Norme Tecniche per il Progetto Sismico di Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni
EZIO FACCIOLI
Ordinario di Costruzioni in Zona Sismica
con la collaborazione di Carlo Lai, SGI
faccioli@stru.polimi.it http://www.stru.polimi.it/home/faccioli/personale.html
Ottobre-Novembre 2003
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
2/7
Sommario
Oggetto e caratteristiche salienti delle norme tecniche Richiami di meccanica dei terreni Definizione azione sismica di progetto Requisiti del sito di costruzione: stabilit dei pendii Requisiti terreno di fondazione: suscettibilit liquefazione Fondazioni superficiali e profonde Opere di sostegno dei terreni
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
3/7
.scopo delle norme assicurare che in caso di terremoto sia protetta la vita umana, siano limitati i danni e rimangano funzionanti le strutture essenziali agli interventi di protezione civile..
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
4/7
Sono coerenti con lEurocodice 8 - Parte 5 (vers. finale, Ottobre 2002) di cui rappresentano una vers. semplificata Contemplano diversi approcci alle verifiche di sicurezza e resistenza, in funzione della sismicit e del tipo di terreno (p. es. stabilit dei versanti)
Riconoscono ai fini della progettazione il ruolo delle deformazioni permanenti del terreno causate dal terremoto (p. es. opere di sostegno)
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
5/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
6/7
Sistemi particellari multi-fase costituiti da particelle solide ( varia da meno di m a qualche cm) che formano lo scheletro solido che interagiscono con una o pi fasi fluide
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
7/7
superficie specifica
A/m (m2/g)
Terreni a grana grossa (sabbie e ghiaie) Terreni a grana fine (limi e argille)
Terreni saturi (sistemi bi-fase) e parzialmente saturi
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
8/7
s
(Terzaghi, 1923)
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
9/7
ff = tensione di taglio agente sul piano di rottura ff = tensione normale agente sul piano di rottura
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
10/7
z a
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
11/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
12/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
13/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
14/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
15/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
16/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
17/7
t i
hi
ti
Casi particolari:
categorie S1,S2
studi speciali
amplificazione stratigrafica
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
18/7
Down/Up Hole
Cono Sismico
Suspension Logging
Tomografia Sismica
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
19/7
(ASTM D-4428M)
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
20/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
21/7
sito CH
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
22/7
sito CH
depth (m)
70 80
Vp Vs
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
23/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
24/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
25/7
Source
Receivers
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
26/7
Allineamento di geofoni
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
27/7
VS = C (N60 )
C = costante = 68.5 z = profondit in metri fA = fattore di et del deposito fG = fattore del tipo di terreno
0.17
(z )
0.20
f A fG
SUOLO ARGILLA 1.00 OLOCENE 1.00
(m / s)
SABBIA 1.10 GHIAIA 1.45
(N60=NSPTER/60)
fG
ET
PLEISTOCENE 1.30
fA
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
28/7
Validazione della correlazione di Ohta e Goto con prova CH, sito di Viadana
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
29/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
30/7
et del deposito contenuto di ghiaia contenuto di fine > 30 % valore assoluto di V (CHT) misurato
S
Lincremento del contenuto di fine (FC < 30 %) causa una diminuzione del rapporto VS(SPT) / VS(CHT)
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
31/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
32/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
33/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
34/7
Pendenza media
ST
< 1.2
> 15
15 to 30
< 1.4
> 30
< 1.2
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
35/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
36/7
Ligura occidentale: modello DEM delle pendenze e ubicazione dei centri storici
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
37/7
Ligura occidentale: zoom del modello DEM delle pendenze con lubicazione di alcuni centri storici
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
38/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
Il sito di costruzione e i terreni di fondazione in esso presenti devono essere esenti da:
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
40/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
41/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
42/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
43/7
Per pendii con inclinazioni > 15 e dislivello > 30 m, si raccomanda di incrementare lazione sismica con un coefficiente di amplificazione topografica ST Per la resistenza a taglio si raccomanda luso di coesione non drenata per terreni coesivi e di resistenza a taglio ciclica non drenata per terreni non coesivi Quando lanalisi pseudo-statica non e applicabile si raccomanda la verifica in campo dinamico
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
44/7
FV
v ia d o t t o su f o n d a zio n i p ro f o n d e
FH
sc iv o la m e n t o c rit ic a
FH
su p e r fic ie d i sc iv o la m e n t o
FV
c rit ic a
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
45/7
FH FV
o p e ra d i so ste g no
FH FV
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
46/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
47/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
48/7
Si accettano metodi di verifica propri dellingegneria geotecnica, con un fattore si sicurezza minimo rispetto alla liquefazione pari a 1.25 Per terreni risultati suscettibili, con conseguenze su capacit portante e stabilit di fondazioni, occorre procedere con interventi di consolidamento e/o trasferendo il carico a strati pi profondi
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
49/7
livello di falda
fondazioni dirette
fondazioni su pali
u0
terremoto di progetto
a t
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
50/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
51/7
livello di falda
a rgille
u0
a rgille
terremoto di progetto
a t
substrato stabile
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
52/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
53/7
SPT
CPTU
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
54/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
55/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
56/7
+ c'Nc cr cs cd cb cg ci + + q'Nq qr qs qd qb qg qi +
dove
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
57/7
FS =
qlim q 3. 0 qamm q
Eurocodice
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
58/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
59/7
Si adotter un solo tipo di fondazione per una data struttura, a meno che esistano unit dinamicamente indipendenti (es: pali e fondazioni superficiali insieme vanno evitati tranne che per ponti o condotte). Eventuali diminuzioni dellaccelerazione di picco con la profondit devono essere < 65% del valore di progetto di superficie e comunque corredate da appositi studi.
SOLLECITAZIONI DI PROGETTO
Per strutture dissipative (alta duttilit) non si richiede che le sollecitazioni superino le resistenze degli elementi soprastanti, per strutture non- dissipative (bassa duttilit) le sollecitazioni saranno quelle ottenute dallanalisi elastica.
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
60/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
61/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
62/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
63/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
64/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
65/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
66/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
67/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
68/7
k h = S ag / r
kv = 0.5 kh
Per opere < 10 m i coefficienti sismici si possono assumere costanti lungo laltezza del muro Per opere > 10 m si consiglia unanalisi di amplificazione verticale 1D in campo libero, cos da poter meglio definire il valore medio di Sag lungo laltezza della struttura.
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
69/7
Forza Ed risultante spinte statiche e dinamiche del terreno, applicata a met altezza del muro (a meno di studi specifici) In presenza dacqua si deve distinguere tra condizioni di permeabilit dinamica e impermeabilit del terreno (condizioni essenzialmente non drenate) Spinta Ed: H : altezza del muro Ews : spinta idrostatica * : peso specifico del terreno K : coefficiente di spinta del terreno (statico+dinamico)
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
70/7
Metodi pseudo-statici
Ed =
1 2
K * H 2 (1 k v) + E ws
H = altezza muro Ews = spinta idrostatica K = coefficiente di spinta (attiva/passiva) del terreno * = peso specifico del terreno kv = coefficiente sismico verticale = 0.5kh
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
71/7
Metodi pseudo-statici
opera di sostegno con pareti verticali superficie a tergo del muro orizzontale assenza acqua di falda struttura di sostegno rigida
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
72/7
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
73/7
Le = Ls (1 + 1.5 S ag)
Resistenza della struttura sotto tutti i carichi e lazione sismica, deve essere garantito lequilibrio senza superare la resistenza di calcolo di tutti gli elementi strutturali:
Rd > Sd
Rd : resistenza di calcolo dellelemento, valutata come per le condizioni non sismiche Sd : sollecitazione di calcolo valutata con i procedimenti descritti