Sei sulla pagina 1di 23

CORSO DI MINERALOGIA

DOCENTE: SABRINA NAZZARENI

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 1


COME SI DESCRIVE UN CRISTALLO?

GEOMETRIA DELLA CELLA ELEMENTARE CONTENUTO DELLA CELLA ELEMENTARE


E DEL RETICOLO (tipo e posizione degli atomi)

STRUTTURA CRISTALLINA

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 2


I 14 reticoli Bravaisiani

PRIMITIVO (P): nodi del reticolo sono solo ai


vertici del cella
CORPO CENTRATO (I): nodi del reticolo nei
vertici e al centro della cella

FACCIA CENTRATA (C, o A, o B): nodi del


reticolo nei vertici e al centro di una coppia di
facce

TUTTE FACCE CENTRATE (F): nodi del reticolo


nei vertici e al centro di tutte le coppie di facce
ROMBOEDRICO (R): variante del reticolo
esagonale

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 3


CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 4
CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 5
CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 6
CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 7
CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 8
CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 9
Ci sono 7 forme diverse di celle elementari che sono la base
per la classificazione dei cristalli in 7 sistemi

7 SISTEMI CRISTALLINI

Sistema Parametri di cella Parallelepipedo Assi di rotazione


TRICLINO a: b:c α≠β≠γ≠90° PARALLELEPIPEDO No simmetria
MONOCLINO a:b:c α=γ=90° β≠90° PRISMA un asse 2

ORTOROMBICO a: b:c α=β=γ=90° PRISMA RETTANGOLARE Tre assi 2

TRIGONALE a:a:c α=β=90° γ=120° ROMBOEDRO Un asse 3, un asse 2


ESAGONALE a:a:c α=β=90° γ=60° PRISMA ROMBICO un asse 6, due assi 2

TETRAGONALE a:a :c α=β=γ=90° PRISMA QUADRATO Un asse 4, due assi 2

CUBICO a:a:a α=β=γ=90° CUBO Tre assi 4, quattro asse 3

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 10


SIMMETRIA DI TRASLAZIONE è l’operatore presente in tutti i cristalli che permette la ripetizione
periodica del reticolo (che rappresenta gli atomi)

SIMMETRIA DI ROTAZIONE: solo gli ordini 1, 2, 3, 4, 6 e m (mirror) sono possibili nei minerali

I minerali sono oggetti tridimensionali ed è possibile che siano presenti più di un asse di simmetria o la
combinazione di assi di simmetria e piani di riflessione.

Dalla combinazione di un piano di simmetria perpendicolare ad un asse di simmetria si genera un centro


di inversione
ELEMENTI DI SIMMETRIA PROPRI (P): ASSI DI ROTAZIONE 1, 2, 3, 4, 6
ELEMENTI DI SIMMETRIA IMPROPRI (I): ASSI DI ROTOINVERSIONE (ROTAZIONE + CENTRO DI
INVERSIONE) E PIANI DI RIFLESSIONE

Esistono un numero finito di possibili combinazione di assi di rotazione e mirror in un cristallo:


I 32 gruppi del punto o classi di simmetria

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 11


Consideriamo un set di assi di rotazioni ABC
Ogni operazione di simmetria deve essere coerente con gli altri
Utilizzando tutti i possibili operatori di simmetria si dimostra che
posso avere solo le seguenti combinazioni: PPP IIP IPI PII

PPP PII IPI IIP P/I


222 2mm m2m mm2 2/m 2/m 2/m

322 3mm - - -
3 2/m 2/m
422 4mm -
42m 4/m 2/m 2/m
622 6mm -
62m 6/m 2/m 2/m
332 - - - - - - - - - - - - - -
3 3 2 = 3 3 2/m 332 3 3 2 = 3 3 2/m 3/3 3/3 2/m = 3 3 2/m
432 - - - - - - - - -
4 3 2 = 4/m 3 2/m 43m 4/m 3 2/ m 4/4 3/3 2/2 = 4/m 3 2/ m

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 12


N Asse di rotazione Asse di rotazione + centro Combinazione dell’asse di
d’inversione i rotazione e centro
d’inversione
1 1 - 1
_
1 -
1
2 2 - 2 2/m
2=m _
-
2
3 3 - 3 -
3 _ 3
-
3
4 4 - 4
4 _ 4/m
-
4
6 6 - 6
6 = 3/m _ 6/m
-
6

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 13


14
CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI
COME SI DESCRIVE UN RETICOLO?
Ogni punto del reticolo per de nizione è identico agli altri.
Quindi per descriverlo la scelta dell’origine è arbitraria

DEF.: un’asse del reticolo è una linea che passa per


almeno due nodi del reticolo
DEF.: piano del reticolo è un piano che contiene un
+
numero in nito di assi del reticolo

Scelta un’origine arbitraria:

Quindi posso de nire la cella del reticolo

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 15


fi
fi
fi
INDICI DI MILLER!

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 16


INDICI DI MILLER:
La terna di incidi che descrive ogni punto del reticolo rispetto all’origine

Miller propose di usare il reciproco dell’intercetta


sull’asse normalizzato ad un numero intero, per
descrivere il piano del reticolo
Di simbolo (hkl)

Gli indici di Miller ci permettono


anche di descrivere un piano che
contiene i rispettivi nodi del
reticolo

Gli indici di Miller sono un modo La faccia A: taglia 2 su x, 2 su y e 1 su z ovvero. 2:2:1


semplice di descrivere le facce Facendo il reciproco 1/2 : 1/2 : 1
cristallogra che di un minerale Riportandoli a numeri interi 1:1:2

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 17


fi
ALCUNI DEI PIU’ FREQUENTI TIPI DI PIANI IN UHN CRISTALLO ORTOROMBICO

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 18


ESEMPI DI DENSITA’ DEI PIANI DEL RETICOLO

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 19


Ma la morfologia dei cristalli mostra la simmetria interna del cristallo??
SIMMETRIE MACROSCOPICHE: LA MORFOLOGIA DEL CRISTALLO
Una caratteristica dei cristalli è la “direzionalità” ovvero specifiche direzioni nei cristalli sono
intrinsecamente differenti e queste differenze sono implicite nella struttura del reticolo: MATERIALE
ANISOTROPO

Se la velocità di crescita dei cristalli fosse isotropa o uguale in tutte le direzioni, i cristalli sarebbero sfere.
In realtà i cristalli mostrano una morfologia regolare con superfici piane

Asse 4

Galena (PbS) Asse 3

Le facce più estese indicano le direzioni in cui la velocità di crescita è minore

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 20


COME POSSIAMO RAPPRESENTARE IL CRISTALLO?
I cristalli sono tri-dimensionali è necessaria quindi una rappresentazione
bi-dimensionale che fornisca tutti gli elementi descrittivi del cristallo

PROIEZIONE STEREOGRAFICA EQUI-ANGOLARE

Proiezione del cristallo in una sfera. Simile alle proiezioni geografiche

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 21


COME POSSIAMO RAPPRESENTARE IL CRISTALLO?
PROIEZIONE STEREOGRAFICA EQUI-ANGOLARE

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 22


CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 23

Potrebbero piacerti anche