Sei sulla pagina 1di 11

G.

SUPERTI FURGA – MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI – Maggio 2002


MACCHINA ASINCRONA pag. 1 di 44


MACCHINA ASINCRONA

OSSERVAZIONI SUL NUMERO DI PAIA POLI

Una macchina rotante costituita da statore e rotore è caratterizzata meccanicamente da una


posizione angolare Θ m del rotore rispetto allo statore (scelta arbitrariamente la posizione a cui
assegnare angolo nullo) e da una velocità angolare meccanica Ω m = pΘ m 1
Nelle macchine rotanti la disposizione degli avvolgimenti si ripete ciclicamente lungo il
traferro in modo da determinare un andamento periodico spaziale dell'induzione magnetica al
traferro. Il numero di periodi del campo nella circonferenza costituita dal traferro determina il
numero n di coppie polari (o paia poli) della macchina. Ad uno spostamento angolare del
rotore corrisponde quindi uno sfasamento spaziale tra le grandezze elettriche n volte
superiore. E' comodo per questa ragione introdurre angoli e velocità meccaniche in 'radianti
elettrici' definiti come:
ϑ m = nΘ m ω m = nΩ m
Le coppie elettromagnetiche tra statore e rotore sono espresse dalla formula generale (in
assenza di saturazioni):
1 dL
Ce = i t i
2 dΘ m
Considerando l'angolo in radianti elettrici si trova
1 dL dϑ m 1 dL
Ce = i t i = n it i
2 d ϑ m dΘ m 2 dϑ m
Tale formula consente di ottenere la coppia derivando le induttanze rispetto all'angolo
elettrico.

MODELLO DELL'ASINCRONO NELLE VARIABILI DI FASE

Si sviluppa nel seguito il modello dinamico della macchina asincrona trifase partendo dalle
relazioni costitutive di fase. Questa procedura, formalmente pesante, è utile per chiarire i
limiti di validità del modello e per mettere a punto uno strumento di formalizzazione valido in
linea di principio per qualsiasi servomeccanismo trifase.
Le ipotesi limitative sono la linearità delle induttanze ed assenza di perdite nel ferro. Tali
ipotesi possono essere rimosse a posteriori (quindi con processo logico non rigoroso) per
ottenere, quando richiesto, modelli più aderenti alla realtà.
Al modello finale della macchina, molto più semplice di quanto ci si possa aspettare, si
potrebbe comunque pervenire direttamente con considerazioni fisiche e funzionali a
posteriori.
La macchina asincrona trifase ha la struttura magnetica a due poli di Fig. 1. Lo statore è
cilindrico; sullo statore sono presenti tre avvolgimenti costruttivamente uguali disposti
simmetricamente lungo il traferro in modo che gli assi magnetici sono disposti a 120° elettrici
tra di loro. Questi costituiscono gli avvolgimenti principali, collegati all'esterno.

d
1 p=
dt
G. SUPERTI FURGA – MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI – Maggio 2002
MACCHINA ASINCRONA pag. 2 di 44


Il rotore è anche esso cilindrico. Nella versione a rotore avvolto sono presenti sul rotore tre
avvolgimenti anch'essi simmetricamente disposti con assi magnetici a 120° elettrici.

θm
ra sa

rc

sb
sc

rb

Fig. 1.

La macchina asincrona è pertanto costituita da sei avvolgimenti induttivi con mutui


accoppiamenti tra loro.

v sa   Rs 0 0  isa  ψ sa 
v  =  0 Rs   
0  isb  + p ψ sb  equazioni di statore
 sb  
v sc   0 0 Rs  isc  ψ sc 
v ra   Rr 0 0  ira  ψ ra 
v  =  0 Rr   
0  irb  + p ψ rb  equazioni di rotore
 rb  
v rc   0 0 Rr  irc  ψ rc 

Relazioni tra flussi concatenati e correnti

 2 2 
 M sr cos(ϑm ) M sr cos(ϑm + π) M sr cos(ϑm − π) 
Lss M ss M ss 3 3
 2 2 
ψ sa   M ss Lss M ss M sr cos(ϑm − π) M sr cos(ϑm ) M sr cos(ϑm + π)  isa 
ψ   3 3  
 sb   M ss M ss Lss 2 2  isb
ψ sc   M sr cos(ϑm + π) M sr cos(ϑm − π) M sr cos(ϑm )   
3 3 i
ψ  =  2 2  isc 
 ra   M sr cos(ϑm ) M sr cos(ϑm − π) M sr cos(ϑm + π)   ra 
ψ rb   3 3 Lrr M rr M rr  irb 
 ψ   M cos(ϑ + 2 π) ϑ ϑ −
2
π
 
 rc   sr m
3
M sr cos( m ) M sr cos( m
3
) M rr L rr M rr  irc 
 2 2 M rr M rr L rr

 M sr cos(ϑm − π) M sr cos(ϑm + π) M sr cos(ϑm ) 
 3 3 
G. SUPERTI FURGA – MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI – Maggio 2002
MACCHINA ASINCRONA pag. 3 di 44


Per procedere in modo sintetico si considerano le grandezze matriciali:


v sa  i sa  ψ sa  v ra  i ra  ψ ra 
v s = v sb  ; i s 
= i sb  ; ψ s = ψ sb 
   
= v rb  ; i r = i rb  ; ψ r = ψ rb 

f f f f f f
vr
 v sc  i sc  ψ sc  v rc  i rc  ψ rc 
 Rs 0 0  Rr 0 0
Rs =  0 Rs 0  Rr =  0 Rr 0 
 0 0 Rs   0 0 Rr 
 Lss M ss M ss   Lrr M rr M rr 

Lss =  M ss Lss M ss   Lrr =  M rr Lrr M rr 
 M ss M ss Lss   M rr M rr Lrr 
 2 2 
 M sr cos(ϑ m ) M sr cos(ϑ m + π)
3
M sr cos(ϑ m − π)
3 
 2 2 
M sr =  M sr cos(ϑ m − π) M sr cos(ϑ m ) M sr cos(ϑ m + π)
 3 3 
 2 2 
 M sr cos(ϑ m + 3 π) M sr cos(ϑ m − 3 π) M sr cos(ϑ m ) 

L’energia magnetica ha la espressione generale:


1 ft ft   Lss M sr (ϑ m )  i s f 
W = is ir  
2    M sr t (ϑ m ) Lrr  i r f 
La derivata dell’energia rispetto all’angolo fornisce la espressione della coppia
elettromagnetica:

n ft ft  d  Lss M sr (ϑ m )   i s f 
Ce = is ir  M t (ϑ )  =
2   dϑ m  sr m Lrr  i r f 

n  f t dM sr (ϑ m ) f f 
t
f t dM sr (ϑ m ) f t dM sr (ϑ m )
i s  = ni s
f
= is ir + ir ir
2  dϑ m dϑ m 
 dϑ m

Il modello va completato con le equazioni meccaniche:


pϑ m = ω m
n
Ce − Cm oppure pω m = (C e − C m )
pΩ m = J
J

TRASFORMAZIONE SU ASSI FISSI DI STATORE E DI ROTORE

Si applica allo statore e al rotore la trasformazione di Park su assi fissi T0.


vs s = T0vs f = T0 Rs T0 t is s + pT0 ψ s f = Rs is s + pψ s s
vr r = T0vr f = T0 Rr T0 t ir r + pT0 ψ r f = Rr ir r + pψ r r
 Rs 0 0  Rr 0 0
T0 Rs T0 =  0 0  = Rs T0 Rr T0 =  0 0  = Rr
t t
Rs ; Rr
 0 0 Rs   0 0 Rr 
ψ s s = T0 ψ s f = T0 Lss T0 t i s s + T0 M sr ( ϑ m ) T0 t ir r = Ls i s s + M ( ϑ m ) ir r
G. SUPERTI FURGA – MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI – Maggio 2002
MACCHINA ASINCRONA pag. 4 di 44


ψ r r = T0 ψ r f = T0 M sr ( ϑ m ) t T0 t i s s + T0 Lrr T0 t ir r = M ( ϑ m ) t i s s + Lr ir r
 Lss − M ss 0 0   Ls 0 0 
Ls = T0 Lss T0 =  =0 0 
t
0 Lss − M ss 0   Ls
 0 0 Lss + 2M ss   0 0 Ls 0 
cos ϑ m − sen ϑ m 0 cos ϑ m − sen ϑ m 0
3
M (ϑ m ) = T0 M sr T0 = M sr sen ϑ m cos ϑ m 0 = LM sen ϑ m cos ϑ m
  0
t

2
 0 0 0  0 0 0
 Lrr − M rr 0 0   Lr 0 0 
t
Lr = T0 Lrr T0 =   Lrr − M rr   0 
0 0  =  0 Lr
 0 0 Lrr + 2 M rr   0 0 Lr 0 

Applicando la trasformazione alla coppia si ottiene


st d (T0 t M ( ϑ m )T0 ) t r t dM ( ϑ m ) r
Ce = ni s T0 T0 ir = ni s s ir
dϑ m dϑ m
− sen ϑ m − cos ϑ m 0
dM (ϑ m )
dove = LM  cos ϑ m − sen ϑ m 0
dϑ m
 0 0 0
Il modello ottenuto può porsi in forma vettoriale considerando i vettori spaziali
v s = v sα + jv sβ ; i s = i sα + ji sβ ; ψ s = ψ sα + jψ sβ
v r = v rα + jv rβ ; ir = irα + jirβ ; ψ r = ψ rα + jψ rβ
Si ottiene nei vettori spaziali
s s s r r r
v s = Rs i s + pψ s v r = Rr i r + pψ r
ψ s = L s i s + L M e jϑ m i r ψ r = L M e − jϑ m i s + L r i r
s s r r s r

(
C e = n Im i s LM e − jϑm i r
s r
)
Vanno aggiunte le equazioni nelle omopolari
ψ s0 = Ls0i s0 ; ψ r 0 = Lr 0ir 0
v s0 = Rs i s0 + pψ s0 = Rs i s0 + Ls0 pi s0 ; v r 0 = Rr ir 0 + pψ r 0 = Rr ir 0 + Lr 0 pir 0
Si ricordano i parametri trasformati:
3
Ls = Lss − M ss Lr = Lrr − M rr L M = M sr
2
Ls0 = Lss + 2 M ss Lr 0 = Lrr + 2 M rr
Da notare che le omopolari sono disaccoppiate dalle altre componenti e disaccoppiate tra loro.
Inoltre la coppia non dipende dalle omopolari. Nella maggiore parte dei casi le omopolari
sono assenti (sistemi a tre fili), ma anche se presenti non interagiscono con il resto del
sistema.
Le equazioni elettriche a cui si è pervenuti sono quelle di una macchina equivalente bifase
sullo statore e sul rotore, tralasciando le omopolari. Esistono nella realtà macchine asincrone
bifasi. Esse presentano le equazioni trovate.
La trasformazione su assi fissi di statore e di rotore ha condotto a un modello con le
omopolari separate e con matrici di induttanze parzialmente diagonalizzate.

TRASFORMAZIONE SU ASSI STATORICI


G. SUPERTI FURGA – MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI – Maggio 2002
MACCHINA ASINCRONA pag. 5 di 44


Si applica ora al solo rotore una trasformazione di assi da fissi a rotanti con la trasformazione
di rotazione H ( ϑ ' ) , dove ϑ ' è un generico angolo. Lo statore rimane inalterato.
In forma matriciale si pone
v rs = H ( ϑ ' ) v rr ; irs = H ( ϑ ' ) irr ; ψ rs = H ( ϑ ' ) ψ rr ;
Applicata la trasformazione alle equazioni si ha
v s s = R s i s s + pψ s s (inalterata)
v r s = H ( ϑ ') v r r = H ( ϑ ') Rr H ( ϑ ') t ir s + H ( ϑ ') p H ( ϑ ' ) t ψ r s = Rr ir s + pψ r s + ω ' Jψ r s
dove ω ' = pϑ '
ψ s s = L s i s s + M ( ϑ m ) H ( ϑ ' ) t ir s = Ls i s s + L M ir s
ψ r s = H ( ϑ ' ) ψ r r = H ( ϑ ' ) M ( ϑ m ) t i s s + H ( ϑ ') Lr H ( ϑ ') t ir s = L M t i s s + Lr ir s
0 − 1 0 
J = H (ϑ)
d

[ ]
H (ϑ) = 1 0 0
t

0 0 0
cosϑm − senϑm 0cosϑ' − senϑ' 0 cos(ϑm + ϑ') − sen(ϑm + ϑ') 0
LM = M(ϑm ) H (ϑ' ) = LM senϑm cosϑm 0senϑ' cosϑ' 0 = LM sen(ϑm + ϑ') cos(ϑm + ϑ') 0
t   
 0 0 0 0 0 1  0 0 0
Per ϑ ' = − ϑ m , e quindi ω ' = − ω m , la matrice delle mutue induttanze tra statore e rotore
diviene costante e pari a:
1 0 0
LM = LM 0 1 0
0 0 0
Risultato notevole che dà luogo a un modello a parametri non dipendenti dall'angolo
meccanico.
La coppia è:

− sen ϑ m − cos ϑ m 0 cos ϑ' − sen ϑ' 0


dM (ϑ m ) st 
0 sen ϑ' cos ϑ' 0 i r =
st t s s
C e = ni s H (ϑ' ) i r = nLM i s  cos ϑ m − sen ϑ m
dϑ m
 0 0 0  0 0 1
− sen (ϑ m + ϑ') − cos(ϑ m + ϑ') 0
= nLM i s  cos(ϑ m + ϑ') − sen (ϑ m + ϑ') 0 i r
st  s

 0 0 0
Per ϑ ' = − ϑ m anche la coppia risulta indipendente dall'angolo
0 − 1 0
dM (ϑm )
H (−ϑm ) i r = nLM i s 1 0 0i r = nLM i s Jir = nLM (isβ ird − isα irq )
st t s st  s st s
Ce = ni s
dϑm
0 0 0
La forma vettoriale si può ottenere direttamente dalla forma vettoriale precedente
moltiplicando le variabili rotoriche per e − jϑ ' = e jϑ m :
v s s = Rs i s s + pψ s s
v r s = Rr i s r + pψ r s − jω m ψ r s
ψ s s = Ls i s s + L M i r s
ψ r s = L M i s s + Lr ir s
G. SUPERTI FURGA – MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI – Maggio 2002
MACCHINA ASINCRONA pag. 6 di 44


C e = nLM Im i s i r ( s s
)
Quanto sopra costituisce il modello sul riferimento di statore.

TRASFORMAZIONE SU ASSI GENERICI

Come ultima trasformazione si possono considerare assi rotanti che formano un angolo
generico ϑ s rispetto allo statore, quindi dotati rispetto allo statore di velocità generica
ω s = pϑ s . A questi assi si riferiscono tutte le variabili di statore e di rotore attraverso la
trasformazione H (ϑ s ) applicata al sistema appena ottenuto. Essendo tutte le matrici già
diagonali ed indipendenti dagli angoli, le relazioni algebriche rimangono formalmente
inalterate. L'unico cambiamento appare nelle equazioni dinamiche, nelle quali alle derivate
vanno aggiunti nuovi termini dovuti alla rotazione degli assi. In sintesi si ottiene in forma
matriciale:
v s = H (ϑ s )v ss ; i s = H (ϑ s )i ss ; ψ s = H (ϑ s )ψ ss ;
v r = H (ϑ s )v rs ; i r = H (ϑ s )i rs ; ψ r = H (ϑ s )ψ rs ;
Applicata la trasformazione alle equazioni si ha ( HJH−1 = J )
vs = Rs is + pψ s + ω s Jψ s
vr = Rr ir + pψ r + ( ω s − ω m ) Jψ r
dove ω s = pϑ s
ψ s = L s i s + L M ir
ψ r = L M t i s + Lr ir
In forma esplicita:

vsd  Rs 0 0 0 0 0 isd  ψ sd   0 − ωs 0 0 0 0ψ sd 


v   0 Rs 0 0 0 0 isq  ψ sq  ωs 0 0 0 0 0ψ sq 
 sq  
vs0   0 0 Rs 0 0 0 is0  ψ s0   0 0 0 0 0 0ψ s0 
 =   + p  +   
vrd   0 0 0 Rr 0 0 ird  ψ rd   0 0 0 0 − (ωs − ωm ) 0ψ rd 
vrq   0 0 0 0 Rr 0 irq  ψ rq   0 0 0 (ωs − ωm ) 0 0ψ rq 
         
vr 0   0 0 0 0 0 Rr ir 0  ψ r 0   0 0 0 0 0 0ψ r 0 
ψ sd   Ls 0 0 LM 0 0  isd 
ψ   0 Ls 0 0 LM 0  isq 
 sq  
ψ s 0   0 0 Ls 0 0 0 0  is 0 
 =  
ψ rd   LM 0 0 Lr 0 0  ird 
 ψ rq   0 LM 0 0 Lr 0  irq 
    
ψ r 0   0 0 0 0 0 Lr 0  ir 0 
0 − 1 0 ird 
C e = nLM i sd [ i sq ]
i s 0 1 0 0 irq 
0 0 0 ir 0 

Per chiarezza si esplicitano le relazioni nei componenti dq:


v sd = Rs i sd + pψ sd − ω s ψ sq v rd = Rr ird + pψ rd − ( ω s − ω m ) ψ rq
G. SUPERTI FURGA – MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI – Maggio 2002
MACCHINA ASINCRONA pag. 7 di 44


v sq = Rs i sq + pψ sq + ω s ψ sd v rq = Rr irq + pψ rq + ( ω s − ω m ) ψ rd
ψ sd = Ls i sd + L M ird ψ rd = L M i sd + Lr ird
ψ sq = Ls i sq + L M irq ψ rq = L M i sq + Lr irq
Ce = nLM (isqird − isd irq )
In forma vettoriale
v s = R s i s + p ψ s + jω s ψ s
v r = Rr ir + pψ r + j ( ω s − ω m ) ψ r
ψ s = Ls i s + L M i r
ψ r = L M i s + Lr ir
( )
C e = nLM Im i s ir
Alle equazioni principali vanno aggiunte, se è il caso, le equazioni nelle componenti
omopolari. L'interpretazione geometrica dei riferimenti scelti è visualizzata in Fig. 2. Si
ricorda che le porte elettriche sono tutte considerate con le direzioni di riferimento degli
utilizzatori.

θm
ra sa

d
θr
θs

rc

sb
sc
rb

Fig. 2.

Al modello così ottenuto si può pervenire direttamente applicando alle relazioni di fase le
trasformazioni generali T (ϑ s ) sullo statore e T (ϑ r ) sul rotore, con il vincolo ϑ r = ϑ s − ϑ m ,
ω r = ω s − ω m essenziale per rendere le induttanze indipendenti dall'angolo meccanico. Ciò ha
la seguente interpretazione: gli avvolgimenti di statore e di rotore sono stati trasformati sugli
stessi assi, quindi è scomparso sugli avvolgimenti trasformati il moto relativo tra statore e
rotore.
A ciò si può sinteticamente pervenire applicando al sistema originario 6x6 nelle variabili di
fase la trasformazione 6x6:
G. SUPERTI FURGA – MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI – Maggio 2002
MACCHINA ASINCRONA pag. 8 di 44


T (ϑ s ) 0 
T6 = 
 0 T (ϑ r )
La funzione ϑ s ( t ) (angolo della trasformazione sullo statore) è arbitraria purché derivabile
(se non derivabile il modello va riformulato). Segue l'angolo della trasformazione sul rotore.
Le trasformazioni di statore e di rotore, e gli angoli relativi, sono richiesti per legare gli
ingressi e le uscite reali, cioè le grandezze di fase, al modello. Nel caso frequente in cui ciò
non sia richiesto, gli angoli dei riferimenti di statore e di rotore non appaiono esplicitamente
nel modello, quindi possono non essere calcolati. Senza tali variabili angolari il modello è del
quinto ordine: quattro v. di s. elettriche (scalari) e la velocità di rotazione.
Da notare che la espressione della coppia è indipendente dalla velocità degli assi.

Espressioni delle correnti


Si ottengono dall'inversione della matrice delle induttanze
 L 
 1 − M  ψ s 
 is  1  r
L − L ψ
M  s  1 Lr
 = 2     =   
 ir  Ls Lr − LM − LM Ls   ψ r  Lk − ML L s  ψ r 
 Lr Lr 
L2M
dove si è definita la induttanza di corto circuito (lato statore) Lk = Ls −
Lr
Lr ψ s − L M ψ r ψ L ψ Ls ψ r − L M ψ s
Esplicitamente i s = = s − M r ; ir =
Lk Lr Lk Lk Lr Lk Lr
Sono utili anche le espressioni miste
ψ − Ls i s L L
ir = s ; ψ s = Lk is + M ψ r ; ψ r = r (ψ s − Lk is )
LM Lr LM

Espressioni della coppia elettromagnetica


Dalle relazioni tra flussi e correnti si trova:
( ) (
Ce = nLM Im is ir = n Im is ψs = n ) LM
Lr
( ) L
( L
) ( )
Im is ψr = n M Im ψs ψr = n M Im ψs ir = n Im ψr ir
Lk Lr Ls
( )
Si ricorda che la coppia è assunta con il verso positivo se accelerante (coppia positiva nel
verso delle velocità positive).

Energia del campo magnetico


Anche l’energia è invariante attraverso la trasformazione. Applicata la T6 si ottiene
l’espressione invariante rispetto alla velocità degli assi ( LM = LM t ):
1 t  L LM   i s  1 t 1 t
ir  s
t t
W = is    = i s L s i s + i r Lr i r + i s L M i r
2    LM Lr  i r  2 2
Lo sviluppo nei vettori spaziali porta a
W =
1
2
2 1
2
2
[ ]
1
2
2 1
Ls i s + Lr i r + LM Re i s i r + Ls 0 i s 0 + Lr 0 i r 0
2
2

MODELLO DEL QUINTO ORDINE NEI FLUSSI CONCATENATI


G. SUPERTI FURGA – MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI – Maggio 2002
MACCHINA ASINCRONA pag. 9 di 44


pψ s = v s − Rs i s − jω s ψ s = v s − α ψ s + βψ r − jω s ψ s
pψ r = v r − Rr ir − j ( ω s − ω m ) ψ r = v r − γψ r + δψ s − j ( ω s − ω m ) ψ r
R R L R L R L
α= s ; β= s M ; γ = r s ; δ= r M
Lk Lk Lr Lk Lr Lk Lr
L
C e = n M Im ψ s ψ r
Lk Lr
( )
n
pω m = (C e − C m )
J
Gli ingressi sono le tensioni di statore e di rotore e la coppia resistente meccanica.
Le v. di s. sono i quattro flussi (scalari equivalenti a due vettoriali) e la velocità angolare.
Gli angoli delle trasformazioni intervengono solo sugli ingressi:
v s = T (ϑ s )v sf v r = T (ϑ r )v rf
i s = T ( ϑ s ) −1 i s i r = T ( ϑ r ) −1 i r
f f
e sulle uscite
Gli angoli sono calcolati a parte se necessari come:
ϑ s (t ) dato o ingresso ; ∫
ϑ r (t ) = ϑ s (t ) − ω m dt
Nel caso di tensione di statore sinusoidale simmetrica di pulsazione ω costante, la tensione ha
l'espressione vettoriale v (t ) = V e j [ωt −ϑ(t ) ]
In relazione alla scelta degli assi si hanno diverse forme del modello.
Modello su assi fissi.
ϑ s = 0 ω s = 0 segue ϑ r = −ϑ m
La tensione di statore sinusoidale simmetrica ha l'espressione v (t ) = V e jωt
Modello su assi sincroni.
ω − ωm
ω s = ω segue ω s − ω m = gω con g = scorrimento.
ω
La tensione di statore sinusoidale simmetrica ha l'espressione v ( t ) = V costante.

ROTORE A GABBIA

La gabbia si considera equivalente a n fasi simmetricamente disposte ed indipendenti. Ogni


fase può essere costituita da una singola sbarra (in tal caso la somma delle correnti è zero)
oppure per simmetria da una coppia di sbarre in posizione diametralmente opposta (ciò è
possibile per un numero pari di sbarre). La equazione di Ohm di ogni fase rotorica è
indipendente (in realtà è presente un accoppiamento resistivo per la presenza degli anelli di
corto circuito).
 ψ s( 3) f   Lss( 3× 3) M sr ( ϑ m ) ( 3×n )   i f ( 3) 
f  =  M (ϑ ) t
s
 L  f 
ψ
 r ( n )   sr m ( n × 3) rr ( n × n ) i
  r ( n ) 
Sotto ipotesi semplificative si scrive:
 
 cos( ϑ m ) cos( ϑ m + δ r ) cos( ϑ m + 2δ r ) ..... cos( ϑ m + (n − 1)δ r ) 
 2 2 2 2 
M sr ( ϑ m ) ( 3× n ) = M sr cos( ϑ m − π) cos( ϑ m + δ r − π ) cos( ϑ m + 2δ r − π ) ..... cos(ϑ m + (n − 1)δ r − π ) 
 3 3 3 3 
cos( ϑ + 2 π) cos( ϑ + δ + 2 π) cos( ϑ + 2δ + 2 π ) ..... cos( ϑ + (n − 1)δ + 2 π ) 
 m
3
m r
3
m r
3
m r
3 
G. SUPERTI FURGA – MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI – Maggio 2002
MACCHINA ASINCRONA pag. 10 di 44


 Lrr M rr cos δ r M rr cos(2δ r ) ..... M rr cos[(n − 1)δ r ] 


 
 M rr cos δ r Lrr M rr cos δ r ..... M rr cos[(n − 2)δ r ]
Lrr ( n × n ) =  M rr cos( 2δ r ) M rr cos δ r Lrr ..... M rr cos[(n − 3)δ r ]
 
 ..... ..... ..... ..... ..... 
 M rr cos[(n − 1)δ r ] M rr cos[(n − 2)δ r ] M rr cos[(n − 3)δ r ] ..... Lrr 
 

con δ r =
n
Si applica allo statore la usuale trasformazione di dimensioni 3x3, al rotore la trasformazione
ortogonale di dimensioni nxn :
 cos(ϑ r ) cos(ϑ r − δ r ) cos(ϑ r − 2δ r ) ..... cos(ϑ r − ( n − 1)δ r ) 
 cos(ϑ ) cos(ϑ r − 2δ r ) cos(ϑ r − 4δ r ) ..... cos(ϑ r − 2(n − 1)δ r ) 
 r
 cos(ϑ r ) cos(ϑ r − 3δ r ) cos(ϑ r − 6δ r ) ..... cos(ϑ r − 3( n − 1)δ r ) 
 
 ..... ..... ..... ..... ..... 
 1 1 1 1 
− ..... −
2 2 2 2 2 
T (ϑ r ) ( n× n ) =  ..... ..... ..... ..... ..... 
n 
− sen(ϑ r ) − sen(ϑ r − 3δ r ) − sen(ϑ r − 6δ r ) ..... − sen(ϑ r − 3( n − 1)δ r 
− sen(ϑ ) − sen(ϑ − 2δ ) − sen(ϑ − 4δ ) ..... − sen(ϑ r − 2(n − 1)δ r 
 r r r r r
− sen(ϑ r ) − sen(ϑ r − δ r ) − sen(ϑ r − 2δ r ) ..... − sen(ϑ r − (n − 1)δ r 
 1 1 1 1 
 ..... 
 2 2 2 2 

1
La riga centrale ± della matrice di trasformazione è presente se n è pari.
2
Si noti che la matrice delle auto e mutue induttanze e la matrice di trasformazione sono le

generalizzazioni di quelle del rotore trifase, alle quali si riducono per n=3 ( δ r = ).
3
Le induttanze trasformate sono:
 Lr 0 0 K 0 0 0 
0 Lr 0 0 K 0 0 0 

0 0 Lr 0 K 0 0 0 
t  
Lr ( n×n ) = T (ϑ r ) ( n×n ) Lrr ( n×n ) T (ϑ r ) ( n×n ) = K K K K K K K
0 0 0 K Lr 0 0 0 
 
0 0 0 K 0 Lr 0 
0 0 0 K 0 0 Lr 0 

 LM 0 0 K 0 0 0
M (3×n ) = T (ϑ s ) (3×3) M sr (ϑ m ) (3×n ) T (ϑ r ) t
( n×n ) =  0 0 0 K 0 LM 0
 0 0 0 K 0 0 0

La trasformazione indicata dà luogo a due avvolgimenti fittizi nelle componenti d, q


accoppiati con lo statore, funzionalmente identici a quanto trovato per il rotore a tre fasi
(ottenuti rispettivamente dalla prima e dalla penultima riga della trasformazione). Le
rimanenti n-2 componenti costituiscono altrettanti circuiti uguali e in corto circuito (analoghi
G. SUPERTI FURGA – MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI – Maggio 2002
MACCHINA ASINCRONA pag. 11 di 44


ad omopolari) disaccoppiati tra loro e disaccoppiati con tutti gli altri avvolgimenti, che quindi
possono essere completamente ignorati perché sempre a correnti nulle.
Con ciò si è dimostrato che il modello del quinto ordine (a parte le omopolari) è valido sia per
il rotore avvolto che per il rotore a gabbia, con la particolarità che in quest'ultimo caso la
tensione di rotore è necessariamente nulla.

Potrebbero piacerti anche