Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tampucci
01. Per definire un minerale sono necessarie due informazioni: quali? Spiegane il significato.
Formula chimica e struttura cristallina. La formula chimica indica da quali elementi è composto il
minerale, mentre la struttura cristallina come sono strutturati i minerali nello spazio poco chiara
quest’ultima spiegazione…
02. Da quale delle due informazioni sopra indicate dipende l’abito cristallino di un minerale?
1 2
Il minerale 2 ha impiegato più tempo a formarsi, perché ha un abito cristallino molto grande e evidente
04. Quale dei due esemplari sopra raffigurati ha una densità maggiore? Spiega la tua risposta.
1 2 3
La 2 è una roccia vulcanica, perché ha grana fine, quindi non posso distinguere i minerali che lo
compongono
07. Quale delle seguenti rocce magmatiche contiene più ferro e magnesio? Spiega la tua risposta.
1 2 3
Il 2 contiene più ferro e magnesio, perché deriva da un magma femico e solidificato forma una roccia di
colore prevalentemente scuro.
08. Quale delle seguenti rocce ha subito metamorfismo? Spiega la tua risposta.
1 2 3
1, perché ha una struttura orientata. Una struttura dove i minerali sono disposti in una direzione
prevalente
09. Spiega la seguente affermazione: “generalmente durante il metamorfismo una roccia cambia la
sua composizione mineralogica ma non la sua composizione chimica”.
Nel metaformismo una roccia cambia la sua mineralogia , perché, il metamorfismo essendo una
reazione chimica , gli elementi che costituivano i minerali della roccia magmatica si sono separati e poi
riuniti formando nuovi minerali, per questo la composizione chimica non cambia
10. Da che tipo di rocce è formata questa scogliera? Spiega la tua risposta.
È composta Da rocce sedimentarie, perché ha una struttura stratificata, una struttura dove i minerali
sono disposti a strati distinti, continui e paralleli non sono i minerali a essere disposti in strati, ma cosa?
11. Quale dovrebbe essere la parte più antica della scogliera? Spiega la tua risposta.
La parte più antica della scogliera è il fondo cosa intendi? Temine un po’ ambiguo, perché è stata la
prima a sedimentarsi, per questo è la prima in cui è avvenuta la litificazione