Sei sulla pagina 1di 164

Struttura e geometria impacchettamento

La maggior parte degli elementi metallici cristallizza durante


la solidificazione secondo tre strutture cristalline:

- Cubico a facce centrate (CFC)


-Esagonale compatta (EC)
-Cubico a corpo centrato (CCC)

-
Struttura e geometria impacchettamento
Struttura e geometria impacchettamento

Cubica a corpo centrato

Numero di atomi equivalenti in una cella CCC

1/8 X 8

Un atomo è collocato al centro e un ottavo di atomo è collocato su ognuno degli otto


angoli (1+ 1/8*8=2)

Ogni cella (CCC) ha 2 atomi


Struttura e geometria impacchettamento

Struttura Cubica a Facce Centrate (CFC)


Numero di atomi equivalenti in una cella CFC

- gli otto angolo contano ognuno 1/8 di atomo, perché ogni angolo è condiviso da
8 unità di cella (1/8*8=1).

-i sei atomi situati sulle 6


facce contano ognuno per
½ poiché ognuno di esso
è condiviso da due unita
di cella (6*1/2=3).

Il totale degli atomi per la cella (CFC) è quindi uguale a 4


Struttura e geometria impacchettamento

Struttura esagonale compatta


Numero di atomi equivalenti in una cella EC

-3 atomi formano il triangolo


nel piano intermedio.

-12 parti di 1/6 di atomi su entrambi i piani


superiori ed inferiori equivalenti ad altri due
atomi (12*1/6= 2) ;

inferiore, equivalente ad 1 atomo aggiunto.

Il numero totale di atomi nelle cella


La cella EC contiene 6 atomi è quindi sei( 3+2+1=6)
Struttura e geometria impacchettamento

Struttura Cubica a Facce Centrate (CFC)

Relazione della costante reticolare ,a, in una


cella cubica a corpo centrata (CFC) in
funzione del raggio atomico R.

La diagonale d in funzione del raggio


atomico è uguale a 4R d

a
a= lato della cella
R= raggio atomico
Struttura e geometria impacchettamento

Cubica a corpo centrato


Relazione della costante reticolare ,a, in una cella cubica a
corpo centrata (CCC) in funzione del raggio atomico R

La diagonale d in funzione del raggio atomico è uguale a 4R

Poichè d=

da cui
a=
Struttura e geometria impacchettamento

1.Esempio di calcolo

Un metallo presenta una struttura cubica a corpo centrato


(CCC) e con costante reticolare, a, pari a 0, 2864 nm.

Noto che

R= a 3/4= 0,2864* 3/4= 0.124 nm


Struttura e geometria impacchettamento

2.Esempio di calcolo
Calcolare la variazione della costante reticolare, a, di un
elemento metallico di raggio atomico 0.124 nm quando da
una struttura CCC cristallizza in una struttura CFC.

a(CCC)= 4R/ 3 = 4*0.124nm/ 3 = 0.2864nm

a(CFC)= 4R/ 2 = 4*0.124nm/ 2 = 0.3517nm

variazione a = 0.3517 - 0.2864 = 0.0653 nm


Struttura e geometria impacchettamento

Fattore di impacchettamento

APF= Volume degli atomi in una cella unitaria


Volume cella unitaria
Struttura e geometria impacchettamento

3. Esempio di calcolo

Calcolare il fattore di compattazione per una


cella cubica a corpo centrato (CCC). Si indichi
con a: parametro di cella; R: raggio atomico.
In una cella CCC vi sono 2 atomi equivalenti.

Il volume di atomico = 2 * 4/3 R3= 8.3R3

Volume cella = (a)3= (4R/ 3)3= (4/ 3)3*R3= 12.32R3

FCA= 8.373R3/12.32R3=0.68
Struttura e geometria impacchettamento

4. Esempio di calcolo
Calcolare il fattore di compattazione per una
cella cubica a facce centrate (CFC) . Si indichi
con a: parametro di cella; R: raggio atomico.
In una cella CFC vi sono 4 atomi
Volume atomico= 4* 4/3 R3= 16.746 R3
Volume cella = (a)3= (4R/ 2)3 = ( 4/V2)3*R3 = 22.637R3

FCA= 16.746/22.637= 0.74


Struttura e geometria impacchettamento

Densità atomica volumetrica

v= Massa (cella elementare)


Volume (cella elementare)
Struttura e geometria impacchettamento

5. Esempio di calcolo
Il cromo, Cr, ha una struttura cubica a corpo centrato (CCC) raggio atomico
uguale a 0.125 nm.
Calcolare il valore teorico della densità volumetrica del cromo in Kg/m3,
sapendo che la massa atomica del Cr è uguale a 51,99 g/mole.

V= massa cella/ volume cella

massa cella
2 atomi X massa di ogni atomo;
la massa del singolo atomo = peso atomico/ numero di Avogadro
= 51,99(g/mole)/ 6.023*1023= 8,63E-23gr=
Massa cella= 2 x 8,63E-23 gr= 1,726 E-22 gr= 1.726E-22 xE-3 Kg= 1.726E-25 Kg

Volume della cella


a= 4R/V3= 4*0.125 nm/V3= 0,289 nm = 0,289E-9m
Volume = ( 0.289E-9)3=2,41E-29 m3
Densità volumica= massa cella/volume cella= 1.726E-25Kg/2,41E-29 m3= 7161,82 Kg/m3
Struttura e geometria impacchettamento

6. Esempio di calcolo

Calcolare il valore della densità dell oro, CFC, in grammi


per centimetro cubo sapendo che la sua costante
reticolare a= 0.40788 nm e la sua massa atomica è di
196,98 g/mole.
Volume cella = a3=(0,40788 nm)3= (0.40788 E-7 cm)3= 6.78E-23cm3

In una cella CFC vi sono 4 atomi

Si trovi il peso della singola cella come:


Massa = 4* 196,98(g/mole)/(6.02E23 mol-1) =1.308E-21 g

Densità =M/V= 1.308E-21g/6.78E-23cm3 = 19,3 g/cm3


Struttura e geometria impacchettamento

7. Esempio di calcolo
Calcolare il valore teorico della densità dell elemento M con struttura CCC,
sapendo che il raggio atomico è pari a 0.125nm, che la massa atomica è pari a
60,00 g/mol.

*) Dal raggio atomico si ricava la costante reticolare a


a= 4R/ 3 = 4* 0.125nm/ 3 = 0.289nm

*) Il volume della cella=


Volume= (a)3= (0.289nm)3=(0.289 *E-7cm)3=2.41E-23 cm3

*)Massa della cella che contiene 2 atomi=


Massa= 2 X 60 (g/mol)/ 6.023E23 mol-1=1.99E-22 g

**) Densità= M/V= 1.99E-22 g/2.41E-23cm3= 8,27 g/cm3


Struttura e geometria impacchettamento

8. Esempio di calcolo
Calcolare il volume della cella unitaria del cadmio che presenta una
struttura cristallina EC e parametri a= 0.2973nm e c= 0.5618 nm.
Svolgimento
a
a h

a 60

a
Poichè sen60=h/a

h=a*sen60=a*sen60 = a* 3/2 = 0.2973* 3/2 = 0.257 nm

Area del triangolo= ½*base*altezza=1/2*a*0.257nm = ½*(0.2973)*(0.257nm) = 0.0382nm2

Area della base= 6*Area del triangolo=6*0.0382 nm2 = 0.229nm2

Volume = Area della base *C = = 0.229*0.5618= 0.12865 nm3


Struttura e geometria impacchettamento

9. Esempio di calcolo
Il rame ha una struttura cristallina cubica a facce centrate (CFC) e un raggio atomico di
0.1278 nm.
Calcolare il valore teorico della densità volumetrica del rame in megagrammi ( 106 gr=
1000 kg= 1 tonnellata) su metro cubo. La massa atomica del rame è 63,54 g/mole.

V= massa cella/ volume cella

massa cella
4 atomi * massa di atomo
Massa del singolo atomo = peso atomico/ numero di Avogadro
= 63,54 / 6.023*1023= 1.07E-22 g

Massa cella= 4X 1.07E-22 g = 4.28E-22 g = 4.28 E-22* E-6 Mg= 4.28 E-28 Mg

Volume della cella


a= 4R/V2= 4*0.1278 nm/V2= 0.3615 nm = 0.3615E-9 m
Volume = ( 0.3615E-9)3=4.724E-29 m3

Densità volumica= 4,28E-28/4,724E-29= 9.06Mg/m3


Struttura e geometria impacchettamento

10. Esempio di calcolo


Il berillio a 20°C è EC. Utilizzando un valore di 0.113nm per il raggio atomico
del berillio, calcolare il volume della sua cella elementare. Si assuma un
valore del fattore di compattazione atomica di 0.74

FCA= volume atomico/volume cella

Volume cella= Volume atomico/FCA

Poiché in una cella EC vi sono 6 atomi

Volume atomico= 6* 4/3 R3= 6* 4/3 (0.113nm)3= 0.0365 nm3

Volume cella= Volume atomico/FCA = 0.0365nm3/0.74= 0.049 nm3


Struttura e geometria impacchettamento
11. Esempio di calcolo
La costante reticolare del cromo CCC a 20°C è 0,289 nm e la sua densità è
7,19g/cm3. Calcolare il peso atomico del cromo in u.m.a (1 u.m.a= 1.66E-24 g)

a= 0.289nm=0.289 E-9 m = 0.289E-7 cm

Volume= a3= (0.289 E-7)3= 2.41E-23 cm3

d=massa/volume
massa= d*volume= 7,19 g/cm3 * 2.41E-23cm3= 1.73E-22g.

Poiché in una cella cubica CCC vi sono 2 atomi, il peso di ogni singolo atomo sarà

Peso singolo atomo= massa/2= 1.73E-22/2= 8.66E-23 g

1uma : 1.66E-24g = xuma: 8.66E-23.

Massa singolo atomo= 8.66E-23/1.66E-24=52 u.m.a


/
Diagrammi di Stato
Esercizio 4
Classificare il diagramma rappresentato in allegato ed identificare le fasi presenti in ogni zona di
equilibrio. Determinare poi le composizioni e calcolare la proporzionalità delle fasi nei punti 1,
2, 3e 4. Disegnare infine le curve di raffreddamento per le miscele a, b, c.

T
Diagrammi di Stato
Parziale risoluzione- esercizio 4

Diagramma di leghe binarie con formazione di composto intermedio a fusione


congruente riconducibile a due diagrammi completamente miscibile allo stato liquido e
completamente immiscibile allo stato solido

a b c

L+B
L + AxBy

L +A
1 L + AxBy
AxBy + B
3
A + AxBy
4
2

A B
AxBy
Diagrammi di Stato
Esercizio 5
Completare il seguente diagramma inserendo le fasi. Indicare se vi è presenza di
composto intermedio congruente o incongruente.
Sono presenti trasformazioni eutettiche e/o peritettiche? In ogni punto indicato
calcolare la composizione e il rapporto delle fasi.

°6

°1 °5
°3
°7

°4 °2
Diagrammi di Stato
Parziale risoluzione- esercizio 5

T L L+B

Trasformazione peritettica

L +A L + AxBy
Trasformazione eutettica

AxBy +B
A + AxBy

A AxBy B
Diagrammi di Stato
Esercizio 6

Dato il seguente diagramma di stato:

- Completare e definire il diagramma

-Indicare le fasi presenti

-Indicare se sono presenti miscele eutettiche e/o peritettiche

-Nei punti indicati trovare la composizione e la percentuale delle


fasi
Diagrammi di Stato
Esercizio 6

.1
.5
.2

.3 .4
.6
.7 .10

.8 .9
Diagrammi di Stato
Parziale risoluzione esercizio 6

Diagramma di leghe parzialmente solubili allo stato solido con formazione di composto
intermedio incongruente

+L

AxBy+ L

+ AxBy
AxBy +

a AxBy b
Diagrammi di Stato
Esercizio 7

Utilizzando il diagramma precedente tracciare le curve di raffreddamento delle


miscele indicate
(a) (b) (c) (d) (e) (f)
T

+L

AxBy+ L

.
+ AxBy
AxBy +

a b
AxBy
Diagrammi di Stato
Esercizio 8

Disegnare un diagramma di stato, a completa miscibilità allo stato liquido e


completa immiscibilità allo stato solido, di una lega costituita dai componenti A e
B.

La miscela eutettica si forma ad una composizione del 45% A.


La temperatura di fusione di A è 1200°C e quella di B è 1100°C.
La temperatura eutettica è 850 °C.
Tracciare le curve di raffreddamento per le seguenti composizioni: 100 %A, 30
%A, 45 %A, 80%A, 100%B. In ogni regione bifasica indicare il grado di varianza,
la composizione e la proporzionalità delle fasi.
Diagrammi di Stato
Esercizio 9

L
1200°C
1100°C
A+L B+L
850 °C

A+B

A 45%A B
Diagrammi di Stato
Esercizio 10

Definire e completare il seguente diagramma di stato:


1.Indicare le fasi presenti
2.Nel punto 1 e 2 indicare la percentuale e la composizione delle fasi presenti.
3.Tracciare le curve di raffreddamento della miscele di composizione a e b indicando la varianza nei vari
tratti.

(b)
(a)

.1

.2
Diagrammi di Stato
Parziale risoluzione -Esercizio 10

L L

L+

L+ L+
L+

+
-Esercizio 11 Diagrammi di Stato

Dato il diagramma di stato riportato in figura


1.Indicare le fasi presenti
2.Nel punto 1 e 2 indicare la percentuale e la composizione delle fasi presenti.
3.Tracciare le curve di raffreddamento della miscele di composizione a e b indicando la varianza
nei vari tratti.
(a) (b)

.1

.2
Diagrammi di Stato
Parziale risoluzione -Esercizio 11
 LEGHE BINARIE ISOMORFE
Diagrammi di stato

Generalità
Diagrammi di sostanze pure
Diagrammi binari
Diagrammi di stato generalità

Definizione

I diagrammi di stato o di fase sono rappresentazioni grafiche che


mostrano ad ogni valore di pressione e temperatura, i limiti di
esistenza delle fasi: solida, liquida e gassosa in funzione della
composizione.
Diagrammi di stato generalità

Diagrammi di stato di sostanze pure

Diagrammi di stato binari (Leghe binarie):

Isomorfe
Eutettiche
Peritettiche
Con fasi e composti intermedi

Diagrammi di stato ternari


Diagrammi di stato di sostanze pure
Diagrammi di stato Sostanze pure

S = zona di esistenza della fase


solida
L = zona di esistenza della fase
liquida
V = zona di esistenza della fase
vapore
BT = curva di coesistenza delle
fasi solido-vapore; corrisponde al
processo di sublimazione
TC = curva di coesistenza delle fasi
liquido-vapore; corrisponde ai
processi di evaporazione-
condensazione
TA = curva di coesistenza delle
fasi solido-liquido; corrisponde ai
processi di fusione-solidificazione
T = punto triplo di coesistenza
delle fasi solido-liquido-vapore

Il punto triplo T è caratterizzato da una unica coppia di valori per p e per t: 4,58 mm Hg e
0,01°C.
Diagrammi di stato Sostanze pure

Anidride carbonica (CO2)

S = zona di esistenza della


fase solida
L = zona di esistenza della
fase liquida
V = zona di esistenza della
fase vapore
E = punto di sublimazione
del "ghiaccio secco" (p = 1
atm; t = -78°C)
T = punto triplo di
coesistenza delle tre fasi (p
= 5.2 atm; t = -57°C)
Diagrammi di stato Sostanze pure
Silice (SiO2)
Diagrammi di stato Sostanze pure

Il ferro
Il ferro esiste in tre forme
allotropiche, diverse per la
disposizione degli atomi nel
reticolo cristallino:

ferro . Struttura: CCC

ferro . Struttura: CFC


1538 °C

1394 °C

910 °C Le differenti proprietà fisiche e


chimiche delle tre forme
giocano un importante ruolo
nella metallurgia di questo
materiale.
Diagrammi di stato di leghe binarie

Isomorfe
Eutettiche

Peritettiche
Con fasi e composti intermedi
Diagrammi di stato di leghe binarie isomorfe

Diagrammi di stato relativi a due elementi


solubili allo stato solido a tutte le
concentrazioni
Diagrammi di stato Leghe binarie
bjnarie isomorfe

Nelle leghe binarie isomorfe, i due elementi sono


completamente sia allo stato
solido che a quello liquido; in questi sistemi esiste
solo un tipo di struttura cristallina.
Diagrammi di stato Leghe binarie isomorfe

Affinchè due elementi abbiano una completa solubilità


bisogna soddisfare le seguenti condizioni:

la struttura cristallina di ogni elemento deve essere la stessa

le dimensioni degli atomi non devono differire per oltre il


15%

non devono reagire tra loro e quindi non devono avere


differente elettronegatività

la valenza degli elementi dovrebbe essere la stessa


Diagrammi di stato Leghe binarie isomorfe

Curve di raffreddamento

I composti puri presentano Le miscele presentano


un punto di fusione intervalli di fusione
Diagrammi di stato Leghe binarie isomorfe

Costruzione del diagramma di stato dalle curve di raffreddamento


Diagrammi di stato Leghe binarie isomorfe

Linea del liquidus

Linea del solidus

L=liquido; S=solido;
Diagrammi di stato Leghe binarie isomorfe
Miscela C1
T1= fase liquida

T2= inizio di critallizzazione


dei primi nuclei di cristalli di
composizione C2
contengono più B rispetto alla
lega di partenza)

T3= i cristalli risultano meno


ricchi in B (composizione C3

T4= i cristalli risultano


meno ricchi in B.
T5= la lega è tutta solida con
cristalli di composizione uguale
alla lega iniziale

Durante il raffreddamento in seguito a reazioni di equilibrio i cristalli si riportano alla composizioni


relative alla singole temperature.
Diagrammi di stato Leghe binarie isomorfe

I diagrammi di stato considerati si riferiscono a trasformazioni che


avvengono in condizione di equilibrio.

Le condizioni di equilibrio possono essere mantenute solo se la velocità


di raffreddamento è estremamente bassa
Diagrammi di stato Leghe binarie isomorfe

Condizioni di raffreddamento rapido

A causa del rapido raffreddamento i cristalli di una soluzione solida che si sono
formati per primi non riescono a modificare continuamente la loro composizione.

I cristalli variano la loro composizione in modo incompleto in quanto non

I grani si accrescono con strati di composizione differente.


Si genera il fenomeno noto come segregazione o zonatura dei grani.
Diagrammi di stato Leghe binarie isomorfe
Diagrammi di stato Leghe binarie isomorfe

ognuna di esse varia la percentuale di A e di B in funzione della composizione


della lega presa come riferimento e della temperatura.

Le percentuali in peso della fase


solida e della fase liquida sono
determinabili graficamente
utilizzando: la regola della leva.
Diagrammi di stato Leghe binarie isomorfe
REGOLA DELLA LEVA
Sia

XL= frazione in peso della fase liquida ( massa liquido/ massa totale)
Xs= frazione in peso della fase solida (massa solida/massa totale).

Wo= frazione in peso di B della lega in esame


Ws= frazione in peso di B nella fase solida
WL= frazione in peso di B nella fase liquida

Xl + Xs=1

W 0= W s X s + W L X L

Risolvendo il sistema si ha che

XL= Ws-Wo= OS Xs= Wo-Wl= LO


Ws-WL LS Ws-Wl LS
Diagrammi di stato Leghe binarie isomorfe

Regola della leva

Le equazioni della regola della leva affermano che la frazione in peso in


una lega bifasica è pari al rapporto tra la lunghezza del segmento della linea
orizzontale che si trova dalla parte opposta rispetto alla lega di interesse
(più lontano dalla fase di cui si vuole calcolare la frazione di peso) e
Diagrammi di stato Leghe bjnarie isomorfe

La regola delle fasi

permette di trovare il grado di libertà (o varianza ) di un sistema,

cioè il numero di variabili ( temperatura, pressione, composizione )


Regola delle fasi di Gibbs

Il grado di varianza di un sistema è uguale al numero dei


componenti chimici(C), diminuito del numero di fasi
contemporaneamente presenti (f) aumentato dal numero di
fattori fisici attivi(z)

V= C-f +z

V= gradi di libertà (variabili: T, P, composizione)


C= n° di componenti chimici
f=n° di fasi
Z=fattori fisici attivi (T ,P)
Regola delle fasi di Gibbs

Quando si opera a temperatura variabile e a pressione costante

V= C-f +1

V= gradi di libertà (variabili: T, composizione)


C= n° di componenti chimici

f=n° di fasi
Diagrammi di stato di leghe binarie eutettiche

Diagrammi di stato immiscibile allo


stato solido
Diagrammi di stato parzialmente
miscibile allo stato solido
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche

Diagrammi di stato relativi a due elementi


immiscibili allo stato solido a tutte le concentrazioni
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche immiscibili allo stato
solido a tutte le concentrazioni

regione monofasica

Leghe ipoteutettiche < CE

Leghe eutettiche = CE
L
B+ liquido
A + liquido
Leghe ipereutettiche > CE
Linea solidus

A+ B

regioni bifasiche

Punto eutettico= coesistono le tre fasi L, A, B


Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche immiscibili allo stato
solido a tutte le concentrazioni
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche immiscibili allo stato
solido a tutte le concentrazioni

Solidificazione della lega eutettica

T1=stato liquido di composizione CE

TE= Liq.+ cristalli di A puro + cristalli di B puro

T< TE= cristalli di A puro e B puro

I cristalli di A e B puro assumono


una configurazione a lamelle
alternate formando i grani eutettici
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche immiscibili allo stato
solido a tutte le concentrazioni

Solidificazione di una lega


ipoeutettica

T1= stato liquido di


composizione C1
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche immiscibili allo stato
solido a tutte le concentrazioni

Solidificazione di una lega


ipoeutettica

T2= fase liquida di


composizione C1 + primi
cristalli di A puro
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche immiscibili allo stato
solido a tutte le concentrazioni

Solidificazione di una lega


ipoeutettica

T3=fase liquida di
composizione C3 + cristalli di
A puro
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche immiscibili allo stato
solido a tutte le concentrazioni

Solidificazione di una lega


ipoeutettica

TE= fase liquida di


composizione CE e cristalli di A
puro e inizio di formazione di
cristalli di B

T<TE cristalli di A e B puri


Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche immiscibili allo stato
solido a tutte le concentrazioni

Lega ipoeutettica 2
3
(CX)
4

Cx Cx1

Punti Varianza( V=n-f+1) Composizione Frazione delle fasi

1 V= 2-1+1=2 Liq.= Cx -------100% liq.

2 V=2-2+1= 1 A= puro- primi nuclei ; Tutto liquido e primi


Liq.= Cx cristalli di A
3 V= 2-2+1= 1 A= puro; Liq.= Cx1 A= CxCX1/ACX1
Liq.ACx/ACX1
4 V=2-3+1=0 A=puro; B= primi crist.; Liquido e cristalli di A e
Liq= CE B puri
5 V=2-2+1=1 A= puro; B= puro A= CxB/AB; B= ACx/AB
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche immiscibili allo stato
solido a tutte le concentrazioni

1
Lega eutettica( CE)

Punti Varianza( V=n-f+1) Composizione Frazione delle fasi

1 V=2-1+1=2 Liq.= CE 100% liq.

2 V=2-3+1= 0 A= puro- primi nuclei ; B=


puro-primi nuclei; Liq.= CE
3 V= 2-2+1= 1 A= puro; B= puro A=CEB/AB; B= ACE/AB
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche immiscibili allo stato
solido a tutte le concentrazioni

2
Lega ipereutettica
3
( CX )
4

Cx1 Cx
Punti Varianza( V=n-f+1) Composizione Frazione delle fasi

1 V= 2-1+1=2 Liq.= Cx -------100% liq.

2 V=2-2+1= 1 B= puro- primi nuclei ; Tutto liquido e primi


Liq.= Cx cristalli di B
3 V= 2-2+1= 1 B= puro; Liq.= Cx1 B== CX1Cx/CX1B
Liq. CxB/CX1B
4 V=2-3+1=0 A=puro; B= primi crist.; Liquido primi cristalli di
Liq= CE A e B puri
5 V=2-2+1=1 A= puro; B= puro A= CxB/AB; B= ACx/AB
Diagrammi di stato di leghe binarie eutettiche

Diagrammi di stato relativi a due elementi


parzialmente solubili allo stato solido
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche parzialmente solubili allo
stato solido

L=Liquido

L
= soluzione solida di B (soluto)
in A (solvente). L+ L+

= soluzione solida di A(soluto) in


B(solvente)
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche parzialmente solubili allo
stato solido
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche parzialmente solubili allo
stato solido

Lega di composizione C1

L+ L+

T1=lega alla stato


liquido di composizione
C1
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche parzialmente solubili allo
stato solido

Lega di composizione C1

L+ L+
T2=liquido di composizione
C1 e prima nucleazione di
cristalli di di composizione
C2

c2
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche parzialmente solubili allo
stato solido

Lega di composizione C1

T3
T3= cristalli di
composizione C1 e
ultime gocce di liquido

C1
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche parzialmente solubili allo
stato solido

Lega di composizione C1

T3
T4=cristalli di
composizione C1 e primi
cristalli di

C1
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche parzialmente solubili allo
stato solido

Lega di composizione C1

T3
T5= cristalli di composizione
C5 e cristalli di di

C1
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche parzialmente solubili allo stato solido

Lega C1 L+ L+

C2 C1
C3

Punti Varianza( V=n-f+1) Composizione Frazione delle fasi

P1 V= 2-1+1=2 Liq.= C1 -------100% liq.

P2 V=2-2+1= 1 = C2 ; Liq.= C1 Tutto liq. e primi cristalli di

P3 V= 2-2+1= 1 = C1; Liq.= C3 Tutto e ultima goccia


di liquido
P4 V=2-2+1=1 =C1; Tutto e primi cristalli
di
P5 V=2-2+1=1 = C5;
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche parzialmente solubili allo stato solido

Lega Cx 2

4
C4 c2 Cx
CE

Punti Varianza( V=n-f+1) Composizione Frazione delle fasi

1 V= 2-1+1=2 Liq.= C1 -------100% liq.

2 V=2-2+1= 1 = C2 ; Liq.= Cx Tutto liq. e primi cristalli di

3 V= 2-3+1= 0 = Cx; Liq.= CE;. Tutto primi cristalli di


e ultime gocce di liq.
4 V=2-2+1=1 = C4 ;
Diagrammi di stato Leghe binarie eutettiche parzialmente solubili allo stato solido

1
L

L+
Lega CE 2
L+

C3 C2 CE

Punti Varianza( V=n-f+1) Composizione Frazione delle fasi

1 V= 2-1+1=2 Liq.= CE -------100% liq.


2 V=2-3+1= 0 = C2 ; Liq.= Cx; Tutto liquido primi cristalli
di e

3 V= 2-2+1= 1 = C3;
Diagrammi di stato di leghe binarie peritettiche
Diagrammi di stato Leghe binarie peritettiche

Trasformazione peritettica: Si può verificare negli equilibri


binari se le temperature di fusione dei due componenti
sono sensibilmente diverse.

Una fase liquida( L) interagisce con una fase solida( ) per


formare una nuova fase solida ( )
L
Diagrammi di stato Leghe binarie peritettiche

Diagramma con peritettico

Nella reazione peritettica una


fase solida si trasforma in una
fase liquida coesistente con
una fase solida differente da
quella iniziale.

La reazione peritettica è
invariante con 3 fasi

Max solubilità peritettico


Diagrammi di stato di leghe binarie
con composti intermedi

Formazione di composto congruente


Formazione di composto incongruente
Diagrammi di stato Leghe binarie con formazione di
composto intermedio

Formazione di composto a fusione congruente:


Il composto che si forma, alla sua temperatura di fusione si trasforma in
un liquido che presenta la stessa composizione. Si comporta come un
metallo puro. Ha una precisa temperatura di fusione

Formazione di composto a fusione incongruente:


Il composto che si forma ad una certa temperatura ( temperatura di
fusione incongruente si decompone in un solido e in un liquido che
possiedono entrambi una composizione diversa da quella del composto
di partenza.
AB s L + Bsol
Diagrammi di stato Leghe binarie con formazione di composto
intermedio a fusione congruente

I componenti A e B danno
luogo ad un composto di
Tf addizione avente ad
esempio composizione AB.

Tf=temperatura di
fusione del composto
intermedio AB

Il diagramma è

diagrammi a eutettico
semplice: A-AB e AB-A.

100%AB

La lettura di tale diagramma è da riferirsi a due diagrammi (A-AB) e ( AB-B) a completa miscibilità
allo stato liquido e completa immiscibilità allo stato solido
Diagrammi di stato Leghe binarie con formazione di composto
intermedio a fusione congruente

V=1(componenti)-2( liq. + sol) +1=0

V=2-
V=1-1(solido)-1=1

Sulla linea è presente solo il composto AB !!!


Diagrammi di stato Leghe binarie con formazione di composto
intermedio a fusione congruente
Diagrammi di stato di leghe binarie con
formazione di più di un composto intermedio a fusione congruente

Esempi di diagrammi con formazione di più composti intermedi a fusione congruente

Sono da intendersi come accostamenti di più diagrammi a completa miscibilità


allo stato liquido e completa immiscibilità allo stato solido
Diagrammi di stato Leghe binarie con formazione di composto
intermedio a fusione congruente

Formazione di un composto a fusione


congruente nel caso di completa
miscibilità allo stato liquido e parziale
miscibilità allo stato solido.
Tf

Tf=temperatura di
fusione del composto
intermedio AxBy

stato liquido e parziale miscibilità allo stato solido


Diagrammi di stato Leghe binarie con formazione di composto
intermedio a fusione incongruente

Il composto AmBn è stabile fino a Tp

Riscaldando il composto AmBn,


alla temperatura Tp si osserva la
decomposizione di questo a dare
B(s) e un liquido di composizione
L (reazione peritettica).
FINE

Testi consigliati
Brisi- Chimica applicata
W. F. Smith- Scienza e tecnologia dei materiali- Mc Graw Hill
W. Nicodemi-Metallurgia- Zanichelli
Esercizio -1

Progettare, considerando i costi economici, un calcestruzzo armato idoneo alla realizzazione


di una superficie a contatto con acqua per lungo tempo. Il calcestruzzo deve presentare una
resistenza caratteristica a compressione a 28gg di 36MPa. Lavorabilità espressa da un
abbassamento al cono di 11cm. Grado di controllo molto buono ( 30 prelievi).

Si abbiano a disposizione:
CEM I 32.5 ( Reff=35MPa)- costo 12.00 ql
CEM III/A 32.5 ( Reff=37MPa)- costo 13.9 0 ql
CEM I 42.5 ( Reff=45MPa)- costo 13.5 ql
CEM III/B 42.5 ( Reff=43MPa)- costo 13.85 ql
CEM I 52.5 ( Reff=53MPa)- costo 15.60 ql

Aggregati tondeggianti la cui analisi granulometrica è riportata di seguito. I pietrischi


presentano il 2.5% di umidità in eccesso.
Esercizio -1

Passante (%)

Pietrisco 1 Pietrisco 2 Pietrisco 3 Sabbia 1


30 97 100
25 54 88.2
20 43.1 100 66.8
15 11.8 94.3 36.1
10 2 85.3 14.8
7 62.5 7.5
5 37.8 2.5 100
3 22.3 77.3
1 7.1 43.8
0.6 1.8 25.2
0.3 4.3
Risoluzione- esercizio -1 a) Determinazione della classe di esposizione
Risoluzione- esercizio -1
a) Determinazione della classe di esposizione

a/c < 0.60

XC2 Rck > 30 MPa

C> 300 Kg/m3


Risoluzione- esercizio -1

Poiché lo slump è 11 cm

Tipo di costruzione Consistenza Slump (cm)


Costruzioni massicce Umida (S1) 0-5
Fondazioni e pavimentazioni Plastica (S2) 5-10
Opere comuni in c.a. Semifluida (S3) 10-15
Opere sottili e/o armatura densa Fluida (S4) >15

Poichè
Kg di acqua su m3 di cls
Diametro Max Umida Plastica Sem-ifluida Fluida
(mm) (S1) (S2) (S3) (S4)
15 190-220 210-230 220-240 240-260

30 170-185 180-195 190-210 205-225

50 150-175 170-185 180-195 190-210

70 150-170 155-180 170-190 185-205

a= 190 Kg/m3
Risoluzione- esercizio -1
c)Calcolo della resistenza media
Per calcolare la resistenza media si applichi la seguente espressione:

Rm= Rck + KS
K, S, RcK

S Grado di controllo
Scarto quadratico
medio
S (MPa)
Poiché il controllo è molto buono Molto buono 2.0- 3.0

buono 3.0-4.0
S= (2.0 +3.0)/2= 2.5 MPa
discreto 4.0-6.0
mediocre 6.0-8.0
scadente 7.0-10.0

K
Coefficienti K in funzione del numero n di prelievi sul calcestruzzo

Poiché il controllo è K n
2.16 10 (scadente)
molto buono si 2.06 12 ( mediocre)
K=1.64
suppongano 30 1.98 16 (discreto)
1.93 20 ( buono)
prelievi 1.88 25 ( buono-molto buono))
1.64 30 ( molto buono -ottimo)
Risoluzione- esercizio -1

c)Calcolo della resistenza media

Rck
Per ottenere la resistenza caratteristica la Rck bisogna confrontare i valori di resistenza
caratteristica progettuali e quelli indicati dalla classe di esposizione e considerare il valore
più alto.

RcK= max [RcKp; RcKd]= max[ 36 MPa; 30 Mpa] Rck= 36 MPa

La Resistenza media è quindi:

Rm= RcK + Ks= 36 MPa+ 1.64* 2.5 Mpa = 40.1 MPa


Risoluzione- esercizio -1

d) Calcolo dosaggio cemento


Si considerino i cementi a disposizione e la loro resistenza effettiva.
Conoscendo il rapporto Rm/Reff ed utilizzando il seguente grafico è possibile conoscere il
corrispondente rapporto a/c
d) Calcolo dosaggio cemento
Si costruisca la seguente tabella
Classe Reff Rm/Reff a/c verifica C verifica Costo ( /q) Costo ( E/m3)
(Kg/m3)
CEMI 32.5

CEM III/A 32.5

CEMI 42.5

CEM III/B 42.5

CEM I 52.5

*) Classe e Reff dei cementi a disposizione

**) Rm/Reff, è il rapporto tra la resistenza media , Rm calcolata precedentemente , la Reff del particolare cemento

***) Rapporto a/c derivato dal grafico precedente

****) Verifica del rapporto a/c del singolo cemento con quello indicato dalla classe di esposizione

*****) Calcolo della quantità di cemento


*****) si verifica la quantità di cemento con il valore della classe di esposizione

******) dal costo in euro per quintale di cemento si calcola il costo per m3 di cls
Risoluzione- esercizio -1

d) Calcolo dosaggio cemento

Classe Reff Rm/Reff a/c verifica C verifica Costo ( /q) Costo ( E/m3)
(Kg/m3)
CEMI 32.5 35 MPa 1.14 0.36 oK 527.78 Ok 12 63.33 (=0.12*527.78)

CEM III/A 32.5 37 MPa 1.08 0.47 ok 404.25 Ok 13.90 56.19.

CEMI 42.5 45 MPa 0.89 0.54 ok 351.85 Ok 13.5 47.50

CEM III/B 42.5 43 MPa 0.93 0.53 Ok 358.49 Ok 13.85 49.65

CEM I 52.5 53 MPa 0.76 0.59 ok 322.03 ok 15.60 50.24


*) Classe e Reff dei cementi a disposizione

**) Rm/Reff, è il rapporto tra la resistenza media , Rm calcolata ( 40.1 MPa) e la Reff del particolare cemento

***) Rapporto a/c derivato dal grafico precedente

****) Verifica del rapporto a/c del singolo cemento con quello indicato dalla classe di esposizione (a/c < 0.60)

*****) Calcolo della quantità di cemento dal rapporto a/c e dalla quantità di acqua calcolata precedentemente ( 190 Kg/m 3).
Es. a/c=0.36 c= a/0.36 = 190[Kg/m3]/0.36= 527.78

*****) si verifica la quantità di cemento con il valore della classe di esposizione (C> 300 Kg/m3)

******) dal costo in euro per quintale di cemento si calcola il costo per m3 di cls
Risoluzione- esercizio -1

Tendo conto del costo del cemento e del dosaggio si sceglie il CEM III/B 42.5

CEM I ( Portland) I tipo Utilizzati nella prefabbricazione di calcestruzzi


armati semplici e precompressi.
CEM II (Portland composito) 17 sottotipi Proprietà molto simili a quelle del CEM I che li
rendono idonei ai più comuni impieghi nella
realizzazione di calcestruzzi armati normali e
precompressi, di elementi prefabbricati.
3 sottotipi Sono principalmente indicati nelle situazioni in
cui il calcestruzzo è soggetto ad ambienti
chimicamente aggressivi e per la realizzazione
di opere di grosse dimensioni.
CEMIV ( Cemento pozzolanico)- 2 sottotipi Presentano una elevata resistenza all'attacco
chimico.
CEM V ( Cemento di miscela composito) 2 Sono adatti a realizzare calcestruzzi esposti ad
sottotipi ambienti mediamente aggressivi quali acqua di
mare, acque acide, terreni solfatici, etc.
Risoluzione- esercizio -1

e) MIX DESIGN

componenti Peso Quantità in Kg su 1 m3 di cls Volume assoluto


specifico
(Kg/l)
cemento 3.10

Acqua 1

Inerti 2.65

Aria ---
Risoluzione- esercizio -1

e) MIX DESIGN

componenti Peso Quantità in Kg su 1 m3 di cls Volume assoluto


specifico
(Kg/l)
cemento 3.10 C=A/0.53 =190/0.53= 358.49 V=Massa/PS=358.49/3.10= 115.64

Acqua 1 190 190

Inerti 2.65 Peso in.=Vin*P.S.= 684.36*2.65= 1813.554 Vin= 1000-(115+190+10)= 684.36

Aria --- - --- 10

come differenza degli altri contributi


Risoluzione- esercizio -1

f) Analisi granulometrica
Bolomey e la seguente tabella

Tipo Valori di A per calcestruzzi con consistenza


di
aggregati
Terra umida Plastica (S2) Semifluida Fluida (S4) Superfluida (S5)
(S1) (S3)
Alluvionali 4 6 8 10 12
Frantumati 6 8 10 12 14

Il valore di
C = c/ (c+i) * 100

dove c= dosaggio del cemento in Kg/m3


i= contenuto totale di inerte in Kg/m3
Risoluzione- esercizio -1

f) Analisi granulometrica
Bolomey

Il valore di A si ricava dalla seguente tabella nota la consistenza e il tipo di aggregati

Tipo Valori di A per calcestruzzi con consistenza


di
aggregati
Terra umida Plastica Semifluida Fluida Superfluida (S5)
(S1) (S2) (S3) (S4)
Alluvionali 4 6 8 10 12
Frantumati 6 8 10 12 14
Risoluzione- esercizio -1

Il valore di
C = c/ (c+i) * 100

dove c= dosaggio del cemento in Kg/m3


i= contenuto totale di inerte in Kg/m3

C= 358.49/ (358.49+1813.55) *100 = 16.50

Bolomey per ogni diametro

Il pietrisco 1 può essere escluso perché è incluso nel pietrisco 3


Risoluzione- esercizio -1
Bolomey :
(a)
La seguente tabella viene completata:

per ogni diametro (d) e con A=8


C= 16.50

Aggregato Passante Passante Passante Passante (a)


(%) (%) (%) (%)

(d) Pietrisco 1 Pietrisco 2 Pietrisco 3 Sabbia 1 %P


(Bolomey)
30 97 100 100
25 54 88.2 90.40
20 43.1 100 66.8 79.78
15 11.8 94.3 36.1 67.73
10 2 85.3 14.8 53.43
7 62.5 7.5 43.04
5 37.8 2.5 100 34.80
3 22.3 77.3 24.66
1 7.1 43.8 9.94
0.6 1.8 25.2 5.40
0.3 4.3 0

Il pietrisco 1 può essere escluso perché incluso nel pietrisco 3


Si riporta in un grafico in ascissa (d) e in ordinata le %P della sabbia, pietrisco 2 e 3
Risoluzione- esercizio -1

Si riporta in un grafico in ascissa ( ) e in ordinata le %P tracciando le rette relative a S1, P3, P2 e %P


Bolomey
Risoluzione- esercizio -1

Si uniscano con linee tratteggiate le rette relative a S1, P2, P3


Risoluzione- esercizio -1

Vengono individuati i punti di intersezione tra la %P Bolomey e le linee tratteggiate


Risoluzione- esercizio -1

individuano le frazioni % P relative ai singoli inerti

%P3= 100-56-9=35%

%P2= 65%-9%= 56%

% S1= 9%
Risoluzione- esercizio -1

Individuate le % in peso dei singoli inerti


da utilizzare si completa la tabella iniziale
ottenendo la composizione del misto ottimale e la
variazione % tra misto ottimale e % P Bolomey
ideale
Risoluzione- esercizio -1

Conoscendo le percentuali si calcola il contributo di ogni singolo inerte

Aggregato Passante (%)

Pietrisco 1 Pietrisco 2 Pietrisco 3 Sabbia 1 %P %P3 %P2 %Sabbia Misto


(Bolomey) (35%) (56%) (9%) ottimale
30 97 100 100 35 56 9 100 0
25 54 88.2 90.40 30.87 56 9 95.87 -5.47
20 43.1 100 66.8 79.78 23.38 56 9 88.38 -8.6
15 11.8 94.3 36.1 67.73 12.63 52.81 9 74.44 -6.71
10 2 85.3 14.8 53.43 5.18 47.77 9 61.95 -8.52
7 62.5 7.5 43.04 2.62 35 9 46.62 -3.58
5 37.8 2.5 100 34.80 0.87 21.16 9 31.03 3.77
3 22.3 77.3 24.66 12.49 6.96 19.45 5.21
1 7.1 43.8 9.94 3.98 3.94 7.92 2.15
0.6 1.8 25.2 5.40 1.01 2.27 3.28 2.12
0.3 4.3 0 0.38 0.38 -0.38
Risoluzione- esercizio -1

La tabella si completa calcolando il misto ottimale e la variazione


che non deve essere superiore al 10%
Aggregato Passante (%)

Pietrisco 1 Pietrisco 2 Pietrisco 3 Sabbia 1 %P %P3 %P2 %Sabbia Misto


(Bolomey) (35%) (56%) (9%) ottenuto
30 97 100 100 35 56 9 100 0
25 54 88.2 90.40 30.87 56 9 95.87 -5.47
20 43.1 100 66.8 79.78 23.38 56 9 88.38 -8.6
15 11.8 94.3 36.1 67.73 12.63 52.81 9 74.44 -6.71
10 2 85.3 14.8 53.43 5.18 47.77 9 61.95 -8.52
7 62.5 7.5 43.04 2.62 35 9 46.62 -3.58
5 37.8 2.5 100 34.80 0.87 21.16 9 31.03 3.77
3 22.3 77.3 24.66 12.49 6.96 19.45 5.21
1 7.1 43.8 9.94 3.98 3.94 7.92 2.02
0.6 1.8 25.2 5.40 1.01 2.27 3.28 2.12
0.3 4.3 0 0.38 0.38 -0.38

Misto ottimale = %P3 + %P2 + % Sabbia


= % P Bolomey - Misto ottenuto

La variazione può essere riportata anche in grafico


Risoluzione- esercizio -1

g) Acqua negli aggregati

Il peso totale degli aggregati ( P2+P3+sabbia) calcolato precedentemente è = 1813,55 Kg/m3

presente in essi.

Peso totale dei pietrischi = 1813,55 ( 56% + 35%)= 1813,55* 91%= 1650,33 Kg/m3

Acqua nel pietrisco = 2.5% Peso totale pietrisco = 0.025* 1650,33= 41.26kg/m3

Alla quantità di acqua precedentemente calcolata bisogna sottrarre il quantitativo


presente nei pietrischi:

a* = 190 42.26= 147,69 Kg/m3


Esercizio-2

Si progetti un calcestruzzo per la realizzazione di elementi strutturali esterni che


presenti una resistenza caratteristica a compressione a 28 gg di 34 MPa. Lavorabilità
espressa da un abbassamento al cono di 13 cm. Grado di controllo molto buono.
Si abbiano a disposizione cementi di tipo,I, III/A, IV/B di tutte le classi, presentanti valori
di resistenza a 28 gg, superiori ai valori di norma:
del 4% quelli del tipo 32,5
del 2% quelli del tipo 42,5
del 1% quelli del tipo 52,5
Aggregati tondeggianti la cui analisi granulometrica è riportata di seguito. La sabbia
presenta il 2,5% di umidità in eccesso
Esercizio -2
Passante (%)

Pietrisco 1 Pietrisco 2 Sabbia 1 Sabbia2


30 100
25 89.1
20 61.8
15 36.8 100
10 13.9 71
7 7 60.5
5 2.1 39.3 100 100
3 24.2 81 49
1 3.5 57.1 32.3
0.6 25.8 13.1
0.3 16 2.3
0.15 2.5
Risoluzione- esercizio -2

a) Determinazione della classe di esposizione

Poichèil Cls deve essere utilizzato per la realizzazione di elementi strutturali esterni
si sceglie la classe XC4
Risoluzione- esercizio -2
a) Determinazione della classe di esposizione

a/c < 0.50

XC4 Rck > 40 MPa

C> 340 Kg/m3


Risoluzione- esercizio -2

Poiché lo slump è 13 cm

Tipo di costruzione Consistenza Slump (cm)


Costruzioni massicce Umida (S1) 0-5
Fondazioni e pavimentazioni Plastica (S2) 5-10
Opere comuni in c.a. Semifluida (S3) 10-15
Opere sottili e/o armatura densa Fluida (S4) >15

Poichè

Diametro Max Umida Plastica Sem-ifluida Fluida


(mm) (S1) (S2) (S3) (S4)
15 190-220 210-230 220-240 240-260

30 170-185 180-195 190-210 205-225

50 150-175 170-185 180-195 190-210

70 150-170 155-180 170-190 185-205

a= 190 Kg/m3
Risoluzione- esercizio -2
c)Calcolo della resistenza media
Per calcolare la resistenza media si applichi la seguente espressione:

Rm= Rck + KS
K, S, RcK

S Grado di controllo
Scarto quadratico
medio
S (MPa)
Poiché il controllo è molto buono Molto buono 2.0- 3.0

buono 3.0-4.0
S= (2.0 +3.0)/2= 2.5 MPa
discreto 4.0-6.0
mediocre 6.0-8.0
scadente 7.0-10.0

K
Coefficienti K in funzione del numero n di prelievi sul
calcestruzzo
Poiché il controllo è K n
2.16 10
molto buono si 2.06 12
suppongano 25 prelievi 1.98 16 K=1.88
1.93 20
1.88 25
1.64 30
Risoluzione- esercizio -2

c)Calcolo della resistenza media

Rck
Per ottenere la resistenza caratteristica la Rck bisogna confrontare il valore di resistenza
caratteristica progettuale e quello indicato dalla classe di esposizione e considerare il
valore più alto.

RcK= max [RcKp; RcKd]= max[ 34 MPa; 40 Mpa] Rck= 40 MPa

La Resistenza minima è quindi:

Rm= RcK + Ks= 40 MPa+ 1.88* 2.5 Mpa = 44.7 MPa


Risoluzione- esercizio -2

d) Calcolo dosaggio cemento


Si considerino i cementi a disposizione e la loro resistenza effettiva.
Conoscendo il rapporto Rm/Reff ed utilizzando il seguente grafico è possibile conoscere il
corrispondente rapporto a/c
d) Calcolo dosaggio cemento e scelta Risoluzione- esercizio -2

Cemento Reff* Rm** Rm/Reff*** a/c ++++ Verifica C(Kg/m3) Verifica


***** ***** ******
( classe di
resistenza)
32.5 33.8MPa 44.7 1.32 -- ---- ---- -----

42.5 43.35 MPa 44.7 1.03 0.47 ok 404.25 ok

52.5 53.02 MPa 44.7 0.84 0.56 no 339.28 no

*) Classe e Reff

**) Rm precedentemente calcolata


***) Rm/Reff, è il rapporto tra la resistenza media , Rm, calcolata e la Reff del particolare cemento

****) Rapporto a/c derivato dal grafico precedente

*****) Verifica del rapporto a/c del singolo cemento con quello indicato dalla classe di esposizione (a/c < 0.50)

*****) Calcolo della quantità di cemento dal rapporto a/c e dalla quantità di acqua calcolata precedentemente ( 190 Kg/m 3).
Es. a/c=0.47 c= a/0.47 = 190[Kg/m3]/0.47= 404.25

*****) si verifica la quantità di cemento con il valore della classe di esposizione (C> 340 Kg/m3)

La scelta cade sul CEM I 42.5 perché è una struttura comune senza particolare prescrizione
Risoluzione- esercizio -2

e) MIX DESIGN

componenti Peso Quantità in Kg su 1 m3 di cls Volume assoluto


specifico
(Kg/l)
cemento 3.10 C=A/0.47 =190/0.47= 404.25 V=Massa/PS=404.25/3.10=130.40

Acqua 1 190 190

Inerti 2.65 Peso in.=Vin*P.S.= 669.6*2.65= 1774.44 Vin= 1000-(130.40+190+10)= 669.6

Aria --- - --- 10

come differenza degli altri contributi


Risoluzione- esercizio -2

f) Analisi granulometrica
Bolomey

Il valore di A si ricava dalla seguente tabella nota la consistenza e il tipo di aggregati

Tipo Valori di A per calcestruzzi con consistenza


di
aggregati
Terra umida Plastica Semifluida Fluida Superfluida (S5)
(S1) (S2) (S3) (S4)
Alluvionali 4 6 8 10 12
Frantumati 6 8 10 12 14
Risoluzione- esercizio -2

Il valore di
C = c/ (c+i) * 100

dove c= dosaggio del cemento in Kg/m3


i= contenuto totale di inerte in Kg/m3

C= 404.25/ (404.25+ 1774,44) *100 = 18.5

Bolomey per ogni diametro

La sabbia 2 può essere esclusa perché la percentuale passante è


inglobata nella sabbia 1.
Bolomey :
(a)
La seguente tabella viene completata:

per ogni diametro (d) e con A=8


C= 18.50
Passante (%)

Pietrisco 1 Pietrisco 2 Sabbia 1 % P Bolomey

30 100 100
25 89.1 90,2
20 61.8 79,3
15 36.8 100 66,9
10 13.9 71 52,3
7 7 60.5 41,6
5 2.1 39.3 100 33,2
3 24.2 81 22,8
1 3.5 57.1 7,7
0.6 25.8 0
0.3 16 0
0.15 2.5 0

Si riporta in un grafico in ascissa (d) e in ordinata le %P della sabbia, pietrisco 1 e 2


Risoluzione- esercizio -2
Risoluzione- esercizio -2

Aggregato Pietrisco Pietrisco Sabbia 1 %P P1 P2 S1 MO


1 2 Bolomey
( 48%) (36%) (16%)

30 100 100 48 36 16 100 0


25 89,1 90,2 42,7 36 16 94,7 4,5
20 61,8 79,3 29,6 36 16 81,6 2,3
15 36,8 100 66,9 17,6 36 16 69,6 2,7
10 13,9 71 52,2 6,6 25,6 16 48,2 4
7 7 60,5 41,6 3,4 21,7 16 41,1 0,5
5 2.1 39,3 100 33,1 1 14,1 16 31,1 2
3 24,2 81 22,7 8,7 12,9 21,6 1,1
1 3,5 57,1 7,7 1,3 9.1 10,4 2,7
0,6 25,8 3 4.1 4,1 1,1
0,3 16 0
0,15 2,5 0

= I % P Bolomey - Misto ottenuto I


Risoluzione- esercizio -2

g) Acqua negli aggregati

Il peso totale degli aggregati ( P1+P2+sabbia) calcolato precedentemente è = 1774.44 Kg/m3

Peso totale sabbia = 1774.44( 16%)= 1774.44 *0.16= 283.91 Kg/m3

Acqua nel pietrisco = 2.5% Peso totale sabbia = 0.025* 283.91= 7.097kg/m3

Alla quantità di acqua precedentemente calcolata bisogna sottrarre il quantitativo


presente nei pietrischi:

a* = 190 7.097= 182.9 Kg/m3


FINE
Cementi Europei: tipi e composizione.
Percentuali in massa. Appendice
Appendice
Appendice
Appendice

Potrebbero piacerti anche