Sei sulla pagina 1di 8

DIMENSION EhITO ALBEROAI.

Possiamoschematizzareil primo alberonel seguentemodo:

u,l1

7cl
\#

x .n .-
,/l\.
tr? I
D2
I \L ,r
1
r

con:
- C,=Ta2246lN'mml
11
= -!3t- = SZZO+.1+llll
- Fr.,
' cosd

s 4 s ' 2 ' P = + s r sQ=


-o. , - sR,.n [vl g
o-1. = qglt o
R, ^J
- R,.,= 9r.,.tga = 17889.25[NJ
dell'albero
Le dinterrsioni si possono calcolare dallaseguente proporzione
che legale
dinrensioni dadisegnoa quellereali:
(D,)r,.*o-'(D,)*..,. = (Lunghezza),,,*o,,,: (Lunghezza),,,,"
quindicalcoliamo:
o=89 42=l9rmm
23
L=1 3 6.q G=274^^
zt

; =E! .5 9=3 5tmm


!)

Noti tutti i parametrie le f,orzeesteme,possiamocalcolarele reazioniincognitedel carrello


e dellacemierae disegnareil graficodellesollecitazioninei piani ZX e XY.

O -le
GRAFICO DELLB SOLLECITAZIONI NEL PIANO ZX

Ra, 1

Da talesraficopossiamoesplicitare e calcolarele reazioniincognitegenerate


dai vincoli.
- Eqtrilibrioallatraslazione
lungoI'assez:

ftr ,,- R r - R,, = 0 = Ru :.R.,,


2'rI

- Equilibrio alla rotazione attorno


. ( !a)

all'assey scegliendocome polo il punto


L )
=L RA
RC

I
A:B

R r ,,. a - Rr. L-0=. Rr =R


(
"\
't B\y
c
" 'lL )
Scrivo le caratteristiche della
sollecitazioneper i tratti AB e BC. -.,:[
poichéoltrela travenon vienesollecitata
AB con, . [0,r,]
lr \ T 1\-
'- \
|
- r(s)=-R,.,
l+lL)
-\./
\

- ,vf(s)=-R,,,
'\ [,!=l t
) L
BC conr.[0, L-o]

- Z(s)
\/
R .,.o M f( s )
L

- lv'ff@) = -Àu., -l
n
ì.(z-') A

\L )
Calcolo ora i valori effettividelle reazi,-nivincolari e del momento flettentemassimo nel
punto B I

Rt : 5458.85[N]
Rc: 12430.4 [N]
-1031723p{'nmJ : -105170"5
Mfzv(u,n-,): fKg'ntmJ

5()
@
Da talegraficopossiamo le reazioniincognitegeneratedai vincoli.
e calcolare
esplicitare
- Equilibrio
allatraslazione
lungol'assez:

Qr.,- Q.,- Qct:0 = Q^ : Q., '( !t!)


',,'I r J l *
c'
QA

ù
- Equilibrio alla rotazione attorno , tl'
all'assey scegliendo r rs'L ru
come
u u 'rsP punto tED
poloLil^-;;,',€
A:
a I
Q r . , r ' a - Q r ' L -0 =+ Qc =Q'l ,2 ;l
V)
Scrivo le caratteristichedella T(s )
sollecitazioneper i tratti AB e BC,
poichéoltrela travenonvienesollecitata
AB conr . [0,n]

(+")
=-Q..,
-r(s) \. L )
M f ( s)
-,vf(s)=-Q,,
f!+l t!"\
L )

BC c o n r .[0 , L -o )

\/ -
- z(s)
Q''' 'a
L
G
Mt(s)
_Mr(s)=_e,,,
(;) (r_,)
- Mt(s) = Mr = Cr
Calcolo ora i valori effettivi delle reazioni vincolari, del momento flettentemassimoe del
momento torcente nel punto B
Q,a: I4gggINJ
Qc: 34152 INJ
Mfn'(^o,):-2834622[N'mmJ: -288952.3
[KgnmJ
Ìv'Ít:3342216[N'mmJ: 310698
[KgmmJ

5l
VERIFICA A FATICA ALBERO 1

L? O BB 39

q 9
\.

O
Lt)
{ Y ,D
\u?t tr) D
I)
O r-
I-
D
t5
N-
k\
7
-\o O

19T E3

Le reaziortivincolari dei cuscinettile consideriamoall'esternodell'alberoin manieratale


che lo stato tensionaledovuto al momentoflettentesia consideratonelle sezionidove sono ricavati
gli spallamentidei rispettivi cuscinetti,di modo che la verifica a fatica sia più rigorosa.
Utllizzarrdo il criterio di Von Mises individuiamo la sezionepiù sollecitata-

an"n
-J;,'+3r\# =
4
)6^"n:;ft JL u-
=35.rrl#'l
=r.rrl#l
o t ì , ,= J ; = 3 ;:* =

*60,,:# ' 4\ / :6r*l+f=u.rrl$l


lntnf ) Lr r m =)
o c,o =^ t ] ú' \ # =
+ v C " q. :
o^ 32 :45.03[4-l = o.rq[ l
-
-
t.903
rr r1 /a ^ - r Jv. r J,r l - T ,,TLJL-_,, ,
4ruu
,u
"t-
L mm- ) L^^, )

o,r"r
-J;Ì +3r\# =

)o,,"u=# --t r"" .'L 'vt =e3.8e|-*-l


- /J."-L =l.rr[érl
4 mm- J LA )

6u,o
-J;t +3r\# =
4
-
32
---------;
? J,:..,, -
n -52'

7?
Riportiamo i valori calcolati nel grafico alla paginaseguente:

n I rgl
"'l-**' J
12 I I
I

1 0 JII
I iI
II 6, 59
6
-I
4 .l
i
i

2
0
1 00 200 3oo
xfutnl
Dall'analisidi talegraficoemergechela sezioneD e qtrellapiir sollecitata.quindi la verifìca
a faticasaràfatta solo su tale sezione.
Dal manualeutilizzatoper la sceltadel materialeda utilizzare per la costruzionedelle ruote
dentatee dell'albero in base alle caratteristichemeccanichedel materiale,si riportano i seguenti
valori:
r v -l
o o "R =l 161-/ig- | rcnslonedi rottura
L mm')
frul
o." = 951 ^9, | rcnsíonedi snervamento
L mm')
f Írt I
/ì Lo , = 6013+ | tensionecli resistenzcr
all'oseillqzione
L nrnt")
Calcolola tensionemedia6u,cl'anrpiezzaelioscillazione Aa:
')^)
o.\. + 5r-

Calcolola tensionelimite effettiva Ao- determinando dallalg. 26 a pag. |05 del vol. I
del rnanualeR. Giovannozziil coeflicientedi riduzione della resistenzaa fatica dovuta alle
lavorazionisuperficialiCl,dalla Jìg. 27 a pag. 106 del vol. l del manualeR. Giovannozziil
coefficientedi riduzionedellaresisîenza a faticadovutaalle variaziónidi diametroC2e dallafig. 68
a pag. 131del vol. I del manualeR. Giovannozziil fattoredi fornra Kt, da utilizzareper ricavare
Kf =1+q(Xt-t),dove qèilfattoredisensibilitàall'intagliochedallafig. ótapag. 131delvol.I
del manualeR. Giovannozzipbssiamofissarlopari a 0.9
=
1 Cr 0.85 ntperlìcie con rettifica media
=
' C: 0.65
. K l = t + q ( ,K r-t)= l +0 .9 (2 .2 -l )= 2.0s


rc*=T.o,"*.i*&o,l
Nel seguentediagramnadi HAIGH il prmto Fo =(o.;a,o)=(S.Ze;f.AS) è comprcsonella
zonadellenonrothre.

Qo+)

(òC
95 1i6
6
Calcoloora il valoredel coeftìciente
di sicurezzaD:
rG) frz)
U- = 3 .2
o,, , Lo 8.76 3.85
o A,oL"f I 16 15.94
^
Avendo avuto un coefficiente di sicurezzamaggiore di 3 si può esserecerti che il pezzo
progettato funzioni correttamente nelle ipotesi sino ad ora avanzate; inolhe bisogna anche
considerare che il punto verificatoa faticaha una oroche si discostanotevolmentedallè alne che
quindisarannosollecitatemolto menoa fatica.

71
114 -
1 3 5_
3.0
@l
u\ în

"iu
lu
2,E M

;-l-Lml
t.3

2,6 2,6
2,1

$fi
ù\\ \\
,ol
,rl
,rl
MAT FRAGILI

N \\ì \
t,,
\ NS \ I
r,6
\ \ S S trfI
'.0| =
F,oì >r
,,rl
,,rl 0,r0
1,02

0.t3
t,05 l,l0

qzo o,rt ,.0L


0,t5 0,e0 o'tt
,oo,n oooto o.rs 0,20 0,n
Ff e. 60 Yf,to
Fle.67 Fle.70
3.0 în
dl
d1 3,0
23 ail
z8
?.6
2.6
-effinr-
; i-- LL_[-i.l
"l
a,0
p

z4 \ 2,4
|
,ù 2

N
MAT OUTTILT
?2

t
22 M AT FR AGIL I
ùN 1,50 MAT DUTTILI
2p
,N
t,t \ I
?.0

kx.t t.30

N \.r5
+NNsr
IA

i \\
\\ t2c
''uI !,6
S\ S (
,.0ò
f.t5 i'

s
6
r.4
i,s
I
\
',oF h-_

12 F
=
Ytn' T o/,
\
--
0.t0 0,20 c,zs,r,ry0 t,0 l.0l
0,r5 -l - 0,5 I I ?:
4
0 0,5 ,,, ,rb, l0r
'0 0.05 0,10 0,15 0,?0 0,25 0,30 0lo 0,f5 0.20

ln
Fle. 68 7 ,ltuzuo'
. = L.+
F l e. 69
Fi 9 . 7

,rLfo.,
-t -b-
Fl 9 . ? 3

\- l i + q (r t -
/^

/y 5 llnm
0 1,0 _ f f I . -t |
I | I
0.8 I
I-l--r-r
0,6 7 efragtlor
Acctato
.A
I (ricotto0 normolizzoio)
Acci.ato c.dutbiler
0,4 Le urve votgono
no V-
r-
solo par
h = N-oL
*., z
2
Fl g. 61 7 = Q.3".o,.orruar,,Lo

-S -S
à(ro:\@ to 6 :
S :s ^.9 -S -.9 -9 ,t
oooooooo){.
o
o
o o o o ct
'irr
fu
(, 'eÌt \ èo 'ro
aF
(t
o

Tl
{
tJl
Tr
a;

'^ rO
N'8
lt\)
cn
-l
n
(, E\
.^ :o
(,
o T

lo

-
o- \,1 a
tr
:. (t
a ^)
JÎ.'

o
o

Potrebbero piacerti anche