Sei sulla pagina 1di 39

CORSO DI MINERALOGIA

DOCENTE: SABRINA NAZZARENI

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 1


COME SI RICONOSCONO I MINERALI:

LE PROPRIETA’ FISICHE

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 2


Ciclo geologico delle rocce proposto da James Hutton

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 3


COME SI FORMANO I MINERALI?

Ambiente di formazione dei minerali

Soluzione acquosa processi endogeni ( uidi idrotermali) o esogeni ( uidi super ciali)

Soluzioni colloidali fondali oceanici e ambienti idrotermali

Sistema solido reazioni allo stato solido, metamor smo, polimor smo

Cristallizzazione magmatica solidi cazione intrusiva o effusiva di magmi

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 4


fi
fl
fi
fl
fi
fi
COME SI RICONOSCONO I MINERALI NEI CAMPIONI A MANO?

l’identificazione dei minerali come campioni a mano si effettua esaminando 7 PROPRIET


FISICHE ed eventualmente il magnetismo e la radioattivit .

Le propriet sono:
1.LUCENTEZZA E TRASPARENZA
2. DUREZZA
3. FRATTURE E SFALDATURE
4.FORMA CRISTALLINA E HABITUS
5.DENSITÀ
6.TENACITÀ
7. COLORE E COLORE ALLO STRISCIO

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 5





PROPRIETA’ FISICHE DIPENDENTI DA

COESIONE MECCANICA COLORE E LUCENTEZZA


-Durezza -Colore dei minerali
-Tenacit -Colore allo striscio
-Sfaldatura -Luminescenza
-Fratturazione

MAGNETISMO
MASSA
-Diamagnetici
-Densit
-Paramagnetici
-Peso specifico
-Ferromagnetici
-ferrimagnetici

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 6




Non variano con la direzione Variano a seconda della direzione
Sono definite da un solo numero Sono definite da un vettore
Ex. densit Ex. conduciblit termica

CORSO DI MINERALOGIA
MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E DIDATTICA MUSEALE SABRINA NAZZARENI
L17 7


1. LUCENTEZZA E TRASPARENZA

non trasmettono la luce, trasmettono la luce,

presentano legami metallici presentano legami ionici e covalenti

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 8


Luce incidente riflessa:
Meno del 5% della luce incidente riflessa
tra 20-50% = ex oro,
- dipende dall’indice di rifrazione
acciaio >50% = aspetto lucido splendente

Quarzo Calcite Pirosseni Miche etc


Pirite Magnetite Rame Argento etc

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 9



2. DUREZZA
Diamante-Grafite
La durezza rappresenta lo sforzo (stress) richiesto per creare
e far sviluppare difetti nel reticolo cristallino.
dipende da:
- forza di legame caratteristica del minerale
- il tipo di simmetria che caratterizza il minerale Chim. C
Chim. C
Legami covalenti +
Legami covalenti
van der Waals
cubic0
esagonale

La scala di Mohs una scala relativa di


minerali in cui il successivo scalfisce il
precedente.
sviluppata da Friedrich Mohs nel 1812.

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 10



CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 11
3. FRATTURE E SFALDATURE

Poich i legami nei cristalli possono non avere tutti la stessa forza lungo le diverse direzioni,
tenderanno a rompersi lungo delle direzioni cristallografiche.

Questa propriet che riflette la struttura del cristallo spesso diagnostica.

SFALDATURA: FRATTURE:
Rottura di legami

lungo un piano cristallografico fuori da un piano cristallografico

Una sfaldatura perfetta si riflette in facce Le fratture invece sono piani irregolari e hanno
piane regolari che somigliano alle facce di una superficie irregolare
crescita come nella calcite o nelle miche

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 12





FRATTURE: SFALDATURA:

Frattura concoide

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 13


4. FORMA CRISTALLINA E HABITUS
HABITUS: ogni cristallo durante le fasi di crescita assume una morfologia che dipende da fattori ambientali
( temperatura, pressione, velocità di crescita etc).
Quindi uno stesso minerale può assumere una certa morfologia in funzione della variazione dei fattori
ambientali.
La morfologia che il minerale assume riflette la simmetria che lo caratterizza

EUEDRALE SUBEDRALE ANEDRALE


La morfologia è definita da La morfologia è definita solo in La morfologia non è definita da
piani di simmetria parte da piani di simmetria nessun piano di simmetria

Quarzo
Quarzo

Pirite
Diamante Diamante

14
CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 14
Le pi comuni forme di cristalli sono:

Habitus prismatico o colonnare Habitus tabulare Forme dendritiche

tormalina

wulfamite pirolusite

Habitus aciculare Habitus botroidale Habitus fibroso Habitus lamellare

natrolite malachite tremolite flogopite

CORSO DI MINERALOGIA
MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E DIDATTICA MUSEALE SABRINA NAZZARENI
L14 15

5. DENSITA’ E DENSITA' RELATIVA (GRAVITA' SPECIFICA)

m=ρV Unit di misura g/cm3

una propriet caratteristica dei minerali


HA VALORE DIAGNOSTICO

Bilancia di Mohr-Westphal capace di fornire


la densit relativa RD di un minerale

Peso in aria
RD =
Peso in aria-Peso in acqua

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 16







SUBDUZIONE

Oro Quarzo Calcite


19.3 2.6 2.71

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 17


6. TENACITA’

l’abilit di un minerale a deformarsi plasticamente quando sottoposto a stress.

I minerali posso essere:

• FRAGILI (non si deformano ma si fratturano) come molti dei silicati e ossidi.

• TAGLIABILI, possono essere tagliati da una lama

•DUTTILI (deformandosi facilmente sotto stress) come i metalli , ad es. Oro.

Breccia di faglia su calcite


CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 18



7.COLORE

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 19


IL COLORE E LA LUCE
Il colore di un minerale la nostra percezione
delle lunghezze d’onda della luce che vengono
riflesse da o passano attraverso il materiale, che
raggiunge il nostro occhio

Il colore dipende dalle lunghezze d’onda


che il minerale non assorbe

L’occhio umano ha tre diversi recettori di colore


che sono sensibili alle lunghezze d’onda a 660
(rosso), 500 (verde) e 420 (blu-violetto) nm

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 20



Perchè i minerali hanno un colore?
Il colore nei minerali dipende da costituenti intrinseci, impurit , difetti e strutture specifiche
Per descrivere in modo esaustivo i processi che sono responsabili del colore nei minerali sono necessarie 4
distinte teorie fisiche:
Teoria del campo cristallino (Crystal field theory)
Teoria delle bande di valenza (Band theory)
Trasferimento di carica (charge transfer transition)
Centri di colore

Una radiazione elettromagnetica che passa


attraverso un minerale viene assorbita se l’energia
della radiazione (che funzione della frequenza)
corrisponde alla differenza di energia Δ tra un
orbitale vuoto (a più alta energia) e un orbitale
pieno

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 21




CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 22
CRYSTAL FIELD THEORY
In minerali con legami ionici che contengono elementi con orbitali 3d pieni
ELEMENTI CROMOFORI: Ti, V, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu

Quando un metallo di transizione coordinato da anioni, la carica negativa produce un campo elettrico,
il campo cristallino, che interagisce con la carica negative degli elettroni negli orbitali intorno al catione.

Il livello di energia dipende da:


-Elemento
La risultante che certi orbitali 3d assumo più alte
-tipo di coordinazione
energie altri più basse energie
-stato di ossidazione

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 23




La componente giallo-verde (550nm) e violetto (400nm) hanno l'energia sufficiente per far
saltare l'elettrone dallo stato fondamentale ai livelli C e D

C = 2.2 eV sopra lo stato fondamentale


D= 3.0 eV sopra lo stato fondamentale
Ex. Cr3+ nel corindone Al2O3 = rubino

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 24


TEORIA DEL CAMPO CRISTALINO
Transizione degli orbitali molecolari: assorbimento della radiazione elettromagnetica quando gli
elettroni di valenza saltano su livelli piu' energetici di ioni adiacenti
Cationi di carica diversa occupano siti adiacenti A e B, la radiazione elettromagnetica assorbita
da un elettrone del catione a più bassa carica e questo elettrone si “trasferisce” ad un orbitale di
più alta energia del catione a più alta carica del sito B

La differenza di energia questo processo


dell'ordine della lunghezza d'onda del rosso e
quindi i minerali che si colorano con questo
processo tendono al blu
es. corindone Al2O3 con piccole
quantit di Fe e Ti = zaffiro

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 25





Ex. Cinabro HgS

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 26


TEORIA DELLE BANDE DI VALENZA Il colore dato dalla luce che viene irradiata dal
minerale quando gli elettroni ricadono nella
Minerali con legame metallico assorbono un ampio posizione di partenza a energia più bassa
spettro di lunghezze d'onda nel visibile
SEMICONDUTTORI
CONDUTTORI Bande di conduzione

Bande di valenza

Se eccitati gli elettroni sono in grado di muoversi


dalla banda di valenza a quella di conduzione Se la variazione di energia tra la banda di valenza e di
conduzione (Eg) :
Eg< Espettro visibile tutta la luce viene assorbita e il minerale
NERO;
Eg = lunghezza d’onda corte i minerali hanno colore ROSSO
Eg molto alto (5,5eV) nessuna parte dello spettro visibile
assorbito e il minerale BIANCO O INCOLORE (diamante)

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 27








CENTRI DI COLORE
Caratterizzati dalla presenza di elettroni dislocati nella struttura ( centri di colore)
1) difetti di tipo Frenkel: assenza di uno ione nella sua normale posizione nella struttura.
2) se un elettrone non nella sua normale posizione nella struttura

Fluorite

Quarzo fum

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 28




COLORE ALLO STRISCIO
Il colore del minerale non sempre uguale al colore del minerale allo striscio, ovvero della
polvere che si forma quando il cristallo abraso su una mattonella di ceramica grezza.

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 29




PROPRIETA’ MAGNETICHE
Se un campo magnetico H viene applicato ad un cristallo si produce un momento magnetico M

momento magnetico M=ΧH campo magnetic

χ Suscettività magnetica è una


costante del materiale

Il movimento degli elettroni produce un campo


magnetico in un cristallo.
Il più importante movimento degli elettroni è la
variazione del numero di spin.

•DIAMAGNETICI
•PARAMAGNETICI
•FERROMAGNETICI E FERRIMAGNETICI

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 30


DIAMAGNETICI PARAMAGNETICI
Suscettibilità magnetica χ<0 Suscettibilità magnetica χ>0

Ogni elettrone di un orbitale ruotando


Gli elementi di transizione hanno gli orbitali d
produce un campo elettrico. Il campo
magnetico da due elettroni dello stesso parzialmente occupati (ovvero hanno elettroni
orbitale ma con spin opposto si spaiati) . Esempio Fe, Mn, Ti etc
compensano non dando luogo a campo Il comportamento magnetico di cristalli dove sono
magnetico interno. presenti elementi di transizione dipende da come i
momenti magnetici sono orientati e organizzati
Solo un campo magnetico esterno può all’interno della struttura.
causare un debole campo magnetico
interno che si oppone a quello esterno Nella Fayalite(Fe2SiO4) gli ioni Fe2+ hanno un momento
magnetico non orientato. Se posto all’interno di un
campo magnetico i momenti dello ione Fe2+ si allineano
EX. QUARZO, HALITE, CALCITE paralleli al campo magnetico esterno. L’orientazione
cessa quando il campo magnetico esterno viene
rimosso.

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 31


FERROMAGNETICI E FERRIMAGNETICI Suscettibilità magnetica χ>>0

Cristalli FERROMAGNETICI E FERRIMAGNETICI hanno i momenti magnetici allineati paralleli al campo


magnetico esterno:
nei ferromagnetici allineati nello stess0 verso
nei ferrimagnetici alternati con versi opposti

Ex. Fe bcc tutti i momenti magnetici sono allineati paralleli e con lo stesso verso

Se è presente del disordine nei materiali ferrimagnetici si puo’ avere un debole ferromagnetismo

Magnetite (Fe2+Fe3+2 O4)


Tutti gli ioni Fe hanno momento magnetico, i
dipoli dei tetraedri A sono allineati paralleli a
[111] i dipoli degli ottaedri B alternano il verso e
quindi non contribuiscono al ferromagnetismo

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 32


Se un cristallo ferro- o ferri-magnetico viene scaldato la forza della magnetizzazione gradualmente
diminuisce ad una data temperatura chiamata temperatura di Curie

A questa temperatura tutti gli accoppiamenti Fe Tcurie=770°C


tra dipoli magnetici viene persa a causa della
forte vibrazione termica degli atomi e il Magnetite Tcurie=578°C
cristallo diventa paramagnetico

Ex. MAGNETISMO RESIDUO: quando un minerale ferromagnetico o ferrimangetico si raffredda


sotto la temperatura di Curie, questo acquisisce la magnetizzazione parallela al campo
magnetico esterno (della Terra)

Separatore magnetico (ex. Frantz) usato per separare i minerali

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 33


PALEOMAGNETISMO E
TETTONICA A PLACCHE

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 34


NANOCRISTALLI MAGNETICI NEGLI ORGANISMI
Nanocristalli ferrimagnetici sono presenti virtualmente in ogni organismo.
Sono usati dai batteri alghe, molluschi, insetti e vertebrati per orientarsi nel campo magnetico
terrestre e per rendere più resistenti I loro tessuti.

Sono sensori magenitici in organismi complessi

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 35


Uccelli, api, tartarughe e altri animali usano la loro
sensibilit magnetica per trovare le rotte migratorie o
per orientarsi

Batteri e alghe: la presenza di nanocristalli


ferrimagnetici ha come conseguenza
l’allineamento passivo delle celle con il
campo magnetico terreste

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 36



Magneto-recettori nei piccioni

Particelle ferrimagnetiche sono presenti nelle celle


dendritiche di sei aree distinte

Nervi nella regione superiore del becco sembra siano coinvolti nel processo

Cristalli di magnetite di circa 5nm


Strisce composte da placchette di materiale amorfo ricco in Fe

CORSO DI MINERALOGIA
MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E DIDATTICA MUSEALE SABRINA NAZZARENI
L17 37
Per ogni singola cella di batterio magnetotattico che contiene un dipolo magnetico premanente M
che è inclinato secondo il campo magnetico terrestre ad un angolo θ il rapporto tra l'energia
magnetica MxB e l'energia termica kT determina l'angolo medio tra la cella e il campo magnetico
terrestre.
La maggior parte dei batteri magnetotattici hanno un numero sufficiente di magnetosomi che sono
allineate parallelamente al campo magnetico terrestre per il 90% del tempo

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 38


Doppia catena di megnetosomi di magnetite
La freccia bianca indica la direzione dell'asse di simmetria 3
Mappa di induzione magnetica generata dalla doppia
catena di magnetosomi di magnetite

CORSO DI MINERALOGIA
MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E DIDATTICA MUSEALE SABRINA NAZZARENI
L17 39

Potrebbero piacerti anche