Sei sulla pagina 1di 3

A APPROFONDIMENTO

Il diagramma di Streckeisen a cura di Gino Bianchi,


Anna Ravazzi e Annarosa Baglioni

N el tempo sono state avanzate dai petrografi


numerose classificazioni delle rocce magma-
tiche, basate principalmente sulle caratteristiche
immaginata come se fosse interamente cristal-
lizzata. Lutilizzo di diagrammi di facile lettura
(diagrammi di Streckeisen) agevola il riconosci-
mineralogiche o chimiche, sulle condizioni di gia- mento delle rocce.
citura geologica (rocce intrusive, effusive, ipoabis- La classificazione di Streckeisen si basa sul
sali) e sui caratteri strutturali. Poich gli aspetti contenuto di quattro raggruppamenti di minerali
da analizzare sono numerosi, non esiste ununica di colore chiaro (felsici):
proposta di classificazione in grado di accontenta-
re contemporaneamente tutte le esigenze. Q = quarzo (o eventuali altre fasi SiO2 );
Un sistema riconosciuto a livello internazio- A = alcalifeldspati (ortoclasio, pertite,
nale la classificazione di Streckeisen, proposta A = microclino, sanidino, ecc.);
nel 1973 dallUnione Internazionale delle Scienze P = plagioclasi (albite, anortite);
Geologiche (IUGS). Albert Streckeisen, il petrogra- F = feldspatoidi o foidi (nefelina, sodalite,
fo svizzero da cui il diagramma prende il nome, fu A = leucite, ecc.).
fondatore e direttore della sottocommissione sulla
Sistematica delle rocce ignee della IUGS. Non sono invece significativi i minerali scuri
La classificazione avviene valutando la pre- (mafici) e, quando questi sono presenti in per-
senza percentuale di alcuni minerali fonda- centuale superiore al 90% (peridotite, pirosse-
mentali e quindi si adatta particolarmente alle nite), questa classificazione non neppure uti-
rocce magmatiche intrusive con cristalli ben vi- lizzabile.
sibili a occhio nudo. Pu comunque essere este- Il diagramma di Streckeisen, o QAPF, costi-
sa anche alle rocce ipoabissali ed effusive, che tuito da due triangoli equilateri uniti lungo il lato
presentano tessitura porfirica, microcristallina A-P (alcalifeldspati plagioclasi) che in comune,
o vetrosa, quando possibile passare dallana- mentre quarzo (Q) e feldspatoidi (F) sono disposti
lisi chimica a quella mineralogica della roccia, ai due vertici opposti. Ogni vertice del diagramma
rappresenta il 100% di un certo minerale, mentre
Q il lato opposto al vertice rappresenta lo 0% dello
FIGURA 1 Diagramma di 100% di quarzo
stesso minerale. Ad esempio il vertice Q rappre-
Streckeisen. Ogni vertice
corrisponde al 100% del senta il 100% di quarzo, mentre il lato A-P ne rap-
minerale considerato; il presenta lo 0% (figura 1).
lato opposto al vertice 60% di quarzo I due triangoli vanno considerati disgiunta-
corrisponde allo 0% del
minerale. mente, perch nessuna roccia pu contenere con-
temporaneamente i quattro minerali sialici, es-
20% di quarzo sendo lassociazione Q-F (quarzo feldspatoidi)
impossibile. Infatti, se al momento del consolida-
A P mento di un magma in presenza di feldspati vi
0% di quarzo
un eccesso di SiO2 , si former lassociazione A+Q
(triangolo superiore), mentre se vi un difetto di
SiO2 , si former lassociazione A+F (triangolo in-
feriore). Lungo il lato A-P mancano sia il quarzo
sia i feldspatoidi, perch al momento del consoli-
damento del magma era presente SiO2 sufficiente
a saturare tutti i feldspatoidi, formando feldspa-
ti, ma non sufficiente a far cristallizzare anche il
F quarzo.

Alfonso Bosellini - Le scienze della Terra - I materiali della Terra solida Italo Bovolenta editore - 2012 1
A APPROFONDIMENTO

Esiste un diagramma di classificazione per le Per limpiego dei diagrammi occorre considera-
rocce intrusive e uno per le rocce effusive; ciascu- re che le percentuali dei minerali chiari, poich
no di essi suddiviso, in base alle percentuali re- i minerali mafici non sono presi in esame, si cal-
lative dei minerali costituenti, in quindici campi, colano come se Q + A + P oppure A + P + F corri-
ognuno dei quali corrisponde a un tipo litologico spondessero al 100%.
(figura 2).

Q Q
Rocce effusive Rocce intrusive
10 90 10 90
M < 90% Q = quarzo M < 90% Q = quarzo
20 80 20 80
A = feldspati alcalini A = feldspati alcalini
P = plagioclasio P = plagioclasio
30 70 F = feldspatoidi 30 70 F = feldspatoidi
Q+A+P = 100% Q+A+P = 100%
40 60 40 60

50 50 50 50

iti
60 40 60 40

gra
ran
rioliti graniti
riod
ti

nod

ton
ioli

alig
dac
aci

70 30 70 30
alir

alit
iori
alc
iti
ti
alc

i
ti
80 20 80 20
hiti

mo onzo
ti
90 10 90 10
lati

ien

m
latiandes

and
rac

basesitic

gabioriti
nzo dio

d
niti
alis
bas itic
ti
alit

alti i

niti
chi

bri
ti

A P A P

gab riti
nzo
lati

alc
alti i
alc

sie
tra

mo

bri
90 10 90 10
riti
fon

foy
tef

80 20 80 20

iti
olit

aiti
iti e

ral
fonoliti tefriti plagiofoyaiti essexiti
i

the
san

70 tefritiche fonolitiche 30 70 30
ba

60 40 60 40

50 50 50 50

40 60 40 60
F+A+P = 100% F+A+P = 100%
30 nefeliniti 70 30 foiditi 70
o leucititi
20 80 20 80

10 90 10 90

F F

FIGURA 2 Diagrammi classificativi delle rocce magmatiche effusive e intrusive.

Alfonso Bosellini - Le scienze della Terra - I materiali della Terra solida Italo Bovolenta editore - 2012 2
A APPROFONDIMENTO

Per identificare una roccia la cui composizione


sia nota si procede come segue. Supponiamo ad
Si traccia poi una linea parallela al lato Q-P, in
corrispondenza al valore della percentuale di al-
esempio che si tratti di una roccia plutonica com- califeldspati (figura 3 B).
posta dal 25% di quarzo (Q), dal 20% di alcalifeld- Infine si traccia una linea parallela al lato Q-A,
spati (A) e dal 55% di plagioclasi (P). Si traccia sul in corrispondenza al valore della percentuale di
diagramma una linea orizzontale parallela al lato plagioclasi (figura 3 C).
A-P, in corrispondenza al valore della percentuale Lintersezione dei tre segmenti individua un
del quarzo (figura 3 A). determinato campo del diagramma, permettendo
cos lidentificazione della roccia (figura D).

A
Q B Q C Q

20% 20%

tonaliti tonaliti tonaliti

graniti graniti graniti


alcaligraniti alcaligraniti alcaligraniti
granodioriti granodioriti granodioriti
alcalisieniti alcalisieniti alcalisieniti
25% 25% 25%
monzoniti dioriti monzoniti dioriti monzoniti dioriti
sieniti gabbri sieniti gabbri sieniti gabbri
A P A P A 55%
P
monzodioriti monzodioriti monzodioriti
plagiofoyaiti monzogabbri plagiofoyaiti monzogabbri plagiofoyaiti monzogabbri

foyaiti essexiti foyaiti essexiti foyaiti essexiti


theraliti theraliti theraliti

foiditi foiditi foiditi

F F F

FIGURA 3 (A), il valore per- 1. Tessitura granulare > roccia intrusiva D Q


centuale in quarzo (oppure in
2. Calcolo della composizione dei minerali sialici
feldspatoidi, se nella composi- Q = 25% 20%
zione ci fossero i feldspatoidi A = 20%
al posto del quarzo) si raffigura P = 55% tonaliti
sul diagramma con una linea F assenti
graniti
orizzontale parallela al lato A-P. La roccia una GRANODIORITE. alcaligraniti
granodioriti
alcalisieniti
(B), il valore degli alcalifeld- 25%
spati si rappresenta con una monzoniti dioriti
linea parallela al lato Q-P (o sieniti gabbri

eventualmente al lato F-P). A 55%


P
monzodioriti
(C), il valore dei plagioclasi si plagiofoyaiti monzogabbri
esprime con una linea parallela foyaiti essexiti
al lato Q-A (oppure al lato F-A). theraliti

(D), identificazione di una


foiditi
roccia magmatica intrusiva
attraverso la composizione
mineralogica quantitativa.

Alfonso Bosellini - Le scienze della Terra - I materiali della Terra solida Italo Bovolenta editore - 2012 3

Potrebbero piacerti anche