Sei sulla pagina 1di 5

Ex-Tempore (15 punti)

1) Chiarezza
2) Originalità
3) Realizzabilità
Prova teorica (18 punti)
1) Proprietà meccaniche 9pt.
2) Proprietà siche (ex. densità, proprietà siche, assorbimento acqua) 6pt.
3) Nomenclatura o designazione (ex. Microstruttura, te on, vetro al piombo, pinze di Chantelier)
3pt.
Correttezza dei termini, sintesi

Lab. Polveri
Setacciatura di aggregati e determinazione della curva granulometrica
- Qual è l’ordine di impilaggio ottimale dei setacci?
- -L’ordine ottimale consiste nell’impilare i setacci secondo una disposizione decrescente
dei fori dei setacci, e quindi fori più grandi sopra, seguiti da fori sempre più piccoli nelle
sezioni sottostanti.
- Quali sono le formule del trattenuto cumulativo e del passante cumulativo?
- (Trattenuto cumulativo = la % di aggregato trattenuta nell’apertura delle maglie dei setacci)
(Passante cumulativo = la % di aggregato che attraversa le maglie dei setacci)
Formula passante cumulativo % = ((Ptot-Ptratt)/Ptot) *100 [100- trattenuto cumulativo]
Formula trattenuto cumulativo = somma delle percentuali di trattenuti nei vari setacci
- Completare il gra co sottostante indicando la curva di Fuller, la curva di una sabbia, di di un
ghiaietto e di una ghiaia.

- Come si determinano le percentuali ottimali di ogni aggregato per un impasto corretto di


calcestruzzo?
- Le percentuali ottimali per ogni aggregato dovrebbe seguire una delle curve ottimali per una
determinata tipologia di calcestruzzo, curve come quella di Fuller, Bolomey, cubica.
- Determinazione della permeabilità al vapore d’acqua. Descrivere brevemente la procedura
della prova.
- ???
fi
fi
fi
fl


Lab. SEM
Microscopia ottica ed elettronica
- Quale tipo di microscopia permette maggiori ingrandimenti ed un’immagine più nitida?
- ???
- La microscopia elettronica (SEM) permette di eseguire anche analisi quantitative?
- ???
- Qual è il principio sico che sta dietro all’analisi del SEM?
- Quale caratteristica deve avere il campione per essere osservabile al SEM?
- Il materiale deve essere metallizzato

Lab.XRD
Diffrattometria a raggi X (XRD)
- Su quale categoria di materiali può essere eseguita la prova?
- Su materiali che presentano una struttura cristallina
- Perché il campione va ridotto ad una polvere molto ne?
- Perché un cristallo «frantumato» casualmente esporrà anche super ci cristalline non esposte
nel mono-cristallo o che non presentano la corretta inclinazione rispetto alla sorgente R-X
- Qual è lo scopo della prova?
- La diffrattometria a raggi X è un’analisi quantitativa?
- Si
- Quali sono le 2 regole principali nella ricerca per l’assegnazione dei picchi della sostanza
- ???
- Riprodurre un tipico diffrattogramma indicando cosa viene riportato in ascissa ed ordinata

Lab. Analisi termiche


TGA (analisi termogravimetrica, si basas sulla variazione di peso (TGA), analisi Calorimetria
Differenziale a Scansione (DSC))
- Quali tipologie di campioni possono essere sottoposti a questa prova?
fi
fi
fi
- Sia campioni organici che campioni inorganici
- Quali sono i 3 parametri principali da impostare?
- ???
- Quali sono le temperature massime raggiungibili per campioni polimerici ed inorganici?
- ???
- Qual è lo scopo della prova?
- Scopo prova: consiste nella misurazione continua nel tempo della variazione di massa di un
campione in funzione del tempo stesso o della E. Si ottiene un termogramma: gra co con asse
y : variazione di peso un valore assoluto e asse x : Tempo o temperatura.
- Riprodurre un tipico gra co TGA e DTG indicando cosa viene riportato in ascissa ed ordinata
- Cosa viene misurato durante un’analisi TGA?
- Cosa viene misurato durante un’analisi DSC?

Lab. Tecnologia dei materiali


Determinazione delle proprietà siche dei materiali
- Come si determinano la massa secca, la massa bagnata e la massa idrostatica?
- La massa secca corrisponde alla massa di un dato campione lasciato in stufa ad una
temperatura poco inferiore ai 100°C per 24 ore.
La massa bagnata corrisponde alla massa di un dato campione lasciato ad assorbire l’acqua.
La massa idrostatica corrisponde al peso della massa bagnata del campione meno il volume n
d’acqua che il campione sposta, ossia Vg*da (volume geometrico * densità acqua)..
- Quali sono le formule del volume geometrico, dell’assorbimento d’acqua e della porosità
aperta?
- Vg=Va+Vpa+Vpc
AA%=(Mb-Ms)/Ms*100
PA%=Vpa/Vg*100
Picnometria ad acqua
- A che cosa serve tale prova?
- La prova serve per calcolare la densità di un dato materiale.
Determinazione del tempo di inizio presa (ago di Vicat)
- Qual è lo scopo dell’ago di Vicat?
- La prova con l’ago di Vicat riesce sia a determinare la consistenza normalizzata dell’impasto,
sia il tempo di preso di quest’ultimo.x
- Tale prova viene eseguita su paste o malte?
- Tale prova viene eseguita su calcestruzzo.
Determinazione dell’espansione ritardata (pinze di Le Chatelier)
- Qual è lo scopo dalla prova delle pinze di Le Chatelier?
- Lo scopo della prova è quello di misurare l’indeformabilità del cemento.
Preparazione paste e malte
- Qual è la differenza tra una pasta ed una malta?
- La pasta ha una composizione di legante ed acqua, mentre la malta in aggiunta presenta
anche la sabbia.
- Qual è la differenza tra una malta ed un calcestruzzo?
- La malta ha una composizione di legante, acqua e sabbia, mentre il calcestruzzo in aggiunta
presenta anche la ghiaia.
Prova di lavorabilità (tavola a scosse)
- Perché è importante la lavorabilità per una malta?
- Che forma ha lo stampo per tale prova?

Lab. Calcestruzzo fresco


Prova di lavorabilità (Slump)

fi

fi

fi

- Perché è importante la lavorabilità per un calcestruzzo?
- La lavorabilità del calcestruzzo in uenza direttamente la resistenza meccanica del materiale,
ed è quindi necessaria una buona lavorabilità. Difatti una pessima lavorabilità potrebbe
creare nel calcestruzzo, come conseguenza, dei vuoti pieni d’aria che sicuramente peggiorano
le caratteristiche meccaniche del composto.
- Che forma ha lo stampo per tale prova?
- Lo stampo per tale prova prende il nome di cono di Abrams.
- Quali sono le classi di consistenza del calcestruzzo?
- Dalla prova emergono 5 classi di consistenza del calcestruzzo, in corrispondenza
dell’abbassamento dell’impasto rispetto allo stampo originale.

Lab. MIP
Porosimetria ad intrusione di mercurio (MIP)
- Perché si utilizza il mercurio in tale prova?
- Viene utilizzato il mercurio perché è una sostanza che non bagna la maggior parte dei
materiali e non penetra nei pori per capillarità, il mercurio penetra infatti attraverso la
porosità aperta di un campione solido solamente grazie all’applicazione di una pressione
esterna.
- Qual è lo scopo della prova?
- Lo scopo della prova è misurare il volume de lla porosità aperta di un dato materiale.
- Il campione è riutilizzabile a ne prova per altre indagini?
- Il campione non è più utilizzabile a ne prova.

Lab. Prove meccaniche


Resistenza a compressione e essione su travetti di malta
- Quali sono le dimensioni standard di un travetto di malta?
- 4*4*16 cm
- Quali sono le formule per la resistenza a compressione e essione?
- Rc=Fc/1600
Rf=(1.5*Ff*l)/b3 dove b=lato dell sezione quadrata del prisma, Ff=carico applicato al centro
del prisma alla rottura, l=distanza fra i supporti
- Resistenza a compressione su cubi di calcestruzzo
- Dopo quanti giorni di stagionatura il cubo può essere testato per determinare la resistenza
caratteristica a compressione Rck?
- 28 giorni in ambiente umido
- Come si chiama la forma di un cubo dopo rottura che indica buona qualità del calcestruzzo?
- A doppia piramide
- Qual è il valore medio di resistenza a compressione di un calcestruzzo?
- Il valore della resistenza media di un dato calcestruzzo è uguale al rapporto tra le resistenze
di ogni campione e il numero dei campioni
- Prove di durezza (Shore A, Shore D, etc.)
- Descrivere brevemente la prova
- Nella prova viene impiegato un durometro sul campione, applicando 10N per shore A e 50N
per shore D, maggiore è la durezza del materiale da testare, minore sarà la profondità di
indentazione ma maggiore il carico applicato.

Lab. Polimeri
Resistenza a trazione su materiali polimerici
- Disegnare il tipico gra co s-e di un polimero termoplastico e termoindurente indicando cosa è
riportato in ascissa e ordinata

fi
fl
fi
fl
fi
fl
- Il gra co s-e riporta lo sforzo nelle ordinate (F/A0) e la deformazione delle ascisse (DL/L0)
fi

Potrebbero piacerti anche