Rocce Vulcaniche
Strutture e Classificazione
1
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Rocce Vulcaniche
Parte 1 – Strutture
2
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura porfirica - 1
• E’ la struttura tipica delle
rocce vulcaniche:
– pochi cristalli a grana
grossa (fenocristalli)
associati a
– cristalli a grana fine. La
massa dei cristalli a grana
fine è chiamata pasta (o
massa) di fondo
(groundmass)
4
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura glomeroporfirica
http://gsc.nrcan.gc.ca/mindep/photolib/gold/nugget/images/fig07.jpg
• E’ una variante della
Plagioclasio
struttura porfirica
• I fenocristalli formano
dei clusters
(aggregati)
Clinopirosseno
5
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura vitrofirica
• Fenocristalli in pasta di
fondo vetrosa.
6
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura afirica
• Roccia vulcanica
senza fenocristalli
http://www.earth.ox.ac.uk/~oesis/rocks/ign6.html
Xenolite
• Le vescicole sono i vuoti lasciati dalle bolle di gas che fuoriescono dal
magma
8
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura Vescicolare: Pomice
http://www.earth.ox.ac.uk/~oesis/rocks
9
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura Fluidale
Trachite – Colli Euganei
Durante il raffreddamento
la fessurazione favorisce il
circolo di fluidi tardo
magmatici/idrotermali
12
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Sommario
1. “Filosofia” di base
2. Parametri Modali
3. Schemi classificativi
4. Analisi chimica degli elementi maggiori (cenni)
La classificazione delle
rocce magmatiche è
codificata
dall’International Union
of Geological Sciences
(IUGS) 13
15
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Classificazione modale
16
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Indice di Colore
• L’indice di colore mi dice quanti minerali colorati sono
presenti nella roccia. Non si usa per i singoli minerali
• L’indice di colore M’ è definito come
M - (mica bianca+Ap+Carb)
• A seconda del valore di M’, definisco questi termini:
M’
leucocratico 0-35
mesocratico 35-65
melanocratico 65-90
ultrafemico 90-100
21
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Q
Rocce Vulcaniche 90
QAPF
60
2: Riolite ad alcali-feld
3: Riolite 2 3 4
4: Dacite 20
5: Trachite ad alcali-feld
5
8
6: Trachite 5 6 7
A P
7: Latite 10 35 65
• Il basalto è riconoscibile dall’andesite per
8: Basalto o Andesite il suo alto indice di colore e da un più
basso contenuto di fenocristalli. Se è
disponibile l’analisi chimica, basalto e
andesite sono separati da 52 wt% di SiO2
• Le rocce al limite dei campi 3 e 4 possono
venire chiamate riodaciti
• I campi sopra 5, 6 e 7 sono le varietà a
Qtz e pertanto prendono il prefisso
Quarzo- 22
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Rocce Vulcaniche
QAPF • La differenza tra basanite e tefrite sta
nel contenuto normativo di olivina
11: Fonolite (valore soglia: 10%)
12: Fonolite Tefritica • I campi adiacenti ad AP sono le varianti
a feldspatoidi dei campi 5 6 7 e 8.
13: Basanite fonolitica (Ol>10%)
Tefrite fonolitica (Ol<10%)
35 65
14: Basanite (Ol>10%) o Tefrite A P
(Ol<10%) 50
10
15: Foidite fonolitica
16: Foidite Tefritica 11 12 13 14
65
60
15 16
90
F 23
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Approfondimento
Trachite
• Coltivata nel distretto
estrattivo dei Colli Euganei
• Già usata in tempi pre-
Romani, durante l’età
Romana fu cavata per
numerosi usi:
– Pavimentazione stradale
– Monumenti funerari
– Pietre Miliari
– Macine
– Colonne
– …
• E’ ancora coltivata anche
se l’attività estrattiva è stata
limitata per problemi di
impatto ambientale
(figure da Capedri et al., Journal of Cultural Heritage 1 (2000) 341–364)
24
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
25
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Tessitura da
porfirica a
glomeroporfica.
Fenocristalli, fino a
10 mm, costituiti da
anortoclasio,
plagioclasio e, più
raramente, anfibolo,
biotitite e
clinopirosseno
augitico.
Massa di fondo
afanitica
Colore variabile
26
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Trachite
10 cm
27
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Rocce piroclastiche
• Derivano dall’accumulo di
materiale eruttato durante
attività vulcanica esplosiva
• I prodotti eruttati possono
essere:
a) (frammenti) di roccia
b) (frammenti) vetrosi
c) (frammenti) di minerali
• I prodotti eruttati possono
essere
a) Prevalentemente non
consolidati: Tephra
Pyroclastic flows descend the south-eastern flank of Mayon Volcano,
Philippines b) Prevalentemente
consolidati: Piroclastiti
• Il nome dei prodotti eruttati
dipende dalla dimensione. Si
usano le stesse classi
granulometriche delle rocce
clastiche
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Rocce piroclastiche
29
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Classificazione delle piroclastiti
Tipo di materiale eruttato Grana del materiale eruttato
30
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Basalto
Piroclastiti
Marmo di
Chiampo
36
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Table 8-3. Chemical analyses of some
representative igneous rocks
Peridotite Basalt Andesite Rhyolite Phonolite
SiO2 42.26 49.20 57.94 72.82 56.19
TiO2 0.63 1.84 0.87 0.28 0.62
Al2O3 4.23 15.74 17.02 13.27 19.04
Fe2O3 3.61 3.79 3.27 1.48 2.79
FeO 6.58 7.13 4.04 1.11 2.03
MnO 0.41 0.20 0.14 0.06 0.17
MgO 31.24 6.73 3.33 0.39 1.07
CaO 5.05 9.47 6.79 1.14 2.72
Na2O 0.49 2.91 3.48 3.55 7.79
K2O 0.34 1.10 1.62 4.30 5.24
H2O+ 3.91 0.95 0.83 1.10 1.57
38
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010 Le Maitre, 1989
Tecniche spettroscopiche
Emitted
Output with
radiation Emission
emission peak
Detector
Absorbed
radiation Absorption
Energy Source
Sample Detector
Output with
absorption trough
Figure 2-4. A chemical classification of volcanics based on total alkalis vs. silica. After40Le
Bas et al.per(1986)
Petrografia J.per
TEcnologie Petrol., 27, 745-750.
la COnservazione Oxford
ed il REstauro University Press.
- AA 2009-2010
Credits
41
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010