Sei sulla pagina 1di 41

Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il Restauro AA 09-10

Rocce Vulcaniche
Strutture e Classificazione

Vulcano Mayon (Filippine)


Dicembre 2009

1
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Rocce Vulcaniche
Parte 1 – Strutture

2
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura porfirica - 1
• E’ la struttura tipica delle
rocce vulcaniche:
– pochi cristalli a grana
grossa (fenocristalli)
associati a
– cristalli a grana fine. La
massa dei cristalli a grana
fine è chiamata pasta (o
massa) di fondo
(groundmass)

Fonolite a fenocristalli di leucite


(collezione DSTGA – Bologna)
3
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura porfirica - 2
• Può indicare un
raffreddamento non Plagioclasio
costante
• Cristallizzazione comincia
in camera magmatica e
prosegue poi in condotti
che portano il magma in
superficie
• A es. i fenocristalli si
formano per
raffreddamento Clinopirosseno
relativamente più lento
prima dell’eruzione

Andesite (collezione DSTGA – Bologna)

4
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura glomeroporfirica

http://gsc.nrcan.gc.ca/mindep/photolib/gold/nugget/images/fig07.jpg
• E’ una variante della
Plagioclasio
struttura porfirica
• I fenocristalli formano
dei clusters
(aggregati)

Clinopirosseno

5
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura vitrofirica
• Fenocristalli in pasta di
fondo vetrosa.

6
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura afirica
• Roccia vulcanica
senza fenocristalli

http://www.earth.ox.ac.uk/~oesis/rocks/ign6.html
Xenolite

Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010


Struttura Vescicolare

• Le vescicole sono i vuoti lasciati dalle bolle di gas che fuoriescono dal
magma

8
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura Vescicolare: Pomice

• La pomice si forma a partire


da un magma molto ricco di
gas
• Quando questo magma
viene esploso fuori dal
vulcano il magma vetrifica e
intrappola le bolle di gas, che
poi fuoriescono lasciando
macroporosità
• La pomice ha peso specifico
minore dell’acqua

http://www.earth.ox.ac.uk/~oesis/rocks

9
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Struttura Fluidale
Trachite – Colli Euganei

• L’orientazione preferenziale dei


minerali (in questo caso,
feldspati) può formare strutture di
flusso, dovute al movimento del
magma

• E’ un esempio di struttura anisotropa, costituita da componenti che


hanno una disposizione ben definita nello spazio
10
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Fessurazione Colonnare

Durante il raffreddamento
la fessurazione favorisce il
circolo di fluidi tardo
magmatici/idrotermali

Cava di Riolite, Monte Busà


11
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Rocce Vulcaniche
Parte 2 – Classificazione

12
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Sommario
1. “Filosofia” di base
2. Parametri Modali
3. Schemi classificativi
4. Analisi chimica degli elementi maggiori (cenni)

La classificazione delle
rocce magmatiche è
codificata
dall’International Union
of Geological Sciences
(IUGS) 13

Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010


Principi
• Le rocce vanno classificate sulla base di dati
osservabili e quantificabili (struttura, tipo e
abbondanza di minerali..).
• La classificazione delle rocce magmatiche è
basata sul contenuto mineralogico (o moda o
composizione modale)
• Se la moda di una roccia non è ottenibile (ad es.,
grana troppo fine) si possono usare altri criteri
basati su:
– Composizione Chimica
– Composizione Normativa (composizione
mineralogica virtuale calcolata a partire da
un’analisi chimica espressa in ossidi (SiO2,
Al2O3, ...))
14
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Classificazione modale
E’ basata sulle proporzioni (espresse in Vol%) di
Q: quarzo
A: alcali-feldspato [comprende: Or, San, Mc, perthite,
anortoclasio, Ab]
P: plagioclasio e scapolite
F: feldspatoidi (comprende: nefelina, leucite, kalsilite,
sodalite, noseana, hauyna, analcime...)
M: minerali femici (biotite, anfibolo, pirosseni, olivina,
granati, opachi) + mica bianca

15
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Classificazione modale

• Quarzo Alcali-feld Plagioclasi e Feldspatoidi sono


detti minerali sialici contengono proporzioni variabili
di Si, Al, Ca, Na, K. Di solito (ma esistono eccezioni)
sono incolori, bianchi, …
• M raggruppa i minerali femici, che contengono Fe
e/o Mg. Di solito sono colorati.
• Mica bianca contiene K, Al, Si e H2O ma ai fini
classificativi è raggruppata con i femici

16
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Indice di Colore
• L’indice di colore mi dice quanti minerali colorati sono
presenti nella roccia. Non si usa per i singoli minerali
• L’indice di colore M’ è definito come
M - (mica bianca+Ap+Carb)
• A seconda del valore di M’, definisco questi termini:

M’
leucocratico 0-35
mesocratico 35-65
melanocratico 65-90
ultrafemico 90-100

• Come si fa a quantificare l’indice di colore?


17
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
19
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Schemi classificativi

QAPF per Vulcaniti


(semplificato)
• Se la roccia ha M’ < 90
• Quando non sono disponibili né
analisi chimiche né analisi modali
• Classificazione speditiva,
provvisoria, tipica di chi lavora sul
terreno
• Si basa sul riconoscimento del
tipo di fenocristalli e sulla stima di
M’
• Il nome della roccia va
confermato solo dopo le analisi di
laboratorio, dove si può ottenere
la composizione modale della
pasta di fondo
• I numeri indicano le proporzioni
(normalizzate) di Q, P, A e F
20
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Schemi classificativi

QAPF per Vulcaniti


(completo)

• Il piano AP è anche detto


piano di saturazione in SiO2
• Al di sopra del piano AP le
rocce sono sature in SiO2
(c’è quarzo)
• Al di sotto del piano AP le
rocce sono sottosature in
SiO2 (non c’è quarzo)
• Se Q è presente, F deve
essere assente, e viceversa

21
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Q
Rocce Vulcaniche 90

QAPF
60
2: Riolite ad alcali-feld
3: Riolite 2 3 4
4: Dacite 20
5: Trachite ad alcali-feld
5
8
6: Trachite 5 6 7
A P
7: Latite 10 35 65
• Il basalto è riconoscibile dall’andesite per
8: Basalto o Andesite il suo alto indice di colore e da un più
basso contenuto di fenocristalli. Se è
disponibile l’analisi chimica, basalto e
andesite sono separati da 52 wt% di SiO2
• Le rocce al limite dei campi 3 e 4 possono
venire chiamate riodaciti
• I campi sopra 5, 6 e 7 sono le varietà a
Qtz e pertanto prendono il prefisso
Quarzo- 22
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Rocce Vulcaniche
QAPF • La differenza tra basanite e tefrite sta
nel contenuto normativo di olivina
11: Fonolite (valore soglia: 10%)
12: Fonolite Tefritica • I campi adiacenti ad AP sono le varianti
a feldspatoidi dei campi 5 6 7 e 8.
13: Basanite fonolitica (Ol>10%)
Tefrite fonolitica (Ol<10%)
35 65
14: Basanite (Ol>10%) o Tefrite A P
(Ol<10%) 50
10
15: Foidite fonolitica
16: Foidite Tefritica 11 12 13 14

65
60
15 16

90
F 23
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Approfondimento
Trachite
• Coltivata nel distretto
estrattivo dei Colli Euganei
• Già usata in tempi pre-
Romani, durante l’età
Romana fu cavata per
numerosi usi:
– Pavimentazione stradale
– Monumenti funerari
– Pietre Miliari
– Macine
– Colonne
– …
• E’ ancora coltivata anche
se l’attività estrattiva è stata
limitata per problemi di
impatto ambientale
(figure da Capedri et al., Journal of Cultural Heritage 1 (2000) 341–364)
24
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
25
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Tessitura da
porfirica a
glomeroporfica.

Fenocristalli, fino a
10 mm, costituiti da
anortoclasio,
plagioclasio e, più
raramente, anfibolo,
biotitite e
clinopirosseno
augitico.

Massa di fondo
afanitica

Colore variabile

26
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Trachite

10 cm

Trachite “calda variegata”

27
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Rocce piroclastiche
• Derivano dall’accumulo di
materiale eruttato durante
attività vulcanica esplosiva
• I prodotti eruttati possono
essere:
a) (frammenti) di roccia
b) (frammenti) vetrosi
c) (frammenti) di minerali
• I prodotti eruttati possono
essere
a) Prevalentemente non
consolidati: Tephra
Pyroclastic flows descend the south-eastern flank of Mayon Volcano,
Philippines b) Prevalentemente
consolidati: Piroclastiti
• Il nome dei prodotti eruttati
dipende dalla dimensione. Si
usano le stesse classi
granulometriche delle rocce
clastiche
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Rocce piroclastiche

29
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Classificazione delle piroclastiti
Tipo di materiale eruttato Grana del materiale eruttato

30
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Basalto

Piroclastiti

Marmo di
Chiampo

Cava Faedo Marmi – Cornaredo Vicentino, 2008 31


Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
32
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
33
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
34
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Porfido
• Nome storico per indicare
piroclastiti di composizione
chimica acida (SiO2 > 63% in
peso).
• Colore caratteristico, da rosso
bruno a tonalità violacee ± scure)
• I componenti visibili ad occhio
nudo possono essere Qtz,
Feldspati e Miche o loro
frammenti. Sono molto
abbondanti
• La pasta di fondo è
microcristallina (± vetrosa)
• Costituisce corpi geologici enormi
(la cosiddetta Piattaforma
Porfirica Atesina)
• Impiegato come pavimentazione
e rivestimenti; la sua estrazione e
messa in opera ha una
grandissima importanza
economica 35
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Rocce Vulcaniche – Composizione
chimica

Elementi Maggiori: > 1%


SiO2 Al2O3 FeO* MgO CaO Na2O K2O
H2O
Elementi Minori: 0.1 - 1%
TiO2 MnO P2O5 CO2
Elementi in Traccia: < 0.1%
Tutto il resto …

36
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010
Table 8-3. Chemical analyses of some
representative igneous rocks
Peridotite Basalt Andesite Rhyolite Phonolite
SiO2 42.26 49.20 57.94 72.82 56.19
TiO2 0.63 1.84 0.87 0.28 0.62
Al2O3 4.23 15.74 17.02 13.27 19.04
Fe2O3 3.61 3.79 3.27 1.48 2.79
FeO 6.58 7.13 4.04 1.11 2.03
MnO 0.41 0.20 0.14 0.06 0.17
MgO 31.24 6.73 3.33 0.39 1.07
CaO 5.05 9.47 6.79 1.14 2.72
Na2O 0.49 2.91 3.48 3.55 7.79
K2O 0.34 1.10 1.62 4.30 5.24
H2O+ 3.91 0.95 0.83 1.10 1.57

Total 98.75 99.06 99.3 99.50 99.23

Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010


Rocce Vulcaniche – Composizione
chimica
• Ridurre in polvere la roccia
• Calcinare il campione e ottenere la perdita al fuoco
per gravimetria
• Analisi per mezzo di fluorescenza a raggi X (XRF)
per elementi maggiori (Si, Al, Fe, Mg, Ca, alcali ...) e
alcuni minori (Ba Cr Cu Nb Ni Pb Rb Sr V Y Zn Zr)
• ICP-MS (di solito) per gli elementi in traccia (ad es.,
lantanidi, U, Th, As, …)

38
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010 Le Maitre, 1989
Tecniche spettroscopiche

Emitted
Output with
radiation Emission
emission peak
Detector

Absorbed
radiation Absorption
Energy Source
Sample Detector
Output with
absorption trough

Figure 8-1. The geometry of typical spectroscopic instruments.

Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010


Total Alkali vs Silica

Figure 2-4. A chemical classification of volcanics based on total alkalis vs. silica. After40Le
Bas et al.per(1986)
Petrografia J.per
TEcnologie Petrol., 27, 745-750.
la COnservazione Oxford
ed il REstauro University Press.
- AA 2009-2010
Credits

Winter J. An Introduction to Igneous and Metamorphic


Petrology, Prentice Hall.
Press F. & Siever R. Understanding Earth, 2nd ed., 1998

41
Petrografia per TEcnologie per la COnservazione ed il REstauro - AA 2009-2010

Potrebbero piacerti anche