376
Introduzione
Un cuscinetto volvente (o a rotolamento) un elemento posizionato tra un albero
(parte ruotante) ed un supporto (parte fissa).
La rotazione relativa tra la parte fissa (anello o ralla a contatto con il supporto) e la parte
mobile (anello o ralla a contatto con lalbero) garantita dalla presenza di elementi volventi
(sfere, rulli cilindrici, rulli conici).
Si realizza cos un meccanismo basato sullattrito volvente, con vantaggi in termini di
rendimento.
Elementi volventi
Gabbia distanziatrice
Anello interno
Anello esterno
377
Capacit
di
reazione
rispetto alla direzione di
applicazione del carico
-Radiali
Possibilit di rotazione
relativa dei due anelli
-Rigidi
-A sfere
-Orientabili
-A rulli
-Assiali
-A rulli conici
-Obliqui
-A rullini
378
Cuscinetti obliqui
379
380
381
Montaggio ad O
(divergente)
Il
carico
assiale
viene
sopportato in entrambi i versi,
ma solo da un cuscinetto per
volta. Offre buona resistenza ad
azioni
ruotanti
con
asse
ortogonale al piano del foglio
382
Cuscinetti semichiusi
Cuscinetti chiusi
Forma NU
Forma NJ
Forma NUP
consentito lo spostamento
relativo in senso assiale delle
due parti del cuscinetto. La
forma N analoga, con la
differenza che lanello
interno ad avere gli orletti.
consentito lo spostamento
assiale relativo in un solo verso.
Non
consentito
lo
spostamento assiale relativo
delle de parti del cuscinetto
383
384
Il
carico
assiale
viene
sopportato in entrambi i versi,
ma solo da un cuscinetto per
volta. Offre poca resistenza ad
azioni
ruotanti
con
asse
ortogonale al piano del foglio
385
386
387
388
Gola di scarico
r (raggio di
raccordo del
cuscinetto)
ra (raggio di
raccordo dello
spallamento)
hmin (altezza
dello
spallamento)
0.5
0.3
0.6
2.5
1.5
r (raggio di
raccordo del
cuscinetto)
ba (lunghezza
della gola)
ha (profondit
della gola)
1.5
0.2
1.3
2.4
0.3
1.5
2.5
3.2
0.4
3.5
0.5
2.5
2.5
1.5
4.5
3.5
0.5
2.5
rc (raggio
della gola)
389
390
Diametro
albero
Tolleranza
Carichi leggeri
(P 0,06 C)
fino a 40
da 40 a 100
j6
k6
Carichi normali
ed elevati (P >
0,06 C)
fino a 40
da 40 a 100
k5
m5
Carichi molto
elevati (P >
0,12 C)
da 50 a 140
da 140 a 200
n6
p6
Carichi leggeri
ed elevate
esigenze di
precisione
fino a 40
da 40 a 140
j5
k5
Tolleranza
M7
N7
P7
391
attraverso
392
393
Estremit dalbero
assialmente bloccata
Estremit dalbero
assialmente libera
Estremit dalbero
assialmente bloccata
Estremit dalbero
assialmente libera
394
395
10
396
11