Sei sulla pagina 1di 19

CORSO DI MINERALOGIA

DOCENTE: SABRINA NAZZARENI

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 1


MINERALI E RAGGI-X

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 2


COME SI DESCRIVE UN CRISTALLO?

GEOMETRIA DELLA CELLA ELEMENTARE CONTENUTO DELLA CELLA ELEMENTARE


E DEL RETICOLO (tipo e posizione degli atomi)

STRUTTURA CRISTALLINA

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 3


CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 4
INTERAZIONE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CON LA MATERIA

Mössbauer IR
diffrazione Ottica NMR
Raman
UV

Diffrazione da un reticolo: la lunghezza d’onda della radiazione elettromagnetica deve essere dello
stesso ordine di grandezza della dimensione del reticolo di diffrazione

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 5


I raggi-X

λ= h c / e V
con h costante di Plank,
Radiazione-X di frenamento e radiazione caratteristica
c velocità della luce
e carica dell’elettrone ,
V voltaggio di accelerazione

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 6


ONDE PIANE CHE SI PROPAGANO LUNGO LA DIREZIONE X SONO DESCRITTE DA UNA
SINUSOIDE

y = A sen x

A = AMPIEZZA

Onda che si propaga nella direzione x di una distanza D

Questa distanza può essere misurata come una differenza di cammino rispetto all’origine o si può
misurare la differenza di fase (ϕ) in multipli di lunghezza d’onda o in angoli con 2 π = n λ

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 7


Differenza di Differenza di Differenza di
fase φ = 75° fase φ = 2π fase φ = π
Atot = 1.59 A Atot =2A Atot= 0

Consideriamo due onde della stessa ampiezza A, stessa lunghezza d’onda λ e che si propagano
nella stessa direzione, una spostata rispetto all’altra.
Questi si combineranno e la risultante si ottiene sommando i rispettivi spostamenti

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 8


DIFFRAZIONE DI RAGGI-X DA UN RETICOLO CRISTALLINO

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 9


CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 10
CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 11
•Distanza fra i punti del reticolo nell’ordine degli Angstrom = reticolo di diffrazione per i raggi-X
•Raggi-X monocromatici

LA LEGGE DI BRAGG

PD = BC + CD = ACsenϑ + ACsenϑ = 2dsenϑ


PD = nλ

2d hkl senϑ = nλ
CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 12
2d hkl senϑ = nλ
dhkl è caratteristica di ogni cristallo (minerale e non) ed è l’INCOGNITA negli esperimenti di
diffrazione
λ è FISSATA per ogni esperimento (dal tipo di tubo a raggi-X usato o dal set-up al sincrotrone)
θ è l’angolo di diffrazione del piano hkl e si MISURA nell’esperimento di diffrazione

sen θ = nλ/2dhkl ≤ 1 d≥nλ/2

Lunghezza d’onda delle


Radiazioni usate negli esperimenti di diffrazione: Di alcuni metalli

Cr 2.2909 Å
•Metodo a cristallo singolo Co 1.7902 Å
Cu 1.5418 Å
•Metodo delle polveri
Fe 1.9373 Å
Mo 0.7107 Å

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 13


A COSA SERVE LA DIFFRAZIONE DI RAGGI-X?

-Determinare la struttura cristallina (posizione degli atomi e simmetria del reticolo)


-Riconoscere i diversi tipi di cristalli (e minerali) determinando la lunghezza della cella
elementare
-Misurare orientazioni preferenziali (in una polvere ), effetti di strain, analisi quantitative di una
miscela di minerali

COME POSSO USARE LA LEGGE DI BRAGG?


-Per riconoscere un cristallo e determinarne la struttura cristallina
-per costruire filtri per monocromatizzare i raggi-X
-per selezionare determinate lunghezze d’onda dei raggi-X

2d hkl senϑ = nλ

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 14


2d hkl senϑ = nλ

METODO A CRISTALLO SINGOLO METODO DELLE POLVERI

Ho un SINGOLO CRISTALLO Ho una serie di cristalliti (cristalli molto


Devo portare ogni piano cristallografico hkl piccoli dell’ordine dei microns) orientati in
in condizioni di diffrazione rispetto alla maniera casuale = una POLVERE
sorgente di raggi-X Avendo tanti cristalliti, questi saranno
Per fare questo devo avere un sistema che fa orientati con i piani cristallografici hkl in tutte
ruotare il cristallo secondo i tre assi x,y,z le direzioni e almeno uno sarà in condizioni di
rispetto alla direzione dei raggi-X incidenti diffrazione rispetto alla direzione dei raggi-X
incidenti.

Per portare tutto in diffrazione basterà che


ruoto il campione solo lungo una direzione

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 15


CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 16
Diffrattogramma

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 17


Triclino molteplicità 2 dhkl=dhk-l
Ortorombico molteplicità 8 dhkl=dhk-l=dh-kl=dh-k-l=d-hkl=d-hk-l=d-h-kl=d-h-k-l
Cubico molteplicità 48 dhkl=dlhk=dklh=dhk-l=dlh-k=dkl-h......

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 18


DIFFERENZA TRA MINERALE CUBICO E UNO TRIBUNALE
SFALERITE QUARZO

b
c

c a

100

100

80

80
Intensity

60
60
Intensity

40
40

20

20

0
15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65
2 theta (degree)

15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65
2 theta (degree)

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 19

Potrebbero piacerti anche