Sei sulla pagina 1di 24

Tecnologia Meccanica Proff.

Luigi Carrino – Antonio Formisano

Esercitazione struttura
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

1/5. DENSITÀ DI VOLUME

Per un elemento, avente peso atomico 106.400, sono


stati misurati il suo raggio atomico (r=0.1376 nm) e la
sua densità (ρ=1.2·104 kg/m3). Verificare se la cella del
reticolo cristallino è cubica a corpo centrato o cubica a
facce centrate.
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

2/5. POLIMORFISMO

Il ferro subisce una trasformazione polimorfa a 911°C


trasformando il reticolo da cubico a corpo centrato a
cubico a facce centrate. A seguito di tale trasformazione,
considerando, in prima approssimazione, il raggio
costante, calcolare la variazione di volume (riferirsi al
volume della cella elementare per singolo atomo).
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

3/5. INDICI DI MILLER

Determinare gli indici di Miller del piano cristallografico


mostrato in figura:
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

4/5. DENSITÀ PLANARE

Calcolare la densità atomica planare ρp sul piano (1 0 0)


di ferro-α in atomi per mm2 (la costante di reticolo per il
ferro-α è 0.287 nm).
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

5/5. DIFFUSIVITÀ ATOMICA

La diffusività degli atomi di argento nell’argento metallico


solido è pari a 1.0·10-17 m2/s a 500°C e a 7.0 ·10-13 m2/s
a 1000°C. Calcolare l’energia di attivazione per la
diffusione dell’argento nell’argento nell’intervallo di
temperatura tra 500 e 1000°C.
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

1/5. DENSITÀ DI VOLUME


SOLUZIONE

Per un elemento, avente peso atomico 106.400, sono


stati misurati il suo raggio atomico (r=0.1376 nm) e la
sua densità (ρ=1.2·104 kg/m3). Verificare se la cella del
reticolo cristallino è cubica a corpo centrato o cubica a
facce centrate.

•Si ipotizzi reticolo cubico a corpo centrato e si calcoli la


densità. A tal fine, è necessario calcolare la massa degli
atomi afferenti a tale struttura ed il volume della cella
unitaria.
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

1/5. DENSITÀ DI VOLUME


SOLUZIONE

Per un elemento, avente peso atomico 106.400, sono


stati misurati il suo raggio atomico (r=0.1376 nm) e la
sua densità (ρ=1.2·104 kg/m3). Verificare se la cella del
reticolo cristallino è cubica a corpo centrato o cubica a
facce centrate.
2 ⋅106.400 ⋅10 −3 − 25
matomi = = 3 . 534 ⋅ 10 kg
6.022 ⋅10 23

4⋅ 3
a= ⋅ r = 0 .3178 nm → V cella = a 3 = 3 .209 ⋅ 10 − 29 m 3
3
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

1/5. DENSITÀ DI VOLUME


SOLUZIONE

Per un elemento, avente peso atomico 106.400, sono


stati misurati il suo raggio atomico (r=0.1376 nm) e la
sua densità (ρ=1.2·104 kg/m3). Verificare se la cella del
reticolo cristallino è cubica a corpo centrato o cubica a
facce centrate.

•Con i valori calcolati, la densità è pari a:

matomi 3.534 ⋅10 −25


ρ= = − 29
= 11013 kg / m 3

Vcella 3.209 ⋅10


•Valore diverso da quello richiesto
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

1/5. DENSITÀ DI VOLUME


SOLUZIONE

Per un elemento, avente peso atomico 106.400, sono


stati misurati il suo raggio atomico (r=0.1376 nm) e la
sua densità (ρ=1.2·104 kg/m3). Verificare se la cella del
reticolo cristallino è cubica a corpo centrato o cubica a
facce centrate.

•Si ipotizzi allora reticolo cubico a facce centrate e si


ricalcoli la densità.
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

1/5. DENSITÀ DI VOLUME


SOLUZIONE

Per un elemento, avente peso atomico 106.400, sono


stati misurati il suo raggio atomico (r=0.1376 nm) e la
sua densità (ρ=1.2·104 kg/m3). Verificare se la cella del
reticolo cristallino è cubica a corpo centrato o cubica a
facce centrate.
4 ⋅106.400 ⋅10 −3 − 25
matomi = = 7. 067 ⋅ 10 kg
6.022 ⋅10 23

a = 2 ⋅ 2 ⋅ r = 0 .3892 nm → V cella = a 3 = 5 .895 ⋅ 10 − 29 m 3


Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

1/5. DENSITÀ DI VOLUME


SOLUZIONE

Per un elemento, avente peso atomico 106.400, sono


stati misurati il suo raggio atomico (r=0.1376 nm) e la
sua densità (ρ=1.2·104 kg/m3). Verificare se la cella del
reticolo cristallino è cubica a corpo centrato o cubica a
facce centrate.

•Con i valori calcolati, la densità è pari a:

matomi 7.067 ⋅10 −25


ρ= = − 29
= 11988 kg / m 3

Vcella 5.895 ⋅10


•Tale valore è in buon accordo con quello richiesto
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

2/5. POLIMORFISMO
SOLUZIONE
Il ferro subisce una trasformazione polimorfa a 911°C
trasformando il reticolo da cubico a corpo centrato a
cubico a facce centrate. A seguito di tale trasformazione,
considerando, in prima approssimazione, il raggio
costante, calcolare la variazione di volume (riferirsi al
volume della cella elementare per singolo atomo).

•Il volume che compete ad un atomo di una cella


elementare c.f.c. è pari a:

V c . f .c . =
(2⋅ 2 ⋅r )
3

= 4⋅ 2 ⋅r3
4
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

2/5. POLIMORFISMO
SOLUZIONE
Il ferro subisce una trasformazione polimorfa a 911°C
trasformando il reticolo da cubico a corpo centrato a
cubico a facce centrate. A seguito di tale trasformazione,
considerando, in prima approssimazione, il raggio
costante, calcolare la variazione di volume (riferirsi al
volume della cella elementare per singolo atomo).

•Il volume che compete ad un atomo di una cella


elementare c.c.c. è pari a:
3
 4⋅ 3 
 ⋅ r 
 3 
V c .c .c . =   =
32
⋅ 3 ⋅r3
2 9
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

2/5. POLIMORFISMO
SOLUZIONE
Il ferro subisce una trasformazione polimorfa a 911°C
trasformando il reticolo da cubico a corpo centrato a
cubico a facce centrate. A seguito di tale trasformazione,
considerando, in prima approssimazione, il raggio
costante, calcolare la variazione di volume (riferirsi al
volume della cella elementare per singolo atomo).

•Il cambiamento di volume, associato alla


trasformazione da cella elementare c.f.c. a c.c.c., è pari
32
a: V −V 4 ⋅ 2 ⋅ r 3
− ⋅ 3 ⋅ r 3
c . f .c . c .c .c .
= 9 = − 0 .081
V c .c .c . 32
⋅ 3 ⋅r3
9
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

2/5. POLIMORFISMO
SOLUZIONE
Il ferro subisce una trasformazione polimorfa a 911°C
trasformando il reticolo da cubico a corpo centrato a
cubico a facce centrate. A seguito di tale trasformazione,
considerando, in prima approssimazione, il raggio
costante, calcolare la variazione di volume (riferirsi al
volume della cella elementare per singolo atomo).

•Si è quindi ottenuta una contrazione di volume pari


circa all’8% a seguito della trasformazione polimorfa a
911°C. Nella realtà, il raggio dell’atomo di ferro nella
configurazione c.c.c. è inferiore a quello nella
configurazione c.f.c., quindi la contrazione è minore.
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

3/5. INDICI DI MILLER


SOLUZIONE
Determinare gli indici di Miller del piano cristallografico
mostrato in figura:

•Occorre inizialmente spostare


il piano parallelamente all’asse nuova origine
z di ¼ di unità in modo che
intersechi l’asse x ad una
distanza unitaria dalla nuova
origine collocata sull’angolo
inferiore posteriore destro del
cubo.
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

3/5. INDICI DI MILLER


SOLUZIONE
Determinare gli indici di Miller del piano cristallografico
mostrato in figura:
•Le nuove intersezioni del
piano trasposto con gli assi
coordinati sono 1; -5/12 e ∞ nuova origine

•Se ne calcolino i reciproci:


1; -12/5; 0

Si elimini la frazione ed il segno


meno, da cui gli indici di Miller:
__
( 5 12 0)
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

4/5. DENSITÀ PLANARE


SOLUZIONE
Calcolare la densità atomica planare ρp sul piano (1 0 0)
di ferro-α in atomi per mm2 (la costante di reticolo per il
ferro-α è 0.287 nm).

Numero equivalente di atomi i cui centri

ρ p
=
sono intersecati dall’area in esame
Area selezionata

•Il numero equivalente


di atomi intersecati dal piano
(1 0 0) è pari a 4·1/4=1
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

4/5. DENSITÀ PLANARE


SOLUZIONE
Calcolare la densità atomica planare ρp sul piano (1 0 0)
di ferro-α in atomi per mm2 (la costante di reticolo per il
ferro-α è 0.287 nm).

•L’area del piano (1 0 0) è pari a:

−14
A = a = 8.24 ⋅10
2
mm 2

•La densità planare risulta quindi pari a:

ρ p = 8.24 ⋅10−14 = 1.21⋅10 atomi/mm


1 13 2
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

5/5. DIFFUSIVITÀ ATOMICA


SOLUZIONE
La diffusività degli atomi di argento nell’argento metallico
solido è pari a 1.0·10-17 m2/s a 500°C e a 7.0 ·10-13 m2/s
a 1000°C. Calcolare l’energia di attivazione per la
diffusione dell’argento nell’argento nell’intervallo di
temperatura tra 500 e 1000°C.

•Si ricordi l’equazione di tipo Arrhenius della diffusività:

− Q RT
D = D0 ⋅ e
•Occorre riportare le temperature in Kelvin:
T1=773K; T2=1273K
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

5/5. DIFFUSIVITÀ ATOMICA


SOLUZIONE
La diffusività degli atomi di argento nell’argento metallico
solido è pari a 1.0·10-17 m2/s a 500°C e a 7.0 ·10-13 m2/s
a 1000°C. Calcolare l’energia di attivazione per la
diffusione dell’argento nell’argento nell’intervallo di
temperatura tra 500 e 1000°C.
 Q  1 1 
−Q RT2  − ⋅ −  
DT2 e
= −Q RT1 = e  R  T2 T1  

DT1 e
DT2Q 1 1
ln = − ⋅  − 
DT1 R  T2 T1 
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

5/5. DIFFUSIVITÀ ATOMICA


SOLUZIONE
La diffusività degli atomi di argento nell’argento metallico
solido è pari a 1.0·10-17 m2/s a 500°C e a 7.0 ·10-13 m2/s
a 1000°C. Calcolare l’energia di attivazione per la
diffusione dell’argento nell’argento nell’intervallo di
temperatura tra 500 e 1000°C.

•R=8.314 kJ/(mole·K)

ln(7.0 ⋅10 ) =
Q
8.314
⋅ 5.08 ⋅10
4 −4
( )
Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino – Antonio Formisano

5/5. DIFFUSIVITÀ ATOMICA


SOLUZIONE
La diffusività degli atomi di argento nell’argento metallico
solido è pari a 1.0·10-17 m2/s a 500°C e a 7.0 ·10-13 m2/s
a 1000°C. Calcolare l’energia di attivazione per la
diffusione dell’argento nell’argento nell’intervallo di
temperatura tra 500 e 1000°C.

Q = 183 kJ/mole

Potrebbero piacerti anche