviometriche per l'applicazione del modello
TCEV

Di seguito si riportano le formule per il calcolo dell’altezza di pioggia “indice” E per le diverse aree
omogenee e le relazioni analitiche che permettono di calcolare la probabilità di non-superamento ϕ (e
dunque il tempo di ritorno) corrispondente ad un certo valore X’ della curva di crescita (invertendo le
quali si ricava il valore X’ della curva di crescita corrispondente al tempo di ritorno di interesse).
Altezze di precipitazione “indice” E [mm]

Area omogenea 1 𝐸1 = 30.86 ∙ 𝑡 (0.412+0.00024∙𝑍𝑀𝐸𝐷 )⁄1.38


Area omogenea 2 𝐸2 = 25.37 ∙ 𝑡 (0.469+0.00023∙𝑍𝑀𝐸𝐷 )⁄1.38
Area omogenea 3 𝐸3 = 22.62 ∙ 𝑡 (0.3377+0.000178∙𝑍𝑀𝐸𝐷 )⁄1.38
Area omogenea 4 𝐸4 = 36.58 ∙ 𝑡 (0.504+0.000186∙𝑍𝑀𝐸𝐷 )⁄1.38
Area omogenea 5 𝐸5 = 18.37 ∙ 𝑡 (0.827−0.000075∙𝑍𝑀𝐸𝐷 )⁄1.38
Area omogenea 6 𝐸6 = 16.07 ∙ 𝑡 (0.69−0.00007∙𝑍𝑀𝐸𝐷 )⁄1.38

dove t è la durata della precipitazione e ZMED è la quota media del bacino.

Probabilità di non-superamento ϕ corrispondente ad un certo valore X’ della curva di crescita


′ ′
Sottozona pluviometrica 1 ∅1 = exp⁡(−15.81 ∙ 19.452−𝑋 − 1.885 ∙ 7.179−𝑋 )
′ ′
Sottozona pluviometrica 2 ∅2 = exp⁡(−20.38 ∙ 25.078−𝑋 − 2.231 ∙ 8.498−𝑋 )
′ ′
Sottozona pluviometrica 3 ∅3 = exp⁡(−43.35 ∙ 53.35−𝑋 − 3.684 ∙ 14.21−𝑋 )

I bacini di interesse ricadono nell’area omogenea 6 e nella sottozona pluviometrica 3.


Applicando la relazione sopra riportata per il calcolo dell’altezza di precipitazione “indice” E6,
introducendo una durata dell’evento pari al tempo di corrivazione del bacino, si ottiene un valore pari a
20.0 mm per il bacino del rio Preit ed a 9.7 mm per quello del Rio di Grange Gai.
La curva di crescita della sottozona pluviometrica è la seguente, invertita rispetto a quella sopra
riportate al fine di rappresentarla in funzione del tempo di ritorno.

Le altezze di pioggia ragguagliate per i diversi tempi di ritorno h(T) sono dunque state calcolate con la
seguente relazione:

ℎ(𝑇) = 𝑘𝑅 ∙ 𝐸6 ∙ 𝑋′(𝑇)

dove kR è il coefficiente di ragguaglio, E6 è l’altezza indice sopra indicata e X’(T) è il valore della curva di
crescita di cui al grafico soprastante.
In accordo all’ipotesi del metodo razionale che prevede uno ietogramma rettangolare di durata pari a tC,
si calcola l’intensità costante di precipitazione i dividendo l’altezza di pioggia per il tempo di
corrivazione.
Di seguito i risultati ottenuti.
Bacino del rio Preit
h [mm] i [mm/h]
Tr 10 31.5 18.1
Tr 20 35.6 20.5
Tr 50 41.0 23.6
Tr 100 45.2 26.0
Tr 200 49.6 28.5
Tr 500 55.5 31.9

Bacino del Rio di Grange Gai


h [mm] i [mm/h]
Tr 10 16.0 54.4
Tr 20 18.1 61.5
Tr 50 20.9 70.9
Tr 100 23.0 78.2
Tr 200 25.2 85.7
Tr 500 28.2 95.8

1.1.1.2 Risultati ottenuti

Il calcolo della portata di piena è stato condotto applicando la formula razionale.


Di seguito si riportano i risultati ottenuti.

Bacino del rio Preit


Q [m³/s]
Tr 10 130
Tr 20 146
Tr 50 169
Tr 100 186
Tr 200 204
Tr 500 228

Bacino del Rio di Grange Gai


Q [m³/s]
Tr 10 5.8
Tr 20 6.6
Tr 50 7.6
Tr 100 8.3
Tr 200 9.1
Tr 500 10.2

Potrebbero piacerti anche